
Riprendiamo le nostre crociate a un passo da Roma, tra la Marsica e il rietino, lungo il neonato cammino.
Le chiamiamo “crociate” anche se non ci piace parlare di guerra ⚔️. Pensate piuttosto a moderni crociati alla Federico II, l’imperatore che partì da Roma per combattere il Saladino e che invece rimase così affascinato dalla cultura islamica da ritornare dal papa con un trattato di pace 🕊️ …
Siamo fiduciosi del fatto che anche voi tornerete a Roma conquistati dalla bellezza di questi luoghi così come lo è stato per noi!! 🧡
Se non avete mai sentito parlare di questo cammino, beh siete di certo in tempo per rimediare unendovi alla nostra compagnia🛡️!!
Proseguiremo infatti il nostro viaggio da Pietrasecca, per riprendere la terza tappa, la cui parte iniziale avevamo lasciato in sospeso.br>
Percorreremo, all’andata, il cammino del cavaliere 🎠 salendo su Monte S. Angelo fino al borgo di Tufo Basso attraversando il fitto bosco di querce e castagni. Procederemo con la visita dei piccoli centri (Tufo basso, Tufo Alto e Villetta) seguendo il percorso degli intonaci/Murales che hanno impreziosito i tre borghi 🖼️.br>
Al ritorno, passeremo invece sul Riapazza ⛰️ lungo l’interessante percorso naturalistico che lambisce le celebri grotte del Cervo 🦌 e dell’Ovito.
" />
|
 |
Pietrasecca – Tufo, murales e il sentiero delle grotte Cammino del cavaliere III (parte iniziale) 🎠🗡️🛡️
|
 |
Data Escursione: |
dal 02-04-2023 al 02-04-2023 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
300 m |
Ore : |
7 ore |
Difficoltà : |
T/E/EE |
Lunghezza : |
15 km |
Descrizione

Riprendiamo le nostre crociate a un passo da Roma, tra la Marsica e il rietino, lungo il neonato cammino.
Le chiamiamo “crociate” anche se non ci piace parlare di guerra ⚔️. Pensate piuttosto a moderni crociati alla Federico II, l’imperatore che partì da Roma per combattere il Saladino e che invece rimase così affascinato dalla cultura islamica da ritornare dal papa con un trattato di pace 🕊️ …
Siamo fiduciosi del fatto che anche voi tornerete a Roma conquistati dalla bellezza di questi luoghi così come lo è stato per noi!! 🧡
Se non avete mai sentito parlare di questo cammino, beh siete di certo in tempo per rimediare unendovi alla nostra compagnia🛡️!!
Proseguiremo infatti il nostro viaggio da Pietrasecca, per riprendere la terza tappa, la cui parte iniziale avevamo lasciato in sospeso.br>
Percorreremo, all’andata, il cammino del cavaliere 🎠 salendo su Monte S. Angelo fino al borgo di Tufo Basso attraversando il fitto bosco di querce e castagni. Procederemo con la visita dei piccoli centri (Tufo basso, Tufo Alto e Villetta) seguendo il percorso degli intonaci/Murales che hanno impreziosito i tre borghi 🖼️.br>
Al ritorno, passeremo invece sul Riapazza ⛰️ lungo l’interessante percorso naturalistico che lambisce le celebri grotte del Cervo 🦌 e dell’Ovito.
Accompagnatore1: AEV Paris Pietro Paolo
Cell: 3398904230
Accompagnatore2:
Cell:
Informazioni: 📍 APPUNTAMENTO
🕤 Ore: 09:15 Pietrasecca (la posizione esatta verrà inviata il giorno prima dell’appuntamento)
COME ARRIVARE DA ROMA (1 h circa)
🚗 Tramite A24 (pedaggi), uscita Carsoli
Metteremo in contatto i soci che offrono o chiedono un passaggio.
🚂 ROMA TIBURTINA – CARSOLI 7:10->8:47 + navetta* da verificare disponibilità Rit. 17:04->18:36 o 19:06->20:35)
🚍 Cotral PONTE MAMMOLO- CARSOLI 7:30-> 8:40 circa + navetta* da verificare disponibilità (Rit. 19:05), durata 1 h e 10 min circa (dipendente dal traffico)
*Il costo del servizio di navetta è a offerta libera
🎒Cosa portare
- 🥾 scarponcini da trekking,
- 💧almeno 1,5 lt di acqua,
- 🥪 spuntino o snack e pranzo al sacco,
- 🧦calzini di ricambio,
- 🧢 cappello e guanti 🧤 ,
- 🧶 felpa, maglione o altro capo caldo,
- 🕶️ occhiali da sole e crema solare,
- 😷 mascherina all'occorrenza (a riguardo invitiamo tuti i partecipanti a prendere visione delle raccomandazioni Federtrek per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza: https://www.federtrek.org/?p=3840)
Consigliati: bastoncini da trekking, zaino giornaliero, abbigliamento comodo da escursionismo (incluso capo impermeabile ☔ e/o antivento 🌬️da indossare all'occorrenza, pantaloni lunghi e ricambio da lasciare in auto), felpa, un piccolo asciugamano, telo per sedersi a terra, un sacchetto di plastica per la raccolta di rifiuti.
🐕Cani ammessi in numero limitato e previa autorizzazione degli accompagnatori.
⚠️ INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO.
La tessera Federtrek (15 euro valida 365 giorni) può essere sottoscritta online, scaricando il modulo al seguente link (https://www.inforideeinmovimento.org/come--tesserarsi.html ) e previo preavviso al momento dell’iscrizione.
⚠️ In caso d’iscrizione il medesimo giorno dell’escursione i moduli vanno preventivamente stampati e compilati in ogni parte.
💰 E’ previsto inoltre un contributo sociale di partecipazione per le spese di organizzazione dell’evento di € 10,00.
⚠️ Per gli OVER 75 ANNI necessario un certificato medico d'idoneità psicofisica.
IMPORTANTE. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche, che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione.
📸 Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Si prega di avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né apparire in qualsiasi pubblicazione
📸 Se invece vi fa piacere condividere le Vostre foto o video dopo l’escursione, utilizzare il seguente link per invio in formato originale: https://nx10816.your-storageshare.de/s/rBQrbmq8nNgJZTM
oppure WA, Fb o all’indirizzo email 3Pwinetours@gmail.com
.
📣 L’iniziativa può subire variazioni di programma per ragioni di sicurezza o per maltempo ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori.
📣 Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare modalità e indicazioni decise dagli accompagnatori altrimenti verrà meno il rapporto di affidamento e quindi di responsabilità degli stessi per quanto potrebbe accadere. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate all’esigenza dell’escursione programmata.
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.