![]() |
||||||||
REPORT ESCURSIONI A 30 GIORNI | ||||||||
|
||||||||
|
LE ESCURSIONI DEL MARTEDÌ, OGGI ANDIAMO A... COLLI ALBANI: DA ROCCA PRIORA AL TUSCOLO E FRASCATI Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Bella e panoramica traversata in discesa partendo da Rocca Priora immersi in un paesaggio verde con fioriture di ginestre e rose canine. Saliremo sulla collina degli asinelli e visiteremo il Santuario di S. Silvestro. Durante il percorso incontreremo una cisterna romana che ci ricorda la storia del luogo. Breve salita per raggiungere il Tuscolo e discesa a Frascati da dove rientreremo a Roma. Trattandosi di traversata si viaggia utilizzando il trasporto COTRAL. APPUNTAMENTO: ore 8,45 Partenza bus Cotral - Roma Anagnina ore 9,05 - Arrivo a Rocca Priora verso le 9,50. Ritorno da Frascati a Roma ogni mezz’ora circa. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Petrassi 338 9717878 AEV Piera Volpati 342 8576000 Rocca Priora - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Petrassi Mario Cell: 338 9717878 Accompagnatore 2: AEV/ATUV Volpati Piera Cell: 342 8576000 |
||||||
|
||||||||
|
Lago del Salto - Santa Filippa Mareri e Monte la Serra Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Visiteremo la grotta della Santa Filippa Mareri che nacque, verso la fine del XII secolo nel castello di famiglia a Mareri. Fondamentale per Filippa fu l'incontro, avvenuto tra il 1222 e il 1224, con San Francesco d’Assisi che la incoraggiò alla vita monastica. In seguito, saliremo su Monte la Serra per una lunga e panoramica cresta nel periodo di fioritura dei narcisi. Chiuderemo poi l’anello passando a mezza costa sempre con vista sul Lago del Salto. Appuntamento: 8:30 Bar dell’Albergo la Duchessa all’uscita del casello Valle del Salto. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056 |
Accompagnatore 1: AEV Lamorgese Gabriele Cell: 3292050056 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
LE ESCURSIONI DEL MERCOLEDì: L'ANELLO DI CERVARA Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale Un'escursione pensata per unire la bellezza dei panorami che lungo il percorso si possono osservare sia dei M.Simbruini che dei M.Ruffi, con le originali opere, disegni e poesie, incastonate lungo i muri di questo antico Borgo. Molto intenso, sarà anche il contatto con la Natura di questi luoghi. Visiteremo(dall'esterno) la riserva naturale del Cervo, nei pressi della località Prataglia e con un pò di fortuna potremo assistere agli spettacolari voli di alcuni rapaci, tra cui i più frequenti sono le poiane, che vivono e nidificano su questi monti. Il Trek proposto ha inizio dal paese di Cervara e si concluderà attraverso un percorso ad anello, nello stesso punto da dove ha avuto inizio. L'escursione è semplice ma richiede comunque ai partecipanti, di essere in buono stato fisico(no traumi recenti o stati di convalescenza) e parimenti un grado di allenamento adeguato a percorsi di montagna. Il Trek si svolge per lo più su sentieri comodi e semplici, ma lungo il percorso, sono presenti anche brevi tratti di piccole rocce o di ghiaia sassosa, per i quali sono consigliati l'uso dei bastoncini Cervara di Roma - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Muti Raffaele Cell: 3487410105 |
||||||
|
||||||||
|
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... FESTA DELLE ERBE SPONTANEE Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Quali sono le piante spontanee che si possono incontrare più comunemente in Italia? Quali erbe selvatiche si possono trovare in città, in campagna, in montagna o al mare? Quali piante fioriscono nel mese di giugno? Proviamo a trovarne e riconoscerle assieme lungo la più storica delle strade romane: la Via Appia Antica. Un'esperienza interessante per cercare di recuperare la conoscenza di erbe spontanee che hanno caratterizzato la civiltà contadina per tante generazioni. Percorso ad anello. 1) APPUNTAMENTO: ore 9,00 Fermata Metro A Arco di Travertino, poi prendiamo il bus 660 2) APPUNTAMENTO: ore 9,30 Via Appia Antica incrocio con Via di Cecilia Metella dove si può anche parcheggiare (per chi viene con auto propria). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Alessandro Leone 334 2136105 AEV Nadia Vicentini 333 5921522 ROMA - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Vicentini Nadia Cell: 333 5921522 Accompagnatore 2: AEV Leone Alessandro Cell: 3342136105 |
||||||
|
||||||||
|
Infrasettimanale al Monte Calo Monti Prenestini NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Partiremo direttamente dal paese di Capranica Prenestina arroccato a 915 metri sui Monti Prenestini iniziando subito il nostro sentiero direttamente dal parcheggio. Da qui iniziando il cammino entreremo in un luogo selvaggio rimasto quasi intatto per il luogo impervio e poco frequentato nascosto dove non vi sembrerà di trovarvi nel cuore del Lazio. Passeremo due fontanili e godremo già di splendidi panorami su gran parte dell'Appennino sulla nostra destra scendendo inizialmente per iniziare la salita fino a raggiungere la confluenza con l'Alta Via dei Monti Prenestini da dove potremo già vedere il panorama sulla sinistra sulla capitale per cimentarci a salire gli ultimi metri fino alla cima del Monte Calo a 1152 metri con panorami a 360 gradi dove il nostro sguardo potrà arrivare su gran parte dell'Appennino, su Roma e Monte Guadagnolo con l'omonimo paesino a 1218 metri. Da qui dopo sosta pranzo inizieremo a tornare al punto di partenza per un anello passando per una bellissima pineta piantata tempo fa' per consolidare il terreno. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 11 km Dislivello: 400 metri Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionistico Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Capranica Prenestina ore 9.30 Per informazioni e prenotazioni: wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV L'organizzazione dell'evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento è stabilito dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione euro 15. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell'escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di emissione. Per tutte le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it. L'organizzazione dell'evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento è stabilito dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione euro 15. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek (tessera Federtrek euro 15 ove non presente, durata 365gg dalla sottoscrizione), se in possesso di tessera Federtrek: adulti euro 15+contributo di partecipazione euro 10, minorenni euro 5+contributo di partecipazione euro 5. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/. Cosa portare: adeguato abbigliamento tecnico da trekking da montagna con giacca antivento e antipioggia, cambio da lasciare in auto e soprattutto buoni scarponi non usurati per fare l'escursione in sicurezza e propri farmaci personali abituali con antidolorifici da usare in caso di bisogno. Pranzo al sacco. Utili lacci per gli scarponi di ricambio in caso di rotture. Utile un proprio kit di pronto soccorso. Portare almeno 1,5 L d'acqua. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ Ovviamente l'equipaggiamento descritto da portare è generico che varia in base alle stagioni quindi regolarsi in base alle quote da raggiungere e le località. Importante è portarsi i propri farmaci personali per chi ne ha bisogno e anche antidolorifici da usare in caso di necessità. Le guide non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze personali. Caprànica Prenestina - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Della posta Giuliano Cell: 3473215279 |
||||||
|
||||||||
|
PONZA…”mi perdo nella bellezza dei suoi tramonti e trovo sulla terra il mio paradiso” (E. Montale) G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Un’esperienza di trekking tutta nuova per Voi, cari soci GEP!!! Tre giorni immersi nella bellezza incontaminata dell’arcipelago pontino, alla scoperta delle meraviglie nascoste dell’isola di Ponza e nel total wild dell’isola di Zannone, perla del parco nazionale del Circeo. Sarete letteralmente ammaliati dai mutevoli colori della terra e del mare che faranno da cornice a tutto il nostro viaggio. Giorno 09/6: Appuntamento al porto di Terracina alle ore 10:30 Check in biglietti (da acquistare preventivamente on line al momento della conferma di partecipazione all’evento) e imbarco. Partenza ore 11:40. Arrivo sull’isola di Ponza ore 12:55 ca. Raggiungeremo a piedi il nostro alloggio sito nella zona centrale di Ponza porto. Check- in e preparazione dello zaino per l’uscita del pomeriggio. Prenderemo l’autobus di linea che ci porterà nel versante nord-ovest dell’isola per godere appieno di qualche ora di relax e mare nella baia di cala Fonte per poi incamminarci nel tardo pomeriggio sul vicino sentiero “punta Incenso”, dove ammireremo la miriade di colori della macchia mediterranea in piena fioritura e avremo la sensazione di sovrastare l’isola guardandola esattamente dal lato opposto. Rientro agli appartamenti per pausa. Ore 20:30 cena al ristorante Trattoria monte Guardia che offrirà ai suoi clienti, oltre alle sue specialità gastronomiche, una vista mozzafiato con i colori del tramonto e…una simpatica SORPRESA!!! Difficoltà: T/ E dislivello: circa 150 m-lunghezza 4 km a/r Giorno 10/6: ore 9:00 Partenza per il trekking al monte Guardia, il punto di maggiore elevazione dell’isola. percorrendo una comoda mulattiera, raggiungeremo dapprima il forte fascista, ormai in rovina, per proseguire lungo un pianoro fino al punto più panoramico dal quale in un unico colpo d’occhio vedremo il vecchio faro e sullo sfondo la sinuosa isola di Palmarola. Ripercorrendo a ritroso la strada di salita,si devierà verso il sentiero del faro, per poter ammirare le particolari rocce su cui è stato costruito quest’ultimo e potremmo…chissà… avere il piacere di incontrare le decine di caprette selvatiche che pascolano indisturbate. Nella stessa zona potremo, inoltre, visitare i resti delle necropoli paleocristiane di Bagno Vecchio, nascoste ai più da una fitta vegetazione. Rientro agli alloggi lungo un facile sentiero. Il tempo di recuperare zaino e costume per poi riprendere bus locale e raggiungere le famose Piscine Naturali, vasche di acqua cristallina di origine vulcanica, una delle mete più ambite da chi viene a visitare l’isola. Qui potrete ritemprare il corpo e la mente per tutto il giorno. Rientro in struttura, pausa. Ore 21:00 Cena presso ristorante Trattoria Monte Guardia Difficoltà: T/E dislivello: 300 m ca- lunghezza 4 km a/r Giorno 11/06 Prima parte della mattina libera per dedicarsi allo shopping o semplicemente per gustare un caffè e una sfogliatella nei tanti locali del porto borbonico. Ore 10:15 appuntamento al molo indicato dalla cooperativa barcaioli per imbarco. Ore 10:45 partenza per raggiungere l’isola di Zannone. Questo territorio, sotto tutela del parco del Circeo dal 1974, è un microcosmo a sé, dove nidifica il Falco Pellegrino, il Gabbiano Reale ed è rotta di transito di una molteplice varietà di uccelli migratori durante la stagione autunnale. E’ anche il luogo dove il parco stesso introdusse qualche decennio fa una cospicua quantità di mufloni. Appena sbarcati a Caletta del Varo percorreremo il sentiero che ci condurrà dapprima ai resti dell’antico monastero benedettino costruito nel VI sec d.C. per poi raggiungere lì vicino il monte Pellegrino . Ci addentreremo lungo uno spettacolare bosco di lecci , contornato di erica e piante di alloro, fino alla punta nord dell’isola dove vedremo il faro di Caponegro. Ripercorrendo lo stesso sentiero si farà ritorno alla motobarca che ci attenderà e finalmente potremo gustare un piatto di pasta con una splendida vista sul mare e su Zannone. Sosta bagno lungo la tratta di ritorno a Ponza. Arrivo previsto ore 17:00. Recupero bagagli presso la casa vacanze e partenza per Terracina ore 18:40 con aliscafo. Difficoltà EE dislivello 200 m ca lunghezza 2 km La casa vacanze Maison Fiorita e il ristorante si trovano in Zona Porto La quota complessiva per l’intero soggiorno è di euro 230 a persona. La quota comprende: N. 2 Pernottamenti in camera doppia/tripla con bagno in camera N. 2 Cene di Pesce (incluso acqua e vino), Pranzo al sacco per il giorno 10 pranzo su motobarca il giorno 11 Escursioni giornaliere e relative quote con assistenza di due accompagnatori GEP. La quota non comprende: Spese di Viaggio, Aliscafi a/r Terracina-Ponza, Tassa di soggiorno, autobus di linea Ponza- Le Forna, eventuale sosta delle auto a Terracina presso società Goparking e tutto quanto non previsto ne “ la quota comprende”. Supplemento camere singole (Massimo 2 al costo di 25 euro al giorno) IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 100 Euro non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute. Contributo Associativo di partecipazione: //// Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: bastoncini da trekking consigliati. Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi e scarpe basse da trekking, costume abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. Appuntamento: Da concordare con gli accompagnatori, sarà comunicato qualche giorno prima della partenza. N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. Ponza - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV GALANTE MAURIZIO Cell: 3312840378 Accompagnatore 2: AEV Piscitello Ruggero Cell: 3495533768 |
||||||
|
||||||||
|
INFRASETTIMANALE – LE MERAVIGLIE DEL BOSCO E DEL LAGO…DI VENERDÌ! NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale TREKKING ADATTO A TUTTI!!! Venerdì 09 Giugno pomeriggio cammineremo in un paesaggio dapprima lunare, per poi immergerci nella rigogliosa vegetazione del Bosco di Manziana!!! Dall’antica Cava di Zolfo, attraverseremo il fresco Bosco di Macchia Grande, dove incontreremo animali al pascolo, e andremo alla ricerca di antichi fontanili, del Diverticolo della via Clodia e del misterioso Ipogeo di Santa Pupa (portare torce frontali). Un’escursione facile e piena di sorprese! Finita l’escursione nel bosco riprendiamo le macchine e ci dirigiamo sul lungolago di Bracciano, poco distante, dove continueremo la nostra camminata per altri 2 km A/R per poi fare un Aperitivo Vista Lago. Manziana - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Rossi Simona Cell: 3333290664 |
||||||
|
||||||||
|
Week end sui Sibillini quei meravigliosi…10 Cime over “2000” G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Giorno 10/6: Partenza da Roma alle ore 07.00 circa , arriveremo alla frazione di Colle (AP). Saliremo verso il Monte Torrone e Sasso D’Andrè dalla frazione di colle a circa 1100 mt, passando per la chiesa di S.Maria in Pantano incontreremo sul nostro percorso due fonti ed arriveremo alla meravigliosa cresta che attraverso il Sasso D’Andrè 2100 mt e poi il Torrone 2117 mt. porta fino a Vettore. Arrivati al Torrone torneremo sui nostri passi. riprenderemo le nostre auto ed arriveremo al nostro Hotel. Difficoltà: EE - DSL: circa1100 mt - Lunghezza: circa 14 Km-tempo percorrenza 7 h Giorno 11/6: Questo secondo giorno ci porterà sulla cresta del Redentore. Partendo da Forca di Presta saliremo verso il Rifugio Zilioli passando per la prima cima che è il Vettoretto 2052 mt. arrivati allo Zilioli incominceremo la spettacolare cresta del Redentore con le sue 7 Cime Over 2000.arrivati a Cima di Forca Viola ritorneremo sui nostri passi fino alle auto. Difficoltà: EE - DSL: circa1200 mt - Lunghezza: circa 16 Km-tempo percorrenza 8 h Il costo del week-end è di € 130 La quota comprende: Pernottamento in camera doppia/tripla con bagno in camera per la notte del 10/06/2023 N. 1 colazioni N. 1 cene di mezza pensione (incluso acqua e vino), Pranzi al sacco per l’11/06/2023 Escursioni giornaliere e relative quote con assistenza di due accompagnatori GEP. Piscina termale interna inclusa nel prezzo (orario 9:30-12:00 e 15:30- 19:00 dal mercoledì alla domenica, ingresso su prenotazione) Non compresi nel costo stimato: spese di viaggio, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto “nella quota comprende”. IL SOGGIORNO È ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Contributo Associativo di partecipazione: //// Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: pranzo per il primo giorno 10/06. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. Appuntamento: Ore 07.00 Metro Rebibbia Bar “Antico Casello” Via Ripa Teatina N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. C. Redentore - Marche |
Accompagnatore 1: AEV Federici Marco Cell: 3665406468 Accompagnatore 2: AEV Rescio Umberto Cell: 349 299 6193 |
||||||
|
||||||||
|
LA VIA FRANCIGENA: dall'Abbazia di Fossanova a Terracina Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale ![]() Partiamo dall’Abbazia di Fossanova e dopo poche centinaia di metri ci immettiamo in un tracciato che corre parallelo al Fiume Amoseno per circa 4 km, immettendosi sul ponte della Strada Longitudinale 41, passaggio utile per passare alla sponda opposta e proseguire, sempre lungo il corso del suddetto fiume, per i restanti 5 km fino ad un bivio, in prossimità del B&b “Elisa”, ove imboccheremo via Vadorotto e la sua prosecuzione SP 73 (Strada Lungo Pedicata). Proseguiamo sulla SP73 oltrepassando località La Fiora e Pontalto, giunto poco oltre il Molino Cipolla, imboccheremo sulla sinistra la Via Appia Antica. Continuiamo sull’antica via consolare fino ad entrare nel centro abitato di Terracina, punto di arrivo della tappa. ‼️dati tecnici ‼️ 👉Percorso di circa 20km 👉Tempo di percorrenza circa 5/6 ore 👉Difficoltà E (escursionistico) N.B. POSSIBILITA' DI ACCORCIARE FERMANDOSI DOPO 10 KM A NORMA OPPURE DOPO 20KM A SERMONETA ‼️Cosa portare ‼️ 👉Scarpe comode, preferibilmente da trekking basse 👉Bastoncini da trekking facoltativi 👉Capo impermeabile 👉Pranzo al sacco 👉Acqua almeno 1 litro ‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell'escursione previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì ‼️ ✔️Contributo escursione 10 euro ☎️Info e prenotazioni AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348/7410105 |
Accompagnatore 1: AEV Cavoli Cinzia Cell: 3491841168 Accompagnatore 2: AEV Muti Raffaele Cell: 3487410105 |
||||||
|
||||||||
|
PIZZO DETA, il RE degli ERNICI, con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale ![]() Proseguiremo, in direzione nord, prendendo il sentiero delimitato da cippi, che storicamente delimitavano i confini tra lo Stato Pontificio ed il Regno delle Due Sicilie, supereremo il Vado della Rocca e dell’Olmo e inizieremo la salita che ci porterà all’impressionante e spettacolare vetta del Pizzo Deta, ci aspetta un panorama mozzafiato a 360 gradi. Successivamente toccheremo le vette di monte Pratillo, monte Passeggio, il più alto di tutti gli Ernici e monte Fragrara, inizieremo la discesa passando per il monte Scalelle e lasceremo la cresta per avventurarci nuovamente nel bosco e tornare a Prato di Campoli. DATI TECNICI ESCURSIONE: Difficoltà: EE Dislivello: 1.300 m Km: 15,00 Tipo: Anello Tempo di percorrenza: 8h Escursione impegnativa per dislivello e distanza riservata esclusivamente a persone allenate a buon ritmo di marcia. APPUNTAMENTO: - Ore 7.00 TEX Bar Via Tuscolana 1826 MA Anagnina https://goo.gl/maps/fhPrRxVLmN4tyA9k7 - Ore 8.30 Località Prato di Campoli (FR) https://goo.gl/maps/SSKTMTo9W46W12gU8 PRENOTAZIONI: Direttamente dal nostro sito www.startrekk.it inserendo i tuoi dati al seguente link: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1536 ACCOMPAGNATORI: AEV Franco Baiani +39 335 408 613 AEV Andrea Zanchi +39 377 161 3359 CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro COME VESTIRSI: Abbigliamento a strati, scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini, guscio antivento/pioggia, guanti, cappello, torcia frontale, acqua (almeno 1,5 l) e pranzo al sacco. N.B. “L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate.” Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf Visita il nostro sito www.startrekk.it |
Accompagnatore 1: AEV Zanchi Andrea Cell: 3771613359 |
||||||
|
||||||||
|
IL WEEKEND del 10 e 11 GIUGNO 2023 LA META IDEALE….... IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Il Parco Nazionale d’Abruzzo rientra, insieme al Parco Nazionale della Maiella e al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra i parchi nazionali presenti in Abruzzo famosi a livello internazionale per il loro patrimonio naturale. In particolare il Parco Nazionale d’Abruzzo riveste un ruolo attivo nella salvaguardia di alcune specie di animali selvatici come il lupo, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano. Noi effettueremo due magnifiche escursioni in un periodo molto ricco d’acqua, che partiranno da Barrea dove soggiorneremo. Giorno 10/6 arrivo a Barrea intorno alle 10.00 inizio escursione ore 10.45 circa. Giro ad Anello Lago della Montagna Spaccata Si parte dal Valico di Barrea e si segue il sentiero K3, dopo non molto svolteremo sul sentiero k2 fino al Rifugio Campitelli. Proseguiremo per un tratto sul sentiero L2 direzione Le Porcine per poi riprendere il K3 per chiudere il nostro anello. Difficoltà: E Dislivello: 300 m Lunghezza: 12 km. Tempo: 4,5 ore circa 11/6: Giro ad anello grotta dello Schievo e Lago Vivo. Si parte sempre dal Valico di Barrea e si segue anche qui il sentiero K3 che per un paio di km, coinciderà con lo stesso sentiero del giorno precedente. Si prosegue nel bosco di Selva Bella, lungo Valle Porcile, costeggiando a tratti il corso d’acqua del Rio Torto. Si giunge a Grotta dello Schievo, meta molto ambita specie in primavera, quando al suo interno si forma un laghetto. Si prosegue per il sentiero k5 e si giungerà al bellissimo Lago Vivo, laghetto carsico che si forma quando le falde sotterranee sono colme di acqua. E’ presente durante l'inverno e molto suggestivo perché quasi completamente ghiacciato, ma dà il meglio di sé allo scioglimento delle nevi in primavera, circondato da migliaia di crochi e viole in fiore. Chiuderemo l’anello percorrendo il sentiero K4, interamente immerso nel bosco, poi il K6 dove incontreremo la fresca Sorgente del Sambuco. Il nostro soggiorno sarà presso un Bed & Breakfast a Barrea, il ristorante si trova lungo l’omonimo lago. La quota complessiva per l’intero soggiorno è di euro 90,00 a persona. La quota comprende: N. 1 Pernottamento in camera doppia/tripla con bagno in camera. N. 1 Colazione. N. 1 Cena (incluso acqua e vino). Escursioni giornaliere e relative quote con assistenza di due accompagnatori GEP. La quota non comprende: Spese di viaggio, pranzo al sacco, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto nella “quota comprende”. IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 50,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute. Contributo Associativo di partecipazione: //// Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: bastoncini da trekking consigliati. Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, occhiali da sole. 1° Appuntamento: ore 07.30 bar Tex, Via Tuscolana, 1826 (Anagnina metro A) 2° Appuntamento: ore 10.00 bar Sette Nani, Via Roma 1, Barrea N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. Barrea - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Asci Denis Cell: 3292462385 Accompagnatore 2: AEV Painelli Perrella Massimiliano Cell: 3394977738 |
||||||
|
||||||||
|
IL MONTE MORRA e L’IMPERVIO EREMO di S.ANGELO con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Il Monte Morra è uno dei sette geositi (dell’area dei Lucretili) inseriti nell’Atlante dei geositi delle aree naturali protette del Lazio. In quest’aria è possibile osservare formazioni rocciose molto antiche (oltre 200 milioni di anni fa), dove sono stati ritrovati numerosi fossili. Le pareti verticali del versante sud-orientale, costituiscono l’habitat ideale del leccio, mentre per quanto riguarda la fauna può capitare di avvistare il falco pellegrino. Queste pareti, molto frequentate dagli arrampicatori del Lazio fino ai primi anni ‘80 ed oggi meno percorse, fanno da cornice al ripido sentiero che scende in direzione dell’eremo o “CONVENTILLO”. Dopo aver costeggiato per il primo tratto le pareti il sentiero scende con sempre maggiore inclinazione e con l’ausilio di una catena è possibile raggiungere l’ultimo tratto che ci porterà verso la nostra meta. L’eremo creato circa nell’anno 1000 dai monaci Basiliani è abbarbicato direttamente sulle pareti rocciose a 700m di quota, si sviluppa su tre piani e racchiude una cavità naturale, all’interno della quale si trovano due altari. Vi si accede mediante una scalinata esterna anch’essa realizzata contro la parete rocciosa. E’ NECESSARIO NON SOFFRIRE DI VERTIGINI ED AVERE UN PASSO SICURO!!! DATI TECNICI ESCURSIONE: DIFFICOLTA’: EE/E DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 500m DISTANZA: CIRCA 9 km DURATA: 5 ore TIPOLOGIA: Anello MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne. IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione! ACCOMPAGNATORI: Silvia Muzio 3934805965 CONTRIBUTO ESCURSIONE: 20,00 euro APPUNTAMENTO: 1^ APPUNTAMENTO: - Appuntamento a Roma (da concordare con la guida) N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono. 2^ APPUNTAMENTO: -ore 9:30 Loc. Prato Favale Marcellina(RM) (Per chi ha bisogno dei servizi e della colazione prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile) NOTE AGGIUNTIVE: In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina (massimo 2 su ogni fila posteriore) escluso il proprietario del veicolo. ✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1525 N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione. IMPORTANTE: vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per questo inizio di escursioni: 👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇 ✅ Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSARATI http://www.federtrek.org/?p=3836 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf Parco dei Monti Lucretili - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Muzio Silvia Cell: 3934805965 |
||||||
|
||||||||
|
Anello Punta Trento e Trieste Riserva Naturale Sirente-Velino NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Inizieremo la nostra bella cavalcata su un sentiero sempre molto panoramico partendo dai Piani di Pezza nel comprensorio del gruppo Velino-Sirente nel Parco Nazionale partendo dalla fine della stradina bianca lunga circa 4 km percorribile con tutte le auto tranne quelle particolarmente basse. Lasciata l'auto si inizia a camminare verso la Valle Cerchiata dove ad un bivio per il rifugio Sebastiani andremo a sinistra per arrivare al Colle dell'Orso 2174 m, un crocevia per il Monte Costone, il Velino e il nostro percorso che ci porterà sulle nostre cime Punta Trento 2243 m prima e Trieste 2230 m dopo. Lungo il percorso saliremo su tre cime oltre i 2000 metri passando per una terza vetta chiamata Capo di Pezza o Cima Viola 2177 m; dalla cima scenderemo fino al Vado di Castellaneta 2068 m alla sommità della Valle della Genzana dove non lontano potremo ammirare il Monte Magnola con tutta la Costa della Cerasa. Da qui per un anello torneremo al punto di partenza. Faremo il nostro terzo tempo nella graziosa località di Rocca di Mezzo gustando prodotti locali tipici, oppure se è aperto al rifugio del Lupo che sta proprio al parcheggio all'inizio dei Piani di Pezza. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 12.5 km Dislivello: 850 metri Durata: 6 ore Difficoltà: E escursionistico, non adatto per principianti. Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Rifugio del Lupo Piani di Pezza, località Rocca di Mezzo che si può raggiungere da Campo Felice dopo il tunnel delle piste da sci, ore 9.30. Difficoltà percorso su strada: nessuno ma è necessaria un'auto non bassa. C'è la possibilità di partecipare alla salita del Monte Velino da Campo Felice il giorno dopo pernottando al Rifugio Alantino chiamando il numero 0862/1965376, prenotandosi in modo autonomo. Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. L'organizzazione dell'evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento è stabilito dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione euro 15. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek (tessera Federtrek euro 15 ove non presente, durata 365gg dalla sottoscrizione), se in possesso di tessera Federtrek: adulti euro 15+contributo di partecipazione euro 10, minorenni euro 5+contributo di partecipazione euro 5. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 2,5-3 litri d’acqua,( non ci sono fonti lungo il percorso), pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Indispensabili sali minerali da sciogliere in acqua da assumere prima, durante e dopo l'escursione, per evitare affaticamento fisico e eventuali crampi. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ Ovviamente l'equipaggiamento descritto da portare è generico che varia in base alle stagioni quindi regolarsi in base alle quote da raggiungere e le località. Importante è portarsi i propri farmaci personali per chi ne ha bisogno e anche antidolorifici da usare in caso di necessità. Le guide non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze personali. Rocca di Mezzo - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Della posta Giuliano Cell: 3473215279 |
