Visione Geolocalizzata delle escursioni proposte dalle nostre Associazioni.
Partendo dalla Stazione di Acilia, attraversiamo la località Dragoncello e arriveremo al Parco Delle Vittime del Razzismo e poi al Parco Del Drago, fino a raggiungere un bel punto panoramico in vista del Fiume Tevere. Aree verdi ben tenute, ricche di vegetazione e di piante particolari. Sentieri immersi nella natura lontani dal traffico. Il Parco del Drago fu sede, nel Medioevo, della Curtis Draconis di Papa Gregorio IV (828-844), così chiamata per la presenza di grossi rettili colubridi chiamati ”draconi” dai locali. Percorso ad anello. 1) APPUNTAMENTO: ore 9,00 Metro B Piramide alla partenza del treno per Ostia 2) APPUNTAMENTO: ore 9,30 Stazione di Acilia ARRIVO: Stazione di Acilia / Piramide PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 AEV – ATUV Piera Volpati 342 8576000
_________________________________________________________________________________________Le tappe più belle della via Francigena -Toscana - Gamassi terme ---- San Gimignano ---- Colle Val d’elsa ---- Monteriggioni La Via Francigena durante il medioevo non era una strada definita, ma bensì una direzione che portava da Canterbury ( Inghilterra) a Roma. I pellegrini sceglievano la loro strada da percorrere in base alla situazione politica, condizioni meteo e pericoli segnalati da altri pellegrini più avanti sul percorso Giorno 1 Giorno 1) Gambassi Terme – San Gimignagno ore 12 – Ritrovo a Gambassi Terme, presso la Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni. La prima tappa ci porterà a San Gimignano conosciuta come la “ Manhattan del medioevo “ per l’incredibile quantità di torri che svettavano sui tetti del paese. . Come “riscaldamento”, breve visita alla splendida pieve romanica, in cui soggiornò Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che nel 990 d.C., durante il suo viaggio di ritorno da Roma, annotò le tappe del percorso. Partiremo quindi per Gambassi e da qui un percorso molto panoramico ci porterà sino al santuario di Pancole, per poi salire al bel caseggiato di Collemucioli. Ancora pochi passi, ed ecco la pieve romanica di Cellole, contornata da cipressi. Siamo quindi in vista di San Gimignano, uno dei borghi più conosciuti della Toscana .Entriamo da una delle porte medievali. ore 18.30 circa – Sistemazione in camere doppie, triple e quadruple in beb sparsi al centro del paese. Prima di cena – Visita di San Gimignano: le piazze, i palazzi, le torri: uno dei borghi più interessanti del mondo. L’atmosfera è magica e al pellegrino medievale doveva apparire come una sorta di “Manhattan”, con le enormi torri che sovrastavano i vicoli… ore 20. 30 Cena al ristorante. Dopo cena: serata libera o riposo Lunghezza della trentunesima tappa: 13.5 km – dislivello in salita 420 m – dislivello in discesa 380 Giorno 2) San Gimignano - Colle di Val D´Elsa ( variante tappa 32 ) Partiamo da San Gimignano e girandovi ogni tanto, avrete una vista davvero splendida su San Gimignano che si allontana. Seguiamo, sulla destra, l’insegna della Via Francigena e ci tuffiamo in una natura stupenda. Colline, boschi e vigneti. Raggiungiamo un fiume e scolliniamo fino alla Torraccia di Chiusi. Per il pranzo come poter rinunciare ad un picnic con gli scorci tipici della campagna toscana che ti restano per sempre negli occhi. La natura qui è bellissima. Dopo pranzo continuiamo il nostro cammino verso Colle Val D’Elsa per poi raggiungerla nel pomeriggio. Raggiungiamo Colle di Val D’Elsa attraverso la porta nuova che è una bella sensazione, con il piacere di perderci per le le strette vie del bellissimo centro storico ottimamente conservato. Ci sono inoltre delle vedute incredibili sulle colline tipiche della Toscana che sembrano a tratti disegnate da un pittore. In lontananza si vede San Gimignano piccola piccola sullo sfondo,Immaginatevi i pellegrini durante il medioevo che vedevano San Gimignano apparire da lontano. Aveva 72 torri al epoca e deve essere stato una meraviglia. Lunghezza della trentaduesima tappa (variante): 13.km – dislivello in salita 337 m – dislivello in discesa 500 . Giorno 3) Colle Val D´Elsa - Monteriggioni Si parte da Colle Val D’Elsa entrando nel parco fluviale del Elsa. E’ splendido e rilassante. L’acqua è di un turchese incredibile ed è divertente attraversare più volte il fiume saltellando su delle grandi pietre che formano il ponte. Arrivati alla “steccaia”, una costruzione idraulica del medioevo per divergere l’acqua, si risale sulla strada principale e proseguiremo da qui la normale segnaletica della Via Francigena attraversando tutta Gracciano D’Elsa per giungere alle Caldane. Da qui cammineremo su strade bianche o asfaltate, ma in piena campagna, per poi fermarci al paese di Strove per il pranzo. Partiamo da Strove per raggiungere la bellissima Abbadia Isola che come ricorda il nome era un tempo circondato dall’acqua, importante per la posizione strategica a controllo della Via Francigena Da qui iniziamo a vedere Monteriggioni in lontananza che piano, piano attraversando campi e boschi si farà sempre più vicina. Monteriggioni con la sua cinta muraria e le sue 15 torri occupa la sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi. Il castello fu fondato nel 220 dalla repubblica di Siena con lo scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze. Lunghezza della trentaduesima tappa: 15.km – dislivello in salita 320 m – dislivello in discesa 215 Buon cammino amici !!
_________________________________________________________________________________________L´autunno è appena iniziato e i boschi iniziano a cambiare colore per via del progressivo abbassamento delle temperature, quindi è particolarmente interessante vedere con i propri occhi questo cambiamento naturale che si ripete da migliaia se non milioni di anni. La comparsa delle prime foreste terrestri risale al periodo del Devoniano tra 419 e 350 milioni di anni che cambiarono il clima terrestre assorbendo l´enorme quantità di CO2 e rilasciando ossigeno nell´atmosfera, una particolarità che ci fa capire l´importanza della protezione di tutte le foreste rimaste sul pianeta vista l´emergenza climatica attuale. Partiremo dal caratteristico borgo di Filettino incastonato tra le cime più alte del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Inizieremo questo nostro percorso ad anello dalla caratteristica Cappellina di San Bernardino, il patrono di Filettino, con un fontanile e risaliremo un bellissimo sentiero immerso nelle faggete fino a raggiungere un luogo particolare caratterizzato da arenaria bianca sul sentiero dell´Arena Bianca appunto, che farà sembrare per un attimo di essere sulle lontane Dolomiti per la sua conformazione rocciosa. Da qui raggiungeremo per dei crinali a volte scoperti con spettacolari panorami, il bivio per la Valle Forchitto per immergerci nella sottostante Valle dell´Aniene che ci permetterà di vedere proprio dove nasce l´Aniene sgorgando direttamente dal sottosuolo boscoso proveniente da grandi falde acquifere in profondità dove le acque si accumulano durante le frequenti piogge. Infatti il nome Simbruini viene dal latino Sub Imbribus cioè sotto le piogge. Faremo sosta pranzo in un area picnic con comodi tavolini di legno. L´acqua chiaramente non mancherà durante il percorso per un fontanile all´inizio e durante la chiusura dell´anello dove troveremo oltre al torrente con acqua sorgiva, dove non mancano le tipiche trote di fiume, e la Fonte della Radica. Ripartiti dopo sosta pranzo ci faremo una gustosa degustazione delle innumerevoli more che incontreremo, chiudendo l´anello per una bellissima pineta fino di nuovo al paese di Filettino arrivando direttamente nel suo storico. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 13 km Dislivello: 640 mt Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionistico adatto anche per principianti ma con un buon allenamento fisico. Tipologia escursione: Anello Appuntamento sul posto: Filettino al parcheggio Conad, ore 9,30 Per informazioni e prenotazioni: wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek (tessera Federtrek euro 15 ove non presente, durata 365gg dalla sottoscrizione), se in possesso di tessera Federtrek: adulti euro 15+contributo di partecipazione euro 10, minorenni euro 5+contributo di partecipazione euro 10. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/. Per tutte le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Portate sali minerali da sciogliere in acqua da usare per evitare affaticamento fisico e crampi. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Contributo di partecipazione euro 15. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento(tessera Federtrek euro 15 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per chi deve sottoscrivere la tessera: adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale euro 25 mentre per i minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale euro 10. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ Ovviamente l´equipaggiamento descritto da portare è generico che varia in base alle stagioni quindi regolarsi in base alle quote da raggiungere e le località. Importante è portarsi i propri farmaci personali per chi ne ha bisogno e anche antidolorifici da usare in caso di necessità. Le guide non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze personali.
_________________________________________________________________________________________
Dalla vita selvaggia dell’Insugherata al Parco della Poiesis
Transitando sull’ultima tappa della via Francigena
È possibile la convivenza tra ambiente rurale e selvaggio in un area immersa nella città?
Un salto al di là della via Trionfale e ci troveremo immersi in un luogo contemporaneamente rurale e selvaggio per rispettare il quale cammineremo “in punta di piedi” lungo un tratto della via Francigena e per i sentieri più belli e più suggestivi della Riserva Naturale dell’Insugherata mostrando, specie a chi non la conosce, quali sono le meraviglie di questa area protetta.
La Riserva è un concentrato di biodiversità: alberi di molte specie e, tra le numerose affascinanti sughere, con attenzione e rispetto potremmo raggiungere l’affascinante quercia di Fibonacci!
La fauna, oltre ai cinghiali, è quella dell’Appennino ed è quindi ricca di istrici, tassi, volpi, ricci, rettili, anfibi e numerose specie di uccelli compresi rapaci diurni e notturni.
Con i sensi accesi e con un pò di fortuna potremmo scovare anche delle conchiglie fossili o piccoli frammenti di vasi etruschi o frammenti di marmo, le tracce di civiltà antiche che hanno abitato l’Insugherata: sicuramente gli Etruschi e i Romani ma probabilmente anche i leggendari Siculi hanno almeno attraversato questa terra quando, giunti da oriente, sfuggendo ai popoli guerrieri si sono spostati verso il sud, fino nell’isola Castellucciana … ma questa è un’altra storia.
È possibile trasformare una struttura dismessa e in gran parte inutilizzata in un ambiente di rigenerazione e di cultura?
Questa è stata la sfida che lo scrittore Maurizio Mequio ha lanciato alcuni anni fa prima di tutto a se stesso.
Con il supporto delle istituzioni e delle strutture interne all’ex manicomio ma soprattutto sulla scia della appena “liberata” rinascita artistica di alcuni ex internati, ha progettato una vasta opera di Street Art coinvolgendo, tra gli altri, gli artisti del collettivo Muracci Nostri.
Una sfida non indifferente che come vedremo ha generato una particolare atmosfera all’interno di questo bellissimo Parco di Santa Maria della Pietà.
Camminando sui viali tra una florida vegetazione in contrasto con i molti edifici ancora abbandonati, schivando transenne e nastri di restauro, saremo spesso sorpresi di scorgere luci e colori addossati alle pareti delle diverse costruzioni.
E come spesso avviene in questa diffusa forma d’arte ci colpirà senz’altro la straordinaria intuizione dei giovani artisti di trasformare in bellezza anche le strutture minori dei manufatti come le porte, le finestre, le tubature e tutto ciò che sarebbe da intralcio alla realizzazione delle opere.
Si perché di vere e proprie opere d’arte si tratta, opere contemporanee, legate alla dura e tenera realtà delle anime sospese in questo ambiente ma anche ai ritmi e alle esigenze della vita dei nostri giorni: veloci, sfrontate, abbaglianti.
Certamente frutto di profondità e ricerca, di impegno e creatività e soprattutto di quel sentire contemporaneamente ampio e interiore che soltanto gli artisti in ogni tempo hanno saputo cogliere.
Lasceremo che siano le opere a parlarci, solo qualche breve indicazione, qua e la per aiutare i nostri sensi a cogliere “Le cose che non si vedono”, a carpire l’espressione dell’animo coscienti che “L’essenziale è invisibile agli occhi”.
Al termine dell’escursione faremo una breve pratica di Yoga!
E ancora, per chi vorrà, potremo prendere un buon aperitivo nei paraggi del parco.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: T/E
Dislivello: 300 mt circa
Lunghezza: 12 km
Durata: 6 ore
GIRO AD ANELLO
APPUNTAMENTO
Sabato 30 Settembre ore 10:00 davanti all’ingresso principale dell’ex manicomio, in Piazza Santa Maria della Pietà, 5.
A 250 metri dalla Stazione di MONTE MARIO della Ferrovia FL3:
https://maps.app.goo.gl/d7Py1CJheVyMwpzy7
✍️ PER PRENOTARE
via Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell´escursione)
ACCOMPAGNANO
AEV Vinicio La Pietra 3457345608
http://wa.me/3457345608
https://www.facebook.com/vinicio.lapietra.9
Yoga Teacher Vinicio La Pietra
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Se in possesso di tessera Federtrek Adulti € 15 Minorenni € 10
Per chi deve sottoscrivere la tessera: adulti € 15 tessera + contributo di partecipazione € 10
Minorenni € 5 tessera + contributo di partecipazione € 5
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
🟢 Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.
🚙 Coloro che hanno bisogno di un passaggio auto lo comunichino in fase di prenotazione. Sarà nostra premura mettervi in contatto con gli escursionisti automuniti al fine di condividere il viaggio e le spese relative.
Sarà premura dei proprietari delle auto e degli eventuali passeggeri accordarsi per stabilire il punto d’incontro e l’orario consono per giungere a destinazione in tranquillità.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Sabato 30 SETTEMBRE andremo a conoscere una cittadina sul mare che non vi aspetterete mai!! Portare Cappellino per il sole, costume e un Telo! Escursione Adatta a tutti! Pic-nic in spiaggia! Un’escursione ad anello con tante sorprese…approfittiamo per fare una bella camminata fra le case dei pescatori degli anni ’50, dove fu girato il film “LA DOLCE VITA”, piacevolmente valorizzate da Murales, e foto di Artisti locali, veramente caratteristici! Lungo la strada incontreremo anche alcune simpatiche sorprendenti sculture dove ci divertiremo a fare le foto! Tutto questo in una cittadina vicino Roma, sul mare. Inizieremo la nostra escursione dirigendoci verso il “giardino dell’EDEN”, ovvero le dune rigogliose di vegetazione, dove ci fermeremo a fare il bagno, per poi continuare a camminare sulla spiaggia, fra le case dei pescatori, ritornando poi sulla “via dell’Arte” fra i murales. Ancora Bagni al mare se il meteo permetterà! 👉 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale € 25 Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale € 10 ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek Adulti € 15,00 Minori € 5,00 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: T Dislivello: 0 mt Lunghezza: 8 km circa Durata: 5 ore circa comprese soste APPUNTAMENTO: Sabato 30 Settembre ore 10:00 Bar Moby Dick Via Oliena https://maps.app.goo.gl/Ste99ijANERGDU5t5 ACCOMPAGNA AEV 519 Simona… Simo Simo Trekk Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti. Indicare anche il Luogo da dove partite e se si intende dare o ricevere passaggio, al numero: AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : scarpe da trekking, cappellino per il sole, crema solare, indossare costume, un telo, due litri d’acqua ciascuno, giacca antivento/antipioggia, ombrello. Un cambio completo. zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________Alla scoperta del cammino più piccolo d’Italia che in un solo giorno attraversa le terre della Tuscia viterbese passando per tre incantevoli borghi: Villa San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano e Blera. Un cammino tra alture, rupi, forre, valloni, vie cave tagliate nel tufo e necropoli. Partiamo dal piccolo “Villaggio” di Villa San Giovanni in Tuscia, tra l’antica Via Clodia e la Via Cassia, per attraversare il Parco Regionale Marturanum – area naturale protetta tra i monti della Tolfa e il Lago di Vico – camminando lungo antichi sentieri etruschi immersi in una natura selvaggia. Qui troviamo reperti archeologici d’epoca etrusca che costituiscono il complesso della necropoli rupestre di San Giuliano. Il secondo “Villaggio”, situato su una rupe vulcanica, è Barbarano Romano, le cui origini risalgono al periodo etrusco romano, ma presenta una architettura tipica di un borgo medioevale. Lasciato il borgo passiamo lungo uno dei più spettacolari canyon vulcanici dell’Etruria, la Gola del Biedano, per giungere al terzo “Villaggio”: Blera, il cui massimo splendore fu raggiunto con la costruzione della Via Clodia che lo collegava a Roma. Altri pochi Km ci riporteranno alla sede della Associazione FREEDOM per ritirare l’attestato di “VIANDANTE ETRUSCO”. Difficoltà: T/E Dislivello: 500 m Tempo di percorrenza: 8 ore Lunghezza: 22 km Contributo Associativo di partecipazione: € 12; i minori non pagano Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco, CONSIGLIATI i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking (obbligatorie), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, occhiali da sole, crema solare. CREDENZIALE: € 5 da pagare in loco 1 °APPUNTAMENTO: ore 07.30 Piazza San Giovanni De La Salle (angolo McDonald’s) metro A Cornelia 2 °APPUNTAMENTO: Ore 08.45 Piazza Savoia,1 Bar il Chiosco (Villa San Giovanni in Tuscia) Bar il Chiosco N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo; pertanto, ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *È obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
_________________________________________________________________________________________
La novità di quest’anno, per i nostri appassionati amici, è la combinazione di TREKKING e CANTINE in uno dei territori di maggior prestigio enogastronomico, culturale e paesaggistico.
Parliamo della Val D’Orcia e parliamo di NOBILIPASSI e MONTEPULCIANONFOOT, manifestazioni organizzate dal ASD LA CHIANINA per un weekend all’insegna della buona tavola, del buon vino e del benessere fisico e morale!!!
NOBILIPASSI è un tour enogastronomico alla scoperta di scorci, profumi e sapori del territorio di Montepulciano.
MONTEPULCIANONFOOT è una passeggiata ludico motoria tra vigne e colline del Vino Nobile
La storia di Montepulciano è da sempre profondamente legata alla fama delle sue vigne e del suo vino, come testimonia la presenza nel centro storico di cantine secolari, alcune monumentali, ancora oggi in piena attività.
IL SABATO, per gli amanti della buona tavola e del buon vino, che non vogliono rinunciare al benessere fisico ed alla vita all’aria aperta, è prevista la NOBILIPASSI, una passeggiata di circa 7km che, delineandosi come un vero e proprio tour enogastronomico, farà tappa in varie cantine del territorio di Montepulciano, quest’anno ancora più numerose.
Ad ogni tappa insieme alle degustazioni di vino ed olio di produzione delle aziende, sono previsti assaggi gastronomici di pregiati prodotti locali.
Durante la camminata si farà tappa, per le degustazioni, nelle seguenti aziende:
al km 2.7 - FATTORIA MADONNA DELLA QUERCE
al km 3.0 - AZIENDA AGRICOLA BIO PINZI PINZUTI
al km 3.4 - CANTINE DEI
al km 4.5 - AGRITURISMO GODIOLO
al km 6.6 - CANTINA FATTORIA DELLA TALOSA
al km 7.0 - Arrivo in FORTEZZA ENOLITECA CONSORZIO DEL VINO NOBILE
LA DOMENICA è previsto invece un trekking, per smaltire gli eccessi del giorno prima, sulle magnifiche colline della Val D’Orcia, tra i vigneti che hanno dato i frutti per le degustazioni del giorno precedente.
La camminata si svolge con partenza da Montepulciano, arrivo a Monticchiello e ritorno a Montepulciano percorrendo un anello di circa 17km con un dislivello totale di circa 600mt
ACCOMPAGNATORI:
Danilo Rosati 335.1330303
PROGRAMMA:
SABATO 30 SETTEMBRE:
Ritrovo dei partecipanti a Roma per le ore 7.00, partenza ore 7:15 (puntuali! la partenza del tour gastronomico è stabilita dall’organizzazione e non possiamo arrivare tardi)
Arrivo a Montepulciano entro le 10.00 e partenza alle 10.30 del tour enogastronomico
A fine tour ci spostiamo in albergo per la cena e il pernottamento
DOMENICA 1 OTTOBRE:
Alle ore 8:30 lasciamo le stanze (check-out) e ci spostiamo in auto a Montepulciano dove è prevista la partenza dell’escursione di 17km MONTEPULCIANONFOOT alle ore 9:30
A conclusione dell’escursione si riparte per le destinazioni di provenienza... magari dopo un terzo tempo adeguato agli usi locali (insomma potremo concludere il weekend degustando ancora del buon vino ;) )
COSTO: 180€
La quota comprende:
- un pernottamento in mezza pensione (acqua a tavola inclusa) in hotel 3*** in camere da 2/3 posti letto (supplemento singola 30€)
- l’iscrizione al tour gastronomico NOBILIPASSI del sabato (costo 30€)
- la partecipazione all’escursione MONTEPULCIANONFOOT della domenica (costo 10€)
- assistenza completa di 2 accompagnatori STARTREKK per l’intero week-end
Il costo non comprende:
- I trasporti da Roma a Montepulciano e gli eventuali trasporti locali (cercheremo di organizzare auto condivise in modo da ripartire i costi di trasporto tra i partecipanti)
- i pranzi (liberi/al sacco)
- tutto quanto non specificato nella "quota comprende”
PRENOTAZIONI:
Clicca qui per prenotare
E’ richiesto il versamento di un acconto di € 80,00 sull’Iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, inserire nella causale "prenotazione TREKKING e CANTINE nome e cognome"
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato
Il monte Velino, bello e maestoso, è la vetta più elevata del Parco naturale regionale Sirente-Velino e domina incontrastato sulla Piana del Fucino. Con i suoi 2.487 metri di altitudine e la sua caratteristica punta piramidale, il Velino si staglia con personalità nei panorami appenninici di Lazio e Abruzzo, sempre riconoscibile e suggestivo anche in lontananza.
Lo raggiungeremo percorrendo un anello, ampio e impegnativo, che ci farà apprezzare il fascino multiforme di questo massiccio fatto di creste rocciose, a tratti lunari, di panorami vastissimi e di profonde vallate.
Partiremo da Peschio Rovicino (Forme), nei pressi del rifugio Casale del Monte, per affrontare la ripida cresta sud-ovest fino alla vetta; proseguiremo, poi, sul più morbido versante opposto, toccando le cime del Monte Cafornia e del Colle del Bicchero; ridiscenderemo, infine, lungo la meravigliosa valle Majelama.
DESCRIZIONE PERCORSO
Da Peschio Rovicino (1.100 m), il sentiero sale dolcemente verso ovest fino alla Fonte Canale (1.200 m) e prosegue su una carrareccia fino a raggiungere Colle Pelato (1.360 m), dove comincia la salita decisa lungo la cresta sud-ovest in direzione nord (sentiero n. 5). Qui ci misuriamo con qualche passaggio di primo grado su roccia, poco esposto, prima di raggiungere la vetta del Monte Velino (2.487 m).
Iniziamo la discesa percorrendo un tratto della via normale, che passa sul versante opposto, per poi piegare a destra, in direzione sud-est, verso la cima del Monte Cafornia (2.424 m). Continuando a scendere, in direzione nord, tocchiamo il Colle del Bicchero (2.161 m) e percorriamo la valle omonima fino a prendere la splendida Valle Majelama che, con una lunga curva in direzione sud, ci porterà a chiudere l’anello.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
Difficoltà: EE
Dislivello: 1.500 m
Km: 19,00
Tipo: Anello
Tempo di percorrenza: 8h (escluse soste)
Escursione molto impegnativa per dislivello e distanza riservata esclusivamente a persone allenate a buon ritmo di marcia.
APPUNTAMENTO:
- Ore 7.00 TEX BAR (Q8) Via Tuscolana 1826 MA Anagnina Link GoogleMap
- Ore 8.30 Località Peschio Rovicino (Forme AQ) Link GoogleMap
PRENOTAZIONI:
Direttamente dal nostro sito www.startrekk.it inserendo i tuoi dati al seguente link: PRENOTATI
Cortesemente in fase di prenotazione prestate attenzione a fornire tutti i dati corretti, in particolare indicate a quale appuntamento verrete (primo/secondo) in modo da consentire agli accompagnatori di valutare i posti auto necessari da Roma.
ACCOMPAGNATORI:
AEV Andrea Zanchi +39 377 161 3359
AEV Franco Baiani +39 335 408 613
CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro
COME VESTIRSI:
Abbigliamento a strati, scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini, guscio antivento/pioggia, guanti, cappello, torcia frontale, acqua (almeno 1,5 l) e pranzo al sacco.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità. Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori seguendo le loro indicazioni, in caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
ESCURSIONE ORGANIZZATA DALL´ASSOCIAZIONE "BLUE AND GREEN ROMA".
Dalla strada provinciale tra Cittareale e Norcia, circa 2,5 km a monte di Cittareale, a destra una strada sterrata invita a salire per l’ampia Valle di San Rufo (m 1180 circa) dove si può parcheggiare.
Il sentiero procede verso nord dolcemente, dapprima su ampi pascoli, poi in una bella faggeta con i colori di stagione.
A quota 1650 m circa si giunge a una fonte che prelude ad un magnifico anfiteatro dominato, alla destra orografica, dal Peschio dell’Aquila.
Il sentiero, ormai fuori dalla faggeta, si dirige a nord est e raggiunge la dorsale principale dalla quale, puntando ora verso ovest, si raggiunge la vetta del Monte Pozzoni (o Pizzuto – m 1903, ore 2.30) dal quale si può godere di una delle più belle vedute dei Monti Sibillini.
Dalla cima, riprendendo la dorsale in direzione est e poi sud, con qualche saliscendi, in un paio di km si raggiunge la vetta del Monte Prato (m 1813, ore 1.00 dal Pozzoni) che, sebbene di altezza modesta, si affaccia magnificamente sui Monti della Laga.
Al ritorno si può seguire la stessa via dell’andata o tagliare a mezzacosta il versante ovest del M. Prato per scendere direttamente all’anfiteatro e alla Fonte dell’andata. Quindi si prosegue per la Valle di San Rufo fino al parcheggio (m 1180 circa, ore 2,00 dal M. Prato).
Difficoltà: E
Dislivello: 850 m.
Durata: 6-7 ore
Lunghezza: 10 km.
Appuntamento: h 9:00 Cittareale, Bar Silvana, loc Pallottini, 15 (https://goo.gl/maps/bfFx6J6hjL77yU6T7)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.
***Possibilità di pernottare sul posto (costo mezza pensione € 65,00) per chi intendesse partecipare anche all’escursione del giorno successivo al Monte Vettore lungo la Cresta del Monte Torrone (4 cime over 2000), contattando gli accompagnatori.***
Ci accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959), AEV Giorgio Giua (335 7800614)
Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (senza dimenticare giacca a vento e felpa), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, bastoncini telescopici.
Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 10,00).
Quota di partecipazione: € 10,00.
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.
Da Massa camminiamo verso Pietrasanta, la piccola Atene, patria adottiva di artisti provenienti da tutto il mondo, dove potremo curiosare tra gallerie d´arte e botteghe artigiane. Subito dopo possibilità di visitare l´antica Pieve di S. Giovanni, e proseguire in saliscendi tra le colline lucchesi fino al centro storico di Camaiore e all´antica Badia. Dopo la visita al centro storico di Camaiore e all´antica Badia, si sale verso Monte Magno e attraverso la valle della Freddana, si giunge a Valpromaro. Da qui un percorso in mezzo al bosco porta a Piazzano. Si scende poi nella valle del torrente Contesola e, attraversando il fiume Serchio a Ponte San Pietro, si raggiunge in breve Lucca, dove si entra dall´antica porta San Donato.
