đ đđđŚđđĽđđđđ˘đĄđ:
Domenica mattina raggiungeremo lâarea archeologica di Cosa-Ansedonia dove ci immergeremo nel passato della storia di unâantica colonia romana sorta con funzione di controllo tra il mare e lâentroterra. La cittĂ era cinta da mura poligonali, di cui ancora oggi sono visibili i grossi blocchi di calcare, ed ospitava il Foro, con gli edifici pubblici e privati, la Basilica, il complesso Curia-Comitium, sede dellâassemblea, e il Tempio della Concordia. Sulla cima della collina troveremo lâacropoli, sede della vita religiosa della colonia, da cui domineremo il mare con un paesaggio mozzafiato. Visitato il piccolo Museo Archeologico Nazionale, realizzato sui resti di alcune case romane del I secolo a.C, tra cui la cosiddetta Casa del Tesoro, perchĂŠ sotto il pavimento furono rinvenute oltre 2.000 monete dâargento, scenderemo al livello del mare dove rimarremo incantati dallâantichissima tagliata etrusca. Riprese le auto in cima alla collinetta discenderemo alla sottostante Feniglia, lungo cordone di sabbia che collega la terraferma allâArgentario. Qui respireremo lâaria di mare frammista agli odori della macchia mediterranea e della pineta e forse incontreremo i daini o riusciremo a vedere dai capanni i diversi uccelli che pescano nella laguna interna. Con la pineta alle spalle ci tufferemo nelle acque cristalline del mare e chi vorrĂ potrĂ sperimentare una pratica di "Bagno di foresta" (l'immersione consapevole in natura). Ci godremo in tranquillitĂ la spiaggia ancora selvaggia prima di raggiungere nuovamente le nostre auto.       Â
    Un' ultima domenica di mare e di sole per cominciare lâautunno.
 CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
DifficoltĂ : E/T
Dislivello: 180 metri
Lunghezza: 12 km
Durata: 7 ore piĂš soste
Difficoltaâ: E escursionistico
Tipologia escursione: Ad anello.
 ORA E LUOGO DELLâAPPUNTAMENTO:
đ đŁđ¨đĄđ§đ˘ đĽđđ§đĽđ˘đŠđ˘ đ đźđżđ˛Â đŹđľ:45 Ansedonia (GR)
Il punto esatto verrĂ indicato via messaggio il giorno prima dellâescursione
GUIDA:
AEV Silvio Giorgetta cell:3927233833
AEV Flavia Cristaldi
 PER PRENOTARE:
via WHATSAPP indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dellâescursione)
Silvio Giorgetta  AEV   http://wa.me/+393927233833
Per velocizzare le operazioni di emissione e rinnovo tessera scarica e compila il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/âŚ/NOITREK_Modulo_iscrizioneâŚ
 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio lâutilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medie o alte, bacchette da trekking.
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, Costume , telo da mare, crema solare.
Necessario un cambio asciutto da lasciare in macchina.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato lâequipaggiamento posseduto dallâescursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione allâattivitĂ
đ CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: ⏠15
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
Lâorganizzazione dellâevento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dellâevento, è competenza dellâAEV che ne determina lâimporto in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltĂ delle escursioni.