||||||
|
||||||||
|
10 – 11 Giugno Festa della Via Francigena del Sud ( Gratutito) Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale 10 – 11 Giugno Festa della Via Francigena del Sud Dopo un periodo di assenza dovuto alle note vicende covid riprende l'annuale evento della Festa della Francigena nel Sud. Anche quest'anno si svolgerà nella suggestiva cornice del Borgo di Fossanova, a Priverno (LT) il 10 e 11 giugno. Sono invitati a partecipare le Associazioni, Comitati e singoli pellegrini/camminatori attivi lungo tutto il tracciato che intendano dare il loro contributo di idee affinchè questo meraviglioso cammino si sviluppi e si organizzi sempre meglio. Domenica 11 si svolgerà il convegno a cui sono invitati a partecipare personalità politiche e religiose. Link al modulo di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSendSXx1ZZYYeAjuNN7y66bJpYQNftlPZK5Q_qn5GMASn3tvA/viewform?usp=sf_link Comunicateci la vostra iscrizione Luisa Mostile cell 339 3730298, chiediamo solo la tessera Federtrek, poichè non è prevista alcuna assicurazione Link alla cartella Drive contenente le informazioni utili: https://drive.google.com/drive/folders/1RC7Ifiy7WcoA3P97FFw_756666QVc74T?usp=share_link |
Accompagnatore 1: AEV Mostile Luisa Cell: 3393730298 |
||||||
|
||||||||
|
FESTA DELLA VIA FRANCIGENA DEL SUD ( IN TRENO - GRATUITO) Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale Dopo un periodo di assenza dovuto alle note vicende covid riprende l'annuale evento della Festa della Francigena nel Sud. Anche quest'anno si svolgerà nella suggestiva cornice del Borgo di Fossanova, a Priverno (LT) il 10 e 11 giugno. Sono invitati a partecipare le Associazioni, Comitati e singoli pellegrini/camminatori attivi lungo tutto il tracciato che intendano dare il loro contributo di idee affinchè questo meraviglioso cammino si sviluppi e si organizzi sempre meglio. Domenica 11 si svolgerà il convegno a cui sono invitati a partecipare personalità politiche e religiose Link al modulo di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSendSXx1ZZYYeAjuNN7y66bJpYQNftlPZK5Q_qn5GMASn3tvA/viewform?usp=sf_link Link alla cartella Drive contenente le informazioni utili: https://drive.google.com/drive/folders/1RC7Ifiy7WcoA3P97FFw_756666QVc74T?usp=share_link Per info contattare LUISA 339 3730298 RICHIESTA LA SOLA TESSERA FEDERTREK LEGGERE IL PROGRAMMA |
Accompagnatore 1: AEV Mostile Luisa Cell: 3393730298 |
||||||
|
||||||||
|
UN GIORNO DA INDIANA JONES NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale con FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS Una scenografia adatta al migliore Indiana Jones. Tombe etrusche avvolte da una vegetazione rigogliosa, torrenti, piccoli guadi, e vie cave scavate nel tufo... Si parte !!! Barbarano Romano, grazioso borgo cinto da mura e posto su uno sperone tufaceo, si trova in quello che è il distretto vulcanico dei monti Cimini. Entrando da Porta Romana e percorrendo tutto il paese, arriveremo ad un belvedere panoramico su quello che sarà il nostro percorso, le gole del Biedano e il Parco Marturanum. Da qui comincerà la nostra avventura...... degna del Dott. Jones........ CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: E Dislivello: mt 350 Lunghezza: km. 13 Durata: ore 7 Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza APPUNTAMENTO 10/06/2023 – ore 9,30 Barbarano Romano il punto esatto verrà comunicato ai partecipanti il giorno precedente l'escursione PER PRENOTARE via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek ACCOMPAGNA AEV Marco Campagnolo 3385898877 AEV Lorena Magnarelli 3386663486 AEV Antonello Di Pardo 3294261256 AEV Stefano Petetti 3279928290 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek Adulti € 15, Minorenni € 5, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), bastoncini, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale. Raccomandato almeno 1.5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, barrette). Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti €. 15 Minorenni €. 10 Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10 Minorenni €. 5 tessera + contributo di partecipazione € 5 FACOLTATIVO: per chi lo desidera presso il punto di ristoro “La casina di Caiolo” possibilità di panino e bibita al costo di E. 6 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX EMAIL: INFO@NOITREK.IT TEL: 3283712494 FACEBOOK NOITREK NEWSLETTER LE PROSSIME ESCURSIONI |
Accompagnatore 1: AEV Campagnolo Marco Cell: 3385898877 |
||||||
|
||||||||
|
Monte Porco Morto e Macchia Porrara Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale ![]() Un bel giro ad anello ci porterà su Monte Porco Morto, una delle vette centrali del Gruppo dei Monti Sabini (1260 m), con bellissima vista sulla piana Reatina e su buona parte dell’Appennino Centrale. Si parte dalla località Piè di Morra (Fonte Cerro, 842 m) al Km 17 della provinciale che collega Contigliano a Cottanello. Si inizia su una comoda sterrata e dopo aver passato Fonte Lallo (2 fontanili) e Fonte Creticcia (925 m), arriveremo presso un quadrivio a Sud-Ovest del Colle Creta (1000 m). Quindi arriveremo sul valico Sella Pozzaneve (1131 m) da dove inizieremo un bel tratto ripido in faggeta che ci porterà su Monte Porco Morto. Si prosegue in direzione Sud e in 10 minuti si giunge sull’anticima Sud caratterizzata da un grande omino di pietre. Sulla via di ritorno passeremo su monte Macchia Porrara (1202 m) con altro stupendo panorama. I° Appuntamento: h. 8:00 Fermata METRO Rebibbia II° Appuntamento: h. 9,15 presso Bar “Il Giardino” via della Repubblica, 9 Contigliano RI Coordinate 42.408916, 12.770401. INFO E PRENOTAZIONI AEV Nando La Deda tel. e Whatsapp 349 1994932 AEV Silvano Bistoni tel. e Whatsapp 347 2920818 Gli accompagnatori, senza alcuna responsabilità al riguardo, sono disponibili a mettere in contato i partecipanti per condividere le auto. Lazio - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV La Deda Ferdinando Cell: 349 199 4932 |
||||||
|
||||||||
|
I Monti Gemelli e le gole del Salinello OGNIQUOTA APS ECO ESCURSIONISTICA con DedaloTrek associazione di promozione sociale ![]() Week end sui Monti Gemelli per esplorare la splendida Gola del Salinello, incastrata fra i due monti e una delle due cime (Montagna dei Fiori o Montagna dei Campli) che offrono entrambe splendidi e panoramici percorsi con vista verso l'Adriatico e verso la Laga e il Gran Sasso. Pernotto in agriturismo o alberghetto. Costo presunto mezza pensione: 55/60 euro. In collaborazione con Dedalo Trek. DATI TECNICI: Difficoltà: E - Dislivello: 350 / 850 AVVERTENZE – NOTE: 1. Contributo di partecipazione: 20 €, 10 € per gli under 25 in regola con il tesseramento 2. Iniziativa riservata ai soli soci FederTrek con Tessera in corso di validità da esibire alla partenza; è possibile iscriversi sul posto (Costo € 15,00 per 365 gg) - Per bambini (minori) Tessera FT 2€ 3. Abbigliamento: Scarpe da trekking con suola scolpita obbligatorie, bastoncini consigliati, mantellina, torcia, crema solare, abbigliamento adatto ad escursioni in ambiente media/alta montagna. Pranzo al sacco e acqua. 4. Per motivi di sicurezza od organizzativi l’escursione può subire variazioni ad insindacabile discrezione degli accompagnatori Gli accompagnatori sono volontari che non percepiscono compensi ed a cui vanno riconosciute le spese sostenute per l'organizzazione delle attività dell’associazione. Inoltre si riservano di accettare o meno le richieste di partecipazione per rispettare le condizioni di sicurezza previste per le attività. INFO: AEV 1 Marco Rosolia – 347 6705971 AEV 2 Aldo Kanneworff – 347 6257310 Monti Gemelli |
Accompagnatore 1: AEV Kanneworff Aldo Cell: 3476257310 Accompagnatore 2: AEV Rosolia Marco Cell: 3476705971 |
||||||
|
||||||||
|
Riserva Naturale MONTE MARIO Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale
Sabato 10 Giugno
ESCURSIONE
I SENTIERI GEOLOGICI- I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Riserva Naturale MONTE MARIO
Continuiamo a raccontare Roma non solo nella sua storia umana ma questa volta soprattutto nella sua storia geologica e Biologica. Vedremo la natura dei cambiamenti climatici in relazione alla geodinamica dell'area, come si sono alternate "ere" glaciali ad "ere" interglaciali, ossia calde. Il lento adattamento degli ecosistemi, le faune terrestri e marine che hanno interessato il nostro territorio. Insomma non solo trekking con i piedi sulla terra ma anche con la testa nel tempo! Da via Gomenizza saliremo fino all'Osservatorio per seguire il sentiero CAI fino nei pressi del Don Orione e in prossimità del Cimitero Francese, dove vedremo una biosfera unica per il centro di Roma.
Il territorio della Riserva Naturale Monte Mario con i suoi 139 metri d’altezza è il rilievo più imponente del sistema dei colli denominati Monti della Farnesina e rappresenta per le sue caratteristiche ambientali un vero mosaico di diversità biologica ormai raro a Roma.
Già in epoca romana il colle ospitava le ville residenziali di poeti e nobili ed era attraversato dagli eserciti di ritorno dalle campagne militari lungo la via Trionfale percorsa in seguito i pellegrini che si recavano a Roma, divenendo l’ultimo tratto della via Francigena, il tracciato medievale cha da Canterbury giungeva a S.Pietro e ancora più a sud, a Gerusalemme. Dell’area fanno parte ville storiche tra cui Villa Mazzanti, sede di RomaNatura, e Villa Mellini, sede del celebre Osservatorio Astronomico.
Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; volendo bastoncini telescopici acqua a sufficienza; pranzo al sacco!!
Riservato ai soci Federtrek
Appuntamento:
Via Gomenizza 81 ore 09.30
Difficoltà
: T/E (turistico-escursionistico)
Lunghezza km 12 circa
Durata circa 5 ore
ATUV-AEV Geologo Mario De Luca cell: 3393385661
prenotare via Whatsapp
Contributo 10 euro
ROMA - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV/ATUV Virgili Riccardo Cell: 3926875973 |
||||||
|
||||||||
|
Monte Tarino Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale ![]() Sabato 1o Giugno 2023 La salita al Monte Tarino è una delle escursioni più belle da fare nella catena dei Monti Simbruini. Con i suoi 1961 metri è la terza vetta più alta del gruppo ma la più bella in assoluto per i panorami e per sua natura aspra e selvaggia di alta montagna. l’itinerario è molto panoramico, corre lungo il margine del bosco offrendo panorami straordinari. La passeggiata gratifica l’escursionista offrendo ai propri occhi paesaggi assai vari e piacevoli. Di questa varietà di ambienti ne è la prova il netto contrasto tra le tranquille radure di Campo Ceraso e di Monna della Forcina e la morfologia della cresta con una vista a 360 su tutto l'appenino centrale e con vista sulla SS Trinità. Si parte comodamente da campo Staffi a quota 1660 metri e percorrendo un comodo sentiero cai 651 si arriva al rifugio di campo del Ceraso, si devia verso sud, sud ovest per andare alla radura di campo Forcina, qui devia verso Ovest e si comincia a salire verso la cresta del Tarino . Il ritorno sempre percorrendo la cresta in salita per poi chiudere ad anello sul campo da sci in zona valle Manuela. Passeggiata sulla cresta Monte Tarino LOCALITA’: Monti Simbruini DIFFICOLTA’: EE DISLIVELLO: 450 altezza di partenza 1660 m.s.l.m. altezza massima 1961 m.s.l.m. TEMPO DI PERCORRENZA : 6,00 h LUNGHEZZA: 14 Km Cosa portare ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti, portare i bastoncini. PORTARE: pranzo al sacco, acqua, torcia, ecc. TRASPORTO: Auto proprie CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10 WWW.INFORIDEEINMOVIMENTO.ORG INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI AEV Alessandro Nironi 3482315249 nirale1959@gmail.com AEV Marina Pellecchia 3939451590 marina.pellecchia@libero.it Luoghi d’incontro: I APPUNTAMENTO: ore 07:30 Metro sub Augusta Roma II APPUNTAMENTO: ore 09:30 piazzale campo Staffi https://goo.gl/maps/VwAHtbenSVRz9DgUA MONTE TARINO - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Pellecchia Marina Cell: 3939451590 |
||||||
|
||||||||
|
ESCURSIONE AL MARE – IL CASTELLO ODESCALCHI E L’ULTIMA PASSEGGIATA DEL CARAVAGGIO NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale TREKKING AL MARE Wild ADATTO A TUTTI! Scarpe da Trekking obbligatorie! Pranzo al Sacco! Sabato 10 Giugno faremo una splendida Escursione ad anello fra mare e storia dove ammireremo dall’esterno l’imponente Castello Odescalchi di Palo, nel quale (da fonti ormai certe) fu imprigionato e morì il Caravaggio, raggiungibile esclusivamente dalla spiaggia in un percorso wild, e La Posta Vecchia, un tempo la Depandance del Castello, poi divenuta Villa e ad oggi Albergo/Ristorante a 5 stelle! Arriveremo fino alla Villa Romana detta anche la “Villa di Pompeo” per poi ritornare a chiudere l’anello costeggiando il bosco di Palo e l’Antica Stazione. Mettete il costume mi raccomando, possibilità di fare il bagno! Portate un telo, un cappello per il sole, crema solare! Un’escursione all’insegna dello sport, del relax, del benessere, e dell’avventura…..sì avventura perché il percorso in alcuni punti richiederà un pochino di attenzione, in quanto cammineremo fra SASSI e SCOGLI. Possibilità di arrivare in Treno da Roma Termini (o altre stazioni) a Ladispoli/ Cerveteri con treno regionale per Civitavecchia 12508 e scendere dopo 8 fermate. Arrivo alle 9:29 a Ladispoli poi 15 minuti a piedi circa per arrivare al punto d’incontro! SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE POSSIBILMENTE ALTE ALLA CAVIGLIA e Bastoncini. Dopo l’escursione (facoltativo) andremo a degustare un favoloso Gelato Artigianale sul lungomare di Ladispoli!!! Ladìspoli - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Rossi Simona Cell: 3333290664 |
||||||
|
||||||||
|
Gli inaspettati Ernici: Monte Serra Comune (m.1870) (evento gratuito !!) DISCOVERTREK APS con BLUE AND GREEN-ROMA Escursione gratuita !! In collaborazione tra "BLUE and GREEN " e "DISCOVERTREK " Nella meravigliosa cornice di Prato di Campoli, avrete la possibilità di esplorare un angolo di una delle più grandi e antiche faggete di tutto l’Appennino. Circondato dalle più alte e note vette del Pizzo Deta, Monte Fragara e Monte del Passeggio, la Serra Comune offre una passeggiata ricca di scorci in ambiente interessante e solitario. Al boscoso Vallone dell’Acquaro si alternano le piacevoli elevazioni della Serra Comune e della Costa Comune. Giungendo al Vado della Rocca, importante intaglio che mette in comunicazione la Val Roveto con la valle del Fiume Amaseno, potrete notare uno dei numerosi cippi di marmo che un tempo marcavano il confine tra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico. Sulla panoramica cresta avremo modo di goderci la vista sugli Ernici e non solo, compiendo un giro ad anello effettueremo la discesa per il passo del Melancoro. Difficoltà: E Lunghezza: 12 KM Durata: 6 ore Dislivello: 800 m CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: Gratuito. MEZZI DI TRASPORTO: Auto private. APPUNTAMENTO: alle 9 Bar Il Drugo, Santa Maria Amaseno FR https://goo.gl/maps/qmqX5kavCikbxQgG9 ACCOMPAGNA: AEV Francesco Reale 3331320043 Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK. Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 5 € (durata 365 gg). EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione. L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo. N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori. Prato di Campoli - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Reale Francesco Cell: 3331320043 |
||||||
|
||||||||
|
Trek sull’antico cammino Pitonio lungo il fiume sacro della Marsica DedaloTrek associazione di promozione sociale ![]() Escursione con Pic Nic nella Valle del Giovenco, il fiume sacro della Marsica ricco di segreti e misteri. Dalle pendici dei Monti Pietra Gentile e Parte Calda, nasce il Giovenco, anticamente chiamato Pitonio, principale affluente naturale dei canali dell’ex bacino del Fucino. Il nostro cammino inizierà dallo splendido paese montano di Ortona dei Marsi, porta nord del PNALM, a 1050m s.l.m., saliremo fino alla torre Mastio che sovrasta il paese, struttura difensiva medievale, attraversando i suggestivi vicoli del paese, da cui godremo di una vista meravigliosa sulla valle e di buona parte del percorso che ci attende. Scenderemo poi nel fondo valle e costeggiando il fiume, immersi nella natura selvaggia attraverseremo una zona che, utilizzando una parola spesso abusata in questo caso, si può davvero definire incontaminata. Itinerario molto suggestivo e privo di tratti impegnativi, con alternanza di boschi e vallate, grazie al ripristino di un antico sentiero da parte dei volontari Federtrek lo scorso anno. Proseguendo con salite e discese che non impensieriscono arriveremo ad un laghetto artificiale dove faremo una piacevole sosta con un pic nic organizzato a base di pane, porchetta rigorosamente di Ariccia, vino, caffè e dolcetto. Dopo pranzo con un breve percorso giungeremo a Pescina, splendido paese ricco di storia, cultura e tradizioni, dove avremo modo di partecipare ad una visita guidata (ad offerta libera e facoltativa) alla casa di Ignazio Silone, il suo cittadino più illustre insieme al Cardinale Mazarino. Al termine torneremo con le auto ad Ortona per il rientro a Roma. ⛰ Durante il percorso vi regaleremo anche pillole di cartografia con semplici esercizi di orientamento utilizzando cartina e bussola. 🙃 Vi aspettiamo per camminare insieme e fare amicizia, portate il sorriso🙃 🥞 Limoncello, dolcetto e caffè offerto per tutti ⏰ Fine attività prevista ore: 18:00 🥾 DATI TECNICI: ➡️ Classificazione: E (Escursionistica) ➡️ Difficoltà: Medio ➡️ Distanza: 10 km ➡️ Dislivello: +115 m ➡️ Alt. Max: 750 m ➡️ Durata: 5 ore (escluse pause) ➡️ Tipologia Percorso: Traversata ➡️ Terreno: Sterrato, Sentiero, Sottobosco ➡️ Adatto ai bambini (abituati a camminare) 🐶 Cani: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione 💰 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10 CONTRIBUTO PIC NIC: € 7 (FACOLTATIVO) ATTIVITA’ GRATUITA PER GLI UNDER 25 IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO (Escluso quota pic nic) ❗Numero MAX partecipanti: 15 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15 €, durata 365 giorni) ACCOMPAGNATORI: 🙋♂ AEV Domenico Zangari 347 629 9797 📲 scrivimi su WhatsApp https://wa.me/3476299797 🙋♂ AEV Fernando Giannini 334 670 7767 📲 scrivimi su WhatsApp https://wa.me/3346707767 🕒 APPUNTAMENTO PARTENZA da Roma: ORE 7:30 Metro A Subaugusta, RM 🕒 APPUNTAMENTO ESCURSIONE: ORE 9.30 Ortona dei Marsi, AQ Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione. ✅ COME VESTIRSI: Consigliato abbigliamento a strati, di seguito gli indumenti specifici: scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento), guanti impermeabili, cappello. ✅ COSA PORTARE NELLO ZAINO: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, torcia, giacca antipioggia. EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Bastoncini da trekking, occhiali da sole, cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto. ⚠ La guida si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltrechè dell'intero gruppo. 🚙MEZZI DI TRASPORTO: Auto private. Si organizza il car pooling, con partenze da Roma e Frosinone al momento della prenotazione puoi indicare se metti a disposizione l’auto oppure hai bisogno di un passaggio e cercheremo di aggregarti con altri partecipanti con condivisione delle spese. ℹ ASSISTENZA: Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull'evento contattateci liberamente. ♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Ortona - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Zangari Domenico Cell: 3476299797 |
||||||
|
||||||||
|
INFINITI ORIZZONTI I monti della Tolfa e Santa Severa un castello baciato dal mare Insieme per il mare APS ![]() In questo ciclo di escursioni denominato “COACH TREKKING” cercheremo di scoprire in compagnia di un coach professionista la nostra vera natura insieme a quella dei luoghi, scopriremo e parleremo delle nostre emozioni percorrendo sentieri immersi in un paesaggio campestre d’altri tempi e sullo sfondo di uno scenario vasto e senza confini come quello dell’infinito orizzonte del mare. Questa volta andremo a scoprire una natura affascinante e magica a due passi da Roma nella località di Santa Severa dove il mare si sposa con la campagna e con le dolci colline dei monti della Tolfa e dove la sua presenza si percepisce in ogni momento con i suoi panorami e i suoi scorci difficili da dimenticare. Come tutte le escursioni di questo ciclo anche questo percorso prende spunto dal desiderio di promuovere e vivere l’esperienza di un’esplorazione semplice ma autentica e di un racconto sulla natura incontaminata e sulla bellezza del mare come universi unici che possano trasmettere sensazioni nuove aprendo la mente a sconosciuti percorsi di pace e serenità interiore ma anche di cambiamento e miglioramento personale. IL PERCORSO: L’escursione si snoda lungo un suggestivo itinerario ad anello che inizia nella località balneare di Santa Severa e si sviluppa nella campagna e sulle colline dei Monti della Tolfa tra ampi pascoli, boschi e rigogliose vallate scorgendo spesso il mare in lontananza all’orizzonte. Inoltre attraverseremo zone di pascoli dove ammireremo le tipiche mucche di razza maremmana e scopriremo la bellezza di alberi centenari che evocano leggende di mitologie antiche. Dopo aver effettuato l’intero percorso avremo la possibilità di fermarci ad ammirare il famoso castello di Santa Severa con il suo grazioso borgo medievale interno e con la sua spiaggia dove sorgeva anticamente la città etrusca di Pyrgi, la città portuale collegata all’antica Caere, attuale Cerveteri. Appuntamento : Domenica 11 giugno 2023 ore 09:00 : Parcheggio entrata Stazione Ferroviaria Santa Severa (RM) - Via della Stazione Nota: Per chi vuole arrivare con il treno è possibile prendere un treno locale da diverse stazioni di Roma (verificare orario) SVILUPPO PERCORSO: A/R ad anello DIFFICOLTA’: T/E (livello Escursionistico facile con minima preparazione fisica) DISLIVELLO: 290 mt. TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore (comprese le soste) LUNGHEZZA TOTALE PERCORSO: Km. 15 Contributo associativo escursione: Euro 15. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Accompagnatore Federtrek AICP Professional Coach Roberto Picca Tel. 335 7388202 La prenotazione si potrà effettuare contattando telefonicamente l'accompagnatore almeno 24 ore prima anche mediante messaggio whatsapp indicando nome, cognome e se si è tesserati (inviando foto o numero della tessera) ed eventuale disponibilità di posti auto. Successivamente si dovrà attendere conferma da parte dell’accompagnatore. Per chi deve fare o rinnovare la tessera FederTrek vi è la possibilità di farla il giorno dell'escursione. NOTA IMPORTANTE: - È consigliato vestirsi a strati con abbigliamento comodo e adeguato per la stagione e con scarpe da trekking obbligatorie. - Alla fine dell’escursione ci sarà la sosta finale in spiaggia e sarà possibile farsi il bagno. Quindi per chi lo desidera è consigliabile portarsi un cappello, la crema solare ed eventualmente costume da bagno e telo mare. - Portare il pranzo al sacco e una borraccia d’acqua (consigliato 1.5 Litri). Locandina Escursione |
Accompagnatore 1: AEV Picca Michele Roberto Cell: 3357388202 |
||||||
|
||||||||
|
Il monte Navegna, un panorama unico NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale con FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS ![]() Il sentiero per il monte Navegna offre lo splendido panorama sul lago del Turano e sui tanti borghi sottostanti. Giunti alla vetta si potrà godere la vista delle imperiose cime dell’appennino: il Corno occidentale del Gran Sasso, il Massiccio del Velino, il Terminillo e, nella vallata sottostante, il lago del Salto. Un palcoscenico che solo il Navegna riesce a regalare. Al ritorno immersi nell’atmosfera del sentiero dedicato a San Francesco, numerosi arbusti di rosa canina, prugnolo, biancospino e ginepro allieteranno il percorso. il percorso per la vetta, 1508 metri Partiremo dal piccolo e caratteristico borgo di Ascrea. La salita è inizialmente impegnativa per circa 1,9 km, poi diventa meno ripida fino alla località le Forche. Giunti al colle Mogaro si potrà ammirare un superbo panorama sul sottostante lago del Turano e i fantastici borghi che su di esso si affacciano: Castel di Tora, Monte Antuni e Colle di Tora. Per l'ultimo chilometro che va da colle Mogaro, 1.277 m, alla vetta del Navegna, 1.508 m, il sentiero è più ripido. Giunti in cima il panorama si apre a 360° con vista sui laghi del Turano e del Salto e sui tanti paesini immersi nei boschi sottostanti. Le vette che si possono scorgere sono tra le più imperiose dell’appennino: il Corno occidentale del Gran Sasso, il Massiccio del Velino, il Terminillo e altre cime del massiccio del Gran sasso. Per il ritorno ad Ascrea prenderemo il nuovo sentiero 323, in precedenza nominato 333, dalla località le Forche. Quindi la parte finale del percorso si chiude ad anello sul sentiero dedicato a San Francesco dove incisioni su legno riportano frasi del Cantico delle creature sormontati dal Tao. 🥾CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: E Dislivello: 785 m circa Lunghezza: 12,5 km circa Durata: 6 ore circa 📌 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕘 𝗼𝗿𝗲 10:00 Ascrea (RI), il luogo esatto verrà comunicato al momento della prenotazione ✍️ PRENOTA via Whatsapp wa.me/+39 3381761786 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 👉ACCOMPAGNA AEV Stefania Giannetti 338 176 1786 AEV Roberto Tolazzi 329 8313870 Da contattare preferibilmente tramite messaggio whatsapp, vi richiameremo con piacere. Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support). 👉 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale € 25 Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale € 10 👉 TESSERA Federtrek Durata 365 gg dalla sottoscrizione, costo: adulti 15 € Minorenni €. 5 Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 🎒 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Scarponi da trekking (obbligatori), zaino 20/30l, abbigliamento adeguato alla stagione, un paio di calzini di ricambio. Si consiglia: bastoncini da trekking e abbigliamento adatto che copra braccia e gambe per evitare graffi tra la vegetazione Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. 🍕 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack 🗓 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ 📰CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX 📣 𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori. Ascrea - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Giannetti Stefania Cell: 338 176 1786 |
||||||
|
||||||||
|