‼️dati tecnici ‼️
👉30/09/2023: da Massa a Camaiore: km 26 - 500 m dislivello - impegnativa
👉01/10/2023: da Camaiore a Lucca: km 24 - 400 m dislivello - media
‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell´escursione previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì ‼️
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348/7410105
_________________________________________________________________________________________Giorno 30/09: Partenza da Roma alle ore 07.00 circa , arriveremo alla frazione di Colle (AP). Saliremo verso il Monte Torrone e Sasso D’Andrè dalla frazione di colle a circa 1100 mt, passando per la chiesa di S.Maria in Pantano incontreremo sul nostro percorso due fonti ed arriveremo alla meravigliosa cresta che attraverso il Sasso D’Andrè 2100 mt e poi il Torrone 2117 mt. porta fino a Vettore. Arrivati al Torrone torneremo sui nostri passi. riprenderemo le nostre auto e ci dirigeremo al nostro Hotel. Difficoltà: EE - DSL: circa1100 mt - Lunghezza: circa 14 Km Giorno 1/10: Questo secondo giorno ci porterà sulla cresta del Redentore. Partendo da Forca di Presta saliremo verso il Rifugio Zilioli passando per la prima cima che è il Vettoretto 2052 mt. arrivati allo Zilioli incominceremo la spettacolare cresta del Redentore con le sue 7 Cime Over 2000.arrivati a Cima di Forca Viola ritorneremo sui nostri passi fino alle auto. Difficoltà: EE - DSL: circa1200 mt - Lunghezza: circa 16 Km Il costo del week-end è di € 130 La quota comprende: Pernottamento in camera doppia/tripla con bagno in camera per la notte del 30/09/2023 N. 1 colazioni N. 1 cene di mezza pensione (incluso acqua e vino, caffè), Pranzi al sacco per l’1/10/2023 Escursioni giornaliere e relative quote con assistenza di due accompagnatori GEP. Piscina termale interna inclusa nel prezzo (orario 9:30-12:00 e 15:30- 19:00 dal mercoledì alla domenica, ingresso su prenotazione) Supplemento singola €20 Non compresi nel costo stimato: spese di viaggio, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto “nella quota comprende”. IL SOGGIORNO È ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Contributo Associativo di partecipazione: //// Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: bastoncini da trekking consigliati. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. Appuntamento: Ore 07.00 Metro Rebibbia Bar “Antico Casello” Via Ripa Teatina N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
_________________________________________________________________________________________
Questo weekend la tendenza meteo indica ancora belle giornate, quindi....
ti andrebbe una visita ad un castello al centro di una fortezza, un pranzo tipico in una rocca medievale ed un trek su un balcone a quota 1.998 m, camminando al confine tra Lazio e Abruzzo per brindare con un calice di rosso ed un sole che volge all’autunno?
Ci vedremo a Fumone (FR), uno tra i borghi più affascinanti della Ciociaria che si erge tra i monti Ernici e quelli Lepini, arroccato su un isolato monte a 783 metri.
Vi accompagnerò a scoprire questo magnifico e piccolo borgo, visiteremo il castello che ospita il santuario e la prigione di Papa Celestino V, un museo ed un magnifico Giardino Pensile all’italiana, che con i suoi tremilacinquecento metri quadrati di perimetro, circondati da alberi secolari, ne fanno il giardino pensile più alto d’Europa, un oasi verde sospesa a 800 metri nell’aria.
A seguire vi invito ad un pranzetto con piatti casarecci tipici Ciociari, in locale rustico all´interno di una rocca medievale, con arredi in legno e pareti di pietra, in cui sarete serviti da personale in abiti tipici ed accompagnati da stornelli ciociari.
Dopo pranzo ci sposteremo a Campocatino che con un sentiero di cresta e con una lenta salita raggiungeremo il Monte Crepacuore 1.998 “Sentinella” del versante meridionale del Parco Regionale dei Monti Simbruini, tra i monti Cantari e gli Ernici.
Raggiungeremo la vetta nel pomeriggio, per poi riscendere poco prima del tramonto ed aspettare il sorgere della Luna in Gibbosa Calante, che in questa magica notte d´autunno sarà al 98% e ci permetterà di ammirare ancor di più un panorama davvero suggestivo✨
Una piacevole giornata, con un escursione adatta a tutti ed estremamente panoramica: l’Appennino Centrale si dispiegerà davanti ai nostri occhi offrendo uno spettacolo molto suggestivo.
Per ulteriori info sulla meraviglia del Castello di Fumone vi invito a visionare il sito ufficiale: https://www.castellodifumone.it/
🥂Vino 🥧 dolcetto e caffè offerti per tutti ☕
✨ Fine attività prevista ore: 21:00
▶ Difficoltà: E (media)
▶ Distanza 10 km
▶ Dislivello in salita: +400m
▶ Durata: 6 ore (soste escluse)
💰 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
⚠ Numero MAX partecipanti: 15
💰 Costi extra FACOLTATIVI da pagare sul posto:
Costo visita guidata al castello e giardini pensili € 12 a persona
Costo pranzo in tavera con menù fisso € 25 comprensivo di 2 assaggi di primi + secondo e contorno + vino, acqua, caffè e ammazzacaffè
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE VENERDI´ 29/09
❗Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€, durata 365 giorni).
ACCOMPAGNATORE:
🙋♂ AEV Domenico Zangari 347 6299797
scrivimi su WhatsApp https://wa.me/3476299797
⏰ APPUNTAMENTO: ORE 10:00 Fumone (FR)
📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione.
⚠ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l´attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell´intero gruppo.
✅ COME VESTIRSI:
Scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, giacca invernale.
✅ COSA PORTARE NELLO ZAINO:
Acqua almeno 2 lt, barrette energetiche, frutta, cena al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, pile e torcia.
✅ EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
🆗 ASSISTENZA:
Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull´evento contattami liberamente.
💁♂📲 Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle proposte delle mie attività, salva il mio numero sulla tua rubrica del telefono e mandami un messaggio di richiesta di iscrizione su Whatsapp! https://wa.me/3476299797
♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
In occasione dell’ultimo giorno di apertura di questa meravigliosa area costiera, approfittiamo per goderci una camminata -adatta a tutti- tra chiome di pinete secolari, alti cordoni dunali, fondali da cui affiorano reperti archeologici.
E’ una zona che conserva quasi inalterati importanti tratti di naturalità in cui vivere il fascino del mare in maniera alternativa.
L´ Astura romana era un approdo alla foce del fiume omonimo posto lungo la Via Severiana, che arrivava fino ad Ostia Antica, tratto di costa che per la sua bellezza fu scelto da patrizi e facoltosi per edificare numerose ville già dal I sec. a.C.
Si tratta per la maggior parte dei casi di villae maritimae con peschiera, il cui sviluppo nel mondo romano si inserisce all’interno della diffusione delle cosiddette “ville d’otium,” veri e propri complessi residenziali di lusso. I resti di queste ville tra le dune e visibili a sfioro nell’acqua che in età romana popolavano la costa tra Anzio e Torre Astura costituiscono la testimonianza più interessante del territorio.
Una tra queste fu di Cicerone, forse proprio quella su cui si erge la Torre iconica (non accessibile), luogo in cui il grande oratore soleva recarsi a lungo tra il 45 e il 44 a.C per beneficiare di mare, natura e silenzio, e teatro delle ultime fasi della sua inutile fuga da Marco Antonio. Ha assunto nel corso del tempo le fattezze di un vero e proprio castello sul mare, presentandosi come una piccola isola fortificata.
La spiaggia, chiusa per la maggior parte dell’anno, offre storia, scorci selvaggi, panorami pittoreschi fino al Circeo e acque cristalline in cui fare uno degli ultimi bagni di stagione lontani dal caos!
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘
Percorso: A/R
Difficoltà: T
Lunghezza: 8/10 km
Dislivello: trascurabile
Durata: 5 ore
(chi vorrà potrà fermarsi in spiaggia fino all´orario di chiusura ore 19:00)
𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 𝗼𝗿𝗲 09:30
Torre Astura, Nettuno (LT)
Il punto esatto verrà comunicato il giorno prima dell’escursione
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Zaino adatto alla giornata
Scarpe da trekking o da ginnastica
Copricapo e crema solare
Costume
Telo mare
Scarpette da scoglio consigliate
Capo impermeabile/giacca a vento all´occorrenza
𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Acqua (almeno 2l), pranzo al sacco, snack (non ci sono punti bar/ristoro)
🧍🏻♀️𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜
AEV Agnese Svampa 338 1014571 ☎️ https://wa.me/3381014571
✍️𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢
Contatti preferibilmente tramite messaggio whatsapp, comunicando nome, cognome, n° di tessera Federtrek , se già in possesso
👉𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
€ 15
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale € 25
Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale € 10
Si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare
all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).
⚠️𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all´escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l´accompagnatore per ragioni organizzative.
📆 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Celebriamo i 100 anni del Rione San Saba a modo nostro … camminando tra angoli nascosti e storie di vita autentica, alla scoperta di un territorio a pochi passi dal centro di Roma. Dai suoi confini, entreremo passo dopo passo fin dentro il suo cuore vivace e caloroso, la sua piazza, intrecciando le memorie di San Saba alle letture di un grande della letteratura italiana, Italo Calvino, del quale si celebra il centenario della nascita. Alcuni brani da Le città invisibili ci accompagneranno in questo viaggio sui sentieri invisibili di un rione vibrante.
✅ APPUNTAMENTO: ore 09:00 – Piazzale Ostiense, angolo Viale Marco Polo. Punto di arrivo: Piazza Gian Lorenzo Bernini.
✅ DIFFICOLTA´: T, con scalette e piccoli dislivelli
✅ LUNGHEZZA: 7 km
✅ DURATA: mezza giornata (circa 9:00 – 13:30).
✅EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI, in occasione del Centenario del Rione San Saba. OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
EVENTO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA RETE COMUNE INQUILINI ATER SAN SABA
ACCOMPAGNATORE: Paola Calicchia (ATUV)
paolacal.atuv@gmail.com, 339 6202078
PRENOTAZIONI: compilare il modulo online: CLICCARE PER ACCEDERE AL LINK
WEEKEND ORGANIZZATO DALL´ASSOCIAZIONE "BLUE AND GREEN ROMA"
1° GIORNO:
Partenza da Roma, appuntamento al bar Silvana di Cittareale (RI) - (https://goo.gl/maps/bfFx6J6hjL77yU6T7), e salita del Monte POZZONI (m. 1903) e del Monte PRATO (m. 1813), poi trasferimento in albergo a FOCE di Montemonaco (mezza pensione € 65,00).
2° GIORNO:
Sveglia all´alba, appuntamento al bar Foce (https://maps.app.goo.gl/6Zw6dqCzNAj2xLnX6) e salita integrale della mitica Cresta del Torrone con raggiungimento del Sasso d´André (m. 2100), del Monte Torrone (m. 2117) e del Monte Vettore (m. 2476).
Prosecuzione per la Cima di Pretara (m. 2281) e discesa al Rifugio Ziliori (recentemente rinnovato) sulla Sella delle Ciaule, e poi al Lago di Pilato per terminare l´escursione a FOCE.
Rientro a Roma in serata.
Possibilità di partecipare anche ad una soltanto delle due escursioni.
Per i programmi dettagliati vedi le singole schede delle due escursioni.
Accompagnano: AEV Riccardo Porretta e AEV Giorgio Giua.
Quota di partecipazione: € 20,00
Obbligatoria la tessera FederTrek in corso di validità; l´iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell´escursione (tessera FederTrek € 15,00 - minori di anni 18 € 10,00)
Il viaggio si effettua in auto privatee le spese si dividono tra gli equipaggi secodo le regole dell´Associazione.
Per la prima uscita in terra straniera, Camminando A Quercegrossa ha scelto Malta. Un lungo week end di quattro giorni sull´isola di Malta, con un´escursione anche all´isola di Gozo. Posta proprio al centro del Mediterraneo, Malta è un intreccio di culture e così anche nel cibo. Abbiamo pianificato quattro escursioni. Un trekking urbano alla Valletta, il cui centro storico è Sito Unesco, una camminata sulla costa delle saline di Gozo, un´escursione sulle alte scogliere ovest ed infine sulla costa frastagliata meridionale. Oltre alle visite delle antiche città di Victoria (a Gozo) e di Mdina (la vecchia capitale di Malta). Pernotteremo a Marsaxlokk, dove perfino i pescherecci evocano il passato con le loro prue decorate con occhi dipinti, come le navi degli antichi fenici migliaia di anni fa. Non molti sanno che a Malta sono stati scoperti giganteschi templi preistorici edificati mille anni prima delle piramidi. Ed inoltre che Malta ha saputo resistere a due terribili attacchi, degli ottomani e dei nazisti, a conferma del carattere indomito della popolazione. L´isola è pressoché pianeggiante con poche alture e pertanto le escursioni non presentano particolari difficoltà e si svolgeranno su strade secondarie e sterrate.
_________________________________________________________________________________________“Sulle orme di Caravaggio: l’uomo della luce”
Un genio, il pittore della luce, l’innovatore dell’arte tardo-cinquecentesca, ma anche un personaggio iroso e controverso. Caravaggio è questo e tanto altro. In tale percorso urbano conosceremo tutta la grandezza dell’artista lombardo, entrando anche in alcune chiese e musei in cui vi sono dei suoi celebri capolavori e ripercorrendo le più importanti tappe della sua vita romana. Perché Roma per il Merisi è stata tanto un punto di svolta per la sua carriera, tanto la città dalla quale poi fu costretto a fuggire per l’assassinio di Ranuccio Tomassoni. Nella Città Eterna Caravaggio amava rappresentare la realtà delle cose; conobbe povera gente, popolani, prostitute; ebbe anche un importante appoggio ecclesiale senza il quale, molto probabilmente, in una Roma scossa dalle cruente reazioni della Controriforma nei confronti di personaggi come Beatrice Cenci e Giordano Bruno, non avrebbe raggiunto altri luoghi in Italia. Nel nostro trek urbano ci emozioneremo parlando di lui, ci interrogheremo sulla sua vita e assorbiremo tutta la bellezza del suo immenso e sconfinato estro creativo.
Inizio: h. 9:00 Piazza del Popolo 12 (fuori dalla Basilica di Santa Maria del Popolo)
Fine: h. 15:00 Via delle Quattro Fontane 13 (Palazzo Barberini)
Difficoltà: T
Cosa portare: scarpe e vestiti idonei al trek urbano
Durata: 6 ore (inclusa pausa pranzo al sacco)
Lunghezza: 8 km
Partecipazione: Contributo di 10 € + 2 € per radioline audiotrasmittenti (facoltative)
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Amalia ATUV (INFORIDEA), 3286849528, camminando2021@gmail.com Federico Papa ATUV (INFORIDEA), 3774370298, federget88@gmail.com
Mezzi pubblici per Piazza del Popolo: Tram 2, partenza dal capolinea SCALO DI SAN LORENZO, scendere alla fermata FLAMINIO; Metro A, dal capolinea di ANAGNINA O BATTISTINI, scendere alla fermata FLAMINIO; Bus 490, dal capolinea di CORNELIA o STAZIONE TIBURTINA, scendere alla fermata PIAZZALE FLAMINIO; Bus 495, dal capolinea di STAZIONE TIBURTINA o VALLE AURELIA, scendere alla fermata PIAZZALE FLAMINIO; Bus 89, dal capolinea di BRESSANONE/SANT’AGNESE ANNIBALIANO;
Mezzi pubblici da Piazza Barberini: Metro A, dalla fermata BARBERINI per direzione ANAGNINA O BATTISTINI; Bus 61, dalla fermata BARBERINI per direzione BALSAMO CRIVELLI o VILLA BORGHESE/WASHINGTON; Bus 62, dalla fermata TRITONE/BARBERINI per direzione PIAZZA STAZIONE SAN PIETRO o STAZIONE TIBURTINA; Bus 80, dalla fermata BARBERINI per direzione PIAZZA VENEZIA o PORTA DI ROMA; Bus 83, dalla fermata BARBERINI per direzione PARTIGIANI o LARGO VALSABBIA; Bus 85, dalla fermata TRITONE/BARBERINI per direzione STAZIONE TERMINI o ARCO DI TRAVERTINO
_________________________________________________________________________________________Il primo ottobre effettueremo questa escursione sul mare del golfo di Sperlonga. Scenderemo subito alla spiaggia e percorreremo il bagnasciuga fino ai piedi della rupe di Monte Vannelamare. Entreremo nella galleria sul suo lato sinistro, fra i finestroni della galleria, si noterà un cancelletto. Superatolo si esce all’esterno esattamente sulla sede dell’antica Via Flacca. Qui il sentiero è agevole e prende a fiancheggiare la rupe sulla quale si esercitano i free-climbers. Aggirato questo sprone si raggiunge la tranquilla cala di Valle Cetarola. Visiteremo Punta Cetarola e il suo Antro meraviglioso. Godremo di splendide vedute sul mare e sulle pareti rocciose su gran parte del cammino fatto e su quello da fare, con il Capo della Grotta di Tiberio che costituisce l’ultimo tratto all’ingresso dell’area attrezzata della Grotta di Tiberio di cui potremo visitare il museo e la villa essendo la prima domenica del mese. Dopo aver raggiunto le auto che avremo lasciato in mattinata e che ci permetteranno infine di recuperare le restanti auto con cui avevamo inizialmente raggiunto “la spiaggia di S agostino a Gaeta. Condizioni del percorso: sentieri e tratti lungo la strada statale; altri un poco esposti sul mare; sconsigliato ai bambini; e per chi soffre di Vertigini prudenza lungo e nell’attraversamento della strada rotabile 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: Difficoltà: T /E (presenza di un passaggio leggermente esposto) Lunghezza: 8 km circa Dislivello: 200 mt Durata: 5:00 ore circa soste incluse .. 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 𝗼𝗿𝗲 10:00 https://maps.app.goo.gl/1Z9fQjfs7AGskvek6 parcheggio Via dell´Angolo, 04029 Sperlonga LT 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Zaino 20/30l Bastoncini da trekking/stuoia Scarpe da trekking Cappello e crema solare Portare macchina fotografica consigliato materassino o stoia da mettere a terra 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 AEV Gianluca Andreassi 3388498177 AEV Agnese Svampa 338 1014571 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 Contattataci preferibilmente tramite messaggio WhatsApp, indicando nome cognome e numero di tessera federtrek , se già in possesso. L´organizzazione dell´evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell´evento, è competenza dall´accompagnatore che ne determina l´importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti €. 15 Minorenni €. 10 Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10. Minorenni €. 5 tessera + contributo di partecipazione €5 Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support). 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 € 15 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX 𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
_________________________________________________________________________________________Contesto Territoriale I Monti Ernici sono una catena del Subappennino laziale, che si estende in direzione Est-Ovest ed è delimitata a Nord dalla Valle dell’Aniene, ad Est dalla Valle del Liri, a Sud ed a Ovest, dalla valle del Cosa e del Sacco. Costituiscono con il loro spartiacque il confine naturale tra il Lazio (nord Ciociaria) e l’Abruzzo. Le cime sono alte mediamente 2000 metri, la più alta è quella del Monte Passeggio (2064 m) seguito dal Pizzo Deta (2041m), Monte Fragara (2006m) e Monte Ginepro (2004 m) e costituiscono nel loro insieme il massiccio meridionale (Gruppo Pratelle- Prato di Campoli). Mentre il massiccio settentrionale (Campocatino-Monna-Rotonaria) si presenta più continuo nei crinali formando un’unica lunga dorsale che da Campocatino (1800 m) culmina con il Monte Pozzotello (1995 m), Monte Ortara (1900 m), Monte Fanfilli (1952 m) e Monte Rotonaria (1750 m). Descrizione Da Collepardo (586 m) si raggiunge per carrozzabile la Certosa di Trisulti (825 m) e si prosegue su questa, in discesa, fino al fondovalle, che si raggiunge in corrispondenza della presa di un acquedotto (680 m, 9 km dal paese). Poco a valle è l’antico Ponte dei Santi, in rovina. Una scaletta metallica permette di scavalcare la recinzione, e di inoltrarsi nello spettacolare tratto iniziale (le Strette) del Vallone. Si supera un bel poggio erboso, si traversa una prima volta il torrente e si entra nel tratto più impressionante, chiuso tra alte pareti di roccia. Si passa accanto ad una grossa opera di presa, si traversa altre volte il corso d’acqua e poi ci si affaccia (800 m), accanto ad un arco naturale, nella parte superiore, più ampia e boscosa, della valle. Si continua lungamente sul fondo, per il sentiero che zigzaga nel bosco ed accanto al greto, fino alle Sorgenti di Capo Fiume (920 m). Per il ritorno si prosegue lungo un itinerario su sterrata (lasciando il sentiero, sempre su sterrata, è possibile rifornirsi d’acqua alla Fontana San Giovanni a quota 1230 m, 10’) che conduce a Civita, frazione di Collepardo, e più precisamente fino alla chiesa di San Nicola (auto navetta). Dalla chiesa si torna all’ Abbazia di Trisulti dove al termine dell’escursione è prevista una visita. PER PRENOTAZIONI: MARINA LOBASCIO TEL 3389659868
_________________________________________________________________________________________TREKKING WILD!!! SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE!!! PER CHI RESTA A PRANZO PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI’ MATTINA PER UNA QUESTIONE DI ORGANIZZAZIONE. Domenica 01 Ottobre andremo a Ceri. Un percorso wild, freschissimo, ricco e divertente! Cammineremo nella storia degli Etruschi fra le misteriose vie cave, i resti di un’antica chiesa e una incredibile cascata a tre salti, il tutto all’interno di una fitta vegetazione, felci, liane, torrente…..ci si dovrà arrampicare, salire con la corda, scavalcare alberi, rocce…il percorso richiede molta attenzione! Scarpe da trekking Obbligatorie!!! Il percorso presenta anche qualche passaggio stretto. Per il pranzo (Facoltativo ma vivamente consigliato!) ci aspettano nel fantastico e famosissimo ristorante “La Sora Lella” nel centro storico, con un menù tutto dedicato a noi! Menù Prosciutto e Bruschetta, Grigliata di Carne, Patate al forno, Caffè, Acqua e Vino Costo € 28,00 Nel pomeriggio passeggiata fra le vie del caratteristico Borgo Medievale per godere del panorama dai vari affacci sulla vallata. CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: E Dislivello: circa 150 m Lunghezza: 7 km circa Durata: 5 ore circa ACCOMPAGNA: AEV Simona Simo Simo Trekk Facebook SimoSimoTrekk: https://www.facebook.com/profile.php?id=1148703090 ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Domenica ore 9:30 Al Bar di Ceri! Parcheggio sotto al Borgo di Ceri https://goo.gl/maps/CZyq6MLhTfD8bhbj7 PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 👉 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale € 25 Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale € 10 ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek Adulti € 15,00 Minori € 5,00 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. 🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati 1 litro d’acqua, una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________
Un percorso mozzafiato tra il parco Nat.Reg. Sirente Velino e la Riserva Nat. Reg. Montagne della Duchessa con un panorama eccezionale a 360° su tutte le maggiori cime dell’Appennino e veramente una splendida cornice quella del Rifugio Sebastiani, che percorreremo in parte per poi scendere al "nuovo" Rifugio ristrutturato e ampliato lo scorso anno.
Raggiunta la miniera di Bauxite ci inoltreremo nel bosco proseguendo sulla sterrata che conduce al Rifugio Sebastiani. Usciti dal bosco proseguiremo ancora sulla sterrata, fino ad intercettare il sentiero 1E che ci condurrà al panoramicissimo Passo del Puzzillo (2073m). Davanti a noi l’ampia Valle del Puzzillo e di fronte la parete verticale del Costone.
Dal Passo scenderemo verso Ovest, senza perdere troppa quota, puntando verso la Selletta Solagne (1961m), al centro tra punta dell’Uccetto e il “nostro” Costone. Risaliremo dunque il sentiero in direzione Sud-Est, accompagnati da una meravigliosa vista sui monti circostanti e sul vicino Lago della Duchessa, fino a raggiungere la Vetta Occidentale del Costone (2239m).
Continueremo a filo di cresta sopra la Fossa del Puzzillo fino alla vetta del Costone o Vena Stellante (2271m), in basso, direzione Nord, ci attende il Rifugio Vincenzo Sebastiani.
Dopo la sosta d’obbligo al rifugio riscendiamo per l‘evidente sentiero fino a incrociare di nuovo la sterrata che agevolmente ci riporterà alle auto. Ormai l’anello è chiuso, sembra incredibile che siamo stati fin lassù ed ora quelle creste che prima ci apparivano insormontabili, sembrano essere decisamente più piccole!!!
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E+
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 800m
DISTANZA: CIRCA 14km
DURATA: CIRCA 7 ore
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt, fino a 3lt in estate), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
20,00 euro
APPUNTAMENTO:
1^ APPUNTAMENTO: -Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO: -ore 9.00 Campo Felice Loc. Miniera di Bauxite
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina (massimo 2 su ogni fila posteriore) escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1685
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato.
Domenica 1 ottobre
IL MONTE AMARO (2793 m)
La Madre di tutti i Duemila dell’Appennino, il Monte Amaro (2793 m.) della Majella, sebbene sia la seconda cima più alta degli Appennini, è indubbiamente la più dura e quella che può dare la maggior soddisfazione, viste le lunghe distanze e i notevoli dislivelli che contraddistinguono questo imponente massiccio, a prescindere da dove lo si prenda.
Da Fonte Romana (1249 m.), a poca distanza da Campo di Giove, dopo qualche chilometro, alternando tra boschi e radure, raggiungeremo lo Stazzo (1835 m.), per poi procedere in direzione della Forchetta di Majella (2390 m.). Risalita la sella, attraverseremo il Vallone di Femmina Morta, un altopiano molto esteso, dall’aspetto desertico e lunare, che in graduale ma costante salita ci porterà fino al Bivacco Pelino e alla cima del Monte Amaro vera e propria (2793 m.). La discesa avverrà per la "direttissima", attraverso un ripido canalone che alleggeriremo per larghi traversi, tra ghiaia e pietraio.
Alcune curiosità sulla MONTAGNA MADRE:
La Majella è da sempre per gli abruzzesi la montagna legata al concetto della magia e della maternità. Forse la sua conformazione così imponente ed impenetrabile ma allo stesso tempo così dolce e compatta, avendola difesa dagli attacchi dell’uomo, l’ha resa fino a tempi recenti quasi inviolabile, avvolgendo le sue vette di leggende e di miti
A questi miti è sicuramente legata l’origine del suo nome che ancora oggi non ha trovato una definitiva spiegazione; da alcuni viene associato al culto della dea Maia che potrebbe spiegare l’appellativo di madre che le viene attribuito. Altri invece, lo collegano a majo, antico nome del maggiociondolo. Il Parco Nazionale della Majella sembra quasi unire il Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga a nord con il Parco Nazionale d’Abruzzo a sud creando un unico territorio protetto all’interno della stessa regione. Il complesso montuoso della Majella è di natura calcarea e ha una forma molto caratteristica, assomiglia ad una grande cupola ellittica che domina il paesaggio abruzzese. Il versante occidentale presenta un aspetto ripido e scosceso mentre quello orientale si presenta più arrotondato ma interrotto da forre e profondi valloni. La Majella conta ben 61 vette, di cui più di trenta oltre i 2000 metri.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
GIRO AD ANELLO
LUNGHEZZA: 19.750 m
DISLIVELLO: 1.700 m
DIFFICOLTA’: EE
N.B. ESCURSIONE MOLTO IMPEGNATIVA A LIVELLO FISICO. ASTENERSI SE NON SUFFICIENTEMENTE ALLENATI! Per qualunque dubbio contattare gli Accompagnatori.
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
20,00 euro
APPUNTAMENTO:
ore 9.00 Babilonia Cafè, Campo di Giove (AQ)
https://g.co/kgs/fkdPrZ
N.B. Spostamenti con auto proprie. Se senza auto o con posti disponibili nella propria auto, contattate gli accompagnatori per condivisione viaggio.
PRENOTAZIONI: PRENOTA ORA
COME VESTIRSI:
Scarpe da escursionismo/trekking e bastoncini (obbligatori), mantellina, guanti, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua (ALMENO DUE LITRI!) e pranzo al sacco.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni atmosferiche o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli Accompagnatori.
ACCOMPAGNATORI:
AEV Pierluigi Picconi 347.5077183
AEV Stefano Simonetta 347 71 31 344
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek obbligatoria (15,00 euro con possibilità di farla il giorno dell’evento).
Siamo in uno dei borghi più belli d´Italia, vicino alla verde faggeta vetusta del Monte Cimino, che il 7 luglio 2017 L’UNESCO ha dichiarato patrimonio naturale dell’umanità. La nostra escursione, con un percorso ad anello, ci farà scoprire i Monti Cimini e ci farà visitare le bellezze paesaggistiche, storiche e geologiche, snodandosi lungo un dedalo di sentieri con partenza e arrivo dal centro di Soriano. Il 1 ottobre avremo, al rientro della nostra escursione , la possibilità di partecipare alla Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino che ci permetterà di fare un vero e proprio viaggio attraverso i colori dell´autunno che da queste parti sono accesi ed intensi per via della faggeta che domina il paesaggio limitrofo. Il foliage è una caratteristica di questa festa che fa parte delle più belle Sagre della Castagna in Italia e che ha origini molto antiche. Date le sue origini nobili, e il senso di identità che le persone del posto hanno verso questo evento, la Sagra della Castagna di Soriano nel Cimino è organizzata ogni anno con il duro lavoro e con il cuore da parte di tutti gli abitanti di questo incantevole borgo. Il cuore della Sagra della Castagna di Soriano nel Cimino è nel suo centro storico, dove passa il Corteo Storico, dove i rioni si sfidano con i costumi medievali e rinascimentali ed inoltre potremo provare i piatti tipici del posto e negli stessi banchetti potrai anche fare scorta dei prodotti locali, dal sapore unico che è possibile trovare solo in questa parte del Lazio. Lunghezza: 12 km c.a. Dislivello: 650 metri Durata: 6 ore Difficoltà: E Appuntamento: Domenica 1 ottobre ore 930. Il punto d’incontro sarà comunicato ai partecipanti a ridosso della partenza. ✍️ PER PRENOTARE (preferibilmente via whatsapp) wa.me/+39 3202858438 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 👉ACCOMPAGNA AEV Sofia Manco 320 2858438 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento 💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 15 € L´organizzazione dell´evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell´evento, è competenza dell´accompagnatore che ne determina l´importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti €. 15 Minorenni €. 10 Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10 Minorenni €. 5 tessera + contributo di partecipazione € 5 Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 👉ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k 🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: Calzature da trekking (obbligatorie), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. 🗓 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ 📰CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________
ESCURSIONE ORGANIZZATA DALL´ASSOCIAZIONE "BLUE AND GREEN ROMA" con 4 cime over 2000: Sasso d’Andrè (m 2100), M. Torrone (m 2117), Cima di Pretara (m 2281) e M. Vettore (m 2476)
Da Foce di Montemonaco (m 945), poco a valle del paese si imbocca il sentiero n° 132 che, tagliando lungamente a mezzacosta sotto il Monte Banditello, giunge alla sella omonima (m 1823, ore 2.30).
