Domenica 26 marzo 2023
C’è un territorio capace di sorprendere con itinerari suggestivi e talvolta selvaggi, immersi in luoghi tutti da scoprire: i monti Prenestini.
A pochi km da Roma lontano dalla confusione e dai rumori della vita cittadina, il centro abitato più alto del Lazio, sorge in cima all’omonimo monte a 1218 metri di altitudine.
Per la sua posizione offre una vista panoramica a 360° su gran parte dell’Appennino e su Roma.
Dalla cima il panorama è uno dei più belli ed attraenti d'Italia, la statua del Cristo Redentore domina la vetta e si rivolge verso la capitale con un caldo abbraccio, un vero balcone sulla capitale.
Partiremo da Poli, stupendo borgo del comprensorio, appena fuori il paese, presso una fonte dove parte il sentiero 514 .
Cominceremo la salita fra ginestre e noccioli fino a Colle Crocietta, da qui potremo ammirare
Il borgo appena lasciato.
Entreremo poi nel bosco di Lecci, Querce e Aceri tipici del sub appenino, superati vari fossi si arriverà presso il fosso delle Quercete dove il bosco diventa meno fitto e tramite una carrareccia si arriva in zona
Fonte Canale caratterizzata da tre vasche sormontate da arcate in muratura.
Qui siamo arrivati in zona la Prata dove si erge lo sperone roccioso di monte Guadagnolo con le sue ripide falesie, con comodi sentieri tracciati dagli animali al pascolo arriveremo al centro del borgo.
Dati tecnici
LOCALITA’: Monti Prenestini Roma
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 783; altezza di partenza 408 m.s.l.m.
altezza massima 1215 m.s.l.m.
TEMPO DI PERCORRENZA : 6,00 h
LUNGHEZZA: 12 Km
Cosa portare
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti, portare i bastoncini.
PORTARE: pranzo al sacco, acqua, torcia, ecc.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
WWW.INFORIDEEINMOVIMENTO.ORG
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
AEV Alessandro Nironi3482315249 nirale1959@gmail.com
AEV Paolo Iacarella 3289247126 paoloiacarella@gmail
Luoghi d’incontro:
I APPUNTAMENTO: ore 08:00 Metro sub Augusta Roma
II APPUNTAMENTO: ore 09:00 p.za Monsignor Cascioli Poli
" />![]() |
Monte Prenestini: Monte Guadagnolo un balcone sulla capitale
|
![]() |
Data Escursione: | dal 26-03-2023 al 26-03-2023 |
Tabella Tecnica | ||
Proposta da : | Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale | |
Tipologia : | ||
Dislivello : | 783 m | |
Ore : | 6 ore | |
Difficoltà : | T/E | |
Lunghezza : | 12 km |
MONTI PRENESTINI
MONTE GUADAGNOLO
UN BALCONE SULLA CAPITALE
Domenica 26 marzo 2023
C’è un territorio capace di sorprendere con itinerari suggestivi e talvolta selvaggi, immersi in luoghi tutti da scoprire: i monti Prenestini.
A pochi km da Roma lontano dalla confusione e dai rumori della vita cittadina, il centro abitato più alto del Lazio, sorge in cima all’omonimo monte a 1218 metri di altitudine.
Per la sua posizione offre una vista panoramica a 360° su gran parte dell’Appennino e su Roma.
Dalla cima il panorama è uno dei più belli ed attraenti d'Italia, la statua del Cristo Redentore domina la vetta e si rivolge verso la capitale con un caldo abbraccio, un vero balcone sulla capitale.
Partiremo da Poli, stupendo borgo del comprensorio, appena fuori il paese, presso una fonte dove parte il sentiero 514 .
Cominceremo la salita fra ginestre e noccioli fino a Colle Crocietta, da qui potremo ammirare
Il borgo appena lasciato.
Entreremo poi nel bosco di Lecci, Querce e Aceri tipici del sub appenino, superati vari fossi si arriverà presso il fosso delle Quercete dove il bosco diventa meno fitto e tramite una carrareccia si arriva in zona
Fonte Canale caratterizzata da tre vasche sormontate da arcate in muratura.
Qui siamo arrivati in zona la Prata dove si erge lo sperone roccioso di monte Guadagnolo con le sue ripide falesie, con comodi sentieri tracciati dagli animali al pascolo arriveremo al centro del borgo.
Dati tecnici
LOCALITA’: Monti Prenestini Roma
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 783; altezza di partenza 408 m.s.l.m.
altezza massima 1215 m.s.l.m.
TEMPO DI PERCORRENZA : 6,00 h
LUNGHEZZA: 12 Km
Cosa portare
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti, portare i bastoncini.
PORTARE: pranzo al sacco, acqua, torcia, ecc.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
WWW.INFORIDEEINMOVIMENTO.ORG
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
AEV Alessandro Nironi3482315249 nirale1959@gmail.com
AEV Paolo Iacarella 3289247126 paoloiacarella@gmail
Luoghi d’incontro:
I APPUNTAMENTO: ore 08:00 Metro sub Augusta Roma
II APPUNTAMENTO: ore 09:00 p.za Monsignor Cascioli Poli
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.