![]() |
Monte Puzzillo per la cresta Nord-Ovest e cresta Morretano
|
![]() |
Data Escursione: | dal 01-10-2022 al 01-10-2022 |
Tabella Tecnica | ||
Proposta da : | Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale | |
Tipologia : | ||
Dislivello : | 800 m | |
Ore : | 7 ore | |
Difficoltà : | E | |
Lunghezza : | 15 km |
L’itinerario, che si svolge all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, ci dona una grandiosa vista panoramica e l’atmosfera incantata dell’alta quota. Dal Valico della Chiesola, andiamo a percorrere il primo tratto all’interno di un bosco su un sentiero che, con una costante ascesa di tutto rispetto, ci porterà in successione a raggiungere Monte Fratta (m. 1878), Monte Cornacchia (m. 2010), l’anticima Nord (m. 2128) e la vetta del Monte Puzzillo (m. 2174). Un percorso di cresta in uno scenario magnifico e di grande interesse naturalistico, dove con un po' di fortuna potremmo ammirare il volo dei grifoni. Dal Monte Puzzillo scendiamo verso la valle del Morretano per poi risalire sulla vetta omonima (m. 2098). Dopo aver ammirato lo spettacolare paesaggio di tutti i monti che circondano la valle del Puzzillo e la vista del bellissimo rifugio Sebastiani, scendiamo per percorrere la verdissima vallata sulla via del ritorno, fino ad inoltrarci nel bosco di faggete per arrivare ai prati del Cerasolo e tornare al valico con la soddisfazione di aver affrontato 4 cime over 2000!!! All’arrivo, se vi fa piacere, possiamo condividere una birra insieme.
Caratteristiche Percorso: Anello Difficoltà: E Lunghezza: 15 Km circa Dislivello: 800 m circa Durata: 7 ore circa
Punto di ritrovo - ore 8,30 al parcheggio su terreno sterrato che si trova poco prima del Valico della Chiesola (uscita Tornimparte della A24)
Equipaggiamento Zaino almeno 20/30l, Scarpe da Trekking, Cappello e crema solare, Strato impermeabile, bastoncini da trekking, Acqua (almeno 1l e mezzo), pranzo al sacco e snack energetici
Accompagnatori A-AEV Stefano Petetti - cell. 3279928290 A-AEV Giulia Giuliani - cell. 3339652228 AEV Alessandro Maria Ponti - cell. 3491853779 Prenotazione obbligatoria tramite telefono, whatsapp
Contributo di Partecipazione: euro 10.00 se in possesso della “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza.
ALTRE INFO
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Accompagnatore1: AEV Ponti Alessandro Maria
Cell:
Accompagnatore2:
Cell:
Informazioni: Punto di ritrovo - ore 8,30 al parcheggio su terreno sterrato che si trova poco prima del Valico della Chiesola (uscita Tornimparte della A24)
Equipaggiamento Zaino almeno 20/30l, Scarpe da Trekking, Cappello e crema solare, Strato impermeabile, bastoncini da trekking, Acqua (almeno 1l e mezzo), pranzo al sacco e snack energetici
Accompagnatori A-AEV Stefano Petetti - cell. 3279928290 A-AEV Giulia Giuliani - cell. 3339652228 AEV Alessandro Maria Ponti - cell. 3491853779 Prenotazione obbligatoria tramite telefono, whatsapp
Contributo di Partecipazione: euro 10.00 se in possesso della “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza.
ALTRE INFO
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.