Quindi, senza via obbligata, proseguendo in direzione sud per l’ampia dorsale, si raggiungono in rapida successione il Sasso d´Andrè (m 2100) e, ora su cresta più affilata, il Monte Torrone (m 2117), ore 1.00 dalla sella del Banditello).
Si prosegue quindi, in bilico tra il Fosso di Colleluce e la Valle di Pilato, sulla magnifica e aerea cresta, a tratti esposta, che conduce al Monte Vettore (m 2476, ore 1.15 dal M. Torrone).
Dalla vetta si scende in direzione est alla Cima di Pretara (o il Pizzo, m 2281, ore 0.30 dal Vettore) e, da quest’ultima, si risale a ritroso fino a quota 2400 m circa per poter finalmente scendere alla Forca delle Ciaule e al nuovo rifugio Zilioli (m 2240, ore 0.45 da Cima di Pretare).
Infine si scende agli splendidi laghi di Pilato (con un brevissimo passaggio esposto di I°) e, preso il sentiero n° 151, si ritorna, per la lunga e ampia Valle di Pilato, a Foce (m 945, ore 3.15 dalla Forca delle Ciaule).
Difficoltà: EE
Dislivello: 1700 m.
Durata: 11 ore
Lunghezza: >20 km.
Appuntamento: h 7:00 al bar Foce a Foce di Montemonaco (https://maps.app.goo.gl/6Zw6dqCzNAj2xLnX6)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.
***Possibilità di pernottare sul posto (costo mezza pensione € 65,00) contattando gli accompagnatori, per chi intendesse partecipare anche all’escursione del giorno precedente al Monte Pozzoni e al Monte Prato, o volesse evitare la levataccia mattutina per venire da Roma.***
Ci accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959), AEV Giorgio Giua (335 7800614)
Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (senza dimenticare giacca a vento e felpa), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, bastoncini telescopici.
Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 10,00).
Quota di partecipazione: € 10,00.
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.
Breve escursione di poche ore e poco impegnativa dal paese di Monteflavio al castello abbandonato di Montefalco il quale rappresenta il tipico insediamento abitativo del periodo medievale dell´incastellamento. Dopo la visita al castello, torneremo nei pressi del paese e pranzeremo all´area pic nic adiacente alla fontana lavatoio, costruita nel 1626, dalla potente famiglia Orsini e da cui, nonostante i suoi 400 anni, ancora zampilla acqua fresca buonissima da bere. Dopo il pranzo potremo fare una passeggiata a Monteflavio, visitare la sua bella piazza con la chiesa dell´assunta del XVII sec e parlare della sua particolare storia e di come i suoi abitanti per tante generazioni abbiano dato vita ad un commercio particolare; quello della neve, il paese infatti si trova alle pendici del versante nord del Monte Pellecchia e qui la neve si manteneva fino ad estate inoltrata in cavita´ che ancora oggi vengono chiamate i pozzi della neve. DIFFICOLTA’: E DISLIVELLO: 170 mt complessivi LUNGHEZZA PERCORSO: 5,00 km ca. ⏳DURATA: 4 ore e mezza ⏰ 1° Appuntamento: domenica 1 ottobre ore 8:45 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia) ⏰ 2°Appuntamento: domenica 1 ottobre ore 10:00 Via di Monte Gennaro, presso Campo Sportivo, Monteflavio (RM) 42.10576, 12.82684 Per info e prenotazioni: AEV MARIO MODELLI 3401553401 AEV FABIO FERRI 3383438240 La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. Per chi si deve tesserare è necessario compilare i moduli per il tesseramento e privacy. Per chi avesse più di 75 anni di età è necessario produrre un certificato medico di idoneità all´attività proposta. CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: Adulti €10 (€ 5 se prima uscita); Under 18 €5 COSA PORTARE: pranzo al sacco, acqua almeno 1,5 lt, scarpe e vestiario da trekking (indispensabili: scarponi trekking, pantaloni lunghi) mantellina anti pioggia, torcia, bastoncini. Non verranno accettati coloro che non avranno un abbigliamento adeguato come indicato. Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. *PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*: - è *obbligatorio* prenotarsi per l´escursione entro sabato 30 Settembre ore 19 all’indirizzo email: mariomodelli60@gmail.com oppure inviando un WhatsApp al 3401553401,oppure al 3383438240 indicando il numero di partecipanti e relativo numero tessera Federtrek di ciascun partecipante, nome e cognome dei medesimi e un numero di cellulare. Vi preghiamo di essere puntuali e inoltre di comunicare con anticipo la disdetta della prenotazione per dare agli altri la possibilità di partecipare
_________________________________________________________________________________________Classica escursione lungo i percorsi del comprensorio montano della media Valle dell’Aniene, che ci porta a scoprire le bellezze paesaggistiche e i panoramici scorci sull’Appennino di questa zona. Dal borgo di Saracinesco seguiamo la strada che attraversa Valle Prata, giunti ad una radura ci addentriamo in una zona boscosa fino a giungere al panoramico pianoro di Forca Travella (1085 m) da qui si prosegue fino alla cima più alta dei Monti Ruffi (1253 m). 1)APPUNTAMENTO: ore 08,00 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia) 2)APPUNTAMENTO: ore 09,00 a Saracinesco TRASPORTO(*): Auto proprie (*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Galassi 339 1177868
_________________________________________________________________________________________
1,2…3 e riprendiamo a camminare! Lo facciamo in una zona unica, vicina a casa e con lo spirito della scampagnata domenicale!
Ostia Antica è un lembo del tessuto urbano ricco di storia e storie.
Per collocazione geografica, è stata da sempre porta d´accesso alla capitale dal Tevere, lungo il quale risalivano i mercanti prima e i pellegrini dopo. Con l’escursione di oggi scopriremo la natura più vera di Ostia Antica in 3 tempi.
1. Trekking lungo il Tevere. Una passeggiata adatta a tutti nella bella campagna a ridosso del biondo fiume. Cammineremo lungo l’argine in un ambiente per nulla urbanizzato. La vegetazione offre spunti interessanti e sarà bello ritrovarsi “fuori dal tempo” pur restando in città. Il primo tempo è dedicato al passato geologico dell’area: laddove tutto inizia.
2. Parco Archeologico di Ostia Antica. Con l’occasione offerta dalle domeniche ad ingresso gratuito, faremo un salto nel passato imperiale, in quella che è una delle meglio conservate città portuali. Il secondo tempo della nostra domenica è dedicata alla Ostia romana!
3. Il Borgo fortificato. Ci infileremo nel borgo medievale, un dedalo di vie che ricordano la terza età di Ostia: quella pontificia. Prima Gregorio IV e poi Giulio II dedicarono energie e architetti alla fortificazione del borgo, tutt’oggi suggestivo grazie alla mole del castello e all’intimità della Cattedrale di Sant´Aurea. Il terzo tempo è per la storia recente del borgo e…naturalmente…non c’è terzo tempo che non preveda l’aperitivo finale!
CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: T
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 50 mt
Tipo: Anello
Durata: 6h
APPUNTAMENTO
ore 10:30 - https://maps.app.goo.gl/q3NTfkh4797PaDpk7
In questo punto trovate un parcheggio, chi viene con i mezzi ha la stazione del trenino a 5 min.
ACCOMPAGNATORI
AEV Stefano Simonetta - 347 71 31 344
COME VESTIRSI E COSA PORTARE
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, t-shirt, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema solare protettiva; felpa e cappellino, Acqua (minimo 1L), snack e pranzo al sacco.
COSTO
15 euro a persona
PRENOTAZIONI
PRENOTA ORA
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15, valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘:
Domenica mattina raggiungeremo l’area archeologica di Cosa-Ansedonia dove ci immergeremo nel passato della storia di un’antica colonia romana sorta con funzione di controllo tra il mare e l’entroterra. La città era cinta da mura poligonali, di cui ancora oggi sono visibili i grossi blocchi di calcare, ed ospitava il Foro, con gli edifici pubblici e privati, la Basilica, il complesso Curia-Comitium, sede dell’assemblea, e il Tempio della Concordia. Sulla cima della collina troveremo l’acropoli, sede della vita religiosa della colonia, da cui domineremo il mare con un paesaggio mozzafiato. Visitato il piccolo Museo Archeologico Nazionale, realizzato sui resti di alcune case romane del I secolo a.C, tra cui la cosiddetta Casa del Tesoro, perché sotto il pavimento furono rinvenute oltre 2.000 monete d’argento, scenderemo al livello del mare dove rimarremo incantati dall’antichissima tagliata etrusca. Riprese le auto in cima alla collinetta discenderemo alla sottostante Feniglia, lungo cordone di sabbia che collega la terraferma all’Argentario. Qui respireremo l’aria di mare frammista agli odori della macchia mediterranea e della pineta e forse incontreremo i daini o riusciremo a vedere dai capanni i diversi uccelli che pescano nella laguna interna. Con la pineta alle spalle ci tufferemo nelle acque cristalline del mare e chi vorrà potrà sperimentare una pratica di "Bagno di foresta" (l´immersione consapevole in natura). Ci godremo in tranquillità la spiaggia ancora selvaggia prima di raggiungere nuovamente le nostre auto.
Un´ ultima domenica di mare e di sole per cominciare l’autunno.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: E/T
Dislivello: 180 metri
Lunghezza: 12 km
Durata: 7 ore più soste
Difficolta’: E escursionistico
Tipologia escursione: Ad anello.
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
📌 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕘 𝗼𝗿𝗲 𝟬𝟵:45 Ansedonia (GR)
Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell’escursione
GUIDA:
AEV Silvio Giorgetta cell:3927233833
AEV Flavia Cristaldi
PER PRENOTARE:
via WHATSAPP indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione)
Silvio Giorgetta AEV http://wa.me/+393927233833
Per velocizzare le operazioni di emissione e rinnovo tessera scarica e compila il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medie o alte, bacchette da trekking.
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, Costume , telo da mare, crema solare.
Necessario un cambio asciutto da lasciare in macchina.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
👉 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 15
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Per chi deve sottoscrivere la tessera:
Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale € 25
Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale € 10
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Percorso ad anello. All’andata percorreremo una cresta passando per Serra Traversa, Serra del Re e Monte Tranquillo e raggiungeremo il santuario di Monte Tranquillo. L´originario edificio di culto, detto chiesa di Santa Maria in Tranquillo o di Santa Maria della Serra, fu edificato probabilmente nei primi anni del XII secolo per volontà del vescovo dei Marsi, san Berardo che intese realizzare nei passi montani della Marsica delle chiese per offrire rifugio ai fedeli e ai viandanti. Appuntamento Ore 9.00 – Rifugio La Castelluccia Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056
_________________________________________________________________________________________
Questa volta vi guiderò attraverso un affascinante e semplice corridoio di pietra che serpeggia fra le tombe scavate nella roccia, ci fermeremo ad esplorare i sepolcri nel magico silenzio, per poi immergerci nella natura della foresta amazzonica delle campagne Romane attraverso la suggestiva via degli inferi.
La Necropoli della Banditaccia è un sito Unesco dal 2004, si estende per circa 10 ettari e si compone di quasi 400 sepolture, tra le quale le più antiche risalgono al periodo villanoviano (IX secolo a.C.) mentre le più recenti al periodo etrusco (III secolo a.C.), un sito che costituisce l’esempio massimo dell’architettura funeraria etrusca.
L´atmosfera che si respira camminando all´interno della necropoli è semplicemente unica!
Si tratta di un sito fantastico e ben conservato, all´interno del quale vi sembrerà davvero di poter tornare indietro nel tempo e rivivere la vita di questa misteriosa quanto affascinante civiltà.
Visitare l´interno delle tombe illuminate è un´esperienza suggestiva con la quale entrerete in contatto con gli antichi etruschi ed il misterioso culto dei defunti.
Visiteremo tutto il sito della Banditaccia ed il museo annesso in occasione della prima domenica del mese, quindi non è richiesto nessun ticket d’ingresso, a seguire continueremo il percorso per scoprire la suggestiva “Via degli Inferi”.
Percorso facile, nessun dislivello adatto anche a bambini.
🍻 Terzo tempo assicurato
Vi aspetto per fare amicizia e socializzare a contatto con la natura, portate il sorriso e tanta voglia di camminare
🥂Vino 🥧 dolcetto e caffè offerti per tutti ☕
▶ Difficoltà: T (facile)
▶ Distanza 9 km
▶ Dislivello in salita: +30m
▶ Durata: 6 ore (soste escluse)
Adatto ai bambini (abituati a camminare)
Cani: purtroppo non consentiti
Essendo appassionato di fotografia non mancherà la mia fedele compagna EOS, quindi oltre a darvi qualche info su come scattare al meglio fotografie paesaggistiche, scatterò a chi volesse delle foto ricordo nei punti più suggestivi che visiteremo. Un gentile omaggio da parte mia
💰 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
⚠ Numero MAX partecipanti: 15
❗Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€, durata 365 giorni).
ACCOMPAGNATORE:
🙋♂ AEV Domenico Zangari 347 6299797
scrivimi su WhatsApp https://wa.me/3476299797
⏰ APPUNTAMENTO: ORE 09:30 Cerveteri (RM)
📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione.
✨ Fine attività prevista ore: 17:30
✅ COME VESTIRSI:
Scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, giacca antipioggia.
✅ COSA PORTARE NELLO ZAINO:
Acqua almeno 2 lt, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti e torcia.
✅ EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
⚠ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l´attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell´intero gruppo.
🆗 ASSISTENZA:
Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull´evento contattami liberamente.
💁♂📲 Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle proposte delle mie attività, salva il mio numero sulla tua rubrica del telefono e mandami un messaggio di richiesta di iscrizione su Whatsapp! https://wa.me/3476299797
♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
Si respira aria pulita, leggera, frizzantina ad oltre 1400 mslm nel cuore del Parco Naturale
Regionale dei Monti Simbruini. Festeggeremo l’arrivo dell’autunno con una immersione totale nella
natura più incontaminata: ampie radure, splendidi pascoli attraversati da magnifici cavalli,
attraverseremo superbe faggete scoprendo passo dopo passo un regno incantato e magico.
Un cammino lento e agevole, la salita lieve e distribuita lungo il percorso è alla portata di tutti.
Partiremo da Campaegli, iconico piccolissimo borgo, attraverseremo l’altipiano di Campo Buffone,
un’ampia prateria di origine carsica, a Campo Secco ci ritroveremo catapultati nel Far West degli
“Spaghetti Western” , incontreremo inghiottitoi, cammineremo all’ombra di faggi secolari che
incantarono anche il Maestro Ennio Morricone. Ritemprati dalle mille sfumature di colore, dai suoni
e dal respiro profondo della natura che ci circonda, al ritorno ci aspettano altre meraviglie che ci
riserva una visita alla vicina Cervara di Roma: il Paese degli Artisti scolpito nella roccia...
APPUNTAMENTO:
ore 9,00 a CAMPAEGLI - verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione
auto propria , metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio
INFO E PRENOTAZIONI
prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera
AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
https://discovertrek.it/escursione-bosco-del-foglino-e-laghetto-granieri/ Leo Trek 3382437266 ALLA SCOPERTA DELL´ANTICA SELVA DEL CIRCEO Un´ esplorazione nel cuore del bosco di Foglino, nell´antica selva del Circeo. Un patrimonio naturale e boschivo tutto da scoprire. L´escursione terminerà con un social barbecue sulle rive del laghetto Granieri. MENÙ BARBECUE Verdure, bruschette, bistecche, e salsicce alla brace. Formaggio e vino locale Piatti e bicchieri sono forniti da noi, voi però pensate a portare le posate👍 Contributo per il social barbecue compreso affitto area picnic euro 17 🥾 CARATTERISTICHE PERCORSO -Livello difficoltà: T (Turistico/facile) percorso adatto a tutti -Dislivello in salita: irrilevante -Tipologia: anello -Distanza da percorrere circa 10 km 🎒COSA PORTARE -Scarpe da trekking obbligatorie -Capo impermeabile da indossare all´ occorrenza -Portare almeno 1,5 LT di acqua -se partecipate al social barbecue ricordatevi le posate😊🍴 Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. LUOGO E ORA APPUNTAMENTO - Ci vediamo alle ore 09:30 in prossimità del parcheggio laghetto Granieri (Nettuno) Ulteriori informazioni sul luogo preciso appuntamento verranno comunicate al momento della prenotazione
_________________________________________________________________________________________In questa escursione andremo alla scoperta del Monte Etra 1818m che si trova di fronte al più conosciuto e frequentato Monte Tino o Serra di Celano, che si trova nel Parco Nazionale Velino Sirente. Questa bellissima escursione ad anello permette di effettuare la salita alla sua cima estremamente panoramica in un giro completo che vi farà osservare i due versanti, uno sulle Gole di Celano e l´altro sul Monte Sirente che gli sta proprio di fronte. Partendo dalla Val d´Arano nei pressi di Ovindoli, ricca di pascoli, percorreremo la vecchia Via Romana che collegava i due versanti della Piana del Fucino con Avezzano e la Piana delle Rocche nel versante aquilano. Arrivati alla base della ripida cresta sud ovest la affronteremo direttamente integralmente fino alla vetta con un divertente passaggio di primo grado facile e dalla vetta dopo meritata sosta pranzo scenderemo per la cresta opposta a nord fino ad arrivare sui pascoli sottostanti alla bocchetta di Prato di Popolo da dove ad anello per una strada sterrata troneremo al punto di partenza. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 14 km Dislivello: 650 metri Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionistico non adatto per principianti Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Rifugio Val d´Arano, Ovindoli, ore 9 Per informazioni e prenotazioni: wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek (tessera Federtrek euro 15 ove non presente, durata 365gg dalla sottoscrizione), se in possesso di tessera Federtrek: adulti euro 15+contributo di partecipazione euro 10, minorenni euro 5+contributo di partecipazione euro 10. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/. Per tutte le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Portate sali minerali da sciogliere in acqua da usare per evitare affaticamento fisico e crampi. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Contributo di partecipazione euro 15. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento(tessera Federtrek euro 15 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per chi deve sottoscrivere la tessera: adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale euro 25 mentre per i minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale euro 10. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ Ovviamente l´equipaggiamento descritto da portare è generico che varia in base alle stagioni quindi regolarsi in base alle quote da raggiungere e le località. Importante è portarsi i propri farmaci personali per chi ne ha bisogno e anche antidolorifici da usare in caso di necessità. Le guide non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze personali.
_________________________________________________________________________________________dom 1 ottobre. I Borghi Pontini - Sperlonga borgo marinaio dall´anima "greca" tra miti e leggende 📧https://www.pontierideldialogo.org/iscrizione-online-per-i-borghi-pontini-sperlonga-borgo-marinaio-dallanima-greca-tra-miti-e-leggende 🌻 Sperlonga con i labirinti di vicoletti bianchi, le case in calce, l’ azzurro del mare e la spiaggia dorata; ci dona paesaggi incantati; immaginandoci di essere in un isola greca. Terra di miti e leggende che fanno risalire le origini alla mitologia omerica, si intrecciano le storie di Ulisse, l’ imperatore Tiberio Barbarossa e dei pirati. Inizieremo la passeggiata tra i vicoletti caratteristici, cammineremo sulla spiaggia e poi il sentiero di Ulisse fino ad arrivare sulla Via Flacca e il punto panoramico con la simpatica sedia gigante. Raggiungeremo la magnifica villa di Tiberio e la Grotta monumentale per visitarla. Pranzo, rientro dalla spiaggia fino a Torre Truglia XVI sec e porticciolo. Ripartenza h 17. ⏰ App h 9:50 Stazione Fondi Sperlonga ➡️ A : Treno Roma Termini per Fondi h 8:36 (direzione Minturno Scauri), arrivo h 9:52. (Il gruppo si vede a Termini h 8:15 inizio binario) +Bus Locale h 10:10 ➡️ R: Bus Locale h 17:15 per stazione di Fondi, poi treno per Roma Termini h 18:05, arrivo h 19:24 ( salvo ritardi) 👣 km 10 📈Dislivello 150 mt 💪Difficoltà T/E (Facile/Media) 🪙 Quota Gita: 15 € + 3 € Bus locale. € 0 visita Museo con Grotta di Tiberio è gratuito ⚠️ Tessera Federtrek Annuale 15 € Obbligatoria. 🚂 Trasporti si consiglia il biglietto flessibile ed economico BIRG 14 € ( Comprende Metro/Cotral/treno) acquistabili nelle tabaccherie/edicole delle stazioni 🎒Zaino, Scarpe da Trekking leggere, acqua, cappello, crema solare pranzo al sacco.
_________________________________________________________________________________________Care Socie, Cari Soci; Per domenica proponiamo un´escursione che ci impegnerà per l´intera giornata, nel Comune di Greve in Chianti e più in particolare nella zona di Cintoia. Un´escursione che richiede un pò di allenamento, e un pò di concentrazione nel tratto finale in discesa. Escursione nel Chianti Fiorentino, ricca di evidenze storiche come il Castello di Cintoia e l´Abbazia di Montescalari di cui si hanno tracce fin dall´ anno 1000, ed inoltre percorreremo un tratto del sentiero della memoria dedicato all´eccidio di Pian d´Albero. Potremo vedere anche il maestoso Cerro Cento Rami alto oltre 20 metri che da solo vale la gita. Ricordiamo di portare il pranzo al sacco oltre al piccolo spuntino per la colazione. Il sentiero sarà prevalentemente su strada sterrata, ma il tratto finale sarà un bellissimo tratto di sentiero immerso nel Bosco nel quale dovremo fare un pò d´attenzione e per il quale consigliamo a tutti di indossare scarpe da trekking con un buon grip. Per prenotarsi utilizzare il form: https://forms.gle/94FAvgLMPfHaamV68 Per il tesseramento 2023 seguite le seguenti istruzioni scegliendo l’opzione che preferite e tenendo conto che per partecipare a questo evento è necessaria la tessera Federtrek 1-Accedere al link: https://forms.gle/eHsm5enGhN7iGGaF6 2-Compilarlo in ogni sua parte 3-Effettuare il versamento della quota sociale in base alla vostra preferenza. Vi aspettiamo... Domenica Per Camminando a Quercegrossa Andrea & Filippo --
_________________________________________________________________________________________MARTEDì 03 OTTOBRE ANDREMO ALLE 5 CASCATE di CERVETERI PRANZO AL SACCO Un’altra giornata all’insegna del divertimento in mezzo alla natura. Partiremo dal Parcheggio della Necropoli della Banditaccia (riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità) per immergerci immediatamente in un paesaggio rupestre. Respireremo la storia del popolo Etrusco attraversando la suggestiva Via degli Inferi, lo storico collegamento tra la città dei vivi e la città dei morti. Proseguiremo poi verso un’antica porta etrusca, la Porta Coperta, dove inizierà il nostro anello. Una bella discesa ci porterà al primo divertente guado da attraversare con le buste (della spazzatura con maniglie, possibilmente colorate PER FOTO) che ci permetterà di arrivare alle cascate. Cammineremo accompagnati dal meraviglioso e rilassante suono dello scorrere dell’acqua, Rivoli e ruscelli che hanno levigato per millenni questo territorio di roccia vulcanica disegnando fossi, forre, salti d’acqua e laghetti. Il paesaggio è molto vario! Oltre alle mura dell’antica città Etrusca (Cisra) e alle cascate, incontreremo anche alcune ferriere, cercheremo un TUNNEL NASCOSTO e ammireremo a fine escursione le tombe del laghetto e l’affascinante valle del Manganello. CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: E Dislivello: circa 350mt Lunghezza: 14 km circa Durata: 7 ore APPUNTAMENTO MARTEDì 03 OTTOBRE ore 9:30 Parcheggio della Necropoli della Banditaccia https://goo.gl/maps/fD43RDUssNgkEf429 🧍🏻♀️ ACCOMPAGNA AEV 519 SimoSimoTrekk Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk Gruppo WhatsApp https://chat.whatsapp.com/KPiKcmlXTYyEvVIE9HBBwK PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 👉 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale € 25 Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale € 10 ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek Adulti € 15,00 Minori € 5,00 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. 🎒COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO scarpe da ginnastica) zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato in più esterno protettivo, felpa o pile, cappello, una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Consigliati 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________
Percorso ad anello quando la faggeta si accende dei colori autunnali. Da Fiumata nei pressi di Filettino saliremo alle vedute di Faito, un altopiano coperto da stupende faggete in una zona tra le piu’ isolate del parco regionale dei monti Simbruini. La faggeta è puntellata di formazioni calcaree e nell’attraversarla proveremo una sensazione di avventura e di selvaggio come in poche altre zone dell’appennino. Dopo essere arrivati nei pressi del Tarinello scenderemo costeggiando il fosso di acqua Corore per ritornare al punto di partenza.
Appuntamento Ore 9.00 – Fiumata
Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056
Un bellissimo percorso ad anello che ci darà la possibilità di attraversare i Parchi di quartieri relativamente recenti: Castel Giubileo, la Serpentara, Bufalotta, Talenti e Fidene. Quest´ultima prende il nome proprio dall´antica città di Fidenae addirittura del XI secolo a.C. Grandi spazi verdi ben tenuti e gestiti quasi interamente dagli abitanti dei relativi quartieri. Percorso ad anello. 1)APPUNTAMENTO: ore 9,15 Metro B1 Conca D´Oro davanti al Bar Tabacchi Conca d´Oro 32 (prenderemo il Bus 88) 2)APPUNTAMENTO: ore 9,45 Via Lina Cavalieri /angolo via Carnabuci ARRIVO: Via Lina Cavalieri/Carnabuci PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 ATUV Carla D´Addio 339 5371376
_________________________________________________________________________________________TREKKING INFRASETTIMANALE ADATTO A TUTTI! Giovedì 5 OTTOBRE ci immergeremo nel silenzio surreale di una Faggeta veramente unica! A solo un’ora di macchina da Roma, la Faggeta di Monte Raschio (o faggeta Depressa) (Patrimonio Unesco dal 2017), rappresenta un ecosistema ideale per chi ama il contatto con la natura. Faggi, pini, castagni e una grande varietà di funghi rappresentano lo scenario di questa foresta non lontana dal Lago di Bracciano. La faggeta di Oriolo, che appartiene appunto al Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano Martignano, è antichissima e non ha subito cambiamenti nel corso dei secoli. Qui il microclima di particolare umidità, favorito dalle acque sotterranee e dalle correnti provenienti dal lago di Bracciano, ha fatto sì che la faggeta si sviluppasse a soli 450 metri di altezza, invece dei soliti 700/900 metri. Il Monte Raschio, fulcro del meraviglioso bosco di faggi, ha un’altitudine di 562 metri ed è considerato uno dei rilievi collinari principali dei Monti Sabatini. Noi faremo questa escursione proprio per goderci ogni minimo particolare. Ascolteremo il singolare silenzio, abbracceremo i faggi secolari, fotograferemo la faggeta e “L’OCCHIO” del faggio. PRANZO AL SACCO NELLA FAGGETA Ci dirigiamo poi, sempre a piedi, nel vicinissimo paesino di Oriolo Romano per continuare la nostra escursione nella Villa Altieri (un giardino immenso meraviglioso) e faremo un tratto della Via delle Olmate!!! Ed infine per chi vorrà c’è la possibilità di visitare il Palazzo Altieri (costo € 5,00) CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: T/E Dislivello: 150 mt Lunghezza:12 km Durata: 7 ore ⏰ APPUNTAMENTO Giovedì 05 Ottobre ORE 9:30 ORIOLO ROMANO BAR a Piazza Claudia 🧍🏻♀️ACCOMPAGNA Simona AEV 519 Simo Simo Trekk https://www.facebook.com/simosimotrek/ Telegram: https://t.me/joinchat/2u7zJPBFJGk1NGZk ☎️ PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio WhatsApp anche luogo e data di nascita. 👉 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale € 25 Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale € 10 ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek Adulti € 15,00 Minori € 5,00 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative. 🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro e mezzo d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________
Yoga Trek Maremma Argentario
Senti il bisogno di evadere per qualche giorno?
