Escursione storico naturalistica nella spettacolare bellezza delle Gole del Biedano tra i borghi di Barbarano e Blera. Faremo un percorso ad anello, immersi nella natura, attraverso il sentiero che scende verso Blera lungo il fiume Biedano. Incontreremo 4 antiche mole e un paio di incantevoli laghetti con romantiche cascatelle e una sorprendente tagliata etrusca con varie aperture sul fiume. Arriveremo sotto Blera al ponte romano o ponte del Diavolo per una storica foto di gruppo. Ritorneremo a Barbarano seguendo il percorso della vecchia suggestiva ferrovia Civitavecchia Capranica. A fine escursione visiteremo l’incantevole borgo di Barbarano e parteciperemo alla festa della vendemmia.
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Primo appuntamento ore 08.30 Metro Rebibbia davanti al Bar “Antico Casello”. Secondo appuntamento 09:50 Bar Vecchio Caffè Le Torri all’ingresso di Barbarano. Si raccomanda cortesemente la puntualità.
Informazioni e prenotazioni:
AEV Tiziana Germani 3476264709 AEV Antonio Cricenti 3273054730, AAEV Teresa Colacci, AAEV Enrico Laurenzi" />
|
 |
Gole del Biedano e Festa della Vendemmia
|
 |
Data Escursione: |
dal 08-10-2023 al 08-10-2023 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
250 m |
Ore : |
7 ore |
Difficoltà : |
E |
Lunghezza : |
12 km |
Descrizione
Escursione storico naturalistica nella spettacolare bellezza delle Gole del Biedano tra i borghi di Barbarano e Blera. Faremo un percorso ad anello, immersi nella natura, attraverso il sentiero che scende verso Blera lungo il fiume Biedano. Incontreremo 4 antiche mole e un paio di incantevoli laghetti con romantiche cascatelle e una sorprendente tagliata etrusca con varie aperture sul fiume. Arriveremo sotto Blera al ponte romano o ponte del Diavolo per una storica foto di gruppo. Ritorneremo a Barbarano seguendo il percorso della vecchia suggestiva ferrovia Civitavecchia Capranica. A fine escursione visiteremo l’incantevole borgo di Barbarano e parteciperemo alla festa della vendemmia.
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Primo appuntamento ore 08.30 Metro Rebibbia davanti al Bar “Antico Casello”. Secondo appuntamento 09:50 Bar Vecchio Caffè Le Torri all’ingresso di Barbarano. Si raccomanda cortesemente la puntualità.
Informazioni e prenotazioni:
AEV Tiziana Germani 3476264709 AEV Antonio Cricenti 3273054730, AAEV Teresa Colacci, AAEV Enrico Laurenzi
Accompagnatore1: AEV Cricenti Antonio
Cell: 3273054730
Accompagnatore2: AEV Germani Tiziana
Cell: 3476264709
Informazioni: Cosa Portare: Zaino giornaliero, scarpe da trekking alte obbligatorie e bastoncini, berretto e crema protettiva, mantellina antipioggia, abbigliamento a strati e vestiario adeguato per camminare comodamente, oltre a una maglietta o altro di ricambio, borraccia (almeno 1.5 L di acqua), pranzo al sacco, frutta, snack,
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO. La tessera Federtrek (15 euro valida 365 giorni) può essere sottoscritta online, seguendo le indicazioni specificate sul sito www.sentieroverde.org. E’ previsto inoltre un contributo sociale di partecipazione di 10 € per le spese di organizzazione dell’evento.
L’iniziativa può subire variazioni di programma per ragioni di sicurezza o per maltempo ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori. Il partecipante che soffra di particolari patologie mediche che possano influire sulla propria o altrui sicurezza, è pregato di darne avviso agli Accompagnatori. Attenzione: a causa dell'emergenza Covid-19, i partecipanti sono tenuti a consultare, conoscere e rispettare i decreti del Governo e le indicazioni sul sito Federtrek ( www.federtrek.org ) per la partecipazione alle escursioni.
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.