Alla conquista di due cime over 2000 poco conosciute del PNALM con partenza da Pescasseroli passando per Fonte Canala.

Da Pescasseroli si giunge in auto al parcheggio di Fonte Canala (m 1239); quindi si prosegue a piedi per il sentiero A1 del PNALM fino al bivio per la Valle di Corte (sentiero A6 - m 1485, ore 0.45).
Dal bivio, puntando a sud sulla sinistra orografica della Valle, dapprima per la bella faggeta poi su terreno aperto, si perviene alla cima nord della Serra Cappella (m 2038, ore 1.45 dal bivio).
Seguendo la dorsale in direzione sud-est, si scende a una sella (m 1935) e si risale alla cima Sud della Serra Cappella (m 2058, ore 0.30 dalla cima nord).
Infine si scende al Colle Angelo (m 1970 circa) e si risale all’omonima cima (m 2217, ore 0.45 dalla Cima Sud di Serra Cappella).
Da quest’ultima vetta, se il meteo lo permette, si potrà puntare al M. Marsicano e/o a qualche altra bella cima nei paraggi.
Al ritorno si scende nuovamente al Colle Angelo per il sentiero A6 e si prosegue per la bella, ma dal terreno assai sconnesso, Valle di Corte fino al bivio con il sentiero A1 (m 1485, ore 2.00 dalla Cima di Colle Angelo).
Quindi, per il sentiero A1, in breve si raggiunge il parcheggio (m 1239, ore 0.40 dal bivio).
Difficoltà: EE
Dislivello: 1200 m.
Durata: 7-8 ore
Lunghezza: 17-20 km.

Appuntamento: h 8:00 Pescina, Bar Pasticceria Fontamara (https://maps.app.goo.gl/96rwszba5svqbfhZA) Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.

Accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959) e AEV Giorgio Giua (335 7800614)

Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (senza dimenticare giacca a vento e felpa), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, bastoncini telescopici.

Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l'iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell'escursione (tessera FederTrek € 15,00 - minori di anni 18 € 10,00)
Quota giornaliera € 10,00

Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l'equipaggio secondo le regole dell'Associazione." />
 
PNALM: Serra Cappella Nord (m. 2038) e Sud (m. 2056) e Cima di Colle Angelo (m. 2217)
Tre cime poco conosciute per ammirare il foliage del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Data Escursione: dal 22-10-2023 al 22-10-2023

Tabella Tecnica
Proposta da : BLUE AND GREEN ROMA- APS
Tipologia :
Dislivello : 1200 m
Ore : 7 ore
Difficoltà : EE
Lunghezza : 17 km

Descrizione ESCURSIONE ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE "BLUE AND GREEN ROMA".

Alla conquista di due cime over 2000 poco conosciute del PNALM con partenza da Pescasseroli passando per Fonte Canala.

Da Pescasseroli si giunge in auto al parcheggio di Fonte Canala (m 1239); quindi si prosegue a piedi per il sentiero A1 del PNALM fino al bivio per la Valle di Corte (sentiero A6 - m 1485, ore 0.45).
Dal bivio, puntando a sud sulla sinistra orografica della Valle, dapprima per la bella faggeta poi su terreno aperto, si perviene alla cima nord della Serra Cappella (m 2038, ore 1.45 dal bivio).
Seguendo la dorsale in direzione sud-est, si scende a una sella (m 1935) e si risale alla cima Sud della Serra Cappella (m 2058, ore 0.30 dalla cima nord).
Infine si scende al Colle Angelo (m 1970 circa) e si risale all’omonima cima (m 2217, ore 0.45 dalla Cima Sud di Serra Cappella).
Da quest’ultima vetta, se il meteo lo permette, si potrà puntare al M. Marsicano e/o a qualche altra bella cima nei paraggi.
Al ritorno si scende nuovamente al Colle Angelo per il sentiero A6 e si prosegue per la bella, ma dal terreno assai sconnesso, Valle di Corte fino al bivio con il sentiero A1 (m 1485, ore 2.00 dalla Cima di Colle Angelo).
Quindi, per il sentiero A1, in breve si raggiunge il parcheggio (m 1239, ore 0.40 dal bivio).
Difficoltà: EE
Dislivello: 1200 m.
Durata: 7-8 ore
Lunghezza: 17-20 km.

Appuntamento: h 8:00 Pescina, Bar Pasticceria Fontamara (https://maps.app.goo.gl/96rwszba5svqbfhZA) Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.

Accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959) e AEV Giorgio Giua (335 7800614)

Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (senza dimenticare giacca a vento e felpa), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, bastoncini telescopici.

Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l'iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell'escursione (tessera FederTrek € 15,00 - minori di anni 18 € 10,00)
Quota giornaliera € 10,00

Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l'equipaggio secondo le regole dell'Associazione.

Accompagnatore1: AEV Porretta Riccardo
Cell: 377 9585959


Accompagnatore2: AEV Giua Giorgio
Cell: 3357800614

Informazioni:

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.