Hai voglia di rilassarti e di immergerti nella bellezza della Maremma?
Vuoi scoprire come, attraverso lo yoga e il trekking si possono assorbire nuove energie di leggerezza e serenità?
Ci attende un’emozionante esperienza in un luogo magico dove tutto sembra possibile!
La natura rigogliosa della Maremma vissuta da dentro, lo spettacolo dei panorami e delle spiagge del Monte Argentario offrono l’ambiente ideale per essere vissuti in pace, in libertà.
Nel raggio di pochi chilometri troviamo ambienti molto diversi tra loro eppure perfettamente armonici e complementari.
Vivere i nostri giorni immersi al confine del Parco dell’Uccellina, a pochi minuti dal mare eppure in piena campagna, ci darà sensazioni nuove, emozioni sottili;
immergerci nel mare verde della pineta domestica desterà spontaneamente il nostro senso della meraviglia;
tuffarci nel blu di alcune delle spiagge più belle del centro Italia ci darà brividi frizzanti e rilassanti.
E il nostro sguardo raggiungerà distanze da sogno dove l’orizzonte si perde nel pensiero.
Di tutto ciò faremo nutrimento interiore aprendo, con la pratica yoga del mattino, la nostra giornata, i nostri sensi, il nostro respiro.
E ancora a conclusione delle nostre visite quotidiane (o durante le escursioni stesse) la pratica del pomeriggio ci aiuterà a custodire dentro di noi i tesori che avremo incontrato.
E la sera, la sera cibo prelibato nel vicino agriturismo*, altra eccellenza di questa terra baciata dal cielo! (i piatti appartengono alla tradizione maremmana).
Dormiremo in un agriturismo nei pressi di Talamone, ne occuperemo gli alloggi distribuendoci in strutture di varie dimensioni: 2/3/4 letti per appartamento.
A 3 Km dal bel mare di Talamone, l´agriturismo è una Azienda Agricola biologica situata nel Parco Naturale della Maremma, ai piedi dei Monti dell’Uccellina.
Un luogo mantenuto autentico nel suo contesto. Dove i colori, i profumi, il paesaggio, i suoni della natura cambiano con l’avvicendarsi delle stagioni.
E tutt´intorno questa Magica Maremma con le sue spiagge incontaminate e la sua natura selvaggia.
L´agriturismo è riconosciuto dall´Ente Parco Regionale della Maremma come
"Esercizio Consigliato con qualificazione di ECCELLENZA AMBIENTALE"
Tutti gli appartamenti del nostro agriturismo sono forniti di cucina attrezzata pertanto, oltre che per la colazione e per i panini del pranzo, ci si può organizzare autonomamente anche per le cene.
*Per coloro che preferiscono mangiare fuori consigliamo un agriturismo a 700 metri dal nostro la cui eccellente cucina è a base di prodotti propri (carne, verdure, frutta, dolci ecc.) e il costo è davvero irrisorio.
A chi volesse provare altre strutture possiamo indicare diversi altri ristoranti nella zona.
Posti limitati e presumo si esauriranno presto, per cui consiglio di prenotare prima possibile.
PROGRAMMA
Venerdì 6 Ottobre
Arrivo ore 10:30 Visita guidata alla Riserva Naturale Duna Feniglia (probabile parcheggio a pagamento).
Ci accompagnerà un Maresciallo della Guardia Forestale profondo conoscitore della Riserva e della sua storia. In particolare ci condurrà attraverso una recente installazione da lui stesso curata.
All’interno della pineta potremo incontrare lo stele dedicato al supremo artista che nel ‘600 ha rivoluzionato la storia della pittura: Caravaggio
Km 11 dislivello mt 51
Arrivo in agriturismo, registrazione documenti ed è subito … yoga!
Sabato 7 Ottobre
Pratica di Yoga
km 10,5 dislivello mt 120
Visita al Parco dell’Uccellina con Cristina, guida ambientale specializzata ad escursioni nel Parco. Faremo un giro della durata di circa 4 ore per godere dello splendore naturalistico e storico-archeologico del parco. In particolare giungeremo fino alle Torri dislocate sulle alture.
Pratica di Yoga
Domenica 8 Ottobre
Pratica di Yoga
Km 7 dislivello mt 335
Raggiungeremo in auto il Monte Argentario in una zona a ridosso dei panorami più coinvolgenti della zona.
La nostra escursione ci porterà a Torre Capo d’Uomo da dove potremo perdere lo sguardo su tutto il Tirreno centrale.
Non sarà difficile vedere, oltre le isole dell’arcipelago Toscano, il profilo della selvaggia Corsica. Raggiungeremo poi il mare in una delle spiagge più belle della Toscana
. Si aprirà d’improvviso il panorama dinanzi a noi e in breve saremo in un vero e proprio paradiso.
Praticheremo sul posto una Meditazione Guidata
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione 225 € a persona
Utilizzo doppia uso singola +30 € a notte
LA QUOTA COMPRENDE
2 notti in appartamento da 2/3/4 posti letto
5 lezioni di Yoga (guidate da Elisa Tamagnini socia YANI)
3 Escursioni
NON COMPRENDE
Spese di viaggio, pasti, ingresso e visita guidata al Parco dell’Uccellina (20/25 euro a persona), tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto ne "la quota comprende".
ACCOMPAGNANO
AEV/ATUV Vinicio la Pietra 3457345608
Wathsapp: http://wa.me/3457345608
Facebook: https://www.facebook.com/vinicio.lapietra.9
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Vinicio La Pietra 3457345608
TUTTE LE ESCURSIONI SONO MEDIO FACILI, quindi adatte a tutti coloro che sono abituati a camminare in natura, anche su terreni frastagliati e sconnessi.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 75, non rimborsabile se non per comprovati gravi motivi di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – Yoga Trek Maremma Argentario con NoiTrek”
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3457345608 indicando eventuali intolleranze alimentari.
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek €15, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
A GRANDE RICHIESTA …. FRANCIGENA “ BIS “ DOPPIO APPUNTAMENTO 6/7/8 OTTOBRE 2023 Dopo il successo della prima edizione “ SOLD OUT “ in pochi giorni proponiamo replica delle tappe più belle della via Francigena Toscana Gamassi terme ---- San Gimignano ---- Colle Val d’elsa ---- Monteriggioni La Via Francigena durante il medioevo non era una strada definita, ma bensì una direzione che portava da Canterbury ( Inghilterra) a Roma. I pellegrini sceglievano la loro strada da percorrere in base alla situazione politica, condizioni meteo e pericoli segnalati da altri pellegrini più avanti sul percorso Giorno 1 Gambassi Terme – San Gimignagno ore 12 – ARRIVO a Gambassi Terme, ritiro credenziali del pellegrino. La prima tappa ci porterà a San Gimignano conosciuta come la “ Manhattan del medioevo “ per l’incredibile quantità di torri che svettavano sui tetti del paese. . Come “riscaldamento”, breve visita al minuscolo paesino di Gambassi Terme, in cui soggiornò Sigerico, arcivescovo di Canterbury nel 990 d.C., durante il suo viaggio di ritorno da Roma, dove annotò le tappe del percorso. Partiremo quindi da Gambassi per un percorso molto panoramico che ci porterà ad attraversare verdi colline, paesaggi che sembrano dipinti, dove a fare da padrone sono i possenti cipressi tipici toscani. Siamo quindi in vista di San Gimignano, uno dei borghi più conosciuti della Toscana . Entriamo da una delle porte medievali. ore 18.30 circa – Sistemazione in camere doppie, triple in beb sparsi al centro del paese. Prima di cena – Visita di San Gimignano: le piazze, i palazzi, le torri: uno dei borghi più interessanti del mondo. L’atmosfera è magica e al pellegrino medievale doveva apparire come una sorta di “Manhattan”, con le enormi torri che sovrastavano i vicoli… ore 20. 30 Cena al ristorante. Dopo cena: serata libera o riposo Lunghezza della trentunesima tappa: 13.5 km – dislivello in salita 420 m – dislivello in discesa 380 Giorno 2) San Gimignano - Colle di Val D´Elsa ( variante tappa 32 ) Partiamo da San Gimignano e girandovi ogni tanto, avrete una vista davvero splendida su San Gimignano che si allontana. Seguiamo, sulla destra, l’insegna della Via Francigena e ci tuffiamo in una natura stupenda. Colline, boschi e vigneti. Raggiungiamo un fiume e scolliniamo fino alla Torraccia di Chiusi. Per il pranzo come poter rinunciare ad un picnic con gli scorci tipici della campagna toscana che ti restano per sempre negli occhi. La natura qui è bellissima. Dopo pranzo continuiamo il nostro cammino verso Colle Val D’Elsa per poi raggiungerla nel pomeriggio. Raggiungiamo Colle di Val D’Elsa attraverso la porta nuova che è una bella sensazione, con il piacere di perderci per le le strette vie del bellissimo centro storico ottimamente conservato. Ci sono inoltre delle vedute incredibili sulle colline tipiche della Toscana che sembrano a tratti disegnate da un pittore. In lontananza si vede San Gimignano piccola piccola sullo sfondo, Immaginatevi i pellegrini durante il medioevo che vedevano San Gimignano apparire da lontano. Aveva 72 torri all’ epoca e deve essere stata una meraviglia. Lunghezza della trentaduesima tappa (variante): 13.km – dislivello in salita 337 m – dislivello in discesa 500 Giorno 3) Colle Val D´Elsa - Monteriggioni Si parte da Colle Val D’Elsa entrando nel parco fluviale del Elsa. E’ splendido e rilassante. L’acqua è di un turchese incredibile ed è divertente attraversare più volte il Fiume saltellando su delle grandi pietre che formano il ponte. Arrivati alla “steccaia”, una costruzione idraulica del medioevo per divergere l’acqua, si risale sulla strada principale e proseguiremo da qui la normale segnaletica della Via Francigena attraversando tutta Gracciano D’Elsa per giungere alle Caldane. Da qui cammineremo su strade bianche o asfaltate, ma in piena campagna, per poi fermarci al paese di Strove per il pranzo. Partiamo da Strove per raggiungere Monteriggioni che pian piano si scorge in lontananza, attraversando campi e boschi si farà sempre più vicina. Monteriggioni con la sua cinta muraria e le sue 15 torri occupa la sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi. Il castello fu fondato nel 220 dalla repubblica di Siena con lo scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze. Non mancherà la visita del borgo e una sorpresa culinaria prima di ripartire per il viaggio di rientro in capitale. Lunghezza della trentaduesima tappa: 15.km – dislivello in salita 320 m – dislivello in discesa 215 Buon cammino amici !! ACCOMPAGNANO: AEV LORENA MAGNARELLI CELL. 3386663486 AEV CAMPAGNOLO MARCO CELL. 3385898877 MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Scarponcini da trekking obbligatori , zaino, bastoncini, calzini tecnici, T-shirt traspirante ( T- shirt e calzini di ricambio durante la tappa ), pile o maglione, giacca antivento/antipioggia (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare. Abbigliamento comodo per la sera e per le passeggiate in paese. COSTO: € 325,00 a persona LA QUOTA COMPRENDE : - 2 notti in hotel con servizio mezza pensione con sistemazione in camere doppie/ triple / Colazioni incluse - Assistenza di 2 accompagnatori Noi trek per tutta la durata dell’ evento, - Viaggio in bus turistico da Roma A/R con assistenza trasporto bagagli per le varie tappe, LA QUOTA NON COMPRENDE: - I pranzi al sacco, - visita facoltativa di San Gimignano con guida del posto di circa due ore, - credenziali del pellegrino da prendere alla partenza al costo di 5€, - Supplemento camera singola €.25,00 a notte - Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende" IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € . 155,00 non rimborsabile se non per,motivi comprovati di salute o forza maggiore all´agenzia " Quattro Vacanze". Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZEIBAN IT13P0538503200000000002915specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome – FRANCIGENA TOSCANA 6/7/ 8 OTTOBRE 2023 con NoiTrek” N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili / EVENTO A NUMERO CHIUSO . Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3386663486 Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco . N.B. In caso di impossibilità dovute a causa di disposizioni restrittive per l’emergenza Covid 19, verrà emesso un voucher di importo pari alle caparre versate e fruibile nei 12 mesi successivi. Per impossibilità diverse da quelle sopra descritte, l’acconto verrà considerato perso a meno che, il partecipante impossibilitato non trovi lui una sostituzione. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. Per quanto riguarda la partenza da Roma I LUOGHI DEGLI APPUNTAMENTI SARANNO INDICATI A RIDOSSO DELLA DATA DI PARTENZA. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro. Possibilità di farla il giorno della partenza
_________________________________________________________________________________________
Un weekend all’insegna delle bellezze della Val D’Orcia Patrimonio UNESCO. A piedi alla scoperta dei fantastici paesaggi di Pienza, Monticchiello, San Quirico D’Orcia, Montalcino.
Programma: Partenza da Roma venerdì 6 ottobre ore 7,30 località da definire:
Venerdì 6 Tutti insieme: Escursione a piedi da Bagno Vignoni, Rocca Vignoni, Castello di Ripa d’Orcia, difficoltà: facile - ore 4.
Sabato 7 Bici: Meraviglioso Splendido Giro ad Anello dove vedremo Set di Film Famosi:
da San Quirico, Bagno Vignoni, Podere Terrapille (dove hanno girato il film il Gladiatore), Pienza Chiesa di Corsignano, Monticchiello, Sant’Anna in Camprena (dove hanno girato il Film il Paziente Inglese), Torrenieri, San Quirico D’Orcia, per un totale di Km 50 circa.
Sabato 7 a piedi: da Monticchiello a Pienza andata a ritorno Km 12, poi visita a Sant’Anna in Camprena.
Domenica 8 a piedi: da Montalcino località Ragnaia a S. Antimo, giro ad anello 5 ore.
Domenica 8 in bici: Crete Senesi da Monteroni D’Arbia Asciano paesaggi magici e il Sito Transitoire km 45
La quota di partecipazione è di € 190,00 a piedi, (in e bike invece è di € 275 e comprende i 2 giorni di affitto e-bike), per chi vuol venire con bici proprie il prezzo è € 190
La quota di partecipazione comprende: 2 mezze pensioni in hotel 3 stelle a Murlo e la quota associativa (organizzazione e escursione).
Poche camere disponibili 11 affrettatevi
Due piacevoli giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo alla scoperta di territori incontaminati tra montagne vertiginose e foreste secolari, dove vive l’Orso Bruno Marsicano, il Lupo Appenninico ed il Camoscio d’Abruzzo. Sabato 7 Ottobre: Partiremo da Roma con arrivo a Pescasseroli. Dai pressi della località Fontana della Difesa raggiungeremo il tracciato della Via dei Lupi e salendo per i Colli Nascosti giungeremo al sentiero D4 che ci porterà al Santuario di Monte Tranquillo. Qui faremo la pausa pranzo e narreremo la storia del Pellegrinaggio della Madonna Nera. Il rientro sarà ad anello per il percorso C3 passando per la Baita Alpina Padre Terzi e successivamente imboccando il tracciato C1 giungeremo di nuovo al paese. Diff: E Lung:10 km Disl.450 mt Domenica 8 Ottobre Dopo una buona colazione partiremo da Civitella Alfedena lungo il famoso percorso I1 che ci farà risalire tutta la Val di Rose e ci condurrà al Passo del Cavuto a 1942 metri. Qui ci sarà la possibilità di avvistare i camosci lungo i dirupi del Monte Boccanera e le pareti del Monte Sterpi d’Alto. Seguendo sempre il cammino, scenderemo nella conca del Monte Capraro, dove potremo ammirare dall’alto: la valle sottostante, il Balzo della Chiesa e il Monte Amaro. Giungeremo infine al Rifugio Forca Resuini a 1952 mt dove fisseremo una giusta pausa. Qui la vista spazia sul Monte Petroso 2249, sul Monte Iamiccio 2074 e sulla Meta 2242. Ad anello scenderemo per la via K6 nella valle Risione e poi nella valle Jannanghera imboccheremo la I4 che ci riporterà al paese. Diff EE Lung: 14 Km Disl. 980 mt COSTO: Hotel e quote escursione € 115 a persona. con assistenza di due accompagnatori Gep. La quota comprende: - 1 notte in hotel 3 stelle nei pressi di Civitella Alfedena , con sistemazione in camera doppia e tripla - trattamento di mezza pensione comprese bevande ai pasti . -Sacchetto pranzo al sacco per la domenica La quota non comprende: - spese di viaggio e spostamenti interni - tassa di soggiorno se dovute - tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende". Per informazioni o prenotazioni contattare gli accompagnatori. Gli accompagnatori vi daranno le info per poter effettuare bonifico per la prenotazione tramite tour operator, che ci fornirà anche una assicurazione medico-bagaglio. Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. 1 Appuntamento: DA DEFINIRE. N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
_________________________________________________________________________________________
Dimenticate l’auto, indossate un paio di scarponcini da montagna e percorrete le antiche strade di collegamento della Costiera Amalfitana.
Mulattiere e sentieri che si snodano per colline a picco sul mare, tracciate da contadini e commercianti per spostarsi da un punto all’altro della Costiera quando ancora la statale 163 non era stata costruita.
Si cammina tra limoneti e piccoli orti strappati alla montagna, si incontrano sul cammino capre e muli, ci si imbatte in eremi e conventi fino a ritrovarsi sospesi su panorami a strapiombo sul mare.
Il Sentiero degli Dei
Basta il nome per far intuire la spettacolarità del sentiero: una passeggiata unica da Agerola a Nocelle sospesa tra mare e cielo lungo il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana!
Vi condurremo lungo uno dei percorsi più famosi al mondo in un tour straordinario, cammineremo in leggera discesa con davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri. Il luogo conserva ancora tutto il suo fascino e ha ispirato poeti e letterati. Italo Calvino ha descritto il Sentiero degli Dei come “quella strada sospesa sul magico golfo delle “Sirene” solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”, ed è proprio con questa frase impressa su una targa in ceramica che inizia il percorso che rappresenta un vanto per l’intera Costiera Amalfitana.
La vegetazione è varia, da pochi arbusti ed erba, dove si incontrano spesso pecore e capre al pascolo, si passa alla macchia mediterranea di lecci, corbezzoli, erica e rosmarino. Il sentiero si snoda attraverso salite, discese e panorami da vertigine fino ad arrivare al borgo di Nocelle, frazione di Positano che anticamente era raggiungibile solo a piedi percorrendo una ripida scalinata che saliva da Positano. Da qui per scendere a Positano ci attendono dunque circa 1500 scalini.
Il Vallone delle Ferriere
Visita nella splendida Valle dei Mulini e delle antiche Cartiere Amalfitane per scoprire le meraviglie di questo luogo della Costiera Amalfitana.
La Valle delle Ferriere è una Riserva Statale istituita nel 1972 con l’obiettivo di proteggere specie naturali e animali endemiche. In questo ambiente, infatti, si è stabilito un microclima speciale che ospita una vegetazione unica nel suo genere.
Il Vallone è un percorso che dai Monti Lattari discende verso Amalfi attraversando boschi di felci e costeggiando ruscelli. Il nome deriva dalla presenza di ruderi di ferriere di origine medievale. La zona è anche conosciuta come Vallone dei Mulini o delle Cartiere per la presenza, nella parte finale del percorso, di mulini azionati ad acqua che servivano per la produzione della famosa carta di Amalfi.
Percorreremo un suggestivo giro ad anello che da Pontone ci porterà a scoprire anche le meraviglie di Ravello con le sue splendide ville, passando infine per Atrani, fino ad arrivare ad Amalfi.
PROGRAMMA:
SABATO 07/10/2023:
-Partenza da ANAGNINA ore 7.00 con auto proprie
(possibilità di pullman con un numero minimo di 25persone; eventuale costo pullman andata e ritorno 50/60 euro)
-Arrivo ad Agerola dove lasceremo i bagagli in hotel
ore 11.00 pronti per l’escursione “Sentiero degli Dei” con arrivo a Positano.
Percorreremo circa 5 km in leggera pendenza fino a Nocelle, dove potremmo gustare una buonissima limonata ed eventualmente pranzare; negli ultimi 4/5 km per arrivare a Positano ci attenderanno i famosi 1500 scalini….forse qualcuno in meno;-)
Sarà possibile evitare gli scalini prendendo il pullman di linea che da Nocelle porta fino a Positano.
-Arrivo a Positano e visita libera della cittadina e per i più temerari magari anche un tuffo in mare.
-Partenza da Positano per Amalfi con barca privata o traghetto (costo 10,00 euro a carico dei partecipanti).
-Da Amalfi pullman privato per Agerola (costo da dividere tra i partecipanti)
Cena e pernottamento.
N.B. Nel caso non sia possibile raggiungere Amalfi via mare si raggiungerà direttamente Agerola con trasporto privato. (costo da dividere tra i partecipanti)
DOMENICA 08/10/2023:
ore 8.00 partenza da Agerola per Pontone con trasporto privato (costo da dividere tra i partecipanti)
Da qui inizierà la nostra escursione verso la “Valle delle Ferriere”, dove sarà possibile visitare la Riserva Naturale Orientata (costo ingresso e guida €5,00)
Il nostro percorso prevede un giro ad anello di circa 13 km con 350m circa di dislivello che ci porterà alla scoperta di Ravello e ci farà sognare ancora una volta grazie al meraviglioso panorama che ammireremo dall’alto.
A Ravello è prevista una pausa più lunga sia per il pranzo, che può essere libero o al sacco, sia per la possibilità di visitare le bellissime ville.
La visita alle Ville è facoltativa, è un’opzione che ci sentiamo di consigliare per la loro bellezza ed unicità ed è comunque subordinata all’apertura o chiusura a seconda dei periodi.
Il costo del biglietto d’ingresso è tra i 6 e i 7 euro per ciascuna villa, verrà poi stabilito in base al numero di persone che vorranno visitarle.
Dopo il pranzo e le eventuali visite (ore 15.00 circa) ci incammineremo per il sentiero che scende fino ad Atrani per poi rientrare ad Amalfi.
Per coloro che non volessero visitare le ville, se non vogliono fermarsi troppo tempo a Ravello o non hanno più voglia di “fare scale” c’è la possibilità di scendere prima ad Amalfi con pullman di linea in base agli orari delle corse.
-ore 16.00 circa arrivo ad Amalfi.
-Visita della città con sosta consigliata presso la cuopperia di Paola e Ludovico con coni di frittura di pesce e verdure ripiene fritte o per i più golosi una visita alla pasticceria Pansa (da non perdere).
-ore 17.00 circa partenza con pullman privato per Agerola (costo da dividere tra i partecipanti)
Saluti finali e partenza da Agerola per Roma.
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), cappello, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
COSTI:
115,00 euro a persona
La quota comprende:
- sistemazione in camera doppia
- trattamento di mezza pensione (comprese le bevande).
- n. 2 Escursioni
- Assistenza di due accompagnatori per tutto il periodo.
La quota non comprende:
- eventuale supplemento SINGOLA di €20,00 per 1 notte
- spese di viaggio a/r da Roma
- *transfer per spostamenti interni (costo trasporti da dividere tra i partecipanti)
- spostamento via mare Positano-Amalfi (10,00€)
- tassa di soggiorno (1,50€ al giorno)
- biglietti d’ingresso alle ville a Ravello(facoltativo)
- biglietto d’ingresso alla Riserva Naturale (facoltativo)
- tutto quanto non specificato nella "quota comprende”
È possibile aderire ad una sola escursione o ad entrambe!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
Michela Di Paolo 3398976847
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazionismart.php?id=1671
Per confermare è richiesto il versamento della caparra di € 45,00 da versare direttamente all’hotel.
Per informazioni, conferme disponibilità e per i dati per l’acconto contattare le guide.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato.
SABATO 07 OTTOBRE saliremo sul monte Cavone. ESCURSIONE IMPEGNATIVA ADATTA ANCHE A RAGAZZI ALLENATI!!! Ci troviamo sui monti della Tolfa, proprio nel punto in cui nidifica il BIANCONE, un rapace molto affascinante dalle bianche ali, che proprio in primavera, se siamo fortunati, si fa vedere sul sentiero intitolato a lui. Qui la camminata è più faticosa. Una bella emozionante salita “verso il cielo” ci aspetta, con tante sorprese all’orizzonte! In questo periodo il percorso è davvero unico con gli asfodeli che iniziano a fiorire e regalano ai nostri occhi una visione incredibile! La terra giallo/ocra argillosa che calpesteremo ci ricorda posti lontani! Una volta arrivati in cima ci godremo un panorama mozzafiato verso il mare, con vista del Castello di Santa Severa. Poi la discesa al fiume che ci permetterà di fare un bellissimo giro ad anello, percorrendo un sentiero ricco di colori e vegetazioni inaspettati….anche lì le sorprese non mancheranno, ogni angolo o spiaggetta ci regalerà grandi emozioni! PRANZO AL SACCO. 🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: E Dislivello: circa 450 m Lunghezza: 14.400 km circa Durata: 7 ore circa ⏰ APPUNTAMENTO SABATO 07 OTTOBRE ORE 9:30 Parcheggio Eurospin uscita Autostrada Santa Severa! Qui lasceremo alcune macchine e ci raggrupperemo per raggiungere il punto di partenza, a 5 minuti, in quanto il parcheggio è limitato. https://maps.app.goo.gl/DgSTm5o4Y8wv5aFj8 🧍🏻♀️ ACCOMPAGNA AEV 519 SimoSimoTrekk Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk ☎️ PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 👉 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale € 25 Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale € 10 ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek Adulti € 15,00 Minori € 5,00 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO scarpe da ginnastica) zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato in più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Consigliati 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
📧 iscrizione https://www.pontierideldialogo.org/?page_id=10367 nell’ambito Estate Romana 2023 per il 3° Festival dell’Agro Romano Antico. Partiremo da San Vittorino, un borgo dell’agro romano sospeso nel tempo, fra acquedotti romani e mole. Dalla piazza di San Vittorino, ci incammineremo fra boschi e campagne per ammirare il Ponte della Mola (II-III sec a.C.) parte del grande acquedotto Anio Vetus (272 a.C.) i cui resti compaiono maestosi e all’improvviso nel fitto bosco. Non mancherà la vista di una suggestiva Cascata. Durante il percorso verranno narrati dei racconti sul tema dell´acqua e del paesaggio .Per chi vorrà visiteremo il Santuario di Fatima l´Itinerario potrebbe subire delle modifiche👣L Km 10 - 📈 Dislivello 200 mt 💪 Difficoltà media. Come Arrivare Mezzi Pubblici A COTRAL PONTE MAMMOLO (Metro B) - direzione TIVOLI VIA PRENESTINA - (corsia n. 03) H 8,45 ( ARRIVO H 9,20 ) Biglietti -Tratta 3 2,20€ da acquistare in autonomia al Bar di Ponte Mammolo R COTRAL S.VITTORINO -> PONTE MAMMOLO H 13:52; 15:07 ⏰APPUNTAMENTO H 9,30 BAR ENZO https://goo.gl/maps/XvjGxTvyEjrBowiNA Via di S. Vittorino, 307, 💰Contributo di partecipazione 5 € - non occorre la tessera associativa⌛Durata 9:30-12.30/13 Accompagnatori Luisa M. cell 339 3730298 e Andrea F. 329 7100219. 🎒 Abbigliamento Scarpe da Trekking obbligatorie, bastoncini, zaino, acqua 1L, snack, giacchetta antivento/pioggia, cappello.
_________________________________________________________________________________________
StarTrekk vi porta col suo carico di allegria a scoprire una zona incredibile, non una ma 2 attrazioni che da sole varrebbero il viaggio. Vediamole nel dettaglio!
GIARDINO DEI TAROCCHI
Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico unico nel suo genere, ispirato alla creatività di Gaudì e al non lontano Parco di Bomarzo. L’artista che l’ha ideato e realizzato è Niki de Saint Phalle, una delle figure più iconiche dell’arte contemporanea. Ventidue imponenti figure in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate potranno essere attraversate in un percorso libero e liberamente ispirato al sogno. L’opera rappresenta arcani maggiori dei Tarocchi e sono dense quindi di significati simbolici ed esoterici. Il giardino-villa è visitabile solo poche settimane l’anno per l’estrema fragilità ed eccezionalità del luogo.
