![]() |
||||||||
REPORT ESCURSIONI A 30 GIORNI | ||||||||
|
||||||||
|
MAREMMA ADVENTURE con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Lasciate a casa problemi, pensieri, dimenticate l’auto, indossate un paio di scarponcini da trekking e lanciatevi in questa meravigliosa avventura, tra i colori, la natura, le tradizioni e i fantastici panorami di uno dei parchi più belli e selvaggi d’Italia, il PARCO DELLA MAREMMA. Conosciuto anche con il nome Parco Regionale dell’Uccellina, il Parco della Maremma è delimitato dai Monti dell’Uccellina, una catena di sinuose colline parallela alla costa e rivestita di macchia mediterranea. Con quasi 10.000 ettari di spiagge libere, riserva naturale e parco da esplorare, tanti sono gli itinerari possibili per immergersi nella natura incontaminata di questo paradiso, vivere momenti indimenticabili a contatto con la flora e la fauna tipica (sono facilmente avvistabili volpi, daini, caprioli e rapaci quali il gheppio, il falco pellegrino e il lanario) Ci tufferemo in questa avventura alternando Trekking, Bike e Canoa canadese, senza farci mancare momenti di relax in spiaggia e degustazioni di prodotti tipici regionali, con l’obiettivo di vivere e scoprire al meglio tutte le sfumature e le tradizioni di questo sorprendente Parco. ACCOMPAGNATORI: Danilo Rosati 335.1330303 Paolo Pupillo 389.8796061 COSTO: 330,00 euro a persona Il costo comprende: - 3 giorni, 2 notti in mezza pensione in Agriturismo ad Alberese in camera doppia/tripla (supplemento doppia uso singola 30€ al giorno) - Una escursione in Canoa al Tramonto - 3 escursioni nel Parco della Maremma - 3 ingressi al Parco della Maremma (10€ al giorno) - Noleggio bicicletta per una giornata (supplemento bici elettrica 20€) - Assistenza completa di almeno 2 accompagnatori Startrekk per tutta la durata dell’evento Il costo non comprende: - spese di viaggio - Eventuali trasferimenti locali (bus) - Tassa di soggiorno - tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”. PROGRAMMA GIORNO 1: TREKKING e CANOA Il Parco dell’Uccellina e tramonto sul fiume Ombrone Appuntamento ore 10:00 presso Agriturismo La Pulledraia ad Alberese ESCURSIONE: Iniziamo con una breve escursione per iniziare a conoscere la natura del parco, l’itinerario ci introdurrà alla scoperta delle specie di piante tipiche della macchia mediterranea, il sentiero attraversa il bellissimo bosco di sughere e roverelle secolari, straordinariamente ricco di orchidee di varie specie. L’area è particolarmente interessante anche sotto il profilo faunistico visto che in essa vivono stabilmente un gruppo di daini, cinghiali e caprioli. E’ presente il coniglio selvatico, e anche se più rara, la lepre. La volpe, l’istrice e il tasso popolano inoltre l’area. Una raccomandazione è quella di percorrere questo itinerario in silenzio poiché gli animali tendono a sfuggire all’uomo CANOA: Concluderemo la prima giornata con una escursione indimenticabile. Un tramonto in canoa! Cullati dalle acque del fiume, si pagaia fino a raggiungere un tratto del corso d’acqua dove, circondati solo dai suoni della natura, si attende che il sole, scendendo sotto l’orizzonte, colori il cielo di rosso. Torneremo quindi scivolando in silenzio sul fiume Ombrone, seguendo il riflesso della luna sull’acqua, coccolati dal rumore ritmico delle pagaie, interrotto di tanto in tanto da canti di uccelli o versi di altri animali selvatici Le imbarcazioni sono formate da due canoe canadesi tenute insieme da un pianale calpestabile, formando quindi una struttura stabile ed anti ribaltamento. Le gite sono adatte a tutti e durano circa due ore DATI TECNICI ESCURSIONE: - Lunghezza: 6 km - Durata: 3 ore circa - Dislivello: 200 m - Difficoltà T GIORNO 2: TREKKING Da Alberese a San Rabano Partendo direttamente a piedi dall’Agriturismo, entriamo nel bosco e raggiungiamo la bellissima Abbazia di San Rabano e la prospiciente Torre dell’Uccellina. La Torre di San Rabano o dell’Uccellina fu eretta nel 1321 e rialzata in un periodo posteriore. All’interno della torre sono riconoscibili le tracce di quattro piani, oltre quello terreno, al di sotto del quale presumibilmente, si trovava una prigione. Proseguiamo quindi fino alla Torre di Castel Marino (XII sec.), per godere del panorama mozzafiato sul mare e sulle isole dell’Arcipelago Toscano, e dove ci fermeremo per consumare il nostro pranzo al sacco. Scendiamo quindi verso la spiaggia di Collelungo per un po di relax e un "possibile" bagno (non dimenticate di mettere nello zaino un costume e un leggero telo da spiaggia). L’ultimo tratto, per arrivare a prendere il bus che ci riporta ad Alberese, potremmo scegliere di farlo seguendo la spiaggia o più internamente nel bosco DATI TECNICI ESCURSIONE: - Lunghezza: 14 km - Durata: 6 ore circa - Dislivello: 450 m - Difficoltà E GIORNO 3: BIKE e TREKKING Collelungo e la magnifica spiaggia di Cala di forno Partiamo in bicicletta da Alberese seguendo la Ciclabile della Strada degli Ulivi, entriamo nel parco e subito in salita raggiungiamo Pratini da dove si iniziano ad aprire dei bellissimi scorsi sul mare. Raggiungiamo quindi il magnifico Oliveto di Collelungo dove lasciamo le biciclette per iniziare una camminata di 4km che ci condurrà alla spiaggia di Cala di Forno. Ginestre, cisti e rosmarini si alternano a macchia e a boschi di ginepri secolari. Al termine del sentiero, la splendida baia di Cala di Forno premia la nostra camminata con un paesaggio ed un mare indimenticabili (anche oggi costume e telo indispensabili!)Dopo il pranzo al sacco ed il meritato relax in spiaggia, torniamo a recuperare le bici per riavviarci lungo la ciclabile, stavolta tutta in pianura, verso Alberese, dove lasciamo le biciclette, riprendiamo le auto e ripartiamo per Roma (se avremo ancora un po’ di tempo potremo salutarci con un terzo tempo ad Alberese) DATI TECNICI BIKE: - Lunghezza: 20 km - Durata: 3 ore circa - Dislivello: 250 m - Difficoltà T/E DATI TECNICI ESCURSIONE: - Lunghezza: 8 km - Durata: 2,5 ore circa - Dislivello: 200 m - Difficoltà T/E APPUNTAMENTI: Appuntamento: Ore 10:00 presso Agriturismo La Pulledraia Via del Molinaccio, Parco della Maremma, 10, 58100 Alberese GR https://goo.gl/maps/HuqSWQyamb6LrdcMA Cercheremo di organizzare auto condivise da Roma per condividere i costi di viaggio PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, sul sito https://www.startrekk.it In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari o richieste diverse. Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono E’ richiesto il versamento di un acconto di euro 170,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, Causale "Weekend Maremma nome e cognome" POLITICA DI CANCELLAZIONE: Entro 15 giorni dalla partenza, l’acconto verrà restituito ad esclusione di eventuali biglietti di aereo, treno, nave, etc. quindi al netto di eventuali biglietti acquistati da Startrekk. Trascorsi i 15 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione per non perdere quanto versato. Possibilità di attivare l’opzione “Cancellazione Flessibile” al costo di 59 euro (da aggiungere al prezzo finale). Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it COSA PORTARE: Scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica), bastoncini telescopici, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema protettiva vento e sole, stick per labbra, sacchetti per rifiuti, costume da bagno e asciugamano, felpa e berretto. Importante dotarsi di una scorta d’acqua personale (non sempre i punti di rifornimento sono frequenti) e del pranzo al sacco per il primo giorno. N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato |
Accompagnatore 1: AEV Pupillo Paolo Cell: |
||||||
|
||||||||
|
WEEKEND DI PRIMAVERA SUL CAMMINO DELL'INTREPIDO LARTH NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Il Cammino dell’Intrepido Larth è un percorso escursionistico ad anello di circa 60 chilometri, da effettuare in 3 giorni partendo da Orvieto e raggiungendo prima Bolsena e poi Civita di Bagnoregio per poi rientrare ad Orvieto. Un itinerario escursionistico/turistico, un pellegrinaggio culturale che tocca luoghi di grande pregio artistico e naturalistico. Un’esperienza davvero unica, un cammino percorribile in tutte le stagioni dell’anno e in particolare in primavera dove godremo dell'esplosione dei fiori e della natura al massimo del suo splendore!!! Una volta conclusa la prima tappa, grazie alle lunghissime giornate di maggio, potremo riuscire a fare anche un fantastico bagno rigenerante nelle acque del lago di Bolsena. Il lago di Bolsena infatti è considerato uno dei laghi più puliti d'Europa, con un ambiente naturale quasi incontaminato e una notevole biodiversità. Si tratta di un itinerario non religioso, anche se durante il cammino si può visitare la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, il duomo di Orvieto e la basilica di Santa Cristina, la chiesa nella quale nel 1263 sarebbe avvenuto, secondo la tradizione, il miracolo eucaristico di Bolsena e la conseguente solennità del Corpus Domini. Si cammina a quote basse (tra gli 200 e i 600 mt) a cavallo di Umbria e Lazio ripercorrendo antiche strade Romane e seguendo tratti della Via Francigena e della Via Romea Germanica. Si percorrono sentieri in alcuni Siti Natura di Importanza Comunitaria (SIC), come il Lago di Bolsena, il Parco di Turona e i calanchi di Civita di Bagnoregio. Il Cammino dell’intrepido Larth è adatto anche ai principianti, infatti le tappe sono alla portata di chiunque abbia una minima preparazione fisica e abitudine al cammino. CARATTERISTICHE ESCURSIONE: Venerdì 9 maggio: 1^ tappa: Orvieto - Bolsena Difficoltà: E Dislivello: 550 mt. circa; Lunghezza: 22 Km circa; Durata: 7 ore circa Sabato 10 maggio: 2^ tappa: Bolsena - Bagnoregio Difficoltà: E Dislivello: 395 mt. circa; Lunghezza: 18 Km circa; Durata: 6 ore circa Domenica 11 maggio: 3^ tappa: Bagnoregio - Orvieto Difficoltà: E Dislivello: 530 mt. circa; Lunghezza: 18 Km circa; Durata: 6 ore circa APPUNTAMENTO Venerdì 9 maggio 2025 - Orvieto, il luogo esatto verrà comunicato ai partecipanti. Possibilità di condividere il viaggio in macchina, o di raggiungere Orvieto in treno. ✍️ PER PRENOTARE via Whatsapp wa.me/+39 3202858438 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 👉ACCOMPAGNA : AEV Sofia Manco 320 28 58 438 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento. Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa, cappello, crema solare, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1,5 l. d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). - CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 290 fino ad esaurimento posti. L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è stabilito dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. La quota comprende: · accoglienza all’arrivo ad Orvieto -2 guide e assistenza per tutte le tappe del cammino · 2 pernottamenti in hotel comprensivi di colazioni e cene · assicurazione responsabilità civile · trasporto di un bagaglio piccolo/medio a testa tra le tappe La quota non comprende: . Viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza · gli extra di carattere personale · eventuali tasse di soggiorno · tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende" IL VIAGGIO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA FRESIA VIAGGI Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente un acconto di € 100 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all'agenzia FRESIA VIAGGI: Intesa San Paolo Iban IT37J0306938940000010062757, specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome –Weekend di primavera sul Cammino di Larth- (9-11 maggio 2025)” N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3202858438 indicando eventuali intolleranze alimentari. Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco. 👉ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k 🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna e in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie), zaino piccolo per escursioni giornaliere, capo impermeabile e antivento da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini, costume, crema solare e cappello. Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Orvieto - Umbria |
Accompagnatore 1: AEV Manco Sofia Rita Cell: 320 285 8438 |
||||||
|
||||||||
|
gole di Celano NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Sabato 10 maggio andremo alla scoperta delle Gole di Celano che sono uno dei canyon più belli d'Italia, luogo naturalistico molto suggestivo incastonato nell'Appennino centrale, tra i Comuni di Celano, Aielli ed Ovindoli. Lungo tutto il tratto è possibile incontrare numerose specie animali, come il grifone reale, il gufo reale, il falco pellegrino, gli scoiattoli. Il percorso, inizierà da un piazzale sterrato prosegue nelle gole e arriveremo fino alla "Fonte degli Innamorati", dove l'acqua scende giù seguendo il profilo della roccia e l'erba. Nel pomeriggio per chi vorrà visiteremo il castello di celano… L'inizio del percorso è abbastanza leggero, ma caratterizzato da una parte più angusta ed impervia, diventa più duro ma molto paesaggistico quando si raggiunge il versante boscoso e le ripide balze rocciose. 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: andata-ritorno Difficoltà: EE Lunghezza: 8,5 km circa Dislivello: 420 mt Durata: 5:00 ore circa soste incluse .. OBBLIGATORIO USO DEL CASCO DI PROTEZIONE 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 𝗼𝗿𝗲 9.45 https://maps.app.goo.gl/ToRHMPe6cP2335AHA Non ci sono bar o punti ristoro nelle vicinanze 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Zaino 20/30l Bastoncini da trekking/stuoia Scarpe da trekking Cappello e crema solare Portare macchina fotografica Obbligatorio caschetto consigliato materassino o stoia da mettere a terra 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 AEV Gianluca Andreassi 3388498177 PER PRENOTARE via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek ACCOMPAGNA AEV Gianluca Andreassi 3388498177 https://wa.me/3388498177 ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Per chi non possiede la tessera: Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25) Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15) Costo del biglietto intero Castello-Museo: € 5.00 Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Celano - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Andreassi Gianluca Cell: 3388498177 |
||||||
|
||||||||
|
“VIRIDITAS” - A PIEDI LIBERI NEL GIARDINO MONASTICO DELLA SPEZIERIA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA E NEL PARCO DI TOR MARANCIA A Piedi Liberi APS Sabato 10 maggio 2025 L’escursione – un trekking urbano, ma all’insegna del verde: della “verdezza” – inizierà con un’esperienza speciale: la visita del Giardino monastico dell’Abbazia di San Paolo fuori le mura, nello splendore della primavera. Il giardino, accessibile al pubblico solo in pochissime aperture speciali annue a numero chiuso, è strutturato sulla concezione cristiana e al suo interno contiene un “orto dei semplici” ispirato alla visione della santa tedesca Hildegarda di Bingen, monaca e badessa benedettina (nonché teologa e Dottore della Chiesa) vissuta a cavallo fra l’XI e il XII secolo che fra le sue molteplici capacità e attività ebbe anche quella di scienziata naturalista, erborista e guaritrice. Ulteriore dato peculiare di questo luogo – una sorta di scrigno prezioso nascosto fra le mura abbaziali – è che le piante medicamentose vengono lavorate in loco secondo i dettami della Santa e della farmacopea di tradizione benedettina, nonché vendute nell’annessa Farmacia e Spezieria monastica insieme alle spezie di Hildegarda, da usare con la doppia valenza culinaria e curativa. Sarà lo speziale in persona, Dott. Vincenzo Mazziotta, a guidarci nella visita del giardino, la cui viriditas è energia spirituale addensata nei germogli e la cui armonia di natura è modello per la cura del corpo e dell’anima. Da questo rigoglioso verde incastonato nel quartiere Ostiense, ci sposteremo a un altro “miracolo verde” racchiuso nel contesto urbano: il Parco di Tor Marancia, che dà il nome al quartiere limitrofo. Si tratta di duecento ettari di campagna romana sottratti nel 2002, grazie all’iniziativa di associazioni ambientaliste e comitati di cittadini, ai due milioni di metri cubi di cemento che negli anni ’90 erano stati pianificati per questa zona, ancora interna al GRA. Conservati invece i suoi casali, le sue aree naturali, i suoi terreni agricoli, i suoi siti archeologici, l’area è attualmente parte del Parco dell’Appia Antica. Continueremo la camminata sulla falsariga di figure femminili, alcune delle quali, come Numisia Procula e la duchessa Marianna di Savoia duchessa di Chablais, legate alla Tenuta di Tor Marancia, e seguendo il messaggio di Hildegarda che intendeva il benessere come uno stato di armonia corpo/spirito, ci concederemo momenti di pratica di semplici esercizi di Qi Gong, strumento efficace per la connessione tra corpo, mente e respiro. Non mancheranno gli ascolti musicali, anch’essi avviati dalla grande tedesca: last but not least, fu infatti anche compositrice, di ben 77 brani ascrivibili al repertorio del canto gregoriano, pervenutici sotto la sua paternità – anzi, maternità! – artistica da un’epoca in cui la composizione era ritenuta non opera personale ma frutto anonimo di infusione divina. ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 9,30 📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato dopo la conferma di partecipazione. DATI ESCURSIONE: Difficoltà: T (Escursionistico) Lunghezza: 8 km Dislivello: irrilevante Durata indicativa: 6 ore Tipologia percorso: trekking urbano 💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 10€ + 12€ per ingresso nel Giardino monastico ❗ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento La Tessera Federtrek è registrabile al momento al costo di 15€ adulti e €5 minori, durata 365 giorni. La tessera Federtrek permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni. ❗❗❗ I POSTI DISPONIBILI SONO LIMITATI! È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ENTRO GIOVEDI’ 8 MAGGIO, DA INVIARE AL SEGUENTE FORM: ⏬ https://forms.gle/gMcDQgDaefLTA5RC9 ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘: Scarpe da trekking, abbigliamento a strati adeguato alla stagione, K-way o giacca antivento, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1.5 litri) e pranzo al sacco. ✅ ACCOMPAGNATORI ATUV Jania Sarno e AEV Isabella Iarusso PER ULTERIORI INFO: Jania: 3662524115 Isabella: 3396165342 |
Accompagnatore 1: AEV Iarusso Isabella Tiziana Cell: 3396165342 Accompagnatore 2: ATUV Sarno Iania Cell: 3477351617 |
||||||
|
||||||||
|
“VIRIDITAS”: A PIEDI LIBERI NEL GIARDINO MONASTICO DELLA SPEZIERIA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA E NEL PARCO DI TOR MARANCIA A Piedi Liberi APS L’escursione – un trekking urbano, ma all’insegna del verde: della “verdezza” – inizierà con un’esperienza speciale: la visita del Giardino monastico dell’Abbazia di San Paolo fuori le mura, nello splendore della primavera. Il giardino, accessibile al pubblico solo in pochissime aperture speciali annue a numero chiuso, è strutturato sulla concezione cristiana e al suo interno contiene un “orto dei semplici” ispirato alla visione della santa tedesca Hildegarda di Bingen, monaca e badessa benedettina (nonché teologa e Dottore della Chiesa) vissuta a cavallo fra l’XI e il XII secolo che fra le sue molteplici capacità e attività ebbe anche quella di scienziata naturalista, erborista e guaritrice. Ulteriore dato peculiare di questo luogo – una sorta di scrigno prezioso nascosto fra le mura abbaziali – è che le piante medicamentose vengono lavorate in loco secondo i dettami della Santa e della farmacopea di tradizione benedettina, nonché vendute nell’annessa Farmacia e Spezieria monastica insieme alle spezie di Hildegarda, da usare con la doppia valenza culinaria e curativa. Sarà lo speziale in persona, Dott. Vincenzo Mazziotta, a guidarci nella visita del giardino, la cui viriditas è energia spirituale addensata nei germogli e la cui armonia di natura è modello per la cura del corpo e dell’anima. Da questo rigoglioso verde incastonato nel quartiere Ostiense, ci sposteremo a un altro “miracolo verde” racchiuso nel contesto urbano: il Parco di Tor Marancia, che dà il nome al quartiere limitrofo. Si tratta di duecento ettari di campagna romana sottratti nel 2002, grazie all’iniziativa di associazioni ambientaliste e comitati di cittadini, ai due milioni di metri cubi di cemento che negli anni ’90 erano stati pianificati per questa zona, ancora interna al GRA. Conservati invece i suoi casali, le sue aree naturali, i suoi terreni agricoli, i suoi siti archeologici, l’area è attualmente parte del Parco dell’Appia Antica. Continueremo la camminata sulla falsariga di figure femminili, alcune delle quali, come Numisia Procula e la duchessa Marianna di Savoia duchessa di Chablais, legate alla Tenuta di Tor Marancia, e seguendo il messaggio di Hildegarda che intendeva il benessere come uno stato di armonia corpo/spirito, ci concederemo momenti di pratica di semplici esercizi di Qi Gong, strumento efficace per la connessione tra corpo, mente e respiro. Non mancheranno gli ascolti musicali, anch’essi avviati dalla grande tedesca: last but not least, fu infatti anche compositrice, di ben 77 brani ascrivibili al repertorio del canto gregoriano, pervenutici sotto la sua paternità – anzi, maternità! – artistica da un’epoca in cui la composizione era ritenuta non opera personale ma frutto anonimo di infusione divina. ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 9,30 📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato dopo la conferma di partecipazione. DATI ESCURSIONE: Difficoltà: T (Escursionistico) Lunghezza: 8 km Dislivello: irrilevante Durata indicativa: 6 ore Tipologia percorso: trekking urbano 💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 10€ + 12€ per ingresso nel Giardino monastico ❗ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento La Tessera Federtrek è registrabile al momento al costo di 15€ adulti e €5 minori, durata 365 giorni. La tessera Federtrek permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni. ❗❗❗ I POSTI DISPONIBILI SONO LIMITATI! È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ENTRO GIOVEDI’ 8 MAGGIO, DA INVIARE AL SEGUENTE FORM: ⏬ https://forms.gle/gMcDQgDaefLTA5RC9 ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘: Scarpe da trekking, abbigliamento a strati adeguato alla stagione, K-way o giacca antivento, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1.5 litri) e pranzo al sacco. ✅ ACCOMPAGNATORI ATUV Jania Sarno e AEV Isabella Iarusso PER ULTERIORI INFO: Jania: 3662524115 Isabella: 3396165342 N. B.: L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento. |
Accompagnatore 1: AEV Iarusso Isabella Tiziana Cell: 3396165342 Accompagnatore 2: ATUV Sarno Iania Cell: 3477351617 |
||||||
|
||||||||
|
LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… I LAGHETTI COLORATI DELLA SOLFATARA DI POMEZIA Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS La Solfatara di Pomezia fa parte della Riserva Naturale Decima Malafede ed è un luogo veramente unico nel suo genere. Incontreremo una serie di laghetti dai colori diversi, odore di zolfo e acqua che ribolle, cristalli giallastri e fanghi bianchi, licheni ed erbe acquatiche, natura incontaminata e resti di antiche cave, mito e leggenda, Virgilio nell’Eneide la chiama Albunea. La Solfatara è stata anche set cinematografico. Pranzo al sacco La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 3 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 12 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua e pranzo al sacco, bastoncini. APPUNTAMENTO: ore 10,00 a Via della Solforata angolo Via della Solfatara (Pomezia) dove si può parcheggiare PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Piera Volpati 342 8576000 AEV Nadia Vicentini 333 5921522 Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984 Ricevi la newsletter: – sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it – sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Pomezia - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Vicentini Nadia Cell: 333 5921522 Accompagnatore 2: AEV/ATUV Volpati Piera Cell: 342 8576000 |
||||||
|
||||||||
|
Il grande panorama del m.Pettino (traversata da L'AQUILA ad ARISCHIA) BLUE AND GREEN ROMA- APS Un itinerario unico che, con un percorso suggestivo e panoramico nelle Terre Alte d'Abruzzo, collega L’Aquila ad Arischia e che conserva il fascino dei paesaggi incontaminati e ricchi di testimonianze storiche. Partendo da L’Aquila si risale un ripido sentiero immerso in un bosco di conifere che ci condurrà alla chiesa di Madonna Fore, situata fuori le mura della città che custodisce una preziosa opera del pittore veneziano Vincenzo Damini. Da qui il percorso prosegue fino alla cresta panoramica del Monte Castelvecchio: 1098 mt, da cui si ammirano viste spettacolari su L’Aquila e sulla Catena del Gran Sasso, nostro costante compagno di viaggio. Continuando la cresta, raggiungeremo la cima del monte Pettino: 1147 mt e Croce Crozza 1110 mt, dove il panorama si apre su alcune delle più importanti catene montuose dell’Appennino centrale: a nord est massiccio del Gran Sasso, a sud est i rilievi del Sirente e del Velino, verso nord lo sguardo si staglia sui monti della Laga e sulla conca Aquilana. Il nostro cammino ci porterà alla fonte del Salice in un ridente valloncello dal quale con poco sforzo si raggiunge un antico monastero del xv secolo denominato San Severo, completamente immerso nella natura, dove si possono ancora ammirare resti di affreschi presso la foresteria del convento. Riscendendo il cammino, lasciandoci alle spalle la fonte del Salice, raggiungeremo la chiesetta della Madonna La Piaggia, molto ben tenuta, che sarà anche l’ultima tappa prima di arrivare presso il cimitero di Arischia nostra meta del giorno. Difficoltà: E Dislivello: 600 m. Lunghezza: 14 km. Durata: 5-6 ore Appuntamento: ore 7:45 magazzini Metro a La Rustica. Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente. Ci accompagnano: AEV Eugenio Occulto 339 6778223 AEV Francesco Reale 333 1320043 Cosa portare: scarponcini da trekking e abbigliamento a cipolla (4 strati con guscio), berretto, guanti, occhiali da sole, borraccia, lampada frontale, pranzo al sacco, bastoncini telescopici. Note: Per partecipare è necessaria la tessera Federtrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno dell’escursione (tessera Federtrek : € 15, minori di anni 18: € 3 ) Quota di partecipazione: € 10 Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’associazione. L'AQUILA - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Reale Francesco Cell: 3331320043 |
||||||
|
||||||||
|
GIUBILEO 2025 VIA FRANCIGENA DA ORVIETO A BOLSENA - SULLE ORME DEL MIRACOLO DEL SACRO CORPORALE ( in treno ) Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale 📧 Iscrizione on line https://www.pontierideldialogo.org/wp/event/via-francigena-orvieto-bolsena/ 🌻 Un trekking tra Umbria e Lazio sulle orme dei pellegrini medievali lungo la Via Francigena. Ripercorreremo al contrario il cammino compiuto nel 1263 dalla solenne processione che trasportò da Bolsena a Orvieto il Corporale macchiato dal sangue di Cristo — evento da cui nacque la solennità del Corpus Domini, istituita da Papa Urbano IV. Il percorso regala un’esperienza indimenticabile: sentieri tra campi in fiore, boschi di querce e ulivi secolari, con scorci mozzafiato su colline e *Lago di Bolsena*`. Un viaggio tra fede, natura e storia. 👣 L.16 km 📈 Disl 380 mt 💪 Difficoltà Media E+ (con allenamento) 🪙 CP:15 €, da aggiungere la tessera Fedetrek 15 €, se scaduta o per nuovi soci, durata 365 gg dal giorno dell'iscrizione 🎒 Zaino, scarpe e bastoncini da trekking, acqua almeno 1 L, cappello e crema solare, antinsetto, kway, pranzo al sacco. COME ARRIVARE 🚗 In auto Appuntamento Frazione Tamburino ( Fraz. Orvieto) h 9, vicino in Fraz. Gabelletta, si trova il Bar Obelix https://g.co/kgs/5wKJqNR, per fare colazione; al ritorno il bus da Bolsena, si ferma anche lì 🚂 In Treno+ bus A: Roma Termini h 7.02 (direzione Firenze SMN, ferma alle 7.12 Roma Tiburtina) arrivo Orvieto h 8.19 poi bus fino alla frazione Tamburino di Orvieto ( h 8.45 arrivo 8.59 ) R: Bolsena bus h 16.10 arrivo Orvieto Stazione h16.55, poi Treno h 17.27 arrivo RM Termini h 19.00 ( RM Tiburtina h 18:48) per info chiamare AEV Roberto Mancardi 3771151795 |
Accompagnatore 1: AEV Mancardi Roberto Cell: 3771151795 |
||||||
|
||||||||
|
Viaggio nel Medioevo tra i borghi incantati della Sabina NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale con FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS A meno di un’ora da Roma, un viaggio tra storia e natura ci porta dritti nel cuore del Medioevo. Questo trekking in terra Sabina inizia dall’incantevole borgo di Farfa, custode della maestosa Abbazia, e prosegue attraverso sentieri immersi nel verde fino a Fara Sabina e Toffia, borghi sospesi nel tempo. Stradine lastricate, tetti di tegole antiche, cisterne, campanili e monasteri raccontano secoli di storia e tradizioni. A Fara Sabina, l’imponente castello, sede del monastero delle clarisse eremite, aggiunge un tocco di mistero e fascino a questa avventura. E per concludere, il ritorno a Farfa riserva una piacevole sorpresa: la visita all’Abbazia e alla bottega monastica, un vero paradiso per gli amanti dei prodotti gastronomici autentici. Un’escursione che non è solo un cammino, ma un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempo della Sabina. 🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: E Dislivello: 290 m Lunghezza: 11 km Durata: 6 ore GIRO AD ANELLO ⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO Sabato 10 maggio - ore 9.15 parcheggio Abbazia di S.Maria di Farfa https://goo.gl/maps/UjC3K57nYF8SHTkM9 PER PRENOTARE ✍️ Preferibilmente con messaggio whatsapp indica nome, cognome, n° tessera Federtrek ACCOMPAGNA AEV Stefania Giannetti 338 176 1786 wa.me/+393381761786 AEV Roberto Tolazzi 329 831 3870 wa.me/+39 3298313870 Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support). La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. 👫️ VUOI OFFRIRE O CHIEDERE UN PASSAGGIO IN AUTO? Fai presente la richiesta o la disponibilità al momento della prenotazione 🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività 🍕ALIMENTAZIONE Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Adulti €15 -- minorenni € 5 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’ AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. L’evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento. Per chi non possiede la tessera: -Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25) -Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15) TESSERAMENTO La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Farfa - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Giannetti Stefania Cell: 338 176 1786 Accompagnatore 2: AEV Tolazzi Roberto Cell: 3298313870 |
||||||
|
||||||||
|
Le Meraviglie del Bosco di Macchiagrande e La Caldara! NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Escursione adatta a tutti!!! Pranzo al Sacco! Sabato 10 Maggio cammineremo in un paesaggio dapprima lunare, per poi immergerci nei meravigliosi colori invernali del Bosco di Macchiagrande a Manziana!!! Dall’antica Cava di Zolfo, attraverseremo il fresco Bosco di Macchia Grande, dove incontreremo animali al pascolo, e andremo alla ricerca di antichi fontanili, del Diverticolo della via Clodia e del misterioso Ipogeo di Santa Pupa (portare torce frontali). Un’escursione bellissima….facile e piena di sorprese! Finita l’escursione nel Bosco ci dirigiamo in macchina alla vicinissima Caldara di Manziana un altro posto incredibile dove, ancora oggi vedremo in atto l’attività Vulcanica, sfogarsi con suggestive Polle di gas e Zolfo! 🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: T/E Dislivello: 128 mt Lunghezza: 11 km circa Durata: 6 ore ⏰ APPUNTAMENTO ore 9:30 Bar ai Platani Manziana https://maps.app.goo.gl/7XjEuNDxmfFYUaY96 🧍🏻♀️ACCOMPAGNA AEV 519 Simona Rossi Facebook Simo Simo Trekk : https://www.facebook.com/simosimotrek/ Telegram: https://t.me/joinchat/2u7zJPBFJGk1NGZk Canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaGdGwe8F2p5Xnv3Bf0Y (visualizzazione Web) ☎️ PER PRENOTARE Solo con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV-519 Simona http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 👉𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Adulti €15 — minorenni € 5 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.Per chi non possiede la tessera:-Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25)-Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15)La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentareall’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, cappello per il sole, crema protettiva, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandati almeno 1 litro e mezzo d’acqua e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Manziana - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Rossi Simona Cell: 3333290664 |
||||||
|
||||||||
|
MONTE CERVIA Kalipè Mountain Love Collegiove - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Muzio Silvia Cell: 3934805965 |
||||||
|
||||||||
|
Il Cammino di San Tommaso: da Albano ad Artena Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale Partenza da Piazza San Pietro di Albano Laziale. Si prosegue in salita passando di fianco all’anfiteatro romano di Albano per sbucare nei pressi del bar Le Fratte Ignoranti; seguiremo poi il sentiero per entrare nel Parco Naturale dei Castelli Romani, lungo il quale è possibile ammirare tratti di acquedotto e basolato romano, e giungeremo nei pressi di un Campo sportivo da dove attraversando la Strada provinciale ci si dirige verso Località Vivaro nella piana dei Castelli Romani. Attraversato un ampio campo di grano si entrerà nel fitto bosco di querce e castagni che condurrà nei pressi dell’abitato di Lariano prima e poi attraverso strade asfaltate secondarie ad Artena. ‼️dati tecnici ‼️ 👉Percorso di circa 30 km 👉Dislivello 700 metri circa 👉Difficoltà E (impegnativa) ‼️Cosa portare ‼️ 👉Scarpe da trekking (anche basse vanno bene) 👉Bastoncini da trekking 👉Crema solare, occhiali e cappellino da sole 👉Capo impermeabile 👉Acqua almeno 1,5 litri 👉Pranzo al sacco 📍𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: ore 8.15 Stazione FS di Albano Laziale. Ritorno: con il Cotral da Artena ‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek. Possibilità di tesserarsi previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì mattina‼️ ✔️Contributo escursione 12 euro ☎️Info e prenotazioni AEV Cinzia Cavoli 349 1841168 AEV Valentina Alonzo 338 1643331 Comunicare nome cognome e numero di tessera 𝑃𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀, 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝐈𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨, 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐠𝐞𝐧𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝑠𝑢 𝑊ℎ𝑎𝑡𝑠𝐴𝑝𝑝: https://whatsapp.com/channel/0029VaelS7x5PO0vI1GSSz42 𝑜 𝑠𝑢 𝑇𝑒𝑙𝑒𝑔𝑟𝑎𝑚: https://t.me/laviafrancigena Albano Laziale - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Cavoli Cinzia Cell: 3491841168 Accompagnatore 2: AEV Alonzo Valentina Cell: 3931771068 |
||||||
|
||||||||
|
🥾 Trek panoramico sulla terrazza rocciosa del Redentore sui monti Aurunci + eremo di San Michele ⛰️ DedaloTrek associazione di promozione sociale ![]() 🗓️ SABATO 10 MAGGIO ORE 10:00 📍 Maranola (LT) Alla scoperta di una vista panoramica mozzafiato sul golfo di Gaeta e le isole ponziane. 🌿 Pronti a scoprire la natura con occhi diversi e molto altro ancora ? Una bellissima escursione in uno dei più affascinanti e frequentati sentieri dei Monti Aurunci sia per gli aspetti storici e religiosi che per quelli paesaggistici ed ambientali. La “Strada della statua” è nata per trasportare la grande immagine del Redentore che dal 1900 sovrasta dall’alto della cima del monte la città di Formia e il mare. Partendo dal rifugio di Pornito faremo un alternativo percorso ad anello in senso contrario e quindi non la classica salita lungo il versante meridionale di Monte Altino, ma saliremo dalla Valleria per raggiungere la panoramica cima rocciosa del Redentore sormontata dall’omonima statua a quota 1.253 m. Dopo aver ammirato lo spettacolare panorama mozzafiato sul golfo di Gaeta, scenderemo fino alla grotta e all’eremo di San Michele Arcangelo, per godere dei colori di un'atmosfera unica. Dal punto di vista geologico è interessante la parete a strapiombo della Roccia Laolatra che sovrasta gran parte del percorso. La parete quasi verticale, composta da un calcare compatto, offre rifugio a numerosi esemplari di falchi quali il gheppio (Falcus tinniculus) e il falco pellegrino (Falcus peregrinus). Una sorgente in quota (1158 m), nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo, disseta i pellegrini che l’ultima domenica di giugno salgono in processione da Maranola. Il Santuario chiude una grotta naturale dove viene conservata la statua dell’Arcangelo Michele. 👫 Vi aspetto per fare amicizia e socializzare a contatto con la natura, portate il sorriso e tanta voglia di camminare 🥳 🍷 Vino 🧁dolcetto e caffè ☕ offerti per tutti 😉 ⌚️ Fine trek previsto ore: Per le 17:00 dovremmo aver finito il percorso e, con chi vorrà, ci sposteremo in un locale vicino per bere qualcosa insieme, perché i nostri eventi sono soprattutto di socializzazione 👫🥳 ☕🥂🍹🍻 ⚠ NB: Trattandosi di attività ludica all’aperto l’orario di fine escursione è puramente indicativo. 🥾 DATI ESCURSIONE: ▶ Difficoltà: E (Escursionisti= Media/Facile) ▶ Distanza 12 km ▶ Dislivello in salita: +775 m ▶ Dislivello in discesa: -775 m ▶ Durata: 5 ore (soste escluse) ▶ Percorso: ad anello ▶ Tratti esposti: NO ▶ Guadi: NO ▶ Terreno: Sentiero, sottobosco, sterrato, roccioso. ▶ MINORI: Si, ma che siano abituati a camminare, con un’età minima consigliata di 12 anni (proporzionata alle difficoltà del percorso) e SOLO SE accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa legalmente le veci. 🐶 Amici a 4 zampe: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione. ⚠️ ATTENZIONE: Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza 🤪 💰 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10 Minori di 18 anni gratis ⚠ Numero MAX partecipanti: 15 ❗ Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento La tessera Federtrek è registrabile anche sul posto al costo di € 15 adulti e € 5 minori, ha validità di 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate da tutte le associazioni affiliate a FederTrek in Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale ed altri vantaggi. 🙋♂ 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘: AEV Domenico Zangari 347 629 9797 scrivimi su WhatsApp per info e prenotazioni https://wa.me/3476299797 ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 10:00 MARANOLA - FORMIA (LT) 📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione. ✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante e giacca. ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢: Maglietta di ricambio, acqua almeno 1,5 lt, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, torcia, giacca antivento/pioggia. ✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢: Bastoncini da trekking, cambio scarpe da tenere in auto per fine escursione. ⚠ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. 🚗 𝐂𝐀𝐑 𝐒𝐇𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆: Contattatemi indicando se offrite o avete bisogno di una passaggio e da che zona, cercherò di organizzare la condivisione tra i partecipanti. 🆗 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull'evento contattami liberamente. 💁♂ Se vuoi rimanere aggiornato sulle mie prossime avventure clicca su questo link e troverai tutti i miei riferimenti e le mie attività: 👉 https://linktr.ee/dommytrekk ########################### 🌟 OFFERTA SPECIALE 🌟 💥 Partecipando a questa escursione avrai la possibilità di ricevere la mia tessera fedeltà per accumulare timbri: 📅 Come funziona? Ogni escursione pagante avrai 1 timbro e dopo 5 escursioni la tua 6° sarà GRATUITA! Al completamento della tessera riceverai un gadget escursionistico in OMAGGIO 😊 ########################### ♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. il Redentore - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Zangari Domenico Cell: 3476299797 |
||||||
|
||||||||
|
