|
 |
Traversata Jenne Livata
|
 |
Data Escursione: |
dal 02-10-2022 al 02-10-2022 |
Tabella Tecnica |
Proposta da : |
NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale |
|
Tipologia : |
|
Dislivello : |
400 m |
Ore : |
5 ore |
Difficoltà : |
E |
Lunghezza : |
11 km |
Descrizione
Partendo dal piccolo borgo di Jenne dove visse per un periodo Papa Alessandro IV nella caratteristica Rocca di Jenne e dove si trova la sede del Parco Regionale
dei Monti Simbruini, inizieremo a salire subito attraverso i boschi misti del Parco per arrivare nella nota località di Livata nostra meta finale. Arriveremo ad un fontanile per salire sui pascoli della località Frassigno da Piedi così chiamata per distinguerla dal Frassigno da Capo ai Fondi di Jenne. Lungo questo tratto si trovano ricchi rovi pieni di gustose more.
Arrivati all'incrocio del sentiero che proviene da Subiaco raggiungeremo la Valle delle Mele per salire decisamente verso Livata dove faremo la nostra sosta pranzo con un bel caffè finale alla Taverna di Stuzzikò. Questa escursione che porterà a Livata vi sembrerà la solita meta che avrete visitato altre volte ma questo percorso è abbastanza insolito perchè si percorreranno sentieri che solitamente sono poco conosciuti quindi vedrete la zona da un'altra prospettiva. Sarebbe come dire di salire su una montagna da lati nascosti poco o mai conosciuti. Lo scopo è vedere una montagna o un luogo da tutte le angolazioni.
Caratteristiche tecniche:
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 400 metri
Durata: 5 ore
Difficoltà: E escursionsistico
Tipologia escursione: andata e ritorno
Appuntamento sul posto: Jenne ingresso paese che si raggiunge facendo via Dei Monasteri da Subiaco ore 8,30
Informazioni e prenotazioni:
wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV.
L'evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e con tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell'escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di emissione.
L'organizzazione dell'evento e il relativo contributo di partecipazione è competenza dell'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei vari livelli di difficoltà e impegno dell'evento.
Contributo di partecipazione 15 euro.
Per gli altri eventi visitare il sito internet www.noitrek.it. Leggere attentamente le raccomandazioni Federtrek visitando il sito internet www.federtrek.org per partecipare all'escursione in tutta sicurezza.
Cosa portare: adeguato abbigliamento tecnico traspirante da trekking con giacca antivento e antipioggia, cambio da lasciare in auto, scarponi in buono stato non troppo usurati per questioni di sicurezza. Propri farmaci abituali e anche eventuali antidolorifici che le guide non potranno somministrare
Accompagnatore1: AEV Della Posta Giuliano
Cell: 3473215279
Accompagnatore2:
Cell:
Informazioni:
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.