Anello Vallone di Monte Autore
Data Escursione: dal 01-10-2022 al 01-10-2022

Tabella Tecnica
Proposta da : NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale
Tipologia :
Dislivello : 500 m
Ore : 5 ore
Difficoltà : E
Lunghezza : 11 km

Descrizione Inizia ottobre e i boschi cominciano a cambiare colore per prepararsi all'inverno e per osservarlo direttamente faremo questa bella escursione nelle faggete dei Monti Simbruini. I boschi iniziano a diventare gialli dove ci sono i faggi e rossi dove ci sono gli aceri creando una tavolozza di colori che neanche il pittore più talentuoso riesce a realizzare come invece madre Natura sa fare. Partiremo dal piazzale di Campo dell'Osso a circa quattro km da Livata, nota località sciistica e inizieremo ad addentrarci nelle faggete percorrendo inizialmente una pista di sci di fondo che ora è sterrata, arrivando all'incrocio con la Valle Maiura che conduce verso Campaegli prendendo però il sentiero che ci porterà all'inizio della discesa per raggiungere il Vallone di Monte Autore attraverso la Valle Cannavacciari. Sono luoghi che solitamente non vengono visitati perché poco o per nulla conosciuti. Arrivati all'incrocio inizieremo a salire il Vallone che al suo termine conduce alle Vedute di Monte Autore luogo famoso per il panorama su tutta la Valle del Simbrivio sottostante. Da qui faremo una salita alla vicina vetta del Monte Autore che con i suoi 1855 metri offre un panorama su gran parte dell'Appennino dal Terminillo al Velino, Gran Sasso e Maiella. Dopo sosta pranzo per un anello torneremo al punto di partenza. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 11 km Dislivello: 500 metri Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionistico Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: piazzale di Campo dell'Osso ore 9. Per informazioni e prenotazioni: wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e con tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell'escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di emissione. L'organizzazione dell'evento e il relativo contributo di partecipazione è competenza dell'accompagnatore che ne determina l'importo in base alle difficoltà e impegno dell'escursione. Contributo di partecipazione 15 euro. Cosa portare: adeguato abbigliamento tecnico traspirante e anche caldo vistala stagione autunnale con cambio da lasciare in auto o in una busta di plastica nello zaino con guanti e cappello ma soprattutto scarponi in buono stato non troppo datati e troppo usurati per evitare rotture durante l'escursione. Anche propri farmaci abituali personali. Leggere attentamente le raccomandazioni di Federtrek visitando il sito internet www.federtrek.org per partecipare all'escursione in sicurezza. L'evento potrà essere annullato anche poche ore prima per eventuale cambiamento delle previsioni meteo per questioni di sicurezza.

Accompagnatore1: AEV Della Posta Giuliano
Cell: 3473215279


Accompagnatore2:
Cell:

Informazioni:

Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.