Un’oasi tra quiete e religiosità a due passi da Roma. La valle del Sorbo. G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Si partirà da un ampio parcheggio sterrato per avventurarci nella paesaggistica Valle del Sorbo, una delle località più suggestive dell’area protetta del Parco di Vejo, un patrimonio unico al mondo dove a dolci rilievi collinari si alternano profonde forre boscose, corsi d’acqua e fondivalle pianeggianti. Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per la presenza dei caratteristici valloni tufacei della campagna romana, solcati da torrenti discretamente conservati che ospitano una fauna interessante. Lungo i versanti collinari ed in corrispondenza delle forre, l’area è caratterizzata da una vegetazione tipica degli ambienti freschi ed umidi. In questa oasi di pace sorge il Santuario della Madonna del Sorbo, arroccato sulla sommità di una rupe, meta di pellegrinaggio sulla Via Francigena. Attraverseremo suggestivi prati e pascoli dove si trovano bovini e cavalli allo stato brado e costeggiando la riva del fosso Crèmera si giungerà ai resti dell’antico mulino di Formello e all’affascinante cascata della Mola, dove ci fermeremo per la sosta pranzo. Ritorneremo per la riva destra per raggiungere le nostre auto. Dettagli aggiuntivi 1° Accompagnatore ATUV Chiara FREZZA 3381106534 chiarafrezza2109@gmail.com 2° Accompagnatore ATUV Lorena CAMPAGNA 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com 1° Punto di Incontro ore 09.00 – Metro A Battistini Link Google Maps 1° Punto di Incontro 2° Punto di Incontro ore 10.00 - Parcheggio Parco del Sorbo. Il Parco del Sorbo si trova in Via del Sorbo 28, 00060 Formello (RM) Link Google Maps 2° Punto di Incontro Durata - 5 h Difficolta - T Lunghezza - 7 Km Dislivello - Irrilevante Equipaggiamento OBBLIGATORIO scarpe comode da trekking, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti antivento/antipioggia, pile, copricapo sono consigliati i bastoncini. Equipaggiamento CONSIGLIATO Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Alimentazione almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco Contributo Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 ROMA |
Accompagnatore 1: ATUV Campagna Lorena Cell: 335 835 0827 Accompagnatore 2: ATUV Frezza Chiara Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Anello Livata Campaegli Simbruini Trek NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Partiremo dal piazzale di Monte Livata per addentrarci nelle bellissime faggete e pinete tra le più belle dell’Appennino centrale attraversando la cima del Monte Calvo1591 metri e scendendo verso la località di Campaegli ricca di animali al pascolo e anche cavalli in un maneggio, dove si possono affittare cavalli per fare belle galoppate immersi nel verde dei pascoli di Campaegli. Se vorrete tornarci si può arrivare sul posto in auto da Cervara di Roma. Dal maneggio per un anello torneremo al punto di partenza attraversando grandi pianori carsici dove il fenomeno del carsismo ha creato grotte molto profonde, infatti vedremo tra le tante la grotta Stoccolma tra le più profonde che arriva a 60 metri di profondità. All’andata saliremo per il versante sud ovest tra le bellissime pinete che si affacciano sulla valle santa di Subiaco, mentre per il ritorno da Campaegli, la nostra meta principale, scenderemo nel versante opposto, a nord est nelle faggete del Parco Regionale dei Monti Simbruini tornando per uno splendido anello al punto di partenza. Alla Taverna Stuzzikò chi vuole rimanere potrà fare un gustoso terzo tempo, oppure di fronte c'è un ottima mieleria birreria artigianale. Appuntamento : Piazzale di Monte Livata ore 9,30 Caratteristiche tecniche : Lunghezza : 16 km Dislivello : 500 metri Durata : 5 ore Difficoltà : E escursionistico Tipologia escursione : traversata anello Per informazioni e prenotazioni: wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV L'evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell'escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di emissione. L'organizzazione dell'evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento è competenza dell'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Adulti €15 — minorenni € 5 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Per chi non possiede la tessera: -Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25) -Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15) La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ANNULLAMENTO/MODIFICHE La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. il partecipante già prenotato all'escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l'accompagnatore per ragioni organizzative ABBIGLIAMENTO/ ALIMENTI/ OGGETTI UTILI Calzature da trekking (obbligatorie) zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo. Bastoncini telescopici (consigliati) Necessario almeno 1 litro d'acqua, consigliate bevande calde (se necessarie), succhi di frutta. Si consigliano cibi leggeri ed energetici. Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività . Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti "mi piace" alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Livata - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Della Posta Giuliano Cell: 3473215279 |
||||||
|
||||||||
|
TRA PASSI E MERAVIGLIE IN TERRA DI SIENA A Piedi Liberi APS con CAMMINANDO A QUERCEGROSSA APS TRA PASSI E MERAVIGLIE IN TERRA DI SIENA Sabato 10 e Domenica 11 maggio 2025 Vi proponiamo un bellissimo weekend in Toscana nato dalla collaborazione tra A Piedi Liberi e Camminando a Quercegrossa, entrambe Associazioni affiliate Federtrek…alla scoperta di Siena e della Via Romea Sanese! Sabato La nostra giornata inizia con un urban-trek alla scoperta di Siena! La città si trova nella Toscana centrale, al centro di un vasto paesaggio collinare, tra le valli dei fiumi Arbia a sud, Merse a sud-ovest ed Elsa a nord, tra le colline del Chianti a nord-est, la Montagnola ad ovest e le Crete Senesi a sud-est. Siena è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'umanità e nel 2015 è stata proclamata Capitale italiana della cultura. Consumeremo il nostro pranzo al sacco in una zona verde panoramica. Subito dopo pranzo visiteremo il Museo della Contrada della Chiocciola, la visita è guidata e dura circa un'ora e mezza, non ha un costo fisso, ma di solito si lascia un'offerta. (https://www.contradadellachiocciola.it) Verso le 17 ci approprieremo delle stanze in hotel, giusto il tempo di rinfrescarsi e rivedersi alle 18.30 per una suggestiva escursione al tramonto di circa 5 km per raggiungere un punto panoramico a Vagliagli: villaggio medioevale che per secoli è stato un castello a difesa della città senese. Si trova nella parte sud del Chianti Classico, dove già dai tempi degli etruschi si produceva vino. La camminata costituita da un piccolo anello terminerà al punto di partenza dove avremo lasciato le auto e con un piccolo spostamento arriveremo nella sede dell’Associazione Camminando a Quercegrossa dove consumeremo una cena conviviale a base di prodotti tipici, vino rosso e la simpatia unica dei toscani! Sabato Urban trek alla scoperta di Siena 🥾 DATI CAMMINATA: ▶Difficoltà: T (Turistico. Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche) ▶Lunghezza: 7 km ▶Dislivello: +100 m ▶Durata indicativa: 2 ore (escluse pause) ▶Adatto ai bambini (abituati a camminare) ▶Cani: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione Domenica Per la domenica ci sposteremo con le auto a Castellina in Chianti per percorrere un tratto della Via Romea Sanese, che collega Firenze a Siena. La Via Romea Sanese è un antico itinerario che collega due grandi centri di origine romana, Firenze e Siena. Il suo percorso intercetta i tracciati francigeni per Roma e passa per il Chianti attraverso un percorso di crinale. Da sempre conosciuta come ‘Via Sanese’, nel XVI sec. venne rinominata ‘Via Romana’. La strada si configura come una tipica via di crinale, che offre ampie vedute del territorio circostante e lungo la quale sono stati edificati la pieve e il centro di San Donato in Poggio. Tracce della sua storia si trovano in diverse fonti di varie epoche, a sottolinearne la rilevanza Nel corso della storia questa strada è stata ampiamente utilizzata da differenti categorie di viaggiatori (commercianti, viandanti, soldati, pellegrini, ecc.), come confermato dalle fonti e dalla presenza di strutture alberghiere. Via Romea Sanese: come scenario di vicende militari e politiche: nel 1260, in occasione della Battaglia di Montaperti, la Via venne percorsa dalle truppe fiorentine in transito verso Vagliagli e Pievasciata; nel XII sec. alcuni punti strategici del percorso (San Donato in Poggio; San Miniato a Fonterutoli; e altri) divennero sede della stipula di trattati di pace tra le città di Siena e Firenze. come tratta di scambi commerciali: tra i membri dell’Arte del Cambio di Firenze (1347) risultano alcuni cambiatori di San Donato in Poggio, indice del traffico di denaro che dovette effettuarsi in quest’area. come sentiero di pellegrinaggio alternativo alla via Francigena: venne percorso da numerose personalità di rilievo, tra cui l’Imperatore del Sacro Romano Impero Ottone III e Papa Leone X. 🥾 DATI CAMMINATA: ▶Difficoltà: T/E (Medio/Facile - Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche) ▶Lunghezza: 10 km ▶Dislivello: +300 m ▶Durata indicativa: 4 ore (escluse pause) ▶Tipologia percorso: lineare ▶Adatto ai bambini (abituati a camminare) ▶Cani: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione Rientro a Roma in serata ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: Ore 07:30 a Roma . Ore 10.30 Siena 💰 CONTRIBUTO euro 70 Il contributo comprende: - 2 escursioni - la cena del sabato - assistenza di almeno due accompagnatori Federtrek per i 2 giorni - spese organizzative Il contributo non comprende: - Transfer auto - pranzi al sacco - il pernotto. Ogni partecipante provvederà a prenotare personalmente presso le strutture suggerite dagli organizzatori - tutto quanto non compreso nella voce "il contributo comprende" ❗ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento La Tessera Federtrek è registrabile il giorno stesso al costo di 15€ adulti e €5 minori, durata 365 giorni. La tessera Federtrek permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni. ❗❗❗ PRENOTAZIONE COMPILANDO IL SEGUENTE FORM https://forms.gle/SvMkBB7CAvu1w5Je8 ✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Scarponcini da trekking obbligatori, alti per proteggere la caviglia, abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, maglia in pile, giacca. ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢: Maglietta di ricambio, acqua almeno 1,5 lt, barrette energetiche, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, torcia, giacca antivento/pioggia, crema solare, cappello ✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢: Bastoncini da trekking, scarpe comode post escursione ⚠ Gli Accompagnatori si riservano la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. ✅ ACCOMPAGNATORI AEV Roberta Picella 349 43 40 250 (solo wapp sarete richiamati con piacere) Gli Accompagnatori di Camminando a Quercegrossa N. B.: ♻ L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento. Vi aspettiamo! ☺ |
Accompagnatore 1: AEV Picella Roberta Cell: 3494340250 |
||||||
|
||||||||
|
Nepi e la Magia della Cascata del Picchio Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale 🌿 Camminando nel Tempo: Nepi e la Magia della Cascata del Picchio e la Basilica S.Elia" Scopri una delle escursioni più affascinanti della Tuscia Viterbese, un percorso che unisce avventura, natura incontaminata e storia millenaria. Un viaggio che ti porterà fuori dalla realtà, dove il tempo sembra fermarsi e la vegetazione rigogliosa e avvolgente ti trasporterà in un'atmosfera da foresta amazzonica. 🚶♂️Partiremo dal cuore del borgo storico di Nepi, un gioiello della Tuscia di cui ti racconteremo aneddoti e leggende. Ammireremo la Cascata dei Cavaterra, uno spettacolo naturale che ci darà un assaggio della bellezza che ci attende. Da qui, ci immergeremo nei sentieri naturalistici. Durante il percorso, l’avventura non mancherà: semplici passaggi con corde per guadare il torrente ci faranno sentire come veri esploratori, regalando un pizzico di adrenalina alla nostra giornata. Sarà un’esperienza che richiama l'atmosfera di un film d'avventura, ma accessibile a tutti. In lontananza, il suono dello scroscio dell’acqua ci guiderà alla spettacolare Cascata del Picchio. Qui, lo scenario è mozzafiato, un angolo segreto di paradiso che invita al relax e alla meraviglia. 📍Tappa speciale: Basilica di Sant’Elia Dopo aver raggiunto la cascata, faremo una sosta per visitare la splendida Basilica di S. Elia, un gioiello dell’architettura romanica risalente all’XI secolo. Avremo il piacere di scoprirla con una visita guidata, che ci accompagnerà alla scoperta della sua storia millenaria, dei suoi affreschi e delle curiosità legate a questo luogo ricco di fascino e spiritualità, immerso nel silenzio della campagna viterbese. 🧭 Al termine della visita faremo ritorno a Nepi, chiudendo così l’escursione. ✨Un’escursione variegata e sorprendente, adatta a tutti, che ti permetterà di vivere la Tuscia in una dimensione nuova, tra storia, natura e piccoli momenti di avventura. Ti aspettiamo per vivere insieme questa esperienza unica! 🤩 Accompagnatori: AEV Marco Sanna AEV Vincenzo Vallati Prenotazioni Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati Data escursione domenica 11 Maggio 2025 Punto di Ritrovo: ore 9.00 Nepi (VT) – in fase di prenotazione vi comunicheremo il punto di incontro. Contributo associativo di partecipazione L’escursione è strettamente riservata ai soci Federtrek Contributo associativo di partecipazione all’’escursione € 12 TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg). Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori. TRASPORTO: auto proprie E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio. Ci piace fare car-pooling! 🚗🌍 Più condividiamo i viaggi, meno auto usiamo e più rispettiamo l'ambiente. 💚 ✨ Piccolo incentivo per i più generosi: Se offri un passaggio nella tua auto, non dovrai contribuire alle spese di viaggio. Quindi, porta la tua auto, risparmia e viaggia in compagnia! 🚘👫 Unisciti a noi nel rendere le nostre avventure non solo emozionanti, ma anche sostenibili. Caratteristiche dell’escursione Livello difficoltà E Dislivello 310 m Lunghezza 12,5 km Durata escursione 7 h Cosa Portare: ✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica) ✅ Portare con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia ✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione ✅ Telo per sedersi a terra ✅ 1,5 litri d'acqua ✅ Pranzo al sacco ✅ Bastoncini da trekking super consigliati 🤔 Perché partecipare a questa escursione? 1️⃣ Un’esperienza unica tra storia e natura 🌿 Saremo Immersi in un paesaggio che racconta storie lontane e che ti lascerà senza fiato. La natura qui è selvaggia e sorprendente: ponti, torrenti e sentieri ti condurranno in luoghi segreti e affascinanti. 2️⃣ La magia della Cascata del Picchio 💦 Raggiungerai una delle perle più suggestive della Tuscia: la Cascata del Picchio, dove il suono dell'acqua e la frescura della natura ti avvolgeranno, regalandoti relax e meraviglia. Un vero spettacolo da vivere e fotografare 📸. 3️⃣ Un pizzico di avventura alla portata di tutti 🎒 Sentiti come un esploratore! Tra guadi, corde e piccoli passaggi emozionanti, ti divertirai in un’esperienza dinamica, ma accessibile a tutti. Ti aspetta la giusta dose di adrenalina e divertimento 🧭💪. 4️⃣ Scopri la bellezza di Nepi 🏰 La nostra avventura partirà dal borgo storico di Nepi, un luogo ricco di fascino e storie da raccontare. Cammineremo tra scorci mozzafiato e angoli nascosti che renderanno questa giornata indimenticabile 🌅. 5️⃣ Una giornata all’insegna del benessere e della condivisione 👣 Respira a pieni polmoni, allontanati dallo stress quotidiano e regalati una giornata di connessione con la natura 🌳. Insieme ad altri appassionati, condividerai sorrisi, scoperte e momenti speciali 🥾✨. 🎯 Non perdere l’occasione di vivere un’escursione che unisce natura, storia e avventura! Ti aspettiamo per esplorare insieme questa meraviglia della Tuscia. Sei pronto a partire? 🌍🤩 Un percorso adatto a tutti, evento riservato ai soci Federtrek IL PERCORSO PUÒ SUBIRE DELLE VARIAZIONI A DISCREZIONE DELL' ACCOMPAGNATORE. 📍 Visita Basilica di Sant’Elia all’ interno della Basilica ci accompagnerà un esperto appassionato e profondo conoscitore della Basilica, pronto a condividere con noi racconti, storie affascinanti e curiosità sui luoghi che visiteremo. Sarà un’occasione unica per scoprire ancora di più. e immergersi nella storia che ci circonda. Se vorrete, prima dell’escursione sarà possibile lasciare una piccola offerta libera per ringraziarlo del suo tempo e della sua disponibilità. Per accedere alla Basilica è richiesto un biglietto ridotto di 2,50 euro, |
Accompagnatore 1: AEV Sanna Marco Cell: 3357761035 Accompagnatore 2: AEV Vallati Vincenzo Cell: 3246206027 |
||||||
|
||||||||
|
PERCORSO INEDITO : LA VALLE DEL TREJA E CALCATA TRA MAGIA E ARTE BLUE AND GREEN ROMA- APS ![]() 🗓️ DOMENICA 11 maggio ore 10.00 COLAZIONE CON NOI NEL BOSCO OFFERTA CON CAFFE E DOLCI Alla scoperta di un percorso inedito con una guida del Parco della Valle del Treja che ci mostrerà un percorso mai attraversato fino ad ora. In percorso magico avvolto dal mistero e dall’arte. Ed è proprio la sensazione di imminente scomparsa che da al tutto il denso sapore di poesia, quello d’una poesia che lascia anche al bosco il diritto di pensare, di essere libero e, forse, di potersi salvare. Philippe Daverio Attraverseremo un fiume quasi sconosciuto, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre profonde e ramificate. Presenze animali diffuse ma discrete, spesso denunciate solo da segni colti da chi sa interpretarli: gli aculei dell'istrice, l'impronta del cinghiale, il richiamo acuto e interrogativo della poiana. E poi i paesi di Calcata e Mazzano Romano, due microcosmi cui affacciarsi in punta di piedi. Un sentiero che serpeggia lungo il corso del fiume Treja, attraversando boschi, sorgenti, santuari e necropoli. Ad un certo punto scopriremo la magia del bosco e le opere di arte contemporanea create dalla natura nella natura che interagi¬scono formando un unica grande opera complessiva. Qui tutto si ribalta; è l’arte che contestualizza la natura! 👫 Vi aspettiamo per fare amicizia e socializzare a contatto con la natura, portate il sorriso e tanta voglia di camminare. ⌚️ Fine trek previsto ore: Per le 16:00 dovremmo aver finito il percorso e, con chi vorrà, ci sposteremo in un locale vicino per bere qualcosa insieme, perché i nostri eventi sono soprattutto di socializzazione 👫🥳 ☕🥂🍹🍻 ⚠ NB: Trattandosi di attività ludica all’aperto l’orario di fine escursione è puramente indicativo. 🥾 DATI ESCURSIONE: ▶ Difficoltà: T/E (Escursionisti= Media/Facile) ▶ Distanza 14 km ▶ Dislivello: 200 mt ▶ Durata: 6 ore (soste escluse) ▶ Percorso: Anello ▶ MINORI: Si, ma che siano abituati a camminare, con un’età minima consigliata di 12 anni (proporzionata alle difficoltà del percorso) e SOLO SE accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa legalmente le veci. 🐶 Amici a 4 zampe: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione. 🚸 ESCURSIONE ADATTA A TUTTI 🚸 ⚠️ ATTENZIONE: Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza 🤪 💰 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 Numero MAX partecipanti: 15 ❗ ( entrata nel bosco privato con guida del parco 8 € ) Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento La tessera Federtrek è registrabile al momento al costo di 15€ adulti e €5 minori, ha validità di 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate da tutte le associazioni affiliate a FederTrek in Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale ed altri vantaggi. 🙋♂ 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘: ATUV Cristina Marsan 338.3144177 scrivimi su WhatsApp per info e prenotazioni https://wa.me/3383144177 ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 10:00 a Calcata 📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione. ✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, maglia in pile, giacca invernale. ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢: Maglietta di ricambio, acqua almeno 1,5 lt, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, torcia, giacca antivento/pioggia. ✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢: Bastoncini da trekking, cappello, scaldacollo e guanti, cambio scarpe da tenere in auto per fine escursione. ⚠ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. 🚗 𝐂𝐀𝐑 𝐒𝐇𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆: Contattatemi indicando se offrite o avete bisogno di una passaggio e da che zona, cercherò di organizzare la condivisione tra i partecipanti. 🆗 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull'evento contattami liberamente. 👉 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SUL PORTALE FEDERTREK 👉 Pagina facebook: https://www.facebook.com/trekkingloversItaly (metti mi piace per seguirla) 👉 Pagina Instagram: https://www.instagram.com/trekkingloversitaly/# 👉 Scrivici se vuoi essere aggiunto/a alla newsletter e non perderti le prossime avventure! 📩 Vi invitiamo a consultare il Programma ed a seguirci sul nostro sito "www.blueandgreenroma.it" e sulla nostra pagina facebook "BLUE and GREEN Roma - APS". 🌟 OFFERTA SPECIALE 🌟 💥 Partecipando a questa escursione avrai la possibilità di ricevere la mia tessera fedeltà per accumulare timbri: 📅 Come funziona? Ogni escursione 1 timbro e dopo 5 escursioni esclusivamente con me, la tua sesta escursione sarà GRATUITA! 🎉 ♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Calcata - Lazio |
Accompagnatore 1: ATUV Marsan Cristina Cell: 3383144177 |
||||||
|
||||||||
|
FAGGETA VETUSTA del MONTE CIMINO Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Un tuffo nella favola, in una tra le più maestose e imponenti faggete dell’Italia centrale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: la faggeta vetusta dei Monti Cimini nella sua regale atmosfera primaverile!!!! E non solo faggi….Partendo dal parcheggio della Baita ci ritroveremo subito in una dimensione fiabesca, attraversando un bosco misto di castagni, aceri, querce, scenderemo alla sorgente, un luogo magico che sembra abitato dagli elfi vale una piccola sosta, per poi risalire verso la faggeta che ci accoglierà nella sua imponenza: tra giganteschi faggi secolari che svettano alti verso il cielo, enormi massi trachitici che testimoniano le potentissime eruzioni del vulcano oltre un milione di anni fa!!! In un atmosfera incantata si sale ancora passo dopo passo fino alla cima dove sorgeva un insediamento proto-storico, da qui gli Etruschi controllavano il bosco e l’arrivo dei nemici, i Romani, a cui la “Silva Ciminia” appariva come un luogo sacro e invalicabile, la conquistarono e vi eressero un tempio…ora i faggi circondano sulla cima una torre militare eretta nel ‘900. Al ritorno una bella cioccolata calda alla Baita , circondati dal bosco, è quello che ci vuole per concludere questa giornata di festa!!! Soriano nel Cimino - Lazio |
Accompagnatore 1: AV Asole Maria Cell: 3294721065 Accompagnatore 2: AEV Bucchi Rita Cell: 3391074453 |
||||||
|
||||||||
|
LA VALLE INCANTATA Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale La Sabina romana poco conosciuta e frequentata dai romani, conserva invece paesaggi incantati e pressoché intatti. Numerose sono le testimonianze archeologiche che si ergono tra il verde delle colline. Castra abbandonati come Grotta Marozza e la Torre della Fiora anticamente detto Podium de Flora. Non lontano dal podium un mulino e un antico ponte dove per il passaggio si pagava una gabella! Percorreremo l'antica via Reatina che si fonde al percorso della Via di Francesco dove tanti sono i pellegrini che passano di qui per arrivare fino a San Pietro. Non lontano da Grotta Marozza un preziosissimo sito archeologico del periodo romano curato e diretto da due brave e tenaci archeologhe: Area archeologica Nomentum-Eretum. Qui l'archeologa Tiziana Sgrulloni, ci racconterà di questo sito, di quanto è stato scoperto e il lavoro di manutenzione continua per permettere al pubblico la fruizione di questo sito. Le ricerche continuano e siamo curiosi di conoscere i loro programmi per il futuro. Cominceremo con il sito Nomentum-Eretum, la visita durerà circa un'ora e poi con le macchine ci sposteremo nella vicina Località di Grottamarozza dove continueremo il nostro percorso a piedi immergendoci in questo paesaggio incantato. APPUNTAMENTO: ore 09:30 Davanti il cancello dell'area archeologica di Nomentum-Eretum https://maps.app.goo.gl/FyBvgdoDQXLWfnhJ6 (15 minuti prima per chi deve rinnovare la tessera. Grazieee!) NB L'orario di fine uscita è indicativo. I percorsi sono talmente ricchi che si scontrano ogni volta con la nostra poca capacità di sintesi. Durante i nostri archeotrekking ci lasciamo rapire dalla bellezza dei luoghi e dalla curiosità dei partecipanti e dalle tante domande che a loro volta suggeriscono altri quesiti! Per info e prenotazioni: AEV MARIO MODELLI 3401553401 ACC LOREDANA FAUCI 3391036684 E' obbligatoria la prenotazione che può avvenire solo inviando un WhatsApp indicando nome, cognome e numero di tessera (se ne siete già in possesso). PERCORSO: 7 km ca DIFFICOLTA' T/E DISLIVELLO 150 DURATA Fine evento ore 15:00 ca CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10 L'entrata all'area archeologica Nomentum-Eretum ha un costo di Euro 130 che verrà ripartito tra i partecipanti. L'evento è riservato ai soci Federtrek. La tessera del costo di Euro 15 è valida per 356 giorni e il modulo per la sottoscrizione e rinnovo può essere scaricato sul sito di Inforidea al seguente link: https://www.inforideeinmovimento.org/come--tesserarsi...) Per i nuovi tesserati il costo sarà €15 la tessera, €5 contributo evento. COSA PORTARE: Scarponi trekking, bastoncini, acqua almeno 1 lt. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati. Pranzo al sacco. Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. Durante l'evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social, pertanto chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori. Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!! |
Accompagnatore 1: AEV Modelli Mario Cell: 3401553401 |
||||||
|
||||||||
|
CON LA TESTA TRA LE NUVOLE nel PARCO SIRENTE VELINO NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Panorami spettacolari in uno dei luoghi più suggestivi del Parco Velino-Sirente. Dal Valico della Chiesola, lasciando Prato Capito sulla destra, scenderemo verso la sterrata che nel breve ci condurrà ad un bivio, dove girando sulla sinistra, ci inoltreremo in un meraviglioso bosco di faggi, dai colori intensi della primavera. Quando il bosco lentamente si dirada, ecco apparire davanti a noi la Valle del Morretano, con i suoi pascoli verdi, contornata dai monti che la sovrastano. A sinistra la cresta acuminata e rocciosa, che passa sul Monte Fratta, il Monte Cornacchia e culmina al Monte Puzzillo, a destra la cresta verdeggiante e dalle forme più morbide, che dal Monte Torricella arriva alla Cima del Morretano. Percorriamo tutta la vallata, fino all’estremità del Passo del Morretano e saliamo sul versante destro per andare in vetta alla Cima del Morretano e godere del paesaggio a tutta vista. Da qui percorreremo tutta la cresta fino al Monte Torricella, per poi discendere in valle e riprende il bosco sulla via del ritorno, per poi andare a goderci il nostro meritato “terzo tempo”. CARATTERISTICHE ESCURSIONE Tipologia: Anello Difficoltà: E Dislivello: m. 570 Lunghezza: km. 13,50 Durata: ore 7 circa Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza APPUNTAMENTO 11/05/2025 - ore 9,30 al parcheggio su terreno sterrato che si trova poco prima del Valico della Chiesola (uscita Tornimparte della A24) Oppure per chi vuole è possibile organizzarsi con il “car pooling” ossia “viaggio in auto condiviso“ al fine di ridurre i costi per lo spostamento e per muoversi con meno mezzi possibili, d’aiuto anche alla cosiddetta mobilità sostenibile. PER PRENOTARE via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek ACCOMPAGNANO AEV Stefano Petetti 3279928290 AEV Agnese Svampa 3381014571 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek Adulti € 15, Minorenni € 10, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Il partecipante già prenotato all'escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l'accompagnatore per ragioni organizzative COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Adulti €15 -- minorenni € 5 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Per chi non possiede la tessera: -Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25) -Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15) La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z |
Accompagnatore 1: AEV Svampa Agnese Cell: 3381014571 Accompagnatore 2: AEV Petetti Stefano Cell: 3279928290 |
||||||
|
||||||||
|
Anello di Capo d'Acqua ai Monti Lucretili NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Faremo un bell’anello immersi nella natura più nascosta e misteriosa in una zona dei Lucretili nei pressi di Stazzano poco dopo Palombara Sabina, camminando su un sentiero mistico che porta ad una fonte, la Fonte di Capo d’Acqua dove troviamo un torrente che raramente scorre in altre parti del Parco Naturale dei Monti Lucretili. Partiremo dalle Rovine di Castiglione un antico insediamento sabino percorrendo inizialmente una stradina che man mano diventa sentiero attraversando vecchie fattorie per iniziare a salire nei boschi misti verso il Torrente di Capo d’Acqua con l’omonima sorgente e avvicinarci pian piano improvvisamente al famoso Pratone del Monte Gennaro con una prospettiva diversa dal solito rispetto a chi sale dall’altro versante di San Polo o Marcellina. Attraverseremo questo vasto antico pianoro forse un tempo occupato da un vecchio lago e intercetteremo il percorso classico che porta in cima al Monte Gennaro, raggiunto il quale dopo sosta pranzo in un ambiente panoramico unico su Abruzzo e Roma dalla parte opposta, scenderemo per il versante opposto in direzione sud ovest. Passeremo per il rifugio dove arrivava la cabinovia da Palombara Sabina, che è stato ristrutturato funzionando per un periodo poi di nuovo abbandonato, scendendo dai 25 tornanti comodamente fino al punto di partenza. Appuntamento sul posto: bar pasticceria "Peccati di gola", Palombara Sabina(RM), ore 9:30. Caratteristiche escursione: Lunghezza: 20 km Dislivello: 1030 mt Durata: 6 ore Difficoltà: E escursionistico impegnativo, non adatto per principianti. Tipologia escursione: anello Per informazioni e prenotazioni: wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV L'evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell'escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di emissione. L'organizzazione dell'evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento è competenza dell'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Adulti €15 — minorenni € 5 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Per chi non possiede la tessera: -Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25) -Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15) La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ANNULLAMENTO/MODIFICHE La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. il partecipante già prenotato all'escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l'accompagnatore per ragioni organizzative ABBIGLIAMENTO/ ALIMENTI/ OGGETTI UTILI Calzature da trekking (obbligatorie) zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo. Bastoncini telescopici (consigliati) Necessario almeno 1 litro d'acqua, consigliate bevande calde (se necessarie), succhi di frutta. Si consigliano cibi leggeri ed energetici. Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività . Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti "mi piace" alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Palombara Sabina - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Della Posta Giuliano Cell: 3473215279 |
||||||
|
||||||||
|
Lago della Duchessa: Un Gioiello Nascosto..🏔️🌲🌳 NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Trekking al Lago della Duchessa: Un’escursione tra Natura, silenzio e paesaggio incontaminato. Percorriamo uno dei classici e più affascinanti itinerari del centro Italia, nei meravigliosi e incontaminati paesaggi della Riserva Naturale Regionale delle Montagne della Duchessa, al confine tra Lazio e Abruzzo. Punto di partenza è il delizioso borgo di Cartore (raggiungibile facilmente con l’autostrada Roma l’Aquila in meno di un’ora uscita Valle del Salto) da cui saliremo percorrendo la Val di Fua, un suggestivo bosco di querce e faggi, incorniciato da rocce e pareti altissime. Un'esperienza immersa nella natura incontaminata. Un’escursione che ci permetterà di apprezzare da più lati il meraviglioso paesaggio delle Riserva. Querce, faggi, e praterie alpine, e meravigliosi animali al pascolo in liberà faranno da cornice ai nostri passi. La bellezza della vista e la magia della natura ripagheranno ogni eventuale sforzo. Successivamente raggiungiamo gli stazzi delle "Caparnie”, dove termina il bosco lasciando spazio alla conca glaciale che contiene il lago della Duchessa, alimentato esclusivamente da acque piovane e dallo scioglimento delle nevi, costeggiato dalla parete del Murolungo, il Monte Morrone.. uno scenario di indicibile bellezza. Da questo punto in poi le pendenze del percorso si addolciscono e saranno poco impegnative, l’incantevole Lago della Duchessa situato1788 metri di altitudine, con i suoi magnifici colori ci attende. Dopo una sosta ristoratrice sulle rive del lago scenderemo per una carrareccia che ci riporterà al punto di partenza. DATI TECNICI Difficoltà: EE Dislivello:860 mt circa Durata: 6 ore circa (pause escluse) Lunghezza: 12 Km circa APPUNTAMENTO 11 maggio 2025 ore 09.30 Casali di Cartore Vi preghiamo di essere puntuali. PER PRENOTARE Telefonicamente o attraverso whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti e il n° tessera Federtrek (nel caso non si fosse tesserati o la tessera fosse scaduta si può attivare la mattina dell’escursione) ACCOMPAGNA AEV Giulia 3339652228 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Per chi non possiede la tessera: Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25) Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15) Per chi vorrà è prevista un’allegra sosta nel birrificio per festeggiare la nostra escursione “La Birra del Borgo”, eccellenza della zona nei pressi del vicino paesino di Borgorose. https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito:www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX |
Accompagnatore 1: AEV Giuliani Giulia Cell: 3339652228 |
||||||
|
||||||||
|
DA MARANO EQUO A SUBIACO Amici dei Monti Ruffi APS Appuntamento 8,30 presso il parcheggio del Ponte di Marano, lato destro. Il percorso inizia nei pressi del geosito più importante della Valle dell'Aniene dal punto di vista idrico, per la presenza di quattro tipologie di acque minerali. Vi si trovano i campi coltivati, irrigati dall’acqua di una sorgente ai piedi della collina di Marano Equo. Un tempo coltivati intensamente, i pochi orti rimasti conservano ancora oggi una varietà locale di fagiolo, il Regina di Marano Equo. Il primo tratto sul Cammino dell'Aniene, segue il tracciato della vecchia ferrovia Piatti - Mandela-Subiaco. Proseguendo, prima su una strada asfaltata, poi lungo un'antica mulattiera che collegava Marano Equo ad Agosta, si attraversa una vegetazione riparia dominata da salici. Dal Ponte di Agosta, si prosegue su una carrabile fino al ponte della provinciale per Rocca Canterano, con un tratto panoramico a mezza costa che ridiscende fino all'alveo del fiume, rigoglioso di pioppi neri e salici, praterie destinate al pascolo e alla fienagione. Seguiremo la riva sinistra dell'Aniene, fino alla località Madonna della Pace, dove il fiume viene alimentato dal Torrente della Cona, attraversabile grazie a un ponte privato in legno. DaPonteLucidi, si procederà fino a Ponte Minnone, presso l'azienda agricola Giovanni Trastulli-Pachamama, nostra meta finale. Saremo accolti con un intrattenimento gastronomico a base di prodotti tipici, tra cui quelli della agro-biodiversità locale e i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) e l’esperienza di Giovanni. Qui riceveremo informazioni dai tecnici Arsial sulle attività svolte a tutela della biodiversità agricola regionale sul territorio. EVENTO A PARTECIPAZIONE GRATUITA Attività di Sviluppo di un itinerario dell’agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene prevista alla lettera b) del progetto “AgroBiodivAniene – L’agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene” realizzato con il contributo della Direzione generale dello sviluppo rurale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (D.M. 684570 del 13/12/23) |
Accompagnatore 1: AEV Rotili Marzio Cell: 3387521219 Accompagnatore 2: AEV Tilia Luigi Cell: 3490993075 |
||||||
|
||||||||
|
Dolomiti D’Abruzzo Nella Giornata Nazionale dei borghi autentici G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Un anello pieno di sorprese sul cammino dei briganti e di Corradino. Passeremo per la chiesetta degli alpini che offre uno stupendo panorama sul Velino. Raggiungeremo poi il paese di Tremonti con i ruderi del suo castello. Il castello di Tremonti è un antico maniero, risalente all’XI secolo, che si trova al di sopra di un monticello che domina la zona di Sante Marie e la strada Tiburtina. Dopo aver meglio conosciuto la storia di questo castello, saliremo una valletta nascosta per poi scendere all’area boulder delle dolomiti D’Abruzzo. A seguire visita di Sante Marie, nella giornata nazionale di borghi autentici che la festeggia e arricchito dai suoi Murales. Dettagli aggiuntivi 1° Accompagnatore AEV Dario Valori 335223014 dvalori@outlook.com 2° Accompagnatore AEV Andrea Martorelli 3470818018 and.martorelli@gmail.com 1° Punto di Incontro 1 Appuntamento: 08:00 - Bar Antico Casello, metro Rebibbia Link Google Maps 1° Punto di Incontro 2° Punto di Incontro 2 Appuntamento: 09:15 – Caffe dolce e amaro, piazza Aldo Moro 9, Sante Marie Link Google Maps 2° Punto di Incontro Durata - 6 ore Difficolta - E Lunghezza - 12 Km Dislivello - 400 mt Equipaggiamento OBBLIGATORIO scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. Equipaggiamento CONSIGLIATO Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Alimentazione almeno 1,5 litro d’acqua a testa, Pranzo al sacco Contributo Contributo quota € 15 (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 SANTE MARIE - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Martorelli Andrea Cell: 347 081 8018 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
LE CASCATELLE DI MONTE TOSTO e Festa del Patrono a Cerveteri! NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale TREKKING wild ADATTO A TUTTI! SCARPE DA TREKKING (possibilmente in Goretex e alte alla caviglia) OBBLIGATORIE. Portare i BASTONCINI! Pranzo al Sacco! Domenica 11 Maggio andremo alle altre Cascatelle del Fosso del Norcino a Cerveteri immergendoci nella selvaggia e lussureggiante vegetazione del Monte Tosto, nei sempreverdi Colli Ceriti, facendo un trekking ad anello e lungo il fiume “Fosso del Norcino”. Il percorso, facile ma in alcuni punti anche wild, con dei guadi facili da attraversare, sarà sicuramente divertente. La nostra escursione: gireremo intorno al Monte Tosto, cammineremo per un tratto in salita sulla sassaiola per poi inoltrarci in un bosco incantato di rami intrecciati e fitta vegetazione tipica della maremma, fino ad arrivare alla cascata del fosso del Norcino! Costeggeremo e attraverseremo un fiume che ci regalerà grandi emozioni! Lo ascolteremo scorrere, a volte lento, a volte impetuoso! Lo attraverseremo e ne sentiremo la sua potenza e la sua dolcezza. Una serie di laghetti e piccole cascate rendono il luogo incredibilmente suggestivo, ricco di colori e riflessi, adatto a chi ama la fotografia. CI DIVERTIREMO AD ATTRAVERSARE DIVERSI FACILI GUADI senza mettere i piedi nell’acqua. Respireremo finalmente l’aria pulita, tipica delle forre. A fine escursione, riprenderemo le nostre auto per raggiungere il Centro Storico di Cerveteri dove si svolgerà la Festa Patronale di San Michele Arcangelo con Stand Gastronomici, la Sfilata delle Carrozzelle Rionali, Concerto Bandistico Cerite, Palo della Cuccagna per poi ballare musica anni 80/90 in Piazza fino a sera!!!! Vi aspetto….e non dimenticate di dirlo ai vostri amici! CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: Media Dislivello: 250 mt Lunghezza: 8 km Durata: 6 ore ⏰ APPUNTAMENTO Ore 10:00 al Bar Ristorante Casale Maremma, Via Furbara Sasso, 83, 00052 Cerveteri RM (Due Casette) Cerveteri https://goo.gl/maps/tn16GBrVz1WvTrbQA Qui ci raggruppiamo nelle macchine per raggiungere il punto di partenza. Parcheggio limitato! 🧍🏻♀️ ACCOMPAGNA AEV 519 Simona – SimoSimoTrekk Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk WhatsApp: Invito al canale WhatsApp ☎️ PER PRENOTARE Solo con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 👉𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Adulti €15 — minorenni € 5 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.Per chi non possiede la tessera:-Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25)-Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15)La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentareall’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 🎒COSA PORTARE e ABABBIGLIAMENTO: scarpe da trekking possibilmente in goretex, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato in più esterno protettivo, felpa o pile, una torcetta frontale. Consigliati 1 litro e mezzo d’acqua. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Cervèteri - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Rossi Simona Cell: 3333290664 |
