"Nelle viscere di Napoli si mischiano magia e morte. Napoli non si vede ma si sente. Si tratta di una città che ha tre stratificazioni: tutti possono vedere le bellezze superficiali ma per comprenderla a pieno bisogna entrare nelle viscere dove si mescolano morte e magia. La città ha una luce diversa rispetto a qualunque altra città italiana. C'è una grande malinconia che intensifica i colori” Ozpetek
Ed è con le parole del regista che vorremmo ripercorrere il tema della morte in questa meravigliosa città! Passeggiando tra i vicoli del centro di Napoli, incontreremo diverse piccole cappelle chiamate “Grotte” dedicate alle anime del purgatorio. Il rapporto tra Napoli e la morte è intriso di un misto di spiritualità e superstizione, il tutto condito anche da un sano e divertito cinismo e di teatralità che contraddistingue il popolo napoletano. Percorrere strade e piazze legate al culto della morte sarà un insolito percorso ma arricchito di curiosità e di storia ci farà apprezzare maggiormente questa popolo così teatrale e variegato anche quando si tratta di argomenti non proprio allegri.
Per informazioni sul programma dettagliato ed i costi contatta: ATUV Cristina Mura Tel. 3332734945 Mail mura.cristina@gmail.com" />
![]() |
NAPOLI tra misteri, maghi e alchimisti
|
![]() |
Data Escursione: | dal 17-12-2022 al 18-12-2022 |
Tabella Tecnica | ||
Proposta da : | Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale | |
Tipologia : | ||
Dislivello : | 50 m | |
Ore : | ore | |
Difficoltà : | T | |
Lunghezza : | km |
"Nelle viscere di Napoli si mischiano magia e morte. Napoli non si vede ma si sente. Si tratta di una città che ha tre stratificazioni: tutti possono vedere le bellezze superficiali ma per comprenderla a pieno bisogna entrare nelle viscere dove si mescolano morte e magia. La città ha una luce diversa rispetto a qualunque altra città italiana. C'è una grande malinconia che intensifica i colori” Ozpetek
Ed è con le parole del regista che vorremmo ripercorrere il tema della morte in questa meravigliosa città! Passeggiando tra i vicoli del centro di Napoli, incontreremo diverse piccole cappelle chiamate “Grotte” dedicate alle anime del purgatorio. Il rapporto tra Napoli e la morte è intriso di un misto di spiritualità e superstizione, il tutto condito anche da un sano e divertito cinismo e di teatralità che contraddistingue il popolo napoletano. Percorrere strade e piazze legate al culto della morte sarà un insolito percorso ma arricchito di curiosità e di storia ci farà apprezzare maggiormente questa popolo così teatrale e variegato anche quando si tratta di argomenti non proprio allegri.
Per informazioni sul programma dettagliato ed i costi contatta:
ATUV Cristina Mura Tel. 3332734945 Mail mura.cristina@gmail.com
Accompagnatore1: ATUV Mura Cristina
Cell: 333 273 4945
Accompagnatore2:
Cell:
Informazioni: Per informazioni sul programma dettagliato ed i costi contatta:
ATUV Cristina Mura Tel. 3332734945 Mail mura.cristina@gmail.com
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.