Pizzo Deta e i Monti Ernici
Data Escursione: dal 23-09-2023 al 23-09-2023

Tabella Tecnica
Proposta da : VIAVAI APS
Tipologia :
Dislivello : 1050 m
Ore : 8 ore
Difficoltà : EE
Lunghezza : 14 km

Descrizione ViaVai vi accompagna in un bellissimo giro ad anello che ci farà arrivare sulle creste di Pizzo Deta (2.041m) , Monte del Passeggio (2064m) Monte Fragara (2 006,2 m) e Monte delle Scalelle (1837m). Percorso meraviglioso su cresta caratterizzato da un contesto circondato da panorami mozzafiato. Pizzo Deta è la seconda cima più elevata della catena dei monti Ernici. Segna il confine tra le regioni Abruzzo e Lazio, e per gli amanti delle camminate in montagna è un ambiente naturale di sconfinata bellezza, che l’uomo ha finora poco intaccato e che conserva un fascino unico. Dalla croce si domina il versante abruzzese con un vasto panorama; dall’altro versante si domina Prato di Campoli. Oltre che meta ambita da chi ama il trekking, questa montagna rappresenta uno dei luoghi sacri più suggestivi della Valle Roveto, con la sua Madonnina rivolta verso il Vaticano. Per molti il Monte Passeggio, con i suoi 2064 metri di altezza, è semplicemente la montagna più alta dei Monti Ernici. Ma in realtà il Monte Passeggio rappresenta anche un luogo di sfide e una delle mete turistiche più conosciute da chi ama la natura e l’Abruzzo. La montagna segna il confine tra il Lazio e l’Abruzzo e domina i territori comunali di Alatri, San Vincenzo Valle Roveto e Morino. A sud si tocca con il Monte Pizzo Deta, a nord è collegato tramite una cresta (Vad’ ogli’ Brecciuse – vado Breccioso) a monte Ginepro e monte La Lota. Monte Fragara è un rilievo dei monti Ernici che supera i 2000 metri d’altezza. Situato nel Lazio (nella provincia di Frosinone, e nel comune di Veroli), dal terrazzo del Monte Fragara si aprono in sequenza i maestosi teatri di Monte Passeggio, Monte Pizzo Deta, Monte Ginepro, Monte La Lota e Monte Pratillo. Dal punto di vista alpinistico, Monte Fragara è piuttosto interessante: non presenta pareti rocciose, e in inverno le sue pareti non presentano pendenze particolari; d’altro canto, dal punto di vista paesaggistico offre uno dei più bei palcoscenici da cui ammirare i Monti Ernici. Monte delle Scalelle (1837 m), una cima minore ma di grande effetto. Insomma una vera escursione rock!! A fine escursione faremo il Terzo tempo ,tutti insieme , per concludere la giornata in bellezza!! 🌭🍻🍺🍷🍶 Inoltre un’ottima opportunità per conoscere gente interessante che condivide le nostre stesse passioni, allargare il raggio delle nostre amicizie, e perchè no, fare nuovi incontri. Infatti le nuove conoscenze e i nuovi incontri potrebbero essere proprio dietro l’angolo di "ViaVai”. Per informazioni e prenotazioni contattare: Daniele cell. 3289295847 Chiara cell. 3389837747