||||||
|
||||||||
|
CAMMINO DEI MINATORI ALLUMIERE CHIARA...mente Walkers APS Immerso nei monti della Tolfa, andremo alla scoperta di un antico cammino utilizzato da minatori, che estraevano l’allume dalle miniere. Le miniere già attive dal XV secolo, hanno reso il paese di Allumiere un importante centro economico di un tempo. I cani sono ammessi, ma vanno tenuti sempre al guinzaglio.ù CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: T Dislivello: 400 m circa Lunghezza: 12 km circa ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO Domenica 11 Maggio 08:45 presso bar “Caffè Centrale” Piazza Repubblica, 45, 00051 Allumiere RM Partenza Escursione ore 09.00 Partenze da Roma concordate in base alle disponibilità delle auto comunicate la vostra al momento della prenotazione ACCOMPAGNATORI OV Cristina Censi 340.4042185 OV Aurelio Mo 335.6765411 PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero degli accompagnatori: entro le ore 12.00 di sabato 10 Maggio 2025 Chi non possiede la tessera dovrà inviare un messaggio Whatsapp con le seguenti informazioni: nome e cognome, luogo, data di nascita, codice fiscale ed è’ indispensabile allegare certificato Medico di idoneità attività sportive non agonistiche (per facilitare iscrizione è consigliabile allegare foto tessera sanitaria e certificato medico in corso si validità) . COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO Obbligatorio l’utilizzo di calzature e bastoncini da trekking, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, torcia frontale, guanti, un pile, un capo impermeabile e copri zaino da indossare all’occorrenza. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento dell’escursionista, in particolare per quanto riguarda le calzature, potranno non accettarne la partecipazione all’escursione. Acqua almeno 1 litro, pranzo al sacco. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 10 euro Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti €15 tessera + contributo di partecipazione € 10 Minorenni € 5 tessera + contributo di partecipazione € 10 PER CONONOSCERE L’ELENCO DELLE NOSTRE ATTIVITA’ Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CHIARAmentewalkers Iscriviti al nostro gruppo : https://www.facebook.com/groups/6099215573458895 seguici su Instagram CHIARAMENTE.WALKERS Richiedi iscrizione al nostro gruppo whatsapp agli accompagnatori al momento della prenotazione CHIARAmente walkers Allumiere - Lazio |
Accompagnatore 1: OV Mo Aurelio Cell: 3356765411 Accompagnatore 2: OV CENSI CRISTINA Cell: 3404042185 |
||||||
|
||||||||
|
Storia, mito e natura rigogliosa lungo il fiume Treja NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Il fiume Treja sorge dai monti Sabatini per confluire nel Tevere all'altezza di Civita Castellana attraversando per circa 30 km una campagna in buona parte coltivata, ma dove le acque hanno creato un mondo ancora selvatico, quello delle forre scavate nei teneri tufi dell'antico vulcano sabatino. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre profonde e ramificate. Presenze animali diffuse ma discrete, spesso denunciate solo da segni colti da chi sa interpretarli: gli aculei dell'istrice, l'impronta del cinghiale, il richiamo acuto e interrogativo della poiana. E poi i paesi di Calcata e Mazzano Romano, due microcosmi cui affacciarsi in punta di piedi. Un'area protetta singolare nel panorama pur vario dei parchi del Lazio. E' quello dei boschi l'ambiente più rappresentato, un nastro verde che seguendo il corso d'acqua serpeggia nella campagna circostante. I confini del parco comprendono generalmente le fasce ripariali fino a poche centinaia di metri di profondità verso l'interno, prendendo più respiro nel settore centrale ad abbracciare le alture di Pizzopiede e di Monte Li Santi appena a sud di Calcata. Qui confluiscono nel fiume Treja due torrenti, il fosso della Mola e il fosso della Selva, che scorrono talvolta tra gole dalle pareti verticali. I centri storici di Calcata e Mazzano Romano sono le prime evidenze storico-artistiche del parco, ma numerose sono le testimonianze archeologiche tra cui quelle legate all'antico insediamento di Narce. Quanto alla biodiversità, flora e fauna presenti pure sono di tutto rispetto e annoverano specie anche rare, che trovano rifugio e tranquillità negli ambienti del parco. Il percorso che vi propongo porta da Mazzano Romano a Calcata è certamente uno delle più interessanti che si possano effettuare a nord di Roma dove lo splendido alternarsi di storia e natura invita alla visita anche l’escursionista più esigente. Si parte dal borgo antico di Mazzano, raggiungendo in breve tempo il fondovalle seguendo il corso del fiume Treja, tra fitti alberi e numerose sorgenti. Avremo modo di visitare una delle necropoli di maggiore interesse del territorio il “Cavone di Monte Li Santi”. Un recente lavoro di valorizzazione promosso dal Parco ha consentito la riapertura di alcune tombe e di restituire, anche se per un breve tratto, l’aspetto originario dell’antica necropoli. Rientrati a Mazzano avremo percorso 11 km e chi è stanco potrà concludere in modo più che soddisfacente l'escursione, con gli altri si proseguirà fino alle cascate di Monte Gelato con un altro sentiero che parte dal centro del borgo per totalizzare i 17 km previsti. Concluderemo, come sempre in allegria, con il nostro terzo tempo nella suggestiva piazzetta di Mazzano!! 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: anello Difficoltà: E Lunghezza: 11 o 17 km circa Dislivello: 350 m circa Durata: 7:00 ore circa Cani ammessi ⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Domenica 11 maggio 2025 – ore 10:00 Parcheggio Parcheggio Comunale Ortaccio a Mazzano Romano ✍️ PER PRENOTARE via Whatsapp wa.me/+39 320 28 58 438 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 👉ACCOMPAGNA : AEV Sofia Manco 320 28 58 438 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento 💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 15 € L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento. Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente indirizzo: www.noitrek.it Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti €. 15 Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10 Minorenni €. 5 tessera + contributo di partecipazione € 10 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. 👉ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. 🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: Calzature da trekking (obbligatorie), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini. Raccomandato almeno 1,5 l. d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Mazzano Romano - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Manco Sofia Rita Cell: 320 285 8438 |
||||||
|
||||||||
|
TREK LOW COST MONTE ARDICARA E MONTE BELVEDERE Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale 🥾 TREK LOW COST – MONTE ARDICARA & MONTE BELVEDERE 📍 Partenza: Pian della Faggeta – Carpineto Romano (RM) 📅 Data: [Inserisci la data] ⏰ Ore: 9.30 💰 Prezzo: 12€ – Porta un amico e paghi solo 6€! 🌄 IL PERCORSO Un’esperienza imperdibile nel cuore selvaggio dei Monti Lepini, lungo un percorso ad anello che tocca due tra le vette più affascinanti della zona: Monte Ardicara e Monte Belvedere. Partiremo da Pian della Faggeta, suggestivo pianoro situato sopra Carpineto Romano, tra faggi secolari e silenzi ancestrali. Il sentiero ci condurrà lungo creste panoramiche, valloni carsici e radure fiorite, regalando scorci unici sulla Valle del Sacco, il Monte Semprevisa e, nelle giornate limpide, fino al mare. 🌿 ASPETTI NATURALISTICI Boschi di faggio, aceri e carpini tipici dell’Appennino lepino Formazioni carsiche: doline, inghiottitoi, e campi solcati Flora endemica: narcisi, orchidee, genziane e la rara soldanella alpina Fauna selvatica: volpi, tassi, falchi pellegrini e l’aquila reale, simbolo dei Lepini 🏛 CULTURA & STORIA Carpineto Romano: borgo natale di Papa Leone XIII, ricco di palazzi storici e tradizioni popolari Territorio segnato da antichi tratturi della transumanza, usati dai pastori ciociari Resti di muri a secco e fontanili testimoniano la vita rurale di un tempo La zona era attraversata da briganti e carbonari durante il Risorgimento 🤓 CURIOSITÀ DEL TERRITORIO Il Monte Ardicara deve il nome probabilmente alla presenza dell’ardica (ortica) o da "ardere", per i fuochi pastorali che vi si accendevano Sotto queste montagne si sviluppano grotte carsiche ancora inesplorate: una vera rete sotterranea di cunicoli A Pian della Faggeta la temperatura può scendere improvvisamente anche in primavera, per via delle inversioni termiche tipiche delle doline Carpineto è famosa per il Pallio della Carriera, una delle rievocazioni storiche più spettacolari del Lazio Dal Monte Belvedere si dice si possa scorgere il Circeo e le Isole Pontine nelle giornate più limpide |
Accompagnatore 1: AEV Scalamonti Francesco Cell: 3488109712 |
||||||
|
||||||||
|
Il M. Fontecellese (1637 m) da Pereto BLUE AND GREEN ROMA- APS Il bel castello di Pereto è posto in posizione dominante sulla Piana del Cavaliere e sull’antica via Tiburtina Valeria. Dal castello (860 m) inizia Il nostro percorso in discesa su una stradina asfaltata, in breve si raggiunge un sentiero che risale il Fosso di Camposecco. In salita non troppo faticosa nel bosco si arriva alla quota di 1300 m, dove si incontra una strada sterrata utilizzata per la manutenzione del metanodotto. In salita più decisa si arriva al fontanile Fontecellese (1510 m), dal quale deriva il nome del monte. Ancora un piccolo sforzo e si giunge sulla cima (1637 m), una delle più alte dei Monti Carseolani. Da qui si può ammirare un bel panorama sulle principali cime dell’Appennino abruzzese. In discesa si ritorna al fontanile e ancora in discesa si arriva alla sterrata che porta alla chiesetta di San Martino, qui si trova un fontanile (960 m). Si continua sulla sterrata, ancora in discesa, fino a lasciarla per un sentiero che ci riporta a Pereto. Difficoltà: E; ↔️ Lunghezza: 13 KM; ⏳️Durata: 6 ore; 📈️ Dislivello: 850 m ; Tipo: ad anello CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 € MEZZI DI TRASPORTO: Auto private. APPUNTAMENTO: alle 9,30 Pasticceria il Babà, Carsoli AQ https://maps.app.goo.gl/mD51FopRJ8K1hBzi6 ACCOMPAGNANO: AEV Francesco Reale 333 1320043 ; OV Duilio Roggero 340 8909339 Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK. Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg). Seguitici su www.blueandgreenroma.it e sulla nostra pagina facebook Blue and Green Roma - APS Pereto - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Reale Francesco Cell: 3331320043 Accompagnatore 2: OV Roggero Duilio Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Il MONTE ARGENTARIO con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Una classica e spettacolare escursione di primavera, la più bella, la più panoramica, la più marittima! Questo spettacolare itinerario ad "anello" da Porto San Stefano a Torre di Capo d’Uomo, permette di godere a pieno del Monte Argentario. Un balcone affacciato sul mare con una vista mozzafiato su Cala Piccola e su tutte le isole dell’arcipelago da Giannutri, al Giglio, da Montecristo a Pianosa. Il promontorio, probabilmente già abitato dagli Etruschi, era una proprietà personale della famiglia Domitii Ahenobarbi, che la ottenne in cambio del denaro prestato alla Repubblica Romana nelle Guerre Puniche. Il nome attuale probabilmente trova la sua origine qui, poiché Argentarii era il nome dei prestatori di denaro nell’antica Roma. Più tardi un possedimento imperiale, fu ceduto alla chiesa da Costantino il Grande nel IV secolo d.C. Nel Medioevo, a causa del ridotto traffico che transitava sulla vicina Via Aurelia, la zona era scarsamente popolata. Nel cuore del Medioevo, il promontorio divenne proprietà del Monastero di San Paolo a Roma. Rappresentava nella cosiddetta Porta carolingia presso il monastero di S. Anastasia fuori Roma. Seguendo la storia di Orbetello, il promontorio fu possedimento degli Aldobrandeschi, degli Orsini, dei re Ladislao di Napoli e di Siena, fino a quando la Spagna la acquistò nel tardo XVI secolo. Gli spagnoli fortificarono pesantemente i due porti, come principale roccaforte dello stato di Presidi. Nel 1815, dopo la sconfitta di Napoleone, l’Argentario fu ceduto al Granducato di Toscana, al quale appartenne fino al 1860, quando entrò a far parte del Regno d’Italia, da poco unito. PROGRAMMA: Dal vecchio porto di Porto San Stefano, il sentiero sale a Poggio Spadino e Poggio Vacca e arriva alla Torre di Capo d’Uomo. Dopo la sosta pranzo, chiuderemo l’anello passando per la Torre dell’Argentiera e terminando la nostra escursione alla Fortezza Spagnola. DATI TECNICI: Tipologia: Anello Difficoltà: E Dislivello: 650 mt Lunghezza: 18 km Durata stimata: 7 ore L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. ACCOMPAGNATORI: Pierluigi Picconi - 347 50 77 183 Stefano Simonetta - 347 71 31 344 CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro PRENOTAZIONI: PRENOTA ORA ABBIGLIAMENTO: Cosa portare: abbigliamento trekking (nello zaino non dimenticare un pile, giacca a vento/antipioggia e una maglia di ricambio), scarpe alte da trekking, berretto, borraccia (almeno 2 litri), frutta secca, crema protettiva, occhiali da sole, bastoncini, pranzo al sacco. PRIMO APPUNTAMENTO - ore 7.30 - Bar Cagliari, Largo Magna Grecia - Fermata Metro San Giovanni SECONDO APPUNTAMENTO - ore 9.30 Porto Santo Stefano, Piazzale Sant’Andrea (di fronte Banca Credito Cooperativo). N.B. A Porto Santo Stefano abbiamo una convenzione con parcheggio Economy Parking (https://maps.app.goo.gl/wtwu4bjeZP8i7mMg9?g_st=com.google.maps.preview.copy) visto che sono tutti parcheggi con strisce blu, vi consigliamo di andare lì a nome Startrekk. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Visita il nostro sito www.startrekk.it |
Accompagnatore 1: AEV Simonetta Stefano Cell: 3477131344 |
||||||
|
||||||||
|
LA VIA FRANCIGENA Sutri a Campagnano VIVERETRURIA Nell'anno del Giubileo proponiamo attività collegate a questo importante avvenimento, dopo le due tappe della Francigena del Sud, eccoci alla tappa numero 43 della Francigena che scende dal nord verso Roma, che va da Sutri a Campagnano. Un territorio ricco di storia e bellezze naturalistiche ci aspetta, noi dobbiamo solo alzarci dal nostro comodo divano e prendere il nostro zaino e partire. Per motivi logistici di organizzazione degli spostamenti chiediamo gentilmente di prenotare in largo anticipo, grazie. Sutri - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Trogu Giuseppe Cell: 3389058568 |
||||||
|
||||||||
|
l'Anello di Poggio Moiano Il Cammino Possibile Associazione di promozione sociale L’Associazione “Il Cammino Possibile a.p.s.” su input di Federtrek, partecipa a questa iniziativa gratuita ed inclusiva, Federtrek, insieme al Cai e Fish (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) è l’artefice della realizzazione di questo Progetto pluriregionale.che propone a tutti, anche a chi non abbia mai camminato, di percorrere un sentiero nella natura alla scoperta delle bellezze dei territori attraversati, dei gioielli artistici ed archeologici che costellano il nostro splendido Paese. Saremo condotti da Guide Professioniste (GAE) tra le colline dell’Alta Sabina, immerso nel Parco Naturale dei Monti Lucretili, troviamo Poggio Moiano. Da lì, lungo un itinerario che unisce natura e storia, antichi culti e sapori della tradizione, giungeremo a Monteleone Sabino. Qui potremo scoprire la Chiesa di Santa Vittoria, risalente al X Secolo. A seguire vedremo un Anfiteatro Romano recentemente riportato alla luce. Per concludere potremo ammirare la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Poggio Moiano - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Virzì Giuseppe Cell: |
||||||
|
||||||||
|
IL MONTE DI CAMBIO con REBELTREK REBELTREK Il monte di Cambio è una delle principali cime dei monti reatini, che raggiunge quota 2081 metri. Dalla sua vetta si può assistere ad un interessante panorama sul monte Terminillo, sul Gran Sasso, sui monti della Laga e sui monti Sibillini. La montagna si trova nel Lazio, tra i comuni di Leonessa e Posta, e proprio da quest’ultimo, partiremo per la nostra escursione. Lasceremo il paese, nei pressi di via della Rocca, qui inizia il sentiero, che si inoltra nel bosco, con una salita costante. Durante questa ascesa toccheremo le vette del monte Cavallo (1653), monte Iacci (1826) e Cima Pozza dei Cavalli (1985). L’ultimo tratto di salita, ci porterà faticosamente sul monte di Cambio, 2081 metri di pura bellezza. Per la discesa, percorreremo un primo tratto già percorso, poi prenderemo il sentiero a nord che ci riporterà nel bosco, fino a raggiungere una carrareccia, che accompagnerà il nostro ritorno in paese. DATI TECNICI ESCURSIONE: LUNGHEZZA: 17 km ca DISLIVELLO: 1450 m. D+ ca DIFFICOLTÀ: EE DURATA: 7h, soste escluse CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00€ APPUNTAMENTO: ore 08:30 Bar I Soliti, 2, POSTA (RI): https://maps.app.goo.gl/v4FozsipCaPc4Mqn9 Ulteriore appuntamento a Roma per coloro che necessitano di passaggio auto. PER INFO E PRENOTAZIONI: AEV Franco Baiani 335.408613 http://wa.me/+39335408613 ATTENZIONE: Indicare nome, cognome, numero tessera FederTrek MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarponcini da trekking, zaino, bastoncini, abbigliamento tecnico adatto: pantaloni, maglietta, pile, guscio impermeabile, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, almeno un litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco e spuntino (barrette, frutta secca). NOTA BENE: L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e quindi l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. IMPORTANTE: Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato: https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2015/09/Modulo-di-iscrizione-socio_DEFINITIVO_mod3-2015_11DIC2015.pdf Visita la nostra pagina e metti MI PIACE su Facebook (https://www.facebook.com/rebeltrek2025) e su Instagram (https://www.instagram.com/rebeltrek_). |
Accompagnatore 1: AEV Maccioni Andrea Cell: 3480800330 |
||||||
|
||||||||
|
🌿 Cammini Aperti in Festa a Poggio Nativo 🌿🎉🍷🚶➡️ NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Tra i Centri Storici e i Sapori della Sabina! Poggio Nativo ci darà il benvenuto!🌿 🚶➡️ Porta con te la voglia di camminare...e di Meravigliarti! Cammini Aperti in Festa a Poggio Nativo 2025-Variante Farfa*Sabina Un escursione che unisce natura e storia immersi nel verde della Sabina. Tra paesaggi incantati lungo sentieri panoramici e antichi tracciati! Siete pronti a vivere una giornata di trekking e festa? Allora preparatevi che vi porteremo nella cornice bellissima del centro storico di Poggio Nativo. Passi e Sapori camminando nei centri storici, un viaggio a piedi tra natura, storia, e sapori autentici! Al nostro rientro a Poggio Nativo un’accoglienza Speciale e Festosa con musica e majorettes!! Un pomeriggio all'insegna della bellezza con la collaborazione delle Associazioni del Comune di Poggio Nativo! Insieme ai tanti amici del Cai venuti a conoscere il nostro territorio… Visiteremo Poggio Nativo, assaggiando le specialità preparate per noi e una tavola imbandita di piatti tipici e succulenti!.. Camminando da piazzetta in piazzetta, il calore del borgo, facendo sosta...gustando i sapori del territorio, visiteremo l’antico forno, una selezione di piatti tipici locali preparati con passione. Degustazioni: Gratuita aperto a tutti, nell'ambito dell'iniziativa "Cammini Aperti" -Edizione Speciale 2025 Prenotazioni: via Whatsapp wa.me/+393339652228 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 🙋🙋♀️ ACCOMPAGNATORI AEV Gianni Onorati cell 3283712494 AEV Giulia Giuliani cell. 3339652228 Contattaci preferibilmente tramite messaggio WhatsApp Restiamo a disposizione per suggerimenti e indicazione utili CARATTERISTICHE Difficoltà: Lunghezza: 11 km circa Dislivello: 400 metri Durata: 6:00 ore circa Tipo di percorso: anello PUNTO DI RITROVO ore 09:30 verrà comunicato alla prenotazione EQUIPAGGIAMENTO Obbligatorio calzature da trekking, guanti, cappello (no scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento idoneo ad un escursione, necessario un capo impermeabile da indossare in occorrenza come strato più esterno protettivo. Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà non accettarne la partecipazione all’attività. ALIMENTAZIONE Raccomandato almeno un litro e mezzo d’acqua, pranzo al sacco, snak energetici e frutta secca. ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE 15 Se in possesso di tessera Federtrek adulti € 15,00, minorenni € 5,00. Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento. L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti, tessera + contributo di partecipazione € 25,00 Minorenni, tessera + contributo di partecipazione € 10,00 Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX |
Accompagnatore 1: AEV Giuliani Giulia Cell: 3339652228 |
||||||
|
||||||||
|
MONTI PRENESTINI: DA GUADAGNOLO AL SANTUARIO DELLA MENTORELLA Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Escursione sui Monti Prenestini partendo da Guadagnolo. Si gode di un bel panorama da una altitudine che parte dai 1000 metri e sale sino a 1200 circa. Il paesaggio per un lungo tratto spazia sui monti e valli circostanti per poi entrare in una zona ombrosa e raggiungere, scendendo di alcune centinaia di metri, il Santuario della Mentorella. Visiteremo il Santuario a conclusione dell’escursione. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 12 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua e pranzo al sacco, bastoncini. 1)APPUNTAMENTO: ore 8,30 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia) 2)APPUNTAMENTO: ore 9,30 all’ingresso del paese di Guadagnolo TRASPORTO(*): Auto proprie (*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Petrassi 338 9717878 AEV Piera Volpati 342 8576000 Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984 Ricevi la newsletter: – sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it – sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Guadagnolo - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Petrassi Mario Cell: 338 9717878 Accompagnatore 2: AEV/ATUV Volpati Piera Cell: 342 8576000 |
||||||
|
||||||||
|
Le Sorgenti di CAPOFIUME dal Ponte dei Santi BLUE AND GREEN ROMA- APS con OGNIQUOTA APS ECO ESCURSIONISTICA ESCURSIONE in COLLABORAZIONE tra le ASSOCIAZIONI "BLUE and GREEN" e "OGNIQUOTA". Il percorso inizia dal Ponte dei Santi, una costruzione medievale che si trova lungo la strada che collega la celeberrima Certosa di Trisulti alla frazione di Civita. Da qui, superata una scaletta si entra nel percorso che segue il corso del torrente “Fiume”. Ci si inoltra in uno scenario selvaggio dominato dal torrente che dovremo attraversare più volte, in alcuni casi con passaggi ben visibili, altri da inventare sul momento ma sempre senza grandi difficoltà o necessità di mettere gli scarponi in acqua. Nei punti più complicati si trova l’aiuto di una corda provvidenziale. Percorso divertente e in uno scenario spettacolare. Giunti alla sorgente, dopo una meritata sosta pranzo, si inizia la via del ritorno, seguendo sentieri che portano prima alla frazione di Civita e poi al punto di partenza. Possibilità di visitare la Certosa di Trisulti, compatibilmente con l'orario di ritorno. DATI TECNICI: Difficoltà: E Dislivello: circa 550 mt Lunghezza: circa 13 km Durata: 6 ore APPUNTAMENTO: ore 9.00 bar del Corso a Collepardo (FR) (https://maps.app.goo.gl/cNHF4hXdcq6MheU97) Altri appuntamenti su Roma da decidere telefonicamente con gli accompagnatori. AVVERTENZE – NOTE: 1. Contattare l’accompagnatore entro le 17:00 del giorno precedente (un paio di giorni prima se c’è la necessità del passaggio in auto) 2. Iniziativa riservata ai soli soci FederTrek con Tessera in corso di validità da esibire alla partenza; è possibile iscriversi sul posto (Costo € 15,00 per 365 gg) – Per minori di anni 18: Tessera FederTrek € 3,00 3. Quota per l’associazione: € 10,00 a persona 4. Abbigliamento: Scarpe da trekking con suola scolpita obbligatorie, bastoncini consigliati, mantellina, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni in ambiente media/alta montagna. Pranzo al sacco e acqua. 5. Per motivi di sicurezza o organizzativi l’escursione può subire variazioni ad insindacabile discrezione degli accompagnatori. Gli accompagnatori sono volontari che non percepiscono compensi ed a cui vanno riconosciute le spese sostenute per l’organizzazione delle attività dell’associazione. Inoltre si riservano di accettare o meno le richieste di partecipazione per rispettare le condizioni di sicurezza previste per le attività. INFO e PRENOTAZIONI: AEV Riccardo Porretta 377 9585959 (Blue and Green) AEV Aldo Kanneworff 347 6257310 (Ogniquota) Abbazia di Trisulti - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Porretta Riccardo Cell: 377 9585959 |
||||||
|
||||||||
|
Parco dei Castelli Romani:I Boschi dell’Artemisio, la Storia del M. d’Ariano, il Canyon e la Fonte Donzella. Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale con Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale Facile escursione all’interno del Parco dei Castelli Romani che con modesto dislivello ci guiderà alla scoperta di un angolo molto suggestivo di questo Parco , ricco di bellezze naturali e di storia. Visiteremo il Maschio d’Ariano, con le sue necropoli, i resti di chiese e castelli e dei suoi antichi insediamenti ora non più abitati, di cui conosceremo l’affascinante storia ,per poi andare alla scoperta di uno straordinario canyon scavato dagli agenti atmosferici nel corso dei secoli ed infine sarà la volta della mistica Fonte Donzella. Per lo più cammineremo lungo ampi sentieri, cercati e trovati appositamente per godere comodamente di belle vedute panoramiche del promontorio del Circeo, dei Monti Lepini e delle isole pontine, mentre saliremo alla volta della cima del Maschio d’Ariano. L’altro aspetto della nostra escursione, che in questo momento stagionale rappresenta una vera e propria attrazione , riguarderà quello della vegetazione che con la fioritura primaverile, ci meraviglierà con la bellezza dei suoi colori e dei profumi, tra i fitti boschi che ricoprono l’intera catena dell’Artemisio. Una bellissima escursione ricca di spunti di interesse e con un’atmosfera di grande fascino. L'itinerario ad anello è ideale per gli amanti della natura e della storia e rientreremo al punto di partenza del Trek con un’esperienza in più da raccontare parco castelli romani |
Accompagnatore 1: AEV Mancardi Roberto Cell: 3771151795 Accompagnatore 2: AEV Muti Raffaele Cell: 3487410105 |
||||||
|
||||||||
|
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... LA TENUTA ACQUE ROSSE E TOR BOACCIANA Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS La Pineta Acque Rosse costituisce il prolungamento di quella di Procoio con grandi esemplari di pini domestici ed eucalipti, caratteristici delle aree interessate dalla bonifica (1884), nelle zone più fresche troviamo i pioppi. La Pineta è attraversata da 2 piccoli canali di bonifica con acque di colore bruno (da qui il nome Acque Rosse) dovuto alla vegetazione acquatica. Lungo gli argini fioriscono i narcisi...e nelle radure troviamo le orchidee selvatiche. Nel nostro cammino ci avvicineremo al fiume Tevere e vedremo spuntare dalla pineta (con estremo stupore) gli alberi delle barche a vela nei tantissimi rimessaggi a ridosso del canale che costeggia l'Isola Sacra. Percorrendo un panoramico sentiero lungo il fiume e arriveremo fino alla medievale Tor Boacciana. Percorso ad anello. DIFFICOLTÀ: T DISLIVELLO: irrilevante LUNGHEZZA PERCORSO: 9,00 km ca. TEMPO DI PERCORRENZA: 3,00 ore La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 3 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 7 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking urbano adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, zaino leggero, acqua. 1)APPUNTAMENTO: ore 8,45 Metro B Piramide alla partenza del treno per Ostia 2)APPUNTAMENTO: ore 9,30 Fermata treno Ostia Lido Nord ARRIVO: Fermata treno Ostia Lido Nord PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 AEV - ATUV Piera Volpati 342 8576000 Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984 Ricevi la newsletter: – sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it – sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e ROMA - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Vicentini Nadia Cell: 333 5921522 Accompagnatore 2: AEV/ATUV Volpati Piera Cell: 342 8576000 |
||||||
|
||||||||
|
PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA E COSTIERA AMALFITANA NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA E COSTIERA AMALFITANA Percorreremo mulattiere e sentieri che si snodano per colline a picco sul mare, tracciate da contadini e commercianti per spostarsi da un punto all'altro della Costiera quando ancora la statale 163 non era stata costruita. Si cammina tra limoneti e piccoli orti strappati alla montagna, si incontrano sul cammino capre e muli, ci si imbatte in eremi e conventi fino a ritrovarsi sospesi su panorami a strapiombo sul mare. VISITA CULTURALE PRESSO IL PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA E VISITA NATURALISTICA IN COSTIERA AMALFITANA PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA Patrimonio UNESCO e residenza reale più grande al mondo per volume, la Reggia di Caserta è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita La realizzazione Reggia di Caserta è stata commissionata dal re di Napoli Carlo di Borbone che voleva realizzare una struttura imponente che potesse competere in magnificenza con la Reggia di Versailles e quindi rappresentare la grandiosità del regno. Inizialmente si pensava di costruirla nella capitale Napoli, ma successivamente venne scelta Caserta perché una posizione nell’entroterra poteva essere difesa meglio dagli attacchi dei nemici e la zona aveva affascinato il sovrano Carlo di Borbone. Il Sentiero degli Dei Basta il nome per far intuire la spettacolarità del sentiero: da Agerola a Nocelle in modo da camminare in leggera discesa e avere davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri. Una vegetazione fatta di pochi arbusti ed erba, dove si incontrano spesso pecore e capre al pascolo, si passa alla macchia mediterranea di lecci, corbezzoli, erica e rosmarino. Il sentiero si snoda attraverso salite, discese e panorami da vertigine si passa il Vallone Grarelle fino ad arrivare al borgo di Nocelle, frazione di Positano. Da qui per scendere a Positano ci attendono circa 1500 scalini. Il Vallone delle Ferriere Alle spalle di Amalfi, un bosco di felci attraversato da ruscelli dove emergono imponenti resti in muratura di ferriere medievali. Il Vallone delle Ferriere è un percorso che dai Monti Lattari discende verso Amalfi attraversando boschi di felci e costeggiando ruscelli. Il nome deriva dalla presenza di ruderi di ferriere di origine medievale. La zona è anche conosciuta come Vallone dei Mulini per la presenza nella parte finale del percorso di mulini azionati ad acqua che servivano per la produzione della famosa carta di Amalfi. PROGRAMMA Partenza ore 8.30 in Via Tuscolana lato metro Anagnina (vicino alle bancarelle) con auto proprie o con pullman in base al numero degli iscritti. Arrivo a Caserta, visita del Parco della Reggia di Caserta e i suoi giardini Inglesi. Nel primo pomeriggio partenza per Agerola presso l'Hotel Gentile sistemazione delle camere. Cena e pernotto Dopo cena per chi vorrà passeggiata nel punto panoramico di Agerola. 2° Giorno: Con partenza a piedi direttamente dall'albergo imboccheremo il sentiero degli Dei con arrivo a Positano . Circa 5 km in leggera pendenza fino a Nocella. Ultimi 4 km per arrivare a Positano fatti di 1500 scalini. Pranzo al sacco, oppure si può mangiare un piatto di caprese presso il chiosco di Nocella. Dopo la discesa dei 1500 scalini arriveremo a Positano. Visita della cittadina di Positano. Partenza da Positano con il traghetto per Amalfi . Da Amalfi pullman privato o di linea per Agerola. Cena e pernottamento. 3° Giorno: Partenza ore 9.00 per l’escursione “Vallone delle Ferriere” con arrivo ad Amalfi. Circa 11 km con leggera pendenza a scendere tranne i primi 800 metri di scalini da affrontare in salita. Pranzo al sacco . Arrivo ad Amalfi previsto ore 16.00 circa. Visita della città con sosta consigliata presso la cuopperia di Paola con coni di frittura di pesce e verdure ripiene fritte (da non perdere) poi partenza con pullman privato o di linea per Agerola. Saluti e partenza da Agerola per Roma . CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: E Dislivello: medio facili Lunghezza: medie Durata: 6 ore ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO ORE 8.30 – Partenza da Roma ore 8.30 da Anagnina PER PRENOTARE via Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati oppure Alessandro Raffaeli al 32831137778 ACCOMPAGNA AEV Gianni Onorati 3283712494 AEV Alessandro Raffaeli 3283113778 La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale; zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività QUOTE DI PARTECIPAZIONE Contributo associativo di partecipazione all’escursione 295.00 € La quota comprende: - sistemazione in camera doppia e - trattamento di mezza pensione (comprese le bevande). - Assistenza di accompagnatori NoiTrek Spostamenti locali con pullman privato Traghetto Positano Amalfi Ingresso al Parco della Reggia di Caserta La quota non comprende: (viaggio da Roma per Agerola. A/R Pranzi al sacco. Tassa di soggiorno ORGANIZZAZIONE IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € . 145,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia Fresia con iban Intesa San Paolo Iban IT53J0306939170100000004674 Causale: “Acconto – Nome e Cognome – MONTE FAITO E COSTIERA AMALFITANA” 16/17/18 Maggio 2025 Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al cellulare – 3283712494-3283113778 Il resto della quota potrà essere versato all’accompagnatore in loco. PRIMA DI PROCEDERE ALLA PRENOTAZIONE CONTATTARE L’ACCOMPAGNATORE Successivamente prenotazione Via Whatsapp al cellullare. Indicando nome e cognome del partecipante, n° tessera Federtrek Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX CASERTA - Campania |
Accompagnatore 1: AEV Onorati Gianni Cell: 3283712494 |
||||||
|
||||||||
|
Le meraviglie del Molise: un weekend sui monti del Matese tra natura, storia, sapori e tradizioni CHIARA...mente Walkers APS La nostra Associazione ha il piacere di informare che da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 organizzerà un weekend in pieno relax e a passo lento per staccare la spina e caricarti di sana adrenalina in una terra che sa sorprendere gli occhi e il palato: il Molise. Terra di mezzo di arcana bellezza è uno scrigno di natura e cultura: non solo monti, colline e vallate ma anche borghi da scoprire. Passeggiando per tratturi, sentieri, vicoli è facile scorgere i segni lasciati da antichi popoli. In età storica la terra molisana è stata abitata dai Sanniti e dai Romani, la cui eredità è ancora presente in tanti borghi. Una terra incontaminata, un paesaggio che invita a essere scoperto passo dopo passo. Vedute panoramiche si alternano a scorci spettacolari, svelando la vastità della natura molisana, ricca e variegata. Il programma prevede: • venerdì 16 maggio inizieremo subito con un’affascinante escursione alle cascate di Carpinone e visita del piccolo borgo, nato nel X secolo lungo il torrente Carpino, conserva l'incanto delle nobili famiglie feudatarie che ne hanno segnato il destino nel corso dei secoli. Al termine dell’escursione sulla strada che porta a Roccamandolfi ci fermeremo a Castelpetroso per far visita al Santuario dell’Addolorata che con la sua slanciata struttura neogotica e il bianco delle pietre fanno emergere la chiesa dal verde dei boschi circostanti e catturano lo sguardo dei visitatori. • Sabato 17 maggio escursione lungo il sentiero dei “fringuelli” che domina il profondo canyon della Riserva naturale del torrente Callora e la vista spazia sulla valle del Matese, sulle Mainarde e sulla valle di Campobasso. Al termine dell’escursione percorreremo il Ponte Sospeso di Roccamandolfi particolarmente suggestivo, dalla sua passerella si può ammirare tutta la fierezza del paesaggio, fatto di vegetazione rigogliosa e rupi affilate, costruito nel 2013 alle spalle del castello e che consente di vivere un’esperienza unica in un ambiente particolarmente integro. • Domenica 18 maggio visiteremo il borgo di Roccamandolfi suggestivo centro montano situato tra boschi e pianori, ai piedi del massiccio del Matese, al confine tra Molise e Campania. Il suo centro storico presenta vecchie case arroccate intorno alla chiesa di San Giacomo Maggiore. La storia di Roccamandolfi è legata al fenomeno del brigantaggio, con un Centro documentazione sul brigantaggio e una passeggiata nel borgo che include tappe nel centro storico, tra cui la Statua del Brigante. Visiteremo il Castello di Roccamandolfi che domina l'attuale centro abitato da un colle inaccessibile e dal quale si gode di una vista mozzafiato sulla zona circostante. Al termine della visita con le auto raggiungeremo il Rifugio dei Briganti dove si potranno assaggiare prodotti tipici locali, dopodiché faremo rientro alle nostre case. Roccamandolfi - Molise |
Accompagnatore 1: OV Ramunno Francesco Cell: 3666225805 Accompagnatore 2: OV Vasaturo Gaetano Cell: 3358197499 |
||||||
|
||||||||
|
WEEKEND nel VERSANTE LAZIALE del PNALM BLUE AND GREEN ROMA- APS SABATO 17: partenza da Roma e arrivo a Campoli Appennino per l’escursione alle Gole del Lacerno, una delle più affascinanti e spettacolari del Lazio, a ridosso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Percorso particolare, con numerosi guadi e attraversamenti del torrente, sempre senza difficoltà, fino ad arrivare alla cascata finale, il “Cuccetto dell’Inferno” (o Cuccetto del Diavolo), con uno spettacolare salto di oltre 20 metri. In quest’ultimo tratto la portata d’acqua, se eccessiva, potrebbe aumentare le difficoltà. Al termine dell’escursione visita al vicino Lago di Posta Fibreno con la sua famosa Isola Galleggiante. Difficoltà: E (tratto finale EE) Dislivello: 300 m Durata: 4 ore Lunghezza: 7 km DOMENICA 18: escursione in una delle zone più nascoste e meno conosciute del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dal Rifugio Orsa Maggiore, nei pressi dell’ingresso Q del PNALM si imbocca la sterrata del Vallone del Rio (sent. Q2 del parco) e si prosegue per il Vallone di Capo d’Acqua fino all’omonimo rifugio. Raggiunto il valico Schiena d’Asino si svolta decisamente a sud-ovest e, per cresta a volte affilata, si raggiunge la cima del Monte Serrone (1967 m). Si imbocca poi il sentiero Q1 che, mantenendosi sul crinale, raggiunge prima il Montagnone (1819 m) e poi Punta Mazza (1785 m). Si punta poi ad ovest, verso il vallone Lacerno, si supera la località “Le Miniere”, si entra nella Valle delle Vallocchie e si ritorna al punto di partenza. Difficoltà: EE Dislivello: 1150 m Durata: 7-8 ore Lunghezza: 17 km ***Mezza pensione al RIFUGIO “ORSA MAGGIORE” € 55,00 a persona in camerata (max 15 persone!)*** POSSIBILITA’ di PARTECIPARE anche a UNA SOLTANTO delle DUE ESCURSIONI Ci accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959), AEV Giorgio Giua (335 7800614) Appuntamento: ore 9:00 già colazionati a Campoli Appennino all’attacco del sentiero per le Gole del Lacerno (https://goo.gl/maps/C7hWCJ7neQpbWGFw5?g_st=aw). Altri eventuali appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente con gli accompagnatori. Cosa portare: scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (4 strati con guscio), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, lampada frontale, bastoncini telescopici. Note: Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00). Quota di partecipazione al weekend: € 20,00 a persona. Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione. Vi invitiamo a consultare il nostro Programma sul sito "www.blueandgreenroma.it" e a seguirci sulla nostra pagina facebook "BLUE and GREEN Roma - APS". Càmpoli Appennino - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Porretta Riccardo Cell: 377 9585959 Accompagnatore 2: AEV Giua Giorgio Cell: 3357800614 |
