|
 |
VALLE DELL'ARCIONELLO E MONTE PALANZANA PORTE APERTE ALLA CIBOFFICINA NESLER
|
 |
Data Escursione: |
dal 05-10-2022 al 05-10-2022 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
360 m |
Ore : |
ore |
Difficoltà : |
E |
Lunghezza : |
10 km |
Descrizione
Una escursione alla scoperta della Riserva naturale regionale Valle dell’Arcionello: partendo dall’Eremo di Sant’Antonio alla Palanzana esploreremo questa splendida valle che ci riserverà non poche sorprese in un ambiente dalla natura rigogliosa, circondati da enormi massi di origine vulcanica che creano un ambiente affascinante e misterioso, raggiungeremo Fosso della Lupara dove in mezzo alla fitta vegetazione troveremo antichi cippi del vecchio acquedotto di Viterbo che ci indicheranno la via per raggiungerlo e scoprirne ad ogni passo un segreto….una vera avventura!!!!
Il cammino prosegue alla conquista della vetta del Monte Palanzana, raggiunta la cima la fatica della salita sarà compensata da una vista spettacolare, il monte caro ai viterbesi domina sulla città sottostante e lo sguardo spazia a perdita d’occhio, superata l’emozione proseguiremo il nostro cammino in discesa in un bosco davvero incantato ….
concluderemo la giornata raggiungendo alle 17.00 la CibOfficina di Carlo Nesler che il primo mercoledì del mese apre le sue porte al pubblico. Carlo, grande esperto e divulgatore delle tecniche di fermentazione ci accoglierà nel suo regno del cibo vivo, ci introdurrà a questo mondo, avremo la possibilità di visitare il laboratorio… e a seguire una degustazione dei prodotti della CibOfficina assolutamente da non perdere!!!
INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera
AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
APPUNTAMENTO: ore 9,30 Eremo di Sant’Antonio alla Palanzana (VITERBO)- auto propria
metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio
Accompagnatore1: AV Asole Maria
Cell: 3294721065
Accompagnatore2: AEV Bucchi Rita
Cell: 3391074453
Informazioni: COSA PORTARE : Scarponcini da trekking alti alla caviglia pantaloni lunghi e abbigliamento consono a strati, guscio antipioggia, cappello per il sole, acqua (almeno 1,5l) pranzo al sacco e snack, mascherina anti-covid, gel disinfettante. Consigliati: bastoncini da trekking, un telo per sedersi a terra, crema solare, occhiali da sole, un ricambio da lasciare in auto
CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE : è previsto un contributo a favore dell’associazione per copertura delle spese organizzative
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO.
La tessera va sottoscritta online almeno 3 giorni prima dell’escursione, istruzioni cliccando su questo link https://www.sentieroverde.org/wordpress/ al costo di 15 euro adulti e 5 per i bambini, validità 365gg . Per i soci con età superiore ai 75 anni è necessario inviare anche certificato medico di idoneità fisica. In ogni caso al momento della prenotazione chi ha particolari patologie è tenuto a comunicarle agli accompagnatori
NORME ANTI_COVID: E’ necessario per le norme di contenimento dell’epidemia Covid-19 essere muniti di mascherina, gel disinfettante e mantenere sempre la distanza di sicurezza. Non partecipare all’escursione se si lamentano sintomi di infezioni respiratorie (febbre, tosse, raffreddore) oppure se si hanno avuti contatti con persone affette da COVID nei 15 giorni precedenti.
AVVERTENZA : L’escursione può subire variazioni di tempo e /o luogo a giudizio insindacabile degli Accompagnatori AEV . Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare modalità e indicazioni decise dagli accompagnatori altrimenti verrà meno il rapporto di affidamento e quindi di responsabilità degli stessi per quanto potrebbe accadere. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate all’ esigenza dell’escursione programmata
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.