|
 |
Via Francigena del Sud Terracina - Monte San Biagio ( con mezzi pubblici ) escursione Green impatto 0 CO2 tra Stato Pontificio a Regno Borbonico
|
 |
Data Escursione: |
dal 28-01-2023 al 28-01-2023 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
Pontieri del Dialogo Associazione di Promozione Sociale |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
250 m |
Ore : |
6 ore |
Difficoltà : |
E |
Lunghezza : |
15 km |
Descrizione
Dal lungomare di Terracina saliremo direttamente verso piazza del municipio con il Duomo e il suo bel campanile. Da qui prenderemo la strada Panoramica che termina al Tempio di Giove Anxur . A pochi metri riprenderemo la via Francigena con tratti di basolato dell’antica Appia . Vedremo bellissimi panorami della costa e successivamente del lago di Fondi. Un sentiero in salita ci farà camminare a mezzacosta sulla collina per circa 5 Km. Al suo termine la Torre dell’Epitaffio . Costruita durante il pontificato di Sisto V (1585-1590) fungeva da confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. In ultimo percorreremo un tratto asfaltato dell’Appia che ci riporterà alla stazione di Monte San Biagio. Mezzi Pubblici
A: Treno Roma Termini h 8:36 per Monte S.Biagio ( direzione Minturno) arrivo h 9:46 ci incontreremo inizio binario + COTRAL per Terracina ( biglietti acquistabili alla Stazione M.S.Biagio)
R: Treno da Monte S.Biagio h 18:08 arrivo a Roma Termini h 19:34
👣 Km 15 💪 Difficoltà E (Media) 📈 Dislivello 250 mt 💰QG:15 € 🎒Scarpe da Trekking, antipioggia, acqua e pranzo al sacco . Per chi viene in treno+COTRAL potete fare un biglietto integrato Birg https://www.atac.roma.it/biglietti-e-abbonamenti/birg
Nelle biglietterie cotral/atac costo 14 euro per la fascia 7 per Info Luisa 3393730298 oppure info@pontierideldialogo.org
Accompagnatore1: AEV Mostile Luisa
Cell: 3393730298
Accompagnatore2:
Cell:
Informazioni:
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.