Roccantica, Mulino, Eremi, Revotano, Cascata
Data Escursione: dal 15-04-2023 al 15-04-2023

Tabella Tecnica
Proposta da : G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale
Tipologia :
Dislivello : 500 m
Ore : 6 ore
Difficoltà : E
Lunghezza : 16 km

Descrizione Da Roccantica prendiamo la strada che costeggia la chiesa di San Valentino per poi deviare sul sentiero nel bosco. Dopo una breve discesa deviamo a dx ad un bivio, verso l’antico Mulino medievale e da lì ci dirigiamo verso la dolina del Revotano: un incredibile abisso che ha dato vita a curiose leggende. Ammireremo la dolina prima dall’alto (punto panoramico) e poi scendendo direttamente fino al suo fondo caratterizzato da una incantevole vegetazione. Ritornati al mulino, deviamo verso la Grotta di San Leonardo: eremo risalente al VIII secolo incastonato nella roccia. Riprendiamo il sentiero e saliamo su una ripida sterrata per poche decine di metri. Costeggiamo degli stazzi per animali, continuiamo la sterrata a mezzacosta, con lievi saliscendi, fino al bivio per l'Eremo di San Michele Arcangelo. Breve salita, poi scale fino al cancelletto che delimita l'eremo vero e proprio: bellissimo! con degli affreschi di cui uno rappresenta San Michele Arcangelo con la sua corazza in lotta con il drago ed un altare con il ciborio. Si riscende e si continua sul sentiero abbandonato poco prima, fino al Ponticello Tancia. Si sale per la strada asfaltata poche decine di metri e alla prima curva prendiamo il sentiero che scende al Fosso dell'Osteria. Seguiamo il sentiero sulla sinistra orografica per circa trecento metri, fino a trovare un cartello "Pozze del Diavolo". Si ritorna per lo stesso percorso fino allo stazzo per poi prendere una comoda carrareccia che ci condurrà a Roccantica. Sostiamo per un rinfresco da paura al bar appena sopra il parcheggio posto su una terrazza con l’incantevole valle davanti ai nostri occhi. Contributo Associativo di partecipazione: € 12; i minori non pagano Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. 1 Appuntamento: ore 7.30 Bar Antico Casello Metro B Rebibbia 2 Appuntamento: ore 9.00 Parcheggio Parcheggio Roccantica https://goo.gl/maps/eDrzALmzarxzPSR97

Accompagnatore1: AEV Rescio Umberto
Cell: 349 299 6193


Accompagnatore2: AEV Piscitello Ruggero
Cell: 3495533768

Informazioni: AEV: Umberto Rescio 3492996193 AEV: Ruggero Piscitello 3495533768

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.