Traversata Vallepietra Trevi nel Lazio
Data Escursione: dal 15-04-2023 al 15-04-2023

Tabella Tecnica
Proposta da : NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale
Tipologia :
Dislivello : 600 m
Ore : 6 ore
Difficoltà : E
Lunghezza : 10 km

Descrizione Volete godervi una natura incontaminata in un bellissimo parco naturale ricco di biodiversità per la sua conservazione in un ambiente davvero wild? Venite a visitare il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini che con i suoi 30000 ettari rappresenta la riserva naturale più grande del Lazio partendo dal bellissimo borgo di Vallepietra base di partenza per i pellegrinaggi al Santuario della SS. Trinità. Saliremo per una caratteristica rampa sabbiosa per inoltrarci nei fitti boschi di querce misti a pini montani per iniziare a salire lungo la dorsale che ci porterà gradualmente verso i boschi delle Vedute di Faito fino a raggiungere il Rifugio di Faito a 1420 metri con un bel fontanile per rinfrescarci e fare una bella sosta pranzo. Da qui inizieremo poi a scendere gradualmente verso Trevi nel Lazio fino alla Fonte Suria dove preventivamente abbiamo lasciato alcune auto per fare il recupero. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 10 km Dislivello: 600 mt Durata: 6 ore Difficoltà: E escursionistico non adatto per principianti ma comunque per chi è abituato a fare trekking in montagna Tipologia escursione: traversata con recupero auto Appuntamento sul posto: Vallepietra ingresso paese con indicazioni precise per il luogo esatto al momento dell'iscrizione, ore 9,30 Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

Accompagnatore1: AEV Della Posta Giuliano
Cell: 3473215279


Accompagnatore2:
Cell:

Informazioni:

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.