Luoghi accomunati da una stessa tragica e minacciosa presenza, custode di splendori e tracce di vita passata. E’ il Vesuvio, il vulcano che ci ha donato la possibilità di riscoprire le città sepolte di Pompei ed Ercolano. Che ha donato alla città di Napoli un sottosuolo di meraviglie, fatto di catacombe, cisterne, cunicoli, gallerie.
In questo tour vulcanico andremo a visitare luoghi del passato che ancora ci emozionano per la ricchezza dei loro reperti: Pompei ed Ercolano. Saliremo sul Vesuvio per ammirarne la spaventosa bocca e l’incantevole panorama sul golfo. Andremo a visitare una delle più belle testimonianze del sottosuolo di Napoli: le catacombe di San Gennaro.
Il tour ci offrirà anche l’occasione di ammirare il Palazzo Reale (la reggia al centro della città, in Piazza Plebiscito, residenza della famiglia reale di Napoli) con i suoi giardini pensili appena riaperti, di visitare vicoletti, chiese e la famosa strada dei presepi nel cuore di Napoli e di gustare molti prodotti tipici della cucina, della pasticceria e dello street food napoletano.
Alloggeremo in una imponente costruzione vanvitelliana di metà 700, un ex-convento (ristrutturato nel 2019) nel cuore pulsante dei quartieri centrali di Napoli. L’alloggio è in ampie camere doppie con bagno e trattamento b&b(non sono previste singole).

Le escursioni giornaliere previste sono adatte a tutte/i con difficoltà T/E, lunghezza di circa 10 km con un dislivello massimo di 200 metri.
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.

4 GIORNI – 3 NOTTI
Contributo di partecipazione: € 350, camera doppia

COMPRENDE:
3 notti in ex-convento, b&b solo pernotto
3 cene bevande comprese, a base di cucina tipica napoletana, pizza e sfizi
ingresso al Parco Nazionale del Vesuvio
guida per il tour agli scavi di Pompei e di Ercolano
ingresso ai giardini pensili del Palazzo Reale
assistenza di 2 accompagnatori Federtrek

NON COMPRENDE
colazione
Spese di viaggio, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”.
Campania Artecard- Campania 3 day € 32, per l’ingresso a 2 siti(Palazzo Reale, Pompei + ingresso ridotto al 50% per Ercolano) e per utilizzo mezzi di trasporto a Napoli e circumvesuviana
Trasporto in pullman Ercolano scavi - Parco del Vesuvio, 5 euro
Visita catacombe san Gennaro, euro 6
Chiesa delle pezzentelle con guida, euro 6
Pranzo al sacco

ACCOMPAGNA
AEV Stefania Giannetti 3381761786
A-AEV Roberto Tolazzi 3298313870

PER INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
AEV Stefania Giannetti 3381761786
APPUNTAMENTO:
sabato 29 ottobre ore 9.30 all’uscita del binario 25 della stazione centrale di Napoli,
oppure ore 11 presso l’ex-convento

PROGRAMMA
1° giorno
Centro storico, la Reggia e il lungomare
Centro storico, Palazzo Reale con giardini pensili e lungomare
Entriamo nel centro storico della città da porta san Gennaro e percorrendo il decumano maggiore arriviamo all’altro accesso storico, Port’Alba. Da lì si arriva a piazza Dante dove poter gustare specialità napoletane nella storica rosticceria Vaco ‘e press.
Subito dopo andremo a visitare il palazzo Reale e gli splendidi giardini pensili, riaperti da pochi mesi, da cui godere di una splendida vista sul golfo di Napoli, col Vesuvio sullo sfondo, fino alla penisola sorrentina e all’isola di Capri.
All’uscita potremo degustare sfogliatella e caffè al mitico caffè Gambrinus per poi dirigerci verso il lungomare di via Partenope e ammirare il leggendario castel dell’Ovo.
Potremo poi proseguire verso il salotto buono della città, piazza dei Martiri e via dei Mille, per ritornare a piazza del Plebiscito e da lì visitare la maestosa galleria Umberto I.
Per la cena andremo in una rinomata trattoria a degustare i piatti tipici della tradizione napoletana.