Il Lago di Nemi e lo specchio di Diana G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Ci guida la missione ricevuta dalla Sibilla: “Cerca la quercia sacra, lì cresce il ramo d’oro”…… Arrivati a Nemi ad accoglierci sulla piazza Roma è un curioso monumento; è DIANA la dea adorata dagli antichi romani, un’atletica fanciulla munita d’arco e frecce, accompagnata da un cane rampante che si muove idealmente verso il paese. La caratteristica principale di Nemi è la presenza dell’omonimo lago, il più piccolo dei due del Parco dei Castelli Romani; l’altro è il Lago di Albano. Nemi col suo lago è un posto di fascino che si allunga su uno sperone dominante l’antico cratere del Vulcano laziale. Partendo dalla piazza ci dirigeremo verso l’interno del Borgo e inizieremo il nostro percorso ricco di storia e di natura. Il percorso è misto: dopo il primo tratto del sentiero in discesa troveremo un tratto asfaltato, altro in basolato romano e sentieri campestri tra canne palustri. Procedendo in silenzio, potremmo facilmente sentire i canti dei numerosi uccelli che nidificano nei canneti e ai margini del lago: le folaghe, lo svasso maggiore, il cormorano, il germano reale, le gallinelle d’acqua e tante altre specie che ancora dimorano in questo piccolo lago che era lo specchio di Diana. Lungo le sponde del lago passeremo accanto all’Emissario, una splendida opera di ingegneria idraulica, un tunnel scavato in tempi preromani, che sfocia in Valle Ariccia (1800 mt. tutti percorribili), vedremo poi i resti del Tempio di Diana e non rinunceremo alla Visita al Museo delle Navi costruito nel 1935 in occasione del ritrovamento delle navi di Caligola. Dopo aver fatto la sosta pranzo al sacco ritorneremo al Borgo per gustare il panorama dall’alto, fare foto e assaggiare le prelibatezze del posto famose ovunque come i dolci e la norcineria. Contributo Associativo di partecipazione: € 12; i minori non pagano. Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. Trasporto: Auto proprie. 1°Appuntamento: ore 07.30 Bar Tex - Fermata Metro A - Anagnina. 2°Appuntamento: ore 09.30 Nemi Piazza Roma (Spazio antistante la Chiesa/Santuario Santissimo Crocifisso). E’ possibile parcheggiare le auto; Parcheggio Gratuito Galleria all’Ingresso di Nemi. E’ prevista Visita Facoltativa al Museo delle Navi Romane di Nemi. Biglietto d’ingresso Euro 5,00. N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. Nemi - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV PEVERINI GIANFRANCESCO Cell: Accompagnatore 2: ATUV Frezza Chiara Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Rasiglia (La piccola Venezia Umbra) l'Eremo di S.M.Giacobbe e le Cascate del Menotre NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale La nostra visita a Rasiglia partirà prima con un escursione per visitare l'Eremo di S.M.Giacobbe, ammirare la Cascata della Sposa e poi ci inoltriamo nel borgo della piccola Venezia Umbra, un luogo emozionante e indimenticabile , un paese attraversato da vari ruscelli, vasche e cascatelle alimentate dalla sorgente del fiume Menotre. E' difficile descrivere a parole Rasiglia, è un luogo da ammirare con i propri occhi e ascoltare con le proprie orecchie. Il borgo è molto piccolo, una cinquantina circa di casette in pietra adagiate al fianco della collina sovrastante come a formare un anfiteatro naturale, immerse nei boschi e attraversate da stradine e ruscelli di acqua purissima. Le acque del borgo sono alimentate infatti dalle sorgenti del fiume Menotre, che nasce proprio in questi luoghi incontaminati. PROGRAMMA Domenica 11 Giugno 2023 h. 8.30 incontro e partenza dei partecipanti alla fermata metro Rebibbia presso il bar Antico casello e partenza con bus privato. Giunti al borgo di Pale iniziamo il nostro trekking con una visita guidata all'Eremo di Santa Maria Giacobbe. Un Eremo incastonato nella roccia e raggiungibile attraverso una ripida scalinata. Lasciato l'Eremo proseguiamo il nostro giro ad anello per visitare le cascate del Menotre, in particolare la cascata della sposa. Ritornati al borgo di Pale pausa pranzo. Dopo la pausa riprendiamo il pullman che ci porta a Rasiglia distante 8 km. Qui non c'è da aggiungere altro, basta girare il borgo per renderci conto come veniva "sfruttata" la forza dell'acqua con i suoi ruscelli, paratie, cascate, laghetti e mulini. Effettueremo il giro di Rasiglia per fare fotografie e per vedere la forza dell'acqua che veniva sfruttata all'interno del paese per la lavorazione e colorazione della lana. CARATTERISTICHE ESCURSIONE: Difficoltà: E Dislivello: 300 mt Lunghezza: 7 km Durata: 3 ore ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: ore 8.30 al Bar Antico casello Metro Rebibbia PER PRENOTARE: via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni 338 101 4571 Agnese ACCOMPAGNA: AEV Gianni Onorati 3283712494 AEV Agnese Svampa 338 101 4571 Pellico Silvio 3283712494 Per il rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/.../NOITREK_Modulo_iscrizione... La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale; zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 45.00 La tariffa comprende: Bus privato. Contributo associazione Escursione "cascata della sposa" Visita all'Eremo di Santa Maria Giacobbe. Visita al borgo di Rasiglia Per aderire si richiede un versamento di € 15 con IBAN IT51U0306967684510772559126 intestato a Noitrek Per la prenotazione del pullman. L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Rasiglia - Umbria |
Accompagnatore 1: AEV Svampa Agnese Cell: 3381014571 |
||||||
|
||||||||
|
Monte Velino 2487 m da Campo Felice NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Se volete testare le vostre capacità fisiche e mentali non dovete farvi mancare la sfida al Monte Velino 2487 m il più alto del gruppo del Parco Nazionale Sirente Velino che con la sua immensa mole guardandolo sembra irraggiungibile ma la forza d'animo e l'allenamento fisico per gli escursionisti più allenati, permette di conquistare e far rimanere uno dei ricordi più belli della vostra vita. Partiremo dal parcheggio della vecchia miniera di bauxite che si raggiunge percorrendo una sterrata abbastanza agevole di 3 km dal rifugio Alantino a Campo Felice. Da qui inizieremo subito per le faggete alla base della Valle Leona che si aprirà con uno scenario stupefacente davanti le cime del Monte Puzzillo e la grande cresta del Monte Costone che ci farà arrivare al Colletto di Pezza a 2102 m dove sorge il famoso rifugio Sebastiani gestito dal CAI di Roma fin dal 1922. Superato il rifugio iniziamo a salire leggermente verso il Colle dell'Orso 2174 m dove avvisteremo finalmente la nostra meta di oggi, il Monte Velino 2487 metri. Passando sotto la vetta della Punta Trento scenderemo fino al termine della Valle di Teve, che si può raggiungere anche da Cartore dal versante di Valle del Salto uscita autostrada A24. Da qui saliremo direttamente al Colle del Bicchero 2161 m che ci condurrà alla base del Monte Cafornia 2424 m che saliremo al ritorno dalla conquista del Monte Velino nostra meta principale di oggi. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 18 km Dislivello: 1400 m Durata: 7 ore Difficoltà: EE escursionisti esperti ben allenati; allenamento utile per chi affronterà le Alpi la prossima estate. Tipologia escursione: andata e ritorno Appuntamento sul posto: Campo Felice Abruzzo, rifugio Alantino ore 8( l'orario va interpretato come limite massimo per affrontare una lunga salita che richiede almeno 7 ore di cammino).Adatto per escursionisti esperti ben allenati. C'è la possibilità per chi vuole dormire sul posto la sera prima al rifugio Alantino chiamando preventivamente con un certo anticipo questo numero 3347554972 Ettore. Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279/ Silvio Giorgetta guida AEV wa.me/+393927233833 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 2,5-3 litri litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Molto utili sali minerali da usare fin dalla partenza per evitare affaticamento fisico e crampi muscolari. Non ci sono fonti lungo il percorso ma c'è il rifugio utile per acquistare bevande in caso di necessità. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ Ovviamente l'equipaggiamento descritto da portare è generico che varia in base alle stagioni quindi regolarsi in base alle quote da raggiungere e le località. Importante è portarsi i propri farmaci personali per chi ne ha bisogno e anche antidolorifici da usare in caso di necessità. Le guide non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze personali. Campo Felice - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Della posta Giuliano Cell: 3473215279 |
||||||
|
||||||||
|
Monte Cacume (1095 m.) dalla chiesetta di San Luca (Maenza) A- TRAVERSO APS Lasciata la valle carpinetana raggiungeremo per una strada secondaria la chiesetta di San Luca poco fuori Maenza dove parcheggeremo le auto. La prima parte del sentiero resterà sulla medesima quota con piccoli saliscendi, fino ad arrivare al bivio con il sentiero del periplo di monte Cacume. Lo seguiremo in senso orario, lasciando, poco dopo, sulla sinistra l’innesto con il percorso proveniente da Patrica, fino alla deviazione per lo strappo che ci porterà in poco tempo ma con discreta fatica fino alla vetta del monte a quota 1095m, dove troveremo un enorme croce in metallo e una piccola chiesa ristrutturata negli ultimi anni dai volontari di una associazione di Patrica. Ritorneremo indietro fino ad incontrare la precedente deviazione e continueremo sul sentiero del periplo, sempre in senso orario, incontrando prima la fontana Scorciapane e in seguito la fontana Savino. Ritornati ad incrociare il primo bivio incontrato, ripercorreremo il lungo tratto in quota che ci riporterà alla chiesetta L’escursione è riservata ai tesserati FederTrek in regola con il tesseramento Abbigliamento e attrezzatura adatta a trekking di montagna, Consigliati pantaloni gamba lunga e spray repellente per insetti GLI SCARPONI DA TREKKING SONO OBBLIGATORI. (tessera FederTrek obbligatoria 15€ - minori 5€ ) NB.: Nuove tessere o rinnovi vanno richiesti entro giovedì 08/06/2023 La partecipazione all’escursione è gratuita! Eventuali contributi volontari saranno destinati alla nostra associazione APS A-Traverso per le spese di gestione Si ricorda che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori Itinerario Difficoltà: E Salita cumulativa: circa 500 mt Lunghezza: 15.00 km circa Durata: circa 6/7 ore (soste escluse) Pranzo al sacco Trasporto: auto proprie Info & prenotazioni: AEV Giorgio Rocchigiani 3343309531 (WhatsApp) AEV Enrico Latini 3406505400 Ritrovo Aprilia (Bar Manduca, Piazza Sturzo) ore 7.30 Partenza ore 7.45 Appuntamento chiesetta di San Luca (Maenza) alle ore ore 8.45 Partenza escursione ore 9.00 Maenza - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Rocchigiani Giorgio Cell: 3343309531 Accompagnatore 2: AEV Latini Enrico Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Eremo di Sant’Angelo Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Una gigantesca grotta sotto una parete imponente ospita l’eremo di Sant’Angelo, una chiesa che puo’ ospitare centinaia di fedeli. Dall’eremo saliamo ancora sotto pareti di roccia per poi riscendere a completare l’anello. Escursione impegnativa. Appuntamento: ore 9.00, Bar Santoro a Balsorano Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014 |
Accompagnatore 1: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
Escursione nella Riserva Regionale dei Monti della Duchessa e al famoso lago Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale ![]() Partiremo dal paesino di Cartore e saliremo fino a circa 1800 m. dove troveremo il lago glaciale della Duchessa, piccola perla incastonata tra monti dove è probabile trovare nevai anche nel mese di giugno. Uno dei luoghi più affascinanti dell’Appennino Centrale. Attraverseremo una terra incantata dai toni magici, in grado di generare, nei secoli, storie e leggende che per lungo tempo ne hanno conservato il fascino. Se saremo fortunati potremo vedere l’ “Allium Ducissae”, un fiore scoperto dai botanici nel 2020 e che in tutto il mondo è presente solo nelle Montagne della Duchessa. Primo Appuntamento:ore 8:00 Fermata Metro A Anagnina presso il distributore Kuwait direzione GRA. Spostamento con auto propria Secondo Appuntamento: ore 9,30 Parcheggio del paesino di Cartore (luogo di partenza dell’escursione) INFO E PRENOTAZIONI: prenotazione obbligatoria entro le ore 16:30 di sabato 10 giugno 2023 • AEV Giovanni De Paola cell. 3713746871 - mail escursionidigio@gmail.com • AEV Marco Molena cell. 3333927116 |
Accompagnatore 1: AEV De Paola Giovanni Cell: 335 7389690 Accompagnatore 2: AEV Molena Marco Cell: 3333927116 |
||||||
|
||||||||
|
LE CERASE PALOMBARESI Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale A Palombara Sabina la raccolta delle ciliegie dette “cerase”, è un evento che coinvolge tutta la popolazione ed è molto sentita e partecipata dagli abitanti del posto! E’ una vera e propria festa che dura almeno tre giorni dalle campagne fino a raggiungere le strade del borgo medievale: la Sagra delle Cerase, la più antica d’Europa! Un piacevole e facile trekking tra colline incorniciate da ciliegi, frutteti e ovviamente da ulivi. Terra di ulivi la Sabina e ciliegie, in particolare Palombara Sabina, ma anche di castrum abbandonati. Non possiamo quindi rinunciare ad una sosta al castrum di Stazzano abbandonato che tante storie ha ancora da raccontare! Nel pomeriggio andremo a Palombara Sabina dove si svolgerà l'ultimo giorno di festa dedicato al nostro frutto prelibato: la Sagra delle Cerase! Concluderemo quindi con un borgotrekking tra i vicoli caratteristici a spirale salendo in cima fino alle porte del castello! Costo € 35 comprensivo di: Pullman, Trekking con AEV Inforidea, Degustazione ciliegie e prodotti locali e visita guidata al borgo medievale di Palombara Sabina con Guida. ABBIGLIAMENTO Abbigliamento comodo e sportivo. Scarpe adatte a camminare su terreno sconnesso! DURATA DEL TOUR EXPERIENCE COMPLETO: 8:30 – 17,30 Per il trekking del mattino: DIFFICOLTA’: T/E Facile LUNGHEZZA: 3/4 km (+ borgotrekking nel pomeriggio 2 km ca) DISLIVELLO: mt 100 (Strade di campagna, carrarecce e sentieri) ACCOMPAGNATORI: AEV Riccardo Virgili e ATUV Cristina Mura AEV Mario Morelli - Loredana Fauci cell. 3391036684 mail loredanafauci963@gmail.com CONTATTARE Per prenotarsi Loredana Fauci cell. 3391036684 mail loredanafauci963@gmail.com Modalità di pagamento: Iban per fare il pagamento del Trekking Experience: IT65M0200805113000400739111 intestato ad Inforidea Idee In Movimento Causale Festa delle Cerase Palombara Sabina Costo € 35,00 inviare copia del bonifico via mail a mura.cristina@gmail.com La gita è riservata ai soci FederTrek: tessera €15 per adulti, €5 per minori, vale 365 giorni, consente di partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrek. |
Accompagnatore 1: AEV/ATUV Virgili Riccardo Cell: 3926875973 Accompagnatore 2: AEV Modelli Mario Cell: 3401553401 |
||||||
|
||||||||
|
Da Cerreto Laziale al Monte Costasole OGNIQUOTA APS ECO ESCURSIONISTICA con FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS ![]() Si parte dalla parte nord di Cerreto Laziale (535m) in direzione nord. Il sentiero si snoda lungo la Valle Figuzza che ci regala bellissime vedute sul monte Scrima che si erige sulla nostra destra. Attraversiamo la verdeggiante Ara delle Valli (880m) e proseguiamo verso nord fino a raggiungere Forca Travella (1084,5m). Cominciamo a salire verso sud addentrandoci nel bosco per raggiungere il Monte Costasole (1253m). Sulla nostra sinistra si erige il Monte Cerasolo separato dal Costasole dalla bellissima pianura della Retommella. Dopo la dovuta sosta ripartiamo verso Cerreto seguendo lo stesso percorso dell’andata. Contattare AEV Monique Julie Vandenberghe Cell: 333 755 80 54 Socio collaboratore: Duilio Roggero Gruppo montuoso di riferimento: Monti Ruffi Massima altitudine raggiungibile: 1253m s.l.m. Altitudine minima: 535m s.l.m. Dislivello assoluto in salita: 718m - Dislivello complessivo: 760m Km totali da percorrere: 12 Durata: 7 ore circa Livello difficoltà: E APPUNTAMENTO: ore 10.00 al parcheggio di via Croce a Cerreto Laziale - https://goo.gl/maps/SjxY638c5gLotqqm7- da Roma prendere l’autostrada Roma-L’Aquila, uscire a Castel Madama o Vicovaro - Mandela, seguire direzione Cerreto Laziale. Costo pedaggio rispettivamente €3,40x2 o €4,30x2 – Possibile presenza di autovelox Organizzo le macchine per chi lo desidera. Abbigliamento: Scarpe da trekking obbligatorie, bastoncini, pranzo al sacco, acqua, mantellina, ghette, torcia, crema solare. Iniziativa riservata ai soli soci FederTrek con tessera in corso di validità da esibire alla partenza con annotazione del numero, pena la impossibilità di partecipare o da fare il giorno stesso, costo tessera 15€. Per minori tessera FT 2€. Quota sociale di partecipazione: 10€ (under 30: non richiesta). AVVERTENZE: Si ricorda che i guidatori delle autovetture messe a disposizione sono esenti dal pagamento delle spese di viaggio (autostrada e carburante). Per le spese del carburante si applicano le tabelle ACI al minimo (€ 0,20 al Km). Cerreto Laziale - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Vandenberghe Monique Julie Marguerite Marie Cell: 3337558054 |
||||||
|
||||||||
|
ANELLO DI CAMPAEGLI Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale
Domenica 11 Giugno
TREKKING EXPERIENCE
ANELLO DI CAMPAEGLI
Trascorreremo una giornata immersi nel tipico paesaggio montano degli Appennini tra dolci pendii e splendide vallate.
Partiremo dalla piana di Campaegli (oltre 1400 m s.l.m. ) e il percorso si snoderà tra alcune delle Faggete più importanti d'Europa, pianori, immense vallate e paesaggi carsici.
Arriveremo alla piana di Camposecco con il suo magico silenzio, set di alcuni dei più importanti spaghetti western a cavallo degli anni '60 e '70, tra cui TRINITA'. COLORI, FIORITURE PRIMAVERILI, PROFUMI , SILENZI ci trasporteranno in un mondo antico dove il tempo rallenterà e la natura ci rigenererà.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Laura Loretucci 320 3370955
Graziano Sardano 338 8526979 AEV Alessia Sellitri AEV Cesare Di Pinto
APPUNTAMENTO:
ORE 9.30 al bar ristorante "Rifugio Montano Campaegli" - Via Di Castel Amato 00020 Campaegli (RM)
DETTAGLI TECNICI
LUNGHEZZA: 14 KM circa DISLIVELLO : + - 350 m salita/discesa
DURATA : 5.30 h escluse le pause TIPOLOGIA PERCORSO: ad Anello
DIFFICOLTA': E COSA OCCORRE
obbligatori: Scarponi da Trekking alti - caviglia coperta Giacca antipioggia o abbigliamento antipioggia Abbigliamento a strati adatto al clima montano
consigliato: Bacchette da montagna Acqua, almeno 1,5 LT o secondo necessità Pranzo al sacco e spuntini vari Crema solare e occhiali da sole
CONTRIBUTO:
10 euro per i possessori della tessera FEDERTREK. Per la prenotazione è richiesto il n. di tessera.
La tessera può essere fatta in loco con un contributo di 15 euro e con uno sconto di 5 euro sull'evento
AVVERTENZA :
L’ESCURSIONE è confermata solo dopo un contatto telefonico con gli accompagnatori e può subire variazioni a loro discrezione. Gli stessi si riservano la facoltà di escludere i partecipanti che si presenteranno con l'attrezzatura non idonea.
INOLTRE: i Partecipanti dovranno essere in buone condizioni fisiche, non aver subito traumi fisici di recente. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci ai nostri numeri saremo felici di aiutarvi. Campaegli - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Sellitri Alessia Cell: 3471131887 |
||||||
|
||||||||
|
MONTE SCALAMBRA: LA PROPAGGINE DEGLI ERNICI NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale ![]() MONTE SCALAMBRA: La Propaggine Degli Ernici Non è difficile incontrare persone straordinariamente accoglienti da queste parti. In particolare qui a Serrone avremo modo di godere del bel sorriso di Fabio e del suo simpatico staff che al nostro arrivo ci prepareranno la nostra previdente colazione ricca di leccornie della zona … ma poi! Il monte Scalambra è l’ultima propaggine dei Monti Ernici ed anche l’ultimo lembo di terra che appartiene alla provincia di Frosinone. Lungo la strada incontreremo insegne che ci informano di trovarci nella Terra del vino Cesanese … a fine escursione andremo a verificarne la bontà. Partiremo dal centro storico di Serrone e in breve, accompagnati da “particolari gradini” arriveremo ai ruderi della Rocca dei Colonna la cui torre domina il paese e la valle sottostante. Appena oltre la torre inizierà il nostro sentiero che attraverso un bosco di lecci ci porterà fino all'eremo di S. Michele Arcangelo che, secondo la leggenda, sarebbe stato fondato da San Benedetto alla base della scoscesa parete calcarea nel punto in cui tre corvi gli avrebbero indicato il cammino. Oltre la religiosità del luogo potremo ammirare già da questa posizione quello che sulla cima viene considerato uno dei panorami più belli del Lazio. Superato l'Eremo proseguiremo attraversando prima la via delle Muffole e poi il punto dove ci si lancia con il deltaplano. Continuando a salire arriveremo al monumento della Madonna della Pace detto anche Croce del Popolo dedicato ai caduti di tutte le guerre. Da qui in breve raggiungeremo la vetta dello Scalambra che, con i suoi 1420 metri di altitudine ci mostrerà il magnifico panorama sulla valle del Sacco. Riprenderemo il cammino nel versante opposto zigzagando su simpatici sentierini che lentamente ci porteranno sull’ultimo tratto prima di raggiungere di nuovo la Rocca dei Colonna. Ad aspettarci ci saranno i ragazzi del Servizio Civile che ci accompagneranno alla scoperta del piccolo affascinante borgo che contiene uno “spettacolare” tesoro che sveleremo al momento. Per concludere, un aperitivo sulla bella terrazzetta di Fabio che ci farà trovare le specialità del posto: ciambella al finocchietto e corallina, bruschetta, pizza, rustici con bevanda a piacere per 5 euro a persona. Sarebbe opportuno sapere in precedenza chi intende fermarsi. CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: E Dislivello: mt. 833 Lunghezza: km. 12,860 Durata: ore 7 APPUNTAMENTO Domenica 11 Giugno ore 9:30 Serrone, Viale Pio XII di fronte al bar/ristorante Il San Michele https://g.page/IlSanMichele?share PER PRENOTARE via Whatsapp wa.me/3457345608/ +39 366 433 4356 nome e cognome dei partecipanti, n° tessera ACCOMPAGNANO AEV Vinicio La Pietra 3457345608 http://wa.me/3457345608 https://www.facebook.com/vinicio.lapietra.9 SEG Svetlana Djakovic +39 366 433 4356 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ANNULLAMENTO/MODIFICHE Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative. DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: Calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Se in possesso di tessera Federtrek Adulti € 15 Minorenni € 10 Per chi deve sottoscrivere la tessera: adulti € 15 tessera + contributo di partecipazione € 10 Minorenni € 5 tessera + contributo di partecipazione € 5 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX |
Accompagnatore 1: AEV/ATUV La Pietra Vinicio Cell: |
||||||
|
||||||||
|
LE 5 CASCATE DI CERVETERI….FRA GLI INFERI, PONTI E CASCATE…NELLA “FORESTA AMAZZONICA” DEL LAZIO NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale LE CASCATE DI CERVETERI Escursione fresca ma impegnativa! Domenica 11 Giugno torniamo alle Cascate, questo è il periodo migliore per visitarle tutte aggiungendo anche il bellissimo “Ponte degli Austriaci”. Le lunghe giornate ci permetteranno di fare questo grande, magnifico anello camminando fra gli Etruschi, la via degli Inferi, due Ponti e 5 Cascate. L’escursione sarà in alcuni tratti lenta per godere appieno del paesaggio e per fare il bagno! Veloce quando passeremo fra i due comuni Cerveteri/Bracciano. Le Cascate, situate lungo tre diversi torrenti e incastonate nella roccia di basalto e nella natura rigogliosa, formano piccoli laghetti, dove possiamo fare il bagno! Rivoli e ruscelli con il loro fluire hanno levigato per millenni questo territorio di roccia vulcanica disegnando fossi, forre e salti d’acqua. La ricchezza di acque ha favorito una natura lussureggiante con un sottobosco ricco di felci, edere e pungitopo. In questo territorio coesistono in una fusione reciproca la natura e la storia, con le vestigia lasciate dall’antica civiltà degli Etruschi, la necropoli della Banditaccia, una tra le più importanti necropoli d’Europa, oggi patrimonio dell’umanità. DESCRIZIONE ESCURSIONE Partiremo dalla Necropoli della Banditaccia, ed entreremo in un paesaggio scandito da acque, boschi, pareti tufacee con resti di civiltà passate. Cammineremo nella storia del popolo Etrusco attraversando la suggestiva via degli Inferi, luogo in cui ascoltare la presenza delle mille anime di un mondo antico. Proseguiremo verso un’antica porta etrusca, la Porta Coperta, la sorpasseremo e da qui inizierà il nostro fantastico grande anello pieno di emozioni! Scenderemo nella “foresta amazzonica” e andremo a cercare il meraviglioso Ponte degli Austriaci, attraversato dal fosso della Caldara che assume spesso un colore celestino dovuto allo zolfo, per poi dirigerci verso il Ponte Romano e le incredibili cascate, alcune alte 30 metri dove, per i più coraggiosi, ci si potrà bagnare!!! Ne vedremo 5: LA CASCATA DELLA MOLA (dove hanno girato la canzone Contatto i Negramaro) LA CASCATA DELL’OSPEDALETTO, con il suo dolce fluire rilassa corpo e mente, LA CASCATELLA “BRACCIO DI MARE, con il suo splendido laghetto, L’ARENILE ed infine LA CASCATA DEL MORO (O DEL VACCINELLO)! Completeremo l’anello con un divertentissimo Guado da fare con buste colorate per foto 🙂 o a Piedi nudi nell’acqua fredda 😉 Attraverseremo il fiume per tornare nella via degli Etruschi….ma le sorprese non finiscono qui… Cervèteri - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Rossi Simona Cell: 3333290664 |
||||||
|
||||||||
|
Grandi spazi e pellegrinaggio alla SS Trinita’ Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Arriveremo al famoso santuario della SS Trinita’ attraverso un itinerario panoramico, in buona parte su cresta con vista su gran parte dei Simbruini e gli Ernici. Appuntamento Ore 9.00 – Al parcheggio della seggiovia Monna dell’orso, un chilometro dopo il grande parcheggio di Campo dell’osso. Si raccomanda cortesemente puntualità. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056 |
Accompagnatore 1: AEV Lamorgese Gabriele Cell: 3292050056 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
Escursioni del Mercoledì: SPERLONGA e il Monumento Naturale del PROMONTORIO VILLA DI TIBERIO Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale con Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale Sperlonga. con i labirinti di vicoli bianchi, le case in calce, l'azzurro del mare e la spiaggia dorata, ci dona paesaggi incantati, facendoci immaginare di essere in un'isola greca. Quale miglior posto per festeggiare la conclusione dell'anno escursionistico 2022-23 delle escursioni del Mercoledì? L'escursione occuperà la prima parte della giornata. Percorreremo il sentiero di Ulisse sino ad arrivare alla via Flacca e al punto panoramico con la simpatica panchina gigante. Raggiungeremo la villa di Tiberio, l'imperatore che aveva scelto questo posto incantevole per le sue vacanze, visiteremo il museo e la grotta, dove sono stati rinvenuti monumentali gruppi scultorei, ora costuditi nel museo. Poi bagno, pranzo al sacco oppure in qualche locale lungo la spiaggia, passeggiata tra i vicoletti, gelato in un buona gelateria sulla piazza sino alle 17.10, orario di partenza del bus. che ci riporterà alla stazione di Fondi e al treno per Roma ( arrivo previsto per le 19.30 circa). Sperlonga - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Mancardi Roberto Cell: 3771151795 Accompagnatore 2: AEV Muti Raffaele Cell: 3487410105 |
||||||
|
||||||||
|
LUCCIOLE per LANTERNE con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale ![]() Partiremo alla scoperta di uno dei parchi più belli della capitale, nella sua stagione e nella sua versione migliore: nelle ore del tramonto e in quelle notturne. Attraverseremo il curatissimo Parco Scott e la Via Appia Antica all’altezza della Chiesa del Quo Vadis. Ci addentreremo nel parco col sole che a poco a poco scende all’orizzonte: è l’ora blu, la migliore per le foto. Ne faremo al sepolcro di Annia Regilla, al Ninfeo di Egeria e tra i ruderi di epoca romana che puntellano il parco. Toccheremo il Casale della Vaccareccia e scopriremo il segreto del vecchio ponte sul fiume Almone. Insomma, un vero e proprio trek che toccherà tutti gli aspetti del parco: storia, ruderi, flora e geologia. Al calare della notte vedremo spuntare migliaia di luci, ci fermeremo ad osservare le lucciole, scopriremo i loro segreti e rimarremo incantati dalla loro bellezza. AEV Stefano Simonetta 3477131344 DATI TECNICI ESCURSIONE: Difficoltà: T Dislivello: 50 m Km: 12 Tipo: Anello Tempo di percorrenza: 4 h APPUNTAMENTO: Ore 18:45 – Via Tito Omboni 163 - fronte bar Il Barone Rampante https://goo.gl/maps/N6YjBcnckwKx2Nz89 (15 minuti di cammino della Metro B più vicina – Garbatella) PRENOTAZIONI: PRENOTA ORA ACCOMPAGNATORI: AEV Stefano Simonetta 3477131344 CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro COME VESTIRSI: Torcia frontale (se non l'avete, contattateci!), abbigliamento a strati, scarpe da trekking , bastoncini (facoltativi), borraccia, cena al sacco. N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. IMPORTANTE: Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI http://www.federtrek.org/?p=3836 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf Visita il nostro sito www.startrekk.it |
Accompagnatore 1: AEV Simonetta Stefano Cell: 3477131344 |
||||||
|
||||||||
|
CORSO DI FORMAZIONE ED ESCURSIONE -> ORIENTAMENTO SUL TERRENO (due incontri)FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS - COMMISSIONE FORMAZIONE CORSO ONLINE / IN PRESENZA SEGUITO DA UNA ESCURSIONE NEL WEEKEND SUCCESSIVO• In caso di necessità sai orientarti con i soli elementi naturali?• Sai come riconoscere i segni del terreno circostante che permettono di orientarti?• Sai ritrovare un percorso senza strumentazione GPS o tradizionale ( Bussola,.....)?
