|
 |
Parco del Marturanum, tra Vie Cave, Tombe e Cascate
|
 |
Data Escursione: |
dal 19-03-2023 al 19-03-2023 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
300 m |
Ore : |
6 ore |
Difficoltà : |
T/E |
Lunghezza : |
15 km |
Descrizione
Nel paesaggio inconfondibile del Lazio etrusco, il Parco comprende un insieme di forre scavate
da torrenti nei pianeggianti tavolati di tufo e colli argillosi a boschi e pascoli. Istituito nel 1984,
ricade interamente nel Comune di Barbarano Romano in un'area collinare tra i monti della Tolfa e i
rilievi che circondano il lago di Vico. Grazie alla scarsa antropizzazione e alla morfologia dei
luoghi è una zona in parte selvaggia, ed è emozionante scoprire le tracce del passaggio degli
animali o esplorare ambienti solitari ammantati da una vegetazione lussureggiante. Partendo dalle
mura di Barbarano, una stradina scende proprio di fronte al parcheggio, verso il Fontanile del
Pisciarello. Si attraversa una breve via cava e dopo si giunge all’ingresso del parco. e
incominceremo a trovare le varie Tombe, tra cui la tomba Cima, la tomba Costa e la tomba Rosi.
Tornando indietro per un breve tratto attraverseremo il fosso di San Simone, e risaliremo fino
all'area aperta sotto le musa di San Giuliano. Proseguiremo il nostro giro andando a visitare i
Colombai. A questo punto proseguiremo verso le tombe Thansinas. Ripartiti, faremo un giro lì per
la piana del Caiolo visitando le varie tombe, tra cui l'interessante tomba dei letti, fino a ritrovarci di
nuovo sotto le musa di San Giuliano. Lì abbiamo preso il sentiero verso destra fino alla chiesetta
di San Giuliano, e visitato lì vicino anche la cisterna romana. A quel punto ci siamo avviati per il
ritorno, rifacendo il percorso a ritroso fino alla tomba Cima e successivamente alla strada
asfaltata. Ripercorso tutto il tratto della strada di campagna, invece che girare a sinistra per
riprendere il percorso dell'andata, proseguiremo dritti finché la strada finisce e ci si ritrova nella
via cava di Sarignano. Si scende un po' ripidamente seguendo il sentiero, fino ad arrivare al
torrente Biedano, da dove riprenderemo la strada per Barbarano. Si oltrepassa un altro semplice
guado e poco dopo si raggiunge la seconda mola sul Biedano, la si oltrepassa e da lì ci si immette
nel sentiero dei Valloni, prendendo a sinistra per ritornare a Barbarano. Il percorso è molto bello e
ricco di cose interessanti.
Contributo Associativo di partecipazione: € 12; i minori non pagano
Tessera Federtrek obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può
scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo:
https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno
dell’escursione.
Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking.
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli
accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta.
Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova
tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente
con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo,
guanti, occhiali da sole.
1 Appuntamento: ore 7.30 Bar Antico Casello Metro B Rebibbia
2 Appuntamento: ore 8.45 Viale IV Novembre, 1, 01010 Barbarano Romano VT
https://maps.app.goo.gl/L4GXVs3QRcDjkBf58
G.E.P.: Piazza Rosolino Pilo, 7– 00152 Roma
www.escursionigep.it
escursionigep@gmail.com
Instagram: gep_trekk
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento.
Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione
del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione
degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è
tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro
indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità
verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati
fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate
alle esigenze dell’escursione programmata.
*E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti
alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Telefono, Whatsapp
AEV : Marco Federici 3665406468
ATUV: Chiara Frezza 3381106534
Accompagnatore1: AEV Federici Marco
Cell: 3665406468
Accompagnatore2: ATUV Frezza Chiara
Cell:
Informazioni:
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.