OASI WWF DI BURANO
L’oasi di Burano è la prima riserva WWF ad essere istituita nel nostro paese e saremo guidati alla sua scoperta dalle guide ambientali del parco. Costeggeremo lo stagno costiero fino alla duna ricoperta di macchia mediterranea che ripara dal vento di mare il lembo residuo della foresta sempreverde mediterranea, ricca di ginepri, sughere, lecci, ma anche mirto, fillirea, lentisco, rosmarino.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: T
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 50 mt
Tipo: Anello
Durata: 3 h
APPUNTAMENTO
ore 8:30 - Fermata Metro B - Eur Palasport
PRENOTAZIONI
PRENOTA ORA
ACCOMPAGNATORI
AEV Stefano Simonetta - 347 71 31 344
AEV Pierluigi Picconi - 347 50 77 183
COME VESTIRSI E COSA PORTARE
Scarponcini da trekking con caviglia coperta obbligatori (no scarpe da ginnastica) e bastoncini telescopici. Abbigliamento a strati, t-shirt, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema solare protettiva; felpa e cappellino, Acqua (minimo 1,5L), snack e pranzo al sacco.
COSTO
60 euro a persona
La quota comprende:
- Viaggio a/r in pullman GranTurismo
- Ingresso al Giardino dei Tarocchi
- Ingresso all’Oasi WWF di Burano con percorso guidato
- Il supporto di almeno due accompagnatori StarTrekk per tutta la durata dell’evento
PRENOTAZIONI
Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it cliccando sul tasto "Mi prenoto" dopo aver effettuato il bonifico di acconto. E’ richiesto il versamento della quota di € 30 sull’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK. L’escursione sarà confermata al raggiungimento minimo di 30 partecipanti.
In caso di disdetta da parte del partecipante a meno di 7 giorni dall’evento, non sarà possibile restituire l’acconto. Sarà facoltà del partecipante trovare un eventuale sostituto.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15, valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
Alla scoperta di una riserva naturale alle porte di Roma.
Camminare alla scoperta di Nomentum.
Un percorso facile, adatto a tutti:
– per chi è alle prime armi con il trekking
– per chi ricomincia dopo un periodo di inattività
– Per chi cerca un trekking nella natura vicino Roma per avere il pomeriggio libero per fare shopping o per prepararsi per la serata
Dopo la passeggiata seduti comodamente nella piazza di in un piccolo borgo incastonato nelle campagne romane ad ammirare il panorama dall´alto.
Faremo un percorso intrigante.
Da pochi esplorata, un itinerario selvaggio affascinante tra animali allo stato brado e natura incontaminata.
Dove oggi sono le vie Salaria e Nomentana, già prima della fondazione di Roma, passavano i contadini e i pastori, per portare le loro greggi dalle montagne abruzzesi alle coste del mar Tirreno: già Virgilio ci parla di questa città più antica di Roma, in una zona di dolci rilievi tra la Valle del Tevere e i Monti Lucretili.
A due passi dalla capitale, la Riserva contiene alcuni degli ambienti sfuggiti all’urbanizzazione selvaggia e ancora ricchi di aspetti naturali e di notevoli preesistenze archeologiche e architettoniche.
La Riserva si sviluppa per circa 850 ettari in un ambiente collinare con quote di poco superiori ai 200 metri ed è formata dalle zone verdi di Macchia Trentani, Valle Cavallara, Macchia Mancini, dall’area archeologica di Monte d’Oro, da una parte di Casali di Mentana e del centro storico di Mentana e dall’area agricola di Monte Pizzuto.
Caratteristica importante dell’area è quella di rappresentare una zona di transizione bioclimatica, geomorfologica e ambientale tra l’ultimo lembo appenninico e il fronte più esterno dell’agro romano, limite tra i due differenti ambienti della regione mediterranea e di quella temperata, con variazioni anche consistenti del quadro complessivo: vi si ritrova, pertanto, un sistema ecologico di grande valore con differenti specie faunistiche e floristiche e un variegato sistema fitoclimatico.
Cosa aspetti a trascorrere una giornata in un bosco che ti sorprenderà?
Ma la giornata non finisce qui e continueremo nel borgo di Mentana per un buon aperitivo !
𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗔 𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢:
https://www.youtube.com/watch?v=IidIbqb0dfY
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
DIFFICOLTA’: E
SVILUPPO PERCORSO: Anello
DISLIVELLO: 100 m
LUNGHEZZA 9 km
DURATA: 5 h
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Ore 10.00 via Nomentana, angolo via Torre dei Tucci – Fonte Nuova. Nel parcheggio grande della Riserva.
Link Google maps
https://goo.gl/maps/me3MX1e65CufbKEbA
PER PRENOTARE
Messaggio whatsapp 338 3144177 indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti.
ACCOMPAGNA
ATUV Cristina Marsan 338 3144177
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Pranzo al sacco e consigliati 1 litro d’acqua.
Abbigliamento comodo e adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna, in natura o in città e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Scarpe da trekking. Consigliati i bastoncini telescopici.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Contributo associativo di partecipazione €10,00 con “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi da parte degli accompagnatori.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre escursioni in sicurezza riguardo il COVID-19 - Obbligatorio avere sempre con sé più di una mascherina e soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID-19. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti. - Essere autosufficiente per quanto riguarda cibo e acqua. - Vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, bastoncini, cellulare, ecc.) - Durante la camminata, mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri di raggio (due braccia e poco più), per via della respirazione che si fa più profonda e vigorosa durante l’attività motoria. Indossare la mascherina in maniera adeguata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze, rallentando la camminata per garantire la giusta ossigenazione al proprio fisico - I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi - L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Le Gole di Celano sono uno dei canyon più belli d´Italia, luogo naturalistico molto suggestivo incastonato nell´Appennino centrale, tra i Comuni di Celano, Aielli ed Ovindoli. Le splendide pareti rocciose che formano la gola, erosa dal tempo e dal corso dell´acqua, in alcuni punti sono molto vicine tra loro, circa 2 m, mentre nel punto più alto raggiungono anche i 200 m di altezza. Oltre alla vasta presenza di vegetazione, lungo tutto il tratto è possibile incontrare numerose specie animali, come il grifone reale, il gufo reale, il falco pellegrino, gli scoiattoli e qualche volta anche dei cinghiali. Il percorso, introdotto da un piazzale sterrato circondato dal verde, conduce al tratto del canyon conosciuto come la "Fonte degli Innamorati", dove l´acqua scende giù seguendo il profilo della roccia e l´erba. Qui è possibile fermarsi per una pausa prima di proseguire. Una delle tappe più suggestive sono i ruderi dell´antico Monastero celestiniano di San Marco alle foci, uno dei più antichi d´Abruzzo. Il percorso inizia poco fuori il centro di Celano, e si snoda inizialmente in un bosco situato in una stretta valle, con pendenze lievi. Arrivati all´imbocco delle gole avremo davanti uno scenario fantastico: splendide pareti rocciose alte fino a 200 m che formano la gola, erosa dal tempo e dal corso dell´acqua. Seguiremo il percorso fino alla Fonte degli Innamorati. Proseguiremo poi per il convento di San Marco, dove ammireremo un panorama unico sulle Gole. Il percorso è particolarmente suggestivo: oltre alla vasta presenza di vegetazione, lungo tutto il tratto è possibile incontrare numerose specie animali, come il grifone reale, il gufo reale, il falco pellegrino. Obbligatorio un caschetto. Al rientro poteremo visitare lo splendido castello Piccolomini di Celano che si affaccia maestoso ed imponente sulla piana del Fucino, un tempo occupata dal terzo lago più grande d´Italia e chiudere in bellezza con il consueto terzo tempo nella piazza centrale di Celano.
_________________________________________________________________________________________TREKKING ADATTO A TUTTI!!! Pranzo al sacco! Domenica 08 Ottobre cammineremo in un paesaggio dapprima lunare, per poi immergerci nella rigogliosa e fresca vegetazione del Bosco di Manziana!!! Dall’antica Cava di Zolfo, attraverseremo il fresco Bosco di Macchia Grande, dove incontreremo animali al pascolo, e andremo alla ricerca di antichi fontanili, del Diverticolo della via Clodia e del misterioso Ipogeo di Santa Pupa (portare torce frontali). Un’escursione bellissima….facile e piena di sorprese! Finita l’escursione nel Bosco ci dirigiamo in macchina alla vicina Caldara dove faremo un altro breve anello per visitare questo posto lunare. 🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE Difficoltà: T/E Dislivello: 128 mt Lunghezza: 12 km circa Durata: 7 ore ⏰ APPUNTAMENTO Domenica 08 Ottobre ore 9:30 Bar Ai Platani Manziana https://goo.gl/maps/An7Vva4vwQB3KuMq6 🧍🏻♀️ACCOMPAGNA AEV Simo Simo Trekk Facebook: https://www.facebook.com/simosimotrek/ Telegram: https://t.me/joinchat/2u7zJPBFJGk1NGZk ☎️ PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. 👉 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 15 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale € 25 Minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale € 10 ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek Adulti € 15,00 Minori € 5,00 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. 🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, cappello per il sole, crema protettiva, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandati almeno 1 litro e mezzo d’acqua e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________
Nel cuore del Parco dei Monti Simbruini per ammirare i fantastici colori della faggeta in autunno.
Dal piazzale di Campo dell´Osso si entra nel prato in leggera salita sulla destra per arrivare alle vedute del Monte Autore e, con una breve salita, alla vetta. Ritorno per un altre sentiero con un meraviglioso panorama di Vallepietra, incastonato nel verde.
Appuntamento: h. 10,00, Piazzale di Campo dell’Osso
coordinate 41°56䚃.9"N 13°09䚊.2"E
Informazioni e prenotazioni: Anna Pigliautile 3495563373, Fabio Piferi 3479002912
Escursione storico naturalistica nella spettacolare bellezza delle Gole del Biedano tra i borghi di Barbarano e Blera. Faremo un percorso ad anello, immersi nella natura, attraverso il sentiero che scende verso Blera lungo il fiume Biedano. Incontreremo 4 antiche mole e un paio di incantevoli laghetti con romantiche cascatelle e una sorprendente tagliata etrusca con varie aperture sul fiume. Arriveremo sotto Blera al ponte romano o ponte del Diavolo per una storica foto di gruppo. Ritorneremo a Barbarano seguendo il percorso della vecchia suggestiva ferrovia Civitavecchia Capranica. A fine escursione visiteremo l’incantevole borgo di Barbarano e parteciperemo alla festa della vendemmia.
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Primo appuntamento ore 08.30 Metro Rebibbia davanti al Bar “Antico Casello”. Secondo appuntamento 09:50 Bar Vecchio Caffè Le Torri all’ingresso di Barbarano. Si raccomanda cortesemente la puntualità.
Informazioni e prenotazioni:
AEV Tiziana Germani 3476264709 AEV Antonio Cricenti 3273054730, AAEV Teresa Colacci, AAEV Enrico Laurenzi
Il monte Navegna è situato nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Rocca Sinibalda. Fa parte del gruppo montuoso dei Monti Carseolani. Per il nostro anello, partiremo da Castel di Tora puntando alla vetta di Monte Navegna con continui scorci sul lago del Turano. Dalla vetta si gode un notevole panorama sui Lucretili ed i Reatini. Per la discesa percorreremo la cresta nord per poi costeggiare un torrente che scende verso Castel di Tora. La prima testimonianza storica di questo borgo risale al 1035, quando in alcune cronache si parla di un Castrum Vetus de Ophiano, e fino al 1864 infatti il paese aveva come denominazione Castelvecchio. Il nome attuale si volle riallacciarlo ad un antico insediamento romano denominato Tora, in cui nel 251 d.C. avvenne il martirio di Santa Anatolia, avvenuto però nell´omonimo abitato contemporaneo. Recente è la scoperta di una necropoli di età imperiale (200 d.C. circa) proprio nei pressi del paese.
Appuntamento Ore 9.00 – Castel di Tora
Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056
La costruzione della Via Appia, iniziata dal censore Appio Claudio Ceco nel 312 a.C. ha segnato la conquista romana dell’Italia meridionale e aperto la via per il Mediterraneo attraverso il porto di Brindisi. Fu un’opera ingegneristica enorme, progettata per consentire rapidi e comodi spostamenti verso diverse destinazioni. Lastricata con i basoli: la pietra lavica del Vulcano Laziale, la sede carrabile era larga circa 4 metri, in modo da consentire il passaggio di due carri; ai lati c’erano i marciapiedi per il traffico pedonale. L’Appia ha rappresentato l’arteria stradale più importante del mondo romano meritando l’appellativo di Regina Viarum, attribuitole dal poeta Stazio nel I sec. d.C.. Partiremo da Via dell´Aeroscalo e arriveremo a Frattocchie-Santa Maria delle Mole con sorpresa finale!!! All´arrivo possibilità di mangiare al McDonald´s. Si torna Via dell´Aeroscalo. 1) APPUNTAMENTO: ore 9,00 Stazione Metro B Laurentina (prendiamo il Bus 720) 2) APPUNTAMENTO: ore 9,45 Via dell´Aeroscalo, incrocio Via Appia Antica ARRIVO: Via dell´Aeroscalo, incrocio Via Appia Antica PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 AEV – ATUV Piera Volpati 342 8576000
_________________________________________________________________________________________
CAPRI 13-14-15 Ottobre
Ultimi scampoli d’estate e ultimi bagni in un’isola da sogno.
L’ isola di Capri è un angolo di paradiso così unico e affascinante che merita di essere ammirato da più punti di vista.
Sono numerosi i percorsi che consentono di esplorare l’incantevole isola e godere di panorami mozzafiato che resteranno impressi per sempre nella memoria.
ACCOMPAGNATORI:
Pierluigi Picconi 3475077183
COSTO: 395,00 euro a persona
Il costo comprende:
- 2 pernottamenti in hotel 3 stelle in camera doppia con prima colazione
- traghetti a/r Napoli-Capri
- 2 cene
- 3 escursioni
- 2 pranzi al sacco
- Assistenza completa di almeno un accompagnatore Startrekk.
Il costo non comprende:
- spese di viaggio
- Trasferimenti sull’isola
- Eventuale tassa di soggiorno e o di sbarco.
- supplemento singola 40,00 euro a notte
- tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.
PROGRAMMA:
1° giorno: SENTIERO PIZZOLUNGO
h. 10.00 circa imbarco con traghetto per Capri.
Arrivo a Capri, consegna dei bagagli ai facchini portuali per trasporto in hotel e risalita in Piazzetta (a piedi o con la funicolare)
Da qui inizio del trekking sul Sentiero del Pizzolungo con giro ad anello a metà del quale potremo sostare con bagno ai Faraglioni, se le condizioni del meteo e del mare lo consentiranno.
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 5,5 km
- Durata: 3 ore circa (escluso il tempo per sosta ed eventuale bagno)
- Dislivello: 210 m in salita, 350 m in discesa
- Difficoltà T/E.
Al termine dell’escursione trasferimento ad Anacapri presso l’Hotel ed assegnazione delle camere.
Cena e pernottamento.
2° giorno: SENTIERO DEI FORTINI
Colazione in hotel. Trasferimento con bus privato o mezzi pubblici e inizio del trekking sul Sentiero dei Fortini che, snodandosi lungo la costa rocciosa con scorci a picco sul mare, ci condurrà dalla Grotta Azzurra fino al Lido del Faro dove, se le condizioni meteo lo consentiranno, potremmo approfittare delle limpide acque di Punta Carena per un bel bagno ristoratore (portare costume ed asciugamano)
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 7 km
- Durata: 4 ore circa
- Dislivello: 400 m in salita e 650 m in discesa
- Difficoltà: E
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: SENTIERO PASSATIELLO
Colazione in hotel e consegna dei bagagli alla società di facchinaggio
IL Passatiello si snoda inizialmente tra le pittoresche stradine di Capri per poi inerpicarsi lungo tratti immersi nella natura, sino al raggiungimento del Monte Solaro.
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 5.5 km
- Durata: 3 ore circa
- Dislivello: 550 m in salita
- Difficoltà: E ed EE solo nell’ultimo tratto.
Al termine, trasferimento al porto di Capri e imbarco su traghetto per Napoli.
Rientro a Roma in serata con mezzi privati o pubblici.
APPUNTAMENTI:
Ore 9:30 al Molo Beverello (Porto di Napoli https://goo.gl/maps/k8yNsaGRXvHZVDZk9) pronti per l’imbarco!
N.B. L’ orario di partenza e rientro a Roma è indicativo e sarà specificato al momento della pubblicazione dell’operativo traghetti per il periodo autunnale.
PRENOTAZIONI: PRENOTA ORA
In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari o richieste diverse. Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
E’ richiesto il versamento di un acconto di euro 195,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, Causale "A CAPRI con StarTrekk + nome e cognome"
N.B. Partenza confermata con 20 partecipanti
POLITICA DI CANCELLAZIONE:
Entro 30 giorni dalla partenza, (per problemi di salute certificati), l’acconto verrà restituito, trascorsi i 30 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione, per non perdere quanto versato.
Possibilità di attivare l’opzione "Cancellazione Flessibile" al costo di 99,00 euro a persona, da aggiungere al prezzo finale. Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it
COSA PORTARE:
Scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica), bastoncini telescopici, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema protettiva vento e sole, stick per labbra, sacchetti per rifiuti, costume da bagno e asciugamano, felpa e berretto.
Importante dotarsi di una scorta d’acqua personale (non sempre i punti di rifornimento sono frequenti) e del pranzo al sacco per il primo giorno.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito e portalo con te compilato e firmato
🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘:
Vuoi essere uno dei pochi fortunati che coglieranno questa rara opportunità? Tre giorni di vela e trekking nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Cale e calette, spiagge di sabbia finissima o di ciottoli levigati dal tempo, acque cangianti tra l’azzurro chiaro e il blu cobalto, orme leggere lasciate sui sentieri, corpi carezzati dal sole e dal vento autunnale. Ci imbarcheremo nel pomeriggio di venerdì 13 ottobre su una barca a vela di 16 mt da San Vincenzo (raggiungibile via auto o via treno) per trascorrere giornate piene di emozioni tra mare, sole e terra. Affidati alla lunga esperienza marina del nostro skipper (ha fatto due volte il giro del mondo a vela in competizione!) scopriremo l’uso delle diverse vele sulla nostra barca un po’ spartana e ci lasceremo trasportare dal vento per scoprire la bellezza di una costa frastagliata sempre diversa e ricca di ripari. Ogni giorno cambieremo scenario in base al meteo per godere in sicurezza di nuovi paesaggi e nuove esperienze. Ancorati in rada con il solo suono del vento e del mare ceneremo in barca sotto le stelle e trascorreremo le notti nelle nostre cuccette in attesa del nuovo sole e di nuove avventure. Sabato e domenica mattina chi vorrà potrà scendere a terra per una facile escursione di pochi chilometri. Andremo a passeggio nella macchia colorata e piena di profumi per godere di paesaggi mozzafiato lungo una costa ricca di storia. Chi vorrà potrà vivere anche esperienze di contatto con gli elementi della natura, con le sensazioni e le emozioni attraverso pratiche di “forest bathing”. Rientrati nel porto di San Vincenzo consapevoli di aver vissuto un’esperienza capace anche di sospendere il tempo, riprenderemo la via di casa (in auto o in treno).
Dati gli spazi ristretti e il tipo di viaggio è necessario un buono spirito di adattamento e di collaborazione (i pasti verranno cucinati dai partecipanti). Per evitare d’iniziare il viaggio con una lunga ed estenuante spesa di gruppo, la cambusa sarà già in barca. Un tender con motore fuoribordo condotto dallo skipper o dal secondo d’equipaggio ci permetterà di scendere a terra quando saremo lontani dai porti.
IL PROGRAMMA:
Venerdi 13 Ottobre:
Raggiunto il porto di San Vincenzo (LI) con i propri mezzi, ci imbarcheremo alle ore 18. E’ possibile raggiungere San Vincenzo con il treno partendo da Roma Termini alle 14:12 con arrivo a San Vincenzo alle ore 17:12 Etruschi Line (RV4134) . Se prenderete il treno vi verremo a prendere alla stazione. Una volta a bordo spiegheremo le nostre vele verso l’isola d’ Elba dove getteremo l’ancora per la nostra prima notte sotto le stelle.
Sabato 14 Ottobre :
Scesi a terra partiremo alla scoperta dell’ incantevole isola d’Elba.
Domenica 15 Ottobre :
Scesi un’ultima volta a terra ci dirigeremo verso Nord per raggiungere con il nostro breve trekking la punta più settentrionale dell’isola. Dalla spiaggia risaliremo sulla nostra barca per spiegare le vele verso il porto di San Vincenzo con arrivo previsto per le ore 18. Chi vorrà rientrare con il treno sarà accompagnato in stazione per prendere il Etruschi Line (RV4137) delle ore 18.41 con arrivo a Roma Termini alle 21.48.
🥾𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:
Percorsi: 2 trekking
Difficoltà: E
Lunghezza: 10km circa
Dislivello: 300 mt circa
Durata: 6:00 ore più soste
𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜:
AEV Silvio Giorgetta 3927233833
AEV Flavia Cristaldi
☎️ PER PRENOTARE
Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero:
AEV Silvio Giorgetta http://wa.me/+3927233833
Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.
Gli itinerari indicati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori e dallo skipper.
ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medie o alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Consigliate borracce per 2 litri d’acqua. Cappello, crema e occhiali per il sole, cappello e abiti caldi per il vento. Costume e telo mare.
In barca portare sacco a pelo o lenzuola e asciugamani personali.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
€ 265 a persona in cuccetta in cabina doppia (3 gg, 2 notti)
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra/anticipo di € 115 entro e non oltre il 2 ottobre 2023, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, all’agenzia di viaggi indicata.
In caso di annullamento disposto per insindacabile giudizio dello Skipper per avverse condizioni meteo la quota di anticipo verrà restituita.
LA QUOTA COMPRENDE:
– 3 giorni/2 notti trattamento pensione completa con cambusa inclusa, in Barca a Vela di 16mt.
– Assistenza 2 AEV Noitrek
– Assistenza 1 SKIPPER d’ altura di provata esperienza
– Assistenza 1 Marinaio
– 2 escursioni Trekking
– Apertura pratica viaggio e relativa assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Viaggio a/r dalla propria abitazione al porto di San Vincenzo (LI).
– Cena al sacco di Venerdi 13 Ottobre.
– Carburante (andremo il più possibile a vela), spese portuali in caso di attracco di sicurezza per meteo avverso.
– Tutto quanto non previsto “nella quota comprende”.
PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e per prenotare è obbligatorio contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp ). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La caparra /anticipo di € 115 andrà versata, tramite bonifico bancario, a:
ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
BANCA POPOLARE PUGLIA E BASILICATA
AGENZIA DI ROMA
con causale: acconto nome e cognome Velatrek Elba con Noitrek
La prenotazione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 2 Ottobre 2023 pochi posti disponibili.
✍️TESSERAMENTO
Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15 adulti €5 minori, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato.
Scaricare il modulo di iscrizione dal sito
https://www.noitrek.it/wp-content/uploads/2023/01/NOITREK_Modulo_iscrizione_socio_2023.pdf
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
ℹ La Giornata del Camminare è una manifestazione nazionale promossa da FederTrek che promuove la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni locali. ‼ IL 14 e 15 OTTOBRE CAMMINA CON NOI ✅ 📣 Una Giornata per riempire le piazze, le strade o i sentieri fuori città di quella gioia di vivere che abbiamo imparato ad apprezzare. Una rigenerazione che ha bisogno di tante cose, ma in cui il passo lento può recitare una parte molto importante. 💪 Per dare forza al cambiamento che auspichiamo proponiamo l’attivazione della società civile tramite il mondo della #scuola, di ogni ordine e grado, dei #giovani e gruppi organizzati che conducano attività di pulizia dei Sentieri e dei Cammini dai rifiuti e, in particolare dalle plastiche. 🎯 PER ADERIRE CON UNA TUA INZIATIVA; REGISTRATI --> http://www.giornatadelcamminare.org/GDC/registrazione/
_________________________________________________________________________________________
Vi guideremo con un giro ad anello, in uno dei Parchi più suggestivi vicino Roma!!!
Il Monte Autore è la quarta vetta dei monti Simbruini con i suoi 1855 metri di altitudine. E’noto come uno dei migliori punti panoramici del Parco Regionale dei Monti Simbruini, dalla sua vetta infatti si gode una visuale a 360 gradi su tutto l’Appennino Centrale sino al mare.
Il percorso che proponiamo da Campo dell’Osso ci porterà ad attraversare radure luminose e fitti boschi di faggio, per assaporare passo dopo passo un paesaggio montano avvolto da una profonda quiete, fino ad arrivare alla lunga cresta di Monna dell’Orso.
Usciti dal bosco, la fatica sarà ripagata da una vista mozzafiato sulla Valle del Simbrivio, sotto di noi il paese di Vallepietra e sulla destra, ben visibile, la radura di Campitelli. Oltre Vallepietra, sullo sfondo si riconoscono le cime più alte del Parco: il Tarino(1961m), il Cotento(2015 mt) e il Viglio(2156m).
Il sentiero prosegue lungo la cresta, con diversi saliscendi, alternando tratti all’aperto con tratti nel bosco. Un ultimo tratto in salita ci porterà sulla parte più alta del percorso da dove riusciremo a scorgere anche le catene montuose del vicino Abruzzo e lo sguardo si perderà fino ai lontani monti del Parco Nazionale D’Abruzzo.
Saremo catturati dalla magia del tramonto in una serata insolita che concluderemo con il rientro in notturna, la luce delle torce e il chiarore delle stelle e per finire il gusto di un’ottima cena.
AL NOSTRO RIENTRO CI ATTENDERA’ UNA GUSTOSA CENA E IL CALORE DEL CAMINO ACCESO!
POSTI LIMITATI!!!
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 450m
DISTANZA: CIRCA 11km
DURATA: CIRCA 6 ore
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO:
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
COSTO: €38 a persona
LA QUOTA COMPRENDE ESCURSIONE E CENA (da prenotare al momento dell’iscrizione)
MENU’:
-Polenta con spuntature oppure Salsiccia e scamorza (in alternativa menù vegetariano)
-Contorno
-Biscotti della casa
-Acqua/Vino (1 litro ogni 4 persone)
Si può partecipare anche alla sola escursione ad un costo di € 20 a persona.
APPUNTAMENTO:
1^ APPUNTAMENTO:
-Appuntamento a Roma da concordare con la guida
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
Ore 15.15 Piazzale Campo dell’Osso (Subiaco) https://goo.gl/maps/AQUhqDut2ySTr6Fx5
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina (massimo 2 su ogni fila posteriore) escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1692
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Passeggiata con appuntamento ore 9:00 all’ingresso di Villa Carpegna (raggiungibile facilmente con la metro A fermata Irnerio) arrivo previsto alla Fontana dell’Acqua Paola (Gianicolo) alle ore 12:30/13:00. Per la Giornata del Camminare 2023 NOITREK d’intesa con l’Associazione “VILLA CARPEGNA”, in collaborazione con il DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DELL´UNIVERSITA´ ROMA TRE, propongono il percorso urbano che fiancheggia lo storico Acquedotto Traiano/Paolo (antico acquedotto romano ricostruito da Papa Paolo V). Percorreremo, infatti, l’ultimo tratto dell’Acquedotto Paolo in Roma con partenza dalla Villa Carpegna, vedremo un tratto di acquedotto all’interno del Casale di S.Pio V lungo via Aurelia Antica, entreremo nella Villa Doria Pamphili che attraverseremo per intero fino all´uscita in largo 3 giugno 1849 dove ci attenderà il Prof. Antonio D’Alessandri del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre che terrà un breve intervento sugli avvenimenti della Repubblica Romana del 1849 e ci farà vedere alcuni luoghi dell’assedio francese, lungo via di Porta San Pancrazio e via delle Mura Gianicolensi. Poi raggiungeremo il Fontanone dell’Acqua Paola e infine proseguiremo al Gianicolo fino al Belvedere della Costituzione della Repubblica Romana. Qui potremo effettuare una breve pausa pranzo A finire chi vuole potrà visitare il Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina all’interno di Porta S.Pancrazio. Dati tecnici: Lunghezza circa 8 Km, Dislivello trascurabile, Durata circa tre ore. Si consigliano vestiti comodi traspiranti, calzature da trekking light…. Evento gratuito in quanto ricompreso nelle iniziative della Giornata del Camminare. I partecipanti non iscritti a Federtrek fornendo le proprie generalità usufruiranno dell’assicurazione gratuita GIORNALIERA fornita da Federtrek. Per info e prenotazioni: per NOITREK: Gianni: 3283712494 ; Massimo: 331 8515447 per Associazione Villa Carpegna: Sandro Guarino: 06 39727271; 3334285877. Mostra meno Roma
_________________________________________________________________________________________SPLENDIDO TREKKING NELLA NATURA SELVAGGIA DELLA VALLE DEL GIOVENCO ALLA SCOPERTA DELLE ANTICHE MURA DELLA FORTIFICAZIONE DI MILONIA IL PERCORSO AD ANELLO CI CONDURRA’ ALLA FAMOSA MOSTRA MERCATO DELLE MELE E DEL MIELE DI MILONIA EVENTO PLASTIC FREE!! 8.45 App. a CESOLI di Ortona dei Marsi, saluti e registrazioni. 9:15 Inizio escursione. 13.30 Arrivo a Parco 83 dove troveremo gli stand della mostra mercato delle mele e del miele. Si potrà pranzare presso gli stand della mostra mercato. Dopo mangiato avremo tempo per ammirare il famoso mercatino e acquistare i prodotti tipici della valle, ma anche rilassarci un po´. 17.30 Saluti. Durante il trekking ci accompagneranno con le loro spiegazioni e racconti: REMO DE MATTEIS, storico del luogo autore di testi sulla storia della valle e ANNA LISA CANTELMI, erborista, ricercatrice e studiosa di etnobotanica, demoiatrica e ierobotanica. Abbigliamento obbligatorio: scarpone da trekking, bastoncini da trekking, antipioggia, vestirsi a strati, copricapo, guanti. N.B.: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Tipologia escursione: E km 8 – circa 4 ORE - Dislivello 150 mt. Accompagnatori GEP: Denis Asci - Lorena Campagna
_________________________________________________________________________________________
Partiremo da Collemaggiore, nel cuore dei monti Reatini per salire comodamente su Monte Fratta. Nella salita ammireremo il gruppo del Monte Velino. Raggiunta la vetta, la vista si apre sulla valle del Lago del Salto, i Monti Cervia e Navegna ed il gruppo del Nuria. Dopo una facile discesa chiuderemo l’anello percorrendo un tratto del sentiero E1, il sentiero europeo. E1 e’ un sentiero europeo a lunga percorrenza che unisce capo Nord (Norvegia) con capo Passero in Sicilia (Italia).