||||||
|
||||||||
|
GOLE del LACERNO e Lago di POSTA FIBRENO BLUE AND GREEN ROMA- APS Quella alle Gole del Lacerno è sicuramente una delle più affascinanti e spettacolari escursioni del Lazio, situata a ridosso dei confini del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Da Campoli Appennino si prende la via Querceto, si lascia l’auto in prossimità di un tornante da cui parte l'evidente e segnalato sentiero che scende nel Vallone del Lacerno. Il sentiero scende all'interno della valle in una splendida vegetazione, senza particolari difficoltà. Si arriva, dopo circa 20 minuti di cammino, ad incontrare il torrente. Ora il percorso procede tra vari attraversamenti del corso d'acqua, sempre non difficoltosi e agevolati da sassi e tronchi, da affrontare comunque con attenzione. Si entra finalmente nella gola e ora lo spettacolo è unico: lo scenario del fiume che scorre tra questa fessura rocciosa lascia letteralmente di stucco. Più avanti il percorso si allarga di nuovo e si torna a guadare più volte il torrente fino ad entrare nell’ultimo tratto, più impegnativo, anche in relazione alla portata d’acqua, che ci porta alla spettacolare cascata finale, il “Cuccetto dell’Inferno” (o Cuccetto del Diavolo), con un getto di oltre 20 metri. Si fa ritorno alle auto per la stessa via dell’andata. Al termine dell’escursione visiteremo il vicino Lago di Posta Fibreno, famoso per la sua Isola Galleggiante. Difficoltà: E (tratto finale EE) Dislivello: 300 m Durata: 4 ore Lunghezza: 7 km Appuntamento: ore 9:00 già colazionati all’attacco del sentiero (https://goo.gl/maps/C7hWCJ7neQpbWGFw5?g_st=aw) Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente con gli accompagnatori. Ci accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959), AEV Giorgio Giua (335 7800614) *** Possibilità di pernottare sul posto per chi intende partecipare anche all’escursione del giorno successivo al Vallone di Capodacqua (Monte Serrone, il Montagnone e Punta Mazza),contattando gli accompagnatori. Mezza pensione al Rifugio € 55,00 a persona in camerata (max 15 persone!). *** Cosa portare: scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (4 strati con guscio), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, lampada frontale, bastoncini telescopici. Note: Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00). Quota di partecipazione: € 10,00. Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione. |
Accompagnatore 1: AEV Porretta Riccardo Cell: 377 9585959 Accompagnatore 2: AEV Giua Giorgio Cell: 3357800614 |
||||||
|
||||||||
|
ALLA RICERCA DEI GIGANTI CON STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Oggi ce ne andiamo sul Monte sopra Terracina , Monte Giusto. Il percorso è un tracciato rilassante, mai troppo impegnativo con scorci strepitosi e un mix di natura e storia.Il punto di partenza è raggiungibile da Terracina, seguendo la strada che porta al Tempio di Giove, per poi proseguire verso il cimitero.La maggior parte dell’anello è immerso nel verde , predominano i lecci e belle piante di sughero. Il sentiero sale subito dolcemente fino ad un balcone naturale posto a strapiombo sulla pianura. Da lì possiamo ammirare la Piana di Fondi , poi l’omonimo Lago contornato dai monti Aurunci, il mare con le Isole Pontine, la citta di Terracina, e a seguire verso Ovest il promontorio del Circeo e l’Agro Pontino. Proseguiamo facendo una deviazione alla ricerca dei "Giganti”, percorriamo l’omonimo setiero che si mantiene sul versante Nord di Monte Giusto, attraversando un bosco con la presenza di formazioni carsiche di notevoli dimensioni che caratterizzano il territorio: un Inghiottitoio e i giganti Hum.Giunti poi alla Fonte di Santo Stefano , ricca di calcio e freschissima in ogni stagione, proseguiamo verso la grotta delle donne. Grotta situata sulle Colline di Santo Stefano, sulla volta sono presenti piccole stalagmiti, stalagmiti e colonne. Si narra che in questa grotta vi si nascondessero le donne durante l’ultima guerra per non subire le violenze dei soldati nemici. Durante il percorso incontreremo anche uno dei tanti cippi della zona che segnano il confine tra il regno borbonico delle due Sicilie ed i territori dello Stato Pontificio. Quello che incontriamo è originale ed in ottimo stato di conservazione, scalpellato sul posto da un unico blocco calcareo, porta in bella vista su un lato la data di posa (1846) e lo stemma Pontificio (le chiavi incrociate), e sull’altro il numero sequenziale (9) sormontato dal Giglio Borbonico, simbolo del Regno delle due Sicilie. Al di sopra di ogni cippo vi è un solco di riferimento, che traguardandolo indica la direzione del precedente quanto del successivo!Riprendiamo l’anello in senso antiorario e completiamo il percorso. Imperdibile il terzo tempo! se il meteo sarà favorevole possiamo farlo direttamente in spiaggia o altrimenti nel piacevolissimo borgo storico di Terracina alta. ACCOMPAGNATORE: AEV Francesco Ruggieri 346 2179947 CONTRIBUTO ESCURSIONE:15,00 euro APPUNTAMENTO: ore 08:00 Metro B Eur Magliana PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e quindi l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. IMPORTANTE: Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf Terracina - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Simonetta Stefano Cell: 3477131344 |
||||||
|
||||||||
|
GrottaCAMMINA, terza edizione TESTEINSU-APS con FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS Due weekend di promozione del camminare. Trek, Urbantrek, Nordic walking e un convegno sui cammini e sulle scuole in cammino Tutte le attività sono a partecipazione gratuita Grottaferrata - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV/ATUV Riccio Rachele Cell: 338 744 7828 |
||||||
|
||||||||
|
GTV 2025 - GRANDI DI TOSCANA e CONVIVIUM con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale ![]() Civitella in Val di Chiana - Toscana |
Accompagnatore 1: AEV Pupillo Paolo Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Tivoli del Gran Tour: Acque e Meraviglie di Villa Gregoriana in treno Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale 📧 Iscrizione on line https://www.pontierideldialogo.org/wp/event/tivoli-del-grand-tour/ 🌻Tivoli è un luogo dove natura e storia si intrecciano in uno spettacolo mozzafiato. La maestosa Cascata di Tivoli, creata nel 1832 per deviare il *fiume Aniene, domina il paesaggio di Villa Gregoriana, un parco ricco di sentieri, rovine antiche e suggestive cascatelle. Vegetazione lussureggiante e resti archeologici, si possono ammirare la domus di Manlio Vopisco e l’acropoli dell’antica Tibur. A completare il fascino della città, il misterioso Tempio di Sibilla e le leggende legate alla profetessa Tiburtina, che intrecciano Tivoli alla storia di Roma, al termine della visita si farà una passeggiata nei luoghi significativi della città come la Chiesa di S. Stefano ai Ferri che si narra collegata ai Templari aperta per noi*Un viaggio tra natura, arte e mistero, in un luogo dove il tempo sembra sospeso* 👣L. 8 Km 💪🏻Difficoltà Facile 📈 il sentiero n villa prevede la discesa e salita di scale⌛ dalle10 alle 15 circa 🪙 CP:10 € + 10 € ingresso e visita🎒Scarpe da trekking obbligatorie, ( bastocini consigliati), Kway , 1L acqua, snack/panino Come arrivare ⏰ Appuntamento alla stazione Tivoli h 9:20 https://maps.app.goo.gl/tp7qHzQQnKNXzDSDA 🚂 in treno A Roma Tiburtina h 8:20 ( direzione Tivoli) arrivo a Tivoli h 9:20 ; R Tivoli h 16:05 arrivo a h 17:06 ⚠ Iniziativa rivolta ai soli soci Federtrek, la tessera 15 € ( durata 365 gg) ℹ info@pontierideldialogo.org ☎AEV Luisa M 339 373029 |
Accompagnatore 1: AEV Mostile Luisa Cell: 3393730298 |
||||||
|
||||||||
|
La Via Francigena: da Viterbo a Vetralla👣 Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale Inizieremo il nostro cammino da Porta Romana e, dopo essere usciti da Viterbo, prenderemo un sentiero che attraversa boschi di castagni e querce fino a raggiungere il borgo di San Martino al Cimino. Entreremo quindi a San Martino al Cimino dalla Porta Nord costeggiando la famosa Abbazia Cistercense del XIII secolo; dopo aver attraversato l’intero borgo, usciremo dalla porta Sud. Poi qualche km su agevoli sentieri sottobosco e pochi tratti in asfalto su strade vicinali con affacci panoramici in direzione nord verso Montefiascone, si entra nei boschi del Monte Fogliano percorrendo sentieri ombrosi che scendono verso il borgo di Tre Croci, frazione di Vetralla. Da Tre Croci, si incontra un breve tratto di strade sterrate che raggiunge Vetralla incrociando Foro Cassio. ‼️dati tecnici ‼️ 👉Percorso di circa 22 km 👉Dislivello 500 metri circa 👉Difficoltà E (escursionistico) ‼️Cosa portare ‼️ 👉Scarpe da trekking (anche quelle basse vanno bene) 👉Bastoncini da trekking fortemente consigliati 👉Capo impermeabile 👉Pranzo al sacco 👉Acqua almeno 1 litro 📍️𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: ore 9.30 Viterbo Porta Romana (raggiungibile con il Cotral in partenza alle ore 8.00 da Saxa Rubra) ‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek. Possibilità di tesserarsi previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì mattina‼️ ✔️Contributo escursione 12 euro ☎️Info e prenotazioni AEV Cinzia Cavoli 349 1841168 AEV Raffaele Muti 348 7410105 Comunicare nome cognome e numero di tessera 𝑃𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀, 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝐈𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨, 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐠𝐞𝐧𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝑠𝑢 𝑊ℎ𝑎𝑡𝑠𝐴𝑝𝑝: https://whatsapp.com/channel/0029VaelS7x5PO0vI1GSSz42 𝑜 𝑠𝑢 𝑇𝑒𝑙𝑒𝑔𝑟𝑎𝑚: https://t.me/laviafrancigena VITERBO - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Cavoli Cinzia Cell: 3491841168 Accompagnatore 2: AEV Muti Raffaele Cell: 3487410105 |
||||||
|
||||||||
|
Francigena Sutri Capranica e visita guidata di Sutri NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Sutri, affascinante paesino situato tra il lago di Bracciano a Sud e il lago di Vico a Nord. E’ una delle mete più straordinarie della Tuscia sotto il profilo archeologico ed ambientale. Il borgo di Sutri, arroccato lungo uno sperone tufaceo, con cui forma un tutt’uno, appare alla vista d’improvviso, ha alle spalle una storia millenaria, dagli Etruschi ai Romani a quella medioevale e rinascimentale, le cui testimonianze ancora oggi sono ben visibili, con le sue torri e con le sue mura merlate. Le necropoli sono uno degli elementi archeologici più eminenti di Sutri. Se ne trovano un po’ ovunque, e tra esse spiccano quelle che bordano la Via Cassia poco prima dell’ingresso al paese, disposte a schiera e dalle forme bizzarre ed inconsuete. Quello che tracceremo oggi nel nostro trekking sarà un percorso “archeo-naturalistico, nella prima parte saremo affiancati dalla preparatissima guida specializzata del posto Sara, che con le sue chicche e aneddoti ci darà la possibilità di apprezzare da vicino le bellezze archeologiche del luogo … La nostra visita inizia dalla parte inferiore del sito per proseguire successivamente dall’alto. L'anfiteatro romano è sicuramente il monumento più scenografico della città risalente tra il primo secolo a.c. e il primo d.c., la sua peculiarità è di essere scavato completamente nel tufo. Attigua all’anfiteatro troviamo la necropoli rupestre ricca di tombe tufacee. Saliti sullo sperone tufaceo il panorama sulle bellezze circostanti è meraviglioso: l’anfiteatro mostra tutta la sua grandezza, Sutri esibisce uno scorcio favoloso della cattedrale di Santa Maria Assunta, mentre villa Savorelli e la chiesa della Madonna del Monte dominano separati dal giardino all’italiana. E’ arrivato il momento di salutare la parte storica artistica del parco di Sutri e la nostra guida per iniziare il nostro percorso di trekking in natura … entreremo da subito in un’affascinante via cava ( percorso stretto scavato nel tufo, utilizzato in passato come arteria di comunicazione). Proseguendo lungo il percorso passeremo accanto alla Torre degli Arragiati, una antica torre campanaria avvolta dalla vegetazione, e ci immergeremo nella natura lungo il sentiero che costeggia il rio Mazzano, percorrendo un’ itinerario dalla vegetazione rigogliosa lungo la via Francigena , tra alberi di castagno, querce e lecci e sottobosco. Il percorso è adatto a chiunque, non ci sono guadi né difficoltà tecniche da superare. Lungo il tracciato saremo sempre accompagnati dallo scroscio dell’acqua, attraverseremo dei ponticelli in legno, incontreremo una piccola cascata, una nicchietta con il rilievo di S. Maria e la spada nella roccia. CARATTERISTICHE ESCURSIONE Tipologia: A/R Difficoltà: E Dislivello: m. 250 Lunghezza: km. 14 Durata: ore 7 circa Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza APPUNTAMENTO Domenica 18/05/2025 - ore 09.00 Il punto esatto verrà indicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione Per chi vuole è possibile organizzarsi con il “car pooling” ossia “viaggio in auto condiviso“ al fine di ridurre i costi per lo spostamento e per muoversi con meno mezzi possibili, d’aiuto anche alla cosiddetta mobilità sostenibile. PER PRENOTARE via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek ACCOMPAGNANO AEV Stefano Petetti 3279928290 AEV Marco Campagnolo 3385898877 AEV Lorena Magnarelli 3386663486 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek Adulti € 15, Minorenni € 10, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Il partecipante già prenotato all'escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l'accompagnatore per ragioni organizzative COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Adulti €15 -- minorenni € 5 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Per chi non possiede la tessera: -Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25) -Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15) La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z |
Accompagnatore 1: AEV Petetti Stefano Cell: 3279928290 Accompagnatore 2: AEV Magnarelli Lorena Cell: 3386663486 |
||||||
|
||||||||
|
A PIEDI LIBERI SUL CAMMINO DEI 3 VILLAGGI A Piedi Liberi APS Il Cammino dei Tre Villaggi (C3V) è un Cammino ad anello di circa 20 km nella Tuscia Viterbese, con partenza ed arrivo a Villa San Giovanni in Tuscia, attraversando i borghi di Barbarano Romano e Blera. Esploreremo luoghi ancora selvaggi che ci faranno vivere un’ indimenticabile avventura, un viaggio fuori dal tempo in mezzo ad una meravigliosa natura lussureggiante e rovine piene di fascino e mistero. Il Cammino dei Tre Villaggi è lungo circa 20 km, un percorso che si snoda attraverso antiche strade etrusche e non solo, in una continua scoperta passo dopo passo di tesori archeologici e naturalistici. Troviamo il Parco Regionale Marturanum con le sue Necropoli, vie cave Etrusche, punti panoramici, musei, antiche fonti, la natura selvaggia delle forre, cascate, mulini e torrenti, giardini terrazzati, ponti romani e colombari, senza dimenticare la magia dei tre borghi, Villa San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano e Blera. ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Ore 8:30 Villa San Giovanni in Tuscia (VT) 📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato dopo la conferma di partecipazione. DATI ESCURSIONE Difficoltà: E (Escursionistico) Lunghezza:20 km Dislivello: 400 m Durata indicativa: 7 ore (soste incluse) Tipologia percorso: anello Tipo di terreno: sentiero, carrareccia, presenza di guadi, brevi tratti di asfalto Cani: solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, al guinzaglio. Comunicare in fase di prenotazione. 💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 15 euro + 5 euro credenziale del Cammino C3V, dove apporre i timbri per ogni villaggio. A fine cammino verrà rilasciato il testimonium di “viandante etrusco” ❗ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento La Tessera Federtrek è registrabile al momento al costo di 15€ adulti e €5 minori, durata 365 giorni. La tessera Federtrek permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni. ❗❗❗ IMPORTANTE – È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE DA INVIARE AL SEGUENTE FORM ENTRO E NON OLTRE VENERDI 17 MAGGIO https://forms.gle/fHrM3tGmQ3TCkmkK7 ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘: Scarpe da trekking obbligatorie (alte alla caviglia), abbigliamento a strati adeguato alla stagione, K-way o giacca antivento, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1.5 litri), telo da appoggiare a terra e pranzo al sacco. Calzini di ricambio per attraversamento guadi Bastoncini consigliati. ⚠ Gli Accompagnatori si riservano la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. ✅ ACCOMPAGNATORI AEV Roberta Picella 349 43 40 250 (solo wapp sarete richiamati con piacere) GAE Emanuela Trovarelli LA729 N. B.: L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento. Vi aspettiamo! ☺ |
Accompagnatore 1: AEV Picella Roberta Cell: 3494340250 |
||||||
|
||||||||
|
Le erbe spontanee della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale A poche decine di minuti di auto o di trenino dalla caotica capitale potremo godere di aria frizzante e del verde della natura inebriati dagli odori della macchia mediterranea in fiore e dall’odore del mare. All’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano cammineremo prima nella pineta di Castel Fusano per poi arrivare a scoprire le piante che caratterizzano la macchia mediterranea, il loro utilizzo in cucina e le loro proprietà. Facendo a zig e zag tra lecci, mirti, cisti, eriche e corbezzoli calpesteremo il basolato romano della Via Severiana ed arriveremo a lambire la cosiddetta Villa di Plinio per poi chiudere l’anello con altri sentieri distesi nella macchia e nella pineta. Sarà una camminata ricca di spunti naturalistici da godere in compagnia. CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: T Lunghezza: 11 km Dislivello: 20 mt Tipologia: Anello Durata: 5 ore ACCOMPAGNANO AEV Flavia Cristaldi Michela Troiani nutrizionista ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO Domenica 18 maggio ore 9.30 Pineta di Castel Fusano. Il luogo esatto dell’appuntamento verrà inviato il giorno prima dell’escursione. PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti ai numeri: AEV Flavia Cristaldi http://wa.me/+393896020444 Michela Troiani http://wa.me/+393331290203 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking. Zaino 20/30 lt. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Pranzo al sacco, 1,5 litri d’acqua, snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Chi accompagna, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Chi avesse già prenotato per l’escursione e non potesse più partecipare dovrà avvisare per tempo chi accompagna per ragioni organizzative. TESSERAMENTO – CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Evento riservato ai soci Federtrek. Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti € 15 Minorenni € 5 Per chi non possiede la tessera: -Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25) -Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15) La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/wp-content/uploads/2023/01/NOITREK_Modulo_iscrizione_socio_2023.pdf La tessera o il rinnovo si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione portando il modulo compilato e firmato. L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Castel Fusano - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Cristaldi Flavia Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Dagli Etruschi agli Orsini su uno specchio d’acqua. Un piccolo gioiello….. Trevignano. G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Attraverseremo una delle più giovani aree protette della Regione Lazio, che è a tutela del tipico paesaggio vulcanico caratterizzato da rilievi collinari, boschi, grandi laghi e aree agricole. Il nostro itinerario inizia dal parcheggio adiacente al Cimitero di Trevignano. E’ un giro ad anello molto pratico ma ricco di suggestioni. Il percorso inizia sul sentiero di San Bernardino del Malpasso e camminando a passo lento per gustare la natura e la vegetazione circostante si arriva, come per magia, alla Rocca Orsini che domina il piccolo Borgo Medioevale. Fu eretto verso il 1200 per ordine del papa Innocenzo III e in seguito reso più possente sotto gli Orsini. Da questa maestosa rocca, scenderemo attraverso un breve tratto di strada asfaltata direttamente nel cuore di Trevignano, dove apprezzeremo la bellezza del lago e degusteremo anche i dolci tipici e altri prodotti gastronomici locali. Trevignano deve il suo nome antico “Trebonianum” ad un vecchio fondo situato nella zona e rimane comunque incerta l’origine della parola ma è certo che il nome attuale derivi da una delle parole citate piuttosto che, come credenza popolare dalle tre viti presenti nello stemma. La città accoglie nel Palazzo Comunale il Museo Civico Etrusco-Romano con i corredi ricchissimi di due tombe della necropoli dell’Olivetello scoperte negli anni ’60: la tomba Annesi Piacentini e la tomba dei Flabelli. Termineremo l’itinerario con la bella passeggiata lungolago per fotografare ed ammirarne da vicino la sua maestosità. Questo come noto è ricco di lucci, trote e coregoni che ne fanno rinomate le specialità della cucina locale. Torneremo al parcheggio dopo la nostra passeggiata ricca di sorprese storiche e paesaggistiche. Al termine della giornata porteremo dentro di noi tante emozioni e una nuova visione di questo territorio. Dettagli aggiuntivi 1° Accompagnatore ATUV Chiara FREZZA 3381106534 chiarafrezza2109@gmail.com 2° Accompagnatore ATUV Lorena CAMPAGNA 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com 1° Punto di Incontro ore 07.30 Metro A Battistini Bar Sicilia Link Google Maps 1° Punto di Incontro 2° Punto di Incontro ore 09.00 Parcheggio del Cimitero di Trevignano Link Google Maps 2° Punto di Incontro Durata - 8 h Difficolta - T Lunghezza - 11 Km Dislivello - 200 mt Equipaggiamento OBBLIGATORIO scarpe comode da trekking, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti antivento/antipioggia, pile, copricapo sono consigliati i bastoncini. Equipaggiamento CONSIGLIATO Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Alimentazione almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco Contributo Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 |
Accompagnatore 1: ATUV Campagna Lorena Cell: 335 835 0827 Accompagnatore 2: ATUV Frezza Chiara Cell: |
||||||
|
||||||||
|
🌿 Trek Giocoterapia 👪 tra i faggi dei Prenestini 🌳 Monte Cerella⛰️ Eremo segreto di Papa Wojtyla⛪ DedaloTrek associazione di promozione sociale ![]() 🗓️ DOMENICA 18 MAGGIO ORE 09:00 📍Guadagnolo (RM) ⛰️ Monte Cerella, Monte Vincenzo, Spina Santa, Forca Cerella, Grotta di San Benedetto, Santuario della Mentorella 🌿 Pronti a scoprire e sentire la natura con occhi diversi e molto altro ancora ? Il trek con giocoterapia è una passeggiata in natura non solo per riceverne benefici in termini fisici della sola camminata, ma anche per migliorare l'equilibrio psico-fisico, effettuando una selezione specifica di giochi che sciolgono il corpo, rilassano la mente, aiutano la concentrazione, risvegliano i sensi e sono molto utili allo sblocco delle varie tensioni emotive che albergano nel nostro corpo e nel nostro animo. Quindi questa volta vi accompagnerò sui Monti Prenestini a pochi passi da Roma, per un'immersione nel bosco con un escursione molto suggestiva, un percorso che abbonda di sorprese e che ci permetterà non solo di ammirare lo spettacolo di un paesaggio incantevole del borgo abitato più alto del Lazio, ma anche di scoprire l’eremo segreto di Papa Giovanni Paolo II… il santuario della Mentorella, abbarbicato su uno sperone di roccia calcarea biancastra, all'altezza di ca. 1020 metri s.l.m.. Era uno dei luoghi preferiti di pellegrinaggi di Card. Karol Wojtyla al tempo delle sue visite nella Città Eterna. Tredici giorni dopo la sua elezione come Giovanni Paolo II andò alla Mentorella, che diventò così la meta del suo primo pellegrinaggio papale, anche papa Benedetto XVI nel 2005 si recò in visita privata al santuario. Durante il percorso, il Maestro di Qi Gong e Tai Chi Chuan Stefano, ci proporrà giochi che comprenderanno il movimento nello spazio, l’uso dei sensi e la relazione con sé stessi e gli altri, ci aiuterà ad attivare tutti i nostri sensi e concentrarci sugli stimoli ricevuti dall’ambiente circostante, facendoci provare l'esperienza della giocoterapia per avvicinare la nostra mente e il nostro spirito alla natura. Al termine, per chi ha un pò di esperienza in più e le condizioni meteo/tempo lo consentiranno, ci sarà un avventurosa sorpresa, mentre gli altri si rilasseranno visitando la Grotta di San Benedetto e ammirando il panorama mozzafiato sulla valle sottostante. Escursione aperta a tutti, interessa tutti coloro che desiderano apprendere un modo non antagonista di rapportarsi e scoprire una percezione positiva della vita o semplicemente per chi ha voglia di ridere e giocare liberamente e senza età. 👫 Vi aspettio per fare amicizia e socializzare a contatto con la natura, portate il sorriso e tanta voglia di camminare 🥳 🍷 Vino 🧁dolcetto e caffè ☕ offerti per tutti 😉 ⌚️ Fine trek previsto ore: Per le 17:00 dovremmo aver finito il percorso e, con chi vorrà, ci sposteremo in un locale vicino per bere qualcosa insieme, perché i nostri eventi sono soprattutto di socializzazione 👫🥳 ☕🥂🍹🍻 ⚠ NB: Trattandosi di attività ludica all’aperto l’orario di fine escursione è puramente indicativo. 🥾 DATI ESCURSIONE: ▶ Difficoltà: E (Escursionisti= Media/Facile) ▶ Distanza 12 km ▶ Dislivello in salita: +500 m ▶ Dislivello in discesa: -500 m ▶ Durata: 5 ore (soste escluse) ▶ Percorso: doppio anello con tratto andata e ritorno ▶ MINORI: Si, ma che siano abituati a camminare, con un’età minima consigliata di 12 anni (proporzionata alle difficoltà del percorso) e SOLO SE accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa legalmente le veci. 🐶 Amici a 4 zampe: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione. 🚸 ESCURSIONE ADATTA A TUTTI 🚸 ⚠️ ATTENZIONE: Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza 🤪 💰 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10 + € 5 per operatore olistico Minori di 18 anni gratis ⚠ Numero MAX partecipanti: 20 ❗ Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento La tessera Federtrek è registrabile anche sul posto al costo di € 15 adulti e € 5 minori, ha validità di 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate da tutte le associazioni affiliate a FederTrek in Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale ed altri vantaggi. 🙋♂ 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘: AEV Domenico Zangari 347 629 9797 scrivimi su WhatsApp per info e prenotazioni https://wa.me/3476299797 ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 09:00 GUADAGNOLO (RM) 📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione. ✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, maglia in pile, giacca invernale. ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢: Maglietta di ricambio, acqua almeno 1,5 lt, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, torcia, giacca antivento/pioggia. ✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢: Bastoncini da trekking, cambio scarpe da tenere in auto per fine escursione. ⚠ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. 🚗 𝐂𝐀𝐑 𝐒𝐇𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆: Contattatemi indicando se offrite o avete bisogno di una passaggio e da che zona, cercherò di organizzare la condivisione tra i partecipanti. 🆗 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull'evento contattami liberamente. 💁♂ Se vuoi rimanere aggiornato sulle mie prossime avventure clicca su questo link e troverai tutti i miei riferimenti e le mie attività: 👉 https://linktr.ee/dommytrekk ########################### 🌟 OFFERTA SPECIALE 🌟 💥 Partecipando a questa escursione avrai la possibilità di ricevere la mia tessera fedeltà per accumulare timbri: 📅 Come funziona? Ogni escursione pagante avrai 1 timbro e dopo 5 escursioni la tua 6° sarà GRATUITA! Al completamento della tessera riceverai un gadget escursionistico in OMAGGIO ########################### ♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Guadagnolo - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Zangari Domenico Cell: 3476299797 |
||||||
|
||||||||
|
MONTE PALANZANA (VT) Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Escursione ad anello. Dopo aver parcheggiato le auto lasciamo subito la città per inoltrarci in un sentiero per la valle dell'Arcionello per poi costeggiare in una natura quasi selvaggia il fosso Luparo incontrando il vecchio acquedotto per poi salire tra faggi, lecci e castagni agli 802m della cima del monte Palanzana dove godremo una vista della città di Viterbo e su tutta la valle fino al lago di Bolsena se il tempo è sufficientemente sereno persino il Monte Amiata in Toscana. Da qui dopo una pausa chiudiamo l'anello scendendo per un bosco fino a riprendere le nostre auto VITERBO - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Moccaldi Giuseppe Cell: 3289123751 Accompagnatore 2: AEV Molena Marco Cell: 3333927116 |
||||||
|
||||||||
|
PIANA CAMPI DI SEGNI E FAGGETA Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Una facile escursione ma colma di meraviglie. La piana di segni, una sconfinata prateria verde dove mandrie di cavalli pascolano liberi in piena sintoniacon greggi di pecore e mansuete mucche… al confine, in fondo al sentiero, ci attende la vera magia: una faggeta come non ne avete mai viste, alberi secolari, stupendi, con le loro forme strordinarie evocano ad ogni passo mondi incantati e il canto deegli uccelli che la èpopolano crea la perfetta colonna sonora per proiettarci in un film fantasy! Ed è sulle ali della fantasia che nel pomeriggio verremo trasportati ancora in un altro film, camminando lungo le mura ciclopiche di segn, che ricordano quelle dell’antica Micene!!!Da non perdere…. Segni - Lazio |
Accompagnatore 1: AV Asole Maria Cell: 3294721065 Accompagnatore 2: AEV Bucchi Rita Cell: 3391074453 |
||||||
|
||||||||
|
Percorso Libero a Nettuno con Social Barbecue - Antica Selva del Circeo (Laghetto Granieri e il Cippo della III Div. USA)) NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale 🥾 CARATTERISTICHE PERCORSO -Livello difficoltà: T (Turistico/facile) percorso adatto a tutti -Dislivello in salita: irrilevante -Tipologia: anello -Distanza da percorrere circa 11 km Orario Appuntamento: 09:15 Punto di incontro; Via A.D. Andrea incrocio con via del Tridente (Nettuno) Adiacente Laghetto Granieri Visuale della strada dell’appuntamento : https://goo.gl/maps/dYe3ki8mcHs7kVEGA ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA SELVA DEL CIRCEO Un' esplorazione nel cuore del bosco di Foglino, nell'antica selva del Circeo. Un patrimonio naturale e boschivo tutto da scoprire. L'escursione terminerà con un social barbecue sulle rive del laghetto Granieri. 🌳🌳🌲🌲🌳🌲🌳🌳🌲🌴🌲🌳🌲🌲🌲🌳🌳🌲🌳🌲🌳🌳 Percorso escursionistico/naturalistico, quasi tutto in piano. L'escursione è adatta a tutti e non presenta difficoltà tecniche: si svolge su sentieri boschivi terrosi, argillosi secchi, e sabbiosi. Si visterà, a mezz'ora dall'inizio del trek, un particolare laghetto melmoso e verde, ricco di rane e uccelli, con colori particolari: laghetto del Vallone Cupo. Proseguendo, si incontrerà un albero con una storia particolare avvenuta nel 2018. ♒♒♒♒♒♒♒♒♒♒♒♒♒♒ Di seguito, una serie di tavoli all'ombra per la pausa Detox (bevanda analcolica altamente dissetante, piacevole al gusto), gentilmente offerta. 🧉🍹🍹🍹🍹🍹🍹🍹🍹🍹 Il cammino prosegue, visitando due crateri, generati dal brillamento di due ordigni bellici relativi allo sbarco di Anzio (1944-seconda guerra mondiale) 💣💣💣💣💣💣💣💣💣💣💣💣💣 Infine, sulla strada di ritorno, prima dell'arrivo al laghetto di Granieri, lungo strada, si incontrano,1 o 2 laghetti (a seconda del periodo di siccità o meno) molto particolari. Infine, si arriva al Laghetto Granieri, ampio, comodo, con punti di sole e ombra, e provvisto di panchine, sedie, bar e barbecue. Lungo il laghetto si incontrano continuamente nutrie, cani, gatti, tartarughe di terra e di acqua, pony, tacchini, oche del campidoglio, germani reali. 🐻🐼🐭🐶🐠🐗🐗🐑🐲🐴🐙🐙🐙🐰🐸🐶🐭🐼🎄🐻🐻🐰🐰🐙🐴🐻🐶🐭🐼 Per chi è esperto, intorno al laghetto, la vegetazione permette la raccolta di Porcini. Arrivo previsto per le 13:30. Per chi volesse aderire (sarebbe preferibile, per ovvi motivi, farlo sapere all'atto della prenotazione), è previsto il pranzo su un'area ombrosa del laghetto, provvista di Barbecue e panche/tavoli vista lago. Sarà nostra cura cucinare e servire gli accompagnati. 🥕🥖🦐🥞🥝🥜🥓🥒🥑🍖🍖🍖🍖🍖🍖🍖🍖🥓🥙🥙🥓🥙🥙🥙🥓🥙🥓🍖🍖 Il menù prevede: Polenta taragna con carciofi alla menta (riscaldata alla brace) Salsicce al finocchio Salsicce arancio e limone Bruschette con cipolle all'agro di zenzero e agrumi (preparate dalla guida) Vino bianco/rosso locale Cacchione della vicina cantina Divina Provvidenza Caffè e biscotti secchi Piatti e bicchieri sono da noi forniti, mentre le posate, per ovvi motivi, ciascuno porterà le proprie. 🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾 Rimborso per il pranzo, comprensivo di zona barbecue, servizi e bar, è di 17 euro. Portarsi per ovvi motivi igienico/sanitari le posate. grazie. 🥄🥄🥄🔪🔪🔪🍴🍴🍴🍴 Nettuno - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Leoncini Fabio Cell: 3382437266 |
||||||
|
||||||||
|
Monte SERRONE (m. 1974), il MONTAGNONE (m. 1819) e Punta MAZZA (m. 1785) BLUE AND GREEN ROMA- APS Da Campoli Appennino si prende la SR666 e si parcheggia in località “Pantano”, al Rifugio Orsa Maggiore (https://g.co/kgs/dp4YXM6), nei pressi dell’ingresso Q del PNALM (quota 900 m circa). Si imbocca la sterrata del Vallone del Rio (sentiero Q2 del parco) e si prosegue per il Vallone di Capo d’Acqua fino all’omonimo rifugio (1209 m; 1 ora). La mulattiera continua in direzione nord finché, intorno a 1500 m di quota, diventa sentiero che, con svolte più ripide nella bella faggeta, raggiunge il valico Schiena d’Asino (1709 m; 1.30 ore dal rifugio). Si svolta decisamente a sud-ovest e, ora per cresta a volte affilata, si raggiunge l’anticima e poi la cima del Monte Serrone (1974 m; 1 ora dal valico; 3.30 ore dalla partenza). Dalla vetta si torna indietro sui propri passi per circa 200 m e si imbocca il sentiero Q1 che, in direzione sud-est e poi sud, mantenendosi sul crinale o sul versante ovest del medesimo, raggiunge prima il Montagnone (1819 m) e poi Punta Mazza (1785 m; 1 ora). Da qui il sentiero si fa più ripido e, puntando ad ovest (verso il vallone Lacerno), poi a sud e poi nuovamente a sud-est, supera la località “Le Miniere” entra nella Valle delle Vallocchie e ritorna al punto di partenza (900 m circa; 1.45 ore da Punta Mazza; 2.45 ore dalla vetta). Difficoltà: EE Dislivello: 1150 m Durata: 7-8 ore Lunghezza: 17 km Appuntamento: ore 8:00 Rifugio Orsa Maggiore (https://g.co/kgs/dp4YXM6) Eventuali altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente. *** Possibilità di pernottare sul posto per chi non intende fare la levataccia da Roma o per chi intende partecipare anche all’escursione del giorno precedente alle Gole del Lacerno, contattando gli accompagnatori. Mezza pensione al Rifugio: € 55,00 a persona in camerata. *** Ci accompagnano: AEV Giorgio Giua (335 7800614) AEV Riccardo Porretta (377 9585959) Cosa portare: scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (4 strati con guscio), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, lampada frontale, bastoncini telescopici. Note: Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00). Quota di partecipazione: € 12,00. Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione. Càmpoli Appennino - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Porretta Riccardo Cell: 377 9585959 Accompagnatore 2: AEV Giua Giorgio Cell: 3357800614 |
||||||
|
||||||||
|
Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA – Stazione La Giustiniana – Basilica di San Pietro. Camminare verso Roma lascia un’impronta nell’anima: un’esperienza che domenica 18 maggio potrai provare anche tu. Iscriviti e percorri insieme a noi l’ultima tappa della Via Francigena da Stazione La Giustiniana alle 9:00, fino alla Basilica di San Pietro. Via Francigena Per velocizzare il percorso, straordinariamente, si partirà dalla Stazione la Giustiniana con un tratto lungo il marciapiede della Via Cassia. All’altezza del civico 1081 si scende verso il verde rigoglioso del Parco dell’Insugherata nella periferia di Roma. Si rientra nella viabilità cittadina della Via Trionfale, e nell’occasione percorreremo la variante semplificata approvata dal Comune di Roma qualche mese fa. All’incrocio con Via Trionfale, quindi, si attraversa la strada e davanti al complesso di Santa Maria della Pietà, si prende la Ciclopedonale Monte Mario – Monte Ciocci, si continua, sul ponte ciclopedonale inaugurato il 17 aprile che conduce i pellegrini nei pressi delle Mura Vaticane. Appuntamento alle ore 9:00 presso Piazzale antistante la Stazione La Giustiniana, partenza ore 9:30, arrivo presso Basilica di San Pietro. Ricorda di portare con te: pranzo a sacco, acqua, giacca impermeabile e/o poncho e scarpe adatte. PRENOTABasilica di San Pietro - lazio |
Accompagnatore 1: AEV FederTrek Accompagnatori Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Roma Equestre Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale ROMA EQUESTRE I CAVALLI NELLA NATURA NELLO SPORT NELL’ARCHITETTURA A ROMA Il nostro percorso inizia al Galoppatoio di villa Borghese, sede di uno dei più famosi concorsi ippici, per poi snodarsi lungo le strade di Roma centro, in cerca di statue, luoghi, curiosità, che hanno come protagonista questo nobile animale, fino ad arrivare al Circo Massimo, luogo dove si svolgevano le gare con le bighe con famosi Aurighi. Percorso Dal Galoppatoio di Villa Borghese, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Colle Quirinale, Via Quattro Novembre, Altare della Patria, Piazza Campidoglio, Piazza della Consolazione, Via San Giovanni Decollatato, Via dei Cerchi, Via del Circo Massimo. Appuntamento: ore 9.30 Villa Borghese Casa del cinema si raggiunge con metro A fermata Piazza di Spagna uscita via Veneto Difficoltà: T Dislivello: 150 m. Lunghezza: 7 km circa Durata: 5/6 ore comprese soste Pranzo al sacco Abbigliamento e scarpe comode Contributo associativo di partecipazione 10 euro Obbligatoria Tessera Federtrek in corso di validità, 15 euro valida 365 giorni per le iniziative di tutte le associazioni confederate. Informazioni e prenotazioni preferibilmente con messaggio W.A. ATUV Daniela Bolognesi 3478149510 AEV ATUV Piera Volpati ROMA |
Accompagnatore 1: ATUV Bolognesi Daniela Cell: 347 8149510 |
||||||
|
||||||||
|
Monte Miglio G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Un anello dentro la Marsica sconosciuta per raggiungere la panoramicissima cima di Monte Miglio e a seguire Monti Preziosi. Partiremo dal minuscolo borgo di Casali di Santa Maria Maddalena. La cresta con il suo panorama a 360 gradi, ci permetterà di ammirare la Maiella ed il Velino, il Sirente e la zona nord del Parco Nazionale d’Abruzzo. Per terminare, visiteremo Ortona dei Marsi, borgo di antichissime origini di cui leggeremo un sommario della storia. Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, occhiali da sole. 1 Appuntamento: 07:30 - Bar Antico Casello, metro Rebibbia 2 Appuntamento: 09:00 – Bar Centrale, Pescina N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *È obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. Ortona dei Marsi - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Rescio Umberto Cell: 349 299 6193 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
ORVINIO dalle Pratarelle a Santa Maria del piano TESTEINSU-APS Una bella camminata nel Parco dei Monti Lucretili, ad ascoltare i gorgheggi degli usignoli, guardare l'alto volo delle poiane e vedere in basso le orchidee selvatiche |
Accompagnatore 1: AEV Leone Aurelio Cell: 3393332619 |
||||||
|
||||||||
|
