|
 |
Riserva Naturale Lago della Duchessa Anello da Cartore – Val di Fua
|
 |
Data Escursione: |
dal 16-04-2023 al 16-04-2023 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
850 m |
Ore : |
7 ore |
Difficoltà : |
EE |
Lunghezza : |
12 km |
Descrizione
Un trekking assolutamente da non perdere, un’ascesa importante ma, una volta che saremo arrivati in
quota, ci renderemo conto che ne è valsa la pena. Un lago incastonato tra le montagne capace di stupire
per le sue acque cristalline e come un diamante brilla nel cuore della riserva.
L’escursione proposta si caratterizza per la salita nel Vallone del Cieco, dominata dagli aspri settori
montuosi del Monte Murolungo e del Monte Morrone. Il Lago della Duchessa, di origine carsica, posto in
una conca glaciale è uno dei laghi più alti dell’Appennino centrale. Le emergenze floristiche e faunistiche
fanno della gita una escursione di gran soddisfazione anche dal punto di vista tecnico, attraverseremo per
lunghi tratti del percorso boschi di faggio ed aceri.
L’itinerario parte dall’abitato di Cartore (951 m), risale con forte pendenza la Val di Fua e prosegue nel
Vallone del Cieco. Dalla testata del Vallone del Cieco (1670 m) si sale dolcemente fino alla conca glaciale
del Lago della Duchessa (1788 m). Da qui, il percorso del ritorno si svolge in un bellissimo sentiero
interamente immerso nel bosco.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12
TESSERA FederTrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 – valida 365, dal giorno dell’emissione.
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, è consigliabile
vestirsi a strati con indumenti traspiranti, utili i bastoncini.
PORTARE: pranzo al sacco, acqua, torcia, ecc.
TRASPORTO: Auto proprie
Portare con sé bicchierino in plastica rigida non monouso per poter prendere il nostro meritato
caffè in pausa pranzo
(non porteremo più bicchieri di plastica monouso per diminuire inquinamento da plastica).
Portare sempre con sé la tesserina fedeltà per la raccolta punti. Chi non mostrerà la tesserina
non avrà diritto al bollino che certifica l’escursione.
1°APPUNTAMENTO: ore 8:00 Bar “Meo Pinelli” Metro A Subaugusta, Roma
https://goo.gl/maps/y5GsSnoJkrBix6k2A
2°APPUNTAMENTO: ore 9:00 Albergo “La Duchessa”, via Marsicana 4, Corvaro (Rieti)
https://goo.gl/maps/MtwvAVgBapPYCTu69
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda
inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte
degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni
di sicurezza e di opportunità per il gruppo; pertanto, ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di
partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il
rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da
quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati
con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio
secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività
del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
*Gli accompagnatori sono professionisti volontari e non percepiscono compensi; agli stessi devono essere
riconosciute le spese inerenti le attività dell’associazione.
Accompagnatore1: AEV Asci Denis
Cell: 3292462385
Accompagnatore2: AEV Painelli Perrella Massimiliano
Cell: 3394977738
Informazioni: AEV Massimiliano Painelli Perrella 3394977738 massi.painelli@gmail.com
AEV Denis Asci 3292462385 ascidenis@gmail.com
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.