Accompagnatore1: AEV Alimonti Daniele
Cell: 328 929 5847


Accompagnatore2: AEV Andreini Chiara
Cell: 3389837747

Informazioni: ViaVai vi accompagna in un bellissimo giro ad anello che ci farà arrivare sulle creste di Pizzo Deta (2.041m) , Monte del Passeggio (2064m) Monte Fragara (2 006,2 m) e Monte delle Scalelle (1837m). Percorso meraviglioso su cresta caratterizzato da un contesto circondato da panorami mozzafiato. Pizzo Deta è la seconda cima più elevata della catena dei monti Ernici. Segna il confine tra le regioni Abruzzo e Lazio, e per gli amanti delle camminate in montagna è un ambiente naturale di sconfinata bellezza, che l’uomo ha finora poco intaccato e che conserva un fascino unico. Dalla croce si domina il versante abruzzese con un vasto panorama; dall’altro versante si domina Prato di Campoli. Oltre che meta ambita da chi ama il trekking, questa montagna rappresenta uno dei luoghi sacri più suggestivi della Valle Roveto, con la sua Madonnina rivolta verso il Vaticano. Per molti il Monte Passeggio, con i suoi 2064 metri di altezza, è semplicemente la montagna più alta dei Monti Ernici. Ma in realtà il Monte Passeggio rappresenta anche un luogo di sfide e una delle mete turistiche più conosciute da chi ama la natura e l’Abruzzo. La montagna segna il confine tra il Lazio e l’Abruzzo e domina i territori comunali di Alatri, San Vincenzo Valle Roveto e Morino. A sud si tocca con il Monte Pizzo Deta, a nord è collegato tramite una cresta (Vad’ ogli’ Brecciuse – vado Breccioso) a monte Ginepro e monte La Lota. Monte Fragara è un rilievo dei monti Ernici che supera i 2000 metri d’altezza. Situato nel Lazio (nella provincia di Frosinone, e nel comune di Veroli), dal terrazzo del Monte Fragara si aprono in sequenza i maestosi teatri di Monte Passeggio, Monte Pizzo Deta, Monte Ginepro, Monte La Lota e Monte Pratillo. Dal punto di vista alpinistico, Monte Fragara è piuttosto interessante: non presenta pareti rocciose, e in inverno le sue pareti non presentano pendenze particolari; d’altro canto, dal punto di vista paesaggistico offre uno dei più bei palcoscenici da cui ammirare i Monti Ernici. Monte delle Scalelle (1837 m), una cima minore ma di grande effetto. Insomma una vera escursione rock!! A fine escursione faremo il Terzo tempo ,tutti insieme , per concludere la giornata in bellezza!! 🌭🍻🍺🍷🍶 Inoltre un’ottima opportunità per conoscere gente interessante che condivide le nostre stesse passioni, allargare il raggio delle nostre amicizie, e perchè no, fare nuovi incontri. Infatti le nuove conoscenze e i nuovi incontri potrebbero essere proprio dietro l’angolo di "ViaVai”. Per informazioni e prenotazioni contattare: Daniele cell. 3289295847 Chiara cell. 3389837747 CARATTERISTICHE TECNICHE: Tipologia: Anello Lunghezza: 14 KM Dislivello totale: 1050 mt Difficoltà: EE Durata: 7:00-8:00 h Il percorso richiede buona preparazione fisica. INFORMAZIONI E CONSIGLI SU COSA PORTARE E COSA INDOSSARE: -Obbligatori gli scarponcini da Trekking -Consigliato l'uso dei bastoncini da Trekking -Portare con se almeno 2 lt di acqua -Necessario vestirsi a strati - Pile - Piumino - Guanti - Collo - Cappello - Capo impermeabile da indossare all'occorrenza. -Occhiali da sole e crema solare. - Pranzo al sacco + piccoli snack per le pause. N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. INFORMAZIONI SU ORARI E LUOGO APPUNTAMENTO: - Primo appuntamento ore 07:00 al bar Meo Pinelli (Piazza di Cinecittà, 56, 00174 Roma RM); - Secondo appuntamento ore 09:00 direttamente al punto di partenza Prato di Campoli (03029 Veroli FR") INFORMAZIONI SU PRENOTAZIONI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati Federtrek, per chi deve farla o rinnovarla possibilità di farla il giorno dell'escursione. Contributo associativo di partecipazione 15,00 €. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). IMPORTANTE In osservanza delle disposizioni relative alla sicurezza ed al distanziamento sociale è obbligatorio portare con se due o più mascherine ( da indossare unicamente laddove non fosse possibile rispettare le distanze di sicurezza) e soluzione alcoolica personale. In merito alle misure di sicurezza anti covid-19, ti invitiamo ad osservare le raccomandazioni di Federtrek.

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.