Monte Cerella da Santa Maria di San Gregorio da Sassola con Ogniquota OGNIQUOTA APS ECO ESCURSIONISTICA Una lunga e bella escursione che parte da sotto il santuario di Santa Maria Nuova (546m) nei pressi di San Gregorio da Sassola. Dopo una salita graduale che inizia nel bosco e prosegue sui prati, arriviamo al bivio di Forca Cerella. Da lì iniziamo la “via delle cimate” che include Spina Santa (1060m), Monte Piccione (passiamo sotto ai suoi 1135m), il bivio dei Tre confini (1093m), Monte San Vincenzo (1146m) e infine la nostra meta Monte Cerella (1206m). Il ritorno segue lo stesso percorso dell’andata. DATI TECNICI: Gruppo montuoso di riferimento: Monti Prenestini Massima altitudine raggiungibile: 1206m s.l.m. Altitudine minima: 546m s.l.m. Dislivello in salita: assoluto 660m - complessivo circa 750m Km totali da percorrere: 19 circa Durata: 7,5 ore circa Livello difficoltà: E Per informazioni e iscrizione contattare AEV Monique Julie Vandenberghe al 333 755 80 54 APPUNTAMENTO: via dell’Alberata, 7, San Gregorio da Sassola ore 9.45 già colazionati – Autostrada A24 Roma - L’Aquila, uscita Castel Madama. Si organizzano le macchine per chi lo desidera. Abbigliamento: Scarpe da trekking obbligatorie, bastoncini, pranzo al sacco, acqua, mantellina, torcia, crema solare. Iniziativa riservata ai soli soci FederTrek con tessera in corso di validità, il cui numero da comunicare al momento dell’iscrizione, pena la impossibilità di partecipare o da fare il giorno stesso, costo 15€. Per minori tessera FT 3€. Quota sociale di partecipazione: 10€ (under 30: non richiesta). AVVERTENZE: Si ricorda che i guidatori delle autovetture messe a disposizione sono esenti dal pagamento delle spese di viaggio (autostrada e carburante). Per le spese del carburante si applicano le tabelle ACI al minimo (€ 0,20 al Km). www.ogniquota.it San Gregorio da Sassola - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Nardi Maria Luisa Cell: 3486464741 |
||||||
|
||||||||
|
FERENTILLO, l’ANELLO dell’ABBAZIA e il MUSEO delle MUMMIE con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Il Trekking Immerso nella verde Valnerina, all’interno del Parco fluviale del Fiume Nera, si nasconde uno dei luoghi più suggestivi e importanti dell’intera Umbria: Ferentillo. Oggi vi portiamo alla scoperta di un pezzettino in più di storia, in una porzione insolita della frizzante Umbria. Partiremo dalla Chiesa di Santa Maria, fulcro naturale del paese. Da qui ha inizio il cammino, con un tratto che sale subito verso il borgo di Gabbio. Il primo tratto è impegnativo ma verremo ripagati immediatamente da splendide vedute su Ferentillo, la vallata e le montagne circostanti. Superato Gabbio, il sentiero si restringe e si snoda tra le rocce, alternando salite e discese immerse in un bosco di lecci e conifere. Arrivati al borgo di Loreno (quota 700 m), si gode un panorama straordinario sulla Valnerina e sulle cime circostanti, tra cui il Monte Solenne (1.286 m). Superata la Chiesa di San Giovanni Evangelista e la fontana storica, attraverseremo un bosco di conifere, scendendo infine sull’Abbazia di San Pietro in Valle, complesso storico di epoca longobarda in stato di ottima conservazione (l’Abbazia è attualmente in fase di restauro, ma faremo pausa pranzo nei suoi cortili). Iniziamo quindi la via del ritorno e, se abbiamo ancora energie, valuteremo la salita al borgo abbandonato di Umbriano, autentico gioiello fantasma della Valnerina. La via del ritorno è altrimenti pianeggiante e prende il nome dal patrono nazionale: la via di Francesco riporta dritti a Ferentillo, dove avremo la possibilità di visitare l’insolito Museo delle Mummie (facoltativo). Il Museo delle Mummie La Cripta della Chiesa di Santo Stefano, oggi Museo delle Mummie di Ferentillo, nasce nel XV secolo su una precedente chiesa medievale, diventando una cripta sepolcrale. Dal XVI secolo fino al 1871 ospitò le sepolture del borgo, sospese con l’Editto napoleonico di Saint Cloud. L'esumazione rivelò una sorprendente mummificazione spontanea dovuta a particolari condizioni del suolo e dell'ambiente. Oggi la cripta conserva 24 mummie, reperti ossei e testimonianze artistiche medievali, ed è un museo di grande interesse scientifico e turistico, oggetto di studi contemporanei. Un luogo unico e insolito dell’immenso patrimonio culturale del nostro Paese. MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Scarpe da trekking alte (obbligatorie), zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), cappello, occhiali da sole, crema solare. CARATTERISTICHE TECNICHE Difficoltà: E Lunghezza: 16 km Dislivello: 700 mt Durata: 6h APPUNTAMENTO Ore 9:30 - Ferentillo (TR) - Chiesa Santa Maria https://maps.app.goo.gl/LmVWzEddr2qskAcr5 Se non siete automuniti, contattate gli accompagnatori. ACCOMPAGNATORI AEV Stefano Simonetta - 347 71 31 344 COME VESTIRSI E COSA PORTARE Scarpe da trekking alte (obbligatorie),bastoncini, abbigliamento a strati, t-shirt, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema solare protettiva; felpa e cappellino, Acqua (minimo 1,5L), snack e pranzo al sacco. CONTRIBUTO ESCURSIONE 15 euro (5€ ingresso alla cripta escluso) PRENOTAZIONI Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15, valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf Visita il nostro sito www.startrekk.it |
Accompagnatore 1: AEV Simonetta Stefano Cell: 3477131344 |
||||||
|
||||||||
|
IL PARCO DEL TREJA DA MAZZANO ROMANO A CALCATA Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale L'escursione, di poca difficoltà, si svolgerà in buona parte lungo le sponde del fiume Treja, dove incontreremo numerosi cartelli esplicativi sulla natura e la geologia di questo bellissimo territorio e dove saremo a stretto contatto con una rigogliosa vegetazione. Visiteremo paesi come Calcata, dove potremo sostare per il pranzo e magari vedere le sue piccole botteghe o il museo della civiltà contadina e più avanti il sito archeologico della Necropoli Falisca del Cavone risalente al VII secolo a.C. Percorso ad anello molto vario su un sentiero comodo e in parte ombreggiato. APPUNTAMENTO: ore 09:30 a Mazzano Romano al parcheggio dell'Ortaccio (posizione: https://maps.app.goo.gl/AxELyArg1HaGuUtP6) (15 minuti prima per chi deve rinnovare la tessera. Grazieee!) NB L'orario di fine uscita è indicativo. I percorsi sono talmente ricchi che si scontrano ogni volta con la nostra poca capacità di sintesi. Durante i nostri archeotrekking ci lasciamo rapire dalla bellezza dei luoghi e dalla curiosità dei partecipanti e dalle tante domande che a loro volta suggeriscono altri quesiti! Per info e prenotazioni: AEV MARIO MODELLI 3401553401 AEV LAURA LOMBARDOZZI 3470457303 E' obbligatoria la prenotazione che può avvenire solo inviando un WhatsApp indicando nome, cognome e numero di tessera (se ne siete già in possesso). PERCORSO: 10 km DIFFICOLTA' E DISLIVELLO 300 DURATA Fine evento ore 16:00 ca CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 L'evento è riservato ai soci Federtrek. La tessera del costo di Euro 15 è valida per 356 giorni e il modulo per la sottoscrizione e rinnovo può essere scaricato sul sito di Inforidea al seguente link: https://www.inforideeinmovimento.org/come--tesserarsi...) Per i nuovi tesserati il costo sarà €15 la tessera, €5 contributo evento. COSA PORTARE: Scarponi trekking, bastoncini, acqua almeno 1 lt. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati. Pranzo al sacco. Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. Durante l'evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social, pertanto chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori. Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!! |
Accompagnatore 1: AEV Modelli Mario Cell: 3401553401 Accompagnatore 2: AEV Lombardozzi Laura Cell: 3470457303 |
||||||
|
||||||||
|
Sulle orme di CORRADINO e dei BRIGANTI - Evento GRATUITO BLUE AND GREEN ROMA- APS EVENTO GRATUITO Da Poggetello (814 m), frazione di Tagliacozzo di 40 abitanti, dopo esser passati nella piazza principale del paese, con la chiesa di S. Maria delle Grazie, si scende per i vicoli solitari del paese, si passa davanti al “Relais Borgo Poggetello” e si arriva sulla sterrata di fondo valle. Si attraversa il corso d’acqua e in breve si gira a sx su un sentiero che in salita ci porta a Scanzano (896 m), frazione di Sante Marie di 180 abitanti. Qui incontriamo un bar e una fontana. Si continua in comoda salita nel bosco di querce, su un sentiero che giunge ad un’area archeologica con delle panchine, posto ideale per fermarsi a rifocillarsi. Si continua in discesa giungendo a S. Stefano (1037 m), frazione di Sante Marie di 210 abitanti. Qui incontriamo un bar aperto di recente, sempre aperto di domenica e una fontana. In discesa, nel bosco di querce, si continua per un comodo sentiero e, dopo un brevissimo tratto asfaltato, si arriva su una sterrata di fondo valle. Tra prati verdi dipinti dai colori delle fioriture primaverili si ritorna a Poggetello dopo una breve salita. KM 11 DIFFICOLTA‘ T TEMPO ore 5 DISLIVELLO 400 m APPUNTAMENTO: a Poggetello, ore 10.30 al grande parcheggio all’inizio del paese. Uscita A 24 Tagliacozzo, poi a SX in direzione di Tagliacozzo, superato il bivio di Sante Marie si continua in discesa fino al bivio a SX per Poggetello https://maps.app.goo.gl/8M5H37LiftjYp8yr8 MEZZI DI TRASPORTO: Auto private. ACCOMPAGNA: OV Duilio Roggero 340 8909339 Telefonare all'accompagnatore per info, prenotazioni, appuntamenti a Roma e sistemazione posti in auto. CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: GRATUITO Seguiteci su "www.blueandgreenroma.it" e sulla nostra pagina facebook "BLUE and GREEN Roma - APS". tagliacozzo - Abruzzo |
Accompagnatore 1: OV Roggero Duilio Cell: |
||||||
|
||||||||
|
UMBRIA: DA MONTORO A STIFONE E L’EREMO DI SAN GIOVANNI Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Escursione alla scoperta dei Sentieri Montoresi, con partenza da Montoro attraversando le campagne e inoltrandoci nel bosco per visitare i ruderi di Montoro vecchio, le Antiche ferriere del Monte S. Croce e il “cuore di pietra”. Dopo aver raggiunto Stifone si inizia a risalire un sentiero breve ma, in discreta pendenza, fino a raggiungere l’Eremo di San Giovanni. Il percorso che affaccia sulle Gole del Nera è in alcuni tratti molto panoramico e suggestivo ma è necessario prestare attenzione. Dopo la sosta per il pranzo riprenderemo il sentiero e si tornerà a Montoro attraverso comode sterrate. 1)APPUNTAMENTO: ore 7,30 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia) 2)APPUNTAMENTO: ore 9,00 a Montoro TRASPORTO(*): Auto proprie (*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Galassi 339 1177868 Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984 Ricevi la newsletter: – sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it – sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Montoro - Umbria |
Accompagnatore 1: AEV Galassi Mario Cell: 3391177868 |
||||||
|
||||||||
|
LE ESCURSIONI DEL MARTEDÌ, OGGI ANDIAMO A... TREK & SONG A SAN FELICE CIRCEO Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Con una storia antichissima, che inizia con gli uomini di Neanderthal e prosegue come colonia romana, possedimento dei Templari, feudo dei Caetani e roccaforte pontificia, senza dimenticare il mito della maga Circe, oltre alle bellezze naturalistiche, il Circeo vanta un denso passato alle spalle. Nelle numerose grotte e nei ripari si concentrarono le ricerche e nella grotta Guattari nel 1939 si scoprì il cranio e i reperti dell’uomo di Neanderthal, a riprova dell’antica frequentazione del sito, abitato anche da popolazioni protolatine, quali Etruschi, Ausoni e Volsci. Al Circeo vennero poi costituite colonie Romane a partire da Tarquinio il Superbo; in questo periodo si deduce che fosse un abitato fiorente perché strategicamente importante, possedeva un porto e divenne luogo di villeggiatura frequentato dalle personalità di spicco del mondo politico romano. La nostra passeggiata prevede la visita del centro urbano e del Quarto Caldo fino al faro e alla grotta delle capre. Durante il cammino sarà eseguito il repertorio canoro proposto per l’escursione. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 3 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 12 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua e pranzo al sacco, bastoncini. APPUNTAMENTO: ore 10,00 a S. Felice Circeo, Piazza Mazzini - Da Roma Termini reg.le ore 8:06 per Priverno Fossanova poi navetta Ronci delle 9:15 (bus urbano 3 €) Ritorno da S.F. Circeo con navetta Ronci delle 18:00 + treno da Priverno Fossanova delle 19:17 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Piera Volpati 342 8576000 AV Salvatore Iovine 333 4626252 Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984 Ricevi la newsletter: – sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it – sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e San Felice Circeo (LT) - Lazio |
Accompagnatore 1: AV Iovine Salvatore Cell: 3334626252 Accompagnatore 2: AEV/ATUV Volpati Piera Cell: 342 8576000 |
||||||
|
||||||||
|
PANTELLERIA EXPERIENCE - TREKKING NELLA PERLA NERA DEL MEDITERRANEO NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Luca Zingaretti la descrive così: "Pantelleria è nera e verde. La terra e le pietre sono nere per l’origine vulcanica. Verdi sono le piante che crescono sulla fertile lava raffreddata. A Pantelleria ci sono valli, colline, piccoli crateri lussureggianti che ti stordiscono dallo stupore. Pantelleria non la conosci mai fino in fondo. È come il suo mare, in perenne movimento. Pantelleria in arabo significa «Isola dei venti»: c’è sempre vento e con il vento devi fare i conti. Pantelleria è il blu del mare, è il celeste del lago di Venere dove cospargersi il corpo di fanghi. È grotte in montagna dove fare la sauna naturale, pozze di acqua calda a bordo mare, soffioni in collina e correnti di acque calde che sgorgano dagli scogli. Pantelleria è sentieri da percorrere, boschi di lecci da attraversare, sottoboschi dove riposare, montagne da scalare e da cui guardare l’Africa. Pantelleria ti uccide con i suoi tramonti e con le sue dolcezze, che ti concede solo dopo averti messo a dura prova. È come un amante che ti chiede tanto, ma ti concede tutto." Dal 21 al 26 maggio ti portiamo a fare trekking in questo posto magico, in questa isola vulcanica dalla storia affascinante, dai paesaggi mozzafiato e una cultura ricchissima. Fare trekking a Pantelleria significa immergersi in un ambiente dove la natura regna sovrana, con i suoi geositi spettacolari e le eruzioni che hanno plasmato il territorio nel corso dei millenni e la sua esplorazione ci consente di fare un viaggio nel tempo: ogni pietra, ogni albero racconta la storia di un luogo incantato ed unico. L’isola di Pantelleria si trova tra la Sicilia e la Tunisia a 70 km dalla costa africana e ad 85 km dalla Sicilia, in un punto magico nel mare Mediterraneo. È famosa per il suo territorio vulcanico, pieno di contrasti e bellezze naturali uniche. La sua superficie è di circa 83 km² e la sua altezza massima è rappresentata dagli 836 m della Montagna Grande che costituisce la parte emersa di un edificio vulcanico di tipo oceanico che si eleva di circa 2000 m. Qui il terreno è ricco e fertile, ideale per la coltivazione di viti e olivi. Il paesaggio è caratterizzato da alture rocciose e valli profonde, dove si nascondono laghi termali e antiche terme romane. Gli antichi sentieri, una volta percorsi a dorso di mulo, attraversano come una ragnatela letteralmente tutta l’isola per decine di chilometri, e, grazie al progetto nato dalla volontà dell’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia, hanno nuova vita e coprono una distanza di circa 200 km percorribili come sentieri da trekking. Ci si immerge in una natura ancora incontaminata, incontrando specie endemiche di flora e fauna e restando affascinati dai forti contrasti di colori e profumi tra il paesaggio vulcanico, ricoperto dalla macchia mediterranea, la dolcezza dei terrazzamenti coltivati e il blu del mare. Alloggeremo nei tipici "Dammusi" nella verde e incontaminata campagna di Scauri – contrada situata lungo la costa sud occidentale dell’isola, su alte falesie vulcaniche a strapiombo sul mare blu – in località Karebbi. Immersi nei colori e negli odori di un giardino mediterraneo e impreziositi dalle limpide acque di una piscina, ogni dammuso è dotato di terrazze rivolte verso il mare, proprio di fronte alle coste tunisine che regalano ogni sera suggestivi tramonti “africani”. Qui di seguito il programma del viaggio: Mercoledì 21 Maggio: Arrivo partecipanti e sistemazione nelle proprie stanze Accoglienza e presentazione delle attività in programma Visita del villaggio dei Sesioti e ai celeberrimi Sesi costruzioni megalitiche di enorme importanza archeologica, simili ai Nuraghi sardi Cena di Benvenuto a cura del nostro Chef Pino Giovedì 22 Maggio: colazione e partenza dal Parcheggio di Punta Spadillo: percorreremo a piedi una strada sterrata tra mostri di lava della colata lavica del kajjar. Attraverso questa colata raggiungeremo il Laghetto delle Ondine con il suo spettacolare gioco naturale di onde che si infrangono sulla costa. Attraverseremo quindi il Faro di punta Spadillo per immergerci subito sul sentiero ricco di erica arborea e ginepro di Cala Cottone. Questo primo tratto è un percorso di una forza incredibile, interamente a picco sul mare interrotto da qua e là da piccoli bunker e da edifici militari della seconda Guerra Mondiale. Lasceremo la costa per risalire il costone est della colata lavica e qui si aprirà improvvisamente al nostro sguardo il sentiero Romano dove faremo un esperienza di Forest Bathing. Lasceremo il sentiero Romano per raggiungere la chiesetta di Bugeber. Qui si aprirà ai nostri occhi, per la prima volta, la vista incantevole del lago Specchio di Venere, uno dei simboli dell'isola nonché uno dei luoghi più suggestivi. Apparirà all’improvviso come una visione, lasciandoci senza fiato. Il suo colore che dal verde chiaro va verso il turchese e il silenzio che lo circonda ci condurranno in una dimensione surreale. Si tratta del cratere spento di un antico vulcano. Sulla sponda meridionale sono concentrate le sorgenti termali, le acque sono calde e cariche di zolfo, il fondale è ricoperto di fango termale dalle eccezionali proprietà benefiche per la pelle. Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 4 ore/ Difficoltà: E / Lunghezza: 8 km - Dislivello: in salita 360 m - in discesa 224 m Pranzo a sorpresa in un posto tra i più suggestivi e potenti dell’Isola Rientro e relax e a seguire visita e passeggiata a Scauri Ore 19 Apericena Pantesco (cena tipica) Venerdì 23 Maggio: Colazione e partenza direttamene dai Dammusi con un sentiero che lega la località Fossa del Russo e l’omonimo rilievo montuoso dove ci soffermeremo a raccontare un po' della storia contemporanea e dell’importanza di Pantelleria nell’Operazione Husky. Accederemo quindi alla valle della Favara Grande, caratterizzata da getti di vapore acqueo con cui l’attività magmatica del sottosuolo si esprime. E’ un esempio di vulcanesimo secondario che può diventare un grande spettacolo. Conquisteremo la cima del secondo monte più alto dell’isola ovvero il Gibele per poi concludere il nostro trekking nella piana di Serraglia. Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 7 ore /Difficoltà: E /Lunghezza: 14 km /Dislivello: in salita 779 m - in discesa 224 m Cena Sabato 24 Maggio: Colazione e partenza per il sentiero di Gelfisèr, un affascinante fuori pista ci condurrà sul ciglio del cratere, svelando un orizzonte di lave, boscaglie e crepacci degno di un set cinematografico, e poi ad un canyon (figlio del fuoco, piuttosto che dell’acqua) creato dall’esplosione del cratere per l’ostruzione del condotto magmatico. All’interno, tra muschi, felci e lecci alti e sottili, rivivremo l’epopea dei Briganti di Pantelleria: un manipoli di ribelli, di estrazione aristocratica e contadina, che spadroneggiarono nell’isola per un triennio, arroccati proprio a Gelfisèr, prima di capitolare nel 1863 in cima alla Montagna Grande, grazie alla soffiata di un fiancheggiatore e ai 900 uomini del colonnello Ehberard. La lussureggiante macchia mediterranea di questo lembo di terra fatta di ginepro, erica arborea, ginestra e mirto ci inebrierà totalmente. Finiremo il percorso tra i vigneti e i capperi della piana di Mueggen. Caratteristiche tecniche: Tempo di percorrenza: 5 ore Difficolta E / Lunghezza 12km/ Dislivello positivo 340 m Cena Domenica 25 maggio: Colazione e partenza verso la sauna naturale al Bagno Asciutto grotta di Benikulà, un esempio diffuso sull'isola di fenomeno di vulcanesimo secondario. La Grotta di Benikulà è solo una delle molte fuoriuscite di vapore che ci ricordano costantemente la natura vulcanica di Pantelleria. Si tratta infatti di emissioni di vapore acqueo con gas vulcanici con cui l'attività magmatica del sottosuolo si esprime, rendendo Pantelleria un vero e proprio centro termale. Questa grotta veniva utilizzata fin dall'antichità per le sue proprietà curative e, a detta di qualcuno, magiche Pranzo al sacco sulla Montagna Grande da dove vedremo dall'alto il sentiero fatto il 23 Maggio e il Gibele Visita ad un produttore agricolo tipico pantesco Visita al centro storico di Pantelleria Cena Lunedì 26 maggio: Colazione e bagno in vasche d'acqua calda a Gadir, un borgo di pescatori con pochissimi residenti. Fino agli anni '60, la zona era ricca di buvíre (pozzi di acqua dolce), utilizzate in passato per rifornire le navi di passaggio. Oggi si caratterizza per la presenza di vasche di diverse dimensioni e temperature, dove raccolgono le acque termali che emergono in riva al mare, ritenute da sempre curative. Circoscritte in vasche scavate nella roccia, in cui la temperatura varia dai 40 ai 55°C queste acque sono ideali per la cura di artrosi e reumatismi Pranzo e trasferimento del gruppo verso l'aeroporto ✍️ PER PRENOTARE via Whatsapp wa.me/+39 3202858438 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 👉ACCOMPAGNA AEV Sofia Manco 320 2858438 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento. - CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 680 L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è stabilito dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. La quota comprende: tutti i trasferimenti dal e per l'aeroporto transfer privato per tutti i tour sull'isola 6 escursioni tematiche sull'isola 2 accompagnatori AEV e assistenza H24 1 guida naturalistica locale in tutte le escursioni 5 pernottamenti nei Dammusi con trattamento di pensione completa cuoco a disposizione per il gruppo transfer di supporto per recupero camminatori nel caso stanchezza etc.. Assicurazione La quota non comprende: . Viaggio per raggiungere la località di arrivo · tutto quanto non specificato sotto la voce “La quota comprende”. INFO UTILI PER IL VIAGGIO AEREO PER CHI PARTE DA ROMA: VOLI DI ANDATA: RYANAIR da ROMA FIUMICINO ore 11.10- ARRIVO A PALERMO ore 12.20 DAT (Volidisicilia) da PALERMO ore17.10- ARRIVO A PANTELLERIA ore 18.00 VOLI DI RITORNO: DAT da PANTELLERIA ore 15.50 - ARRIVO A PALERMO ore 16.40 RYANAIR da PALERMO ore 19.40 - ARRIVO A ROMA FIUMICINO ore 20.50 IL VIAGGIO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA FRESIA VIAGGI Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente un acconto di € 180 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all'agenzia FRESIA VIAGGI: Intesa San Paolo Iban IT37J0306938940000010062757, specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome –Pantelleria Experience - (21/05/2025- 26/05/25)” N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3202858438 indicando eventuali intolleranze alimentari. Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco. 👉ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k 🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna e in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie), zaino piccolo per escursioni giornaliere, capo impermeabile e antivento da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini. Inoltre, poiché siamo su un'isola sarà indispensabile portare: crema solare, occhiali da sole, scarpette da scoglio e capello. Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z |
Accompagnatore 1: AEV Manco Sofia Rita Cell: 320 285 8438 |
||||||
|
||||||||
|
Grotta di S. Onofrio G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Escursione semplice per raggiungere la sorprendente grotta di S. Onofrio immersa nella natura del parco naturale regionale Sirente-Velino. La grotta si apre su una parete verticale di roccia alta almeno 30 metri, alla quota di 1370 metri sul livello del mare. Sospesa nel vuoto, ha davanti solo la sconfinata distesa di verde del bosco di Cerasolo, una minuta striscia di prato e l’orlo roccioso di un 2000 m, il Monte Cava, a separare il verde dall’azzurro del cielo. La posizione della grotta, vicinissima all’antico insediamento di Sant’Eramo, ora quasi completamente scomparso, e lungo direttrici di collegamento tra la valle dell’Aterno e il Fucino, tra le strade consolari romane Cecilia e Valeria, porta a pensare che l’origine possa essere più antica di un eremo medioevale, e che quindi l’antro possa essere stato scavato nella roccia per fungere da santuario o necropoli in età italica o romana. Dettagli aggiuntivi 1° Accompagnatore AEV Dario Valori 335223014 dvalori@outlook.com 2° Accompagnatore AEV Andrea Martorelli 3470818018 and.martorelli@gmail.com 1° Punto di Incontro 07:00 - Bar Antico Casello, metro Rebibbia Link Google Maps 1° Punto di Incontro 2° Punto di Incontro 08:00 – Bar Albergo la Duchessa all’uscita del casello autostradale Valle del Salto. Link Google Maps 2° Punto di Incontro Durata - 6 ore Difficolta - E Lunghezza - 10 Dislivello - 350 mt Equipaggiamento OBBLIGATORIO scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. Equipaggiamento CONSIGLIATO Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Alimentazione almeno 1,5 litro d’acqua a testa, Pranzo al sacco Contributo Contributo quota € 15 (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 Forme - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Martorelli Andrea Cell: 347 081 8018 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... DAL PARCO SCOTT ALL'APPIA ANTICA FINO A CAPO DI BOVE Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Un bellissimo percorso che ci porterà dal Parco Scott all'Appia Antica fino a Capo di Bove. Vedremo una natura incontaminata con tantissimi riferimenti storici e architettonici. Il Parco Scott che ha conservato l'aspetto tradizionale della campagna romana e offre splendidi scorci nella direzione dei Colli Albani. L'Appia Antica: la Regina Viarum che ci sorprende sempre. Chiesa del Domine Quo Vadis, Catacombe di San Sebastiano, Villa di Massenzio (Ingresso gratuito), Mausoleo di Cecilia Metella. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 3 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 7 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking urbano adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, zaino leggero, acqua. 1)APPUNTAMENTO: ore 9,00 Piramide Metro B 2)APPUNTAMENTO: ore 9,30 Piazza dei Navigatori 46 davanti Ristorante “Ardito” ARRIVO: Piazza Dei Navigatori PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Alessandro Leone 334 2136105 AEV Nadia Vicentini 333 5921522 Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984 Ricevi la newsletter: – sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it – sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e ROMA - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Vicentini Nadia Cell: 333 5921522 Accompagnatore 2: AEV Leone Alessandro Cell: 3342136105 |
||||||
|
||||||||
|
MATERA ..... UNA POESIA SCRITTA DAL TEMPO SUL TUFO 23-24-25 MAGGIO NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale A grande richiesta torniamo a Matera anche nel 2025!! Vi aspettiamo 23-24-25 Maggio 2024 Marco & Lorena vi porteranno alla scoperta di un luogo magico, unico nel suo genere , in una piccola città interamente scavata nella roccia, dal 1993 riconosciuta come patrimonio mondiale dall'UNESCO, nel 2019 è stata perfino Capitale Europea della Cultura. MATERA Un weekend assolutamente da non perdere CON LA COMODITA’ DI UN BUS PRIVATO CON PARTENZA DA ROMA !!! 1° GIORNO Venerdi 23 Maggio 2025 : trekking urbano di Matera in lungo e in largo! Partenza da Roma ore 7.30 am in bus turistico dai luoghi prestabiliti per l ‘incontro. (si richiede la massima puntualità per il pieno rispetto del programma). Arrivo previsto a Matera ore 13circa, pranzo frugale di benvenuto con prodotti tipici e sistemazione in hotel . Ore 15.30 passeggiata tra i sassi di Matera con SARA, accreditatissima guida locale. Partenza da Piazza Vittorio Veneto, la piazza principale di Matera. Visiteremo la Civita, la parte alta della città, raggiungendo la Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna (la più importante chiesa costruita di Matera, legata in maniera indissolubile alla storia della città). Scenderemo poi nel Sasso Caveoso, il rione sasso più caratteristico. Qui, inoltre, visiteremo le chiese rupestri più belle e meglio preservate, come quelle dedicate alla Madonna dell’Idris e a S, Giovanni in Monterrone. Entreremo inoltre in un’autentica casa grotta (tipica abitazione contadina). Il tutto arricchito con approfondimenti legati alla storia, alla geologia, all' artigianato locale. DATI TECNICI ESCURSIONE Difficoltà: T Tempo di percorrenza: circa 3 h Rientro in hotel per il meritato relax ore 20.30 ci aspetta una cena materana doc a base di tutte le bontà del territorio tra i sassi di Matera! 2° GIORNO – Sabato 24 Maggio 2025 Trekking Matera – Montescaglioso Al nostro fianco ad accompagnarci per tutta la giornata Ivan, guida del posto che ci svelerà segreti e aneddoti dell’affascinante natura materana. Tratturi e sentieri fiancheggiano la Gravina di Matera fino alla ex stazione di Montescaglioso, utilizzando il tratto finale dell’antico Regio Tratturo Matera-Montescaglioso. Partiremo, per una traversata davvero incantevole, dal Rione Agna di Matera ( costruito per accogliere le famiglie sfollate dai Rioni Sassi ) porta di ingresso al Parco della Murgia Materana. Area protetta di circa 8000 ettari con significative valenze storico - archeologiche, naturalistiche e faunistiche. Il percorso si sviluppa lungo la Gravina di Matera, con visita ad importanti insediamenti e casali rupestri, scavati lungo il costone del torrente. Attraverseremo il casale rupestre di Cristo la Selva, con la monumentale chiesa a strapiombo sulla Gravina, masseria Passarelli e la Grancia di Parco dei Monaci, antica proprietà dell’Abbazia di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso, immersa in un secolare uliveto. Pausa pranzo lungo il percorso. Il trekking proseguirà lungo il costone della gravina di Matera con affacci su insediamenti rupestri medievali e sul tracciato della ferrovia dismessa Matera – Montescaglioso, circondati dai campi coltivati a grano, costellati dalle case coloniche della Riforma Agraria. Sosta presso i “giardini didattici” e le vasche di allevamento degli anfibi del Centro visita di Pianelle, borgata della Riforma. DATI TECNICI ESCURSIONE Difficoltà: E Distanza: 15 Km Dislivello: 80/100 m Tempo percorrenza: 6/7 ore (comprese sosta pranzo e visite) Dopo tanta fatica…ecco concludersi il nostro secondo giorno, un po' di relax e via a godersi una meritatissima cena in una grotta, costruzione tipica materana… da non perdere ! 3° ed ultimo GIORNO Domenica 25 Maggio 2025 TREKKING : Matera da un’altra prospettiva : Ponte Tibetano, insediamenti di Murgecchia e chiese rupestri . La nostra escursione partirà da una delle attrazioni irresistibili di Matera .. il “ PONTE TIBETANO” Percorreremo i circa 22 metri di lunghezza del ponte con un po’ di adrenalina e tanto divertimento, con un balzo passeremo dalla fiaba dei Sassi di Matera al profondo Neolitico in men che non si dica. il ponte tibetano di Matera è stato realizzato nel 2015, è lungo circa 22 metri ed è alto 9m dal suolo, e seppure più basso dei fratelli maggiori lucani, si trova in una posizione che offre un panorama che ha dell’incredibile. Il passaggio è estremamente agevole perché si cammina su larghe e comode assi di legno fissate su cavi di acciaio. Oltrepassato il ponte , dai Sassi si discende nella valle del torrente Gravina per poter ammirare dal basso la città di Matera, una prospettiva che pochissime città possono vantare di avere. Il percorso segue l'andamento della Gravina di Matera, sul fantastico altopiano della murgia materana, con punti di osservazione unici sui famosi rioni Sassi. La Murgia materana è un territorio molto roccioso, dove la vegetazione ad alto fusto stenta a crescere, e questo offre una varietà tutta speciale di flora e fauna. la zona, che si presenta con una serie di curiose grotte rivolte verso la città, è costellata da interessanti siti rupestri, infatti lungo il sentiero incontreremo delle piccole ma interessanti chiese scavate nella roccia con bellissimi affreschi ancora visibili, in particolare, la Madonna dei Derelitti e della Madonna delle Vergini, patrona del Parco della Murgia Materana. DATI TECNICI ESCURSIONE Difficoltà: E Distanza: 6 Km Tempo percorrenza: 3 ore Dislivello: trascurabile Nella tarda mattinata ( verso ora pranzo ) si riparte: destinazione Roma… ma solo dopo aver concluso il nostro tour gastronomico a base di prodotti tipici in un agriturismo. ACCOMPAGNANO: AEV LORENA MAGNARELLI CELL. 3386663486 AEV CAMPAGNOLO MARCO CELL. 3385898877 MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATA Scarponcini da trekking, zaino, bastoncini, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, giacca antivento/antipioggia (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare. Abbigliamento comodo per la sera e per le passeggiate in paese. COSTO : €. 365,00 A PERSONA La quota comprende: - 2 notti in hotel con servizio B&B con sistemazione in camere doppie / Colazioni incluse - Pranzo di BENVENUTO di Venerdi 23 maggio a buffet con prodotti tipici, - Pranzo di Domenica 24 maggio in agriturismo sulla strada del ritorno - Pacchetto di 3 escursioni comprensive di quote per ingressi a pagamento; - Assistenza di 2 accompagnatori Noi trek per tutta la durata dell’evento - supporto di guide locali - Viaggio in bus turistico da Roma a Matera A/R Possibilità di aderire a pranzi e cene di gruppo in locali tipici materani a prezzi concordati per il gruppo: Venerdi 23 maggio Cena tipica materana in ristorante tra i sassi €.30,00 ( Vino e acqua inclusi ) Sabato 24 maggio cena in grotta materana €.35,00 ( Vino e acqua inclusi ) La quota non comprende: - n. 2 cene: ( SOPRAINDICATE ) di venerdi 23 e di sabato 24 maggio; - il pranzo al sacco di sabato 24 maggio al costo di 7€. - supplemento singola 30€ a notte, - Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende" IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI FRESIA Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 155,00, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute ( con certificato medico rilasciato da una struttura pubblica ) o forza maggiore ( calamità naturali ) all'agenzia " FRESIA “ Intestazione: specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome – TREKKING MATERA 23/24/25 MAGGIO 2025 con NoiTrek” N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili / EVENTO A NUMERO CHIUSO . Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al vostro accompagnatore di riferimento. Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco . L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. APPUNTAMENTO il luogo esatto per l’appuntamento verrà indicato qualche giorno prima della partenza Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro. Possibilità di farla il giorno della partenza Matera - Basilicata |
Accompagnatore 1: AEV Magnarelli Lorena Cell: 3386663486 |
||||||
|
||||||||
|
LA VIA FRANCIGENA: da Cori a Sezze Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale Il percorso si svolge alternando parti in collina su strada panoramica sulla pianura Pontina e il mare e lo splendore delle sfumature del verde e del bianco delle pareti calcaree. Uliveti, prati e macchia mediterranea nell’ultima parte fino a Sezze. ‼️dati tecnici ‼️ 👉Percorso di circa 35km 👉Dislivello 900 metri circa 👉Tempo di percorrenza circa 8/9 ore 👉Difficoltà E (escursionistico) N.B. POSSIBILITA' DI ACCORCIARE FERMANDOSI DOPO 10 KM A NORMA OPPURE DOPO 20KM A SERMONETA ‼️Cosa portare ‼️ 👉Scarpe da trekking (anche basse vanno bene) 👉Bastoncini da trekking fortemente consigliati 👉Capo impermeabile 👉Protezione solare 👉Pranzo al sacco (possibilità di acquisto in loco) 👉Acqua almeno 1 litro ‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek. Possibilità di tesserarsi previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì mattina‼️ ✔️Contributo escursione 12 euro ☎️Info e prenotazioni AEV Cinzia Cavoli 349 1841168 AEV Raffaele Muti 348/7410105 Cori - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Cavoli Cinzia Cell: 3491841168 Accompagnatore 2: AEV Muti Raffaele Cell: 3487410105 |
||||||
|
||||||||
|
YOGA TREK A Piedi Liberi APS Sabato 24 maggio Camminata al Parco degli Acquedotti e Yoga al tramonto Ci delizieremo con una bellissima camminata all’interno del Parco degli Acquedotti: uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma, vero e proprio crocevia della rete idrica dell’ antica Roma, facente parte del Parco regionale suburbano dell’Appia antica. Rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani, caratterizzato da vegetazione arborea, in particolare pini. L’ acquedotto Felice dà vita ad un laghetto che prosegue con un corso d’acqua ed una cascata che ricalcano l’ antica marrana dell’ Acqua Mariana. Il nome del parco deriva dagli imponenti resti del sistema di 6 degli 11 acquedotti che resero celebre la città di Roma. La zona, destinata a verde pubblico dal piano regolatore del 1965, negli anni settanta fu espropriata e liberata dalle baracche, i cosiddetti “borghetti” che si addossavano all’acquedotto Felice. Nel 1986, di fronte allo stato di degrado dell’area e al rischio di speculazione edilizia, alcuni cittadini crearono il Comitato per la salvaguardia del Parco degli Acquedotti e di Roma Vecchia. Grazie anche all’appoggio di alcuni intellettuali, come Lorenzo Quilici, il comitato riuscì nel 1988 a far inserire l’area degli Acquedotti nel Parco regionale dell’Appia antica. Al termine della camminata parteciperemo ad una lezione di yoga con il maestro Valerio, insegnante di kundalini yoga, con esperienza decennale di pratica in hata e vinyasa yoga. Lo yoga come disciplina antica ci insegna a rispettare il nostro corpo fisico ed energetico. Ci insegna a connetterci con il nostro sé interiore ed elevarci. Praticare yoga nella Natura aumenta l’intensità dell’esperienza consentendo di raggiungere una migliore condizione di pace e benessere personali. L’esperienza sarà ancor più suggestiva al tramonto in una sabato sera di maggio. ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 16.30 Ingresso Parco degli Acquedotti di Via Lemonia 214 presso Fermentum Bar (8 min a piedi dalla Metro A Giulio Agricola) DATI CAMMINATA: Difficoltà: T Turistico (Facile) - Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche Lunghezza: 4 km Dislivello: nullo Durata indicativa: 4 ore Tipologia percorso: anello ✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Obbligatorie scarpe da trekking con suola scolpita (no scarpe da ginnastica con suola liscia), abbigliamento a strati adeguato alla stagione (maglietta e felpa) e zainetto. ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢: Borraccia con almeno 1 litro d’acqua, fazzoletti di carta, giacca antipioggia, cappello, crema solare e occhiali da sole, telo o tappetino ⚠ Gli accompagnatori si riservano la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. ✅ ACCOMPAGNATORI AEV Roberta Picella 349 43 40 250 (solo wapp sarete richiamati con piacere) ✅ CONTRIBUTO 15,00 euro ✅ PRENOTAZIONI al seguente form https://forms.gle/ub9eXNdh8YhYiwTC8 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15,00 valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già compilato e firmato. Per rimanere aggiornati sulle attività dell’Ass.ne A Piedi Liberi e delle altre Ass.ni affiliate FederTrek potete seguirci sui rispettivi canali. Pagina facebook: https://www.facebook.com/apiediliberi1 Pagina Instagram: www.instagram.com/apiediliberi_ Il nostro sito: www.apiediliberi.it Il sito della Federtrek: www.federtrek.org N. B.: L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento. |
Accompagnatore 1: AEV Picella Roberta Cell: 3494340250 |
||||||
|
||||||||
|
IL GRANDE ANELLO DEL CIRCEO con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale ![]() San Felice Circeo (LT) - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Rosati Danilo Cell: 3351330303 |
||||||
|
||||||||
|