Appuntamento Ore 9.00 – Collemaggiore.
Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056
_________________________________________________________________________________________
Il Parco di Centocelle, inaugurato nel 2006, sorge su di un pianoro dove sono stati ritrovati, nel XX secolo, numerosi reperti archeologici risalenti fino al VI secolo a.C.. Tra questi reperti anche la Domus dell´Imperatrice Elena, che per le sue dimensioni venne chiamata Centum Cellae, da cui deriva l´attuale toponimo. Vedremo la pista del primo aeroporto italiano, dove Wilbur Wright fece le prime dimostrazioni del Flyer. “Strada facendo” vedremo il Parco Romolo Lombardi, il Parco Madre Teresa di Calcutta ed infine entreremo nell´ottocentesco Forte Prenestino. È uno dei 15 Forti di Roma costruiti tra il 1877 e il 1891. Ben conservato, è attualmente gestito da un centro sociale e sede di molte attività: una vera scoperta! APPUNTAMENTO: ore 9,30 Fermata Metro C Gardenie ARRIVO: Metro C Gardenie PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 ATUV Carla D´Addio 339 5371376
_________________________________________________________________________________________20-21-22 OTTOBRE 2023 – ISOLA DEL GIGLIO “PERLA DELLA TOSCANA” L’isola del Giglio è una piccola perla dell’Arcipelago Toscano situata di fronte al Monte Argentario. Il suo mare cristallino e smeraldo, offre bellissime baie, scogliere e calette nascoste. Il Giglio non è solo mare, coste e splendidi fondali ma ha anche una notevole estensione di sentieri che la rendono un vero e proprio spettacolo della natura. Non c´è niente di più poetico e rilassante che visitare e camminare su un´isola alla fine dell´estate, quando il grande turismo se n´è andato, nei giorni di ottobre quando le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli, il mare tiepido, il cielo più terso e i tramonti più rossi. Un weekend lungo per scoprire a piedi questa fantastica isola a misura d´uomo, tra natura, colori e sapori di mare, quando si ha ancora voglia di aggrapparsi al sole e alla bella stagione! Faremo trekking per scoprire l´isola, con i suoi panorami che ci regalano Montecristo e l´Argentario, potremmo ammirare i fari, le calette, il mare, i vigneti abbarbicati alla roccia, i palmenti, la suggestiva Punta di Capel Rosso con le sue antiche vigne affacciate sul mare, le rocce di granito scolpite dal vento e da un’acqua che più azzurra non si può, il borgo medievale di Giglio Castello con la sua atmosfera senza tempo, Gigliesi meravigliosi. E tutta la poesia di vivere (anche se solo qualche giorno) su un´isola! Non porteremo le auto sull´isola. Lì ci muoveremo a piedi e all´occorrenza con bus di linea e/o taxi, cammineremo su sentieri, strade nel bosco, stradelli poderali, antiche mulattiere, tratti di asfalto ove necessario. 1 giorno Partenza con traghetto da Porto Santo Stefano alle ore 11.00, un’ora di traversata, arriviamo al Giglio, hotel in prossimità del porto, pranzo libero. Nel primo pomeriggio percorreremo un sentiero che ci condurrà alla bellissima spiaggia con acqua cristallina cala della Arenella, riprenderemo il sentiero che ci farà raggiungere Giglio Castello, visita al paese, definito uno dei "Borghi più belli d´Italia". Rientro in hotel, cena e pernotto. 2 giorno Colazione in hotel e partenza con bus per Giglio Castello. Dal borgo posto nella parte alta dell’isola, faremo la traversata in cresta tramite un sentiero panoramico tra natura e profumi, vigne, macchia mediterranea, arriveremo alle scogliere del Faro di Capel Rosso, (punta estremo Sud dell’isola). Risaliremo l’isola sul versante est, costeggeremo le spiagge di cala delle Caldane, cala delle Cannelle e cala dello Smeraldo, bagno facoltativo, per poi rientrare a Giglio Porto. Rientro in hotel, cena e pernotto. 3 giorno Colazione in hotel e partenza con bus per Giglio Castello. Percorreremo un sentiero che ci porterà ad un paradiso incantevole chiamato cala Monella, (punta estremo Nord dell’isola), da qui raggiungeremo il faro di punta del Fenaio, isolato e può essere raggiunto via mare o a piedi, dopo una passeggiata attraverso la macchia mediterranea. Con un sentiero panoramico a mezza costa vista mare raggiungeremo la spiaggia di Giglio Campese e il suo faraglione, bagno facoltativo e relax sulla spiaggia. Rientro con bus in hotel e successiva partenza con traghetto per Porto Santo Stefano. PROGRAMMA: 1° Giorno Partenza da Giglio Porto ed inizio trekking con arrivo cala della Arenella e Giglio Castello, visita del Borgo e ritorno a Giglio Porto Cena e pernotto 📈🚶🏻♂️CARATTERISTICHE Difficoltà: E Lunghezza: 8 km circa Dislivello positivo: 450 metri circa Durata: 5:00 ore circa 2° Giorno Partenza ore 9.00 dall´albergo con arrivo a Giglio Castello con bus, inizio trekking della traversata con arrivo Faro di Capel Rosso, cala delle Caldane, cala delle Cannelle e cala dello Smeraldo e ritorno a Giglio Porto Cena e pernotto 📈🚶🏻♂️ CARATTERISTICHE Difficoltà: E Lunghezza: 14,5 km circa Dislivello positivo: 450 metri circa Durata: 7:00 ore circa 3° Giorno Partenza ore 9.00 dall´albergo con arrivo a Giglio Castello con bus, inizio trekking con arrivo cala Monella, faro di punta del Fenaio e Giglio Campese, Rientro con bus in hotel, al termine dell’escursione torneremo alle macchine con il traghetto e da qui partiremo per Roma 📈🚶🏻♂️CARATTERISTICHE Difficoltà: E Lunghezza: 12 km circa Dislivello positivo: 350 metri circa Durata: 7:00 ore circa Le escursioni sono di media difficoltà per impegno fisico, è necessario avere un buon allenamento su sentieri, cammineremo con un ritmo tranquillo per godere appieno dei panorami circostanti. 📌 PUNTO DI RITROVO 🕘 ore 10:00 Porto Santo Stefano (GR) – possibilità di parcheggio a pagamento vicino al porto euro 25 per i tre giorni 🥾🕶️ EQUIPAGGIAMENTO Scarpe da escursionismo/trekking (obbligatorie) e bastoncini (facoltativi ma vivamente consigliati), impermeabile/kWay, cappellino, crema solare, occhiali, T-shirt traspirante, costume e telo da mare. Abbigliamento idoneo ad un escursione in montagna, necessario un capo impermeabile da indossare in occorrenza come strato più esterno protettivo, copri zaino. 🍔🧀🍕🥛 ALIMENTAZIONE Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco, snak energetici e frutta secca. 🙋♂🙋♀️ 🙋🏼 ACCOMPAGNATORI AEV Gianni Onorati cell. 3283712494 AEV Giulia Giuliani cell. 3339652228 Contattami preferibilmente tramite messaggio WhatsApp, resto a disposizione per suggerimenti e indicazione utili Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà non accettarne la partecipazione all’attività 👉🏻 ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi. 💰 🏧 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE €. 250,00 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. La quota comprende: - due pernotti con colazione - due cene di pesce - tre escursioni - due accompagnatori AEV Noitrek per tutto il programma La quota non comprende: - parcheggio auto a Porto Santo Stefano - traghetto A/R da Porto Santo Stefano - costi per bus e/o taxi collettivo per spostamenti sull´isola - pranzo dei 3 giorni - e quando non indicato nella "quota comprende" 📝 ORGANIZZAZIONE IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente un acconto di €. 100,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore o per annullamento dell’evento Bonifico intestato a: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE IBAN: IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915 BANCA POPOLARE PUGLIA E BASILICATA AGENZIA DI ROMA Causale: “Acconto – Nome e Cognome – ISOLA DEL GIGLIO “PERLA DELLA TOSCANA” dal 20 al 22 OTTOBRE 2023 Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al cellulare 3283712494 - 3339652228 Il resto della quota potrà essere versato all’accompagnatore in loco. PER PRENOTARE AEV Gianni Onorati cell. 3283712494 AEV Giulia Giuliani cell. 3339652228 PRIMA DI PROCEDERE ALLA PRENOTAZIONE CONTATTARE L’ACCOMPAGNATORE Successivamente prenotazione Via Whatsapp al cellullare 3283712494 - 3339652228 Indicando nome e cognome del partecipante, n° tessera Federtrek Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili 💰 🏧 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 📋 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ 📧 CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________L’ORO ROSSO d’ABRUZZO – Week End 20-21-22 OTTOBRE Il 20-21-22 Abruzzo andremo nel Parco Nazionale del GRAN SASSO e dei Monti della LAGA, tra antichi sapori, luoghi magici e lente passeggiate in natura. VENERDI 20 Ottobre: Visiteremo La “piccola Stonehenge d’Abruzzo” questa necropoli è un monumentale sito archeologico di notevole rilevanza storica poiché fu utilizzata come luogo di sepoltura per quasi un millennio sabato 21 Ottobre: da S. Stefano di Sessanio a Rocca Calascio Nel secondo giorno del nostro lungo week-end, dopo colazione, iniziamo la giornata affrontando una piacevole escursione che da Santo Stefano di Sessanio conduce a Rocca Calascio. Santo Stefano di Sessanio, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia conserva inalterate le sue caratteristiche architettoniche medievali. Colpisce la visione di questo borgo, così armoniosamente inserito nel contesto naturalistico a tal punto che sembra essere sorto direttamente dalle rocce. Visiteremo inoltre la torre medicea recentemente ristrutturata e aperta al pubblico Procedendo lungo il sentiero cominciamo a scorgere in lontananza l’inconfondibile sagoma di quello che resta di Rocca Calascio, uno dei castelli più elevati del nostro Paese, simbolo tra i più autentici della terra abruzzese, in parte distrutto da un terribile terremoto agli inizi del 1700 e ristrutturato e consolidato negli anni ’80 del secolo scorso 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: Difficoltà: T (adatta a tutti) Lunghezza: 9km circa Dislivello: 294 mt Durata: 5:00 ore circa soste incluse 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Zaino 20/30l Bastoncini da trekking/stuoia Scarpe da trekking Cappello e crema solare Portare macchina fotografica consigliato materassino o stoia da mettere a terra 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack DOMENICA 22 OTTOBRE: Visiteremo NAVELLI e BOMINACO, tra il profumo dell’oro rosso…e la visione della “cappella sistina d’Abruzzo”. La piana in cui sorge è attraversata dal Tratturo Magno, che ci ricorda l’antica tradizione pastorale della transumanza, ma la sua fama è legata in particolare a una vera eccellenza gastronomica, talmente preziosa da essere definita, a ragione, l “oro rosso” dell’Abruzzo: lo zafferano. Nella piana di Navelli, infatti, viene coltivato amorevolmente il piccolo crocus sativus, il fiore di colore viola i cui stimmi vengono raccolti nel mese di ottobre. Spezia pregiata e antichissima, ha origini lontane e proprietà particolari. Assisteremo presso un’azienda alla raccolta dei delicati fiori nelle prime ore del mattino e alla loro lavorazione. Avremo una degustazione di questa spezia, e in fase finale un gustoso pranzo sempre con ricette di zafferano. Proseguiremo la nostra ultima parte della giornata, verso Bominaco, fermandoci all’Oratorio di San Pellegrino. Fa parte di quello che rimane dell’Abbazia di Santa Maria Assunta, un antico complesso monastico su cui veglia una torre, unica sopravvissuta di un castello che qui sorgeva. Il posto è immerso in un silenzio quasi irreale. Il piccolo oratorio, in stile francescano, appare spoglio, umile nella sua nuda pietra, quasi volesse appartarsi, immergersi nelle sue antiche e perenni preghiere e sottrarsi alla vista del mondo. Passa quasi inosservato, eppure è uno scrigno che nasconde al suo interno uno straordinario tesoro: le sue pareti sono meravigliosamente affrescate, tanto da meritare l’epiteto di Cappella Sistina d’Abruzzo. Sotto il nostro sguardo si dispiegano immagini del Vangelo, la vita di Gesù, episodi della vita di san Pellegrino e un incredibile calendario monastico che rappresenta i mesi, le fasi lunari, i segni zodiacali. Quando ritorni alla luce abbagliante del giorno, ti sembra di aver attraversato i secoli su una macchina del tempo! Rientro A Roma Nel pomeriggio Rientro a Roma 🧍🏻♀️ ACCOMPAGNANO AEV 519 SimoSimoTrekk Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk AEV GIANLUCA ANDREASSI ☎️ PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. AEV Gianluca Andreassi http://wa.me/+393388498177 Gli itinerari indicati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo, nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore. Punto di ritrovo: VENERDI 20 ottobre alle ore 14.00 al Bar Antico Casello A Rebibbia link: https://maps.app.goo.gl/DyiVrk8913qNnZRq7 ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Pranzo al sacco durante escursioni, Pr. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek Adulti € 15,00 Minori € 5,00 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. € 265 a persona in camera doppia (3 gg, 2 notti) Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra/anticipo di € 105 entro e non oltre il 2023, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, dall’agenzia di viaggi indicata. LA QUOTA COMPRENDE: – 3 giorni/2 notti (trattamento di mezza pensione (pernotto, colazione, cena, acqua, vino) – Assistenza AEV – Visita con guida turistica “Oratorio S.Pellegrino” , la “Cappella Sistina” d’Abruzzo – Visita con guida turistica del sito archeologico LA QUOTA NON COMPRENDE: – Viaggio a/r da propria abitazione a NAVELLI (AQ), e spostamenti locali. – Supplemento Camera Singola 25 € / gg – Tutto quanto non previsto “nella quota comprende”. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore. PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni e per prenotare è obbligatorio contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp ). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. La caparra /anticipo di € 105 andrà versata, tramite bonifico bancario, a: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE IBAN IT42F0760103200001005897481 La prenotazione dovrà essere effettua entro e non oltre il 10 OTTOBRE 2023 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________
ESCURSIONE ORGANIZZATA DALL´ASSOCIAZIONE "BLUE AND GREEN ROMA".
Alla conquista di due cime over 2000 poco conosciute del PNALM con partenza da Pescasseroli passando per Fonte Canala.
Da Pescasseroli si giunge in auto al parcheggio di Fonte Canala (m 1239); quindi si prosegue a piedi per il sentiero A1 del PNALM fino al bivio per la Valle di Corte (sentiero A6 - m 1485, ore 0.45).
Dal bivio, puntando a sud sulla sinistra orografica della Valle, dapprima per la bella faggeta poi su terreno aperto, si perviene alla cima nord della Serra Cappella (m 2038, ore 1.45 dal bivio).
Seguendo la dorsale in direzione sud-est, si scende a una sella (m 1935) e si risale alla cima Sud della Serra Cappella (m 2058, ore 0.30 dalla cima nord).
Infine si scende al Colle Angelo (m 1970 circa) e si risale all’omonima cima (m 2217, ore 0.45 dalla Cima Sud di Serra Cappella).
Da quest’ultima vetta, se il meteo lo permette, si potrà puntare al M. Marsicano e/o a qualche altra bella cima nei paraggi.
Al ritorno si scende nuovamente al Colle Angelo per il sentiero A6 e si prosegue per la bella, ma dal terreno assai sconnesso, Valle di Corte fino al bivio con il sentiero A1 (m 1485, ore 2.00 dalla Cima di Colle Angelo).
Quindi, per il sentiero A1, in breve si raggiunge il parcheggio (m 1239, ore 0.40 dal bivio).
Difficoltà: EE
Dislivello: 1200 m.
Durata: 7-8 ore
Lunghezza: 17-20 km.
Appuntamento: h 8:00 Pescina, Bar Pasticceria Fontamara (https://maps.app.goo.gl/96rwszba5svqbfhZA)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.
*** Possibilità di pernottare in agriturismo (mezza pensione € 45,00) per chi volesse partecipare anche all´escursione del giorno successivo sulle Mainarde, contattando gli accompagnatori***
Accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959) e AEV Giorgio Giua (335 7800614)
Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (senza dimenticare giacca a vento e felpa), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, bastoncini telescopici.
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l´iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell´escursione (tessera FederTrek € 15,00 - minori di anni 18 € 10,00)
Quota giornaliera € 10,00
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l´equipaggio secondo le regole dell´Associazione.
Il Monte Viglio è la vetta più alta dei monti Cantari, la terza del Lazio dopo il Gorzano ed il Terminillo. Effettueremo un anello unendo alcuni dei tanti sentieri che ricoprono la complessa orografia di questa meravigliosa montagna e cammineremo in parte lungo il vecchio confine tra lo stato Pontificio ed il Regno delle Due Sicilie.
Escursione impegnativa ma di grande soddisfazione che ci regalerà i magnifici panorami offerti dalle creste, dalla vetta si gode di una visuale a 360 gradi, si contano tutte le principali cime dell’Appennino, ed in giornate terse si arriva a scorgere addirittura l’azzurro del Mar Tirreno.
DESCRIZIONE PERCORSO:
Si parte da Valle Granara (1270 m) e si percorre la strada sterrata che conduce a Fonte Moscosa.
Si prosegue quindi su un sentiero in leggera salita fino a raggiungere un bel pianoro erboso oltre il quale, tra alberi maestosi, il sentiero si fa più ripido fino a raggiungere la cresta in corrispondenza di una vistosa croce con statua della vergine e altare.
Da questo punto si inizia a godere degli splendidi panorami che ci accompagneranno fino alla vetta, con splendide vedute della Maiella, dei monti del Parco e della sezione più Orientale del Gran Sasso.
Percorreremo l’intera cresta salendo sulla vetta del Gendarme, che presenta alcuni passaggi non esposti da affrontare con l’aiuto delle mani, per poi proseguire fino al Viglio con la sua inconfondibile croce blu.
Dalla croce perseguiamo nella direzione opposta scendendo ancora sulla cresta per poi deviare verso nord-ovest e tornare a Valle Granara attraverso un bellissimo bosco di faggi.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
Difficoltà: EE
Dislivello: 1100 mt
Km: 16,00
Tipo: Anello
Tempo di percorrenza: 6 ore (escluse soste)
APPUNTAMENTO:
Ore 7.00 Tex Bar - Via Tuscolana, 1826 - MA Anagnina Link GoogleMap
Ore 9.00 Parcheggio Valle Granara - Filettino (FR) Link GoogleMap
Trasporto con auto proprie, spese di viaggio ripartite tra gli occupanti dell’auto escluso il guidatore.
PRENOTAZIONI:
Direttamente dal nostro sito www.startrekk.it inserendo i tuoi dati al seguente link:
LINK PRENOTAZIONE
Cortesemente in fase di prenotazione prestate attenzione a fornire tutti i dati corretti, in particolare indicate a quale appuntamento verrete (primo/secondo) in modo da consentire agli accompagnatori di valutare i posti auto necessari da Roma.
ACCOMPAGNATORI:
AEV Andrea Zanchi +39 377 161 3359
AEV Loredana D’Onofrio +39 388 902 2523
CONTRIBUTO ESCURSIONE: 20,00 euro
COME VESTIRSI:
Abbigliamento a strati, scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini, guscio antivento/pioggia, guanti, cappello, torcia frontale, acqua (almeno 1,5lt) e pranzo al sacco.
N.B.: L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità. Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori seguendo le loro indicazioni, in caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e quindi l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
“Quanto più uno cammina sul fiume o in aperta campagna, tanto più si rende conto che non c’è nulla di più bello e più grande del compiere il corso della propria vita semplicemente e naturalmente. Dall’erba dei campi alle stelle del cielo, ogni cosa fa proprio questo; c’è tale pace profonda e tale immensa bellezza nella natura, proprio perché nulla cerca di trasgredire i suoi limiti ma, come un fiume, li accetta e vi si adatta.”
Luoghi vicini a Roma ma così poco conosciuti e suggestivi: la Riserva di Farfa di una bellezza e di una ricchezza naturalistica rara e incredibile. Il paesaggio della Riserva è caratterizzato dalla morfologia del Tevere che in questo tratto scorre lentamente formando ampie anse e meandri.
Una giornata immersi nella natura passeggiando lungo il fiume tra i suoi sentieri selvaggi fino a giungere a Torrita Tiberina, borgo medievale arroccato sulla valle che domina il Tevere.
Per fermarci , ammirare i panorama e berci un buon caffe prima di rientrare.....e proseguire nei borghi tra vicoli e case colorate.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: T/E
Dislivello: 150 m circa
Lunghezza: 14 km circa
Durata: 6 ore circa
PUNTO RITROVO
Ore 10.00 presso l’area di sosta della Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa: S.P. Tiberina km 28,100, località Meana, Nazzano (RM)
*ATTENZIONE: la piccola strada che porta alla riserva si imbocca in curva ed è poco visibile. Se dovesse sfuggire NON proseguire verso Nazzano ma tornare indietro verso Fiano Romano.
PER PRENOTARE
Messaggio whatsapp 338 3144177 indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti.
ACCOMPAGNA
ATUV Cristina Marsan 338 3144177
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Pranzo al sacco e consigliati 1 litro d’acqua.
Abbigliamento comodo e adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna, in natura o in città e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Scarpe da trekking. Consigliati i bastoncini telescopici.
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Contributo associativo di partecipazione €10,00 con “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi da parte degli accompagnatori.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre escursioni in sicurezza riguardo il COVID-19 - Obbligatorio avere sempre con sé più di una mascherina e soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID-19. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti. - Essere autosufficiente per quanto riguarda cibo e acqua. - Vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, bastoncini, cellulare, ecc.) - Durante la camminata, mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri di raggio (due braccia e poco più), per via della respirazione che si fa più profonda e vigorosa durante l’attività motoria. Indossare la mascherina in maniera adeguata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze, rallentando la camminata per garantire la giusta ossigenazione al proprio fisico - I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi - L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Si cammina tra i pascoli e le ombrose foreste del parco di Turona formato da un bosco di proprietà comunale al cui centro sgorgano due sorgenti che alimentano l’acquedotto di Bolsena. Visibili i resti di alcuni mulini ad acqua risalenti al XIV secolo. Il percorso si allontana da Bolsena con continui saliscendi e splendide viste sul lago. Emozionante la vista a 360° che si gode all´arrivo a Montefiascone dalla Torre del pellegrino.
‼️dati tecnici ‼️
👉Percorso di circa 18km
👉Dislivello 580 m
👉Difficoltà E (escursionistico)
N.B. POSSIBILITA´ DI ACCORCIARE FERMANDOSI DOPO 10 KM A NORMA OPPURE DOPO 20KM A SERMONETA
‼️Cosa portare ‼️
👉Scarpe comode, preferibilmente da trekking basse
👉Bastoncini da trekking facoltativi
👉Capo impermeabile
👉Pranzo al sacco
👉Acqua almeno 1 litro
‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell´escursione previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì ‼️
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348/7410105
_________________________________________________________________________________________Faremo questo classico percorso autunnale per ammirare i fantastici colori dell´autunno in un ambiente unico inimitabile, alle sorgenti dell´Aniene nella località Fiumata poco al di sotto del borgo incantato di Filettino. Partiremo dal camping Fiumata a quota 930 m situata tra i paesi di Filettino e Trevi nel Lazio, all´altezza di un ex allevamento di trote al casolare di Tozzi. Dal parcheggio ci inoltreremo subito nelle fitte faggete del Parco dei Monti Simbruini e saliremo molto gradualmente su una carrareccia che terminerà dove inizia la salita vera e propria che ci porterà sulla sommità dei boschi sottostanti la vetta del Monte Tarino 1961 m, nostra meta principale. Raggiunto il pianoro sommitale saremo già in vista del Monte Tarino che con la sua mole spicca su tutta la zona. Usciti dal bosco ci avvieremo per una zona di pascolo fino alla base della vetta che raggiungeremo per il crinale nord dove sono in atto mutamenti della roccia consumata da frane e agenti atmosferici creando un ambiente quasi dolomitico. Arrivati in cima faremo la nostra sosta pranzo, da dove scenderemo per il versante opposto sull´aerea cresta sud est per raggiungere il Passo di Monna Forcina 1570 metri, scendendo per la Valle Forchitto 1450 metri. Arriveremo alla Fonte della Radica nella parte più bella di tutto il percorso alle famose sorgenti dell´Aniene dove l´acqua proveniente dalle profonde falde acquifere sgorga dal terreno come per magia creando un micromondo unico facendoci godere degli splendidi colori autunnali in una tavolozza multicolore che nessun artista saprebbe creare. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 16 km Dislivello: 1000 metri Durata: 6 ore Difficoltà: EE, non adatto per principianti Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Camping Fiumata, Filettino ore 9 Per informazioni e prenotazioni: wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek (tessera Federtrek euro 15 ove non presente, durata 365gg dalla sottoscrizione), se in possesso di tessera Federtrek: adulti euro 15+contributo di partecipazione euro 10, minorenni euro 5+contributo di partecipazione euro 10. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/. Per tutte le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Portate sali minerali da sciogliere in acqua da usare per evitare affaticamento fisico e crampi. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Contributo di partecipazione euro 15. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento(tessera Federtrek euro 15 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per chi deve sottoscrivere la tessera: adulti, tessera + contributo di partecipazione, totale euro 25 mentre per i minorenni, tessera + contributo di partecipazione, totale euro 10. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ Ovviamente l´equipaggiamento descritto da portare è generico che varia in base alle stagioni quindi regolarsi in base alle quote da raggiungere e le località. Importante è portarsi i propri farmaci personali per chi ne ha bisogno e anche antidolorifici da usare in caso di necessità. Le guide non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze personali.
_________________________________________________________________________________________
Il Terminillo è una montagna dai due volti; c’è quello che volge verso Roma, decisamente molto affascinante ma deturpato in alcuni punti da cemento, antenne e impianti di risalita, e c’è invece il versante che si affaccia verso la valle del Velino, dove fra fitte faggete si elevano vette solitarie e si snodano canaloni e valli solitarie e selvagge.
Vi porteremo a scoprire, in un weekend, una delle più belle ed impegnative espressioni di questo Terminillo solitario e selvaggio.
Il primo giorno, partendo da Sigillo, raggiungeremo e percorreremo la splendida cresta dei Monti Ritornello e Brecciaro (La lunga cresta molto aerea e panoramica si percorre con piacevole sensazione dominando la Valle Scura e le valli a sud con viste sui massicci dell’Appennino centrale; Velino, Giano, Nuria, Monti della Laga e Gran Sasso) fino a giungere al cospetto della maestosa vetta del Terminillo, che appare sullo sfondo dell’altrettanto affascinante Monte Elefante.
Trascorreremo la notte al Rifugio Sebastiani e il secondo giorno, di buon mattino, affronteremo la ripida e faticosa cresta che porta sulla vetta del Terminillo per poi attraversare la panoramicissima cresta Sassetelli e scendere per il prato dei Sassi, sotto la parete Nord del Terminillo, fino a tornare al rifugio.