PROGRAMMA** casi pratici in cui potrebbe essere necessario orientarsi sul terreno senza strumentazione** principali indicazioni che il terreno offre (carbonaie, passaggio di animali, corsi d’acqua, ecc.)** ipotizzare percorsi sulla base dei dati della carta
INFO E DETTAGLI CORSO ORIENTAMENTO SUL TERRENO (due incontri)TUTTI I CORSI FEDERTREK A CALENDARIO
Abruzzo - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV FederTrek Formazione Cell: 3389571616 |
||||||
|
||||||||
|
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ POMERIGGIO, OGGI ANDIAMO A... “ER GIRO DE PEPPE” Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS “Ho fatto er giro di Peppe”... quante volte ci è capitato di dirlo o di sentirlo a Roma? Innanzi tutto è bene svelare il detto completo che dice così: “Er giro di Peppe intorno alla Rotonda, appresso alla Reale”. Ma perché si dice così? Cercheremo di scoprirlo... Partendo dal Colosseo, faremo appunto il giro di Peppe, un percorso ad anello che ci porterà alla scoperta dei più bei monumenti di Roma, vicoletti incantevoli, Colle Oppio, Basilica Santa Maria Maggiore, Trinità dei Monti, Piazza Navona, Pantheon, Isola Tiberina e tanto altro... per tornare poi al Colosseo. Andremo alla scoperta delle origini di altri “detti” famosi e divertenti come “cercare Maria per Roma” o “Papale Papale” o anche “Si nun è zuppa è pan bagnato”. APPUNTAMENTO: ore 17,30 Metro B Colosseo ARRIVO: Metro B Colosseo PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 AEV – ATUV Piera Volpati 342 8576000 ROMA - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Vicentini Nadia Cell: 333 5921522 Accompagnatore 2: AEV/ATUV Volpati Piera Cell: 342 8576000 |
||||||
|
||||||||
|
VAL VENY EXPERIENCE con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale 18 - 25 GIUGNO Courmayeur, Val d’Aosta Alla conquista della Val Veny ai piedi del Monte Bianco nel territorio di Courmayeur, una settimana sportiva all’insegna dell’adrenalina del divertimento, senza dimenticare la buona tavola e il relax. Saremo accolti presso la struttura La Sorgente, un camping a "cinque stelle" come piace descriverlo a noi. Dormiremo all’interno di meravigliosi e suggestivi bungalow in uno scenario unico e affascinante, circondati dalle cime più alte e suggestive del Monte Bianco, che svetterà imponente sopra di noi. Arrampicata, ferrata, mountain bike, trekking, rafting e semplici passeggiate nella natura. In questa settimana ce n’è per tutti i gusti Una sei giorni di sport in uno degli scenari montani più spettacolari al mondo, il Monte Bianco e la Val Veny. Assistiti da guide alpine professioniste e in assoluta sicurezza, avrete la possibilità’ di cimentarvi in una serie di attività sportive che vi permetteranno di conquistare cime, esplorare valli e sentieri e discendere fiumi. Per i meno ardimentosi, il programma prevederà delle panoramicissime escursioni adatte a tutti. Ogni pomeriggio, ci ritroveremo in anche il briefing per l’attività del giorno dopo, compresa la consegna materiale tecnico (imbraghi caschi etc.). PROGRAMMA: Il programma prevederà tutta una serie di attività che verranno sempre precedute da un corso teorico e pratico con le nostre guide alpine. Tra queste attività non mancheranno ad esempio: • Arrampicata in falesia di roccia; • Ferrata con salita al Rif Monzino; • Giro con E-Bike (bici assistita); • Rafting sulla Dora Baltea; • Ramponi e Piccozze su Punta Helbronner (3466m) salendo con una funivia futuristica, un gioiello invidiato in tutto il mondo, con giro in cordata ai piedi del Dente del Gigante (giro soft), o in base alle condizioni della neve, potremo attraversare interamente il Ghiacciaio del Gigante fino a raggiungere i pressi della parete sud dell’Aiguille du Midi (giro hard). Per chi magari preferisce trascorrere una settimana più "soft", organizzeremo giornalmente delle alternative con delle bellissime escursioni, in Val Veny, Val Ferret, Cogne, Chamois, lasciandoci incantare dai colori e dai profumi delle bellissime montagne che numerose circondano la zona. Per tutti a fine settimana un tuffo nella paradisiache Terme di PRÉ SAINT DIDIER (https://www.qcterme.com/it/pre-saint-didier/qc-terme-pre-saint-didier) per poi far ritorno a casa. Il campeggio è dotato di servizio massaggi e yoga, con massaggiatrice professionale ed istruttrice sportiva. All’interno è presente una meravigliosa tinozza con acqua calda per godere di attimi di assoluto relax e di una piscina. Presente inoltre servizio di lavanderia. COSA PORTARE: Zaino, scarponcini, scarpe da ginnastica e abbigliamento da trekking, compreso di giacca a vento, piumino leggero, cappello, guanti sia per il freddo che un guantino da MTB (da usare sia per la bici che per la ferrata) costume, lenzuola, asciugamani e poi abbigliamento normale per una settimana. Ramponi, imbraco, casco, kit ferrata se li avete, diversamente verranno forniti da noi. COSTO: 750,00 euro a persona La quota comprende: trattamento di mezza pensione (cena e colazione) e sistemazione in bungalow da 3/4/5/6 posti*, tutte le attività con guida alpina, come da programma compreso, noleggio e-bike, rafting, ferrate, arrampicate, escursioni. La quota non comprende: Spese di viaggio, pranzi, biglietto funivia punta Elbronner, ingresso terme e tutto quanto non specificato alla voce la quota comprende. N.B. Possibilità di partenza condivisa da Roma con auto proprie. Courmayer è facilmente raggiungibile anche con treno da Roma fino a Torino e poi pullman pubblico diretto fino a Courmayer. PER INFORMAZIONI: AEV Pierluigi Picconi 347.5077183 PER PRENOTAZIONI: E’ richiesto il versamento di un acconto di € 290,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK. PER PRENOTAZIONI: direttamente dal sito https://www.startrekk.it/hikesmart.php?id=1456 cliccando sul tasto "Mi prenoto". *Sono presenti nella struttura Bungalow con bagno interno e altri con bagno in comune, sempre molto vicini ai bungalow stessi. Evento riservato ai soci in regola con in tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno di arrivo. Visita il nostro sito https://www.startrekk.it/indexsmart.php |
Accompagnatore 1: AEV Simonetta Stefano Cell: 3477131344 |
||||||
|
||||||||
|
Villa di Domiziano sul lago di Paola TESTEINSU-APS Testeinsu vi propone una fantastica giornata nella splendida cornice della riserva naturale Rovine di Circe. Scopriremo quali tecniche adottavano i Romani per utilizzare in maniera razionale l'acqua e andremo a visitare la villa di Domiziano con il suo impianto termale-balneare. Pe il pranzo al sacco ci trasferiremo nell'area attrezzata dell'Ente Parco. Tessera Federtrek obbligatoria. Costi per i soci: ingressi, visita guidata, contributo spese associative euro 12,00. Indossare scarpe adatte ad un percorso su terra, pranzo al sacco e almeno 1 litro di acqua. Cappello, occhiali da sole, protezione solare. Per informazioni e prenotazioni, contattare entro martedì 13 giugno ATUV Mauro Testa 339 7456918 Elisa Ticconi 333 9808105 |
Accompagnatore 1: ATUV Testa Mauro Cell: 339 745 6918 |
||||||
|
||||||||
|
La COSTA degli ETRUSCHI con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale ![]() Programma Giorno 1- PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI e POPULONIA Arrivo a Baratti (Piombino) e visita al Parco Archeologico, inserito nel circuito dei Parchi della Val di Cornia. Populonia è un’esperienza indimenticabile, immersione totale nella natura e nella storia. Esteso tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, il Parco Archeologico comprende l’area dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro. Dal mare del golfo di Baratti, su cui si affacciano le sepolture dei princìpi guerrieri, alla macchia mediterranea che nasconde incredibili tombe etrusche scavate nella roccia, fino a giungere sull’acropoli, con i suoi edifici sacri affacciati sulle isole dell’arcipelago toscano. Dati tecnici escursione Difficoltà: E Dislivello: 500 mt Lunghezza: 15 km Durata: 6 ore NB Non ci faremo mancare il TEMPO per un tuffo al mare! Nel pomeriggio, trasferimento al nostro hotel o BB e cena a Suvereto, uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Giorno 2 - PARCO ARCHEOMINERARIO DI SAN SILVESTRO Musei, gallerie minerarie, il vecchio borgo medievale dei minatori fondato mille anni fa, sentieri che attraversano la natura e la storia mineraria del nostro paese… tutto questo è un parco unico nel suo genere. Partiremo dalle gallerie della Miniera del Temperino alla scoperta del mondo sotterraneo e dell’evoluzione delle tecniche di estrazione di rame, piombo, argento e zinco. Scopriremo Macchine Minerarie ancora perfettamente conservate ed entreremo nella vita che si svolgeva in miniera, durante e dopo le ore lavorative. Sullo sfondo di questo incredibile scenario, spiccano i resti del castello medievale di Rocca San Silvestro, che dominava le vallate minerarie e che oggi rappresenta il cuore del Parco. Dati tecnici escursione Difficoltà: T Dislivello: 200 mt Lunghezza: 8 km Durata: 4 ore COSTO: 190,00 euro a persona La quota comprende: -Trattamento di pernottamento e colazione Hotel o BB con sistemazione in camere doppie o triple -Cena in ristorante tipico -Visita guidata al Parco archeologico di Baratti e Populonia – Tour Completo Acropoli, Necropoli delle Grotte, Necropoli di S. Cerbone -Visita guidata al Parco archeominerario di San Silvestro – Tour completo: Rocca S. Silvestro, Miniera del Temperino, Galleria con treno, Fornelli di Monte Rombolo -Assistenza di almeno 2 accompagnatori StarTrekk per tutto il periodo La quota non comprende: - Spese di viaggio - Pranzi al sacco - tutto quanto non specificato alla voce la quota comprende ACCOMPAGNATORI AEV Francesco Ruggieri 346 21 79 947 AEV Stefano Simonetta 347 71 31 344 MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Scarponcini da trekking (OBBLIGATORI), zaino, bastoncini, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, giacca antivento/antipioggia, pantaloni comodi per camminare (lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare. Abbigliamento comodo per la sera e per le passeggiate in paese. APPUNTAMENTO ore 8:00 - Fermatra Metro B - Eur Magliana Saranno organizzate le auto per ottimizzare i costi di trasferimento. PER PRENOTAZIONI PRENOTA ORA E’ richiesto il versamento di un acconto di € 70,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK. Il saldo entro una settimana prima della partenza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro. Visita il nostro sito www.startrekk.it |
Accompagnatore 1: AEV RUGGIERI FRANCESCO Cell: +39 346 2179947 |
||||||
|
||||||||
|
Anello Fonte Petrinara e Cima d'Arme NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Partiremo dal caratteristico borgo di Poggio Bustone a 756 mt di quota, paese natale del grande cantante Lucio Battisti, dal parcheggio del santuario francescano di Poggio Bustone, meta dei numerosi pellegrini che percorrono il Cammino di Francesco. Il santuario sorge nei pressi del romitorio dove, nel 1208, si fermò il santo di Assisi, che qui ebbe l'apparizione dell'angelo che gli annunciava la remissione dei peccati. La costruzione del santuario iniziò nel Duecento e continuò nei secoli successivi. Il complesso comprende una chiesa che risale alla fine del Trecento, il Convento di San Giacomo, ove risiedono i frati francescani e il tempietto della Pace. Partiti dal parcheggio arriveremo dopo pochi minuti al Sacro Speco un tempietto scavato nella roccia per una breve visita e poi tornati sul sentiero principale arriveremo ad un punto panoramico con una croce a 1050 mt da dove ammireremo dall'alto il Convento di San Giacomo. Si prosegue in salita gradualmente meno ripida fino ad arrivare ai Prati di San Giacomo a 1295 mt con un rifugio incustodito e una piccola caratteristica fonte. Riprendiamo il nostro cammino salendo gradualmente fino ad un bivio per salire in modo più ripido fino alla cima del Monte Cima d'Arme a 1673 mt con vista spaziale su tutta la Valle Reatina e il Terminillo proprio di fronte. Dopo quest'ultima salita inizieremo a scendere per un bellissimo bosco di faggi fino alla Fonte Petrinara a 1410 mt, dove faremo la nostra sosta pranzo. Da qui riprenderemo il nostro cammino per tornare ad anello al punto di partenza. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 12 km Dislivello: 950 mt Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionistico, non adatto per principianti Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Convento di San Giacomo, Poggio Bustone ore 9,30 Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Portate sali minerali da sciogliere in acqua da usare per evitare affaticamento fisico e crampi. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera FederTrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per chi deve rinnovare e chi deve fare la tessera il costo è 15 euro la tessera e 10 euro l'escursione, 5 euro per i minori. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ Ovviamente l'equipaggiamento descritto da portare è generico che varia in base alle stagioni quindi regolarsi in base alle quote da raggiungere e le località. Importante è portarsi i propri farmaci personali per chi ne ha bisogno e anche antidolorifici da usare in caso di necessità. Le guide non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze personali. Poggio Bustone - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Della posta Giuliano Cell: 3473215279 |
||||||
|
||||||||
|
L'INAUGURAZIONE di DISCOVERTEK: minitrek, cena, musica e tanta allegria DISCOVERTREK APS ![]() Posti limitati!! . La nuova associazione DISCOVERTREK (https://www.facebook.com/discovertrek ) si presenta con una serata in allegria Una serata social per festeggiare insieme la nascita DISCOVERTREK. Per l'occasione abbiamo scelto una graziosa location collocata proprio nella piazzetta del Borghetto medioevale di Isola Farnese. Portate anche la vostra lanternina basta un piccolo barattolino di vetro dove metteremo una candelina😊. A dimenticavo di dirvi che ogni tanto si BALLA 💃🕺 E ora ecco il programma : PRIMO APPUNTAMENTO ORE 18:15 MINITREKK NEL PARCO DI VEIO Si parte direttamente da Isola Farnese per compiere un piccolo anello di 5 km con piccoli saliscendi che ci farà conoscere la storia di questa antica e importante città Etrusca SECONDO APPUNTAMENTO ORE 20:30 Per chi verrà direttamente a cena ci vediamo nella piazzetta di Isola Farnese. Al momento della prenotazione vi verranno date ulteriori informazioni sul luogo dell' appuntamento. CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE EURO 28 La quota comprende: -Minitrekk ( facoltativo) -Cena con antipasto, primo, secondo, contorno, dolce e bevande. Affitto location Musica con DJ MENÙ: Antipasto misto con melanzane grigliate, mozzarella vaccina, mozzarella affumicata ripiena con prosciutto cotto e olive, pane bruschettato condito con olio di oliva di qualità, frittatina con zucchine, fettina di prosciutto, carciofino. Assaggio di lasagna ragù classico Assaggio di lasagna vegetariana Arista della mamma in salsa con patate al forno. Per i vegetariani mini spiedini con peperoni, zucchine, melanzane e radicchio. Torta DISCOVERTREK🎂 Acqua, vino🍷, bibite e spumante finale🍾🥂 Non aspettatevi il servizio di un ristorante, non è un matrimonio ma la festa inaugurazione DISCOVERTREK e il suo staff ce la metterà tutta😊😃 Al momento della prenotazione comunicare eventuali allergie o intolleranze alimentari. TESSERAMENTO FEDERTREK NECESSARIO SOLO SE SI PARTECIPA AL MINITREKK IN TAL CASO CENA+TESSERA EURO 40 PER PRENOTARE CONTATTARE LUCIANO BERNABEI 📞366 15 68 849 anche con messaggio WhatsApp 👍 Comunicare se si partecipa al minitrek o se si viene direttamente a cena alle 20:30. Isola Farnese - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Bernabei Luciano Cell: 366 156 8849 |
||||||
|
||||||||
|
ALLA SCOPERTA DI SAMBUCI NEL CUORE DEI MONTI RUFFI INSIEME - Grand Tour Sabina Associazione di promozione Sociale (ETS) Partiremo dalla Piazza di Corte nel paese di Sambuci e ci incammineremo per una mulattiera che si snoda attraverso uliveti, arbusti di ginestre e querce fino ad arrivare al Fosso Sambucaro dalle caratteristiche geologiche molto particolari! Nell'ultimo tratto potremo ammirare le famose e suggestive rupi calcaree di Saracinesco. Al rientro, previsto per le 13:30 ca, potremo pranzare presso la Trattoria "Vecce a trova" a base di prodotti tipici locali (facoltativo ma obbligatoria la prenotazione!). Nel pomeriggio visita al borgo di Sambuci a cura dei ragazzi della Pro Loco. L'evento è patrocinato dalla Federtrek e in collaborazione con la Pro Loco di Sambuci con lo scopo di far conoscere il territorio della Valle dell'Aniene e lo splendido borgo! E' un evento gratuito e aperto a tutti anche ai non tesserati Federtrek. Difficoltà E; dislivello 500 mt; lunghezza 4 km; durata 3 h (escluse soste). COSA PORTARE: pranzo al sacco (per chi non opta per il ristorante), acqua almeno 1,5 lt, scarpe e vestiario da trekking (indispensabili: scarponi trekking, pantaloni lunghi) mantellina anti pioggia, torcia, bastoncini. Non verranno accettati coloro che non avranno un abbigliamento adeguato come indicato. APPUNTAMENTO: ore 9:00 Piazza di Corte (Sambuci) Si richiede la massima puntualità e in caso di disdetta avvertire per tempo gli organizzatori al fine di permettere ad altri di partecipare all'evento. CONTRIBUTO: EVENTO GRATUITO!! TESSERA: NON RICHIESTA ACCOMPAGNATORE: AEV MARIO MODELLI 3401553401 N.B. Obbligo di prenotazione per l'escursione entro e non oltre il 16 giugno ore 18:00 per motivi organizzativi e di assicurazione - Obbligo di prenotazione per il pranzo (facoltativo) entro e non oltre il 15 giugno alle 18:00. Per informazioni e prenotazionI chiamare il 3484996465 oppure il 3391036684. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni escursionista è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. |
Accompagnatore 1: AEV Modelli Mario Cell: 3401553401 |
||||||
|
||||||||
|
ARMOCROMIA TREK IL PASSO SEGRETO DEI COLORI... la brillantezza dell'ESTATE! RISERVA DUNA DELLA FENIGLIA (ARGENTARIO) Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale con A Piedi Liberi APS Eccoci al primo dei quattro appuntamenti che fanno parte del Progetto Il passo segreto dei colori – Cammino, colori e armonia, ideato e promosso dalle Associazioni A piedi Liberi e Pontieri del Dialogo. Il progetto mette al centro il camminare come esperienza sensoriale, intima e rivelatrice del potere dei colori su di noi. Un’occasione di immersione nelle infinite vibrazioni dei colori che ci circondano e che spesso non notiamo. Un invito ad un cammino che propone un accostamento inedito tra l’esperienza escursionistica e l’Armocromia. Per rinnovare il nostro sguardo su di noi e sul mondo. COSA FAREMO Una semplice e suggestiva camminata all’Argentario (Toscana), partendo dalla riserva naturale Duna Feniglia, un'area naturale protetta, luogo di biodiversità tra laguna e mare; cammineremo tra la spiaggia e la natura incontaminata in mezzo a una pineta, luogo di approdo di Michelangelo, dove potremo fare il primo bagno della stagione estiva. Lungo il percorso, oltre alla guida escursionistica, ci saranno due esperte: una nel campo della Consulenza di immagine, Silvia, e l'altra nel campo del Life Coaching, Raffaella. Insieme a loro scopriremo le caratteristiche dei colori di questa stagione ed entreremo in contatto con le sensazioni generate dai colori della natura, in un percorso di scoperta ed analisi interiore, ispirato dalle vibrazioni della luce, ai colori del mare e del cielo con le sue infinite sfumature. In questa prima esperienza diamo appuntamento ai colori dell'estate: ci lasceremo incantare tutti insieme dalla calma e dalla serenità che ci comunicano i colori freddi, tenui e pastello di questa meravigliosa stagione. Partecipa alla passeggiata e non perdere l'occasione di scattare una bella foto che rappresenti al meglio le caratteristiche dei colori dell'estate. Potrai così partecipare al concorso che premierà con una consulenza gratuita di armocromia, del valore di 200€, la foto che, secondo il giudizio di una giuria di esperti, sarà la più rappresentativa di una delle 4 stagioni! PROGRAMMA E INFO TECNICHE APPUNTAMENTO ORE 9:30 Orbetello Scalo - Bar Italia Via Adriano Cecioni, 18, 58015 Orbetello Scalo GR https://goo.gl/maps/7f8W2HaLXKbQSeFK6 · LUNGHEZZA: 10 Km (T – turistico/facile ) - Adatto a Famiglie con bimbi da 10 anni in su · DURATA: 5h circa (comprese soste) , conclusione prevista intorno alle 17, poi liberi di stare in spiaggia. · Pranzo al sacco (è possibile acquistare pizza e panini sul posto, in un forno accanto al bar) MODALITA' DI PARTECIPAZIONE Quota Partecipazione: 15 € per i tesserati Federtrek - 10 € per i nuovi soci + la tessera Annuale FedertreK (15€ adulti - 2 € minori) A coloro che NON possiedono la tessera Federtrek, saranno fornite indicazioni specifiche per la sottoscrizione, al momento della registrazione all’evento. La tessera, oltre a garantire l'assicurazione, è valida 365 gg, permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni. IMPORTANTE! SI TRATTA DI EVENTO A NUMERO CHIUSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DA INVIARE ENTRO GIOVEDÌ 15 GIUGNO, COMPILANDO IL SOTTOSTANTE FORM: https://forms.gle/iY7yJCxiNB8TEhwX6 La partecipazione all'escursione si intende confermata solo dopo aver ricevuto mail di conferma dallo staff organizzativo, con tutti gli eventuali ulteriori dettagli. Indicate se avete bisogno di un passaggio o se potete darne, in quale zona abitate al fine di fare gli equipaggi. I costi del trasporto (carburante/pedaggio autostradale/ eventuale parcheggio) viene ripartito tra l’equipaggio, di cortesia è consuetudine non far pagare l’autista, o farlo partecipare con un contributo. COSA PORTARE Almeno 1 litro di acqua, pranzo al sacco, spuntini tipo frutta secca, cappello, giacca a vento, bastoncini da trekking, occhiali da sole, antipioggia, scarpe da passeggio o da ginnastica …. crema solare, costume e asciugamano! In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la partecipazione degli escursionisti all'attività. GUIDANO L'ESCURSIONE: Luisa Mostile AEV e Claudia Errico, Operatrice Volontaria Federtrek TEAM CREATIVO Luisa Mostile dell'Ass. Pontieri del Dialogo Antonella Serpa e Claudia Errico dell'Ass. A Piedi Liberi Silvia Tomassi Esperta di Armocromia e Consulente d'immagine Raffaella Fomini Life Coach e Accompagnatrice dell'Ass. Pontieri del Dialogo E con il prezioso contributo di Ilaria Canali di Walk Experience Designer PER INFORMAZIONI: camminoacolori@gmail.com cell. 339/3730298 - 388/4368058 - 392/9256250 Orbetello - Toscana |
Accompagnatore 1: AEV Mostile Luisa Cell: 3393730298 |
||||||
|
||||||||
|
Gaeta medievale, il Monte Orlando, la “Montagna Spaccata" e la spiaggia di Serapo Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale ![]() Con un comodo treno da Roma Termini arriveremo a Formia dove, dopo aver fatto una sosta per ricca colazione, un Cotral ci condurrà presso la bellissima Gaeta. Partendo dalla zona lungomare Caboto passeremo per Porta Carlo III, la prima porta di ingresso di Gaeta Medievale. Quindi dalla zona Porto ci addentreremo in un insieme di stradine, scalinate, torri e campanili dove appariranno stupendi panorami. Per l’ora di pranzo saremo in cima al monte Orlando dove c’è il bel Mausoleo di Planco. Da qui scenderemo nella magica e suggestiva “Montagna Spaccata”. Infine arriveremo presso la spiaggia di Serapo con sosta per un bagno di sole (e di mare per i temerari). A conclusione della giornata, a seconda dell’orario fatto, si deciderà se raggiungere Formia a piedi o con Cotral. Punto di ritrovo: Stazione Termini al binario del treno per Formia delle 8.36. Si prenderà, poi, un bus locale che ci porterà al centro della cittadina (costo 1 €). Per il ritorno a Roma sono previste 2 possibilità: Treno delle 17:47 con arrivo a Termini alle 19:24 oppure quello delle 18:38 con arrivo alle 20:24. Informazioni e prenotazioni: AEV Nando La Deda 3491994932 ATUV Carmela Crusco 3396958506 Lazio - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV La Deda Ferdinando Cell: 349 199 4932 Accompagnatore 2: ATUV Crusco Carmela Cell: 3396958506 |
||||||
|
||||||||
|
Lago della Duchessa: DUCHESSA, BRIGANTI E BOCCALI Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale DUCHESSA, BRIGANTI E BOCCALI
Attraverso l'anello più suggestiva che porta al lago della Duchessa,
percorreremo anche la 4° tappe del Cammino dei Briganti parlando della Banda di
Briganti di Cartore, che durante gli anni dell'unità d'Italia, qui combattevano
clandestinamente contro il regno Sabaudo.