PRATI DEL SIRENTE – RIFUGIO FONTE CANALE Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Una facile camminata dove si respira aria pulita, leggera e frizzantina a quasi 1400 mslm, questa volta nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Si parte dai Prati del Sirente, una distesa di pascoli verdi fioriti ai piedi di imponenti montagne rocciose, uno spettacolo da togliere il fiato!!!! Pochi passi prima di immergerci in una meravigliosa faggeta che ci ammalierà con i suoi giochi di luce tra le foglie e i mille riflessi di verde, proteggendoci dai raggi del sole con la sua frescura! Il cammino prosegue all’ombra della faggeta: il bosco ci riserverà strane e magiche sorprese con la colonna sonora del cinguettio dei numerosi uccellini che lo popolano! Usciti dal bosco si aprono di fronte a noi le distese dei pascoli dove bellissime mucche allo stato brado amano andare a dissetarsi con i loro vitellini, un luogo ameno a circa 1400 metri circondato da superbe montagne che svettano ancora più in alto!!! Raggiungeremo il rifugio di Fonte Canale, un paradiso immerso nel bosco dove rilassarsi e mangiare il nostro pranzo al sacco comodamente seduti ai numerosi tavoli sparsi all’ombra della faggeta!!!Lungo la strada del ritorno chi vuole potrà visitare un gioiello immerso nella natura: il sito archeologico di Alba Fucens! APPUNTAMENTO: ore 9,30 al parcheggio Prati del Sirente (Rocca di Mezzo)- verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione auto propria , metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio. INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 3391074453 Prati del Sirente - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Bucchi Rita Cell: 3391074453 |
||||||
|
||||||||
|
PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO PRATI DEL SIRENTE – RIFUGIO FONTE CANALE Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Una facile camminata dove si respira aria pulita, leggera e frizzantina a quasi 1400 mslm, questa volta nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Si parte dai Prati del Sirente, una distesa di pascoli verdi fioriti ai piedi di imponenti montagne rocciose, uno spettacolo da togliere il fiato!!!! Pochi passi prima di immergerci in una meravigliosa faggeta che ci ammalierà con i suoi giochi di luce tra le foglie e i mille riflessi di verde, proteggendoci dai raggi del sole con la sua frescura! Il cammino prosegue all’ombra della faggeta: il bosco ci riserverà strane e magiche sorprese con la colonna sonora del cinguettio dei numerosi uccellini che lo popolano! Usciti dal bosco si aprono di fronte a noi le distese dei pascoli dove bellissime mucche allo stato brado amano andare a dissetarsi con i loro vitellini, un luogo ameno a circa 1400 metri circondato da superbe montagne che svettano ancora più in alto!!! Raggiungeremo il rifugio di Fonte Canale, un paradiso immerso nel bosco dove rilassarsi e mangiare il nostro pranzo al sacco comodamente seduti ai numerosi tavoli sparsi all’ombra della faggeta!!!Lungo la strada del ritorno chi vuole potrà visitare un gioiello immerso nella natura: il sito archeologico di Alba Fucens! APPUNTAMENTO: ore 9,30 al parcheggio Prati del Sirente (Rocca di Mezzo)- verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione auto propria , metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 3391074453 |
Accompagnatore 1: AEV Bucchi Rita Cell: 3391074453 |
||||||
|
||||||||
|
🥾 Trek avventura con 🪷 QI GONG e Tai Chi Chuan 🌾 per riequilibrarsi nella forra Falisca di Corchiano 🌿 DedaloTrek associazione di promozione sociale ![]() 🗓️ DOMENICA 25 MAGGIO ORE 09:00 📍 Monumento Naturale delle Forre di Corchiano (VT) Alla scoperta di: Ipogei, cascate, acquedotti, tagliate, grotte e tombe rupestri falische 🌿 Pronti a scoprire la natura con occhi diversi e molto altro ancora ? Il Qi Gong ed il Tai Chi Chuan sono pratiche collegate alla medicina tradizionale cinese, che sciolgono delicatamente il corpo, rilassano la mente, aiutano la concentrazione, risvegliano i sensi e allenano l'equilibrio psico-fisico. Sono pratiche che conducono a livelli di consapevolezza molto elevati, certamente non basta un giorno di pratica, è un percorso, ma come tutti i percorsi bisogna compiere un primo passo per incamminarsi e già dalla prima volta puoi iniziare a ricevere dei benefici! Questa volta vi accompagnerò in un emozionante ed avventuroso percorso che unisce la bellezza di un ambiente naturale ancora integro al fascino dell’esplorazione: andremo alla scoperta dei luoghi abitati nell’antichità dall’enigmatico popolo falisco, cammineremo all’interno di splendide e profonde forre solcate nel tufo rosso, le Vie Cave scavate dagli antichi abitatori di questi luoghi: i Falisci. Tra antiche tombe, forre, caverne preistoriche e cascate lungo il fiume Rio Fratta. Un fiume che abbraccia una rupe tufacea, una forra che cela le testimonianze di un passato incredibile, acquedotti, necropoli, tagliate, grotte, ripari rupestri, la vita falisca che si mostra in tutto il suo splendore… e poi la natura che in un susseguirsi di biodiversità ci regalerà uno spettacolo unico. Questi sono soltanto alcuni degli aspetti sorprendenti che caratterizzano il Monumento Naturale delle Forre di Corchiano, gli altri li scopriremo insieme in un’escursione che ci porterà a conoscere questa perla della Tuscia. Durante l’escursione, la mia amica Sylvia, operatrice olistica ed istruttrice esperta, ci condurrà in una lezione di Qi Gong e Tai Chi Chuan che stimoleranno il tuo benessere interiore, alleneranno la respirazione, aiutandoci ad affrontare con più tranquillità e motivazione il trekking. Escursione aperta a tutti, a chi pratica Qi Gong e Tai Chi Chuan, a chi voglia scoprirlo per la prima volta, e a chi voglia godersi semplicemente l’escursione. La sua pratica non necessita di alcun abbigliamento aggiuntivo. Il Qigong è un'ottima pratica di evoluzione personale e di nutrimento per il corpo e per lo spirito, in connessione con i principi della natura. I movimenti continui, rilassati, rotondi e armonizzati con la respirazione, sono in grado di sviluppare il Chi, l'energia interna, la forza vitale, e produrre calma e tranquillità. 👫 Vi aspettio per fare amicizia e socializzare a contatto con la natura, portate il sorriso e tanta voglia di camminare 🥳 🍷 Vino 🧁dolcetto e caffè ☕ offerti per tutti 😉 ⌚️ Fine trek previsto ore: Per le 17:00 dovremmo aver finito il percorso e, con chi vorrà, ci sposteremo in un locale vicino per bere qualcosa insieme, perché i nostri eventi sono soprattutto di socializzazione 👫🥳 ☕🥂🍹🍻 ⚠ NB: Trattandosi di attività ludica all’aperto l’orario di fine escursione è puramente indicativo. 🥾 DATI ESCURSIONE: ▶ Difficoltà: E (Escursionisti= Media/Facile) ▶ Distanza 14 km ▶ Dislivello in salita: +250 m ▶ Dislivello in discesa: -250 m ▶ Durata: 5 ore (soste escluse) ▶ Percorso: ad anello ▶ Tratti esposti: NO ▶ Guadi: SI ▶ Terreno: Sentiero, sottobosco, sterrato, roccioso, asfalto. ▶ MINORI: Si, ma che siano abituati a camminare, con un’età minima consigliata di 12 anni (proporzionata alle difficoltà del percorso) e SOLO SE accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa legalmente le veci. 🐶 Amici a 4 zampe: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione. ⚠️ ATTENZIONE: Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza 🤪 💰 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10 + € 5 per operatore olistico Minori di 18 anni gratis ⚠ Numero MAX partecipanti: 20 ❗ Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento La tessera Federtrek è registrabile anche sul posto al costo di € 15 adulti e € 5 minori, ha validità di 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate da tutte le associazioni affiliate a FederTrek in Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale ed altri vantaggi. 🙋♂ 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘: AEV Domenico Zangari 347 629 9797 scrivimi su WhatsApp per info e prenotazioni https://wa.me/3476299797 🧘♀️ Operatrice olistica Sylvia Barigelli 339 765 2347 ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 09:00 CORCHIANO (VT) 📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione. ✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, maglia in pile, giacca. ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢: Maglietta di ricambio, acqua almeno 1,5 lt, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, torcia, giacca antivento/pioggia. ✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢: Bastoncini da trekking, cambio scarpe da tenere in auto per fine escursione. ⚠ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. 🚗 𝐂𝐀𝐑 𝐒𝐇𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆: Contattatemi indicando se offrite o avete bisogno di una passaggio e da che zona, cercherò di organizzare la condivisione tra i partecipanti. 🆗 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull'evento contattami liberamente. 💁♂ Se vuoi rimanere aggiornato sulle mie prossime avventure clicca su questo link e troverai tutti i miei riferimenti e le mie attività: 👉 https://linktr.ee/dommytrekk ########################### ♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Corchiano - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Zangari Domenico Cell: 3476299797 |
||||||
|
||||||||
|
Anzio: ottant’anni dalla Liberazione Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale ![]() Un'esperienza immersiva nel mare della storia di Anzio, tra antichità e contemporaneità. Sarete condotti nella piacevole atmosfera pomeridiano-serale di una delle più antiche città balneari del litorale laziale, con un tuffo a ritroso nel passato, dal ‘900 al VI secolo a.C. Partiremo infatti dal Museo dello Sbarco di Anzio, custode di rilevanti memorie della Seconda Guerra Mondiale. Strada facendo godremo della bellezza visiva e uditiva del lungomare, al fianco del quale svetta l’antico faro ricco di storia e tradizione. Scopriremo insieme la leggenda di Angelita e il mito della Fanciulla d'Anzio. Conosceremo le origini della città, il cui fondatore fu Anteo, e ammireremo la statua e la Villa dell'Imperatore Nerone. Il trek permetterà di viaggiare nel tempo, coniugando paganesimo e cristianesimo, attraverso le testimonianze dei caduti dello Sbarco di Anzio e della sentita credenza in Santa Teresa, il tutto condito dallo splendore del sole e dalla brezza marina estiva. Inizio e fine: h. 10:00/14:00 Via di Villa Adele 2 (Museo dello Sbarco di Anzio) – percorso ad anello Difficoltà: T Cosa portare: scarpe e vestiti idonei al trek urbano Durata: 4 ore (inclusa pausa pranzo al sacco) Lunghezza: 7 km Partecipazione: Contributo di 12 € + 2 € per radioline audiotrasmittenti (facoltative) - massimo 20 partecipanti - per tesserati: contributo tesseramento di 15 € + 5 € di quota gita per i neotesserati (È possibile tesserarsi sul posto); N.B. Ingresso gratuito al Museo dello Sbarco di Anzio (gradita offerta libera per la visita guidata da parte di guide locali). Per info e prenotazioni: Federico Papa (ATUV), 3774370298 - info@federget.com Come arrivare al punto di incontro? Mezzi propri: percorrere, da Roma, la SR207 (Via Nettunense) o la SS148 (Via Pontina) per giungere a destinazione. Se si percorre la Via Pontina svoltare all’uscita per Anzio;
Treno Trenitalia R20235: Roma Termini h. 08:12 - Anzio h. 09:27 per l’andata, costo 3,60 €;
Treno Trenitalia R20248: Anzio h. 15:10 - Roma Termini h. 16:18 per il ritorno, costo 3,60 €
|
Accompagnatore 1: ATUV Papa Federico Cell: 3774370298 |
||||||
|
||||||||
|
IL CAMMINO PIU’ PICCOLO D’ITALIA con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Il Cammino dei 3 villaggi è semplicemente...il cammino più piccolo d’Italia! Il più piccolo ma non il meno suggestivo, 20 km incastonati in uno straordinario paesaggio che alterna l’incredibile vegetazione della forra, scrosci d’acqua e cascate, antichissimi resti etruschi e pittoresti borghi sospesi nel tempo. Il percorso ad anello, lungo gli antichi sentieri etruschi, è curato e organizzato nei minimi dettagli dai ragazzi dell’Associazione Culturale Freedom. Nel corso degli anni l’associazione ha deciso di trasformare il Cammino in un percorso aperto tutto l’anno. L’operazione ha avuto un notevole successo, e ormai il Cammino dei tre villaggi è un esempio su scala nazionale di “buona pratica” nel rispetto del territorio che lo circonda. Il cammino è un percorso libero ed aperto a tutti, studiato per essere modulabile in tre tappe, ma che noi percorreremo interamente in giornata. Non è obbligatorio ma sarà possibile (ed auspicabile) contribuire alla cura e alla manutenzione del cammino con un piccolo sostegno economico di 5€. Su richieste specifica in fase di prenotazione, chiederemo ai ragazzi dell’associazione culturale di fornirci la mappa del percorso, la credenziale del pellegrino, tantissime info utili e, al termine del cammino, l’attestato del “Viandante Etrusco”. L’escursione si sviluppa tra Villa San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano e Blera; inizialmente tra il Parco Archeologico Marturanum e la Necropoli di San Giuliano e successivamente nella natura più incontaminata lungo il Torrente Biedano fino al Ponte del Diavolo. CARATTERISTICHE TECNICHE: LUNGHEZZA: 20 KM DISLIVELLO: 650 mt DIFFICOLTA’: E CONTRIBUTO ESCURSIONE 15€ + eventuali 5€ per l’Associazione Culturale Freedom APPUNTAMENTO ore 8:30 presso Bar Il Chiosco, Piazza Savoia 1, Villa San Giovanni in Tuscia https://maps.app.goo.gl/j7WYa6Rvf9a6UXVa6 ACCOMPAGNATORI AEV Fabio Ferri - 338 34 38 240 AEV Stefano Simonetta - 347 71 31 344 MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Scarponcini da trekking (OBBLIGATORIO SCARPONCINO ALTO PER PRESENZA GUADI), zaino, bastoncini, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, giacca o guscio antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare. IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio (soprattutto se siete ospiti in macchine altrui) e post-escursione! PRENOTAZIONI PRENOTA ORA La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, contattare gli organizzatori qualora aveste bisogno di un passaggio o se avete posti auto disponibili per altri partecipanti N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo che trovi sul sito www.startrekk.it e portalo compilato e firmato. |
Accompagnatore 1: AEV Ferri Fabio Cell: 3383438240 |
||||||
|
||||||||
|
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... DA MONTE CIOCCI ALLA FATTORIETTA E LA PASSEGGIATA DEL GELSOMINO Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Il Parco del Monte Ciocci è uno dei Parchi più “giovani” istituito dalla città di Roma, ma anche uno dei più spettacolari. Dal Monte Ciocci si può infatti ammirare uno splendido panorama a 360 gradi su tutta la città e in particolar modo sulla Basilica di San Pietro. Conoscete “La Fattorietta”? Un’autentica, quanto incredibile isola verde. Ci troviamo sempre non distante da Piazza San Pietro. E la “Passeggiata del Gelsomino”? È dove un tempo i treni collegavano lo Stato Pontificio al Regno D'Italia. In questo periodo c'è la fioritura dei “gelsomini” da cui prende il nome questo tratto di strada. Oggi proponiamo una escursione piena di sorprese... in centro città! La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 3 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 7 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking urbano adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, zaino leggero, acqua. APPUNTAMENTO: ore 9,30 Metro A Valle Aurelia ARRIVO: Via Gregorio VII (Bus per Metro A) PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 AEV - ATUV Piera Volpati 342 8576000 Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984 Ricevi la newsletter: – sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it – sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e ROMA - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Vicentini Nadia Cell: 333 5921522 Accompagnatore 2: AEV/ATUV Volpati Piera Cell: 342 8576000 |
||||||
|
||||||||
|
MARRAKECH, ESSAOUIRA e LE CASCATE DELLA VALLE DELL’OURIKA con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale ![]() Tangeri - Marocco |
Accompagnatore 1: AEV Pupillo Paolo Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Il Cammino dei Briganti con Noitrek NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Torniamo sul Cammino dei Briganti per la seconda edizione dopo quella di giugno 2024!!!!! Questo cammino, prima di essere un itinerario di viandanza, è una piccola storia di una terra che non si arrende, di un territorio storicamente cresciuto a metà tra Stato Pontificio e Regno Borbonico, luoghi di confine e di conquista, abituati dalla storia a difendersi e a proteggersi chiudendosi. La figura del brigante, che ne incarna lo spirito e dà il nome al cammino è esemplare. Il brigante è chiamato ad abbracciare le armi e la vita clandestina per difendere la comunità dall'ingerenza dei dominatori piemontesi. E' proprio partendo da quest'idea di difesa che l'idea del Cammino vuole raccontare una storia nuova, fatta di apertura, di accoglienza, di condivisione, di emozioni, di bellezza, di sapori. Ed è questo il "percorso" che vi invito a fare, vi condurrò affinché possiate provare tante bellissime esperienze, emozioni, avventure. Durante questo Cammino incontrerete gente sincera ed ospitale, attraverserete paesaggi veri, suderete, farete fatica, sarete pellegrini laici e alla fine sorriderete dentro e fuori di voi e il vostro cuore sarà colmo di gioia perché questo è il potere del Cammino dei Briganti! Partiremo con un piccolo gruppo di circa 10 persone poiché in una tappa le disponibilità sono molto limitate ( ci sono borghi che contano pochissimi abitanti). Percorreremo il Cammino in 4 tappe ottimizzando i costi e la durata scegliendo di evitare le varianti e cogliendo l'essenza dei luoghi. Venerdì 30 maggio 2025 (Appuntamento per la partenza ore 9:00) 1^ tappa: Sante Marie - Nesce km. 24 Sabato 31 Maggio 2025 2^ tappa: Nesce - Cartore Km. 20 Domenica 1 Giugno 2025 3^ tappa: Cartore - Magliano de' Marsi Km. 27 Lunedì 2 Giugno 2025 4^ tappa Magliano de' Marsi -Sante Marie Km. 28 CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: E Dislivello: 550 in media Lunghezza: 24,5 km in media Durata: 4 giorni ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO Venerdì 30 Maggio a Sante Marie per il ritiro del Salvacondotto al piano terra del Municipio PER INFORMAZIONI: Sofia Manco via Whatsapp: 320 28 58 438 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek ACCOMPAGNA AEV Sofia Manco tel. 320 2858438 L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, crema solare, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1,5 l. d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). - CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 350 L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è stabilito dall'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. La quota comprende: 3 pernottamenti con colazione e cena in camera matrimoniale, doppia o tripla in B&B, agriturismo, albergo assicurazione responsabilità civile trasporto di un bagaglio piccolo a testa tra le tappe accompagnatori AEV e assistenza per tutte le tappe del cammino La quota non comprende: . Viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza · gli extra di carattere personale · eventuali tasse di soggiorno · tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende” PER ISCRIVERSI: tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 150, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all'Iban dell'agenzia che vi verrà comunicato all'iscrizione specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome –Il Cammino dei Briganti (30/05/2025- 02/06/2025)” N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare l'accompagnatore. Prenotazioni fino ad esaurimento dei 10 posti disponibili. Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3202858438 indicando eventuali intolleranze alimentari. Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z |
Accompagnatore 1: AEV Manco Sofia Rita Cell: 320 285 8438 |
||||||
|
||||||||
|
EGADI EXPERIENCE - MARETTIMO, FAVIGNANA, LEVANZO con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Ponte del 2 giugno 30/05-02/06/2025 Siete pronti a vivere un lungo week end in un’isola da sogno? Allora preparatevi ché vi porteremo alle Isole Egadi e più precisamente a Marettimo, Favignana e Levanzo, perle del Mar Mediterraneo. Marettimo è la meta perfetta per ogni tipo di turista: appassionati esploratori di grotte, affezionati del mare, amanti delle esplorazioni subacquee, cultori dell’archeologia ed in generale chiunque desideri allontanarsi dal clamore e dallo smog cittadini, per tuffarsi in un paradiso intatto e sorprendente. Marettimo è l’isola più lontana ed incontaminata dell’arcipelago delle Egadi. Sull’isola si mischiano panorami dolomitici e mare caraibico: falesie rocciose alte 400 metri precipitano in mare tra Cala Bianca e Punta Libeccio atterrando su un fondale turchese abitato da gorgonie, ricci ed aragoste. Da non perdere le escursioni in barca con visita delle grotte e le escursioni in montagna ed il giro dell’isola al tramonto. Oltre 500 specie botaniche crescono sull’isola alcune delle quali endemiche. Marettimo, isola selvaggia e montuosa, è adatta a chi ama il trekking che si fa spazio tra i profumi e i colori della macchia mediterranea costeggiando l’azzurro del mare. A Marettimo vivono inoltre parecchie specie animali, è facile incontrare mufloni, cervi e conigli selvatici; nella parte più alta hanno trovato il loro ambiente ideale molti uccelli e rapaci migratori come: l’aquila, il falco pellegrino, il corvo e il barbagianni. Favignana per la sua conformazione geomorfologica offre sia spiagge che grotte. E’ la scelta perfetta per coloro che amano le mete balneari caratterizzate da acque limpide e trasparenti. Le coste favignanesi offrono infatti location diverse per incontrare i gusti di tutti: sono presenti spiagge con sabbia fine e dorata come Cala Azzurra, Lido Burrone, i Calamoni; oppure suggestive calette di sabbia e ciottoli localizzate nella zona di Punta Lunga, del Preveto, dei Faraglioni e Punta sottile, da cui si godono tramonti mozzafiato di rara bellezza in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi. Numerose inoltre sono le zone che regalano caratteristiche insenature perfette per fare snorkeling. Particolare è la famosa Cala Rossa che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste. Non mancano le zone tipicamente rocciose per chi ama tuffarsi, come Grotta Perciata, Punta Fanfalo o il Cavallo. Imperdibili sono poi le grotte marine, raggiungibili in barca, come ad esempio la Grotta dei Sospiri. Levanzo, in poco meno di 6 km quadrati di terra a tratti arida e solare e in ampi spazi ombrosa e lussureggiante di verde, rappresenta per molti, non solo turisti, un’oasi di pace dove è possibile rimettersi in armonia con se stessi e con gli altri. Levanzo è costituita da rocce calcaree bianche che si articolano in numerose grotte. Il suo nome greco era Phorbantia per l’abbondanza di erba presente sull’isola. La sua parte più alta è Pizzo Monaco, a 270 metri sul livello del mare. Ma la sua fama maggiore Levanzo la deve alla Grotta del Genovese, uno dei più antichi e importanti siti archeologici italiani. Nella sua cavità, accessibile senza alcuna difficoltà, si trovano bellissime pitture rupestri e graffiti risalenti al Paleolitico superiore (9680 a.C.). PROGRAMMA Venerdì 30 maggio Partenza da Roma Fiumicino per Trapani alle ore 17.40 con volo Ryanair. Arrivo all’aeroporto di Trapani alle 18:55 e trasferimento a Trapani, caratterizzata da un bel centro storico brulicante di vita. Cena libera dove assaporeremo le eccellenze locali a base di pesce freschissimo. Pernottamento. Sabato 31 maggio LEVANZO e la GROTTA DEL GENOVESE Raggiungeremo il porto e partiremo in aliscafo per Levanzo. Raggiunta l’isola ci porteremo a piedi o in barca (mare permettendo) a visitare la famosa Grotta del Genovese con le sue bellissime pitture rupestri risalenti al Paleolitico. Finita la visita, tempo a disposizione per visitare il piccolo borgo dei pescatori e perchè no, un bel bagno nella acque cristalline. Rientro a Marettimo e super cena di pesce. Domenica 1 giugno MARETTIMO, CASE ROMANE - PIZZO FALCONE – PUNTA TROIA Dopo colazione, inizieremo ln bellissimo trekking per la vetta più alta di Marettimo, Pizzo Falcone (686 m), dove, se fortunati, si potranno fare incontri ravvicinati con mufloni, cervi e conigli selvatici. Questo panoramicissimo percorso ci porterà fino al Castello di Troia, un luogo molto suggestivo e ricco di fascino. Visita del Castello di Troia. Sosta lungo il percorso per i coraggiosi che vogliano sfidare le acque primaverili e fare il bagno a Cala Manione o Scalo Maestro. Rientro per diverso sentiero o in barca (mare permettendo), nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante tipico a base di pesce. Pernottamento. Dati tecnici escursione: durata: 7 ore A/R Difficoltà: E (media difficoltà) Dislivello: 700 m Lunghezza: 9,00 Km Possibilità di poter fare escursione più soft (Case Romane A/R). Lunedì 2 giugno FAVIGNANA in e-bike Ultimo giorno che dedicheremo alla splendida Favignana, l’isola più glamour dell’arcipelago. Sbarcati sull’isola e noleggiate le e-bike, visiteremo la Tonnara di Favignana, ufficialmente denominata Ex Stabilimento Florio, unico nel suo genere. Nella tarda mattinata, sempre in bici gireremo l’isola, raggiungendo le calette e le spiagge più belle (Cala Rossa, Cala Azzurra, Lido Burrone) dove non faremo mancare i bagni in queste acque limpidissime. Nel pomeriggio ci sposteremo a Trapani in aliscafo per l’ultima passeggiata cittadina, street food e pulmino verso l’aeroporto. COSTI 395,00 euro a persona, in trattamento di mezza pensione e sistemazione in hotel a Trapani e appartamenti da 2/3/4 posti letto con bagno in camera, (lenzuola e asciugamani compresi). La quota comprende: - n. 3 pernotti in appartamento - n. 2 cene (antipasto + primo + secondo + dolce + acqua e vino compresi) - n. 1 escursione a Marettimo - n. 1 escursione a Favignana - n. 1 escursione a Levanzo + ingresso Grotta del Genovese - Assistenza di ameno un accompagnatore Startrekk per tutto il periodo. La quota non comprende: - Volo a/r Roma FCO-Trapani - transfer da e per aeroporti e porti - biglietti nave/aliscafi - colazioni e pranzi al sacco - giro in barca a Marettimo (facoltativo) - noleggio bici Favignana - tutto quanto non compreso nella voce "la quota comprende". N.B. Possibilità di poter far noi al costo di 8€ a tratta, i biglietti aerei da Roma FCO a Trapani, previo pagamento del costo del volo anticipato. Partenza garantita - VIAGGIO CONFERMATO ACCOMPAGNATORI AEV Pierluigi Picconi 347 50 77 183 - info@startrekk.it AEV Stefano Simonetta 347 71 31 344 Tony Cosenza 345 046 39 35 PER PRENOTAZIONI PRENOTA ORA E’ richiesto il versamento di un acconto di 195,00 euro da versare sull’IBAN intestato a STARTREKK: IT61Z0306967684510724312088. Il saldo entro una settimana dalla partenza con le stesse modalità. INFORMAZIONI SUI VOLI: Andata: Roma FCO - Trapani - Ryanair 8924 Venerdì 30 maggio - ore 17:40 Ritorno: Trapani - Roma FCO - Ryanair 8916 Lunedì 2 giugno - ore 23:20 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro con validità 365 giorni dalla data di emissione. Possibilità di farla il giorno della partenza. Visita il nostro sito https://www.startrekk.it |
Accompagnatore 1: AEV Simonetta Stefano Cell: 3477131344 |
||||||
|
||||||||
|
La Via dei Tusci… Attraverso la perla della Valle dei Calanchi G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale La “Via dei Tusci” è un nuovo percorso escursionistico ad anello di 90Km, che ruota intorno alla magnifica “Valle dei Calanchi” nella Patria degli Etruschi. Ci troviamo al confine tra Umbria e Lazio nella zona compresa tra Orvieto e Orte, chiamata anche Teverina, dove il corso del Tevere per millenni ha scavato questa valle. Godremo della brezza dei laghi di Bolsena, Corbara e Alviano. Tra il corso lento del Tevere e il Tirreno lungo strade antichissime, percorreremo un cammino nella Storia a ritroso fin dal periodo del Neolitico. Un territorio ricco di storia e di attrazioni paesaggistiche e naturalistiche, dove percorreremo i Calanchi, tipiche colline caratterizzate da fenomeni di erosione prodotte dal tempo, delle particolarissime lingue di argilla biancastra e forre profonde scavate dall’acqua e dalla maestria degli ingegneri etruschi. Il tutto rende il paesaggio ancora più suggestivo. Visiteremo caratteristici borghi antichi, costruiti su alture inespugnabili. La Via dei Tusci si sfoglia pagina dopo pagina come un libro avvincente, una dichiarazione d’amore tra passi, storie e sguardi profondi verso un orizzonte magico. 1° TAPPA: Castiglione in Teverina – San Michele in Teverina Partiremo da Piazza Maggiore nel Borgo di Castiglione in Teverina, famoso per il suo Museo del Vino e delle scienze Agroalimentari più grande d’Europa. In loc. Case Nuove potremmo ammirare da lontano i nostri cari monti Amerini dove si snoda il fantastico Cammino dei Borghi Silenti. Tra continui saliscendi su colline boscose, forre, prati verdeggianti e piccoli guadi, attraverseremo Civitella d’Agliano, ricca di vicoletti e piazzette emblema della sua natura medievale. Potremmo ammirare in lontananza i famosi Calanchi, che ci seguiranno sempre nel nostro cammino. Giungeremo a San Michele in Teverina, dove dopo pochi Km arriveremo al nostro alloggio. Dislivello: Salita 734 Discesa 660 Difficoltà E Lunghezza Km 18 Fondo: 75% Sterrato 25% Asfalto 2° TAPPA: San Michele in Teverina – Celleno Borgo Oggi sarà la giornata delle visite culturali. La Via arriva a Graffignano, un paese costruito sulle possenti mura del castello Baglioni, di grande interesse storico e architettonico. Il percorso fra natura rigogliosa, e con panorami nel verde della Tuscia e sulla Valle del Tevere, ci condurrà a Sant’Angelo, chiamato anche “Il paese delle fiabe”, caratterizzato da murales che rievocheranno ricordi della nostra infanzia. Attraversare Roccalvecce è d’obbligo, se avremo tempo visiteremo il maestoso e antico Castello Costaguti. Giungeremo a Celleno “Il borgo fantasma”, suggestivo insieme di ruderi e vegetazione, con uno stupendo affaccio circostante. Luogo conosciuto anche per la coltivazione di ciliegie. Dislivello: Salita 582 Discesa 507 Difficoltà E Lunghezza Km 13 Fondo: 55% Sterrato 45 Asfalto 3° TAPPA Celleno borgo – Bagnoregio Una sorpresa dietro l’altra in pochi chilometri, questa è soprattutto la Via dei Tusci. Partiremo da Celleno Vecchia, dove il tempo sembra essersi fermato, fino a raggiungere il paesino di Celleno Nuova costruita in età fascista, arriveremo a Castel Cellesi, le cui case coloratissime sembreranno fare da sfondo ad un curioso set cinematografico. Attraversato il piccolo paese di Vetriolo, giungeremo ad uno dei centri più affascinanti e rinomati di tutta la Tuscia Bagnoregio, la patria di San Bonaventura, conosciuta come la mente più eccelse del cristianesimo. Dislivello: Salita 982 Discesa 869 Difficoltà E Lunghezza Km 25,4 Fondo: 70% Sterrato 30% Asfalto 4° TAPPA Bagnoregio-Castiglione in Teverina La Via dei Tusci, propone un’affaccio spettacolare sulla “Valle dei Calanchi”. La perla di tutto il percorso è Civita di Bagnoregio tristemente chiamata “Il paese che muore” posta al sommo del suo precario trono di argille. La bellezza fa da perimetro a questo cammino, sembrerà di vedere un famosissimo dipinto di olio su tela. Attraverseremo il caratteristico paese di Lubriano fino a giungere al Monumento Naturale Balza di Seppie, una fantastica terrazza da cui si potrà osservare ancora la Valle dei Calanchi e Civita. Giungeremo a Castiglione in Teverina per ritirare il nostro “ENCOMIO DI VOLTUMNA”, il documento che attesta che con volontà e coraggio abbiamo attraversato le antiche Vie dei Tusci. Dislivello: Salita 479 Discesa 732 Difficoltà E Lunghezza Km 16 Fondo: 50% Sterrato 50% Asfalto COSTO: Agriturismo, B&B e case private € 340 a persona in doppia, € 320 in tripla, più la partecipazione a 4 escursioni con assistenza di due accompagnatori GEP € 60 a persona. La quota comprende: – 3 notti in Agriturismo – B&B con sistemazione in camera doppia e tripla. – trattamento di mezza pensione bevande escluse. La quota non comprende: – spese di viaggio – pranzo al sacco giornaliero – bevande – 3.00 visita al MUVIS scontato per i camminatori della Via dei Tusci – tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”. Su prenotazione trasporto zaini alla tappa successiva in base al numero di iscritti circa € 20 a persona per l’intero tragitto. Credenziale del cammino al costo di € 5. Dettagli aggiuntivi 1° Accompagnatore AEV: Denis Asci 3292462385 denisglobo@hotmail.com 2° Accompagnatore AEV Lorena Campagna 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com 1° Punto di Incontro Ore 7.30 a Castiglione in Teverina (Bar del Corso) Parcheggio Viale Romolo Vaselli Link Google Maps 1° Punto di Incontro 2° Punto di Incontro Link Google Maps 2° Punto di Incontro Durata - /// Difficolta - E Lunghezza - 13/25 Km Dislivello - 500/800 m Equipaggiamento OBBLIGATORIO scarpe da trekking, abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini molto utili per scaricare il peso. Equipaggiamento CONSIGLIATO Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Alimentazione almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco Contributo Contributo quota // € (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 Bagnoregio - Lazio |
Accompagnatore 1: ATUV Campagna Lorena Cell: 335 835 0827 Accompagnatore 2: AEV Asci Denis Cell: 3292462385 |
||||||
|
||||||||
|
CON IL GEP ALLE ISOLE TREMITI G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale CON IL GEP ALLE ISOLE TREMITI da 1062 Un weekend lungo per scoprire a piedi questa fantastica isola a misura d’uomo, tra natura, colori e sapori di mare, Faremo trekking per scoprire l’isola, con i suoi panorami che ci regalano. Le isole Tremiti sono un arcipelago del mare Adriatico, a 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano. L’intera area delle Tremiti è una riserva marina naturale protetta L’arcipelago è composto dalle isole di: San Domino, più grande, dalla bellissima costa, sulla quale sono insediate le principali strutture turistiche anche grazie alla presenza dell’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago (Cala delle Arene). San Nicola, punto d’approdo principale, dove si trovano i principali monumenti dell’arcipelago. Capraia (detta pure Caprara o Capperaia), disabitata, che offre affascinanti calette. Pianosa, un pianoro roccioso anch’esso completamente disabitato e distante una ventina di chilometri dalle altre isole. Vi sono poi gli Scogli di Cretaccio e La Vecchia dove la leggenda vuole prima di ogni temporale compare il fantasma di una vecchia (da cui il nome dello scoglio) intenta a filare. Per la qualita del mare l’arcipelago è stato più volte insignito della Bandiera Blu. Il mare presenta caratteristiche uniche ed anche la costa, con scogli suggestivi come i pagliai o lo scoglio delle elefante, merita la traversata Sull’isola di San Nicola troviamo l’abbazia di santa Maria a Mare , costruita nel 1045, che conserva mirabili frammenti di mosaico d’epoca romanico-bizantina: la croce dipinta di oltre tre metri d’altezza, realizzata forse in Toscana nel XIII secolo e il castello dei Badiali adiacente alla chiesa. Le isole sono anche dette Isole Diomedee, poiche’ secondo la leggenda fu Diomede, a crearle: il valoroso eroe dell’Iliade dapprima creò il Subappennino ed il Gargano con due enormi massi provenienti dalla distrutta rocca di Pergamo; poi essendogli rimasti in mano altri ciottoli, li avrebbe lanciati in mare, formando le Isole Tremiti. 31 maggio-Partenza dal porto di Termoli con la motonave alle ore 15.15 (gli orari sono tutti da confermare ) arrivo sull’isola di San Domino – sistemazione in hotel breve giro per San Domino. 1 -Giugno Giro in barca e circumnavigazione delle isole soffermandosi nelle varie grotte: Grotta bue marino, grotta Rondinelle, Grotte delle violette, e guardando le cale tra cui Cala Matano. Poi sull’isola’ di San Nicola, andremo a visitare la cala dei Benedettini, infine ci fermeremo sull’isola per un tuffo e bagno dalla barca, dove è sommersa la statua sommersa di Padre Pio in acque cristalline. Pranzo a bordo 02- Giugno Dopo la prima colazione partenza per il trekking per l’isola di San Domino per scoprire ogni angolo nascosto e scendere tra le calette più affascinanti. ore 14:00 fine trekking relax prima dell’imbarco alle alla volta di Termoli. km: 9 disl: 150 m Difficoltà: E Lunghezza: 9 km circa Dislivello positivo: 150 metri circa PRENOTAZIONI: PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE. Le persone interessate sono pregate di prenotarsi il prima possibile per assicurarsi le stanze in hotel. Il Costo stimato a persona sarà di 350 € in camera Doppia o Tripla prezzo da confermare. N 2 stanze singole al supplemento di 35,00 euro a notte. La quota comprende: – due pernotti con colazione – due cene – due accompagnatori AEV GEP per tutto il programma – Giro in barca con pranzo la quota non comprende: – parcheggio auto a Termoli – traghetto A/R da Termoli alle Tremiti – costi per bus e/o taxi collettivo per spostamenti sull’isola – pranzo dei 3 giorni – e quanto non indicato nella “quota comprende” IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 150 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia “Quattro Vacanze”. Dettagli aggiuntivi 1° Accompagnatore AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com 2° Accompagnatore AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com 1° Punto di Incontro ORE 09,30 Bar Antico Casello Rebibbia Link Google Maps 1° Punto di Incontro 2° Punto di Incontro ORE 14,00 Porto DI Termoli Link Google Maps 2° Punto di Incontro Durata - /// Difficolta - E Lunghezza - 9 Km Dislivello - 150 m. Equipaggiamento OBBLIGATORIO scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), scarpe basse da trekking (per le visite), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio Equipaggiamento CONSIGLIATO Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Alimentazione almeno 1 litro d’acqua a testa, Contributo Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 tremiti - Puglia |
Accompagnatore 1: AEV Federici Marco Cell: 3665406468 Accompagnatore 2: AEV Galante Maurizio Cell: 3312840378 |
||||||
|
||||||||
|
