|
 |
Sulla Cima del Monte Rischioso con Polenta al Rifugio Cognolo
|
 |
Data Escursione: |
dal 19-03-2023 al 19-03-2023 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
VIAVAI APS |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
500 m |
Ore : |
6 ore |
Difficoltà : |
E |
Lunghezza : |
12 km |
Descrizione
ViaVai vi accompagna in un bellissimo giro nel bel mezzo dei Monti Sabini, che ci farà arrivare in cima al M. Rischioso, senza farci mancare una polenta per pranzo a Rifugio Cognolo.
Durante il percorso avremo una bellissima vista sui monti appena innevati come il Terminillo, Monte Giano, Monte Nuria, il Gran Sasso, La Riserva del Monte Navegna e Monte Cervia, il Velino e tante altre.
Inoltre un’ottima opportunità per conoscere gente interessante che condivide le nostre stesse passioni, allargare il raggio delle nostre amicizie, e perchè no, fare nuovi incontri.
Infatti le nuove conoscenze e i nuovi incontri potrebbero essere proprio dietro l’angolo di "ViaVai”.
-------------------------------------------------
📱 PER INFO E PRENOTAZIONI
AEV Daniele cell. 3289295847
Accompagnatore1: AEV Alimonti Daniele
Cell: 328 929 5847
Accompagnatore2:
Cell:
Informazioni: ViaVai vi accompagna in un bellissimo giro nel bel mezzo dei Monti Sabini, che ci farà arrivare in cima al M. Rischioso, senza farci mancare una polenta per pranzo a Rifugio Cognolo.
Durante il percorso avremo una bellissima vista sui monti appena innevati come il Terminillo, Monte Giano, Monte Nuria, il Gran Sasso, La Riserva del Monte Navegna e Monte Cervia, il Velino e tante altre.
Inoltre un’ottima opportunità per conoscere gente interessante che condivide le nostre stesse passioni, allargare il raggio delle nostre amicizie, e perchè no, fare nuovi incontri.
Infatti le nuove conoscenze e i nuovi incontri potrebbero essere proprio dietro l’angolo di "ViaVai”.
-------------------------------------------------
📱 PER INFO E PRENOTAZIONI
AEV Daniele cell. 3289295847
--------------------------------------------------
📝 CARATTERISTICHE TECNICHE:
Tipologia: ANELLO
Lunghezza: 12 KM
Dislivello totale: 500 mt
Difficoltà: E
Durata: 6:00-7:00 h
Il percorso richiede buona preparazione fisica.
---------------------------------------------------
🧢INFORMAZIONI E CONSIGLI SU COSA PORTARE E COSA INDOSSARE
-Obbligatori gli scarponcini da Trekking
-Consigliato l'uso dei bastoncini da Trekking
-Portare con se almeno 2 lt di acqua
-Capo impermeabile da indossare all'occorrenza.
- Necessario vestirsi a strati: Pile, Piumino, Guanti, Collo, Cappello, Capo impermeabile da indossare all'occorrenza;
-Occhiali da sole e crema solare
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori
----------------------------------------------------
📅INFORMAZIONI SU ORARI E LUOGO APPUNTAMENTO
📌 Primo appuntamento ore 07:00 al BAR "Antico Casello" Via Tiburtina, 954, 00156 Roma RM.
📌 Secondo appuntamento ore 08:00 a Poggio Catino al Bar "Cè" Piazza Belvedere, 7, 02040 Catino RI
----------------------------------------------------
👉 INFORMAZIONI SU PRENOTAZIONI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI
Per partecipare all'escursione è necessario essere tesserati Federtrek, per chi deve farla o rinnovarla possibilità di farla il giorno dell'escursione.
-Contributo associativo di partecipazione 15,00 €.
+ 15,00 €. per il pranzo al rifugio cognolo
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
-----------------------------------------------------
‼ IMPORTANTE
In osservanza delle disposizioni relative alla sicurezza ed al distanziamento sociale è obbligatorio portare con se due o più mascherine ( da indossare unicamente laddove non fosse possibile rispettare le distanze di sicurezza) e soluzione alcoolica personale.
In merito alle misure di sicurezza anti covid-19, ti invitiamo ad osservare le raccomandazioni di Federtrek
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.