Facile escursione dove esploreremo uno degli ambienti più selvaggi del Parco Nazionale D’Abruzzo.

Partiremo dal "Rifugio del Diavolo" 1390 m dove lì potremmo lasciare le nostre auto.

Inizieremo a camminare in direzione sud lungo una facile carrareccia (sentiero T1) che in un tratto in piano percorrerà la località "La Penna" fino ad arrivare a "Lo Spineto" 1421 m dove si dirama il sentiero R5 che in leggera discesa ci porterà alla "Sorgente delle Salene" 1384 m. ( da questa sorgente nasce il fiume Sangro che è quello che dà il nome alla valle che attraversa l'intero parco). Dopo aver visitato la sorgente si ritorna sui nostri passi dirigendoci sempre verso sud per attraversare il "Vallone Lampazzo".

Attraversare questo vallone può risultare un'esperienza primordiale. - Tutto in un tratto ci si immerge in un mondo dove l'uomo non è riuscito ad imporsi e la natura ha lasciato segni di un passato remoto immutato nei secoli.

Ci inoltreremo nel cuore di una faggeta vetusta, Selva Moricento, Patrimonio Mondiale UNESCO. La Foresta Vetusta è un ecosistema caratterizzato dalla presenza di alberi in età avanzata che riescono a compiere tutto il loro ciclo vitale fino alla morte. In questo meraviglioso territorio sopravvive una delle più antiche Foreste di Faggi, dove raggiungono i 500 anni di vita, un ecosistema intatto che racchiude un’immensa biodiversità.

Qui il Contesto Naturalistico farà da cornice, ad una breve esperienza Yoga (per chi desidera partecipare)

Da qui ci dirigeremo al "Rifugio la Cicerana" 1556 m. dove ci attenderà un delizioso pranzo tipico Abruzzese ammirando un meraviglioso panorama.

Dopo pranzo il ritorno avverrà per la stessa carrareccia (sentieroT1) fino al Rifugio del Diavolo.

Accompagnatori Federtrek:

AEV Marco Sanna

AEV Vincenzo Vallati

📌Prenotazioni

Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati

Data escursione domenica 24 Settembre 2023

TRASPORTO: auto proprie

E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.

Punto di Ritrovo:

⏰ore 9.30 Rifugio del diavolo SS83 Marsicana, Gioia dei Marsi (AQ)

41.8753681 13.7457227

Caratteristiche dell’escursione

Livello difficoltà E

Dislivello 300 m

Lunghezza 14 km

Durata escursione 7 h

Cosa Portare:

✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica) ✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione

✅ Telo per sedersi a terra

✅ 1,5 litri d'acqua

✅ Pranzo al Rifugio La Cicerana, o in alternativa Pranzo al sacco

✅ Bastoncini da trekking consigliati

Contributo associativo di partecipazione

L’escursione è strettamente riservata ai soci Federtrek

Contributo associativo di partecipazione all’’escursione € 10

TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg). IL PERCORSO PUÒ SUBIRE DELLE VARIAZIONI A DISCREZIONE DELL' ACCOMPAGNATORE.

IMPORTANTE. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche, che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dai partecipanti alla camminata, potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività. Grazie

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI  Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Pertanto, avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né di apparire in Qualsiasi pubblicazione  Le attività potranno essere annullate o variate a insindacabile giudizio degli accompagnatori senza penalità alcuna.  L’organizzazione si riserva il diritto di aspettare 15 minuti rispetto all’orario indicato, dopo di che il gruppo si sposterà. " />
 
TREKKING & YOGA PARCO NAZIONALE

D'ABRUZZO RIFUGIO CICERANA E FORESTA VETUSTA MORICENTO PATRIMONIO UNESCO
Esploreremo uno degli ambienti più selvaggi del parco Nazionale D'Abruzzo.

Data Escursione: dal 24-09-2023 al 24-09-2023

Tabella Tecnica
Proposta da : Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale
Tipologia :
Dislivello : 300 m
Ore : 7 ore
Difficoltà : T/E
Lunghezza : 14 km

Descrizione TREKKING & YOGA PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO RIFUGIO CICERANA E FORESTA VETUSTA MORICENTO PATRIMONIO UNESCO

Esploreremo uno degli ambienti più selvaggi del parco Nazionale D'Abruzzo.