Monte Conero Express e oltre … DISCOVERTREK APS Highlights: Sabato 31: Immersioni nella Storia e nella Natura Appenninica • Tardo Mattino/Pranzo: Arrivo a Elcito, il "Tibet delle Marche", un borgo isolato con una vista mozzafiato sui monti Sibillini. Esploreremo le sue case in pietra e l'atmosfera unica di questo borgo fuori dal tempo. • Primo pomeriggio: Ci avventureremo nella salita al Monte San Vicino. Partiremo dai “Prati Alti” per raggiungere la cima e godere di un panorama a 360 gradi che spazia dal mare Adriatico agli Appennini. Un pranzo al sacco con vista sarà un'esperienza indimenticabile. • Pomeriggio: Tappa al Geosito del Limite K-T vicino a Frontone. Qui toccheremo con mano la storia geologica del nostro pianeta, osservando le tracce dell'estinzione dei dinosauri. • Tardo pomeriggio: Ci sposteremo verso l'Abbazia di Sant'Urbano, un gioiello romanico immerso nella tranquillità della campagna. Visiteremo l'abbazia e potremo apprezzare la sua architettura e la sua atmosfera di pace. Domenica 1: Avventura Costiera e Misteri Geologici • Mattina: Ci dirigeremo verso la Riviera del Conero per l'escursione ad anello integrale del Monte Conero. Percorreremo sentieri panoramici che si snodano tra boschi, falesie a picco sul mare e calette nascoste, ammirando la bellezza selvaggia di questo promontorio. • Anche qui, avremo una prova più evidente dello strato di Iridio, originatosi dall’impatto dell’asteroide che colpì la Terra 65 milioni di anni fa. Lunedi 2: Spiritualità e Melodie Celesti • Mattina: Ci addentreremo nell'affascinante Forra della Valle Scappuccia. Questa escursione ci condurrà attraverso un ambiente suggestivo, tra pareti rocciose, cascate e una vegetazione rigogliosa, alla scoperta di un angolo nascosto e selvaggio delle Marche. • Ci spostiamo a Sassoferrato per la visita all'Abbazia di Santa Croce. Questo antico complesso monastico ci accoglierà con la sua storia millenaria e la sua architettura imponente, testimone di fede e arte nel corso dei secoli. • Pomeriggio: Il culmine di questo viaggio sarà un concerto privato di arpa celtica. In un'atmosfera intima e suggestiva, ci lasceremo trasportare dalle melodie eteree e avvolgenti di questo strumento magico, un'esperienza unica per concludere il nostro itinerario. PROGRAMMA dettagliato: Sabato 31 Maggio: Elcito, “Il piccolo Tibet delle Marche” – Salita al Monte San Vicino – visita del “limite KT”- visita della spettacolare Abbazia di S.Urbano. Elcito, il piccolo Tibet delle Marche. Immagina di camminare tra case di pietra aggrappate alla roccia, custodi silenziose di un passato fatto di isolamento e di una bellezza aspra e autentica. Ogni vicolo, ogni scorcio, ti parlerà di una comunità tenace, che ha saputo plasmare la propria esistenza in simbiosi con una natura imponente e selvaggia, questo è Elcito. Ma siamo solo l'inizio! Faremo un'ascesa che ci condurrà ancora più vicino al cielo. Preparati a conquistare le vette maestose del Monte San Vicino, un gigante buono che veglia su queste terre. Passo dopo passo, sentirai la montagna accoglierti, offrendoti panorami mozzafiato che spaziano dalle dolci colline marchigiane fino al blu scintillante del mare Adriatico. La fatica della salita si scioglierà nella meraviglia di una vista sconfinata, un abbraccio della natura che ti farà sentire piccolo e immensamente parte di questo spettacolo grandioso. Lasciamo alle spalle la magia sospesa di Elcito, proseguiamo verso il geosito del “limite KT” che custodisce una cicatrice geologica di portata cosmica. Questo luogo ci riporta all’apocalittico impatto avvenuto alla fine del Cretaceo, dell'asteroide Chicxulub sulla Terra. Raggiungere questo sito specifico è come trovarsi di fronte a un libro aperto sulla preistoria, un luogo dove le rocce stesse narrano la storia di un impatto che ha cambiato il corso dell'evoluzione. L'emozione di toccare con mano le tracce di un evento così lontano eppure così cruciale è intensa, un monito sulla fragilità della vita e sulla potenza delle forze cosmiche. Troveremo tracce ancora più evidenti, il giorno dopo, in un analogo geosito nel Monte Conero. Lasciandoci alle spalle questa finestra sul passato remoto; il nostro percorso prosegue dolcemente, guidandoci verso un'oasi di pace e spiritualità: l'Abbazia di Sant'Urbano, una delle più belle e suggestive delle Marche. Il passaggio dal silenzioso racconto geologico alla solenne bellezza dell'abbazia è un viaggio che nutre lo spirito. Le antiche mura di Sant'Urbano ci accolgono con la loro maestosità senza tempo, invitandoci a riflettere sulla continuità della storia umana e sulla sua ricerca di significato. Cena e pernottamento in Hotel DIFFICOLTA’ PERCORSO: E LUNGHEZZA PERCORSO: 5 Km DISLIVELLO: 300 m (preso dai “prati alti”) DURATA ESCURSIONE: >2h 30 ore TIPO PERCORSO: a/r Domenica 1 Giugno: Parco del Monte Conero - Anello Totale del Monte Conero Il Monte Conero, un gigante verdeggiante che si tuffa nell'Adriatico, un luogo dove la natura selvaggia incontra la storia millenaria. Un promontorio che prende il nome dal corbezzolo, "Komaròs" per i Greci, un punto di riferimento per i naviganti e un'oasi di biodiversità. La nostra avventura inizierà da Fonte dell'Olio, un luogo ricco di fascino e storia. Da qui, intraprenderemo un trekking ad anello che ci porterà a scoprire i tesori nascosti del Conero. Inizieremo con il Passo del Lupo, un sentiero iconico, un tempo via di collegamento con la cava di pietra dietro la spiaggia delle Due Sorelle. Oggi, potremo ammirare panorami mozzafiato, un punto panoramico che ci regalerà emozioni uniche. Proseguiremo verso il Belvedere Sud, un punto panoramico che si affaccia sulla costa, regalandoci una vista spettacolare sulla spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo, Numana e la costa meridionale. La nostra prossima tappa sarà l'ex Convento Camaldolesi, oggi Badia di San Pietro, un luogo ricco di storia e spiritualità. Qui, potremo ammirare l'imponente struttura e godere di un panorama unico. Raggiungeremo poi il Belvedere Nord, un altro punto panoramico che ci offrirà una prospettiva diversa sul Conero e sulla costa. Proseguiremo verso il Pian Grande, un'ampia radura che ci regalerà una vista a 360 gradi sull'entroterra marchigiano, dalle colline all'Appennino. Esploreremo le Grotte Romane, un luogo affascinante che testimonia la presenza dell'uomo in questi luoghi fin dall'antichità. Attraverseremo il Pian di Raggetti, un'area un tempo coltivata, che oggi ci offre uno sguardo sulla storia del territorio. L'area geologica e il limite Cretaceo-Terziario: un salto nel tempo Infine, raggiungeremo l'area geologica, dove potremo ammirare il limite Cretaceo-Terziario, testimonianza dell'impatto che ha cambiato la storia del nostro pianeta e ha portato all'estinzione dei dinosauri. DIFFICOLTA’ PERCORSO: E LUNGHEZZA PERCORSO: 15 Km DISLIVELLO: 500 m DURATA ESCURSIONE: > 6 ore TIPO PERCORSO: anello Lunedi 2 Giugno : Natura, Musica & Mistero - Parco Gola della Rossa e di Frasassi, il “Sentiero del Papa” e la “Valle Scappuccia” - Visita e concerto privato con Arpa Celtica all’interno dell’antica e misteriosa Abbazia Templare di S. Croce a Sassoferrato Il sentiero del Papa viene chiamato così in quanto, partendo dal borgo di Genga, attraversa la frazione di Monticelli, che ha visto i natali di Annibale della Genga, ovvero Papa Leone XII che fu a capo della Chiesa nel quinquennio 1823-1828. Il sentiero prosegue lungo le pendici del Monte Piano per addentrarsi poi verso la meravigliosa forra di Valle Scappuccia, scavata dall’omonimo torrente. Questo è un sito particolarmente importante e altrettanto tutelato per la flora e fauna che qui ritroviamo, grazie al particolare microclima presente. Dopo le dovute soste, il cammino riprenderà per rientrare verso il borgo di Genga. N.B. Il circuito può essere ridotto, facendo solo l’escursione nella Valle Scappuccia DIFFICOLTA’ PERCORSO: E LUNGHEZZA PERCORSO: 8,5 Km DISLIVELLO: 400 m DURATA ESCURSIONE: > 3 ore TIPO PERCORSO: anello Ma poi viene il bello … appena dopo il pranzo al sacco, ci spostiamo a Sassoferrato. Immaginate di varcare un portale nel tempo, di ritrovarti avvolto nel mistero e nella sacralità dell'antica Abbazia di Santa Croce. Non un semplice edificio, ma un custode silenzioso di segreti secolari, un luogo dove la storia pulsa ancora sotto le sue pietre millenarie. Con una guida locale esperta, ci prepareremo ad un viaggio affascinante nel cuore del Medioevo, dove le leggende si intrecciano con la realtà. L'Abbazia di Santa Croce non è solo un gioiello dell'architettura romanica, ma un sito intriso di un'aura enigmatica, legata indissolubilmente al leggendario ordine dei Cavalieri Templari. Le sue mura austere, i suoi chiostri carichi di quiete, sussurrano storie di crociate, di fede incrollabile e di misteriose presenze. Esploreremo insieme le tracce che legano questo luogo ai Templari: simboli nascosti incisi nella pietra, antiche iscrizioni che narrano di passaggi segreti e di un'epoca in cui questi monaci-guerrieri esercitavano un potere spirituale e temporale immenso. Scopriremo come la loro influenza si estese fino a questo angolo suggestivo dell'Appennino, lasciando un'impronta indelebile nella storia e nell'immaginario collettivo. Ma l'esperienza non si ferma qui. Dopo aver viaggiato indietro nel tempo, preparati a un salto nel regno etereo della musica. Immagina di sederti nel cuore di questa abbazia millenaria, mentre le prime note cristalline di un'arpa celtica iniziano a danzare nell'aria. Un concerto privato, un'esclusiva sinfonia pensata per voi, che trasformerà la vostra visita in un'emozione indimenticabile. Le melodie ancestrali dell'arpa si fonderanno con la sacralità del luogo, creando un'armonia magica, un dialogo tra passato e presente, tra pietra e suono. Alla fine, queste note, ci accompagneranno, per tutto il viaggio di rientro a casa. |
Accompagnatore 1: AEV Sammuri Fabio Cell: 3293347487 |
||||||
|
||||||||
|
ABRUZZO MARE & MONTI A Piedi Liberi APS Sabato 31 maggio, Domenica 1 e Lunedì 2 giugno 2025 Vi proponiamo un bellissimo weekend in Abruzzo …alla scoperta dei monti, delle colline e della costa fino ad arrivare al mare! Sabato La nostra giornata inizia con un interessante giro ad anello nella Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, istituita nel 1995, diventa nel 1999 un’Oasi WWF con lo scopo di preservare circa 600 ettari di natura, flora e fauna. Essa racchiude forme di erosione che qui assumono un aspetto impressionante: i calanchi. Le caratteristiche di biodiversità e geodiversità dei Calanchi conferiscono quelle doti di unicità al paesaggio agrario, tanto da renderla un’area di interesse nazionale, conservando una delle forme più affascinanti del paesaggio costiero adriatico. Imponenti architetture naturali note ai più come “Bolge dantesche” o “Unghiate del Diavolo” , i calanchi sono un fenomeno geomorfologico erosivo provocato dall’acqua, tipico del clima mediterraneo. Dai due belvederi panoramici sarà possibile osservare le Piramidi di Terra: bellissime emergenze geologiche, frutto dell’erosione delle acque su materiali di diversa natura. I Calanchi di Atri e le Piramidi di Terra, per il loro interesse scientifico sono state inserite dall’ISPRA nell’inventario Nazionale dei Geositi. Pranzo al sacco e visita della città di Atri. Trasferimento verso la costa e check-in in hotel. Concluderemo la giornata con una gustosissima cena a base di prodotti tipici come pizzelle fritte condite in vari modi, affettati locali e arrosticini a volontà. 🥾 DATI CAMMINATA: ▶Difficoltà: E ▶Lunghezza: 6 km ▶Dislivello: 300 m ▶Durata indicativa: 3 ore (escluse pause) ▶Tipologia percorso: anello ▶Adatto ai bambini (abituati a camminare) ▶Cani: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione Domenica Trascorreremo la giornata all’interno della Riserva del Borsacchio, uno dei luoghi più affascinanti della costa abruzzese. Fondata nel 2005 per proteggere il patrimonio naturale dall'urbanizzazione, l'intera area è un prezioso tesoro di biodiversità. La riserva si estende per 1100 ettari ed è caratterizzata da un paesaggio collinare e costiero incontaminato. Qui la natura è protetta dai processi antropici e urbani, rendendola un luogo di grande interesse naturalistico. La vegetazione si è adattata all'ambiente sabbioso ed è costituita da dune pioniere e dune frontali consolidate. La Riserva del Borsacchio ospita circa 120 specie vegetali, molte delle quali rare in Abruzzo e classificate come in pericolo critico o in via di estinzione. In questo contesto è stato avviato il progetto "Viti in Riserva" per il ripristino dei vigneti abbandonati. La Riserva risulta essere di particolare rilevanza perchè luogo ideale di nidificazione del Fratino, un piccolo uccello bianco in via di estinzione e della Tartaruga Caretta Caretta. Se avremo fortuna potremo vedere le uova deposte sulla spiaggia. Concluderemo la giornata con una gustosissima cena di pesce sul lungomare. 🥾 DATI CAMMINATA: ▶Difficoltà: E (Medio/Facile - Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche) ▶Lunghezza: 12 km ▶Dislivello: +400 m ▶Durata indicativa: 5 ore (escluse pause) ▶Tipologia percorso: anello ▶Adatto ai bambini (abituati a camminare) ▶Cani: Si, ma solo se tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, da comunicare in fase di prenotazione Lunedì Dopo aver preso le bici a noleggio parteciperemo alla XIV esima edizione della Biciclettata e Pattinata Adriatica, pedalata adatta a tutte e tutti articolata in tappe da Pescara e San Benedetto con arrivo a Roseto degli Abruzzi verso le 13 dove ci accoglieranno con musica, stand, animazione e ristoro. Formula storica della mobilità sostenibile. Pranzo libero. Il ritorno potrà avvenire a bordo dei tanti treni regionali, molti dei quali attrezzati per il trasporto gratuito delle biciclette. 🥾 DATI BICICLETTATA: ▶Difficoltà: T/E (Medio/Facile - Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche) ▶Lunghezza: 20 km ▶Dislivello: irrilevante ▶Durata indicativa: 5 ore ▶Tipologia percorso: lineare Rientro a Roma in serata ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: Ore 08:00 a Roma . Ore 10.30 Atri 💰 CONTRIBUTO intero weekend euro 120 euro Il contributo comprende: 2 escursioni 1 noleggio bicicletta 2 cene assistenza di almeno 1 accompagnatore Federtrek per i 3 giorni spese organizzative Il contributo non comprende: Transfer auto pranzi al sacco il pernotto. Ogni partecipante provvederà a prenotare personalmente presso le strutture suggerite dagli organizzatori tutto quanto non compreso nella voce "il contributo comprende" 💰 CONTRIBUTO singole escursioni: Solo sabato 31: 15 euro Solo domenica 1: 15 euro Solo lunedì 2: 10 euro ❗ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento La Tessera Federtrek è registrabile il giorno stesso al costo di 15€ adulti e €5 minori, durata 365 giorni. La tessera Federtrek permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni. ❗❗❗ PRENOTAZIONE COMPILANDO IL SEGUENTE FORM https://forms.gle/gNbMwtodakao4cjV7 ✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento a strati, maglietta traspirante, giacca antivento e antipioggia ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢:Maglietta di ricambio, acqua almeno 1,5 lt, barrette energetiche, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, crema solare, cappello. ✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢:Bastoncini da trekking, scarpe comode post escursione. ⚠ Gli Accompagnatori si riservano la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. ✅ ACCOMPAGNATORI AEV Roberta Picella 3494340250 ♻L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento. Vi aspettiamo! ☺ |
Accompagnatore 1: AEV Picella Roberta Cell: 3494340250 |
||||||
|
||||||||
|
PONZA NOITRK NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale PONZA e PALMAROLA dal 31 maggio al 2 giugno PROGRAMMA Data 31/05/2025 PARTENZA DA ANZIO con traghetto laziomar ore 8.45 ( si puo arrivare anche in treno da Roma ) Dopo esserci sistemati nelle stanze al centro Ponza con un pranzo libero partiremo alla scoperta del punto più panoramico di ponza, Monte Guardia. Percorso Si parte direttamente dal porto, camminando nei vicoli con le case bianche caratteriste. Superate le ultime abitazioni si attraversano i tanti vigneti, fino a che il percorso diventa un viottolo e poi sentiero. Salendo si aprono i panorami, sia verso il porto da dove si è partiti, che verso Chiaia di Luna e Palmarola. Imperdibile l'affaccio sul Faro Nuovo, suggestivo e spettacolare. Visitata la vetta ci gusteremo il tramonto per poi ridiscendere per la cena Distanza 7,2 km DISLIVELLO 450 1/06/2025 2 GIORNO Giro in barca per Ponza e PALMAROLA In questo itinerario sono previste soste per fare i bagni e pranzo a bordo (primo piatto di pasta con bevande - acqua, vino e caffè. Facoltativa la discesa alla spiaggia di Frontone alla fine del giro. Il biglietto include l'eventuale ritorno. 2 /6/ 2025 3 GIORNO Il percorso, commentato dal marinaio che conduce la barca, permette di visitare: Le Grotte di Ponzio Pilato, note anche come Murenaio Romano, un’antica opera risalente al periodo Romano. L’impianto marino comprende quattro vasche coperte, collegate tra loro da un sistema di cunicoli sottomarini, e da una scoperta, che si trova all’esterno, indipendente dalle altre. I resti della villa Romana, costruzione risalente al I secolo d. C. e appartenuta all’imperatore Ottaviano Augusto. L’Arco dei Topazi, il Promontorio e i Faraglioni della Madonna, che prendono il nome da un’antica effigie raffigurante la natività della Vergine. PARTENZA ALLE 17.30 per ANZIO Dormiremo in appartamenti al centro di Ponza cosi potremo godere appieno delle bellezze di Ponza. 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Zaino 20/30 l Scarpa da trekking obbligatoria Bastoncini da trekking consigliati Borraccia Abbigliamento a strati adatto alla stagione Maglia traspirante e termica, una di ricambio, strato più caldo (felpa/pile), guanti, scalda collo, copricapo Guscio/giacca a vento, capo antipioggia da indossare all'occorrenza Costume Cambio per la sera per uscite serali 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 AEV Gianluca Andreassi 3388498177 https://wa.me/3388498177 AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support). 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 Contatti preferibilmente tramite messaggio whatsapp comunicando nome, cognome, n° di tessera Federtrek, se già in possesso. 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 € 390 - L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Per chi non possiede la tessera: Adulti: tesseramento € 15 Minorenni: tesseramento € 10 La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ LA QUOTA COMPRENDE: - 3 giorni e 2 notti in appartamento vicino al porto - n 2 Cene a base di pesce con il ristorante al centro di Ponza - biglietto nave da Anzio per ponza e ritorno - gita in barca intorno a Ponza e Palmarola -gita in barca linea grotte e faraglioni Escursioni e assistenza di due AEV Noitrek - Apertura pratica viaggio e relativa assicurazione Il costo è inteso in sistemazione in camera doppia – Supplemento camera singola (soggetta a disponibilità) LA QUOTA NON COMPRENDE: - Tassa di soggiorno 2,5 € p.p/notte - Supplemento camera singola 30 € a notte - Pranzi al sacco: è possibile provvedere autonomamente - Attività extra facoltative e tutto quanto non elencato nella quota comprende” IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON "FRESIA VIAGGI, VIAGGI E TURISMO" Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di €100 , non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia N.B PRIMA DI PROCEDERE CON LA PRENOTAZIONE E’ NECESSARIO CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI PER LA CONFERMA. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili Intestazione: IBAN IT53J0306939170100000004674 indicando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – ponza 31-2 giugno NoiTrek” Successivamente, inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp a uno degli accompagnatori 𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘! L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Il partecipante già prenotato all'escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l'accompagnatore per ragioni organizzative. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX – Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z Ponza - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Andreassi Gianluca Cell: 3388498177 |
||||||
|
||||||||
|
Week End Trekking Riserva Naturale Selva del Lamone- Farnese (VT) Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale Riserva Naturale Selva del Lamone – Farnese (VT) un bosco fatato, con caratteristiche uniche Trekking, Natura, Yoga, Bagno Armonico con il Gong e Campane Tibetane Trekking Facile, adatto a tutti – Week end in mezza pensione 🚗 Possibilità trasferimento a/r in Bus Minivan 9 posti – partenza e ritorno fermata Metro Roma Rebibbia Prenotazioni entro il 30 Aprile, salvo chiusura anticipata per raggiungimento del numero massimo di partecipanti…. Prenotate il prima possibile Accompagnatori: Marco Sanna – Guida GAEE, Accompagnatore AEV Federtrek ed Insegnante Yoga Vincenzo Vallati – Accompagnatore AEV Federtrek Stefano Baldassarre – Accompagnatore ATUV Federtrek Laura Guadagnini – Insegnante Yoga Info & Prenotazioni Via WhatsApp, o mail indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati W.A. 3357761035 — 3246206027 Mail: olistic.trekking@gmail.com Data attività Da sabato 31 Maggio 2025 a Domenica 01 Giugno 2025 Punto di Ritrovo: · sabato 31 Maggio 2025 ore 10.00 FARNESE (VT) – in fase di prenotazione vi comunicheremo il punto di incontro. · Possibilità Opzionale di Partire da Roma 31/05/25 ore 8.00 in Bus Privato Minivan 9 posti partenza Stazione Metro Rebibbia TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (durata 365 gg) Quota di partecipazione € 249,00 prenotazioni entro il 30/04/2025 **Opzionale Trasferimento in Bus Privato minivan 9 posti a/r € 85,00 Posti limitatissimi si consiglia di prenotare il prima possibile Modalità Pagamento: Bonifico anticipato alla prenotazione LA QUOTA WEEK END € 249,00 INCLUDE: · 2 giorni con 1 pernotto in camere triple in Ostello con Bagno privato con colazione inclusa · 1 cena sabato 31.05 (antipasto + un primo o un secondo + dolce, incluso acqua e vino) · 1 Pranzo in Rifugio domenica 01.06 (antipasto + primo +assaggio di formaggi e verdure + dolce, caffè incluso acqua e vino) · quote per organizzazione, logistica, e assistenza delle guide accreditate per tutta la durata del soggiorno · Trekking , Yoga e Bagno Armonico con il suono del Gong come da programma · Gestione pratica con tour operator convenzionato Inforidea **Assicurazione RC LA QUOTA TRANSFER € 85,00 INCLUDE: · Bus Privato Minivan 9 posti A/R Roma Rebibbia – Farnese (VT), · Bus Privato Minivan 9 posti A/R per i trasferimenti A/R dall’Ostello al punto inizio dei sentieri · Assicurazione RC LA QUOTA NON INCLUDE: · il pranzo al sacco di sabato 31/05/25 · mance, spese personali · supplementi per camera doppia o singola da quotare a parte · tessera Federtrek euro 15,00 valida 365 gg · tutto quanto non espressamente menzionato nel paragrafo “La quota include” Link video, riprese effettuate durante il sopralluogo https://youtube.com/shorts/tqhHoD9JdDM?feature=share Cosa Portare in escursione: ✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica) ✅ Portare con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia ✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione ✅ 1,5 litri d’acqua al giorno ✅ bastoncini da trekking ✅ Pranzo al sacco per sabato 31/05/25 ✅ Snack energetici e frutta secca Programma delle attività: 1° giorno- 31/05/2025 Il primo giorno visiteremo l’Eremo di Ripatonna Cicognina e l’eremo di poggio Conte . Escursione facile, bellissima, con poco dislivello L’eremo è un luogo di grande valore mistico. Dopo la visita dell’eremo Ripatonna Cicognina, si torna sui nostri passi e ci si dirige verso l’eremo di Poggio Conte costeggiando il Fiume Fiora, che presenta colori e paesaggi da incanto. Lo spettacolo che si presenta è di grande effetto. L’antro della cascata è spettacolare, ed essendo un luogo di culto, l’energia percepita è assolutamente prorompente. Poggio Conte è un vero Eremo, in quanto presenta solo luoghi di culto. L’eremo presenta ancora affreschi ed è in buone condizioni nonostante il tempo trascorso. La strada per l’Eremo è semplice e tutto l’ambiente circostante sembra realizzare un tutt’uno mistico con lo stesso. Dopo la visita a Poggio Conte, si prosegue sempre lungo il Fiora, che è un vero e proprio fiume, con piccole rapide e scenari mozzafiato. Ci si dirige alla cascata Strozzavolpe, arrivati alla cascata lo scenario è da fantasy world, veramente mozzafiato. La cascata ti lascia senza fiato. Tornati indietro, sempre sul Fiora, all’altezza delle piccole rapide, si devia alla sx orografica del fiume, nostra dx, e si incontrano piccoli salti e la grotta dei Briganti. Anche questa suggestiva. Di lì si torna sui nostri passi e si rientra alle auto. Trekking facile, totale a/r 8 km circa, 200 m dislivello positivo, 200 m dislivello negativo. Ore 17.00 rientro al nostro Hotel. Ore 18.00 Meditazione Yoga e Bagno Armonico con il suono del Gong – Il Bagno di Gong è un massaggio sonoro per corpo, anima e mente, per ascoltarsi, rilassarsi, rigenerarsi e ritrovarsi Conducono: Marco & Laura – Insegnanti di Kundalini Yoga Certificato KRI (Kundalini Research Institute) e IKYTA Info Utili: per la pratica Yoga indossare abbigliamento comodo, portare al seguito tappetino Yoga personale e un telo per coprirsi Ore 19.45 Cena presso il Ristorante all’interno dell’Albergo Ore 21.30 Serata libera per la visita del caratteristico e pittoresco Borgo di Farnese 2° giorno – 01/06/2025 GIRO AD ANELLO NELLA RISERVA NATURALE SELVA DEL LAMONE La Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone un bosco fatato, con caratteristiche uniche e dall’atmosfera onirica; ci troveremo ad essere sospesi nel tempo e nello spazio in un luogo dove tutto è possibile. Partendo da Farnese, raggiungeremo l’area protetta dove inizieremo la nostra esperienza. Un percorso ad anello che ci darà la possibilità di assaporare tutte le caratteristiche peculiari di questo luogo incredibile. Caratteristiche specifiche e risorse importanti hanno determinato per secoli uno stretto legame tra bosco e popolazioni locali. Tempi duri, durante i quali le persone si ingegnavano in lavori che oggi sono praticamente scomparsi. La Selva, misteriosa e impenetrabile, si configurava come un nascondiglio ideale, tanto che, uno dei più famosi tra i briganti, il leggendario Domenico Tiburzi, era noto come il Re del Lamone. il percorso sarà arricchito dalla presenza di un Attore che impersonerà il BRIGANTE TIBURZI e vari personaggi ( in costume dell’epoca) che hanno fatto la storia di questa Riserva Spettacolare. Testimonianza della profonda origine vulcanica di questi luoghi sono il cratere di collasso di Rosa Crepante e Le Murce (mucchi enormi di pietre laviche). L’antico abitato etrusco di Rofalco, il Semonte, una radura panoramica dove la vista può spaziare a 360 gradi e il Lacione della Mignattara, il più grande di tipici e preziosi stagni temporanei ricchi di biodiversità e da non escludere le maestose cascate del Pelicotonno e Salabrone. Alberi Monumentali di età secolare e dalle forme bizzarre susciteranno la nostra fantasia. Non mancheranno occasioni per il ritrovamento di tracce della fauna selvatica ed il riconoscimento di fiori e piante, scopriremo che cosa è un Insoglio e, se saremo fortunati, potremmo fare interessanti incontri. Trekking facile, totale a/r 8 km circa, 250 m dislivello positivo, 250 m dislivello negativo Ore 13.00 Conclusione del Trekking ed arrivo al Rifugio per il pranzo con piatti della tradizione dell’alta Tuscia Viterbese Ore 15.30 Termine delle attività … si ritorna a casa Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori. AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI Ø Durante l’evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Pertanto, avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né di apparire in Qualsiasi pubblicazione Ø Un percorso adatto a tutti, si richiede Buono Stato di Salute, passo sicuro, ed una preparazione fisica adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Ø Al momento della prenotazione, ti invitiamo a segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari, così da poter organizzare al meglio i pasti sia presso il Ristorante dell’Ostello che il pranzo in rifugio della domenica. Ø L’evento è soggetto a un numero minimo di partecipanti. In caso di mancato raggiungimento, l’evento non potrà avere luogo e l’intera quota versata verrà rimborsata al partecipante. IMPORTANTE. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche, che potrebbero manifestarsi nel corso delle attività. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dai partecipanti alla camminata, potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. Grazie PAGAMENTO : · Il pagamento dovrà essere effettuato alla prenotazione · ** IMPORTANTE: Le quote versate non sono rimborsabili, si consiglia di stipulare Polizza annullamento viaggio da fare separatamente. · Estremi per il Bonifico IBAN IT65M0200805113000400739111 Beneficiario : Inforidea Idee In Movimento Causale : Nome Cognome – saldo week end Selva Lamone (VT) 31.05 – 01.06.2025 Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al cellulare 3357761035 Prenotazioni entro il 30 Aprile, salvo chiusura anticipata per raggiungimento del numero massimo di partecipanti…. Prenotate il prima possibile |
Accompagnatore 1: AEV Sanna Marco Cell: 3357761035 Accompagnatore 2: AEV Vallati Vincenzo Cell: 3246206027 |
||||||
|
||||||||
|
ISOLA DEL GIGLIO " PERLA DELLA TOSCANA" NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale 31 maggio 1-2 giugno 2025 – ISOLA DEL GIGLIO “PERLA DELLA TOSCANA🏖️ L’isola del Giglio è una piccola perla dell’Arcipelago Toscano situata di fronte al Monte Argentario. Il suo mare cristallino e smeraldo, offre bellissime baie, scogliere e calette nascoste. Il Giglio non è solo mare, coste e splendidi fondali ma ha anche una notevole estensione di sentieri che la rendono un vero e proprio spettacolo della natura. Non c'è niente di più poetico e rilassante che visitare e camminare su un'isola alla fine dell'estate, quando il grande turismo se n'è andato, nei giorni di ottobre quando le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli, il mare tiepido, il cielo più terso e i tramonti più rossi. Un weekend lungo per scoprire a piedi questa fantastica isola a misura d'uomo, tra natura, colori e sapori di mare, quando si ha ancora voglia di aggrapparsi al sole e alla bella stagione! Faremo trekking per scoprire l'isola, con i suoi panorami che ci regalano Montecristo e l'Argentario, potremmo ammirare i fari, le calette, il mare, i vigneti abbarbicati alla roccia, i palmenti, la suggestiva Punta di Capel Rosso con le sue antiche vigne affacciate sul mare, le rocce di granito scolpite dal vento e da un’acqua che più azzurra non si può, il borgo medievale di Giglio Castello con la sua atmosfera senza tempo, Gigliesi meravigliosi. E tutta la poesia di vivere (anche se solo qualche giorno) su un'isola! Non porteremo le auto sull'isola. Lì ci muoveremo a piedi e all'occorrenza con bus di linea e/o taxi, cammineremo su sentieri, strade nel bosco, stradelli poderali, antiche mulattiere, tratti di asfalto ove necessario. 1 giorno Partenza con traghetto da Porto Santo Stefano , un’ora di traversata, arriviamo al Giglio, hotel in prossimità del porto, pranzo libero. Nel primo pomeriggio percorreremo un sentiero che ci condurrà alla bellissima spiaggia con acqua cristallina cala della Arenella, riprenderemo il sentiero che ci farà raggiungere Giglio Castello, visita al paese, definito uno dei "Borghi più belli d'Italia". Rientro in hotel, cena e pernotto. 2 giorno Colazione in hotel e partenza con bus per Giglio Castello. Dal borgo posto nella parte alta dell’isola, faremo la traversata in cresta tramite un sentiero panoramico tra natura e profumi, vigne, macchia mediterranea, arriveremo alle scogliere del Faro di Capel Rosso, (punta estremo Sud dell’isola). Risaliremo l’isola sul versante est, costeggeremo le spiagge di cala delle Caldane, cala delle Cannelle e cala dello Smeraldo, bagno facoltativo, per poi rientrare a Giglio Porto. Rientro in hotel, cena e pernotto. 3 giorno Colazione in hotel e partenza con bus per Giglio Castello. Percorreremo un sentiero che ci porterà ad un paradiso incantevole chiamato cala Monella, (punta estremo Nord dell’isola), da qui raggiungeremo il faro di punta del Fenaio, isolato e può essere raggiunto via mare o a piedi, dopo una passeggiata attraverso la macchia mediterranea. Con un sentiero panoramico sulla dorsale raggiungeremo la spiaggia di Giglio Campese e il suo faraglione, bagno facoltativo e relax sulla spiaggia. Rientro con bus in hotel e successiva partenza con traghetto per Porto Santo Stefano. PROGRAMMA: 1° Giorno Partenza da Giglio Porto ed inizio trekking con arrivo cala della Arenella e Giglio Castello, visita del Borgo e ritorno a Giglio Porto Cena e pernotto CARATTERISTICHE Difficoltà: E Lunghezza: 8 km circa Dislivello positivo: 450 metri circa Durata: 5:00 ore circa 2° Giorno Partenza ore 9.00 dall'albergo con arrivo a Giglio Castello con bus, inizio trekking della traversata con arrivo Faro di Capel Rosso, cala delle Caldane, cala delle Cannelle e cala dello Smeraldo e ritorno a Giglio Porto Cena e pernotto CARATTERISTICHE Difficoltà: E Lunghezza: 14 km circa Dislivello positivo: 450 metri circa Durata: 7:00 ore circa 3° Giorno Partenza ore 9.00 dall'albergo con arrivo a Giglio Castello con bus, inizio trekking con arrivo cala Monella, faro di punta del Fenaio e Giglio Campese, Rientro con bus in hotel, al termine dell’escursione torneremo alle macchine con il traghetto e da qui partiremo per Roma CARATTERISTICHE Difficoltà: E Lunghezza: 11 km circa Dislivello positivo: 350 metri circa Durata: 7:00 ore circa Le escursioni sono di media difficoltà per impegno fisico, è necessario avere un buon allenamento su sentieri, cammineremo con un ritmo tranquillo per godere appieno dei panorami circostanti. PUNTO DI RITROVO ore 10:00 Porto Santo Stefano (GR) – possibilità di parcheggio a pagamento vicino al porto euro 25 per i tre giorni EQUIPAGGIAMENTO Scarpe da escursionismo/trekking (obbligatorie) e bastoncini (facoltativi ma vivamente consigliati), impermeabile/kWay, cappellino, crema solare, occhiali, T-shirt traspirante, costume e telo da mare. Abbigliamento idoneo ad un escursione in montagna, necessario un capo impermeabile da indossare in occorrenza come strato più esterno protettivo, copri zaino. ALIMENTAZIONE Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, snak energetici e frutta secca. ACCOMPAGNATORI AEV Gianni Onorati cell. 3283712494 AEV Giulia Giuliani cell. 3339652228 Contattami preferibilmente tramite messaggio WhatsApp, resto a disposizione per suggerimenti e indicazione utili Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà non accettarne la partecipazione all’attività ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 295 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. La quota comprende: - due pernotti con colazione - due cene di pesce (ristorante sul mare) - tre escursioni - due accompagnatori AEV Noitrek per tutto il programma La quota non comprende: - parcheggio auto a Porto Santo Stefano - traghetto A/R da Porto Santo Stefano - costi per bus e/o taxi collettivo per spostamenti sull'isola - pranzo dei 3 giorni - e quanto non indicato nella "quota comprende" ORGANIZZAZIONE IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI Fresia iban- IT53J0306939170100000004 674 - Intesa San Paolo. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € . 110,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all'agenzia Causale: “Acconto – Nome e Cognome – ISOLA DEL GIGLIO “PERLA DELLA TOSCANA” 31 maggio 1-2 giugno 2025 Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al cellulare 3339652228 - 3283712494 Il resto della quota potrà essere versato all’accompagnatore in loco. PER PRENOTARE AEV Gianni Onorati cell. 3283712494 AEV Giulia Giuliani cell. 3339652228 PRIMA DI PROCEDERE ALLA PRENOTAZIONE CONTATTARE L’ACCOMPAGNATORE Successivamente prenotazione Via Whatsapp al cellullare 3339652228 - 3283712494 Indicando nome e cognome del partecipante, n° tessera Federtrek Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Mostra meno Porto Santo Stefano, Toscana, Italy |
Accompagnatore 1: AEV Onorati Gianni Cell: 3283712494 |
||||||
|
||||||||
|
Grande anello della Laga (zona centrale) G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Sabato 31 maggio: Partiremo dal Sacro Cuore sopra Capricchia (versante di Amatrice) per percorrere la via dei lupi della Laga fino allo stazzo di Gorzano e la cima di Monte Gorzano. Scenderemo poi sulla lunga cresta fino al Monticello e poi nel vallone di Fiumata sede di varie cascate sul fiume Tordino con arrivo a Padula dove pernotteremo. (15km, Salita 1000m, Discesa 1500m) Domenica 1 Giugno: Risaliremo il vallone della Cavata ammirando la cascata Cantagalli per arrivare alla cascata della Cavata. Di seguito raggiungeremo Pizzo di Moscio (q.2411) per poi scendere all cospetto di varie cascate fino al Sacro Cuore. (20km, Salita 1500m, Discesa 1000m) Difficoltà: EE COSTO: € 105 Pranzo al sacco (non incluso) La quota comprende: – 1 notte in B&B con sistemazione in camera tripla o quadrupla – 1 Colazione – 1 Cena – 2 escursioni con assistenza di due accompagnatori GEP La quota non comprende: – spese di viaggio – pranzo al sacco giornaliero – tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”. NON SONO INCLUSI: TESSERA FederTrek: obbligatoria: adulti 15.00 – minori 3,00 validità 365 dal giorno dell’emissione. Spese di viaggio: Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). Per 300 km, compresa autostrada, 64 euro da dividere tra i passeggeri escluso l’autista. PRENOTAZIONI: Questo trekking RICHIEDE UN BUON ALLENAMENTO. Per partecipare occorre CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, in quanto il trek proposto è a numero chiuso e la struttura consigliata richiede un anticipo di prenotazione. Vi daranno le info per poter effettuare bonifico per la prenotazione tramite tour operator QuattroVacanze. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 60,00 euro non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore. APPUNTAMENTO 1: 31 Maggio 2025, Ore 7.00 BAR “Antico Casello” Metro Rebibbia APPUNTAMENTO 2: 31 Maggio 2025, Ore 9:00 Bar Pasticceria Stocchi Amatrice N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. *È obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. COSA PORTARE: Almeno 1.5 litri d’acqua a testa e il pranzo al sacco. Nello zaino, un Kit di ricambio per la sera dopo la doccia incluse ciabattine leggere. TRASPORTO: auto proprie. Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Rescio Umberto Cell: 349 299 6193 Accompagnatore 2: AEV Valori Dario Cell: 335223014 |
||||||
|
||||||||
|
La Via dei LUPI : Tappe 6-7-8. Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale 6 Tappa 31.05.2025 Da Livata a Jenne Di Parco in Parco. L’ Habitat I Monti Simbruini, situati nell'Appennino Centrale, ospitano un habitat straordinariamente vario e affascinante. Questi monti, ricoperti principalmente da fitte foreste di faggi, abeti e querce, sono un vero rifugio per la fauna selvatica. Troviamo qui animali iconici come il lupo appenninico, il cervo, il capriolo e persino l'orso marsicano. Molto frequente anche la possibilità di osservare gli straordinari voli acrobatici di varie specie di rapaci, che nidificano su questi monti. I torrenti e le sorgenti cristalline che attraversano queste montagne contribuiscono alla ricchezza ecologica della zona, mentre le praterie d'alta quota offrono paesaggi mozzafiato e un habitat per rare specie vegetali. È un luogo dove la natura si manifesta nella sua forma più pura e incontaminata. La Tappa Questa Tappa nell’insieme breve e con un modesto dislivello positivo, lambisce delle aree del Parco dei Monti Simbruini di estrema suggestione, come la Piana di Fondi e le faggete circostanti e la Piana di Frassigno e i suoi boschi misti di querce, frassini e carpini, dove la quota si fa inferiore. Da Livata e fino al Rifugio della Forestale , situato nell’esteso pascolo della Piana di Fondi , seppur il percorso non si distanzia mai tanto dalla strada provinciale, l’intimità e i suoni della Natura sono garantiti. L’alternanza di chiarie e tratti boscati è la regola in questo primo tratto. Nella seconda parte, dopo aver lambito il Volubro Vecchio, conca artificiale di raccolta dell’acqua piovana, si scende con maggiore decisione fino ai prati di Frassigno e oltre, per raggiungere la strada asfaltata, oramai in prossimità della parte alta del bel borgo di Jenne DATI TECNICI 6 Tappa Desunti dal sito della Via dei Lupi Segnavia CAI 672c, VL6, 682, 681a Lunghezza 9,5 km Difficoltà E Escursionistica Tempo di percorrenza 2 h e 40 min circa D+ 219 m D- 697 m Quota Max 1.455 m slm 7 Tappa 01.06.2025 Da Jenne a Trevi nel Lazio La Tappa Tappa di medio impegno, inizia risalendo a monte del paese di Jenne , per proseguire in traverso fino al Volubro dell’Arnaro da cui ci si affaccia su un bell’anfiteatro del versante orografico destro della importante ed incisa Valle del Torrente Simbrivio, primo affluente del Fiume Aniene. Con il sentiero poi si scenderà di molto fino al fondovalle, una quota che dovremo recuperare quasi per intero risalendo sul versante opposto della stessa. Valle che poco più a monte di dove l’avremo attraversata, ospita il pittoresco borgo di Vallepietra, da dove si amplia in uno spettacolare arco quasi circolare di creste punteggiate da cime importanti, tra le quali il Monte Tarino ed il Monte Autore. Riguadagnati i metri, il sentiero prosegue con modesti saliscendi fino alla località di Ara Vecchia, area di antichi coltivi ormai diventati ameni prati pascoli. Oltre, e risalendo un pò all’interno di un bosco più rado, si scollina conquistando una vista panoramica sul territorio ed il borgo di Trevi nel Lazio, adagiato su un poggio nel tratto dove l’alta Valle dell’Aniene risulta piuttosto ampia. Le quinte sono riempite dalla magnifica sottocatena dei Càntari, corrugazione di congiunzione tra la catena dei Monti Simbruini e la catena degli Ernici, con cime che raggiungono e, alle volte, superano i 2000 m (Monte Viglio, Monte Crepacuore, Peschio delle Ciavole e delle Cornacchie). Una lunga discesa, anche per un antico tratturo, conduce al borgo di Trevi nel Lazio con la sua pittoresca Torre Caetani DATI TECNICI 7 Tappa Desunti dal sito della Via dei Lupi Segnavia CAI 681a, 692a, VL7, Lunghezza: 14 Km Difficoltà . E Escursionistica percorso impegnativo che richiede buon allenamento Tempo di percorrenza: 5 H soste escluse D+ 901 m D- 709 m Quota Max : 1.184m slm 8 Tappa 02.06.2025 Da Trevi nel Lazio a Morino (La Grancia) 1 Parte Da Trevi nel Lazio a Rifugio CAI Campocatino La Tappa 1 Parte Questa Tappa, che porta a scavalcare il panoramico crinale dei Monti Cantari, sottocatena che separa i Monti Simbruini dai Monti Ernici, e a passare dal Lazio in Abruzzo, è la più lunga e, sicuramente impegnativa, dell’intera Via dei Lupi! Si tratta di una faticosa salita e di una altrettanto pesante discesa se affrontate in una sola giornata di cammino. Per questo motivo la 8 tappa è stata divisa in 2 giorni, in maniera tale da ridurre il già notevole impegno della salita e posticipare dopo una confortevole notte di riposo al Rif.CAI M. Calderari la discesa a Morino, nell’intento non solo di ridurre l’impego fisico e di meglio apprezzare i fantastici panorami dell’ambiente circostante ma anche di rendere più gratificante e sicuro per tutti il trekking. Sarà così possibile poter vivere pienamente il fascino di un ambiente solitario e di grande suggestione, che porta ad attraversare delle faggete di eccezionale fascino. DATI TECNICI 8 Tappa 1 Parte Segnavia CAI : 692d, 610, Lunghezza: 16 Km Difficoltà . EE escursione molto impegnativa che richiede ottimo allenamento fisico, esperienza di trekking e buone condizioni generali di salute, oltre a specifica motivazione Tempo di percorrenza: 5,30H circa soste escluse D+ 1300 m D- 393 m Quota Max : 1876m slm 8 Tappa 03.06.2025 2 Parte Da Rifugio CAI di Campocatino a MORINO (La Grancia di Morino) La Tappa Si lascia il Parco dei Monti Simbruini per entrare e attraversare, una breve parte della catena dei M.Cantari, lasciandocene suggestionare ed incantare, dalle sue superbe cime. Ritorneremo alla fonte Pozzotello(1.998m)da cui inizieremo dopo una breve salita, dall’omonima sella , la lunga discesa per la Grancia, punto finale di questi 4 giorni di cammino. La discesa verso La Grancia, frazione di Morino, soprattutto nel tratto dopo il Buco del Càuto, richiede cautela, specie in caso di pioggia. Seppure si allunga di circa mezz’ora l’andata e ritorno all’eremo di Santa Maria del Càuto, si ritiene che valga la pena, salvo il verificarsi di condizioni particolari. L’imponente cascata che dà il nome alla Riserva di Zompo lo Schioppo, molto spettacolare, nella stagione estiva può risultare asciutta, ma il percorso resta comunque molto interessante. DATI TECNICI 8 Tappa 2 Parte Segnavia CAI 661, 664a, VL5, 664c, 653 Lunghezza: 14 Km Difficoltà .EE Escursionistica, impegnativa e richiede esperienza di trekking e passo fermo. Categoricamente esclusi principianti e/o neofiti Tempo di percorrenza: 5 H circa soste escluse D+ 200 m D- 1.000 m Quota Max : 1.998m slm 04.06.2025 Rientro a ROMA Si propone di visitare nella mattinata del 04.06 per chi non ha urgenza di rientrare a Roma, le seguenti località: Riserva di Zompo lo Schioppo Ruderi dell’antico paese di Morino Pomeriggio rientro a Roma. Monti Simbruini - Lazio e Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Muti Raffaele Cell: 3487410105 |
