IL MONTE META, il GIGANTE ROCCIOSO con STARTREKK
Data Escursione: dal 24-09-2023 al 24-09-2023

Tabella Tecnica
Proposta da : STARTREKK Associazione di Promozione Sociale
Tipologia :
Dislivello : 900 m
Ore : 7 ore
Difficoltà : E
Lunghezza : 10 km

Descrizione “MONTE META”
Il regno dei camosci

Una escursione bellissima, interessante e ricca di sorprese, una delle passeggiate più belle e frequentate del Parco, quella che conduce fino alla sommità del Monte Meta, a 2242 metri di altezza. La montagna è la terza cima del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e si trova al confine proprio tra le tre regioni che condividono questo importante parco.
Attraverseremo un’area importante dal punto della biodiversità che si pregia della presenza di numerose specie faunistiche: si va dall’orso marsicano al camoscio appenninico, dal cervo al lupo e all’aquila reale che in queste aree più isolate e selvagge del Parco trovano rifugio; e con un pò di fortuna potremmo avvistare questi splendidi animali nel loro ambiente naturale.
La Meta è un gigante roccioso che raggiungeremo passando per il Passo dei Monaci, un importante valico mulattiero che mette in comunicazione il paese di Picinisco (FR) con quello di Alfedena (AQ). Questo passo era l’unico collegamento fra il Lazio e l’Abruzzo, per i commercianti, per i pastori e per i monaci benedettini.

DATI TECNICI ESCURSIONE:

DIFFICOLTA’: E-Media Difficoltà
DISLIVELLO: CIRCA 900m
DISTANZA: CIRCA 10 KM
DURATA: CIRCA 7 ore

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965

CONTRIBUTO ESCURSIONE:
20,00 euro

APPUNTAMENTO:
1^ APPUNTAMENTO:
- Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)

N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.

2^ APPUNTAMENTO:
Ore 09:30 appuntamento ad Alfedena
N.B. La posizione verrà inviata dopo la prenotazione

NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina (massimo 2 su ogni fila posteriore) escluso il proprietario del veicolo.

✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1684

N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf


Accompagnatore1: AEV Di Paolo Michela
Cell: 3398976847


Accompagnatore2:
Cell:

Informazioni:

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.