Sabato 23 Settembre e Domenica 24 Settembre 2023 Tra Cervi e “Over 2000” questo è il Pnalm
Data Escursione: dal 23-09-2023 al 24-09-2023

Tabella Tecnica
Proposta da : G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale
Tipologia :
Dislivello : 700 m
Ore : 7 ore
Difficoltà : E
Lunghezza : 11.5 km

Descrizione Questa 2 giorni ci porterà a scoprire 1 cima “Over 2000” del lato Sud-Est del Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise Sibillini. Territorio dove hanno la loro abitazione centinai di Cervi,potremmo sentire i loro bramiti e se saremo fortunati vedere gli scontri tra i maschi per la supremazia. Sabato 25: Partenza da Roma arrivo nei pressi di Pizzone(IS) precisamente da Valle Fiorita. La Valle, a circa 1.400m di altezza, si trova ai piedi di grandi cime immersa nella natura più “wildness” del PNALM dove è possibile vedere cavalli allo stato brado, mandrie al pascolo oltre a cervi e camosci. Usciti dalla faggeta si punta, il versante SUD de La Vedetta (o Cima dei Biscurri). Passeremo sotto la vetta del Biscurri, valle del Biscurri, qui ci soffermeremo ad osservare ciò che resta dei fortini borbonici ottocenteschi e di antichi stazzi pastorali, questo è uno dei percorsi di passaggio dei branchi di Cervi. Stupenda la vista sulle bianche cime del Monte Tartaro, del Meta e il suo Gendarme, arriveremo al Passo dei Monaci e da lì scenderemo per la Valle Fiorita e da lì raggiungeremo il Pianoro dei Campitelli Diff: E Lung:11,5 km Disl.500mt Domenica 26: partiremo per la nostra escursione sempre dal pianoro dei Campitelli ,Alfedena(AQ). Si attraversa una macchia caratterizzata da altissimi faggi e si raggiunge il fondo di un vallone boscoso e si procede a sinistra per l’evidente mulattiera. Usciti dalla faggeta si punta, fuori sentiero, il versante SUD de La Vedetta (o Cima dei Biscurri). i prosegue sul crinale in direzione OVEST e si raggiunge la vetta della Cima dei Biscurri (2.007m). Stupenda la vista sulle bianche cime del Monte Tartaro, del Meta e il suo Gendarme, della Metuccia e del Monte a Mare, ed in basso sul pianoro del Lago Vivo, su Campitelli e verso il Molise. Dalla vetta si prosegue sul crinale roccioso e frastagliato verso il Monte Tartaro. Raggiunta la quota di 2.050m si piega a sinistra e si scende nella bellissima valle dei Biscurri (i Vi'scurj in dialetto locale): il vasto altopiano carsico formato da piccole valli e colline modellate dal peso di antichi ghiacciai e dalla forza delle acque generata dal loro scioglimento. Tutt’intorno le maestose vette del Monte Meta, del Monte Tartaro, di Cima Biscurri e di Monte Miele. Diff: E Lung:11,5 km Disl.700mt COSTO: Hotel e quote escursione € 110 a persona. con assistenza di due accompagnatori Gep. La quota comprende: - 1 notti in hotel 3 stelle nei pressi di Roccaraso , con sistemazione in camera doppia - trattamento di mezza pensione comprese bevande ai pasti . -Sacchetto pranzo al sacco per la domenica La quota non comprende: - spese di viaggio e spostamenti interni - tassa di soggiorno se dovute - tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende". Per informazioni o prenotazioni contattare gli accompagnatori. Gli accompagnatori vi daranno le info per poter effettuare bonifico per la prenotazione tramite tour operator, che ci fornirà anche una assicurazione medico-bagaglio. Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. 1 Appuntamento: DA DEFINIRE. N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.

Accompagnatore1: AEV Federici Marco
Cell: 3665406468


Accompagnatore2: AEV Galante Maurizio
Cell: 3312840378

Informazioni: AEV Marco FEDERICI 366 5406468 marcotrek62@gmail.com AEV Maurizio GALANTE 331 2840378 galantemaurizio75@gmail.com

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.