||||||
|
||||||||
|
MARE E MONTI NELLE MARCHE TRA LE VALLI DEL TRONTO E TESINO: ASCOLI PICENO, OFFIDA E SAN BENEDETTO DEL TRONTO Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Le Marche sono sempre una piacevole meta di visita; dalla catena appenninica al mare presenta sempre dei luoghi da scoprire, belle escursioni, paesi ordinati costruiti con il tipico cotto dai toni caldi delle aree collinari come Offida, alla pietra calcarea nelle località vicino ai monti come Ascoli Piceno graziosa città rinascimentale sulle rive del Tronto. Di recente urbanizzazione San Benedetto del Tronto ha uno dei più belli lungomari dell’adriatico con le caratteristiche palme, i giardini botanici con tante specie diverse e impreziosito da numerose sculture disseminate nella città dal porto al centro storico, che rende avvincente la loro ricerca. Alloggeremo in un Grand Hotel a San Benedetto con piscina e centro benessere a cento metri dal mare. N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste. Sabato 31 DA ASCOLI PICENO PER CASTEL TROSINO E LA VALLE DEL CASTELLANO Da Castel Trosino, intatto borgo medievale abbarbicato su una rupe a strapiombo sulla vallata, percorreremo un sentiero immerso in una natura lussureggiante fino al Lago formato dal torrente Castellano. Al Termine ci spostiamo a San Benedetto del Tronto, sede del nostro albergo, situato a 100 m dal mare dove chi vuole può recarsi in spiaggia prima di cena. Difficoltà E, Dislivello 200 m, Lunghezza 8,00 Km, Durata 3,00 ore Domenica 1 BEACH TREK A SAN BENEDETTO DEL TRONTO Passeggiata nel parco naturalistico del Lungomare nei suoi 10 giardini tematici i tra essenze rare e preziose: palmizi, laghetti, giochi d'acqua e il vicino mare. Arrivati nel centro storico lo percorriamo alla ricerca delle numerose sculture che impreziosiscono la città. Immancabile la sosta in spiaggia per prendere il sole e fare il primo bagno di stagione Difficoltà T, , Lunghezza 12,00 Km, Durata 4,00 ore Lunedì 2 LE DOLCI COLLINE MARCHIGIANE DI OFFIDA Suggestivo percorso nel cuore dell’entroterra piceno, con scenari mozzafiato, attraverso vecchie strade comunali, chiese rurali, mulini, campi e boschi secolari. Difficoltà E, Dislivello 200 m, Lunghezza 8,00 Km, Durata 3 ore Dopo la sosta pranzo prendiamo le nostre auto per tornare a casa senza dimenticare di fare una sosta ad Ascoli per fare provista di olive ascolane da mangiare per cena. Appuntamento: sabato 31 Maggio, da definire, (l'indirizzo preciso verrà comunicato ai partecipanti prima della partenza). Possibilità di avere un passaggio auto da Roma, salvo disponibilità. Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada) Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE - iban IT42F0760103200001005897481. Nella causale inserire il codice: ACER2025MARCHE e nome e cognome. AEV Mario Galassi 339 1177868 Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984 Ricevi la newsletter: – sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it – sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e S. Benedetto del Tronto - Marche |
Accompagnatore 1: AEV Galassi Mario Cell: 3391177868 |
||||||
|
||||||||
|
IL MONTE GORZANO E LE CENTO FONTI con STARTREKK STARTREKK Associazione di Promozione Sociale Quella che vi proponiamo per domenica 1° giugno è una delle cime più belle e sicuramente la più alta del Lazio e dei Monti della Laga, con i suoi 2.458 m, di pura bellezza. Monte Gorzano (Amatrice) RI - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Ferri Fabio Cell: 3383438240 |
||||||
|
||||||||
|
PERCORSO INEDITO - La Grotta del Mortale (Poli) - con social Barbecue all'ombra NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale PERCORSO in parte APPENA CREATO, tutto all'ombra: Poli, la Grotta del Mortale e la via Crucis - LeoTrek (3382437266 - whatsapp http://wa.me/338243726) - CARATTERISTICHE ESCURSIONE: Difficolta ; T, T/E Dislivello : 250 Lunghezza: 9 km Durata: 4 ore Tipo di Percorso: doppio anello Appuntamento ore 09:00 al Parcheggio di Poli (https://maps.app.goo.gl/zPowYnNJNqtfJ5a2A) per lasciare eventualmente alcune macchine. 🚗🚓🚙🚗🚓 Successivamente ci si ritroverà per la partenza, ai Barbecue, posto poco distante da li. Partendo dal fontanile (sorgente fresca e potabile attaccata ai barbecue dove si pranzerà), con parcheggio 🚗🚓🚙🚗🚓, si affronterà un percorso wild e poco frequentato, per raggiungere una via Crucis di 14 Stazioni, con Croce finale di fronte ad un panorama eccezionale. Di seguito si inseguirà la grotta del Mortale (antica cisterna romana) sulle sue 14 “rotte” inspiegabilmente al contrario. Per chi vorrà, da qui si potrà raggiungere la vetta del Corvia, tragitto senza sentiero. Al ritorno, senza spostare le macchine, si pranzerà al barbecue. Arrivo alle 13:30, poi social Barbecue.: MENÙ BARBECUE 🍖🍖🍖🍖🍖🍖🥓🥙🥙🥓🥙🥙🥙🥓🥙🥓🍖🍖 Il menù prevede: ANTIPASTO AL PIATTO: Verdure miste (alla brace) alla noce moscata Bistecca marinate precedentemente con spezie naturali (Timo e Limone) bruschette con mortadella speziata al finocchio Vino bianco e rosso eccezionali della cantina Nicolini di Marino. Piatti e bicchieri sono da noi forniti, mentre le posate, per ovvi motivi, ciascuno porterà le proprie 🥄🥄🥄🔪🔪🔪🍴🍴🍴🍴 grazie, molto gentili. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE € 13 (10€ se contestualmente si fa la tessera) CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE + Pranzo = 30€ Solo Pranzo 17€ Per prenotare inviare su Whatsapp al 3382437266 comunicando: Nome e cognome e n. tessera Federtrek Un’escursione inedita che ha la soluzione A (7Km 250m di dislivello) e soluzione B (8km 350m di dislivello) Poli - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Leoncini Fabio Cell: 3382437266 |
||||||
|
||||||||
|
LE SORGENTI DELL’ANIENE Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Un’ escursione facile ma sorprendente, in una natura stupenda tra verdi brillanti, riflessi argentei dell’acqua e alberi spettacolari. All’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, cammineremo seguendo a ritroso lo scorrere del torrente Riglioso che ci accompagnerà per tutto il percorso con l’allegro gorgoglio delle sue acque cristalline che scendono a valle tra salti, cascatelle e piccole pozze creando un ambiente estremamente suggestivo….non solo acqua, a fare da contorno incontreremo spettacolari faggi secolari dalle forme sorprendenti, con le loro radici scultoree affondate nelle scroscianti acque del torrente si godono anche loro lo spettacolo mentre raggiungiamo la Fonte della Radica a 1170 metri slm . Questa è solo una delle sorgenti dell’Aniene, al ritorno andremo a conoscere per un breve tratto anche il torrente Corore e ammireremo il punto in cui le acque dei due torrenti si uniscono…. ora sono un fiume, l’Aniene, che da qui intraprende il suo lungo viaggio verso Roma. APPUNTAMENTO: ore 10,00 al parcheggio subito dopo il CAMPING FIUMATA (Filettino-FR) - auto propria Al momento della prenotazione su richiesta metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 3391074453 |
Accompagnatore 1: AEV Bucchi Rita Cell: 3391074453 |
||||||
|
||||||||
|
Isola di Minorca (Baleari) Alte Vie Associazione di promozione sociale Andremo alla scoperta dell’Isola di Minorca, che si trova nel cuore del Mediterraneo, l’isola più a est di tutto l’arcipelago delle Baleari . Nel 1993 l’Unesco l’ha dichiarata Riserva della Biosfera. Infatti la particolarità dell’isola risiede nella sua molteplice varietà di ambienti naturali. Andremo a percorrere tratti del “Camì de Cavalls” un trekking costiero che vi consentirà di apprezzare la varietà dei paesaggi che caratterizzano l’isola e di approfittare delle splendide calette che si incontreranno lungo il cammino. PROGRAMMA Il programma è orientativo e potrebbe subire delle variazioni. 1° giorno trasferimento Roma-Minorca Trasferimento in albergo a Ciutadella 2° giorno Trekking: traversata da Favaritx a Es Grau (Durata 5.00 ore. Dislivello 200+. Dislivello 200-. 12,5 Km) Questa tappa del Camí de Cavalls tocca la zona umida piú importante delle Isole Baleari, la laguna di S Albuferades Grau, importantissima per gli uccelli migratori e cuore del Parco Naturale. 3° giorno Trekking: traversata da Es Migjorn a cala Galdana (Durata 5,5 ore. Dislivello 250+. Dislivello 400-. 15,5 Km) Giornata dedicata alla gola del Barranco de Binigaus, e le sue grotte. La gola ci condurrà quindi proprio sul mare dove inizia uno spettacolare sentiero nella pineta che tocca ben sei spiagge incontaminate di finissima sabbia bianca e acque trasparenti dove fare il bagno. 4° giorno Trekking: traversata da El Pilar a Cala Morell (Durata 6.00 ore. Dislivello 440. +Dislivello 440-. 16 Km – con la discesa a Cala Pilar). 5° giorno Programma da confermare: visita del Monte Toro scoprendo la leggenda e la storia del Santuario presente. (Possibile trek) da Talaiotico di Torre en Galmes e da qui fare un trekking fino a Cala Es Canutells circa 13 km o viceversa, o anche accorciare un po’, partendo/arrivando alla Cala en Porter. Trasferimento a Mahon. Visita libera alla città. 6° giorno Trekking: Traversata da Son Xoriguer a Cala Galdana Lunga giornata lungo la costa sudovest dell'isola. Tra spiaggette e calanchi esploreremo anche quest'angolo di paradiso partendo da Son Xoriguer andremo alla scoperta delle meravigliose e azzurre calette di di Cala Turquetta e di Cala Naccarella, forse le più suggestive dell’intera isola. P Durata 5/6 ore. Dislivello 200+ Dislivello 200-. 17 Km 7° giorno Faro della Cavalleria. Tempo libero per ammirare la zona intorno al faro con i resti delle gallerie di avvistamento e le aree di puntamento dei cannoni. Brevissimo spostamento alla spiaggia della Cavalleria e inizio del trekking per Cala Pregunda, A Cala Pregunda ci fermeremo all’ombre della pineta per l’ultimo bagno in Paradiso! Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro al parcheggio di Binimel-là. Se ci sarà tempo da Binimel-là ci sposteremo a Fornels per ammirare questo spettacolare paesino di pescatori. Durata 3 ore. Dislivello 140+ Dislivello 140-. 8 Km Il costo a persona è di 940 € in camera doppia (di cui € 810 per l’agenzia, € 130 quota associative), camera singola € 48 al giorno, ed include: • Trasferimento con bus privato dall’aeroporto di Mahon all’hotel A/R • Sistemazione in trattamento di mezza pensione c/o Hotel*** Alfons Hotel a Ciutadella • Bevande ai pasti in hotel (1/4 di vino e ½ acqua) • Trasferimenti in bus con partenza al mattino e rientro nel pomeriggio da giorno 4 a giorno 9 giugno compreso • Quota associativa La quota non comprende: • Voli • Pranzi • Tassa di soggiorno da pagare in loco • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende Per i voli si consiglia di prendere i seguenti voli : Andata 3 Giugno : Ryanair FR 8983 Roma FCO – Minorca delle 11:35 Ritorno 10 giugno: Ryanair FR 8984 Minorca - Roma FCO delle 13:50 II soggiorno è organizzato in collaborazione con “Le Isole d’ Italia Tour”. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente un acconto di € 250,00 per persona entro il 7 Aprile 2025 e specificare nella causale: Acconto soggiorno Minorca 3 – 10 giugno 2025, gruppo Alte Vie (L’informazione della tempistica per il pagamento del saldo avverrà successivamente), una volta effettuato il bonifico inviare ad info@alte-vie.com Tessera Federtrek valida obbligatoria (€ 15 in caso di rinnovo o nuova emissione) Isola di Minorca |
Accompagnatore 1: AEV Carosi Fabio Cell: 3382983314 Accompagnatore 2: AEV Pucci Roberto Cell: 3356995216 |
||||||
|
||||||||
|
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... PARCO ARCHEOLOGICO VILLA GORDIANI E PARCO URBANO DE SANCTIS Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS Villa Gordiani è un Parco Archeologico attraversato da Via Prenestina. Contiene i resti di una importante Villa Romana di proprietà della Famiglia Imperiale dei Gordiani che diede ben 3 imperatori all'Impero Romano nel III secolo. Fonti storiche antiche riportano che la Villa aveva ben 200 colonne di marmi pregiati. Il complesso aveva anche basiliche e terme ed era tra i più belli di Roma. Ci recheremo poi nell'adiacente Parco Urbano Villa De Sanctis: bel parco ben tenuto e dove potremo ammirare il Mausoleo di Elena (madre di Costantino). Percorso ad anello. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 3 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 7 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking urbano adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, zaino leggero, acqua. APPUNTAMENTO: ore 9,30 Metro C Teano -Davanti Bar Bernardini (angolo V.le Partenope/Via Teano ARRIVO: Metro C Teano PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 AEV - ATUV Piera Volpati 342 8576000 Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984 Ricevi la newsletter: – sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it – sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e ROMA - Lazio |
Accompagnatore 1: AEV Vicentini Nadia Cell: 333 5921522 Accompagnatore 2: AEV/ATUV Volpati Piera Cell: 342 8576000 |
||||||
|
||||||||
|
NOTTE DI STELLE SUL SORATTE A Piedi Liberi APS E tu che fai venerdi sera? C’è chi va a ballare e chi…a camminare! E noi oltre che camminare, consumeremo la nostra cena al sacco sotto un tetto di stelle! C’è un monte alle porte di Roma che si erge solitario nella campagna romana come un’enorme isola di pietra e in effetti un'isola nel mare lo è stata davvero! Da lontano sembra il profilo del duce e al suo interno nasconde un bunker, con chilometri di gallerie scavate in previsione della guerra mondiale. Cammineremo insieme lungo l’interessante anello ripercorrendo i sentieri che furono prima falisci e poi romani, abitati da briganti, monaci e militari. Ci attenderà un piacevole percorso panoramico da percorrere con le ultime ore di luce in cui visiteremo i resti degli Eremi di S.Lucia e di S.Antonio, il Monastero della Madonna delle Grazie, Infine sulla cima a 691 metri l'Eremo di S. Silvestro dove consumeremo la nostra cena al sacco sotto le stelle per un momento molto suggestivo! Torneremo in paese percorrendo una comoda carrareccia al buio, illuminando i nostri passi con le torce. DATI TECNICI TIPOLOGIA: andata e ritorno con anello DIFFICOLTA’: E (escursionistica) DISLIVELLO: 350 DISTANZA: Km 6 DURATA: ore 4 APPUNTAMENTO ore 18.30 Bar Cruscioff, Viale del Vignola, 43 Sant’Oreste (RM) CONTRIBUTO ESCURSIONE €15 ACCOMPAGNATORI AEV Roberta Picella cell 349 43 40 250 (wapp o sms, sarete richiamati con piacere) GAE Emanuela Trovarelli LA729 EQUIPAGGIAMENTO Scarpe da trekking obbligatorie, zaino (20-30 litri), abbigliamento adeguato alla stagione, K-way o giacca antivento, acqua (almeno 1 litro) e cena al sacco, torcia. Bastoncini consigliati. PER PRENOTARE contattare gli Accompagnatori AEV Roberta Picella 349 43 40 250 messaggio wapp o sms indicando: - nome, cognome, data di nascita, -numero di tessera o se devi attivarla - se offri/chiedi passaggio Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek € 15 adulti, €5 minori, validità 365 giorni dalla sottoscrizione, con possibilità di farla il giorno stesso). Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già compilato e firmato. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli Accompagnatori. Ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli Accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. |
Accompagnatore 1: AEV Picella Roberta Cell: 3494340250 |
||||||
|
||||||||
|
UN TOUR TRA LE CITTA’ DEL TUFO E DELLE TERME. SORANO, SOVANA, PITIGLIANO, VULCI E SATURNIA. G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale Gli itinerari di questo weekend sono improntati alla scoperta della bellezza archeologica, naturalistica ed enogastronomica delle perle dei borghi etruschi. La stagione primaverile è il periodo migliore per gustare appieno della ricchezza offerta da questi luoghi. Il nostro viaggio inizierà dal borgo di Sorano, a seguire Sovana ed infine Pitigliano denominata “la piccola Gerusalemme”. Godremo delle acque benefiche delle Cascate del Mulino. Ritornando a Roma visiteremo il parco archeologico di Vulci. Giorno 07/06: Il nostro viaggio inizierà dal borgo di Sorano, famoso per essere aggrappato ad uno sperone di tufo e delimitato su tre lati dal fiume Lente. Ammireremo l’imponente Fortezza Orsini che è situata nel punto più alto del borgo alle porte del centro storico. Non è un caso che Sorano sia affettuosamente definita “la Matera della Toscana”. Il paese offre la possibilità di immergersi in un’atmosfera tipicamente medievale. A seguire Sovana gioiello della Maremma. Qui visiteremo il bellissimo Duomo di San Pietro e Paolo attraverseremo il centro storico arrivando fino ai ruderi dell’imponente Rocca Aldobrandesca. Successivamente, Pitigliano uno splendido borgo medievale nominato tra i “Borghi più belli d’Italia”, ricco di musei e monumenti che mantiene l’atmosfera di un tipico centro toscano, circondato da dintorni di rara bellezza. La cittadina è un caratteristico insieme di vicoli nascosti, punti panoramici per foto mozzafiato e caratteristici negozietti. Infine andremo alle Terme libere di Saturnia (le Cascate del Mulino), dove ci aspetta un meritato bagno caldo nelle grandi vasche a gradoni, ha una temperatura di circa 37° e contiene minerali benefici per la pelle e per il sistema respiratorio. Nel tardo pomeriggio ci recheremo presso i nostri alloggi al Borgo Sempronio, dove la cena sarà a buffet con prodotti genuini tipici di questo territorio. Difficoltà: T dislivello nullo – lunghezza 7 km Giorno 08/06: Faremo una ottima colazione presso il piccolo bar di Semproniano con partenza verso il Parco archeologico di Vulci. Siamo nella Tuscia viterbese, la città si estende per circa 120 ettari e sorge sulle rive del fiume Fiora, fu una delle più importanti città-stato dell’Etruria. La giornata inizia visitando il Castello dell’Abbadia risalente al XII sec. ed attraverseremo il Ponte del Diavolo. Dell’antica città rimangono oggi imponenti ruderi, la cinta muraria, le porte urbane, l’acquedotto romano, l’area del foro, il tempio grande, le terme e la Domus. Arriveremo fino al laghetto del Pellicone, dove pranzeremo. Ritornati alle nostre macchine ci dirigeremo a Roma con gli occhi e il cuore colmi di bellezze, che ancora una volta l’Italia ci offre. Difficoltà: T dislivello nullo- lunghezza 6 Km Il costo è di euro 150 a persona. La quota comprende: N°1 Pernottamento in camera doppia/tripla con bagno in camera a Borgo di Sempronio albergo diffuso N° 1 Cena con prodotti tipici del territorio (incluso acqua e vino) Colazione e pranzo al sacco per il giorno 08 giugno. Entrata al Duomo di Sovana. Entrata al Museo Ebraico di Pitigliano. Entrata al Parco archeologico di Vulci. Quota associativa e assistenza di due accompagnatori GEP. La quota non comprende: Spese di Viaggio, tutto quanto non previsto nella “la quota comprende”. Il soggiorno è organizzato in collaborazione con l’Agenzia di viaggi Quattro Vacanze. Dettagli aggiuntivi 1° Accompagnatore ATUV Chiara FREZZA 3381106534 chiarafrezza2109@gmail.com 2° Accompagnatore ATUV: Lorena Campagna 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com 1° Punto di Incontro ore 7:00 Metro A Battistini. Link Google Maps 1° Punto di Incontro 2° Punto di Incontro Link Google Maps 2° Punto di Incontro Durata - Difficolta - T Lunghezza - 7 KM 1° giorno - 6 KM 2° giorno Dislivello - Irrilevante Equipaggiamento OBBLIGATORIO scarpe basse da trekking, abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, occhiali da sole, crema, costume, asciugamano e scarpette da scoglio. Equipaggiamento CONSIGLIATO ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Alimentazione almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco Contributo Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 Saturnia - Toscana |
Accompagnatore 1: ATUV Campagna Lorena Cell: 335 835 0827 Accompagnatore 2: ATUV Frezza Chiara Cell: |
||||||
|
||||||||
|
Una passeggiata per l'AISM a Villa Pamphilj TESTEINSU-APS Testeinsu è orgogliosa di contribuire alla raccolta fondi per AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che dal 1998 promuove e sostiene la ricerca scientifica per migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla, con l’obiettivo di individuare una cura risolutiva per questa malattia. Andremo a Villa Doria Pamphilj, la più grande villa storica romana, con i suoi edifici nobiliari, le fontane e una lussureggiante vegetazione che a giusto titolo ne fanno uno dei polmoni verdi della Capitale. UT ad anello: lunghezza 8 km, dislivello positivo 100 metri Richieste scarpe adatte ad un percorso su sterrato, abbigliamento comodo e berretto per proteggersi dal sole. Snack e borraccia per l'acqua; lungo il percorso sono presenti fontane. Tessera FederTrek obbligatoria. Contributo euro 15,00. I fondi raccolti saranno destinati ad AISM, ente beneficiario dell'iniziativa. Appuntamento sabato 7 giugno ore 9:00 in Largo 3 Giugno 1849 Prenotazione obbligatoria entro giovedì 5 giugno AEV Rachele Riccio 338/7447828 |
Accompagnatore 1: AEV/ATUV Riccio Rachele Cell: 338 744 7828 |
||||||
|
||||||||
|
7-8 GIUGNO ABRUZZO ... IL RISVEGLIO DELLA NATURA NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale 7-8 GIUGNO ABRUZZO … IL RISVEGLIO DELLA NATURA … SULLE ORME DELL’ORSA GIACOMINA ! Continua il nostro viaggio all’interno di questa regione incantevole! Stavolta i nostri passi si dirigeranno all’interno del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove la natura selvaggia e incontaminata si lascia ammirare in tutta la sua maestosità nella stagione della rinascita! Il nostro weekend di trekking partirà dallo splendido anfiteatro naturale all’interno dell’estesa riserva integrale della Camosciara. E proseguirà tra i due deliziosi borghi che si affacciano sul lago di Barrea : Villetta Barrea e Civitella Alfedena, ammirando la natura circostante e perdendoci nel blu delle meravigliose acque. Di seguito nel dettaglio le nostre escursioni: GIORNO 1) SABATO 7 GIUGNO “ RISERVA INTEGRALE CAMOSCIARA “ La Riserva Integrale della Camosciara è una delle valli più conosciute del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ai piedi di questo anfiteatro dolomitico, caratterizzato da alte vette e pareti ricoperte di boschi, si respira la storia del Parco e ci si sofferma attoniti ad ammirare il paesaggio. Il torrente Scerto, con il suo vociare, disegna nel cuore della faggeta un percorso che si alterna tra salti di roccia e piccole cascate. La nostra escursione partirà con un breve viaggio in trenino all’interno del bosco, fino a raggiungere uno spiazzale che ci condurrà alla cascata delle Tre Cannelle (Il percorso è non presenta dislivelli rilevanti ed è ben curato) . Successivamente, dopo un semplice guado del torrente Scerto, ci immergeremo nella natura selvaggia del luogo in un percorso ad anello con diversi affacci panoramici sulle catene montuose tutt’ intorno a noi, che ci condurrà al colle Janjaque dove potremmo rinfrescarci nelle fresche acque montane del fontanile. Da qui il nostro percorso riprende verso il prato del mulino fino a rincontrare più a valle le fresche sponde del torrente Scerto, attraversato un ponticello di legno ci immergeremo in un fresco e rigoglioso bosco di cerri fino a chiudere l’anello e tornare ai pratoni della Camosciara. CARATTERISTICHE TECNICHE : Difficoltà: E Lunghezza: 9,5 km circa Dislivello : 300mt Tempo stimato: 5 ore ( incluse pause ) Al ritorno dall’escursione, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di rilassarsi nella piscina dell’hotel, dove troveremo ad aspettarci dei comodi lettini posizionati su di un verde invitante prato… E…prima di cena, sempre per chi vorrà, senza fare troppa strada , percorreremo la panoramica passeggiata di Villetta Barrea, che parte proprio davanti al nostro hotel. Costeggeremo il fiume Sangro, attraversandolo di tanto in tanto, grazie ai ponticelli costruiti sulle sue sponde, entrando e uscendo dal boschetto circostante, dove potremmo incontrare gli animali del bosco che arrivano fino all’interno del paesino diventando ogni sera “ passeggiatori “ abituali del borgo e, magari con un po' di fortuna potremmo fare l’incontro di Giacomina , l’orsa , che ormai è frequentatrice abituale del paesino . GIORNO 2) : DOMENICA 8 GIUGNO ANELLO: VILLETTA BARREA - FONTE JANNANGHERA – CIVITELLA ALFEDENA Partiremo con il trekking direttamente dall’hotel costeggiando il lago di Barrea per gran parte del percorso iniziale, ci addentreremo nella rigogliosa vegetazione delle sponde del lago, ammireremo i stupefacenti salici che con le loro radici entrano fin dentro lo specchio d’acqua come mangrovie. Dalla riva sinistra entreremo nel bel bosco misto di cerri percorrendo Sali e scendi continui fino ad un’ampia mulattiera che, attraverso un tratto di bosco di faggio ci conduce allo scoperto in un ampio bosco di ginepri, dove poter osservare lo splendido panorama che si apre davanti a noi, in basso il Lago di Barrea con le soprastanti cime del Monte Rotondo, Monte Chiarano, Monte Greco e Rocca Chiarano. Ad Ovest il borgo di Civitella Alfedena, ad Est all’estremità dell’invaso il borgo arroccato di Barrea. Una breve discesa e il sentiero entra di nuovo in un tunnel di bosco misto che lascia già scorgere davanti a noi in tutta la sua bellezza la sorgente della Jannanghera, ubicata all’ingresso dell’omonima valle che porta l’antico nome dialettale con cui veniva chiamata la strega. La vallata quindi, da sempre è stata considerata regno della magia, del mistero e dell’ignoto, nelle credenze popolari che hanno animato l’antico mondo pastorale civitellese. Dopo una rigenerante pausa pranzo alla fonte, il nostro percorso continua all’interno del bosco fino a raggiungere il paesino di Civitella Alfedena dove visiteremo l’area faunistica del lupo, una superfice di circa quattro ettari, da dove, in vari punti di avvistamento riusciremo ad osservare questo importante predatore. E’ tempo di chiudere il nostro anello e tornare alle auto per dirigerci verso Pescasseroli, dove, per chi vorrà, ci aspetta il terzo tempo prima di rientrare a Roma. DETTAGLI Difficoltà: E Lunghezza: 13 km circa Dislivello : 350mt Tempo stimato: 6 ore ( incluse pause ) Curiosità : Il lago di Barrea è un lago artificiale in Abruzzo. Nasce nel 1951 dallo sbarramento del fiume Sangro per la costruzione di una centrale idroelettrica. ll lago è alimentato dal fiume Sangro e dai torrenti Rio della Valle, Rio Acqua dei Monaci. La profondità arriva a 35 metri, stretto nella valle con una larghezza di massimo 500 metri tra i Monti Marsicani . ACCOMPAGNANO: AEV LORENA MAGNARELLI CELL. 3386663486 AEV CAMPAGNOLO MARCO CELL. 3385898877 PREZZO TOTALE EURO 180,00 LA QUOTA COMPRENDE : - 1 NOTTE IN HOTEL CON COLAZIONE INCLUSA - 1 CENA CON BEVANDE INCLUSE - 1 PRANZO AL SACCO DI DOMENICA - 2 ESCUSIONI - USO PISCINA HOTEL - ASSISTENZA DI DUE ACCOMPAGNATORI NOI TREK - ASSICURAZIONE VIAGGIO LA QUOTA NON COMPRENDE: - VIAGGIO A/R DA E PER ROMA - TRENINO CAMOSCIARA 3€ A TESTA - SUPPLEMENTO STANZA SINGOLA €. 35,00 ( POCHE DISPONIBILITA’ ) - TASSA DI SOGGIORNO HOTEL - E QUANTO NON INDICATO NELLA QUOTA NON COMPRENDE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € . 80,00 a FRESIA VIAGGI, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all'agenzia . nella causale del pagamento bisognerà specificare: “Acconto - Nome e Cognome – ABRUZZO … IL RISVEGLIO DELLA NATURA 7-8 GIUGNO 2025 con NoiTrek” N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili / EVENTO A NUMERO CHIUSO . SONO AMMESSI CANI DI PICCOLA TAGLIA E IN MISURA LIMITATA E DOPO ESSERSI CONSULTATI CON LE GUIDE. Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp , Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco . N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. Per quanto riguarda la partenza da Roma I LUOGHI DEGLI APPUNTAMENTI SARANNO INDICATI A RIDOSSO DELLA DATA DI PARTENZA. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro. Possibilità di farla il giorno della partenza Villetta Barrea - Abruzzo |
Accompagnatore 1: AEV Magnarelli Lorena Cell: 3386663486 |
||||||
|
||||||||
|
LA MAGIA DELLE LUCCIOLE NAZZANO TEVERE -FARFA Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale Al calar della sera, il sole non è ancora tramontato sulla Riserva del Tevere Farfa e lungo il fiume fanno ritorno gli uccelli: aironi, folaghe, gallinelle d’acqua…sembra quasi si raccontino la giornata passata lasciandosi cullare dall’acqua, la luce è particolare e dona a tutto un tono pastello , siamo immersi in un dipinto….Saliamo a Nazzano e il belvedere panoramico ci estasierà con un tramonto su una vista che lascia senza fiato mentre tutto si tinge di rosa per poi infiammarsi di rosso. Quando cala il sipario del buio, di nuovo lungo il fiume, ci immergiamo in un profondo blu notte, i nostri passi sono illuminati dalla luna che disegna sagome all’orizzonte: ecco che , come per magia, si accendono mille piccole luci , mille piccole stelle che scese dal cielo notturno iniziano a danzare lungo la sponda, tra i cespugli e tra le sagome scure delle foglie…sono le lucciole che danzano la danza dell’amore, minuscole luci brillanti, pulsanti, che volteggiano nella notte estiva … tutto è pervaso da puro incanto!!! DIFFICOLTA’ : E DISL: 250m LUNGHEZZA : ca 10 km AEV Rita Bucchi APPUNTAMENTO: ore 17,30 a Nazzano Riserva Tevere- Farfa link su google maps al momento della prenotazione - auto propria - metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 3391074453 |
Accompagnatore 1: AEV Bucchi Rita Cell: 3391074453 |
||||||
|
||||||||
|
Non c'è stagione per amare la Corsica..!! NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale Non c'è stagione per amare la Corsica..!! La Corsica, conosciuta come “ L’isola della Bellezza” meta da sogno per chi ama la natura Incontaminata, spiagge paradisiache e cultura affascinante. Quest’isola é la perla del Mediterraneo, situata tra Francia e Italia, offre un mix unico di montagne imponenti, borghi storici e mare cristallino, piscine naturali...spiagge di sabbia bianca e finissima, pini marittimi che incorniciano l’azzurro del mare. L’interno dell’isola è dominato da montagne aspre e selvagge che superano i 2000 metri offrendo opportunità per escursioni e trekking. Il Monte Cinto, la vetta piu alta della Corsica, offre panorami mozzafiato! Un territorio da scoprire, in moto, trekking ,bike. La cultura corsa, è un affascinante mosaico di tradizioni, si manifesta nella cucina, colori, odori, sapori. La Corsica, continua a essere un luogo dove il passato e il presente si intrecciano, offrendo un esperienza culturale ricca e autentica a chi la visita. Il sentiero dei Doganieri, è uno dei percorsi escursionistici piu famosi della Corsica, situato nella punta settentrionale dell’isola, nella regione (Cap Corse) sentiero costiero che veniva utilizzato dai doganieri per sorvegliare le coste e prevenire il contrabbando. Si sviluppa da Macinaggio fino a Centuri, con affaccio nelle insenature piu belle dell’isola caratterizzato da scogliere a picco sul mare e spiagge selvaggie….scopriremo il selvaggio cuore della Corsica.. quello che custodisce le sue tradizioni, profumi e le sue meravigliose montagne. Percorreremo il sentiero dei Doganieri lungo circa 25 km diviso in due tappe di circa 12 km al giorno, è un percorso adatto a tutti. I nostri spostamenti quotidiani, saranno con lo zaino giornaliero e i nostri bagagli ci aspetteranno in hotel. Programma: Domenica 8 Giugno: Partenza da Livorno, navigazione circa 4 ore e arrivo a Bastia.(traghetto da Livorno ore 14.45), percorreremo la bellissima strada panoramica costiera. Cena in paese, pernotto in hotel 9 Giugno: Colazione in hotel e partenza per il trekking,la nostra prima tappa del sentiero dei doganieri, partirà da Macinaggio direzione Barcaggio, è uno dei percorsi costieri piu affascinanti della Corsica Settentrionale situato nella punta del Capo Corso( Cap Cors) è particolarmente suggestivo e permette di immergersi in paesaggi spiagge e calette nascoste con acque cristalline selvagge e incontaminate, in un crescendo di bellezza, il sentiero raggiunge le fantastiche spiagge di Cala Genovese e Cala Francese,dove solitamente si incontrano mandrie di mucche che vivono liberamente, tra mare e macchia. Arriveremo a Barcaggio un piccolo villaggio pittoresco, con una splendida spiaggia e la Torre Genovese, simbolo storico della Corsica che domina l’isola. Da barcaggio velocemente si raggiunge Tollare, minuscolo villaggio sul mare, borgo marino del mediterraneo: la torre, il piccolo scalo,i ricoveri delle barche e delle reti e la chiesetta bianca. Non mancherà nel nostro zaino il costume per un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline lungo il percorso. Rientro in Barca a Macinaggio, cena in paese,pernottamento in hotel Km 14 - Disl 350 10 Giugno: dopo la meritata colazione, zaino in spalla e riprendiamo il nostro cammino, Barcaggio-Tollare-Centuri. Barcaggio un piccolo villaggio di pescatori, punto di partenza verso un’immersione nella natura selvaggia dell’ isola. Presenta tratti impegnativi, con salite e discese. Centuri sarà la nostra meta, conosciuto con il suo porto pittoresco e i ristoranti di pesce,è il punto di arrivo del nostro percorso. Il villaggio è famoso per la pesca delle aragoste. Rientro in barca a Barcaggio Km 12.50 – Disl 470 Cena in paese, pernotto in hotel 11 Giugno: Deserto delle Agriate. Dolce e Selvaggio. Incantevole giornata tra paesaggi e colori da sogno... Un cammino dolce tra ampie spiagge di straordinaria bellezza e morbide scogliere che ogni volta svelano sorprendenti scrigni naturali. Partiremo da San Fiorenzo, sentiero sempre a sfiorare il mare e sempre piu selvaggio... Questa zona è famosa per le spiagge incontaminate, come Saleccia e Loto raggiungibili solo a piedi, in barca o con veicoli fuori strada. Dopo esserci ripagati con bei bagni rilassanti rientro a San Fiorenzo in barca. KM 15-Disl 200 Ci sposteremo a Corte nel cuore dell’isola, alloggeremo in Hotel due stelle in centro Cittadina. La zona di Corte è stupenda e offre panorami unici. E in generale le montagne sono onnipresenti sull’isola. Cena in paese, pernotto in hotel 12 Giugno: Escursione alla Vallè du Tavignano Partiremo direttamente a piedi dall’hotel. Lungo il percorso ci sono diversi punti in cui è possibile scendere al fiume e fare il bagno nelle bellissime e rinfrescanti piscine naturali. Partendo da Corte e seguendo per poco più di 2 ore il sentiero Mare a Mare Nord, si giunge ad un ponte di legno con piscine naturali sottostanti..cammineremo lungo il sentiero, sicuramente molto bello, offre una magnifica vista sulle gole, ma è molto più emozionante seguire il corso del Tavignano. Dopo ben 3 ore di cammino si raggiunge il Lago Nero. KM 14 - Disl 470 13 Giugno: Partenza da Corte, escursione nella Valle della Restonica, perla della Corsica centrale, paradiso di montagne e laghetti tra cui Lac de Melu e Lac de Capitellu. Circondato da spettacolari vette rocciose di oltre 2000 mt. La nostra camminata sarà impegnativa ma il paesaggio è tra i piu belle di tutta l’isola. Cena in paese, pernotto in hotel Km 15 - Disl 750 14 Giugno: Col de Vergio il valico transitabile più alto di tutta la Corsica,questo passo segna il confine tra Corsica settentrionale e Corsica del sud. Tra i comuni di Albertacce e Evisa sito a 1478 mt offre viste su foreste e bellissime valli. Su entrambi i versanti si estendono vaste foreste, offre magnifici punti di vista sui rilievi circostanti. Paesaggi diversi quasi dietro ogni angolo. Castagni, pini, abeti, arbusti e felci. Cascate Radule, Rifugio,Ciottulu di i Mori Km - 15 - Disl 600 cena in paese, pernotto in hotel 15 Giugno: Ultimo giorno in Corsica, dopo la colazione, ci trasferiremo a Bastia, avremmo a disposizione la giornata per visitare la città. Traghetto ore 14.45 per Livorno. Alloggeremo in due diversi hotel in camere doppie o triple con bagno privato. Le escursioni sono di categoria E, di medio / alto impegno fisico. Alterniamo un giorno di escursione leggera a uno di grande impegno fisico. I partecipanti provvederanno autonomamente a comprare i biglietti del traghetto per e da Bastia come sempre il prezzo è minore se si acquistano con anticipo. Info e dettagli con messaggio privato. LUOGO E ORA APPUNTAMENTO: Porto di Livorno. ACCOMPAGNATORI AEV Giuliani Giulia 3339652228 E' richiesto il versamento di un acconto di €.300..sul'iban: IT53J0306939170100000004674 intestato FRESIA – Intesa San Paolo Causale acconto: nome e cognome “settimana in Corsica” Acconto non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore o per annullamento dell’evento Contattare in privato per avere indicazioni per il bonifico da effettuare al Tour Operator Fresia Saldo prima della partenza COSTI: €. 670.00 per chi prenota entro il 15/03/2025 ,dopo €.750 la quota comprende: Accoglienza all’arrivo Macinaggio 8 giorni 7 notti in hotel 3 stelle/hotel 2 stelle. con sistemazione in camera doppia / tripla Supplemento singola più 30% al giorno (disponibilità limitata). Colazione Assistenza delle guide per tutto il viaggio Noitrek Assicurazione medico-bagaglio NON comprende: Viaggio A/R da Livorno Trasporti Tasse di soggiorno Gli extra di carattere personale I pranzi al sacco, da acquistare presso alimentari o bar Le cene Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende” Per partecipare è obbligatorio essere tesserati Federtrek A chi è rivolta questa iniziativa e grado di difficoltà MEDIA - adatta a chi ha già un po' di allenamento. Le escursioni non presentano particolari difficoltà e si viaggia solo con lo zaino giornaliero. - Tipologia di viaggio in macchina Escursioni giornaliere con rientro in hotel ogni sera. Avremo con noi in escursione uno zaino giornaliero con il necessario solo per la giornata L’itinerario potrà essere modificato dalla guida a suo insindacabile giudizio per condizioni meteo o altro motivo ritenuto idoneo VERRANNO ESCLUSI DALL'ESCURSIONE COLORO CHE NON ABBIANO L'EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO RICHIESTO Equipaggiamento obbligatorio • Scarpe da trekking • borraccia da 1,5 litri • Giacca antivento/impermeabile (Guscio) e/o mantella antipioggia • Zaino adatto a camminare Equipaggiamento consigliato • Abbigliamento a strati comodo con primo strato tecnico traspirante • 2 Bastoncini da escursionismo (molto consigliati) • Occhiali da sole • Macchinina fotografica • Integratori alimentari e/o barrette energetiche ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi. Se in possesso di tessera Federtrek adulti € 15,00, minorenni € 5,00. L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Per chi non possiede la tessera: Adulti: tessera € 15 Minorenni: tessera € 10 Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito:www.noitrek.it Seguici su Telegram:https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità:https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link:https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegramhttps://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX |
Accompagnatore 1: AEV Giuliani Giulia Cell: 3339652228 |