Facile escursione dove esploreremo uno degli ambienti più selvaggi del Parco Nazionale D’Abruzzo.

Partiremo dal "Rifugio del Diavolo" 1390 m dove lì potremmo lasciare le nostre auto.

Inizieremo a camminare in direzione sud lungo una facile carrareccia (sentiero T1) che in un tratto in piano percorrerà la località "La Penna" fino ad arrivare a "Lo Spineto" 1421 m dove si dirama il sentiero R5 che in leggera discesa ci porterà alla "Sorgente delle Salene" 1384 m. ( da questa sorgente nasce il fiume Sangro che è quello che dà il nome alla valle che attraversa l'intero parco). Dopo aver visitato la sorgente si ritorna sui nostri passi dirigendoci sempre verso sud per attraversare il "Vallone Lampazzo".

Attraversare questo vallone può risultare un'esperienza primordiale. - Tutto in un tratto ci si immerge in un mondo dove l'uomo non è riuscito ad imporsi e la natura ha lasciato segni di un passato remoto immutato nei secoli.

Ci inoltreremo nel cuore di una faggeta vetusta, Selva Moricento, Patrimonio Mondiale UNESCO. La Foresta Vetusta è un ecosistema caratterizzato dalla presenza di alberi in età avanzata che riescono a compiere tutto il loro ciclo vitale fino alla morte. In questo meraviglioso territorio sopravvive una delle più antiche Foreste di Faggi, dove raggiungono i 500 anni di vita, un ecosistema intatto che racchiude un’immensa biodiversità.

Qui il Contesto Naturalistico farà da cornice, ad una breve esperienza Yoga (per chi desidera partecipare)

Da qui ci dirigeremo al "Rifugio la Cicerana" 1556 m. dove ci attenderà un delizioso pranzo tipico Abruzzese ammirando un meraviglioso panorama.

Dopo pranzo il ritorno avverrà per la stessa carrareccia (sentieroT1) fino al Rifugio del Diavolo.

Accompagnatori Federtrek:

AEV Marco Sanna

AEV Vincenzo Vallati

📌Prenotazioni

Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati

Data escursione domenica 24 Settembre 2023

TRASPORTO: auto proprie

E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.

Punto di Ritrovo:

⏰ore 9.30 Rifugio del diavolo SS83 Marsicana, Gioia dei Marsi (AQ)

41.8753681 13.7457227

Caratteristiche dell’escursione

Livello difficoltà E

Dislivello 300 m

Lunghezza 14 km

Durata escursione 7 h

Cosa Portare:

✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica) ✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione

✅ Telo per sedersi a terra

✅ 1,5 litri d'acqua

✅ Pranzo al Rifugio La Cicerana, o in alternativa Pranzo al sacco

✅ Bastoncini da trekking consigliati

Contributo associativo di partecipazione

L’escursione è strettamente riservata ai soci Federtrek

Contributo associativo di partecipazione all’’escursione € 10

TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg). IL PERCORSO PUÒ SUBIRE DELLE VARIAZIONI A DISCREZIONE DELL' ACCOMPAGNATORE.

IMPORTANTE. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche, che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dai partecipanti alla camminata, potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività. Grazie

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI  Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Pertanto, avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né di apparire in Qualsiasi pubblicazione  Le attività potranno essere annullate o variate a insindacabile giudizio degli accompagnatori senza penalità alcuna.  L’organizzazione si riserva il diritto di aspettare 15 minuti rispetto all’orario indicato, dopo di che il gruppo si sposterà.

Accompagnatore1: AEV Sanna Marco
Cell: 3357761035


Accompagnatore2:
Cell:

Informazioni: Caratteristiche dell’escursione Livello difficoltàT/ E Dislivello 300 m Lunghezza 14 km Durata escursione 7 h Cosa Portare: ✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica) ✅ Portare con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia ✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione ✅ Telo per sedersi a terra ✅ 1,5 litri d'acqua ✅ Pranzo al Rifugio La Cicerana, o in alternativa Pranzo al sacco ✅ Bastoncini da trekking consigliati

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.