2° giorno
Gli scavi di Pompei e di Ercolano
Accompagnati da una guida esperta dedicheremo l’intera giornata ai siti di Pompei e Ercolano.
Colazione ore 7,40 – Uscita dall’hotel ore 8,15 per prendere metro e circumvesuviana che ci porteranno agli scavi di Pompei.
La mattina percorriamo i punti di maggiore interesse di Pompei, un tesoro di 44 ettari che fu sepolto da una pioggia di ceneri e lapilli. Nel pomeriggio saremo a Ercolano, un gioiello di 4 ettari che fu sommerso da una serie di valanghe di fango e lava solidificatesi nel tempo.
A Pompei visiteremo: Calchi Anfiteatro, Casa di Venere in Conchiglia (se aperta),Casa di Octavius Quartio, Termopolio di Vetutius Placidus, Termopolio di Asellina, Teatri: Grande e Odeon, Terme Stabiane, Lupanare, Foro, Pistrinum (panetteria), Arco di Tiberio, Arco di Caligola, Mosaico Cave Canem, Tempio di Apollo.
Ad Ercolano visiteremo: Mostra degli ori, Terrazza con tomba di M. Balbo e Terme Suburbane esterno, Casa dei Cervi, Terme femminili, Casa del mosaico di Nettuno e Anfitrite con annessa bottega, Casa del Salone Nero, Foro: botteghe, Casa del Tramezzo di legno,Casa dell'Albergo Per la cena andremo in una rinomata pizzeria a degustare pizza e sfizi napoletani.

3° giorno
Rione sanità, catacombe e Vesuvio
La mattina andiamo con circumvesuviana e bus al parco nazionale del Vesuvio per la visita al Cratere del Vesuvio, “Il Gran Cono” con il sentiero che parte da quota 1000. Già all’ingresso si può godere di una splendida veduta del versante settentrionale del Monte Somma e la cima dell’antico vulcano alta a 1.132 metri, mentre alzando lo sguardo verso l’alto, si può trattenere il fiato osservando dal basso quella che sarà l’ascesa al bordo inferiore dello Sterminator Vesevo. il percorso è di circa 4 ore con dislivello di 140 metri.
Rientrati a Napoli, dopo una pausa presso l’ex-convento, nel pomeriggio andremo a visitare le stupefacenti catacombe di San Gennaro nello storico e vivace rione Sanità tra murales, chiese e i famosi palazzi san Felice e dello Spagnolo.
Per la cena andremo in una rinomata trattoria a degustare i piatti tipici della tradizione napoletana.

4°giorno
Il cuore di Napoli tra sacro e profano
Conosceremo la storia di via dei Tribunali e alcune delle sue più particolari chiese in un percorso tra arte, fede, vita, morte. Quelle di San Domenico Maggiore, Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e Santa Patrizia sono chiese e basiliche con pregevoli opere d’arte e testimonianze del culto rivolto a ossa e teschi umani, intermediari dell’oltretomba, e di quello rivolto al sangue della seconda patrona di Napoli, Santa Patrizia, che proprio ogni martedì si scioglie.
Passeremo anche per la via dei Presepi e per le tante meraviglie che si affacciano tra vicoli e vicoletti di Spaccanapoli, dove potremo acquistare lo street food napoletano più gustoso.
Ore 16.00 rientro in ex-convento per ritiro bagagli e partenza da Napoli per fine viaggio.

____________________________________________________________
COME PRENOTARE
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:https://www.noitrek.it/tesseramento/

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 80, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
causale: “Acconto – Nome e Cognome – Tour Vulcanico Napoli con NoiTrek”
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3381761786 indicando eventuali intolleranze alimentari.
Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.