La gita è riservata ai soci FederTrek: tessera €15 per adulti, €5 per minori, vale 365 giorni (possibilità di fare/rinnovare la tessera il giorno prima dell’escursione concordando con l’accompagnatore), consente di partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrek. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi agli accompagnatori. Quota gita = € 10; Tessera+ quota gita = € 20 TRASPORTO : auto proprie o car pooling E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio. APPUNTAMENTO : A Stazione Tiburtina alle 7:30 Ai Casali di Cartore alle 8:30 INFO E PRENOTAZIONE : Alessia Cella, AEV Inforidea-FederTrek – 3493116855 INFORMAZIONI PRATICHE - Obbligatori scarponcini da Trekking (NO scarpe da ginnastica) - Portare 2 lt di acqua e pranzo al sacco - Abbigliamento a strati e un capo impermeabile - Piccolo telo per stendersi (facoltativo) AVVERTENZA : l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore. Lago della Duchessa - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Cella Alessia Cell: 3493116855 |
||||||
|
||||||||
|
Pizzo Cefalone la Sentinella del Gran Sasso NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Sabato 17 giugno 2023 Siamo all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, un’area vastissima dove svettano le cime più importanti dell’intero Appennino. Il percorso molto panoramico e divertente ci fara raggiungere la bella e caratteristica piramide rocciosa Il Pizzo Cefalone (2533 m s.l.m.), è la cima più alta della dorsale occidentale del Gran Sasso d'Italia, ha l'aspetto di una bella piramide, elegante e ardita da qualunque versante venga osservata. Partiamo da Campo Imperatore seguendo il sentiero basso che tocca prima il Passo del Lupo (2.156 m) e poi si sale agevolmente al Passo della Portella (2.260 metri. Si prosegue in cresta e proprio sotto la vetta, si affronta un ultimo tratto roccioso con alcuni passaggi non esposti di 1° grado in cui ci si aiuta con le mani per procedere. Superato quest’ultimo passaggio si giunge sulla vetta di Pizzo Cefalone (2533 m) da dove si gode un Magnifico panorama sull’intero Gran Sasso. Al ritorno percorreremo altro percorso di cresta che conduce prima al Monte Portella (2385m) e poi al Rifugio Duca degli Abruzzi (2388m), per poi ridiscendere per il comodo sentiero che ci riporterà a Campo Imperatore. L’escursione è sicuramente interessante per la vastità del panorama a 360 gradi per il paesaggio circostante, dalla vetta la vista spazierà dal lago di Campotosto a sua Maestà il Corno Grande, Corno Piccolo, Intermesoli ecc. Oltre alle bellezze paesaggistiche, delle distese sconfinate dei prati di Campo Imperatore, ci troviamo nel regno incontrastato del camoscio d’Abruzzo, tra praterie di alta quota battuta dei venti ed il volo silenzioso dell’aquila reale e dell’avvoltoio grifone. 🛌🏼 P.S. Possibilità di pernotto in zona per effettuare l’escursione della domenica 18 giugno (Monte Bolza) Indicazioni dagli accompagnatori per il pernotto su richiesta. 📈🚶🏻♂️ CARATTERISTICHE Tecniche Difficoltà: EE (media/impegnativa) Lunghezza: 11 km circa Dislivello: 560 metri Durata: 7.00 ore circa con soste 📌 PUNTO DI RITROVO 🕘 ore 09:30 Campo Imperatore (AQ) 🥾🕶️ EQUIPAGGIAMENTO Obbligatorio calzature da trekking, (no scarpe da ginnastica), abbigliamento idoneo ad un escursione, necessario un capo impermeabile da indossare in occorrenza come strato più esterno protettivo Non sono ammessi animali al seguito 🍔🧀🍕🥛 ALIMENTAZIONE Raccomandato almeno un litro d’acqua, pranzo al sacco, snak energetici e frutta secca 🙋♂🙋♀️ 🙋🏼 ACCOMPAGNATORI AEV Gianni Onorati cell. 3283712494 AEV Giulia Giuliani cell. 3339652228 Contattaci preferibilmente tramite messaggio WhatsApp Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà non accettarne la partecipazione all’attività 💰 🏧 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE e CONTRIBUTO ASSOCIATIVO Se in possesso di tessera Federtrek adulti 15€ per chi deve sottoscrivere la tessera adulti 15€ più contributo di partecipazione 10€ Minorenni 5€ la tessera più contributo di partecipazione 5€ Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Campo Imperatore - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Onorati Gianni Cell: 3283712494 Accompagnatore 2: AEV Giuliani Giulia Cell: |
||||||
|
||||||||
|
IL MONTE NAVEGNA DA VALLE CUPOLA Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Itinerario piacevole, interessante e solitario. Partiremo dalla piccola frazione di Vallecupola nel comune di Rocca Sinibalda (RI) da ben 1000 m. La valle è unica per bellezza e conformazione con pareti calcaree e forre selvagge pur non mancando magnifici castagneti e gli immancabili boschi di faggi e querce. Percorreremo un’antica mulattiera che percorrevano i pastori per portare gli armenti agli alpeggi durante i mesi estivi. 1)APPUNTAMENTO: ore 8,00 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia) 2)APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Vallecupola TRASPORTO(*): Auto proprie (*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Petrassi 338 9717878 AEV Piera Volpati 342 8576000 Vallecùpola - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Petrassi Mario Cell: 338 9717878 Accompagnatore 2: AEV/ATUV Volpati Piera Cell: 342 8576000 |
||||||
|
||||||||
|
LA VIA DEGLI INFERI E LE CASCATE DI CERVETERI con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale ![]() La via che univa il regno dei vivi al regno dei morti: LA VIA DEGLI INFERI. Era chiamata così la via sepolcrale scavata nel tufo nel quale gli Etruschi accompagnavano i loro defunti verso la città dei morti, partendo dall'antica "Caere", arrivando nella grande necropoli che oggi conosciamo con il nome di "Banditaccia". E' da qui che partirà la nostra bellissima e affascinante escursione. Attraverseremo la storia, il tempo e ambienti naturali di incredibile suggestione. Ammaliati dalla ricca vegetazione della Tuscia, dai suoni delle acque e della natura, percorreremo sentieri scavati nel tufo, guaderemo torrenti, visiteremo cascate e cascatelle, ci inoltreremo in profonde forre di origine vulcanica, lasciandoci cullare e avvolgere dai colori sfavillanti della primavera. Durante il percorso ci sarà modo di rinfrescarsi nelle acque di sorgenti, laghetti e cascate, portate costume e scarpette da scogli. --CARATTERISTICHE TECNICHE: Percorso: Anello Difficoltà: E (media) Lunghezza: 14 km Dislivello: 350mt circa Durata: 6.00 (escluse soste) --PUNTO DI RITROVO: APPUNTAMENTO ore 9:00 al parcheggio della Necropoli della Banditaccia, Via della Necropoli, 43/45, 00052 Cerveteri: CLIKKA MAPPA Se non siete automuniti contattateci, proveremo ad agevolarvi nella ricerca del passaggio auto. --PRENOTAZIONI: Direttamente dal nostro sito: PRENOTA QUI --ACCOMPAGNATORI: AEV Paolo Pupillo: 389.8796061 AEV Emanuele Rositano: 331.4750027 --CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 15,00€ --ABBIGLIAMENTO E COSA PORTARE: - Abbigliamento a strati adeguato alla stagione. - scarponi da trekking alla caviglia. - Bastoncini (opzionali), magliette di ricambio, pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello da sole, crema solare, acqua (almeno 1,5lt), snack, pranzo al sacco. --AVVERTENZE: L’attività proposta potrà subire cambiamenti a insindacabile giudizio degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità. |
Accompagnatore 1: AEV Pupillo Paolo Cell: |
||||||
|
||||||||
|
LO SPETTACOLO DELLA FIORITURA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale con FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS Una delle meraviglie dei monti SIBILLINI che regala scenari unici è l'evento che si ripete ogni anno a Giugno quando la fioritura delle lenticchie e'al culmine della maturazione, si parla delle fioriture perché le specie floreali che tingono il pian grande ed il pian perduto sono innumerevoli,ed innumerevoli diventano i colori che tingono La tavolozza di questo quadro meraviglioso , la nostra avventura partirà da Forca di presta dove arriveremo in pullman turistico privato ,da li faremo una dolce traversata che tra le valli dei monti Sibillini ci condurrà alla piana di Castelluccio, un esperienza da vivere e da raccontare per le sensazioni uniche che ci regalerà quest'avventura. 👉per la prenotazione dei posti in pullman sarà richiesto un anticipo previo contatto con gli accompagnatori 👉 la conferma dell'evento è subordinato al raggiungimento di minimo 30 partecipanti 🥾 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: traversata Difficoltà: t/E Lunghezza: 12km circa Dislivello: 150 m circa Durata: 6:00 ore circa 📌 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕘 𝗼𝗿𝗲 𝟬8.30 Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell'escursione 🎒 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Scarponi da trekking (obbligatori), zaino 20/30l, abbigliamento adeguato alla stagione, due paia di calzini di ricambio bastoncini da trekking. Conviene abbigliamento adatto che copra braccia e gambe per evitare graffi tra la vegetazione a tratti selvaggia. 🍕 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack 🙋♂️🙋♂️🙋♀️𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 AEV Francesco Sarria AEV Riccardo Ranalli Tel 349 3676784 wa.me/+393493676784 Contattaci preferibilmente tramite messaggio whatsapp, vi richiameremo con piacere. Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support). 🗓 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 👉𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 € 45 (escursione e viaggio in pullman turistico compreso) L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX 📣 𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori. Castelluccio - Marche |
Accompagnatore 1: AEV Sarria Francesco Cell: 349 367 6784 |
||||||
|
||||||||
|
IL FANTASTICO PANORAMA DEL SAN FRANCO con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Veramente una vista mozzafiato quella che offre la vetta del Monte San Franco; con i suoi 2.132m slm è la montagna più a ovest della catena del Gran Sasso. La nostra escursione con partenza dal bivio per la famosa Sorgente di San Franco, prevede un giro ad anello, non troppo impegnativo e con nessuna difficoltà tecnica, che ci condurrà fino in cima, per poi riscendere verso il Passo del Belvedere. Insomma una giornata da non perdere, durante la quale sarà possibile ammirare un panorama unico sul Lago di Campotosto, sul Monte Terminillo, sui Monti della Laga, sulla catena occidentale del Gran Sasso e sulle principali cime dell’Appennino Centrale. DATI TECNICI ESCURSIONE: DIFFICOLTA’: E DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 650m DISTANZA: CIRCA 12Km DURATA: 6 ore MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne. IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione! ACCOMPAGNATORI: Silvia Muzio 3934805965 CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro APPUNTAMENTO: 1^ APPUNTAMENTO: - Appuntamento a Roma (da concordare con la guida) N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono. 2^ APPUNTAMENTO: -ore 10.00 Bivio sorgente di San Franco https://goo.gl/maps/9vVRE7sJeFr2eFQL6 ✅ PRENOTAZIONI:https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1599 N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione. IMPORTANTE: vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per questo inizio di escursioni: ✅ Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSARATI http://www.federtrek.org/?p=3836 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf |
Accompagnatore 1: AEV Muzio Silvia Cell: 3934805965 |
||||||
|
||||||||
|
MONTE BOLZA E IL CANYON DELLO SCOPPATURO NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Domenica 18-06-2023 faremo un bell'anello per salire sul Monte Bolza partendo da Fonte della Macina presso Ristoro " Giuliani" e attraversando poi il bellissimo Canyon dello Scoppaturo. Dopo il Canyon saliamo verso il Guado della Montagna attraverso la bellissima Valle Servella, qui attacchiamo un canale che direttamente ci porterà sul Monte Bolza. Arrivati in vetta al Bolza (1904m) iniziamo il percorso di cresta che ci condurrà alla Cima di Monte Bolza, questa cresta inizialmente è prettamente rocciosa con passaggetti delicati dove bisogna mettere le mani su roccia in alcuni punti e poi diventa dolce con dei pratoni infiniti. A desta è delimitata dalla Costa Zorlana ed a sinistra dalla Costa di Bolza. Arrivati alla vetta di Cima di Monte Bolza (1927m) iniziamo a scendere in direzione della Fonte Zorlana e da li scendiamo verso lo Scoppaturo percorrendo tutto il canyon fino al punto di partenza. CHE NE DITE ? SE VI PIACE L'IDEA VI ASPETTIAMO ✍️ PER PRENOTARE via Whatsapp wa.me/+39 3283712494 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 👉ACCOMPAGNA AEV Giulia Giuliani 3339652228 AEV Gianni Onorati 3283712494 Umberto Saba 3283712494 CARATTERISTICHE ESCURSIONE: Difficoltà: E Dislivello: 659 mt. circa; Lunghezza: 15.900 Km circa; Durata: 7 ore circa APPUNTAMENTO Domenica 18 Giugno2023 – ore 9.00 Ristoro Giuliani Via di Campo Imperatore, Località Madonnina, Castel del Monte AQ https://goo.gl/maps/P8QanoePS4Y1VBr87 L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento. Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 👉ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi p 🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro e mezzo d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15,00 Per gli Adulti e € 5,00 per i minori, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it 🗓 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ 📰CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Mostra meno L'AQUILA - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Giuliani Giulia Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Gran tour della Valle di Malito Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Un lungo e panoramico anello per conoscere una valle semi sconosciuta dove i segni di come l’uomo viveva fino a tempi recenti sono evidenti. A tratti si ha la sensazione di un forte isolamento ed in altri punti si apprezza lo sfruttamento coscienzioso del territorio. Scenari bucolici e rilassanti dove ci si sente in armonia con la natura. Appuntamento: Ore 8:30 – Bar albergo la Duchessa. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056 |
Accompagnatore 1: AEV Lamorgese Gabriele Cell: 3292050056 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
Le tre Laghette (3 Over 2000) Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Andremo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monte della Laga per fare tre cime Over 2000 le tre cime delle laghette (Anticima Sud , Cima della Laghetta, Anticima Nord ). Partiremo per la nostra escursione dove si trova anche il parcheggio dalla chiesa Di Santa Maria Apparente, quota 1350 m circa (vicino al Cimitero) di Campotosto. Si comincia a salire attraverso il bosco attraversando alcuni ruscelli fino a raggiungere il nostro primo obiettivo la "Sorgente Pane e Cacio" 1950 m . Si continua in direzione su un ampia dorsale erbosa chiamata su “la Vaccareccia” fino a salire sulla quota di 2270 m dell'Anticima Sud della Laghetta , si continua a saliscendi lungo la cresta, a tratti affilata, fino a raggiungere la Cima della Laghetta, quota 2369 m, ancora avanti, sempre a saliscendi, e si tocca l'Anticima Nord della Laghetta, 2372 . Per il ritorno si segue lo stesso itinerario di andata. Contributo Associativo di partecipazione: € 12; i minori non pagano Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. 1 Appuntamento: ore 7.00 Bar Antico Casello Metro B Rebibbia 2 Appuntamento: ore 8.30 Bar Ristorante Marcafè SS80 -9 Cermone (AQ) N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. Campotosto - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV GALANTE MAURIZIO Cell: 3312840378 Accompagnatore 2: AEV Martorelli Andrea Cell: 347 081 8018 |
||||||
|
||||||||
|
Monte Turchio e Gioia Vecchio Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale con Amici dei Monti Ruffi APS Al PNALM acronimo del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise il 18 giugno organizziamo l’escursione che dal ritrovo a Gioia Vecchio e partenza dal Rifugio del Diavolo ci porta ad affrontare la salita fino alla panoramica cresta del Monte Turchio a metri 1898 con affaccio sulla Piana del Fucino e sui monti circostanti, habitat dell’orso marsicano. Obbligatorio il possesso di tessera FederTrek in corso di validità e per gli over 75 certificato medico. Gli accompagnatori si riservano insindacabilmente di cambiare il programma in caso di necessità. Da Roma autostrada direzione Pescara e uscita Celano. Una volta usciti si seguono le indicazioni per Pescina tramite la Tiburtina Valeria e la SS 83 Marsicana e arrivati a Pescina si seguono le indicazioni per Pescasseroli sempre lungo la SS 83 Marsicana e da Gioia dei Marsi si giunge al borgo di Gioia Vecchio con appuntamento alle ore 09.30. Info: AEV Pippo Moccaldi (Sentiero Verde) 329 5603273 AEV Francesco De Angelis (Amici Monti Ruffi) 328 2048725 |
Accompagnatore 1: AEV Moccaldi Giuseppe Cell: 3289123751 |
||||||
|
||||||||
|
“FRESCHE ACQUE d’ESTATE” MONTI SIMBRUINI Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale ![]() Un’ escursione facile ma sorprendente, in una natura stupenda tra verdi brillanti, riflessi argentei dell’acqua e alberi spettacolari. All’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, cammineremo seguendo a ritroso lo scorrere del torrente Riglioso che ci accompagnerà per tutto il percorso con l’allegro gorgoglio delle sue acque cristalline che scendono a valle tra salti, cascatelle e piccole pozze creando un ambiente estremamente suggestivo….non solo acqua, a fare da contorno incontreremo spettacolari faggi secolari dalle forme sorprendenti, con le loro radici scultoree affondate nelle scroscianti acque del torrente si godono anche loro lo spettacolo mentre raggiungiamo la Fonte della Radica a 1170 metri slm . Questa è solo una delle sorgenti dell’Aniene, al ritorno andremo a conoscere per un breve tratto anche il torrente Corore e ammireremo il punto in cui le acque dei due torrenti si uniscono…. ora sono un fiume, l’Aniene, che da qui intraprende il suo lungo viaggio verso Roma. Riprese le macchine sulla via del ritorno si percorre la via del Cesanese e ci si può fermare ad ammirare la suggestiva vista di Piglio dall’alto per poi scendere a visitare il borgo magari sorseggiando un calice di vino … Filettino - Lazio |
Accompagnatore 1: AV Asole Maria Cell: 3294721065 Accompagnatore 2: AEV Bucchi Rita Cell: 3391074453 |
||||||
|
||||||||
|
Anello due rifugi al Terminillo NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Questo percorso che inizia da Pian de Valli 1629 mt al Terminillo, è ideale per chi vuole conoscere in modo più approfondito la zona del Terminillo che è la cima più alta dei Monti Reatini percorrendo un sentiero che circumnaviga l'intero settore potendo così vedere i due versanti opposti del Monte Terminillo, passando per la Cimetta del Monte Cardito 1719 mt con subito uno splendido panorama sulla Valle Santa Reatina con Rieti sullo sfondo. Scenderemo per il Bosco di Cardito in una bella faggeta fino ad arrivare al primo rifugio, il Rifugio La Fossa 1505 mt gestito da Legambiente dove faremo una breve pausa ristoratrice. Da qui inizieremo a salire al di sopra della Costa dei Cavalli fino ad un fontanile, dove non sempre c'è acqua. Salendo ancora in modo costante e deciso si arriva alla Selletta di Vall'Organo 1850 mt dove finalmente iniziamo a vedere la cresta finale dei Sassetelli fino alle due cime principali dei Monte Terminillo 2216-2217 mt dove faremo sosta pranzo. Dalla cima scenderemo per il versante del Terminilletto fino a raggiungere il Passo del Cavallo 2046 per risalire leggermente fino al nostro secondo rifugio il Rinaldi 2108 mt con una meritata sosta con panorami eccezionali concludendo di nuovo a Pian de Valli il nostro suggestivo sentiero. Caratteristiche tecniche escursione: Lunghezza: 11 km Dislivello: 860 mt Durata: 6 ore Difficoltà: E escursionistico, non adatto per principianti e per escursionisti ben allenati. Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Pian de Valli al Terminillo ore 9,30 Per informazioni e prenotazioni: wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV L'evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell'escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di decorrenza. Chi deve rinnovare o fare la tessera il costo è 15 euro per la tessera e 10 euro l'escursione, 10 la tessera e 5 l'escursione per i minori. L'organizzazione dell'evento e il relativo contributo di partecipazione quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione euro 15. Per tutte le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it. Leggere attentamente le raccomandazioni di Federtrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza consultando il sito internet www.federtrek.org. Cosa portare: adeguato abbigliamento tecnico traspirante con cambio da lasciare in auto e immancabile giacca antivento e antipioggia con abbigliamento anche più pesante di riserva in caso di freddo viste le quote che raggiungeremo e soprattutto scarponi in buono stato non usati di rado per evitare rotture dello stesso durante l'escursione con spiacevoli conseguenze. Crema solare, cappello per il sole e per il freddo oltre a guanti leggeri. Portare sali minerali utili in caso di affaticamento fisico, propri farmaci personali abituali e antidolorifici poichè gli accompagnatori non sono autorizzati a somministrare nessun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze alimentari. Consigliato un proprio kit personale di pronto soccorso. Terminillo - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Della posta Giuliano Cell: 3473215279 |
||||||
|
||||||||
|
8° RADUNO IN MONTAGNA del CLUB 2000M con STARTREKK. Evento gratuito patrocinato FEDERTREK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale EVENTO GRATUITO previa prenotazione. Chi si è già prenotato per il 28 maggio non deve riprenotarsi! 8° RADUNO IN MONTAGNA DEL CLUB 2000M Ascesa ad anello di Cimata della Cerasa (2159 m.), passando per il Costone della Cerasa (2119 m.). FINALMENTE DOPO 4 ANNI TORNA IL RADUNO IN MONTAGNA PIÙ IMPORTANTE DELL’APPENNINO, quest’anno in collaborazione con STARTREKK, in un grande evento patrocinato dalla FEDERTREK. DESCRIZIONE* Lasciata l’auto al Vado di Pezza a piedi si continua sulla sterrata in direzione sud trascurando il sentiero per il Piano di Pezza sulla destra. Al tornante di quota 1530 metri, si imbocca il sentiero segnato che attraversa la radura della Valle del Ceraso in direzione Ovest. Entrati nella faggeta si inizia a salire ripidamente a serpentina; a quota 1596 metri la valle si biforca, si segue quella di sinistra, Sud-Ovest. Si continua a zigzagare nel bosco fino ad uscirne a quota 1850 metri. Si entra in un’ampia valle chiusa dal Costone della Cerasa a destra e dai Monti della Magnola a sinistra, si prosegue in direzione Nord-Ovest su una radura e poi si sale a destra con larghi tornanti su un costone secondario. Si riprende la direzione Nord-Ovest fino a quota 2032 m dove con una lunga diagonale a mezza costa a sinistra (Sud) si raggiunge il Vado di Roscia Grande (2042 metri). Si lascia il sentiero che scende nel Vallone della Genzana e si sale l’ampia dorsale in direzione Nord Nord-Ovest toccando la cima del Costone della Cerasa (2119 metri). Qui il sentiero segnato aggira a mezza costa tutto il crinale senza toccare le cime, naturalmente lo dobbiamo ignorare e continuare lungo la panoramica cresta che piega a ferro di cavallo in senso antiorario e cosi si tocca la Cimata della Cerasa (2159 metri). DATI TECNICI ESCURSIONE DIFFICOLTÀ: EE DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 800m DISTANZA: CIRCA 17Km DURATA: 7/8 ore MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne. IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione! ACCOMPAGNATORI/COORDINATORI AEV Francesco Mancini (Consiglio Direttivo Club 2000m) 3473380725 AEV Andrea Maccioni (Consigliere Nazionale FederTrek/AEV StarTrekk) 3480800330 (solo WhatsApp) CONTRIBUTO ESCURSIONE: GRATUITA APPUNTAMENTO: ore 8:15 Piani di Pezza, presso il parcheggio prima del Rifugio del Lupo https://goo.gl/maps/r3uXY39TMf7frkCXA ✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1569 N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione. *Testo riadattato dal sito web di montagna LE MIE PASSEGGIATE, di Giuseppe Albrizio, Presidente del Club 2000m. |
Accompagnatore 1: AEV Maccioni Andrea Cell: 3480800330 |
||||||
|
||||||||
|
Anello di Pizzo Cefalone Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale con G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale ![]() Partiremo dall’Albergo di Campo Imperatore per raggiungere l’Osservatorio, da qui proseguiremo verso il Rifugio Duca degli Abruzzi dove con una breve sosta ammireremo il Gigante. Con il sentiero a sinistra cavalcheremo la lunga cresta fino a toccare i 2385 metri del Monte Portella primo 2000 della giornata. Con una discesa aerea giungeremo al Passo della Portella 2231 metri di quota. Questo è un punto panoramico di particolare effetto perché si possono ammirare molte cime importanti del gruppo. Proseguiremo quindi verso l’anticima del Pizzo Cefalone e con un ultimo tratto mediamente impegnativo arriveremo sulla piramide di Pizzo Cefalone a 2533 metri, seconda cima over 2000 della giornata. Panorama mozzafiato sul Pizzo dell’Intermesoli, il Corno Piccolo e la vetta del Corno Grande. Escursione mai banale e di grande valore paesaggistico in ambiente di alta montagna. Per il rientro procederemo sui nostri passi fino al Passo della Portella dove con una via decisamente più comoda giungeremo al Passo del Lupo ed infine a Campo Imperatore. Campo Imperatore - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV GENTILE ALESSANDRO Cell: 346 852 7956 Accompagnatore 2: AEV SERRATORE GIUSEPPE Cell: 347 546 5126 |
||||||
|
||||||||
|
Sulle tracce del western all’italiana Da Cervara a Camposecco Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Andremo a visitare l’altopiano di Camposecco all’interno del Parco naturale regionale dei Monti Simbruini, nel Comune di Camerata Nuova, dove erano state ambientate molte delle scene del film “Lo chiamavano Trinità” e del successivo “Continuavano a chiamarlo Trinita’”. Appuntamento Ore 9.00 – Campaegli, incrocio via di Castelamato – Via del Lupo. Si raccomanda cortesemente puntualità. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056 Lazio - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Lamorgese Gabriele Cell: 3292050056 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
CORSO DI FORMAZIONE ED ESCURSIONE -> CARTOGRAFIA AMBIENTALE (due incontri)FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS - COMMISSIONE FORMAZIONE CORSO ONLINE / IN PRESENZA SEGUITO DA UNA ESCURSIONE NEL WEEKEND SUCCESSIVO• Vuoi approfondire gli aspetti cartografico ambientali osservati durante la tua pratica outdoor?• Ti interessa acquisire competenze nella analisi ambientale del territorio?• Sei interessato a ideare itinerari tematici, trasformando la tua escursione in una esperienza di attraversamento consapevole, attento ai valori ambientali?