Per chi deve sottoscrivere la tessera:
Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale ⏠25
Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale âŹÂ 10
 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito:Â www.noitrek.it
Seguici su Telegram:Â https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti âmi piaceâ alla nostra pagina ufficiale:Â https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunitĂ :Â https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUĂ ISCRIVERSI:
â Alla nostra mailing list tramite questo link:Â https://www.noitrek.it/newsletter/
â Al nostro canale Telegram:Â https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
" />
|
 |
Tra mare e Storia: Ansedonia, Cosa e lo spacco della Regina
|
 |
Data Escursione: |
dal 01-10-2023 al 01-10-2023 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
180 m |
Ore : |
6 ore |
Difficoltà : |
T/E |
Lunghezza : |
12 km |
Descrizione
đ đđđŚđđĽđđđđ˘đĄđ:
Domenica mattina raggiungeremo lâarea archeologica di Cosa-Ansedonia dove ci immergeremo nel passato della storia di unâantica colonia romana sorta con funzione di controllo tra il mare e lâentroterra. La cittĂ era cinta da mura poligonali, di cui ancora oggi sono visibili i grossi blocchi di calcare, ed ospitava il Foro, con gli edifici pubblici e privati, la Basilica, il complesso Curia-Comitium, sede dellâassemblea, e il Tempio della Concordia. Sulla cima della collina troveremo lâacropoli, sede della vita religiosa della colonia, da cui domineremo il mare con un paesaggio mozzafiato. Visitato il piccolo Museo Archeologico Nazionale, realizzato sui resti di alcune case romane del I secolo a.C, tra cui la cosiddetta Casa del Tesoro, perchĂŠ sotto il pavimento furono rinvenute oltre 2.000 monete dâargento, scenderemo al livello del mare dove rimarremo incantati dallâantichissima tagliata etrusca. Riprese le auto in cima alla collinetta discenderemo alla sottostante Feniglia, lungo cordone di sabbia che collega la terraferma allâArgentario. Qui respireremo lâaria di mare frammista agli odori della macchia mediterranea e della pineta e forse incontreremo i daini o riusciremo a vedere dai capanni i diversi uccelli che pescano nella laguna interna. Con la pineta alle spalle ci tufferemo nelle acque cristalline del mare e chi vorrĂ potrĂ sperimentare una pratica di "Bagno di foresta" (l'immersione consapevole in natura). Ci godremo in tranquillitĂ la spiaggia ancora selvaggia prima di raggiungere nuovamente le nostre auto.       Â
    Un' ultima domenica di mare e di sole per cominciare lâautunno.
 CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
DifficoltĂ : E/T
Dislivello: 180 metri
Lunghezza: 12 km
Durata: 7 ore piĂš soste
Difficoltaâ: E escursionistico
Tipologia escursione: Ad anello.
 ORA E LUOGO DELLâAPPUNTAMENTO:
đ đŁđ¨đĄđ§đ˘ đĽđđ§đĽđ˘đŠđ˘ đ đźđżđ˛Â đŹđľ:45 Ansedonia (GR)
Il punto esatto verrĂ indicato via messaggio il giorno prima dellâescursione
GUIDA:
AEV Silvio Giorgetta cell:3927233833
AEV Flavia Cristaldi
 PER PRENOTARE:
via WHATSAPP indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dellâescursione)
Silvio Giorgetta  AEV   http://wa.me/+393927233833
Per velocizzare le operazioni di emissione e rinnovo tessera scarica e compila il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/âŚ/NOITREK_Modulo_iscrizioneâŚ
 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio lâutilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medie o alte, bacchette da trekking.
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, Costume , telo da mare, crema solare.
Necessario un cambio asciutto da lasciare in macchina.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato lâequipaggiamento posseduto dallâescursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione allâattivitĂ
đ CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: ⏠15
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
Lâorganizzazione dellâevento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dellâevento, è competenza dellâAEV che ne determina lâimporto in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltĂ delle escursioni.
Per chi deve sottoscrivere la tessera:
Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale ⏠25
Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale âŹÂ 10
 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito:Â www.noitrek.it
Seguici su Telegram:Â https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti âmi piaceâ alla nostra pagina ufficiale:Â https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunitĂ :Â https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUĂ ISCRIVERSI:
â Alla nostra mailing list tramite questo link:Â https://www.noitrek.it/newsletter/
â Al nostro canale Telegram:Â https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Accompagnatore1: AEV Cristaldi Flavia
Cell: 3208810087
Accompagnatore2: AEV Giorgetta Silvio
Cell: 3927233833
Informazioni:
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria lâesibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. LâattivitĂ proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunitĂ per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalitĂ di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrĂ meno il rapporto di affidamento e, quindi, lâeventuale responsabilitĂ verso chi sceglie percorsi o modalitĂ differenti da quelle indicate.