ANNULLAMENTO/MODIFICHE
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

COSA PORTARE
Abbigliamento idoneo a una escursione della durata di tutta la giornata, in particolare: Calzature comode adatte a camminate di lunga percorrenza, Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, Raccomandato almeno 1/2 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
" />
 
Tour vulcanico: Pompei, Ercolano, Vesuvio, Napoli
Data Escursione: dal 29-10-2022 al 01-11-2022

Tabella Tecnica
Proposta da : NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale
In collaborazione con : FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS
Tipologia :
Dislivello : m
Ore : ore
Difficoltà : T/E
Lunghezza : km

Descrizione

Luoghi accomunati da una stessa tragica e minacciosa presenza, custode di splendori e tracce di vita passata. E’ il Vesuvio, il vulcano che ci ha donato la possibilità di riscoprire le città sepolte di Pompei ed Ercolano. Che ha donato alla città di Napoli un sottosuolo di meraviglie, fatto di catacombe, cisterne, cunicoli, gallerie.
In questo tour vulcanico andremo a visitare luoghi del passato che ancora ci emozionano per la ricchezza dei loro reperti: Pompei ed Ercolano. Saliremo sul Vesuvio per ammirarne la spaventosa bocca e l’incantevole panorama sul golfo. Andremo a visitare una delle più belle testimonianze del sottosuolo di Napoli: le catacombe di San Gennaro.
Il tour ci offrirà anche l’occasione di ammirare il Palazzo Reale (la reggia al centro della città, in Piazza Plebiscito, residenza della famiglia reale di Napoli) con i suoi giardini pensili appena riaperti, di visitare vicoletti, chiese e la famosa strada dei presepi nel cuore di Napoli e di gustare molti prodotti tipici della cucina, della pasticceria e dello street food napoletano.
Alloggeremo in una imponente costruzione vanvitelliana di metà 700, un ex-convento (ristrutturato nel 2019) nel cuore pulsante dei quartieri centrali di Napoli. L’alloggio è in ampie camere doppie con bagno e trattamento b&b(non sono previste singole).

Le escursioni giornaliere previste sono adatte a tutte/i con difficoltà T/E, lunghezza di circa 10 km con un dislivello massimo di 200 metri.
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.

4 GIORNI – 3 NOTTI
Contributo di partecipazione: € 350, camera doppia

COMPRENDE:
3 notti in ex-convento, b&b solo pernotto
3 cene bevande comprese, a base di cucina tipica napoletana, pizza e sfizi
ingresso al Parco Nazionale del Vesuvio
guida per il tour agli scavi di Pompei e di Ercolano
ingresso ai giardini pensili del Palazzo Reale
assistenza di 2 accompagnatori Federtrek

NON COMPRENDE
colazione
Spese di viaggio, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”.
Campania Artecard- Campania 3 day € 32, per l’ingresso a 2 siti(Palazzo Reale, Pompei + ingresso ridotto al 50% per Ercolano) e per utilizzo mezzi di trasporto a Napoli e circumvesuviana
Trasporto in pullman Ercolano scavi - Parco del Vesuvio, 5 euro
Visita catacombe san Gennaro, euro 6
Chiesa delle pezzentelle con guida, euro 6
Pranzo al sacco

ACCOMPAGNA
AEV Stefania Giannetti 3381761786
A-AEV Roberto Tolazzi 3298313870

PER INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
AEV Stefania Giannetti 3381761786
APPUNTAMENTO:
sabato 29 ottobre ore 9.30 all’uscita del binario 25 della stazione centrale di Napoli,
oppure ore 11 presso l’ex-convento

PROGRAMMA
1° giorno
Centro storico, la Reggia e il lungomare
Centro storico, Palazzo Reale con giardini pensili e lungomare
Entriamo nel centro storico della città da porta san Gennaro e percorrendo il decumano maggiore arriviamo all’altro accesso storico, Port’Alba. Da lì si arriva a piazza Dante dove poter gustare specialità napoletane nella storica rosticceria Vaco ‘e press.
Subito dopo andremo a visitare il palazzo Reale e gli splendidi giardini pensili, riaperti da pochi mesi, da cui godere di una splendida vista sul golfo di Napoli, col Vesuvio sullo sfondo, fino alla penisola sorrentina e all’isola di Capri.
All’uscita potremo degustare sfogliatella e caffè al mitico caffè Gambrinus per poi dirigerci verso il lungomare di via Partenope e ammirare il leggendario castel dell’Ovo.
Potremo poi proseguire verso il salotto buono della città, piazza dei Martiri e via dei Mille, per ritornare a piazza del Plebiscito e da lì visitare la maestosa galleria Umberto I.
Per la cena andremo in una rinomata trattoria a degustare i piatti tipici della tradizione napoletana.