PROGRAMMA• Il rapporto tra territorio, conoscenza geografica e cartografia osservato dall’escursionista “medio”.• Tanti supporti e tante scale: mappamondi, carte e mappe. CTR e IGM.• Le varie tipologie di risorse territoriali osservabili in escursione. Aree Naturali Protette e Rete Natura 2000; geoparchi e geositi; beni culturali e centri storici.• Carte tematiche per la conoscenza del territorio ed escursionistiche per la pratica outdoor. Lettura e interpretazione delle carte topografiche. Lettura e interpretazione del paesaggio, fisico, biotico e antropico.• Itinerari su carta: naturalistici, geologici, culturali
INFO E DETTAGLI CORSO CARTOGRAFIA AMBIENTALE (due incontri)TUTTI I CORSI FEDERTREK A CALENDARIO
ROMA - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV FederTrek Formazione Cell: 3389571616 |
||||||
|
||||||||
|
VELATREK CAPRAIA E CORSICA SULLE ALI DEL VENTO NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale ![]() Vuoi essere uno dei pochi fortunati che coglieranno questa rara opportunità? Tre giorni di vela e trekking in una delle sette isole del Parco Nazionale dell’arcipelago toscano e lungo la costa di Capo Corso, il famoso “dito” della Corsica. Ci imbarcheremo il pomeriggio del 22 giugno su una barca a vela di 16 mt dal porto di Livorno e salperemo verso il tramonto per raggiungere, con circa 5/6 ore di navigazione, l’accogliente isola di Capraia. Emozionati dal primo contatto con il vento e il mare nell’area marina protetta più grande d’Europa, ci ancoreremo in rada e trascorreremo nelle nostre cuccette la prima notte sotto al cielo stellato. La mattina successiva raggiungeremo terra con il gommoncino di servizio e andremo alla scoperta del piccolo porticciolo e del paesino che ospitano in tutto solo 300 anime. Da qui partiremo per il nostro primo trekking lungo la costa orientale dell’isola, tra piante aromatiche e rocce vulcaniche, per raggiungere la punta dello Zenobito sulla quale si erge una delle quattro torri costruite dai genovesi per difendere l’isola dai corsari. Attraverso un piccolo sentiero scenderemo verso il mare dove saremo recuperati dalla nostra barca. Da qui riprenderemo il mare seguendo nuovamente il tramonto per raggiungere la Corsica con una navigazione a vela di circa 3 ore. Giunti in rada cucineremo insieme la nostra cena per gustarla cullati dal mare prima di ritirarci nelle nostre cuccette. Svegliati dal sole e consumata la colazione scenderemo a terra per un altro meraviglioso trekking lungo il sentiero dei doganieri. Il cammino che si snoda tra Macinaggio e Centuri-Port, ricco della sua storia, è stato recuperato a partire dal 1993 ed è proseguito negli anni per essere interamente riaperto nel 1998. Con i nostri scarponi ripercorreremo un tratto dell’intero percorso, un tempo battuto giorno e notte dai gendarmi che scrutavano l’orizzonte per evitare i traffici illeciti, godendo della magnifica vista sul mare e dei profumi della ricca macchia corsa. Risaliti a bordo della barca con il gommoncino riprenderemo il mare verso Capraia dove ci fermeremo a dormire in una rada sicura dopo aver goduto senza dondolii di una buona cena in un ristorantino. La domenica mattina scenderemo nuovamente a terra per un nuovo trekking lungo il sentiero che dalla Cala di Porto Vecchio corre sulla costa verso nord e permette di ammirare spettacolari scorci di Monte Capo, della Cala della Mortola e della Punta della Teglia. Da qui risaliremo in barca e dopo l’ultimo tuffo nelle acque azzurre e trasparenti saremo pronti per issare un’altra volta le vele per tornare alla base di partenza. Nel porto di Livorno, riassettata la barca, saluteremo i compagni di viaggio consapevoli di aver vissuto un’esperienza arricchente e rara che ci farà compagnia a lungo nella memoria e nei cuori. Dati gli spazi ristretti e il tipo di viaggio è necessario un buono spirito di adattamento e di collaborazione (i pasti verranno cucinati dall’equipaggio). IL PROGRAMMA: Giovedi 22 Giugno: Raggiunto il porto di Livorno con i propri mezzi, ci imbarcheremo alle ore 18. E’ possibile raggiungere Livorno con il treno partendo da Roma Termini alle 13:57 con arrivo a Livorno Centrale alle ore 16:38 (FB 8620). Oppure con Etruschi Line (RV4132) delle 12:12 con arrivo a Livorno Centrale alle 15:55. Se prenderete il treno vi verremo a prendere alla stazione. Una volta a bordo spiegheremo le nostre vele verso l’isola di Capraia dove getteremo l’ancora per la nostra prima notte sotto le stelle. Venerdi 23 Giugno: Scesi a terra partiremo alla scoperta del piccolo porticciolo e del paese di Capraia. Qui potremo gustare un buon caffè prima di cominciare il trekking che ci porterà fino alla punta più meridionale dell’isola dove ritroveremo ad accoglierci la nostra barca. Con un paio d’ore di navigazione arriveremo in Corsica dove getteremo l’ancora per la seconda notte. 🥾𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘: Percorso: Difficoltà: E Lunghezza: 8km circa Dislivello: 400 mt circa Durata: 5:00 ore più soste Sabato 24 Giugno : Scesi nuovamente a terra cominceremo il nostro bellissimo trekking lungo il sentiero dei doganieri da Macinaggio a Barcaggio. Da qui, scesi in una caletta, saremo recuperati dal nostro skipper per riprendere il mare verso Capraia. Giunti sulla piccola isola scenderemo a terra per una cena in un ristorante (facoltativa). Risaliti in barca ci lasceremo cullare per la nostra terza notte in rada. 🥾𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘: Percorso: Difficoltà: E Lunghezza: 10km circa Dislivello: 250 mt Durata: 6:00 ore più soste Domenica 25 Giugno : Scesi un’ultima volta a terra ci dirigeremo verso Nord per raggiungere con il nostro breve trekking la punta più settentrionale dell’isola. Dalla spiaggia risaliremo sulla nostra barca per spiegare le vele verso il porto di Livorno con arrivo previsto per le ore 18. Chi vorrà rientrare con il treno sarà accompagnato in stazione per prendere il Freccia Bianca 8623 delle ore 19.26 con arrivo a Roma Termini alle 22.18. 🥾𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘: Percorso: Difficoltà: E Lunghezza: 6km circa Dislivello: 260 mt Durata: 3:00 ore più soste 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜: AEV Silvio Giorgetta 3927233833 AEV Flavia Cristaldi ☎️ PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV Silvio Giorgetta http://wa.me/+3927233833 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. Gli itinerari indicati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori e dallo skipper. ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medie o alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliate borracce per 2 litri d’acqua. Cappello, crema e occhiali per il sole, cappello e abiti caldi per il vento. Costume e telo mare. In barca portare sacco a pelo o lenzuola e asciugamani personali. CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. € 430 a persona in cuccetta in cabina doppia (4 gg, 3 notti) Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra/anticipo di € 150 entro e non oltre il 26 Maggio 2023, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, all’agenzia di viaggi indicata. In caso di annullamento disposto per insindacabile giudizio dello Skipper per avverse condizioni meteo la quota di anticipo verrà restituita. LA QUOTA COMPRENDE: – 4 giorni/3 notti trattamento pensione Completa con cambusa base inclusa, in Barca a Vela di 16mt. – Assistenza 2 AEV Noitrek – 3 escursioni Trekking – Apertura pratica viaggio e relativa assicurazione LA QUOTA NON COMPRENDE: – Viaggio a/r dalla propria abitazione al porto di Livorno. – Cena al sacco di Giovedi 22 giugno. – Cena facoltativa presso ristorantino tipico a Capraia la sera del sabato 24 giugno. – Carburante, spese portuali in caso di attracco di sicurezza per meteo avverso. – Tutto quanto non previsto “nella quota comprende”. PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni e per prenotare è obbligatorio contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp ). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. La caparra /anticipo di € 150 andrà versata, tramite bonifico bancario, a: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915 BANCA POPOLARE PUGLIA E BASILICATA AGENZIA DI ROMA con causale: acconto nome e cognome Velatrek con Noitrek La prenotazione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 26 Maggio 2023 ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15,00 adulti €5,00 minori, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Capraia - Toscana |
Accompagnatore 1: AEV Cristaldi Flavia Cell: 3208810087 Accompagnatore 2: AEV Giorgetta Silvio Cell: 3927233833 |
||||||
|
||||||||
|
I borghi della Laga: Al cospetto del Gorzano Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Da Venerdi 23 a Domenica 25 Giugno 2023 3 giorni per conoscere una remota area del parco Nazionale Gran Sasso Laga. Visiteremo Casagreca, Cortino, Crognaleto, Macchiatornella, Padula, il santuario di S. Maria della Tibia. Risaliremo le cascate del fiume Tordino sotto la parete Nord del Monte Gorzano. Parteciperemo ad uno degli eventi che la comunita’ di borghi della Laga sta' promuovendo per far conoscere le storie e le vicissitudini degli abitanti del luogo attraverso la storia. In particolare, sabato andremo a Casagreca per assistere a "La magica notte di S.Giovanni…boschi, streghe e leggende". Costo: 130 euro per 2 notti nell’ hotel la Pineta in mezza pensione da pagare direttamente all’albergo + 30 euro di contributo associativo. lunghezza km 12-15; dislivello 500-850 m. Appuntamento: Verra’ comunicato ai partecipanti. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056 |
Accompagnatore 1: AEV Lamorgese Gabriele Cell: 3292050056 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
TRAMONTO SUL MONTE MUSINO NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Ampio giro ad anello della Macchia di Sacrofano, l’area boscosa più estesa del Parco di Veio (fra i nove comuni toccati dal Parco, Sacrofano è l’unico ad avere l’85% del comune all’interno del Parco medesimo - ed infatti ospita la sua sede). Un tour a stretto contatto con la natura, seguendo il principio del cosiddetto “turismo lento” per provare a sfuggire al mondo troppo veloce - e purtroppo a volte forsennato - in cui viviamo quasi quotidianamente. Oltre alla caratteristica “macchia sacrofanese” il monte conserva tracce del Tempio di Giove Tonante ed Ercole Musino, testimonianza dell’antica civiltà di Veio e, forse, all’origine del toponimo Sacrofano (sacro bosco). Il percorso combina interesse naturalistico e antiche suggestioni della civiltà etrusca e della città che fu la prima grande rivale della potenza romana e fu poi assorbita nelle sue tradizioni culturali. Dopo aver concluso l'itinerario ci sposteremo di poco per andare ad esplorare un luogo segreto di grande suggestione: l'eremo di San Silvestro per poi ammirare il tramonto dall'omonimo monte. Piccola curiosità: siccome una delle tradizioni più sentite del giorno riguarda la preparazione dell'acqua di San Giovanni, coglieremo l'occasione per preparare insieme l'acqua profumata raccogliendo i fiori del posto e creando una miscela profumata e odorosa che sembra porti amore e fortuna. Secondo le antiche leggende, infatti, gli Dei facevano passare i nuovi nati sotto forma di rugiada. Sembra quindi che in questo giorno dell’anno i fiori sprigionino un'energia particolare e potente. Il percorso è facile ed adatto a tutti. Purtroppo è vietato l’ingresso ai cani anche al guinzaglio per la presenza di molti animali al pascolo tra mucche e cavalli. CARATTERISTICHE ESCURSIONE: Difficoltà: E Dislivello: 250 mt. circa; Lunghezza: 10 Km circa; Durata: 4 ore circa APPUNTAMENTO Sabato 24 giugno 2023- ore 16,00 Via di Monte Sarapollo presso il parcheggio gratuito del campo sportivo di Sacrofano ✍️ PER PRENOTARE via Whatsapp wa.me/+39 3202858438 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 👉ACCOMPAGNA AEV Sofia Manco 320 2858438 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento. L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 10 Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 👉ANNULLAMENTO/MODIFICHE La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. 🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Abbigliamento idoneo a una escursione in natura, in particolare: Calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Raccomandato almeno 1 litro e mezzod’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. 🗓 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ 📰CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Sacrofano - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Manco Sofia Rita Cell: 320 285 8438 |
||||||
|
||||||||
|
Parco dei Simbruini: STARDUST polvere di stelle DISCOVERTREK APS ![]() Posti limitati!! . La nuova associazione DISCOVERTREK (https://www.facebook.com/discovertrek ) vi presenta L' ASTROTREKK DAL 24 AL 25 GIUGNO Programma: SABATO 24 GIUGNO Appuntamento nel pomeriggio direttamente a Cervara di Roma , il paese scolpito nella roccia, proprio da qui inizierà il nostro particolare trekking che ci porterà alla scoperta del nostro infinito universo. ( stiamo valutando la possibilità di proporre anche un gruppo con partenza la mattina dalla zona di Subiaco/Monte Livata, con escursione + lunga, per poi riunirci tutti ,nel pomeriggio, alla locanda dell'Orso) Risalendo le famose scale della Pace e degli Artisti prenderemo il sentiero che ci condurrà alla locanda dell' Orso dove ceneremo e pernotteremo. Dopo cena alle 21:30 inizia il nostro appuntamento con le stelle. Avrete la possibilità di osservare l' universo con l' occhio del grande telescopio dell' Osservatorio Astronomico ed ascoltare la storia e i misteri dell' universo in compagnia di esperti astronomi. DATI TECNICI PERCORSO -Livello difficoltà: TE (facile) -Dislivello in salita: circa 130 MT -Distanza da percorrere: circa 5km DOMENICA 25 GIUGNO - Con il fresco della mattina zaini in spalla e lasciamo il nostro campo base per raggiungere la località di Campaegli. Sarà una bellissima escursione ad anello tra prati e boschi per fare ritorno al punto di partenza di Cervara di Roma. DATI TECNICI PERCORSO -Livello difficoltà: E ( escursionistico) -dislivello in salita: circa 250mt -distanza da percorrere: circa 13 km INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA CHE CI OSPITERÀ La struttura che ci ospita è la locanda dell' Orso (unica nella zona). La struttura è composta da più camere da 3 e 4 posti letto con letti singoli e a castello. Ogni camera ha il suo bagno. Pertanto non verranno assegnate ne camere doppie/matrimoniali né camere singole. È un po' come dormire in rifugio, ma molto più comodo e accogliente. Verranno quindi create camere composte da sole donne e camere composte da soli uomini, almeno che non vi organizzate con vostri amici. Oltre alla soluzione in locanda potete anche cercare in maniera autonoma una soluzione più idonea alle vostre esigenze, in tal caso verrà detratto il costo del pernotto. Vi informiamo inoltre che la Locanda dell' Orso è facilmente raggiungibile anche in auto. Altre informazioni più dettagliate verranno date al momento della prenotazione. ⏰ APPUNTAMENTO Direttamente nel pomeriggio intorno alle ore 17:00 a Cervara di Roma Altre informazioni più precise sul luogo e orario appuntamento verranno comunicati in seguito agli iscritti. ✍️ PER PRENOTARE via Whatsapp LUCIANO wa.me/+393661568849 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek Se si è disponibili a passaggio auto. ACCOMPAGNA AEV Luciano Bernabei 3661568849 ATUV Silvia Coscarella L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni meteo. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 🎒COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO Scarpe da trekking obbligatorie Capo impermeabile da indossare all' occorrenza Acqua almeno 1,5 LT soprattutto per l' escursione di domenica Altre informazioni su cosa portare verranno fornite privatamente al momento della prenotazione. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Con sistemazione in camere da 3 a 4 posti letto Euro 140 LA QUOTA COMPRENDE: - un pernotto + colazione -cena con primo+secondo+contorno, acqua e vino incluso -Assistenza di accompagnatori DISCOVERTREK -Visita guidata all' Osservatorio di Cervara -Apertura pratica con agenzia viaggi. LA QUOTA NON COMPRENDE: -Pranzo al sacco ( sarà possibile farci preparare un panino dalla locanda prima di partire per l' escursione della domenica). -Spese di viaggio in riguardo cercheremo di organizzare passaggi auto. -Tutto quanto non specificato nella "quota comprende" IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di €40 entro il 19 giugno. Acconto totalmente rimborsabile se si disdice fino a 30 giorni prima. I dati per effettuare il bonifico verranno comunicati al momento della prenotazione Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Monti Simbruini - Lazio e Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Bernabei Luciano Cell: 366 156 8849 |
||||||
|
||||||||
|
Il Tusolo e Frascati Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale 𝗢𝗡𝗔𝗩 𝗥𝗼𝗺𝗮 e 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presentano il primo di una serie di appuntamenti che vogliono unire la passione per il 𝘃𝗶𝗻𝗼 a quella per il 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴. L'idea nasce dalla constatazione del fatto che il buon vino molto spesso si produce in 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶: per questo motivo ha molto senso far precedere la visita in 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮 e in 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 da una bella 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 nel verde. 👣 La particolarità della nostra proposta è quella di essere accompagnati da due 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲: 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore escursionista Federtrek, e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, delegato e docente ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Saranno loro a 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 durante la giornata divisa fra l’escursione mattutina e la parte più conviviale della visita in cantina. 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 si parte con una camminata sui sentieri del 𝗧𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗼 ⛰️, dove un tempo sorgeva Tusculum, antica città fondata dai Latini e poi conquistata dai romani. Insieme andremo alla scoperta di questo luogo meraviglioso immerso nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶, ente che ha concesso il 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 alla nostra attività. Parliamo di un territorio particolarmente 𝘃𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 come testimonia la lunghissima tradizione che oggi è portata avanti dalla storica 𝗱𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶, vero e proprio portabandiera dell’enologia laziale. 🍇🍷 Dopo il trekking della durata di circa 𝟯 𝗼𝗿𝗲 visiteremo la cantina 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗼 di Grottaferrata dove degusteremo il 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗢𝗖𝗚 e il 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗥𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗗𝗢𝗖𝗚 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝗮, una delle quattro etichette di Frascati a poter riportare il nome del vigneto in etichetta. Insieme al vino potremo degustare i 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶: dalla porchetta ai salumi e formaggi, passando per il pane e le ciambelline al vino. 𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶: 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: per prenotare un posto basta compilare il form al seguente link: 🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴: 📣 ATTENZIONE! La posizione esatta vi verrà inviata soltanto il giorno prima dell’appuntamento. Tuscolo - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Alonzo Valentina Cell: 3931771068 |
||||||
|
||||||||
|
ANELLO della DUCHESSA e MUROLUNGO con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale ![]() Meraviglioso percorso ad anello nel cuore della Riserva Naturale delle Montagne della Duchessa che ci consentirà di raggiungere l’omonimo lago e la vetta del Murolungo, proseguiremo scendendo per il Malopasso e dal Vallone di Teve dai quali si gode lo spettacolo della parete nord del massiccio del Velino. PERCORSO: Cartore – Valle di Fua – Vallone del Cieco – Valle Fredda - Monte Murolungo – Valle del Paradiso - Malopasso –Capo Teve – Vallone di Teve – Cartore DESCRIZIONE PERCORSO Dal Borgo di Cartore si inizia l’itinerario sul sentiero 2B che sale alla sinistra della fonte. Si comincia a percorrere la stretta Valle di Fua, caratterizzata nella parte iniziale più bassa da un bosco misto di querce e ginepri che salendo muta pian piano in una suggestiva e spettacolare faggeta mista, tra rocce e pareti altissime che costeggiano il sentiero. Questa parte del tracciato è decisamente la più faticosa visto il notevole dislivello che la caratterizza; si sale dai 930 m circa della partenza per giungere a quota 1600 m percorrendo 2 chilometri e mezzo in pendenza quasi costante, attraversando anche dei brevissimi punti esposti (dotati di appigli per sicurezza) in cui é necessario fare solo un po’ di attenzione a dove si mettono i piedi. Lo spettacolo che ci attende dal Vallone del Cieco ripagherà comunque ogni sforzo. A quota 1600 m il bosco comincia ad aprirsi per lasciare sempre più spazio alla conca glaciale che contiene il lago della Duchessa. Si giunge nella località “Caparnie” e da questo punto in poi le pendenze del tracciato saranno minime e poco impegnative. Si prosegue sempre lungo il sentiero fino a giungere su una piccola collinetta che si affaccia sull’incantato Lago della Duchessa. Dal Lago si prosegue per la Valle Fredda al cospetto del “muro” salendo poi in cresta fino alla vetta del Murolungo (2184m). Scenderemo dalla vetta proseguendo verso il Malopasso per la Valle del Paradiso che regala una veduta meravigliosa della parete nord del massiccio del Velino. Chiuderemo l’anello una volta scesi a Capo Teve dal Malopasso con il lungo l’imponente Vallone di Teve di origine glaciale in una bellissima faggeta, una volta arrivati a Bocca di Teve proseguiremo su una carrareccia per tornare a Cartore. Il 3° tempo ce lo godremo con una birra ghiacciata presso Il Bancone della Birra del Borgo di Spedino. DATI TECNICI ESCURSIONE: Difficoltà: EE Tempo di percorrenza: 7 ore (soste escluse) Dislivello: 1400 mt Km: 19,00 Escursione impegnativa per dislivello e distanza riservata esclusivamente a persone allenate a buon ritmo di marcia. APPUNTAMENTO: Ore 7.30 Tex Bar - Via Tuscolana, 1826 - MA Anagnina Link GoogleMap Ore 8.45 Bar Albergo La Duchessa - Corvaro (RI) Link GoogleMap PRENOTAZIONI: Direttamente dal nostro sito www.startrekk.it inserendo i tuoi dati al seguente link: LINK PRENOTAZIONE Cortesemente in fase di prenotazione prestate attenzione a fornire tutti i dati corretti, in particolare indicate a quale appuntamento verrete (primo/secondo) in modo da consentire agli accompagnatori di valutare i posti auto necessari da Roma. ACCOMPAGNATORI: AEV Loredana D’Onofrio +39 388.9022523 AEV Andrea Zanchi +39 377.1613359 CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro COME VESTIRSI: Abbigliamento a strati, scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini, guscio antivento/pioggia, guanti, cappello, torcia frontale, acqua (almeno 1,5lt) e pranzo al sacco. N.B.: L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità. Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori seguendo le loro indicazioni, in caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e quindi l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf Visita il nostro sito www.startrekk.it |
Accompagnatore 1: AEV Baiani Franco Cell: 335408613 Accompagnatore 2: AEV Zanchi Andrea Cell: 3771613359 |
||||||
|
||||||||
|
LE GOLE DEGLI ERNICI E LA CERTOSA DI TRISULTI NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale con FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS I monti Ernici fanno parte dei preappenini Laziali , Giganti carsici scrigni di bellezza, fascino e natura, Tra queste valli nel XII secolo fu costruito un antico castello medioevale che poi divenne la meravigliosa Certosa di Trisulti, tra misteri, chiostri e antiche biblioteche la scopriremo scortati da una guida che ci racconterà ogni cosa, vedremo l'antica farmacia ed i suoi affreschi meravigliosi Ci porteremo poi nel pieno della nostra escursione, Il carsismo tipico di questi luoghi crea corsi d'acqua limpida e purissima che dopo lunghissimi viaggi scava caverne, e fiumi sotterranei fino ad uscire alla luce scavando gole meravigliose Il nostro viaggio andrà all'inseguimento delle Sorgenti di uno di questi corsi d'acqua al fresco dei faggi, tra cascatelle, laghi azzurri e pareti calcaree saremo esploratori di un mondo perso nella notte dei tempi, Salti su rocce, passaggi tecnici e guadi ci faranno diventare esploratori di queste meraviglie. Una giornata ricca di storia, natura ed emozioni, Al ritorno ci fermeremo tutti insieme per un aperitivo gustando prodotti tipici Le fonti di acqua fresca ci regaleranno un elisir di salute, potete rifornire le borracce di questo bene prezioso prima di iniziare l 'escursione Video trailer, 🎥💚 https://fb.watch/eDvbynH23u/ Questo ed altro ci aspetta sabato 24 giugno 🥾 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: a semi-anello Difficoltà: E + Lunghezza: 8km circa Dislivello: 300 m circa Durata: 6:00 ore circa Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza 📌 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕘 𝗼𝗿𝗲 𝟬𝟵:45 Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell'escursione 🎒 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 👉Scarponi da trekking 👉Zaino e borraccia 👉Capo impermeabile 👉Bastoncini facoltativi bastoncini da trekking. Conviene abbigliamento adatto che copra braccia e gambe per evitare graffi tra la vegetazione a tratti selvaggia. 🍕 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack 🙋♂️🙋♂️🙋♀️𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 AEV Francesco Sarria 349 367 6784 Contattati preferibilmente tramite messaggio whatsapp, vi richiameremo con piacere. Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support). 🗓 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 👉𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 € 15 compresa visita guidata della certosa di Trisulti L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX 📣 𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri |
Accompagnatore 1: AEV Sarria Francesco Cell: 349 367 6784 |
||||||
|
||||||||
|
CORSO DI NORDIK WALKING AL PARCO DELLA CAFFARELLA Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni. L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini. Gli incontri prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l'esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching. i bastoncini da Nordic Walking vengono forniti dall’istruttore. APPUNTAMENTO: h. 9,00 largo Pietro Tacchi Venturi angolo via Latina PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: è necessario confermare la partecipazione telefonicamente AEV Mario Galassi 339 1177868 ROMA - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Galassi Mario Cell: 3391177868 |
||||||
|
||||||||
|
