Terracina: Via dei Cippi tra rocce misteriose e Antichi Confini
Questo sentiero è uno dei più importanti e affascinanti tra quelli presenti nel territorio di Terracina e del Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi. Alla valenza naturalistica/geologica, si affianca quella storica: il CAMMINO DEI CIPPI, partiva da Terracina, sul Tirreno, e arrivava all’Adriatico, separando lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico delle Due Sicilie. Partendo da Fonte Santo Stefano avremo quasi sempre un'ampia vista sul litorale pontino, i Monti Ausoni, Aurunci e Lepini e fineremo la nostra traversata al suggestivo Campo Soriano, scoprendo megalitiche rocce calcari chiamate HUM.
CARATTERISTICHE TECNICHE: Km: 14
DISLIVELLO : 400 mt. salita, 600 mt. discesa
DIFFICOLTA’ : E
Tempo previsto per l'escursione: 7 ore (comprese le soste).
COSA PORTARE
Scarponi da trekking alti, bastoncini, pranzo al sacco, abbigliamento a strati adeguato alla stagione. Almeno 1,5 di acqua, occhiali da sole.
APPUNTAMENTO/TRASPOSTO (auto proprie)
- Roma Metro Palasport: 8,00; Terracina ore 9.30
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Alessia Cella 3493116855 (AEV Federtrek-Inforidea, GAEE - FIPTES)
ALTRE INFO
Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento, (tessera Federtrek €15, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per chi deve fare/rinnovare la tessera: quota gita €5.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
" />![]() |
Terracina: Via dei Cippi tra rocce misteriose e Antichi Confini
|
![]() |
Data Escursione: | dal 01-04-2023 al 01-04-2023 |
Tabella Tecnica | ||
Proposta da : | Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale | |
Tipologia : | ||
Dislivello : | 400 m | |
Ore : | 5 ore | |
Difficoltà : | E | |
Lunghezza : | 14 km |
Terracina: Via dei Cippi tra rocce misteriose e Antichi Confini
Questo sentiero è uno dei più importanti e affascinanti tra quelli presenti nel territorio di Terracina e del Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi. Alla valenza naturalistica/geologica, si affianca quella storica: il CAMMINO DEI CIPPI, partiva da Terracina, sul Tirreno, e arrivava all’Adriatico, separando lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico delle Due Sicilie. Partendo da Fonte Santo Stefano avremo quasi sempre un'ampia vista sul litorale pontino, i Monti Ausoni, Aurunci e Lepini e fineremo la nostra traversata al suggestivo Campo Soriano, scoprendo megalitiche rocce calcari chiamate HUM.
CARATTERISTICHE TECNICHE: Km: 14
DISLIVELLO : 400 mt. salita, 600 mt. discesa
DIFFICOLTA’ : E
Tempo previsto per l'escursione: 7 ore (comprese le soste).
COSA PORTARE
Scarponi da trekking alti, bastoncini, pranzo al sacco, abbigliamento a strati adeguato alla stagione. Almeno 1,5 di acqua, occhiali da sole.
APPUNTAMENTO/TRASPOSTO (auto proprie)
- Roma Metro Palasport: 8,00; Terracina ore 9.30
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Alessia Cella 3493116855 (AEV Federtrek-Inforidea, GAEE - FIPTES)
ALTRE INFO
Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento, (tessera Federtrek €15, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per chi deve fare/rinnovare la tessera: quota gita €5.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.