2° giorno
Gli scavi di Pompei e di Ercolano
Accompagnati da una guida esperta dedicheremo l’intera giornata ai siti di Pompei e Ercolano.
Colazione ore 7,40 – Uscita dall’hotel ore 8,15 per prendere metro e circumvesuviana che ci porteranno agli scavi di Pompei.
La mattina percorriamo i punti di maggiore interesse di Pompei, un tesoro di 44 ettari che fu sepolto da una pioggia di ceneri e lapilli. Nel pomeriggio saremo a Ercolano, un gioiello di 4 ettari che fu sommerso da una serie di valanghe di fango e lava solidificatesi nel tempo.
A Pompei visiteremo: Calchi Anfiteatro, Casa di Venere in Conchiglia (se aperta),Casa di Octavius Quartio, Termopolio di Vetutius Placidus, Termopolio di Asellina, Teatri: Grande e Odeon, Terme Stabiane, Lupanare, Foro, Pistrinum (panetteria), Arco di Tiberio, Arco di Caligola, Mosaico Cave Canem, Tempio di Apollo.
Ad Ercolano visiteremo: Mostra degli ori, Terrazza con tomba di M. Balbo e Terme Suburbane esterno, Casa dei Cervi, Terme femminili, Casa del mosaico di Nettuno e Anfitrite con annessa bottega, Casa del Salone Nero, Foro: botteghe, Casa del Tramezzo di legno,Casa dell'Albergo Per la cena andremo in una rinomata pizzeria a degustare pizza e sfizi napoletani.

3° giorno
Rione sanità, catacombe e Vesuvio
La mattina andiamo con circumvesuviana e bus al parco nazionale del Vesuvio per la visita al Cratere del Vesuvio, “Il Gran Cono” con il sentiero che parte da quota 1000. Già all’ingresso si può godere di una splendida veduta del versante settentrionale del Monte Somma e la cima dell’antico vulcano alta a 1.132 metri, mentre alzando lo sguardo verso l’alto, si può trattenere il fiato osservando dal basso quella che sarà l’ascesa al bordo inferiore dello Sterminator Vesevo. il percorso è di circa 4 ore con dislivello di 140 metri.
Rientrati a Napoli, dopo una pausa presso l’ex-convento, nel pomeriggio andremo a visitare le stupefacenti catacombe di San Gennaro nello storico e vivace rione Sanità tra murales, chiese e i famosi palazzi san Felice e dello Spagnolo.
Per la cena andremo in una rinomata trattoria a degustare i piatti tipici della tradizione napoletana.

4°giorno
Il cuore di Napoli tra sacro e profano
Conosceremo la storia di via dei Tribunali e alcune delle sue più particolari chiese in un percorso tra arte, fede, vita, morte. Quelle di San Domenico Maggiore, Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e Santa Patrizia sono chiese e basiliche con pregevoli opere d’arte e testimonianze del culto rivolto a ossa e teschi umani, intermediari dell’oltretomba, e di quello rivolto al sangue della seconda patrona di Napoli, Santa Patrizia, che proprio ogni martedì si scioglie.
Passeremo anche per la via dei Presepi e per le tante meraviglie che si affacciano tra vicoli e vicoletti di Spaccanapoli, dove potremo acquistare lo street food napoletano più gustoso.
Ore 16.00 rientro in ex-convento per ritiro bagagli e partenza da Napoli per fine viaggio.

____________________________________________________________
COME PRENOTARE
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:https://www.noitrek.it/tesseramento/

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 80, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
causale: “Acconto – Nome e Cognome – Tour Vulcanico Napoli con NoiTrek”
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3381761786 indicando eventuali intolleranze alimentari.
Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.

ANNULLAMENTO/MODIFICHE
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

COSA PORTARE
Abbigliamento idoneo a una escursione della durata di tutta la giornata, in particolare: Calzature comode adatte a camminate di lunga percorrenza, Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, Raccomandato almeno 1/2 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX


Accompagnatore1: AEV Giannetti Stefania
Cell: 338 176 1786


Accompagnatore2:
Cell:

Informazioni:

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.