Dalla strada provinciale tra Cittareale e Norcia, circa 2,5 km a monte di Cittareale, a destra una strada sterrata invita a salire per l’ampia Valle di San Rufo (m 1180 circa) dove si può parcheggiare.
Il sentiero procede verso nord dolcemente, dapprima su ampi pascoli, poi in una bella faggeta con i colori di stagione.
A quota 1650 m circa si giunge a una fonte che prelude ad un magnifico anfiteatro dominato, alla destra orografica, dal Peschio dell’Aquila.
Il sentiero, ormai fuori dalla faggeta, si dirige a nord est e raggiunge la dorsale principale dalla quale, puntando ora verso ovest, si raggiunge la vetta del Monte Pozzoni (o Pizzuto – m 1903, ore 2.30) dal quale si può godere di una delle più belle vedute dei Monti Sibillini.
Dalla cima, riprendendo la dorsale in direzione est e poi sud, con qualche saliscendi, in un paio di km si raggiunge la vetta del Monte Prato (m 1813, ore 1.00 dal Pozzoni) che, sebbene di altezza modesta, si affaccia magnificamente sui Monti della Laga.
Al ritorno si può seguire la stessa via dell’andata o tagliare a mezzacosta il versante ovest del M. Prato per scendere direttamente all’anfiteatro e alla Fonte dell’andata. Quindi si prosegue per la Valle di San Rufo fino al parcheggio (m 1180 circa, ore 2,00 dal M. Prato).
Difficoltà: E
Dislivello: 850 m.
Durata: 6-7 ore
Lunghezza: 10 km.

Appuntamento: h 9:00 Cittareale, Bar Silvana, loc Pallottini, 15 (https://goo.gl/maps/bfFx6J6hjL77yU6T7)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.

***Possibilità di pernottare sul posto (costo mezza pensione € 65,00) per chi intendesse partecipare anche all’escursione del giorno successivo al Monte Vettore lungo la Cresta del Monte Torrone (4 cime over 2000), contattando gli accompagnatori.***

Ci accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959), AEV Giorgio Giua (335 7800614)

Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (senza dimenticare giacca a vento e felpa), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, bastoncini telescopici.

Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 10,00).

Quota di partecipazione: € 10,00.

Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione. " />
 
REATINI SETTENTRIONALI: Monte Pozzoni (m. 1903) e Monte Prato (m. 1813)
L'anticipo del foliage dal balcone su Laga e Sibillini
Data Escursione: dal 30-09-2023 al 30-09-2023

Tabella Tecnica
Proposta da : BLUE AND GREEN-ROMA
Tipologia :
Dislivello : 850 m
Ore : 6 ore
Difficoltà : E
Lunghezza : 10 km

Descrizione ESCURSIONE ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE "BLUE AND GREEN ROMA".

Dalla strada provinciale tra Cittareale e Norcia, circa 2,5 km a monte di Cittareale, a destra una strada sterrata invita a salire per l’ampia Valle di San Rufo (m 1180 circa) dove si può parcheggiare.
Il sentiero procede verso nord dolcemente, dapprima su ampi pascoli, poi in una bella faggeta con i colori di stagione.
A quota 1650 m circa si giunge a una fonte che prelude ad un magnifico anfiteatro dominato, alla destra orografica, dal Peschio dell’Aquila.
Il sentiero, ormai fuori dalla faggeta, si dirige a nord est e raggiunge la dorsale principale dalla quale, puntando ora verso ovest, si raggiunge la vetta del Monte Pozzoni (o Pizzuto – m 1903, ore 2.30) dal quale si può godere di una delle più belle vedute dei Monti Sibillini.
Dalla cima, riprendendo la dorsale in direzione est e poi sud, con qualche saliscendi, in un paio di km si raggiunge la vetta del Monte Prato (m 1813, ore 1.00 dal Pozzoni) che, sebbene di altezza modesta, si affaccia magnificamente sui Monti della Laga.
Al ritorno si può seguire la stessa via dell’andata o tagliare a mezzacosta il versante ovest del M. Prato per scendere direttamente all’anfiteatro e alla Fonte dell’andata. Quindi si prosegue per la Valle di San Rufo fino al parcheggio (m 1180 circa, ore 2,00 dal M. Prato).
Difficoltà: E
Dislivello: 850 m.
Durata: 6-7 ore
Lunghezza: 10 km.

Appuntamento: h 9:00 Cittareale, Bar Silvana, loc Pallottini, 15 (https://goo.gl/maps/bfFx6J6hjL77yU6T7)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.

***Possibilità di pernottare sul posto (costo mezza pensione € 65,00) per chi intendesse partecipare anche all’escursione del giorno successivo al Monte Vettore lungo la Cresta del Monte Torrone (4 cime over 2000), contattando gli accompagnatori.***

Ci accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959), AEV Giorgio Giua (335 7800614)

Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (senza dimenticare giacca a vento e felpa), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, bastoncini telescopici.

Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 10,00).

Quota di partecipazione: € 10,00.

Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.

Accompagnatore1: AEV Porretta Riccardo
Cell: 377 9585959


Accompagnatore2: AEV Giua Giorgio
Cell: 3357800614

Informazioni: POSSIBILITA' DI PERNOTTARE SUL POSTO CONTATTANDO GLI ACCOMPAGNATORI.

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.