INCANTO SOTTO LE STELLE... TREKKING E COSTELLAZIONI CON ACER: ESCURSIONE ASTRONOMICA NOTTURNA A CAMPO DI SEGNI Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Anche questo anno si rinnova l’appuntamento con il nostro trekking tra le stelle. Ripercorreremo questa volta il cielo di Giugno per imparare a riconoscere le costellazione di fine primavera in un cammino tra i loro miti e legende. Questo anno abbiamo scelto il suggestivo scenario del Campo di Segni, uno stupendo pianoro dove la vita pastorale si svolge ancora con i ritmi di tempi lontani, a due passi dalla bellissima faggeta che porta a Monte Lupone e a soli 5 km in linea d’aria da “I Pascoli di Rocca Massima” proclamato uno dei “Cieli più belli d’Italia” (livello Silver) da Astronomitaly. L‘evento che caratterizza questo anno è il campo base che si terrà presso il “Rifugio dell’escursionista” in un’area recintata ai margini del pianoro. Il punto di incontro sarà al centro di Segni da cui partiremo in auto per la Piana. Arrivati a destinazione ci aspetterà un breve ma panoramico trekking di 5 km che ci porterà ad un punto la cui visuale spazierà su tutta la piana di Segni. Raggiunto il rifugio, nell’attesa dell’imbrunire, possiamo cenare al sacco o disporre dei barbecue oppure previo accordo con il responsabile del rifugio cenare in loco. Infine e per chi desidera potrà pernottare in tenda nell’area protetta del rifugio ed attendere l’alba con gli accompagnatori ACER. APPUNTAMENTO: Sabato 17 Giugno, ore 18,00 a Segni davanti al ”Lettrica Lounge Bar” Corso Vitt. Emanuele II, 46 NOTA BENE: Per chi fosse interessato al pernotto in campo base può portare tenda o sacco a pelo. Il costo del pernottamento in tenda in area recintata e protetta del rifugio è di 5 € a persona. Per coloro intenzionati al rientro dopo l’osservazione verrà organizzato accompagnamento a Segni da parte di accompagnatori AEV. Chi fosse interessato a cena al rifugio informare accompagnatore ACER al momento della prenotazione per dettagli e costi. Per maggiori dettagli contattate gli accompagnatori ai recapiti disponibili. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Alfredo Passaro 338 7647740 AEV Alessandro Leone 334 2136105 Campo di Segni - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Passaro Alfredo Cell: 3387647740 Accompagnatore 2: AEV Leone Alessandro Cell: 3342136105 |
||||||
|
||||||||
|
Sabato 24 giugno Collepardo, CHE SORPRESE! Certosa di Trisulti – Grotte Colleprdo - Pozzo d’Antullo Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale Sabato 24 giugno Collepardo, CHE SORPRESE! Certosa di Trisulti – Grotte Colelprdo - Pozzo d’Antullo Collepardo, tra i borghi più belli del Lazio e la 13° tappa del Cammino di S.Benedetto, ha tanti luoghi unici da scoprire, con grande tradizione di erbe mediche. Le Grotte di Collepardo o Bambocci dove si sono trovate testimonianze di varie epoche e reperti pagani del culto del Mitraismo; le stalattiti sembrano bambole e pupazzi. Il Pozzo d’Antullo, un'enorme voragine le cui pareti strapiombanti presentano numerose stalattiti. La magnificenza della Certosa di Trisulti XIII sec non ha poi bisogno di presentazioni. Comprende la chiesa abbaziale di San Bartolomeo, l’Antica Farmacia ed il Chiostro. Dalla Certosa poco distante il Monastero di San Domenico. Non mancherà una sosta alle antiche distillerie Sarandrea! ⏰Appuntamento h 9:45 Collepardo Bar del Corso h Via per Alatri, 14/A, https://goo.gl/maps/N3Q157rfq1U7Sgry7 👣L= 8 km Disl.0 💪 Diff=Facile 💰 22 euro compresa di visita ed ingresso Grotte/Pozzo d’Antullo/ Abbazia di Trisulti . 🎒Cosa portare: Zaino, acqua, scarpe leggere da Trekking , solari, antiinsetto, cappello, pranzo al sacco per info@pontierideldialogo.org Acc Luisa M. 339 3730298 Link di iscrizione https://www.pontierideldialogo.org/?page_id=10067 Collepardo - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Mostile Luisa Cell: 3393730298 |
||||||
|
||||||||
|
IL GRAN PARADISO (4.061 m) con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale GRAN PARADISO (4.061 m) 25-26 giugno 2023 Dopo il successo del Monte Rosa ed incoraggiati dall’enorme entusiasmo per queste esperienze alpinistiche, continuiamo il nostro progetto "Obiettivo 4.000 m" con una cima bellissima ed affascinante, il GRAN PARADISO (4.061 m). Saremo assistiti come sempre dalle Guide Alpine, gli angeli custodi delle nostre montagne. UN PO’ DI STORIA Il Gran Paradiso è la meta più fascinosa ed ambita della Valsavarenche, uno dei 4 giganti della Valle d’Aosta con M. Bianco, M. Rosa e Cervino. Fu scalato la prima volta nel 1860 dagli inglesi Cowell e Dundas; nel 1887 vi salì Achille Ratti, il futuro Pio XI. Nel 1930 l’abbé Henry, prete, studioso e alpinista, lo raggiunse portandosi appresso l’asino Cagliostro. PROGRAMMA Il Gran Paradiso è un 4.000 m, totalmente in territorio italiano, dove per poter raggiungere la statua della Madonnina, posta sulla vetta, bisogna superare alcuni semplici passaggi di roccia. Giorno 1 ore 14.00 Dal parcheggio alpe Pravieux mt. 1.830 si sale nel bellissimo bosco, poi oltre i 2.000 metri sempre con agevole sentiero si sale per pendii e conche moreniche fino a giungere al rifugio Chabod mt. 2.710. Rifugio di recente costruzione posizionato in un incantevole posizione. DATI TECNICI: disl. mt. 900 tempo 2-2h 1/2 Giorno 2 ore 4.30 Si accendono le frontali e per circa 1/2 ora 1 ora (a seconda dell’innevamento) si attraversano per sentiero meno marcato i pendii morenici che conducono al ghiacciaio di Laveciäu. Qui si calzano i ramponi, ci si equipaggia anche di imbragatura, casco, piccozza e da questo punto si procede in cordata perché saremo su un ghiacciaio non ripido ma con crepacci. Si attraversa la conca delimitata dalla Becca di Montandyne mt. 3.840 e verso l’alba ci apparirà l’affascinante parete Nord del Gran Paradiso. Tranquilli non saliremo da lì. Verso i 3.500 mt. si arriva alla sella denominata “schiena d’asino“ da dove per pendii un po’ più ripidi si arriva poco sotto la cima. Da qui per roccette facili e attrezzate si raggiunge la Madonna posta sulla cima del Gran Paradiso mt. 4.061 (4-5 ore). In discesa c’è un breve tratto (10 mt.)di roccette esposte. Discesa lungo l’itinerario di salita. DATI TECNICI: disl. mt. 1.350 tempo 4-5 ore Gruppi: max 4 persone per guida alpina COSTI: 490,00 euro a persona Il costo comprende: - n.1 pernotto - n.1 cena - n.2 uscite alpinistiche - Consegna materiale alpinistico a chi ne fosse sprovvisto (ramponi, imbraco, moschettoni, piccozza) - Assistenza per tutto il periodo di una o più Guide Alpine professioniste. Non compreso nel costo: - spese di viaggio - pranzi - bevande ai pasti - eventuali notte in più prima della partenza e/o dopo l’arrivo. Per informazioni: AEV Pierluigi Picconi 347.5077183 PER PRENOTAZOINI: Per prenotare è necessario inviare bonifico di acconto di € 150,00 intestato a Startrekk. IBAN: IT61Z0306967684510724312088 Causale: GRAN PARADISO Evento riservato ai soci in regola con il Tesseramento (Tessera federtrek € 15,00). |
Accompagnatore 1: AEV Simonetta Stefano Cell: 3477131344 |
||||||
|
||||||||
|
MONTI SIMBRUINI: DA FONTE DELLA SURIA (720 M) ALLE VEDUTE DI FAITO (1488 M) Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Da Fonte della Suria (720 m), una lunga escursione, caratterizzata da un interessante anello nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, che permette di arrivare sulle Vedute di Faito un vasto altopiano sovrastante da una parte l’abitato di Vallepietra, dall'altra Trevi nel Lazio. Notevole l’interesse botanico e naturalistico del territorio attraversato, in gran parte incontaminato o destinato a pascolo. 1)APPUNTAMENTO: ore 7,30 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia) 2)APPUNTAMENTO: ore 9,15 a Trevi nel Lazio TRASPORTO(*): Auto proprie (*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Galassi 339 1177868 AEV Roberto Iannello 377 1525183 Trevi nel Lazio - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Galassi Mario Cell: 3391177868 |
||||||
|
||||||||
|
Le spettacolari Gole di Celano NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Le Gole di Celano sono uno dei canyon più belli d'Italia, luogo naturalistico molto suggestivo incastonato nell'Appennino centrale, tra i Comuni di Celano, Aielli ed Ovindoli. Le splendide pareti rocciose che formano la gola, erosa dal tempo e dal corso dell'acqua, in alcuni punti sono molto vicine tra loro, circa 2 m, mentre nel punto più alto raggiungono anche i 200 m di altezza. Oltre alla vasta presenza di vegetazione, lungo tutto il tratto è possibile incontrare numerose specie animali, come il grifone reale, il gufo reale, il falco pellegrino, gli scoiattoli e qualche volta anche dei cinghiali. Il percorso, introdotto da un piazzale sterrato circondato dal verde, conduce al tratto del canyon conosciuto come la "Fonte degli Innamorati", dove l'acqua scende giù seguendo il profilo della roccia e l'erba. Qui è possibile fermarsi per una pausa prima di proseguire. Una delle tappe più suggestive sono i ruderi dell'antico Monastero celestiniano di San Marco alle foci, uno dei più antichi d'Abruzzo. Il percorso inizia poco fuori il centro di Celano, e si snoda inizialmente in un bosco situato in una stretta valle, con pendenze lievi. Arrivati all'imbocco delle gole avremo davanti uno scenario fantastico: splendide pareti rocciose alte fino a 200 m che formano la gola, erosa dal tempo e dal corso dell'acqua. Seguiremo il percorso fino alla Fonte degli Innamorati. Proseguiremo poi per il convento di San Marco, dove ammireremo un panorama unico sulle Gole. Il percorso è particolarmente suggestivo: oltre alla vasta presenza di vegetazione, lungo tutto il tratto è possibile incontrare numerose specie animali, come il grifone reale, il gufo reale, il falco pellegrino. Obbligatorio un caschetto. Al rientro poteremo visitare lo splendido castello Piccolomini di Celano che si affaccia maestoso ed imponente sulla piana del Fucino, un tempo occupata dal terzo lago più grande d'Italia e chiudere in bellezza con il consueto terzo tempo nella piazza centrale di Celano. |
Accompagnatore 1: AEV Manco Sofia Rita Cell: 320 285 8438 |
||||||
|
||||||||
|
IL CAMMINO DEI FARI (GALIZIA) NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Finalmente siamo riusciti a realizzare il sogno di fare questo bellissimo percorso interamente lungo la costa dell' Oceano Atlantico in Galizia. Circa 150 km di costa con Fari , Spiaggie , Porti, Paesini , Città , Santuari , Monti , Eremi e Santiago de Compostela. O Camiño dos Faros è un sentiero escursionistico di 200 chilometri che collega Malpica con Fisterra praticamente lungo tutto il suo percorso vicino al mare. ( Noi percorreremo circa150 km ) Si tratta di un percorso spettacolare, meraviglioso e unico che corre in una delle zone più caratteristiche e belle della Galizia, la Costa da Morte e corre prevalentemente su sentieri e percorsi lungo il bordo del mare. L'itinerario attraversa una grande diversità di luoghi e spazi, attraverso tutti i fari che caratterizzano la zona: Malpica, Fisterra, Laxe, Punta Nariga, Capo Tourinan, Cape Vilan, Roncudo, ecc, e le principali aree naturali e attrazioni della Costa da Morte: belle e affascinanti spiagge, molte delle quali isolate e lontano dal turismo di massa, punti di vista spettacolare, gran parte dei principali villaggi di pescatori nella regione, fortezze, templi e altri monumenti. E tutto questo accompagnato da alcuni paesaggi marini che non lasceranno nessuno indifferente e che sono assolutamente indimenticabili per ogni escursionista. Il percorso è unico e che chiunque lo faccia sarà sorpreso. Il Programma prevede: 1º giorno: Transfer da Santiago a Ponteceso. Arrivo a Santiago de Compostela e transfer fino al pittoresco paesino Ponteceso. Si tratta di uno spazio naturale protetto, in cui le acque del fiume Anllón e dell'Oceano Atlantico si mescolano creando un mezzo con una grande biodiversità e valore paesaggistico, dove spicca la singolarità delle specie di flora e fauna, in particolare degli uccelli migratori. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 2º giorno: PONTECESO – LAXE (25.2 Km ) Il primo chilometro della tappa segue la strada nazionale. Da qui una passeggiata di 3 km fino a O Lodeiro dove potremo contemplare la grande quantità di uccelli che hanno il loro habitat in questo Estuario del fiume Anllóns. Da Dombate ritorniamo verso la costa, deviandoci a Fontefría per salire Castello de Lourido, la cima de questo Camiño dos Faros con 312 metri. Da qui ammireremo la stupenda vista panoramica del Fiordo Ría de Corme e Laxe. Da questa cima scenderemo per Canduas in direzione alla spiaggia di Area das Vacas ed alla spiaggia di Rebordelo, dove faremo una sosta. L'ultima parte della tappa ci porta alla Punta do Cabalo, a partire da qui seguiremo per la costa passando la bella spiaggia Coído de Frexufre prima di raggiungere Laxe, che raggiungeremo dalla spiaggia e lungomare fino alla piazza del paese. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 3º giorno: LAXE - AROU (17.7 Km ) La tappa inizia a Laxe visitando il porto da dove ci dirigeremo al Faro per la Rotta da Insúa. Dal faro avremo un'ampia panoramica del fiordo Ría de Corme e Laxe e di tutta la rotta che ci attende fino ad arrivare a Camelle. A Soesto potremo riposarci la prima volta prima di percorrere la Punta de Catasol e la Playa de Arnado. Da Mórdomo, alla fine della playa de Traba, parte un cammino che ci porterà per un altro paesaggio spettacolare di questo Camiño dos Faros. Tutta questa costa in direzione a Camelle ti porta alla fiaba di Liliput nel mondo delle pietre giganti. Pietre di tutte le forme e dimensioni in un altro paesaggio unico di questo Camiño fino ad arrivare alla cala di Sabadelle, un antico porto baleniero. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 4º giorno: AROU CAMARIÑAS (22.7 Km ) La tappa di oggi è una delle migliori rotte a piedi per una costa permanentemente scoscesa e piena di storia. La costa che va da Arou a Cabo Vilán è l'origine di tutto. Partiamo presto da Arou e ci dirigiamo per l'insenatura di Xan Ferreiro al belvedere di Lobeiras ed alla Playa de Lobeiras. Da qui per un sentiero, tra piante autoctone, percorreremo le spiagge levigate in mezzo ad un paesaggio unico, fino ad arrivare al piccolo Puerto de Santa Mariña, che attraverseremo per salire per la duna di Monte Blanco. Arrivati in cima vedremo una delle viste più spettacolari del Camiño dos Faros. Scendendo, attraverseremo le piccole e solitarie calette di Trece fino a Punta Boi. Il cammino da Punta Boi a Vilán ci porta per tutte le spiagge di Reira, per un comodo sentiero che percorre questo litorale selvaggio e solitario fino a salire sul Monte Pedroso e raggiungere il Faro Vilán. Da Vilán ci avvicineremo a Camariñas per un altro sentiero che percorre tutto il litorale, passando per la Cappella della Virxe do Monte ed il Castello per concludere la tapa nel centro di Camariñas, al lato del porticciolo peschereccio. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 5º giorno: CAMARIÑAS MUXÍA ( 20 Km ) Da Camarinias ci spostereremo con un trasfer a Ponte do Porto, dove attraverseremo la passeggiata fluviale verso Cereixo. Li potremo goderci una passeggiata con un mulino di maree, la chiesa di Santiago ed un impressionante bosco di roveri e le Torri de Cereixo. Attraverseremo tutta la Playa de Area Grande e saliremo verso la pineta per arrivare alla playa de Leis, che attraverseremo con mota attenzione per un cammino complicato tra le rocce per raggiungere il faro della Playa de Lago. Da Chorente la tappa ci porta attraverso il Bosco e la punta dello stesso nome da dove già intravediamo Muxía, la fidanzata del vento, dove arriveremo dopo aver attraversato le spiagge di Espiñeirido e A Cruz. Attraverseremo il paesino di Muxía. Da qui scenderemo verso la Punta da Barca, con il faro, il santuario della Virxe da Barca e tutte le magnifiche pietre che ne fanno un luogo magico. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 6º giorno: MUXÍA –LIRES ( 24.3 Km ) Usciamo da Muxía per O Coido ed attraversiamo la playa de Lourido fino al Coido de a Agra, da dove iniziamo una salita al Monte Cachelmo. Da li inizia una discesa un po' complicata che ci porterà alla playa de Arnela, da dove saliremo al sentiero che ci avvicina alla fine della Punta Buitra ed alla cima del monte dallo stesso nome. Da qui potremo ammirare la panoramica del resto della tappa, con Cuño, O Pedrouzo, Moreira e tutta la penisola che forma Cabo Touriñán. Da Cuño inizia una salita ai 264 metri del Monte Pedrouzo . Arrivati in cima e dopo una altro meritato riposo inizieremo la discesa verso la Playa de Moreira che è un altro percorso tecnico, con terreno irregolare e pendente media in alcuni punti del 25%. Una volti giunti alla Playa de Moreira, la tappa si addolcisce in questa seconda parte. Da Moreira una pista di terra battuta ci porta verso Touriñán, dove arriveremo dalla parte destra al Faro Touriñán, punto più occidentale del Camiño dos Faros. Nell'ultima parte della tappa passeremo per il Coido ed Insua de Touriñán per arrivare fino al belvedere. Da qui parte una strada che ci porterà passando per il paesino di Talón, alla Playa de Nemiña, fine de questa penultima tappa. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 7º giorno: LIRES - FINISTERRE ( 26.2 Km ) L'ultima tappa di questo Camiño dos Faros parte dalla Playa de Lires, dove dovremo arrivare nel nostro Cammino dei Fari e, che ci presenta due opzioni: fare tutto il giro od attraversare. Il seguente punto della rotta è la la Playa do Rostro, attraverseremo sulla sabbia i due chilometri di spiaggia. Non appena abbandoniamo la playa del Rostro, troveremo altri paesaggi unici del Cammino dei Fari, le scogliere formate dalla Punta do Rostro e la Punta do Castelo. Lì, nella Punta Castelo, visiteremo i resti del Castro de Castromiñán del quale potremo vedere solo le mura esterne e da dove contempleremo la prossima meta di questa tappa: il Capo della Nave. Questo tratto del Cabo de la Nave è uno dei più spettacolari. Dal Cabo de la Nave e con una delle discese più ripide arriveremo alla playa de Mar de Fora, con bagno finale al quale giungeremo per un cammino differente da tutti: O Camiño dos Faros. La sera con una breve passeggiata di 3 km giungeremo a Cabo Finisterre e li attenderemo il tramonto sull’Oceano come tradizione. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 8º giorno:Transfer a SANTIAGO DE COMPOSTELA Dopo la prima colazione, transfer fino a Santiago, dove avremo la possibilità di visitare la Città e la Cattedrale di Santiago per poi prendetre l’autobus per l’aeroporto da dove partiremo con destinazione Roma. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 580 con sistemazione in camera doppia L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è stabilito dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. LA QUOTA COMPRENDE: -7 pernotti con colazioni, in in camere doppie. Trasporto bagagli da albergo ad albergo Assistenza accompagnatore Noitrek Gianni Onorati Organizzazione del viaggio e trasferimenti La quota non comprende: Volo, Pranzi, Cene , tranfert e tutto quanto non espressamente indicato. PER PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI AEV Gianni Onorati 3283712494 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX VOLO CONSIGLIATO PARTENZA 12:00 28 giugno Fiumicino Roma (Italia) Iberia IB3231 2h 40' Economy 14:40 28 giugno Adolfo Suárez Madrid - Barajas Madrid (Spagna) Durata scalo: 1h 10' Coincidenza coperta da Iberia 15:50 28 giu Adolfo Suárez Madrid - Barajas Madrid (Spagna) Iberia IB574 1h 15' Economy 17:05 Santiago di Compostela (Spagna) Bagaglio a mano RITORNO 18:55 5 luglio Santiago di Compostela (Spagna) Vueling VY1678 1h 40' Economy 20:35 5 luglio El Prat Barcellona (Spagna) Durata scalo: 1h 15' Coincidenza coperta da Vueling 21:50 5 luglio El Prat Barcellona (Spagna) Vueling VY6102 1h 50' Economy 23:40 5 luglio Fiumicino Roma (Italia) 1 borsa piccola BILBAO - SPAGNA |
Accompagnatore 1: AEV Onorati Gianni Cell: 3283712494 |
||||||
|
||||||||
|
Da Marsia a Monte Midia Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Continuiamo l’esplorazione dei monti Simbruini salendo sul versante nord del Monte Midia (1737m.) Una buona parte del percorso si svolge in cresta con panorami sui Simbuini ed il massiccio del Velino. Appuntamento Ore 9.00 – Al parcheggio della sciovia “Marsicana”. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056 Abruzzo - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Lamorgese Gabriele Cell: 3292050056 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
IL MARE E I MONTI DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Il Gargano, lo Sperone d’Italia, è un promontorio montuoso separato dal sistema appenninico pur facendo parte integrante della piattaforma calcarea Pugliese. Si cammina negli incantevoli paesaggi naturalistici Garganici costituiti da coltivi ad ulivo, bosco misto, fenomeni carsici, importanti centri culturali, religiosi e la mitica Foresta Umbra, residuo della millenaria selva del promontorio del Gargano, una tra le più estese formazioni di latifoglie d’Italia, famosa per la presenza di una delle più belle faggete italiane. Particolarmente suggestiva la fascia costiera dove le rocce che si susseguono lungo le meravigliose coste del Gargano danno vita a grotte e incantevoli baie. Il programma in breve prevede: Giovedì 29: Arrivo a Vieste, facile escursione verso Macchia di Mauro e Pilone. Ritorno ad anello panoramico su Vieste e il mare. In alternativa camminata lungo la piaggia dal “Pizzomunno” alla “Grotta delle Sirene”. Venerdì 30: “Fonte Sfilzi: la Fonte e il Tritone Italico” Facile itinerario che si sviluppa all’interno della Foresta Umbra (cuore verde del Parco Nazionale del Gargano) con partenza dalla Caserma di Caritate (mt. 272 s.l.m.) alla Caserma Sfilzi (mt. 647). Sabato 1: Gita in barca alle Grotte marine di Vieste. Visita alle grotte marine circondate da alte falesie a strapiombo della costa garganica Sosta in una baia per il pranzo e il bagno. Successivamente al ritorno a Vieste, visita della città. Domenica 2: Foresta Umbra Escursione dal centro visite alla Caserma Murgia e il lago d’Otri. Nel pomeriggio, ritorno a casa. Tutte le escursioni sono classificabili come T/E, e con dislivelli modesti. Pernottamento e cena in un raffinato hotel 3 stelle, situato 5 minuti a piedi dal centro di Vieste e distante solo 50 metri dalla spiaggia dove si erge il famoso faraglione Pizzomunno. N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste. Appuntamento: Giovedì 29 Giugno, a Vieste, per altri appuntamenti chiamare l’accompagnatore. Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada) Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE - iban IT42F0760103200001005897481 Nella causale inserire il codice: ACER2023GARGANO e nome e cognome. AEV Mario Galassi 339 1177868 AEV Antonio Leggio 338 6207654 Vieste - Puglia |
Accompagnatore 1: AEV Galassi Mario Cell: 3391177868 Accompagnatore 2: AEV Leggio Antonio Cell: 338 6207654 |
||||||
|
||||||||
|
I MONTI SIBILLINI CUORE SELVAGGIO DELLE MARCHE con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale ![]() Il parco comprende un territorio di oltre 70.000 ettari, forgiato dalle forze della natura e dipinto a tratti da millenni di storia e cultura locale dove, ancora oggi, si percepisce la magica presenza della mitica Sibilla, aleggiano i ricordi di antichi riti e si tramandano suggestive leggende. Vi porteremo a scoprire queste meraviglie in un lungo weekend che trascorreremo in pianta stabile a Montemonaco, un delizioso paesino situato sull’Appennino marchigiano, alle pendici orientali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e alla sinistra dell’alta valle del fiume Aso. Al cospetto di un fantastico panorama sui massicci del Monte Vettore e del Monte Sibilla. Iniziamo il nostro weekend nella coloratissima piana di Castelluccio di Norcia dove ogni anno migliaia di fiori sbocciano spontaneamente in un’esplosione di colori che va dal giallo all’ocra e dal verde al viola. L’altopiano alle pendici del monte Vettore si trasforma in una tavolozza di colori, la natura regala uno spettacolo meraviglioso che farà da cornice alle escursioni che ci porteranno a visitare e vivere i luoghi più affascinanti della zona. Partiremo dalle famose Lame Rosse di Fiastra, un piccolo miracolo, uno spettacolo naturale creato dall’ erosione degli agenti atmosferici. Imponenti pinnacoli e torri di ghiaia, argilla e limo di color rosso, un luogo affascinante e maestoso. Proseguiremo con il Monte Sibilla (2.173 m) che prende il nome dalla Sibilla Appenninica, mitica abitatrice dell’omonima grotta (situata nei pressi della sommità) che da secoli vela l’altura di un’aura di leggenda e mistero Non mancheremo le Gole dell’Infernaccio, o semplicemente Infernaccio, gole naturali formate dal fiume Tenna, sicuramente tra le gole più suggestive dell’Appennino umbro-marchigiano e completeremo il nostro magico weekend raggiungendo, faticando un pò, la vetta più alta dell’Umbria e la cima a guardia del Lago di Pilato; Cima del Redentore e Pizzo del Diavolo PROGRAMMA: Primo Giorno -- ore 7:00 Partenza da Roma -- ore 10:00 circa arrivo alla Piana di Castelluccio, camminata tra la coltivazione della famosa lenticchia per ammirare e fotografare i magnifici colori -- ore 12:00 circa ci spostiamo a Fiastra sulla terrazza del Lago per l’escursione alle Lame Rosse A fine escursione ci dirigiamo a Montemonaco dove alloggeremo per i successivi tre giorni presso l’Hotel 3* Monti Azzurri DATI TECNICI escursione Distanza 9km circa Dislivello: 600mt circa Durata: circa 3 ore Secondo Giorno -- ore 7:00 Colazione -- ore 8:00 appuntamento alle auto per avvicinamento al punto di inizio escursione (20min circa) -- ore 8:30 partenza escursione dal Rifugio Sibilla verso il Monte Sibilla passando per la Cima Vallelunga. Percorso ad anello DATI TECNICI escursione Distanza : 15km circa Dislivello : 800m circa Durata : circa 6 ore Rientro in hotel, cena e pernottamento Terzo Giorno -- ore 7:00 Colazione -- ore 8:00 appuntamento alle auto per avvicinamento al punto di inizio escursione -- ore 8:30 partenza escursione per le Gole dell’Infernaccio e l’Eremo di San Leonardo al Volubrio. Percorso andata e ritorno DATI TECNICI escursione Distanza : 7,5km circa Dislivello : 600m circa Durata : circa 5 ore Rientro in hotel, cena e pernottamento Quarto Giorno -- ore 7:00 Colazione e check-out -- ore 8:00 appuntamento alle auto per avvicinamento al punto di inizio escursione -- ore 9:00 partenza escursione da Forca di Presta per il Pizzo del Diavolo passando per il rifugio Tito Zilioli, la Cima di Prato Pulito, la Cima del Lago e la Cima del Redentore. Percorso andata e ritorno DATI TECNICI escursione Distanza : 14km circa Dislivello : 1250m circa Durata : circa 6 ore A fine escursione, terzo tempo e rientro a Roma COSTO: 295€ a persona La quota comprende: -- Il soggiorno di tre notti in HOTEL*** con sistemazione in camera doppia/tripla con trattamento di mezza pensione (Supplemento SINGOLA +30€ al giorno) -- L’assistenza di almeno 2 accompagnatori STARTREKK per tutta la durata dell’evento La quota NON comprende: -- le spese di viaggio -- eventuali tasse di soggiorno -- eventuali costi per attività alternative o integrative rispetto a quelle proposte da Startrekk -- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende” ACCOMPAGNATORI: AEV Franco Baiani 335.408613 AEV Danilo Rosati 335.1330303 APPUNTAMENTI: Primo appuntamento ore 7.00 a Roma (Il punto o i punti di ritrovo saranno condivisi con i partecipanti in base alle auto disponibili) Secondo appuntamento: Ore 10:00 alla Piana di Castelluccio (comunicheremo in seguito un punto di ritrovo) E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, sul sito https://www.startrekk.it PRENOTA ORA In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari E’ richiesto il versamento di un acconto di € 95,00 da versare direttamente sul conto corrente IBAN IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK. Causale "weekend sibillini 2023- nome e cognome" Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato |
Accompagnatore 1: AEV Zanchi Andrea Cell: 3771613359 |
||||||
|
||||||||
|