Dal rifugio continueremo la discesa verso Sigillo percorrendo la Vallescura, uno degli ambienti più interessanti e meglio conservati dell’intero massiccio dei Monti Reatini. Profondamente incassata nel versante orientale del massiccio, dominata a nord dalle pendici del Monte Cambio e a sud dalla serie di vette che costituiscono i Monti Valloni, presenta un paesaggio poco antropizzato, ed anche per questo molto affascinante.
Il trekking è piuttosto impegnato ed è consigliato ad escursionisti ben allenati, con una buona preparazione fisica e la capacità di camminare per almeno 6/7 ore al giorno
I posti disponibili al rifugio sono soltanto 20 (di cui 2 già occupati dagli accompagnatori), si consiglia perciò di procedere rapidamente alla prenotazione qualora foste interessati!
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO, SABATO:
⦁ Appuntamento a Sigillo di Posta (RI) alle ore 10:00 (RI) https://goo.gl/maps/yvNe68YNKD82
⦁ Il paese di Sigillo (625mt) è il nostro punto di partenza, da cui si dipana la mulattiera che costeggia il cristallino torrente Scura che attraversa l’intera valle. Dalla mulattiera si stacca sulla sinistra il sentiero che ci porterà faticosamente fino all’inizio della cresta e subito dopo alla cima del Monte Ritornello (1874mt). La cresta prosegue, molto panoramica, fino al Monte Brecciaro (1954mt). Si scende poi di nuovo verso la valle dove si incrocia il sentiero che ci riporterà a Sigillo il giorno successivo. Noi proseguiremo in salita fino alla Sella di Pratorecchia dove incrociamo il sentiero che sale verso il Monte Elefante (2015mt) . Da questo punto si vede già, poco sotto, il Rifugio Sebastiani, scendiamo quindi fino a raggiungere il rifugio
⦁ Cena e pernottamento al rifugio
DATI TECNICI:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 1500mt
Difficoltà: EE
SECONDO GIORNO, DOMENICA:
⦁ Colazione al Rifugio
⦁ Partenza per il Monte Terminillo (2216 m) lungo la faticosa e ripida salita in cresta. Si giunge e si attraversa un tratto in salita con facili passaggi su roccia fino ad arrivare in vetta. Dalla vetta si prosegue sulla magnifica cresta dei Sassetelli, si continua lungo il sentiero segnato che dopo brevi e facili passaggi su roccia (dove comunque occorre attenzione nell’attraversamento) si arriva alla Vetta Sassetelli, si prosegue in cresta fino al bivio per la Valle dell’Organo. Si scende quindi a destra e si torna verso il rifugio Sebastiani passando sotto l’imponente parete Nord del Terminillo. Nei pressi del rifugio si risale qualche metro fino alla sella che ci introduce alla magnificenza della Valle Scura. Da qui in avanti il percorso fino al paese di Sigillo è tutto in discesa, tra cascatelle e pregevoli folte faggete abitate, come l’intera valle, da gatti selvatici, volpi, martore, faine e dove sarà possibile avvistare l’aquila reale sorvolare la valle.
⦁ Recupero delle auto e rientro a Roma
DATI TECNICI:
Lunghezza: 18 km
Disl. in salita: 750mt
Disl. in discesa: 1950mt
Difficoltà: EE
ACCOMPAGNATORI:
Danilo Rosati 335.1330303 https://wa.me/393351330303
Manlio Maffezzoli 335.6420600
COSTO: € 120,00 a persona
Il costo comprende:
- una notte in rifugio (trattasi di Rifugio CAI, gli alloggi sono stanze da quattro posti con letti a castello, i bagni e le docce sono in comune, non sono forniti asciugamani e lenzuola, soltanto cuscini e coperte, è pertanto necessario portare saccolenzuolo o sacco a pelo leggero e asciugamano).
Possibilità di un leggero sconto sul prezzo dell’alloggio per i soci CAI, portare la tessera.
- le escursioni del sabato e della domenica
- la cena del sabato e la colazione della domenica al rifugio Sebastiani
- l’assistenza completa di 2 accompagnatori Startrekk per l’intero periodo
Il costo non comprende:
- il viaggio di andata e ritorno da Roma che sarà organizzato con auto proprie. I costi di viaggio saranno divisi tra gli occupanti dell’auto con esclusione del guidatore.
- I pranzi
- tutto quanto non compreso ne “il costo comprende”
APPUNTAMENTI:
Primo appuntamento a Roma (cercheremo di organizzare auto condivise per condividere i costi di viaggio)
Secondo appuntamento: Sigillo di Posta (RI) per le ore 10:00 https://goo.gl/maps/yvNe68YNKD82
PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, Clicca qui per prenotare
In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari o richieste diverse. Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
E’ richiesto il versamento di un acconto di euro 50,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, Causale "Weekend Terminillo nome e cognome"
POLITICA DI CANCELLAZIONE:
Entro 30 giorni dalla partenza, (per problemi di salute certificati), l’acconto verrà restituito, trascorsi i 30 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione, per non perdere quanto versato.
Possibilità di attivare l’opzione "Cancellazione Flessibile" al costo di 99,00 euro a persona, da aggiungere al prezzo finale. Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it
COME VESTIRSI e COSA PORTARE:
Scarponcini da trekking (NO SCARPE DA GINNASTICA, pena l’esclusione dall’evento), bastoncini (altamente consigliati)
Nello zaino è bene riporre sempre: mantellina, guanti, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno due litri) e pranzo al sacco
Occorre portare con se un saccolenzuolo (o sacco a pelo leggero), un asciugamano grande e il necessario per docce etc. Oltre ad un cambio per il giorno successivo
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato
WEEKEND ORGANIZZATO DALL´ASSOCIAZIONE "BLUE AND GREEN ROMA".
Alla conquista delle cime over 2000 poco conosciute nelle Mainarde e nel Parco Nazionale d´Abruzzo Lazio e Molise nel meraviglioso periodo del foliage.
SABATO 21:
Partenza da Roma, arrivo a Pescasseroli e via alla conquista della Serra Cappella Sud e Nord, della Cima di Colle Angelo e, se avanza tempo, anche di qualche altra cima vicina.
Poi in auto fino ad un vicino agriturismo nel versante laziale del PNALM per la cena e il pernotto.
Appuntamento: h 8:00 Pescina, Bar Pasticceria Fontamara (https://maps.app.goo.gl/96rwszba5svqbfhZA)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.
DOMENICA 22:
Sveglia all´alba e partenza per Picinisco e i Prati di Mezzo, da cui inizia l´escursione per le Cime del Cappello del Prete, delle Coste dell´Altare e della Cima a Mare.
Anche qui magari ci scappa qualche altra cima vicina prima del ritorno a Roma.
Appuntamento: h 8:00 al parcheggio di Prati di Mezzo (https://maps.app.goo.gl/3vr52jg1fi92nUGo7)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.
Per i dettagli delle due escursioni guarda le schede di ciascuna.
*** Possibilità di partecipare anche ad una soltanto delle due escursioni o di pernottare sul posto in agriturismo (mezza pensione € 45,00) per partecipare ad entrambe o per evitare la levataccia da Roma, contattando gli accompagnatori***
Accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959) e AEV Giorgio Giua (335 7800614)
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l´iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell´escursione (tessera FederTrek € 15,00 - minori di anni 18 € 10,00)
Quota di partecipazione € 20,00
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l´equipaggio secondo le regole dell´Associazione.
Imponente, dominante, minaccioso.
E’ arrivato il momento di salire sul gigante. E’ arrivato il momento del VESUVIO.
Lo avete osservato sempre da lontano sovrastare l’eterno splendore della città di Napoli o incombere quale nefasto presagio di un tempo sepolto sotto resti archeologici.
A grande, grandissima richiesta, dopo aver camminato ovunque, StarTrekk vi condurrà alle pendici del cratere. Al gran cono, saremo scortati da guide vulcanologiche che ci sveleranno i segreti del vulcano più famoso del mondo.
Una tappa imprescindibile per ogni trekker che si rispetti. Un’emozione grandissima, come la vista a 360° che spazia sul Golfo e le sue isole.
PROGRAMMA
Ore 8.00 - Partenza da Roma in pullman GT: appuntamento in prossimità della fermata metro A - Anagnina
Ore 11:00 - Arrivo al Parco Nazionale del Vesuvio, trekking per la Valle dell’Inferno
Ore 14:00 - Ascesa al Gran Cono del Vesuvio
Ore 16:30 - Ripartenza in pullman
Ore 19:30 - Orario indicativo di ritorno a Roma
DATI TECNICI
Difficoltà: E (media)
Dislivello: 700 mt
Lunghezza: 8 km
Durata: 6 ore pause incluse
ACCOMPAGNATORI
AEV Stefano Simonetta - 347 71 31 344
AEV Roberta Picella - 349 434 02 50
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking con caviglia coperta obbligatori (no scarpe da ginnastica) e bastoncini telescopici. Abbigliamento a strati, t-shirt, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema solare protettiva; felpa e cappellino, Acqua (minimo 1,5L), snack e pranzo al sacco.
COSTO
60 €
La quota comprende:
- Viaggio a/r in pullman GranTurismo
- L’escursione al Parco Nazionale del Vesuvio
- L’ingresso al Gran Cono con guida vulcanologica
- Il supporto di almeno due accompagnatori StarTrekk per tutta la durata dell’evento.
PRENOTAZIONI
PRENOTA ORA
IMPORTANTE
Evento con numero limitato di posti, confermato al raggiungimento di 30 partecipanti.
E’ richiesto il versamento della quota di € 30 sull’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK entro 15 giorni dalla data dell’evento. L’escursione sarà confermata al raggiungimento minimo di 30 partecipanti.
In caso di disdetta, non sarà possibile restituire l’acconto ma il partecipante potrà trovare un sostituto.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSERATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15, valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
Promuovere il fascino del camminare, scoprire le qualità e le bellezze
del territorio, capire come recuperare una dimensione a misura d´uomo,
procedere con la velocità utile a poter vedere realmente le cose,
assaporare le esperienze vissute lungo il cammino, i luoghi, gli incontri, la natura. Saper apprezzare le emozioni personali e di
gruppo.
Questa è la Via di Francesco.
Percorreremo un tratto attraverso un
percorso che ci porterà a visitare 2 borghi storici del Lazio, ad immergerti in una natura da favola, un incredibile patrimonio artistico, storico e culturale.
Nel cuore dell’antica terra Sabina andare alla scoperta
delle campagne di oliveti fino al monastica delle Clarisse Eremite
oltrepassando il cancello d´ingresso dove si ha subito la sensazione
di entrare all´interno di un luogo incantato dove sembra che il tempo
si sia fermato.
Visitare il borgo di Fara Sabina, tra le mura che racchiudono la
chiesa, il Duomo, la torre campanaria, la cisterna e finire la
giornata in un altro piccolo borgo, in un’atmosfera di mistico
silenzio ed immersa in una natura verdeggiante, FARFA, Caratteristico
villaggio sorto intorno alla famosa abbazia.
Cosa aspetti a visitare questi due gioielli della Sabina?
𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗔 𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢: https://www.youtube.com/watch?v=v7xdZMV4ju4
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
DIFFICOLTA’: T/E
SVILUPPO PERCORSO: Anello
DISLIVELLO: 150 m
LUNGHEZZA 10 km
DURATA: 6 h
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Ore Ore 10.00 Roxy Bar
Via Farense, 318, 02032 Coltodino RI
Link Google maps
https://goo.gl/maps/nDVGwsemjWPss5Tw7
PER PRENOTARE
Messaggio whatsapp 338 3144177 indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti.
ACCOMPAGNA
ATUV Cristina Marsan 338 3144177
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Pranzo al sacco e consigliati 1 litro d’acqua.
Abbigliamento comodo e adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna, in natura o in città e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Scarpe da trekking. Consigliati i bastoncini telescopici.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Contributo associativo di partecipazione con “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi da parte degli accompagnatori.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre escursioni in sicurezza riguardo il COVID-19 - Obbligatorio avere sempre con sé più di una mascherina e soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID-19. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti. - Essere autosufficiente per quanto riguarda cibo e acqua. - Vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, bastoncini, cellulare, ecc.) - Durante la camminata, mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri di raggio (due braccia e poco più), per via della respirazione che si fa più profonda e vigorosa durante l’attività motoria. Indossare la mascherina in maniera adeguata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze, rallentando la camminata per garantire la giusta ossigenazione al proprio fisico - I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi - L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
ESCURSIONE ORGANIZZATA DALL´ASSOCIAZIONE "BLUE AND GREEN ROMA".
Alla conquista di due cime over 2000 poco conosciute nelle Mainarde con partenza dai Prati di Mezzo.
Da Prati di Mezzo (m 1408), si segue lungamente il sentiero del Parco N2 che, in direzione Est, lasciando a destra i versanti Nord dei monti Forcellone, Predicopeglia e Cavallo, supera la sella (m 1844) che dà accesso alla valle Venafrana e, ivi disceso, risale al Passo della Tagliola (m 1762, ore 3.00).
Dal passo, puntando a Nord e poi a Nord-Ovest senza via obbligata, si raggiungono facilmente, per l’ampia dorsale principale delle Mainarde, il Cappello del Prete (m 2013, ore 0.40), le Coste dell’Altare (m 2075, ore 0.40) e il Monte a Mare (m 2160, ore 0.40).
Pochi metri prima di quest’ultima vetta si deve affrontare, completamente fuori sentiero su ripida pietraia, la discesa a Cima a Mare (m 2014, ore 0.25) che richiede piede sicuro e assenza di vertigini (tratto EE).
Quindi, risaliti a Monte a Mare (ore 0.35), si può scendere senza via obbligata per le dolci vallette prative delle Mainarde (direzione Sud-Ovest) ai Prati di Mezzo (m 1408, ore 1.30 dal M. a Mare).
Alternativamente si può proseguire in direzione Nord-Ovest, lambendo la cima della Metuccia, fino al Passo dei Monaci (m 1967) e scendere ai Prati Mezzo per il sentiero del Parco N1 (considerare in tal caso circa 3km di sviluppo e 1 ora in più).
Difficoltà: EE
Dislivello: 1150 m.
Durata: 9-10 ore
Lunghezza: circa 20 km
Appuntamento: h 8:00 al parcheggio di Prati di Mezzo (https://maps.app.goo.gl/3vr52jg1fi92nUGo7)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.
*** Possibilità di pernottare in agriturismo per chi volesse partecipare anche all´escursione del giorno precedente nel PNALM (Serra Cappella Nord e Sud), o volesse evitare la levataccia da Roma, contattando gli accompagnatori***
Accompagnano: AEV Riccardo Porretta (377 9585959) e AEV Giorgio Giua (335 7800614)
Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (senza dimenticare giacca a vento e felpa), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, bastoncini telescopici.
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l´iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell´escursione (tessera FederTrek € 15,00 - minori di anni 18 € 10,00)
Quota giornaliera € 10,00
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l´equipaggio secondo le regole dell´Associazione.
Partiremo dal convento di San Giacomo, sopra Poggio Bustone, uno dei quattro santuari francescani che delimitano il Cammino di Francesco nella Valle Santa reatina, insieme al convento di Greccio, al santuario della Foresta, e al santuario di Fonte Colombo. Nella salita faremo una piccola deviazione per visitare il sacro speco o Grotta delle Rivelazioni. L’itinerario ospita lungo il suo percorso varie cappelle seicentesche, a ricordo di vari episodi accaduti al santo nel corso delle varie ascese alla grotta dove era solito pregare. L´edificio è assai rustico; la prima costruzione attorno alla grotta risale al Quattrocento, e fu ampliata nel 1634. Sulla vetta di Cima D’Arme potremo ammirare gran parte dei Monti reatini e la piana di Rieti ed i laghi di ripa sottile. Tornati al convento potremo ammirare la chiesa di San Giacomo, costruita verso la fine del Trecento, in cui si possono apprezzare affreschi che ritraggono la Madonna delle Grazie con il bambino e due angeli ai lati in adorazione, il castello di Poggio Bustone su cui vigilano San Francesco e Sant´Antonio, oltre alle artistiche vetrate e al tradizionale crocifisso in legno.
Appuntamento Ore 9.00 – Convento di San Giacomo a Poggio Bustone.
Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056
Una bella gita facilmente raggiungibile da Roma che sale fino alla cima panoramica del Monte Guardia (1181 m) partendo dal bel borgo di Roccagiovine dove al rientro potremo fermarci per una rapida visita.
Un classico dei trekking panoramici nei dintorni di Roma sino a quota 1181, si incontrano boschi e fossati, prati d’un verde luminoso, faggete che inducono al riposo. L’itinerario attraversa il cuore verde del Parco dei Monti Lucretili in un ambiente vario e mai noioso, fino ad arrivare sulla panoramica ed erbosa cima del Monte Guardia.
Appuntamento: h. 9.00
Parcheggio Via della Fonte (fronte monumento a Padre Pio) Roccagiovine RM.
AEV Stefani Arcipreti - 3395960815 AEV Francesco Allevi - 3357826062
Per informazioni e prenotazioni: 335.7826062
Urban Trek: affascinante percorso attraverso il quartiere storico del Quadraro. Il Mausoleo del Monte del Grano, la “casa di paglia” (così detta perché all´interno del muro come isolante innovativo ed ecologico è stata usata la paglia). Il Quadraro, famoso per la Resistenza, per essere considerato “il vespaio” non penetrabile. E invece il 17 Aprile del 1944 hanno rastrellato 1000 uomini dai 16 ai 55 anni. Ammireremo i Murales: testimoni di una coscienza unitaria di quartiere. Percorreremo poi Via Del Mandrione: incontriamo l´Acquedotto Claudio, l´acquedotto Felice e l´Anio Novus, la fontana del Mascherone, Porta Furba, l´ex fabbrica Chinotto Neri, la fungaia e il deposito di armi, l´ex fabbrica storica di lampadine N. Coppola e tanto altro ancora... APPUNTAMENTO: ore 9,00 Fermata Metro A Porta Furba davanti Bar Caffè Carrà ARRIVO: Piazza Lodi Metro C PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 AEV – ATUV Piera Volpati 342 8576000
_________________________________________________________________________________________
Volete sfruttare al meglio il vostro ponte del 1° novembre? con pochissimi giorni di ferie infrasettimanali potrete trascorrere un lunghissimo ponte in Toscana tra la Maremma e il Monte Amiata, tra trekking, gite in barca, bicicletta, natura, castagne, funghi, boschi, sagre ed eccellenze gastronomiche nella regione con una delle migliori tradizioni culinarie d’Italia.
Mettiamo insieme due eventi già programmati, che possono essere prenotati anche singolarmente, per farvi vivere una lunga vacanza in compagnia... e vi facciamo anche un regalo!
Dal 27 al 29 ottobre saremo di stanza nel Parco della Maremma, conosciuto anche con il nome di Parco Regionale dell’Uccellina, al seguente link la descrizione dettagliata dell’evento MAREMMA EXPERIENCE - TREKKING BIKE e CANOA con STARTREKK https://www.startrekk.it/hike.php?id=1661
Dal 30 ottobre al 1 novembre trascorreremo invece il nostro tempo tra i bellissimi boschi del Monte Amiata e la Sagra della Castagna di Piancastagnaio, il famoso "Crastatone".
qui tutti i dettagli LE CASTAGNE DEL MONTE AMIATA con STARTREKK https://www.startrekk.it/hike.php?id=1360
Abbiamo deciso di fare un regalo a chi deciderà di partecipare ad entrambi gli eventi, la notte in hotel del 29 ottobre, giorno di trasferimento dalla Maremma al Monte Amiata, non inclusa in nessuno dei due eventi... VE LA OFFRIAMO NOI!!!
Si dormirà nello stesso hotel che poi ci ospiterà per i seguenti giorni che trascorreremo sul Monte Amiata
COSTO TOTALE PER ENTRAMBI GLI EVENTI : 550€ a persona
La quota comprende:
- tutto ciò che è già riportato in "la quota comprende" nei due singoli eventi
- più la notte del 29 ottobre in hotel 3 stelle ad Abbadia San Salvatore
La quota NON comprende:
tutto ciò che è già riportato in "la quota NON comprende" nei due singoli eventi
- le spese di viaggio dal Parco della Maremma al Monte Amiata
- la cena del 29 ottobre
PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, Clicca qui per prenotare
In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari o richieste diverse. Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
E’ richiesto il versamento di un acconto di euro 250,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, Causale "Maremma + Amiata nome e cognome"
ACCOMPAGNATORI:
AEV Danilo Rosati 335.1330303 (WhatsApp https://wa.me/393351330303)
POLITICA DI CANCELLAZIONE:
Entro 30 giorni dalla partenza, (per problemi di salute certificati), l’acconto verrà restituito, trascorsi i 30 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione, per non perdere quanto versato.
Possibilità di attivare l’opzione "Cancellazione Flessibile" al costo di 99,00 euro a persona, da aggiungere al prezzo finale. Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato
**********************************
ATTENZIONE: abbiamo creato un evento che unisce MAREMMA EXPERIENCE a LE CASTAGNE DEL MONTE AMIATA per darvi modo di godere, in un colpo solo, di un intero weekend in due dei posti più belli della Toscana... e vi regaliamo una notte in hotel!
Se siete interessati seguite questo link https://www.startrekk.it/hike.php?id=1678 PONTE DEI SANTI A TUTTA TOSCANA - MAREMMA + AMIATA
**********************************
Immagina di abbandonare la città, il traffico e lo smog e di vivere qualche giorno a stretto contatto con la natura. Spazi illimitati, tanto verde, fantastiche ricette della tradizione toscana da degustare e accoglienti agriturismi dove soggiornare:
QUESTO E’ IL PARCO DELLA MAREMMA!
Conosciuto anche con il nome Parco Regionale dell’Uccellina, il Parco della Maremma è delimitato dai Monti dell’Uccellina, una catena di sinuose colline parallela alla costa e rivestita di macchia mediterranea.
Con quasi 10.000 ettari di spiagge libere, riserva naturale e parco da esplorare, tanti sono gli itinerari possibili per immergersi nel verde di questo paradiso e vivere momenti indimenticabili a contatto con la flora e la fauna tipica (sono facilmente avvistabili volpi, daini, caprioli e rapaci quali il gheppio, il falco pellegrino e il lanario)
In questa meravigliosa cornice naturale alterneremo trekking, canoa e bicicletta a momenti di relax in spiaggia, per scoprire al meglio e in tutte le sue sfumature questo sorprendente parco.
ACCOMPAGNATORI:
Danilo Rosati 335.1330303 (WhatsApp https://wa.me/393351330303)
Paolo Pupillo 389.8796061
COSTO: 295,00 euro a persona
Il costo comprende:
- 2 notti in mezza pensione in Agriturismo ad Alberese in camere doppie/triple (supplemento doppia uso singola 40€ al giorno)
- 3 escursioni nel Parco della Maremma
- 3 ingressi al Parco della Maremma (10€ al giorno)
- Noleggio bicicletta per una giornata (supplemento di 20€ per il noleggio di bici elettrica)
- L’escursione in barca presso la Riserva Naturale di Diaccia Botrona
- Assistenza completa di almeno 2 accompagnatori Startrekk per tutta la durata dell’evento
Il costo non comprende:
- spese di viaggio
- Trasferimenti locali (bus)
- Eventuale tassa di soggiorno
- tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.
PROGRAMMA
Primo giorno ESCURSIONE + CANOA
Appuntamento ore 10:00 presso Agriturismo La Pulledraia ad Alberese
ESCURSIONE: Iniziamo con una breve escursione per iniziare a conoscere la natura del parco, l’itinerario ci introdurrà alla scoperta delle specie di piante tipiche della macchia mediterranea, il sentiero attraversa il bellissimo bosco di sughere e roverelle secolari.
L’area è particolarmente interessante anche sotto il profilo faunistico visto che in essa vivono stabilmente un gruppo di daini, cinghiali e caprioli. Sono presenti anche il coniglio selvatico, la lepre. la volpe, l’istrice e il tasso
CANOA: Ci spostiamo in auto fino alla vicina Riserva Naturale di Diaccia Botrona per concludere la prima giornata con una escursione indimenticabile. Saliremo su una piccola barca che ci porterà nel cuore della Riserva Naturale di Diaccia Botrona, un’area protetta caratterizzata da un ambiente tipico palustre. La Diaccia Botrona è una delle più importanti aree della Toscana per lo svernamento, la sosta e la nidificazione di numerose specie di uccelli migratori. E’ questo il periodo migliore per assistere al passaggio di specie rare come la cicogna nera, oppure i tanti fenicotteri rosa presenti tutto l’anno
Dal punto di vista paesaggistico il periodo settembre- ottobre è senz’altro uno dei più interessanti poiché la vegetazione palustre assume colori straordinari tingendosi del rosso della salicornia e del viola dei fiori di limonium (statice) e di aster.
La Riserva è meta ideale per gli amanti della fotografia naturalistica ed attività di birdwatching.
Entrambe le attività della giornata sono adatte a tutti
DATI TECNICI ESCURSIONE:
- Lunghezza: 6 km
- Durata: 3 ore circa
- Dislivello: 200 m
- Difficoltà T
Secondo giorno ESCURSIONE
Da Alberese a San Rabano
Partendo direttamente a piedi dall’Agriturismo, entriamo nel bosco e raggiungiamo la bellissima Abbazia di San Rabano e la prospiciente Torre dell’Uccellina.
La Torre di San Rabano o dell’Uccellina fu eretta nel 1321 e rialzata in un periodo posteriore. All’interno della torre sono riconoscibili le tracce di quattro piani, oltre quello terreno, al di sotto del quale presumibilmente, si trovava una prigione.
Proseguiamo quindi fino alla Torre di Castel Marino (XII sec.), per godere del panorama mozzafiato sul mare e sulle isole dell’Arcipelago Toscano, e dove ci fermeremo per consumare il nostro pranzo al sacco. Scendiamo quindi verso la spiaggia di Collelungo per un po di relax e un "possibile" bagno (non dimenticate di mettere nello zaino un costume e un leggero telo da spiaggia). L’ultimo tratto, per arrivare a prendere il bus che ci riporta ad Alberese, potremmo scegliere di farlo seguendo la spiaggia o più internamente nel bosco
DATI TECNICI ESCURSIONE:
- Lunghezza: 14 km
- Durata: 6 ore circa
- Dislivello: 450 m
- Difficoltà E
Terzo giorno BICICLETTA + ESCURSIONE
Partiamo in bicicletta da Alberese seguendo la Ciclabile della Strada degli Ulivi, entriamo nel parco e subito in salita raggiungiamo Pratini da dove si iniziano ad aprire dei bellissimi scorsi sul mare. Raggiungiamo quindi il magnifico Oliveto di Collelungo dove lasciamo le biciclette per iniziare una camminata di 4km che ci condurrà alla spiaggia di Cala di Forno. Ginestre, cisti e rosmarini si alternano a macchia e a boschi di ginepri secolari. Al termine del sentiero, la splendida baia di Cala di Forno premia la nostra camminata con un paesaggio ed un mare indimenticabili (anche oggi costume e telo indispensabili!)
Dopo il pranzo al sacco ed il meritato relax in spiaggia, torniamo a recuperare le bici per riavviarci lungo la ciclabile, stavolta tutta in pianura, verso Alberese, dove lasciamo le biciclette, riprendiamo le auto e ripartiamo per Roma (se avremo ancora un po’ di tempo potremo salutarci con un terzo tempo ad Alberese)
DATI TECNICI ESCURSIONE IN BICICLETTA:
- Lunghezza: 20 km
- Durata: 4 ore circa
- Dislivello: 250 m
- Difficoltà T/E
DATI TECNICI ESCURSIONE A PIEDI:
- Lunghezza: 8 km
- Durata: 2,5 ore circa
- Dislivello: 200 m
- Difficoltà T/E
APPUNTAMENTI:
Primo appuntamento ore 7:30 a Roma (cercheremo di organizzare auto condivise per condividere i costi di viaggio)
Secondo appuntamento: Ore 10:00 presso Agriturismo La Pulledraia Via del Molinaccio, Parco della Maremma, 10, 58100 Alberese GR https://goo.gl/maps/HuqSWQyamb6LrdcMA
PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, Clicca qui per prenotare
In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari o richieste diverse. Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
E’ richiesto il versamento di un acconto di euro 195,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, Causale "Weekend Maremma nome e cognome"
POLITICA DI CANCELLAZIONE:
Entro 30 giorni dalla partenza, (per problemi di salute certificati), l’acconto verrà restituito, trascorsi i 30 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione, per non perdere quanto versato.
Possibilità di attivare l’opzione "Cancellazione Flessibile" al costo di 99,00 euro a persona, da aggiungere al prezzo finale. Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it
COSA PORTARE:
Scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica), bastoncini telescopici, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema protettiva vento e sole, stick per labbra, sacchetti per rifiuti, costume da bagno e asciugamano, felpa e berretto.
