|
 |
FOLIAGE… LA FAGGETA INCANTATA… TREKKING ADATTO A TUTTI CON PRANZO FACOLTATIVO ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO.
|
 |
Data Escursione: |
dal 01-10-2022 al 01-10-2022 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
150 m |
Ore : |
4 ore |
Difficoltà : |
T/E |
Lunghezza : |
9 km |
Descrizione
TREKKING ADATTO A TUTTI CON PRANZO FACOLTATIVO ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO.
Sabato 1 ottobre ci immergeremo nel silenzio surreale di una Faggeta veramente unica!
A solo un’ora di macchina da Roma, la Faggeta di Monte Raschio (Patrimonio Unesco dal 2017), rappresenta un ecosistema ideale per chi ama il contatto con la natura.
Faggi, pini, castagni e una grande varietà di funghi rappresentano lo scenario di questa foresta non lontana dal Lago di Bracciano.
La faggeta di Oriolo, che appartiene appunto al Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano Martignano, è antichissima e non ha subito cambiamenti nel corso dei secoli.
Qui il microclima di particolare umidità, favorito dalle acque sotterranee e dalle correnti provenienti dal lago di Bracciano, ha fatto sì che la faggeta si sviluppasse a soli 450 metri di altezza, invece dei soliti 700/900 metri.
Il Monte Raschio, fulcro del meraviglioso bosco di faggi, ha un’altitudine di 562 metri ed è considerato uno dei rilievi collinari principali dei Monti Sabatini.
Noi faremo questa escursione proprio per goderci ogni minimo particolare. Ascolteremo il singolare silenzio, abbracceremo i faggi secolari, fotograferemo il FOLIAGE dell’autunno appena entrato e qualche fungo incontrato sulla via.
Finita l’escursione ci dirigiamo per il pranzo nel vicino borgo di Oriolo Romano dove si svolge la famosa Sagra del Fungo Porcino. Per chi vorrà approfittare, davanti la Fontana delle Picche (opera di Jacopo Barozzi da Vignola), lunghi tavoli ci ospiteranno per divorare fettuccine ai funghi porcini e porcini fritti. Poi un bel giro fra le vie del Borgo ei banchetti dell’artigianato locale. Facoltativa anche la visita al Palazzo Altieri (ad un prezzo di Euro 5,00) oggi Polo Museale del Lazio.
Accompagnatore1: AEV Rossi Simona
Cell: 3333290664
Accompagnatore2:
Cell:
Informazioni: CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: T/E
Dislivello: 150 mt
Lunghezza: 9 km
Durata: 4 ore ESCLUSO IL PRANZO
⏰ APPUNTAMENTO
SABATO 1 OTTOBRE ORE 9:30 A ORIOLO ROMANO
Il luogo esatto sarà comunicato al momento della prenotazione.
🧍🏻♀️ACCOMPAGNA Simona
AEV 519 Simo Simo Trekk https://www.facebook.com/simosimotrek/
Telegram: https://t.me/joinchat/2u7zJPBFJGk1NGZk
☎️ PER PRENOTARE
Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero:
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio WhatsApp anche luogo e data di nascita.
✍️TESSERAMENTO
Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15,00 durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato.
Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative
💶 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione: €15,00
🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1 litro e mezzo d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.