Appennino Tosco-Emiliano “7 Over 2000” G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo. Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri. È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.In questa quattro giorni percorreremo su crinali sospesi nell’infinito. Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea. Giorno 29/6: Monte Cimone 2165 mt e Cimoncino 2118 mt,al termine dell’escursione spostamento a Rescadore dove alloggeremo. Difficoltà: E - DSL: circa 650 - Lunghezza: circa 9 Km. Giorno 30/6: Monte Cusna 2120 mt, Sasso del Morto 2077 mt e La Piella 2071 mt. Al termine rientro a Rescadore. Difficoltà: EE - DSL: circa 1050 - Lunghezza: circa 13 Km. Giorno 01/7: Monte Prado 2050 mt. Al termine rientro a Rescadore. Partenza per Cerreto Laghi Difficoltà: EE - DSL: circa 750 mt - Lunghezza: circa 13 Km Giorno 02/7: Alpe di Succiso 2017 mt , ,per raggiungere Cerreto Laghi,e partenza dell’escursione. Alla fine dell’escursione rientro a Roma Difficoltà: EE - DSL: circa 850 mt - Lunghezza: circa 14 Km I due Hotel dove allogeremo sono situati uno nella località Rescadore (RE) e l’altro a Passo del Cerreto (Fivizzano MS) – la quota complessiva per tutti e due gli alberghi sarà di euro 290 a persona. La quota comprende: Pernottamento in camera doppia/tripla con bagno in camera per le notti del 29-30-Giugno e 1 Luglio N. 3 colazioni N. 3 cene di mezza pensione (incluso acqua e vino), Pranzi al sacco per le giornate del 30 Giugno e 1 Luglio Escursioni giornaliere e relative quote con assistenza di due accompagnatori GEP. La quota non comprende: Spese di Viaggio ,Tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto ne “ la quota comprende” I posti sono limitati visto la difficoltà dell’evento,e le scarse strutture ricettive. IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 100,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute all’agenzia ” Quattro Vacanze”. le strutture hanno poche camere. Finite quelle non c’è più nessuna possibilità di alloggio nelle vicinanze tranne in Campeggi. Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. Appuntamento: ore 7.00 Bar Antico Casello Metro B Rebibbia N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. Emilia - Toscana |
Accompagnatore 1: AEV Federici Marco Cell: 3665406468 Accompagnatore 2: AEV GALANTE MAURIZIO Cell: 3312840378 |
||||||
|
||||||||
|
ℭ𝔞𝔪𝔪𝔦𝔫𝔬 𝔡𝔢𝔩 ℭ𝔞𝔳𝔞𝔩𝔦𝔢𝔯𝔢 🎠🗡️🛡️ - 80 Km Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale ![]() Riprendiamo le nostre crociate a un passo da Roma, tra la Marsica e il rietino, lungo il neonato cammino. Le chiamiamo “crociate” anche se non ci piace parlare di guerra ⚔️. Pensate piuttosto a moderni crociati alla Federico II, l’imperatore che partì da Roma per combattere il Saladino e che invece rimase così affascinato dalla cultura islamica da ritornare dal papa con un trattato di pace 🕊️ … Dopo quattro giorni tra eremi, grotte e castelli, siamo fiduciosi del fatto che anche voi tornerete a Roma conquistati dalla bellezza di questi luoghi così come lo è stato per noi!! 🧡 Siete pronti, mie prodi, ad unirvi alla compagnia? 🎠🗡️🛡️!! 🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 👉 29/06/2023 : da Carsoli a Pietrasecca : km 19 durata 9 h dislivello 650 m difficoltà E Passando per Colli di MonteBove ⛪, dove, pare fosse nascosta la mitica Durlindana 🗡 di Orlando ed i monti che presero nome da Buovo d’Antona. 👉 30/06/2023: da Pietrasecca a Collalto Sabino: km 15 durata 8 h dislivello 450 m difficoltà E Dallo sperone roccioso della Vena Cionca 🏔️ e le famose grotte fino al castello di Collalto Sabino 🏰 passando per Tufo, ammirando i murales del progetto intonaci. 🖼️. 👉 01/07/2023: da Collallto Sabino a Oricola km 16 durata 7 h dislivello 500 m difficoltà E Dalla riserva naturale dei monti Navegna e Cervia muoveremo alla volta del castello di Oricola 🏰, lambendo il magico bosco di Sesera 🌳 👉 02/07/2023 da Oricola a Carsoli : km 14 durata 7 h dislivello 500 m difficoltà E Dallo splendido castello di Lady Hawk 🦅 a Pereto , e la possibile deviazione, verso il santuario della Madonna dei bisognosi ⛪ o la chiesa di S. Martino, ritorneremo a Carsoli per riprendere il treno per Roma. ☎️Info e prenotazioni AEV Pietro Paolo Paris 339 8904230 E-mail: 3Pwinetours@gmail.com 📽️ Link al canale youtube qui 📸 Anteprima fotografica qui 🎠Per aggiornamenti dell’ultimo minuto consultare l'evento Facebook qui oppure il sito ufficiale qui ⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un´attenta lettura delle raccomandazioni e della locandina PDF: https://bit.ly/3KV88Q5 . Carsoli - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Paris Pietro Paolo Cell: 3398904230 |
||||||
|
||||||||
|
I GIGANTI DEL PARCO D’ABRUZZO con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale "Il Parco Nazionale d’Abruzzo sorto per la protezione delle silvane bellezze e dei tesori della natura qui inaugurato il IX sett. MCMXXII" ... Così recita la scritta che testimonia la nascita del parco più antico d’Italia, primato condiviso con il Parco del Gran Paradiso. In occasione del centenario vi guideremo alla scoperta dei sentieri più belli e affascinanti di questo territorio. Sentieri di cresta, guglie rocciose, affacci spettacolari, un’occasione da non perdere per vivere appieno uno dei territori dove la conservazione della natura cammina di pari passo con lo sviluppo sostenibile nella costante ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. PROGRAMMA: -Ore 7:00 appuntamento a Roma. -Ore 09:30 appuntamento nei pressi di OPI GIOVEDI 29 GIUGNO: LA VETTA DEL PARCO, IL MONTE MARSICANO Alla scoperta di paesaggi incontaminati sui Monti Marsicani, nello splendido scenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: simbolo di questo complesso montuoso il Monte Marsicano con i suoi 2245m s.l.m. domina borghi dall’aspetto alpino come Opi e splendide valli come la Val di Sangro e Valle Orsara. Una salita particolarmente impegnativa che ci regalerà forti emozioni e la possibilità di entrare a stretto contatto con la fauna selvatica. La vista dalla cima è magnifica: il Parco Regionale Velino-Sirente a nord, più lontano il Gran Sasso, a nord-est e a est la Montagna Grande, la Majella, il gruppo Rocca Chiarano-Monte Greco, a sud la magnifica veduta della Camosciara e delle montagne che la circondano, sotto il paesino di Opi, a ovest l’ampia valle di Pescasseroli, il paese e i monti che lo circondano. La salita si fa subito impegnativa, ma arrivati al rifugio del Forcone uno splendido affaccio sul lago di Barrea ci ripagherà della fatica affrontata. Dopo una breve sosta ripartiremo, tra rocce e radure d’alta quota con la possibilità di avvistamento di fauna selvatica. Finalmente in cima!!!!! Breve pausa pranzo, in base anche alle condizioni climatiche e via giù per un altro sentiero che ci condurrà nella zona periferica del paesino di Opi. DATI TECNICI ESCURSIONE: DIFFICOLTA’: EE DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 1200m DISTANZA: CIRCA 13Km DURATA: 8 ore -Spostamento in hotel, cena e pernottamento. VENERDI 30 OTTOBRE: ANELLO DELLA VAL DI ROSE -Colazione in hotel -Ore 8,30 appuntamento in hotel e spostamento con le auto nei pressi di Civitella Alfedena Una classica escursione, simbolo del Parco D’Abruzzo, una delle località più famose per l’osservazione del Camoscio D’Abruzzo nel suo ambiente naturale. Partiremo dall’abitato di Civitella Alfedena, attraverseremo boschi di faggio, radure e terrazzamenti che si affacciano sul Lago di Barrea. Subito dopo cambia il paesaggio: ambienti rocciosi caratterizzati dalle dolomie della Camosciara, pini mughi tra speroni di roccia, dove con uno sguardo attento è possibile ammirare questo bellissimo animale. Raggiunto il valico di Passo Cavuto lo sguardo si apre su tutto l ’anfiteatro della Camosciara, siamo su una delle balconate più suggestive del Parco. Da qui raggiungeremo il rifugio di Forca Resuni, dove ci attende una rigenerante pausa pranzo, da li il rientro sarà tutto in discesa nella splendida Valle Jannanghera e tra massi erratici e maestosi faggi chiuderemo il nostro giro ad anello tra i più famosi del Parco. DATI TECNICI ESCURSIONE: DIFFICOLTA’: E-Media DISLIVELLO: CIRCA 850m DISTANZA: CIRCA 14Km DURATA: 7 ore circa -Rientro in hotel, cena e pernottamento. SABATO 1 LUGLIO: ESCURSIONE ALL’ALBA, RIFUGIO DI IORIO e LE SUE SOLITARIE CRESTE -Colazione al sacco -Ore 2,30 appuntamento e partenza per l’escursione direttamente dall’hotel zaino in spalla Un appuntamento speciale per godere della natura nei suoi orari più segreti, un trekking notturno al chiaro di luna che ci permetterà di percepire l’ambiente con sensi diversi. Udito, tatto e olfatto: questi sono i sensi che entrano in gioco durante la notte. Nelle ore più buie la percezione dei segnali della natura si amplifica, di giorno invece passano quasi inosservati perché ci fidiamo soprattutto di quello che possiamo vedere. Scopriremo che camminare avvolti dal mistero della notte è un’esperienza davvero interessante, che intensifica la nostra attenzione e la nostra concentrazione vivendo sensazioni ed emozioni nuove. Partiremo direttamente dall’hotel, con l’aiuto delle frontali attraverseremo il Vallone Peschio di Iorio per poi immergerci nella bellissima faggeta e raggiungere il Rifugio di Iorio (1830m), per ammirare l’alba di un nuovo giorno. Dopo una ricca colazione affronteremo il nostro bellissimo percorso di cresta, che ci consentirà di toccare tutte le cime della “cresta della Rocca” fino a riscendere al valico di Monte Tranquillo, antico punto di collegamento con il versante laziale, una volta percorso da numerosi viandanti, per poi rientrare verso Pescasseroli. Un suggestivo percorso ad anello, uno dei più belli del Parco che permette di unire passaggi nei maestosi boschi sopra Pescasseroli ad una straordinaria cavalcata di cresta tra il versante abruzzese e quello laziale del Parco. Il panorama è unico con il Marsicano, La Meta fino al Velino e il Sirente. DATI TECNICI ESCURSIONE: DIFFICOLTA’: E-Media DISLIVELLO: CIRCA 700m DISTANZA: CIRCA 16Km DURATA: 7/8 ore Pranzo libero nel centro di Pescasseroli DOMENICA 2 LUGLIO: ANELLO DEL SERRONE, IL VERSANTE LAZIALE DEL PARCO -Colazione in hotel -Ore 8,00 appuntamento in hotel e spostamento con le auto per circa mezz’ora di macchina, fino all’attacco del sentiero, ci sposteremo nel versante laziale del Parco. Cammineremo su un sentiero di cresta, con affacci spettacolari sulla Val di Comino, in una zona remota del Parco, toccheremo le creste di Punta Mazza e del Montagnone passando prima per la vetta del Monte Serrone. Un’escursione impegnativa data da un notevole dislivello e dal terreno a volte ripido e sconnesso ma che ci regalerà una visuale mozzafiato sulle vette maggiori d’Abruzzo, dalla conca del fucino con il Velino che farà da cornice, al Gran Sasso all’orizzonte e ai Monti Marsicani a vista d’occhio!!! Un meraviglioso giro ad anello passando dalla Valle Carbonara, anticamente frequentata dalle popolazioni locali per la produzione di carbone testimoniata dalla presenza di forni ancora oggi conservati. DATI TECNICI ESCURSIONE: DIFFICOLTA’: EE DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 1100m DISTANZA: CIRCA 15 km DURATA: 8 ore MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne. IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione! COSTI €285,00 a persona La prenotazione prevede la conferma alla partecipazione alle 4 giornate come da programma. La rinuncia alle attività giornaliere per esigenze personali non prevede sconti sul costo totale. In alternativa, se possibile, in una o più giornate si potrà partecipare ad escursioni più semplici proposte in collaborazione con altre guide. La quota comprende: - 3 pernottamenti in Hotel 3 stelle in camera doppia/tripla, con trattamento di mezza pensione bevande incluse. - 2 pranzi al sacco per le giornate di Venerdi e Domenica -4 escursioni guidate a cura di un accompagnatore di m. Montagna inclusa assicurazione per la durata dell’evento. La quota non comprende: - pranzo al sacco del giovedì - pranzo libero del sabato - viaggio a/r da Roma - eventuale supplemento SINGOLA di €45,00 per 3 notti (1 notte €18,00) - tassa di soggiorno di €1 al giorno e tutto quanto non previsto alla voce "La quota comprende". È possibile aderire anche alle singole escursioni contattando le guide! ACCOMPAGNATORI: Silvia Muzio 3934805965 Michela Di Paolo 3398976847 1^ APPUNTAMENTO: - ore 7.00 circa Partenza da Roma N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono. 2^ APPUNTAMENTO: -ore 10.30 Barrea già pronti per l’escursione (la posizione esatta verrà mandata a tutti i partecipanti) NOTE AGGIUNTIVE: In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina (massimo 2 su ogni fila posteriore) escluso il proprietario del veicolo. ✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1586 Per confermare è richiesto il versamento della caparra di € 90,00 da versare direttamente all’hotel. Per informazioni, conferme e per i dati per l’acconto contattare le guide. N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato. PARCO NAZIONALE d'ABRUZZO - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Di Paolo Michela Cell: 3398976847 |
||||||
|
||||||||
|
mer 29 giugno: Un tuffo nel Blu Mare_mma Forte delle Saline e Gianella (Albinia) in treno Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale mer 29 giugno: Un tuffo nel Blu Mare_mma Forte delle Saline e Gianella (Albinia) in treno 🌻 dalla stazione di Albinia, percorreremo una ciclopedonale fino ad arrivare al Tombolo della Giannella dove faremo visita nell'affascinante Forte delle Saline, per poi fare una lunga sosta bagno in mare con possibilità di ristorarsi con una doccia e pranzare in un luogo ombreggiato, da li a piedi ritorneremo ad Albinia per un gelato e poi il rientro dalla stazione di Albinia ⏰Appuntamento h 12:00, Stazione Fs Albinia treno da Roma Termini delle 10:12 ( diverse fermate metropolitane) 🔙 Rientro: h 17:45 ( Treno per Roma Termini h 17:46)👣L= 6 km Disl.0 💪 Diff=Facile 💰 15 euro 🎒Cosa portare: Zaino, acqua, scarpe leggere, telo mare, costume da bagno, solari, antiinsetto, cappello per info@pontierideldialogo.org Acc Luisa M. 339 3730298 |
Accompagnatore 1: AEV Mostile Luisa Cell: 3393730298 |
||||||
|
||||||||
|
Anello Monte Aquila 2494 m, Gran Sasso NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Faremo una bellissima salita su una delle cime satelliti del massiccio del Gran Sasso partendo da Campo Imperatore dal Vado di Corno percorrendo la panoramicissima cresta est dove salendo avremo uno dei panorami più belli del mondo. Nelle giornate limpide, dalla cresta la vista spazia su tutto il massiccio con quasi tutte le cime principali, la catena del Centenario alle nostre spalle e il Mar Adriatico sulla nostra destra. Di fronte a noi è sempre visibile il più alto di tutti il Corno Grande che con i suoi 2912 m rappresenta la vetta più alta degli Appennini. Saliti per la lunga cresta fino alla cima a 2494 m incontrando spesso camosci al pascolo, scenderemo dalla parte opposta arrivando nei pressi della Sella di Monte Aquila da dove per un sentierino in salita raggiungeremo il Rifugio Duca degli Abruzzi a 2388 m dove faremo sosta pranzo e caffè. Dal rifugio proseguiremo per una cresta che ci porterà in discesa al Passo della Portella 2256 m al di sotto del Pizzo Cefalone e da qui per un anello torneremo al punto di partenza. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 11 km Dislivello: 800 m Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionisti, per buoni camminatori, adatto anche a principianti ma ben allenati fisicamente, non ci sono particolari difficoltà. Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Fonte Cerreto, Assergi(AQ), ore 9. Da qui saliamo ancora con le auto fino a Campo Imperatore dove inizia il sentiero per il Vado di Corno, proseguendo insieme. Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 2 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Molto utili sali minerali da sciogliere in acqua da assumere prima e durante l'escursione. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ Ovviamente l'equipaggiamento descritto da portare è generico che varia in base alle stagioni quindi regolarsi in base alle quote da raggiungere e le località. Importante è portarsi i propri farmaci personali per chi ne ha bisogno e anche antidolorifici da usare in caso di necessità. Le guide non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze personali. fonte cerreto - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Della posta Giuliano Cell: 3473215279 |
||||||
|
||||||||
|
VAL GARDENA Trentino Alto Adige TREKKING EXPERIENCE Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale VAL GARDENA Trentino Alto Adige TREKKING EXPERIENCE ✅ Un viaggio in Val Gardena dal 1 al 8 luglio 2023, ricco di esperienze ed emozioni, tra natura, trekking, yoga all’aperto, storia, arte, cucina e tradizioni.
La Val Gardena è un vero e proprio Paradiso in terra per gli amanti del trekking e si trova direttamente ad un passo dal cielo ...L’estate è indubbiamente il periodo migliore dell’anno per scoprire le Dolomiti .. Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. ..non solo trekking, visiteremo borghi fiabeschi, praticheremo Yoga e meditazione all’aperto con il suono della natura ed il profumo di erbe e fiori. .. Una pace che solo il contatto con la natura può donarti. . Attività adatta a tutti, evento riservato ai soci Federtrek 👉Accompagnatori: 👤 Marco Sanna – AEV ed Insegnante Yoga 👤Laura Guadagnini – Insegnante Yoga Info & Prenotazioni Via WhatsApp, o mail indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati W.A.📞 3357761035 Mail: olistic.trekking@gmail.com Data attività Da Sabato 1 luglio 2023 a Sabato 8 luglio 2023 Partenza e Punto di Ritrovo: sabato 1 luglio 2023 ore 6.20 Stazione ferroviaria Roma Termini Rientro: sabato 8 luglio 2023 – orario previsto rientro stazione Roma Termini ore 18.10 TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (durata 365 gg) Quota di partecipazione € 1.640,00 prenotazioni entro il 20/04/2023 LA QUOTA INCLUDE: Treno Freccia Argento A/R Roma Termini – Bolzano, 8 giorni con 7 pernotti in camere doppie o triple in garni (i nostri B&B) con colazione inclusa + 7 cene incluso le bevande (1/2 l. acqua e ½ l. vino), quote per organizzazione, logistica, e assistenza delle guide accreditate per tutta la durata del soggiorno, uso illimitato per 6 gg di tutti gli impianti di risalita della Val Gardena (17 impianti), tessera autobus per tutta la val Gardena, noleggio Bus privato A/R con conducente per il transfer dalla stazione di Bolzano a Santa Cristina di Valgardena, Trekking e Yoga come da programma, Gestione pratica con tour operator convenzionato Inforidea **Assicurazione RC viaggio e tassa di soggiorno. LA QUOTA NON INCLUDE: il pranzo (che solitamente avverrà in un rifugio o baita), mance, spese personali, ** supplementi per camera singola da quotare a parte, tessera Federtek, tutto quanto non espressamente menzionato nel paragrafo “La quota include” ** IMPORTANTE: Le quote versate non sono rimborsabili, si consiglia di stipulare Polizza annullamento viaggio da fare separatamente. Cosa Portare: ✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica) ✅ Portare con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia ✅Abbigliamento a strati idoneo alla stagione ✅ 1,5 litri d'acqua al giorno ✅ bastoncini da trekking 👉Programma delle attività: 1° giorno Ritrovo con il gruppo ore 6.20 Stazione Roma Termini, partenza ore 6.50 con Freccia Argento, arrivo previsto a Bolzano ore 11,51, Trasferimento in bus privato presso Garnì tre stelle (B&B) a Santa Cristina di Val Gardena 1.428 m s.l.m.—Pomeriggio; Visita Centro storico di Santa Cristina di Valgardena, percorreremo il tracciato della vecchia ferrovia, trasformata ora in una bellissima passeggiata, rientro al nostro Garni e Yoga all’aperto prima di cena. 2° giorno Raggiungeremo in bus Passo Sella 2.218 m s.l.m. trekking percorrendo l’alta via Friedrich August, sosta e pranzo al rifugio Sandro Pertini 2.300 m s.l.m., ritorno a Passo sella e rientro in bus a Santa Cristina di Valgardena – Trekking facile, totale a/r 9 Km circa, 300 m dislivello positivo, 300 m dislivello negativo. 3° giorno Raggiungeremo in bus Ortisei 1.230 m s.l.m. Utilizzo impianto di risalita fino al Monte Seceda 2.519 m s.l.m. Trekking percorrendo sentieri che vi lasceranno a bocca aperta fino al rifugio Firenze 2.040 m s.l.m., qui pranzeremo, ci rilasseremo con viste panoramiche mozzafiato, rientro in funivia a Santa Cristina di Valgardena – Trekking facile, totale a/r 8 km circa, 90 m dislivello positivo, 450 m dislivello negativo. 4° giorno attraverso l’utilizzo di due impianti di risalita raggiungeremo la città dei Sassi 2.218 m s.l.m. Trekking fino a raggiungere una deliziosa Baita dove pranzeremo, ci rilasseremo, praticheremo Yoga, rientro in Bus nel pomeriggio a Santa Cristina di Valgardena – Trekking facile, totale a/r 6 km circa, 20 m dislivello positivo, 380 m dislivello negativo. 5° giorno Raggiungeremo in bus Ortisei, utilizzo impianto di risalita fino al Mont Seuc da qui partiremo per un Trekking alla scoperta dell’Altopiano più grande d’Europa: L’Alpe di Siusi 1.700 m s.l.m., pranzo in una caratteristica Baita, ritorno a Mont Seuc, discesa in funivia a Ortisei e visita del centro storico, rientro nel pomeriggio in bus a Santa Cristina di Valgardena – Trekking facile, totale a/r 10 Km circa, 280 m dislivello positivo, 280 m dislivello negativo 6° giorno Raggiungeremo in bus Passo Gardena 2.136 m s.l.m. Visita alla suggestiva Chiesetta di S. Maurizio, Trekking fino ad una Baita dove pranzeremo e ammireremo le splendide vette, praticheremo Yoga. Discesa in funivia a Selva di Val Gardena dove visiteremo il centro storico di Selva, Rientro nel pomeriggio in bus a Santa Cristina di Val Gardena. Trekking facile, totale a/r 7 km circa, 280 m dislivello positivo, 380 m dislivello negativo. 7° giorno Raggiungeremo in bus Ortisei 1.230 m s.l.m. Utilizzo impianto di risalita fino all’altopiano del Resciesa 2.103 m s.l.m. Passando per il rifugio Resciesa percorreremo un facile sentiero fino alla croce del Monte resciesa 2.281 m.s.l.m. Pranzeremo in una caratteristica Baita e praticheremo yoga. Rientro nel pomeriggio in bus a Santa Cristina di Valgardena. Trekking facile, totale a/r 8 km circa, 200 m dislivello positivo, 200 m dislivello negativo. 8° giorno ritrovo con il gruppo ore 11.15 trasferimento in bus privato presso stazione ferroviaria di Bolzano, ore 13.12 partenza treno Freccia Argento, arrivo previsto a Roma termini ore 18.10 Link video – Presentazione del viaggio Trekking Experience Trentino Alto Adige
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori. ** Gli orari dei treni potrebbero subire variazioni di orario in funzione dei comunicati Trenitalia. IMPORTANTE. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche, che potrebbero manifestarsi nel corso delle attività. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dai partecipanti alla camminata, potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività. Grazie AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Pertanto, avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né di apparire in Qualsiasi pubblicazione Le attività potranno essere annullate o variate a insindacabile giudizio degli accompagnatori senza penalità alcuna. L’organizzazione si riserva il diritto di aspettare 10 minuti rispetto agli orari indicati, dopo di che il gruppo si sposterà Evento organizzato da: INFORIDEA, FORMATOUR ed ERBA SACRA FIUMICINO
|
Accompagnatore 1: AEV Sanna Marco Cell: 3357761035 |
||||||
|
||||||||
|
La COSTIERA AMALFITANA con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Dimenticate l’auto, indossate un paio di scarponcini da montagna e percorrete le antiche strade di collegamento della Costiera Amalfitana. Mulattiere e sentieri che si snodano per colline a picco sul mare, tracciate da contadini e commercianti per spostarsi da un punto all’altro della Costiera quando ancora la statale 163 non era stata costruita. Si cammina tra limoneti e piccoli orti strappati alla montagna, si incontrano sul cammino capre e muli, ci si imbatte in eremi e conventi fino a ritrovarsi sospesi su panorami a strapiombo sul mare. Il Sentiero degli Dei Basta il nome per far intuire la spettacolarità del sentiero: una passeggiata unica da Agerola a Nocelle sospesa tra mare e cielo lungo il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana! Vi condurremo lungo uno dei percorsi più famosi al mondo in un tour straordinario, cammineremo in leggera discesa con davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri. Il luogo conserva ancora tutto il suo fascino e ha ispirato poeti e letterati. Italo Calvino ha descritto il Sentiero degli Dei come “quella strada sospesa sul magico golfo delle “Sirene” solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”, ed è proprio con questa frase impressa su una targa in ceramica che inizia il percorso che rappresenta un vanto per l’intera Costiera Amalfitana. La vegetazione è varia, da pochi arbusti ed erba, dove si incontrano spesso pecore e capre al pascolo, si passa alla macchia mediterranea di lecci, corbezzoli, erica e rosmarino. Il sentiero si snoda attraverso salite, discese e panorami da vertigine fino ad arrivare al borgo di Nocelle, frazione di Positano che anticamente era raggiungibile solo a piedi percorrendo una ripida scalinata che saliva da Positano. Da qui per scendere a Positano ci attendono dunque circa 1500 scalini. PROGRAMMA: SABATO 1 luglio Partenza da Roma, arrivo ad Agerola per le ore 10:30 e pronti per l’escursione “Sentiero degli Dei” con arrivo a Positano. Circa 5 km in leggera pendenza fino a Nocella. Ultimi 4 km per arrivare a Positano fatti di 1500 scalini. Si Possono evitare gli scalini prendendo il pullman di linea fino a Positano. Pranzo libero/al sacco. Visita della cittadina di Positano. Partenza da Positano per Amalfi con barca privata o traghetto (costo 15,00 euro a carico dei partecipanti). Da Amalfi pullman per Agerola. Cena e pernottamento. DOMENICA 2 luglio Partenza ore 9.00 con transfer privato alla scoperta di Ravello. Visita delle meravigliose Ville di Ravello, perle della Costiera Amalfitana, Villa Rufolo e Villa Cimbrone, entrambe a picco sul mare, contornate di giardini lussureggianti. Scenderemo poi a piedi da Ravello, lungo un percorso che ci farà sognare ancora una volta grazie al meraviglioso panorama che ammireremo dall’alto, fino ad Atrani, dove ci rilasseremo in spiaggia. Da Atrani proseguiremo per Amalfi, con arrivo previsto intorno alle ore 16. Visita della città con sosta consigliata presso la cuopperia di Paola e Ludovico con coni di frittura di pesce e verdure ripiene fritte (da non perdere) poi partenza con pullman per Agerola. Saluti e partenza da Agerola per Roma. MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), cappello, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica. IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione! COSTI: 130,00 euro a persona La quota comprende: - sistemazione in camera doppia - trattamento di mezza pensione (comprese le bevande). - n. 2 Escursioni - Assistenza di due accompagnatori StarTrekk per tutto il periodo. La quota non comprende: - spese di viaggio a/r da Roma e transfer per spostamenti interni - spostamento via mare Positano-Amalfi (15,00€) - ingresso ville Ravello (Rufolo 7€, Cimbrone 7€) - tassa di soggiorno (1,50€ al giorno) - tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende” ACCOMPAGNATORI: AEV Andrea Maccioni 3480800330 AEV Paolo Pupillo 3898796061 NOTE AGGIUNTIVE: In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo. ✅ PRENOTAZIONI: direttamente dal sito www.startrekk.it, al link https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1590, cliccando su MI PRENOTO. E’ richiesto il versamento di un acconto di € 50,00 sull’iban IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK. Indicare nell’oggetto del bonifico "COSTIERA AMALFITANA + NOME e COGNOME". L’acconto potrà essere recuperato, in caso di annullamento da parte del partecipante, sotto forma di voucher, non oltre i 15 giorni prima della partenza prevista. N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf Visita il nostro sito www.startrekk.it |
Accompagnatore 1: AEV Maccioni Andrea Cell: 3480800330 Accompagnatore 2: AEV Pupillo Paolo Cell: |