Importante dotarsi di una scorta d’acqua personale (non sempre i punti di rifornimento sono frequenti) e del pranzo al sacco per il primo giorno.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato
Passeremo un weekend emozionante con 2 escursioni fra le più spettacolari d’Italia. Panorami eccezionali veramente unici che solo un gioiello come la Costiera amalfitana può offrire. Escursioni dove godremo della bellezza del camminare in mezzo alla macchia mediterranea, pareti e guglie rocciose, panorami a strapiombo sul mare, grotte, terrazzamenti di limoneti e vigneti.
Programma:
Venerdì 27:
(opzione 1)
- Partenza da Roma ore 15:30 da Anagnina presso distributore Q8 con auto propria
(metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio).
- Arrivo a Bomerano intorno alle 18:30/19:00.
- Sistemazione in albergo
- Cena in trattoria e pernottamento
Sabato 28:
(opzione 2)
- partenza da Roma ore 6:00 da Anagnina presso distributore Q8 con auto propria)
- Colazione e partenza alle ore 9:30 dal P “Largo Don Luigi Naclerio” dove inizierà il trekking “Sentiero degli Dei”. Dislivello 600 in discesa; 8 km circa.
- Ore 12:30 pausa per pranzo al sacco a Nocelle e chi vuole Granita al limone presso il famoso Chiosco.
- Ripartenza per lunghissima scalinata che porta fino a Positano. Chi vuole evitare i gradini , vi è la possibilità di prendere una navetta.
- Intorno alle ore 16:00 prenderemo il traghetto che ci permetterà una splendida vista della costiera dal mare e ci porterà ad Amalfi (circa € 8/10 a persona).
- Giretto nel centro o chi è stanco sosta riposo in un bar.
- Ritorno con bus privato o SITA a Bomerano (€ 6 a persona se privato)
- Cena in trattoria e pernottamento
Domenica 29:
- Colazione
- Partenza in auto alle ore 9:30 da Bomerano a località Pontone.
- Ore 10:30/11:00 inizio trekking “Valle delle Ferriere”.
Dislivello: circa 200 mt. Lunghezza: circa 8 km
- Ore 13:00 circa sosta pranzo al sacco
- Ore 14:00 circa ingresso alla Riserva Naturale Orientata (facoltativo) a € 5 a persona.
- Ritorno alle auto e ripartenza per Roma
Per quanto riguarda l’alloggio per le 2 notti abbiamo individuato e possiamo proporre il B&B “Beata Solitudo”.
Dato il grande afflusso turistico è fondamentale prenotare quanto prima e chiamare noi accompagnatori entro e non oltre sabato 14 ottobre. L’escursionista pagherà individualmente la struttura proposta o altra sistemazione.
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
AEV Nando La Deda 3491994932
AEV Anna Pigliautile 3495563373
Appuntamento alle 9,00 al luogo di partenza: coordinate google maps W6FJ+X8 Vallepietra, Città metropolitana di Roma Capitale – terzo appuntamento per la conoscenza del Cammino dell’Aniene e transitando per un piccolo tratto del primo ramo dell’Albero del Cammino dell´Aniene ci porteremo al Centro storico di Vallepietra iniziando il nostro itinerario indirizzato verso la Valle delle Cascate, visitando dapprima le Morre delle Monache e successivamente la sorgente delle cascate. Riprendendo di qui il nostro percorso toccheremo la località Serra del Dragone e in discesa raggiungeremo la Cascata di Cesa degli Angeli e nelle vicinanze il Vecchio Mulino e la Casa delle Sementi . Approfittando del colorito foliage che i Monti Simbruini offrono in questo periodo , raccoglieremo il materiale vegetale utile per costruire un mandala che faremo poi volare, divertiti, in aria. Chiudendo l´anello visiteremo, dunque al pomeriggio il caratteristico borgo di Vallepietra . A fine escursione , per chi vorra´, in un locale tipico del borgo , si potrà gustare la Trota Fario, autoctona del Fiume Simbrivio Ci troviamo nell’Ente Regionale Parco dei Monti Simbruini incrociando alcuni tratti del sentiero 683d caratteristiche tecniche Lunghezza: 9 KM Difficoltà: E Tempo totale: 6h Dislivello: 600 Per prenotazioni (entro le 12 di Venerdi 27/10/2023) contattare Marina Lo Bascio cell. 338 9659868
_________________________________________________________________________________________Due giorni alla scoperta dell’Aniene nel territorio, il Parco Naturale Regionale Monti Simbruini, dove questo nasce e si sviluppa come torrente di montagna, con le sue sorgenti incontaminate, le acque purissime e limpide, le anse e le rapide, le cascate che formano meravigliose piscine naturali, il tutto nel bel mezzo di una vallata dalla natura verdeggiante e rigogliosa, e incastonata da antichi borghi arroccati. Saremo quindi nel tratto iniziale del Cammino dell’Aniene, il quale percorre tutta la valle, dalle sorgenti alla immissione nel Tevere, attraverso una studiata rete di itinerari secondari innestati sulla direttrice greenway. GIORNO 1 L’escursione è parte del Cammino dell´Aniene e del Cammino di San Benedetto (11° tappa), nel tratto che va da Jenne all’area denominata Comunacque, dove nelle acque dell’Aniene poco dopo la Cascata di Trevi, confluiscono quelle del Simbrivio. Un luogo di una bellezza unica e di notevole importanza storica, dove i Romani costruirono una immensa villa e improntarono opere per la costruzione dell’Anio Novus. Ci incammineremo nel largo sentiero che costeggia il fiume nel suo percorso lungo la vallata. Guaderemo il fiume per esplorare la Sorgente delle Tartare, quanto di più simile al Giardino dell’Eden si possa vedere. Faremo visita alla vecchia Mola di Jenne, costruita dove l’Aniene forma in invaso naturale e che fu utilizzata per secoli per la macinazione dei cereali. Incontreremo le sorgenti del Cardellino, che scorrono su una roccia di travertino completamente ricoperta di muschio. Andremo ad esplorare la confluenza del Simbrivio con l’Aniene e ci porteremo nell’incanto della Cascata di Trevi in un affascinante ambiente naturale. Nel pomeriggio faremo visita al borgo di Trevi nel Lazio, e successivamente raggiungeremo il nostro Ostello per la meritata cena e relax. CARATTERISTICHE TECNICHE : 👉🏻Lunghezza: 12 Km circa 👉🏻Dislivello: 150 M. 👉🏻Difficoltà: E – Escursionistico 👉🏻Durata escursione: 5 h. GIORNO 2 Raggiungiamo con le macchine la località Fiumata (Filettino), da dove parte la nostra escursione verso le sorgenti dell’Aniene. Procediamo all’interno di un bosco di faggi che affondano le loro radici nelle gelide acque del fiume. Lo risaliamo ascoltandone costantemente il suono. Arriviamo a Fonte Radica, sorgente del fiume che percorrerà quasi 100 km fino ad arrivare a Roma. Proseguiamo lungo la valle Forchitto per giungere a Monna della Forcina (m. 1580), un incantevole pianoro crocevia di sentieri da cui spunta la vetta del monte Tarino. Puntiamo dritto verso Campo Ceraso, un area da pascolo dove è facile incontrare animali che si abbeverano al laghetto-volubro, e dove andiamo a rilassarci presso il Rifugio dismesso che domina la valle e questo angolo di paradiso. CARATTERISTICHE TECNICHE : 👉🏻Lunghezza: 13 Km circa 👉🏻Dislivello: 590 M. 👉🏻Difficoltà: E – Escursionistico 👉🏻Durata escursione: 6 h. 👉🏻Equipaggiamento necessario per le escursioni: Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). ACCOMPAGNANO: AEV STEFANO PETETTI CELL. 3279928290 AEV CAMPAGNOLO MARCO CELL. 3385898877 AEV LORENA MAGNARELLI CELL. 3386663486 AEV ANTONELLO DI PARDO CELL. 3294261256 PREZZO TOTALE EURO 155,00 LA QUOTA COMPRENDE: 1 NOTTE IN MEZZA PENSIONE ( CENA E COLAZIONE INCLUSI ) 2 PRANZI AL SACCO DEL PRIMO E DEL SECONDO GIORNO ASSISTENZA DI DUE ACCOMPAGNATORI NOITREK 2 ESCURSIONI LA QUOTA NON COMPRENDE: VIAGGIO A/R DA E PER ROMA E SPOSTAMENTI (cercheremo di condividere viaggio ed auto) SUPPLEMENTO SINGOLA 25€ A NOTTE SUPPLEMENTO QUOTA AL GIORNO IN HOTEL PER CANE €5,00 IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € . 70,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all´agenzia " Quattro Vacanze". Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE IBAN IT13P0538503200000000002915 BANCA POPOLARE PUGLIA E BASILICATA - AGENZIA DI ROMA specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome – IN CAMMINO LUNGO L’ANIENE 2023 con NoiTrek” Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3386663486 Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco. N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro. Possibilità di farla il giorno della partenza. L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. EVENTO A NUMERO CHIUSO. SONO AMMESSI CANI IN MISURA LIMITATA E DOPO ESSERSI CONSULTATI CON LE GUIDE. N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. Per quanto riguarda la partenza da Roma I LUOGHI DEGLI APPUNTAMENTI SARANNO INDICATI A RIDOSSO DELLA DATA DI PARTENZA. E´ POSSIBILE PARTECIPARE ANCHE ALLE SINGOLE ESCURSIONI CONTATTANDO GLI ACCOMPAGNATORI.
_________________________________________________________________________________________
Eccoci lontano dal caos cittadino e non troppo lontano per non ritrovarsi con il traffico del rientro.
Un trekking misto tra relax e piccoli piaceri …
Inizieremo andando alla scoperta del luogo di connessione ….
Chi è Gisella ?
Un ponte di connessione tra l’uomo e il cielo e noi andremo alla scoperta delle sue tracce.
Un itinerario pieno di emozioni tra uno dei borghi più suggestivi sul lago di Bracciano. Un borgo incantato di intense atmosfere medievali tra arte e cultura, e un sentiero che ci porterà nel punto piu alto sopra il lago per un panorama incredibile.
Visiteremo il borgo, il castello duecentesco, l’ edificio cinquecentesco con l’Affresco dell’Assunzione in cielo della Madonna di un allievo di Raffaello e poi da qui ci immergiamo in vicoli fino al lungolago per poi dirigersi verso una terrazza panoramica dove la connessione con il cielo è qualcosa di magico e spirituale.
Faremo una pausa un angolo di spiaggetta e poi un dolcetto in una pasticceria bohémien con delizie di ogni tipo.
Continueremo lungo lago fino alla fine per poi rientrare nel borgo e fermarci per godere della bellezza del lago in un angolo tutto per noi con musica e cocktail deliziosiiiiiii.
Trekking adatto a chi vuole divertirsi, rilassarsi e conoscere nuovi amici.
E se si vuole si continua stando insieme per cena in un borgo abbandonato a Galeria spostandoci con le auto.
Ancora in dubbio?
𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗔 𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢: https://youtu.be/KwPf1lr2JZI
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
DIFFICOLTA’: T/E
DISLIVELLO: 200 m
LUNGHEZZA 14 km
DURATA: 7 nh
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Ore 10.00 cimitero di Trevignano ( parcheggio gratuito )
Link Google maps
https://goo.gl/maps/VHXcTf573wVGmb6d7
PER PRENOTARE
Messaggio whatsapp 338 3144177 indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti
ACCOMPAGNA
ATUV Cristina Marsan 338 3144177
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Pranzo al sacco e consigliati 1 litro d’acqua.
Abbigliamento comodo e adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna, in natura o in città e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Scarpe da trekking. Consigliati i bastoncini telescopici.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Contributo associativo di partecipazione € 15 con “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi da parte degli accompagnatori.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre escursioni in sicurezza riguardo il COVID-19 - Obbligatorio avere sempre con sé più di una mascherina e soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID-19. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti. - Essere autosufficiente per quanto riguarda cibo e acqua. - Vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, bastoncini, cellulare, ecc.) - Durante la camminata, mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri di raggio (due braccia e poco più), per via della respirazione che si fa più profonda e vigorosa durante l’attività motoria. Indossare la mascherina in maniera adeguata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze, rallentando la camminata per garantire la giusta ossigenazione al proprio fisico - I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi - L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Con qualche amico, qualche mese fa, abbiamo deciso di fare un escursione a partire dalle Fonti del Clitunno.
E’ stato abbastanza semplice individuare l’antico borgo di Campello, una bella passeggiata visitando gli edifici più significativi e poi ci siamo incamminati verso l’eremo francescano che vedevamo sulla mappa.
Non è stato intuitivo trovare l’ingresso ma, la caparbia di Felice e la mia curiosità, ci hanno permesso di provare un’esperienza davvero unica e singolare.
L’idea di condividerla con voi è stata immediata!
Abbiamo poi esplorato i dintorni ed abbiamo scoperto che la zona è intrisa di vita millenaria tra uomini e natura.
Abbiamo scoperto di aver percorso un tratto della mitica Fascia Olivata, un paesaggio unico al mondo di 9000 ettari, oltre 40 chilometri tra i comuni di Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Foligno, Spello ed Assisi.
E poi ancora in cerca di escursioni adatte alle nostre gambe, alla nostra mente, al nostro cuore.
Ed eccoci sulle sponde del Menotre, a Rasiglia, Ponte Santa Lucia, Pale, Spello, tra borghi da sogno, cucina prelibata e acqua, tanta acqua nelle sue forme più disparate.
Insomma 2 giornate vivificanti!
PROGRAMMA
Sabato 28 Ottobre
Arrivo ore 10:00 al parcheggio delle fonti del Clitunno
Escursione ad anello: Km 11,46 dislivello mt 497
Ci incammineremo per un breve tratto di strada verso il borgo di Pissignano.
Iniziando la nostra tranquilla salita avremo modo di scoprire delle caratteristiche particolari nella piccola frazione di Lizori.
Superato il centro abitato cammineremo lungo un sentiero che in breve ci porterà fino all’eremo francescano.
Ci accoglieranno le Allodole nel loro usuale eppur straordinario modo, ci mostreranno e ci racconteranno la storia millenaria del sito religioso e quella più recente della loro laica vita quotidiana.
La mia religiosità non è legata ad una confessione specifica, la loro pur se in modo particolare, è decisamente cristiano/francescana eppure ...
Alle 12 è l’ora della preghiera: a qualunque cosa crediate o non crediate, vi invito a partecipare per la grazia, la gioia e la serenità con cui le Allodole se le scambiano e ce le donano.
Riprenderemo poi il nostro cammino e, tra ulivi e panorami affascinanti, raggiungeremo il borgo di Campello alto.
Un piccolo gioiello medievale accudito e curato dalla espansa comunità costituita da ben 13 frazioni sparse sul territorio.
E poi si scende alle Fonti, valuteremo al momento se visitare il piccolo parco che le costituisce e il vicino Tempietto dal 2011 Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Prima di raggiungere il nostro elegante albergo, passeremo a visitare una delle meraviglie naturali d’Italia: sorpresa!
Arrivo in albergo, sistemazione nelle camere, cena speciale!
Domenica 29 Ottobre
ore 9:00 escursione ad anello dall’albergo: km 6,70 dislivello mt 462
Percorreremo un sentiero che in pochi minuti ci porterà nel caratteristico borgo di Pale e da lì con una bella salita arriveremo all’eremo di Santa Maria Giacobbe (E’ uno degli eremi più belli del Folignate e fra i più suggestivi dell’Umbria, anche per la sua posizione caratteristica).
La visita all´eremo è particolarmente interessante per diverse ragioni che scopriremo sul posto.
Dopo la visita torneremo indietro percorrendo un sentiero diretto alle cascate del Menotre in particolare incontreremo una cascata a forma di abito da sposa, difatti chiamata "la cascata della sposa" e con un giro ad anello torneremo al piccolo borgo per gustarci a piacere un saporito aperitivo/pranzo.
Dopo il pranzo con un piccolo tratto di sentiero torneremo in albergo dove prenderemo le auto e arriveremo in pochi minuti a Rasiglia, la Venezia dell’Umbria.
Visitare il borgo sarà un’immersione in una realtà avvolgente tra ruscelli, piccole cascate, alcune antiche strutture abitative in parte allestite come in passato per mostrare come si svolgeva la vita fin dal medio evo nella papalina Umbria.
Al termine, se ci sarà tempo, raggiungeremo Spello per un brindisi/aperitivo nel bellissimo borgo pre-romano dove gli antichi Umbri accentravano i loro fortilizi.
Tutti a casa!
Arrivo Sabato; ritorno entro la sera di Domenica
.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione 155 € a persona
Utilizzo doppia uso singola +35 €
LA QUOTA COMPRENDE
1 Notte in Hotel 4 stelle in camera doppia in mezza pensione
2 Escursioni
Organizzazione e gestione del weekend
LA QUOTA NON COMPRENDE
Spese di viaggio, pasti extra, ingressi e visite guidate, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto ne "la quota comprende".
ACCOMPAGNANO
AEV/ATUV Vinicio la Pietra 3457345608
Wathsapp: http://wa.me/3457345608
Facebook: https://www.facebook.com/vinicio.lapietra.9
AEV Gianni Onorati
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Vinicio La Pietra 3457345608
Gianni Onorati 3283712494
TUTTE LE ESCURSIONI SONO MEDIO FACILI, quindi adatte a tutti coloro che sono abituati a camminare in natura, anche su terreni frastagliati e sconnessi.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 55, non rimborsabile se non per comprovati gravi motivi di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – Umbria: Cuore Verde d’Italia con NoiTrek”
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3457345608 indicando eventuali intolleranze alimentari.
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek €15, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesserame
COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Raccontare è un bisogno inalienabile dell’uomo. Nel momento in cui iniziamo a raccontare qualcosa, in realtà fotografiamo attimi della nostra vita, rendendoli vivi, tangibili e fruibili anche in un tempo che non è il presente.
Che ne dite di trascorrere una giornata nel Parco Naturale di Vejo ad appena quindici minuti di auto dalla confusione e il traffico della capitale?
Una giornata speciale dove i protagonisti saranno 2, il trekking in una verde vallata con corsi d’acqua, ponticelli e tanti funghi e il Racconto.
Chi non ha mai provato o pensato di scrivere un racconto, un libro, un blog …..??
Oggi avrai l’occasione di imparare le tecniche per iniziare.
Porta con te carta e penna e la voglia di scrivere.
Lungo il percorso incontreremo Pascoli di mucche, cavalli fino ad arrivare alla cascata della Mola di Formello, un antico mulino di origine medievale, set di numerosi e famosi film dove ci fermeremo per scrivere e per pranzare in una distesa ampia con un panorama mozzafiato tra boschi di querce.
Visiteremo il santuario della Madonna del Sorbo, situato sulla sommità di una rupe, che fu prima fortilizio medievale e poi monastero dei frati Carmelitani.
Un luogo di preghiera e raccoglimento dove si respira un’atmosfera di pace e spiritualità e dove si può ammirare il paesaggio variopinto. Al rientro ci fermeremo a visitare lo straordinario borgo fortificato con le sue attrazioni tra cui Palazzo Chigi, un edificio che risale al XIII secolo. Appartenne agli Orsini e il Museo dell’Agro Veientano. Bellissime le varie sale tra cui spiccano la Sala Grande e la Sala Orsini, quest’ultima è sede di mostre ed esposizioni.
Un itinerario di storia, distese di prato tutto in poche parole !
Cosa aspetti a portare la tua voglia di scrivere e lasciarti stupire dai paesaggi intorno a te.
La giornata si concluderà con la lettura dei vari racconti davanti una calda tazza di tè!
Ogni partecipante riceverà un taccuino per pianificare i suoi prossimi PASSI….
Ti aspetto per questa fantastica esperienza!!!
𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗔 𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢: https://www.youtube.com/watch?v=fB61SfEU1Jo
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
DIFFICOLTA’: E
SVILUPPO PERCORSO: Anello
DISLIVELLO: 150 m
LUNGHEZZA 12 km
DURATA: 7 h
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Ore 10.00 Parcheggio comunale gratuito
Link Google maps
https://goo.gl/maps/6qaSY6cCXQxAvzDJA
PER PRENOTARE
Messaggio whatsapp 338 3144177 indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti.
ACCOMPAGNA
ATUV Cristina Marsan 338 3144177
AEV
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Pranzo al sacco e consigliati 1 litro d’acqua.
Abbigliamento comodo e adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna, in natura o in città e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Scarpe da trekking. Consigliati i bastoncini telescopici.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Contributo associativo di partecipazione €15€ con “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi da parte degli accompagnatori.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre escursioni in sicurezza riguardo il COVID-19 - Obbligatorio avere sempre con sé più di una mascherina e soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID-19. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti. - Essere autosufficiente per quanto riguarda cibo e acqua. - Vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, bastoncini, cellulare, ecc.) - Durante la camminata, mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri di raggio (due braccia e poco più), per via della respirazione che si fa più profonda e vigorosa durante l’attività motoria. Indossare la mascherina in maniera adeguata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze, rallentando la camminata per garantire la giusta ossigenazione al proprio fisico - I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi - L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Uno dei luoghi paesaggistici più suggestivi della Sabina costituito da una gola scavata nella roccia dal fiume Laia e dominata da due insediamenti fortificati gemelli: Rocchette e Rocchettine. Partiamo da Rocchette per un percorso ad anello che scende per la valle dell’Imella, per ritornare poi verso il castello abbandonato di Rocchettine. APPUNTAMENTO: ore 10,00 a Rocchette, per altri appuntamenti chiamare l’accompagnatore. TRASPORTO(*): Auto proprie (*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Galassi 339 1177868 Vai alla locandina
_________________________________________________________________________________________
Splendida escursione ad anello
che ci porterà a scoprire
cascate e torrenti
immersi in verdeggianti boschi.
APPUNTAMENTO: ore 8,30 Bar Pasticceria Ferrari Via Settevene Palo, 58 – Cerveteri (RM)
secondo appuntamento ore 9,00 parcheggio necropoli Banditaccia – Cerveteri (RM)
INFO E PRENOTAZIONI
AEV Marco Molena 3333927116 - AEV Antonio Cricenti 3273054730
**********************************
ATTENZIONE: abbiamo creato un evento che unisce LE CASTAGNE DEL MONTE AMIATA a MAREMMA EXPERIENCE per darvi modo di godere, in un colpo solo, di un intero weekend in due dei posti più belli della Toscana... e vi regaliamo una notte in hotel!
Se siete interessati seguite questo link https://www.startrekk.it/hike.php?id=1678 PONTE DEI SANTI A TUTTA TOSCANA - MAREMMA + AMIATA
**********************************
PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO RIPROPONIAMO UNO DEGLI EVENTI PIU’ AMATI DAGLI AMICI DI STARTREKK... LE CASTAGNE DEL MONTE AMIATA con STARTREKK
Approfittiamo di una delle più belle e riuscite feste della castagna, “Il Crastatone”, per portarvi a conoscere una montagna poco conosciuta ai più ma straordinariamente ricca di natura, storia e bellissimi paesini medievali conservati quasi intatti; con le loro case, le chiese ed i castelli, risalenti al medioevo, mantenuti e preservati al trascorrere del tempo.
Insieme a chiese e castelli si conservano in questi luoghi anche le più belle feste tradizionali, soprattutto quelle che rimandano ad antichi usi e costumi.Il Monte Amiata è uno dei luoghi dove si coltivano ancora oggi le migliori specie di castagne, soprattutto marroni, utilizzati, non a caso, da molte grandi industrie dolciarie per la preparazione di dolci tipici e marron glaces.Il nostro weekend sarà all’insegna del trekking, ma non ci faremo mancare, partecipando alla festa, l’assaggio di queste dolcissime e squisite castagne, una cena tradizionale presso una delle cantine aperte appositamente per la festa, dove le signore del paese cucineranno per i clienti le prelibatezze tipiche della tradizione amiatina, e naturalmente una bella passeggiata per il paese che sarà animato da stand gastronomici, mercatini dell’artigianato e dai tipici calderoni per la cottura delle “crastate” (caldarroste) direttamente sul fuoco
PROGRAMMA
Primo giorno:
Arrivo in mattinata ad Abbadia San Salvatore e check-in in albergoIniziamo subito il nostro weekend escursionistico/ludico/culinario con una escursione (piuttosto breve ma gratificante) lungo la vecchia strada che i minatori dell’epoca usavano per spostarsi, a piedi, da Piancastagnaio ad Abbadia SS. Durante la camminata approfitteremo per raccogliere un po’ delle locali castagne che potremo riportare a casa per gustarle con amici e parenti.
⦁ Lunghezza: 6 km
⦁ Dislivello:300 mt
⦁ Difficoltà: T/E
Arrivati a Piancastagnaio il pranzo sarà libero, potremo approfittare di uno dei localini disseminati per il paese o gustarci un panino su un bel prato. Dopo pranzo sarà possibile visitare la Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio (orari di apertura da verificare) e fare un giro turistico del paese che si sta preparando per i festeggiamenti della sagra
Nel pomeriggio recuperiamo le auto, che avremo lasciato appositamente a Piancastagnaio, e torniamo ad Abbadia SS. (possibilità di tornare a piedi sullo stesso percorso dell’andata)
Cena in albergo
Secondo giorno:
Escursione fino alla vetta del Monte Amiata con partenza da Abbadia San Salvatore. Si inizia attraversando il bellissimo bosco di castagni fino intorno ai 900-1000 metri, per immergerci poi nella fantastica faggeta fino a giungere alla gigantesca croce sulla cima dell’Amiata a 1738mt. Si torna seguendo un percorso ad anello
⦁ Lunghezza: 15km (possibilità, con l’ausilio di un auto, di accorciare km e dislivello)
⦁ Dislivello: 900mt
⦁ Difficoltà: EE
⦁ Durata: 7h circa
Dopo la doccia torniamo a Piancastagnaio (stavolta in auto) dove ceneremo in una tipica cantina di una delle contrade del paese allestite appositamente per la festa. Sarà l’occasione per provare i piatti tipici della zona cucinati dalle sapienti mani delle mamme e nonne di Piancastagnaio
Dopo cena ci sarà tempo per un altro giro nel paese, già nel pieno dei festeggiamenti ,per poi tornare in albergo
Terzo giorno:
Dopo la colazione ci spostiamo in auto verso un altro tipico paesino dell’Amiata, il Vivo d’Orcia, dove inizieremo la nostra escursione verso il secondo rifugio Amiatino che ci accoglierà per il meritato pranzo presso un tipico rifugio della zona. Il bosco che attraverseremo vi stupirà per la bellezza e la tranquillità
Dopo pranzo scendiamo nuovamente verso il Vivo d’Orcia (tutto in discesa, tranquilli! :D), torniamo in albergo a recuperare i bagagli e ripartiamo per Roma.
⦁ Lunghezza: 15km
⦁ Dislivello: 600mt
⦁ Difficoltà: E
⦁ Durata: 5h
ACCOMPAGNATORI:
AEV Danilo Rosati 335.1330303 (WhatsApp https://wa.me/393351330303)
COSTO: 255€ a persona
La quota comprende:
⦁ Due notti in hotel 3 stelle con sistemazione in camere doppie (supplemento singola 20€ al giorno)
⦁ Due cene:
- Cena del primo giorno in albergo (compresa di acqua e vino)
- Cena del secondo giorno in una cantina tipica allestita per la festa della castagna
⦁ Pranzo del terzo giorno in rifugio sull’amiata
⦁ Tutte le escursioni
⦁ Il supporto di uno o più accompagnatori Startrekk per tutta la durata dell’evento
La quota non comprende:
⦁ Le spese di viaggio
⦁ I pranzi (tranne quello al rifugio)
⦁ Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
APPUNTAMENTI:
1° appuntamento a Roma, orario e luogo da definire in base alla disponibilità delle auto
2° appuntamento ore 11.30 ad Abbadia San Salvatore, il luogo preciso verrà comunicato in seguito
PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, Clicca qui per prenotare
In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari o richieste diverse. Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
E’ richiesto il versamento di un acconto di € 100€ sull’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, causale "weekend amiata nome e cognome".
POLITICA DI CANCELLAZIONE:
Entro 30 giorni dalla partenza, (per problemi di salute certificati), l’acconto verrà restituito, trascorsi i 30 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione, per non perdere quanto versato.
Possibilità di attivare l’opzione "Cancellazione Flessibile" al costo di 99,00 euro a persona, da aggiungere al prezzo finale. Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it
COSA PORTARE:
Scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica), bastoncini telescopici, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema protettiva vento e sole, stick per labbra, sacchetti per rifiuti, costume da bagno e asciugamano, felpa e berretto.
Importante dotarsi di una scorta d’acqua personale (non sempre i punti di rifornimento sono frequenti) e del pranzo al sacco per il primo giorno.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato