Visione Geolocalizzata delle escursioni proposte dalle nostre Associazioni.
VENERDI 31.03.2023 RACCOMANDAZIONI, il giorno della partenza: 1) partire già equipaggiati con zainetto, abbigliamento e calzature comode e sportive; 2) per la giornata del venerdì, provvedere già da casa al pranzo al sacco (panini, acqua, bibite, ecc.); • ORE 07,45 Ritrovo dei partecipanti all´appuntamento davanti all´entrata della grande libreria su due piani che si trova dinanzi alle biglietterie Self Services dislocate nel grande salone della Stazione Termini al piano strada, dove c´è anche la biglietteria principale. • ORE 08,20 partenza dalla stazione Termini di Roma. • ORE 11,31 arrivo nella città di Parma. Dopo aver prenotato tutti autonomamente n. 2 pernotti effettueremo le pratiche di accettazione presso la struttura prescelta e sistemeremo i bagagli nella hall quindi, inizieremo il nostro trek urbano a Parma per l’intera giornata con la visita dei monumenti e delle bellezze del luogo; A fine giornata, torneremo in hotel dove prenderemo possesso delle nostre camere. Cena e rientro in hotel SABATO 01.04.2023 • Ore 8,00 Oggi prenderemo il bus per recarci a Torrechiara (PR) per visitare il Castello di Torrechiara e la vicina Abazia di Santa Maria della Neve, percorrendo il famoso “Sentiero d’Arte”. A fine giornata riprenderemo il bus per Parma Il Sentiero d’Arte non è un anello, si tratta di un itinerario lineare, che include il pezzo più suggestivo del famoso Sentiero. L’itinerario proposto percorre sentieri sterrati e non solo, tra Torrechiara e Casatico (zona in cui sorgono diverse cantine e quindi ricca di vigneti). L’itinerario indicato è semplice, in parte su sterrato e in parte su asfalto, è lungo poco meno di 7 km e il dislivello massimo, è di 230 m. DOMENICA 02.04.2023 • ORE 07,30 colazione • ORE 08,45 appuntamento nella hall per continuare il nostro trek urbano a Parma. • ORE 15,27 partenza treno con arrivo a Roma Termini alle ore 19,10 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: ATUV Giorgio MARTINELLI 320 2419024
_________________________________________________________________________________________Camminemo in zone poco frequentate, ma come si dimostrerà questa escursione è ricca di cose da vedere. Dal parcheggio di Cineto Romano prenderemo il sentiero Coleman inizialmente è una cementata in discesa che raggiunge una fonte presso il Fosso della Fonte; c´è una statua in bronzo che rappresenta una donna che lava panni, molto suggestiva. Si continua sulla cementata che sale fino al bivio per le cascate di Rioscuro. Si scende fino ad un facile guado, per poi risalire il fosso incontrando varie cascatelle fino a quella più grande, che si raggiunge attraverso il letto del torrente nell´ultimo tratto. Tornando al bivio, si prende a destra seguendo sempre la sterrata che sale costante seguendo dall´alto il letto del torrente. Alla fine un sentierino si inoltra nel bosco e continua a salire fino al punto di passo, presso Monte Crocetta. Si inizia a scendere verso Riofreddo che si avvista poco dopo. Scesi in paese, dopo esserci rifocillati, faremo un giro nella parte antica del borgo, fino al castello che si erge nella parte più elevata. Il ritorno percorreremo la stessa via, chiaramente senza riscendere alle cascate. Giornata primaverile con la natura che esplode rigogliosa. Contributo Associativo di partecipazione: € 12; i minori non pagano Tessera Federtrek obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. 1 Appuntamento: ore 8.00 Bar Antico Casello Metro B Rebibbia 2 Appuntamento: ore 9.00 Parcheggio Cineto Romano (RI) nei pressi della Parrocchia San Giovanni Battista. Il bar da Giuseppe è a 20 mt dal parcheggio. https://goo.gl/maps/eTtcyjr8KwGjRiMp8
_________________________________________________________________________________________
1-3 aprile 2023
Vuoi conoscere il vero spirito di Marsiglia? Alcuni la chiamano "la Napoli di Francia" per il mare, la sua vitalità, la sua storia, l’energia delle persone e i suoi vicoli ripidi e intricati, le botteghe e i mercati popolari del centro.
Marsiglia è la città meno francese di tutto il paese, eppure è quella che, più di tutte, sa entrare nel cuore.
Porto celebre fin dai tempi dei greci, Marsiglia ha visto passare nei secoli tra le sue vie persone provenienti da diverse parti del mondo: italiani, armeni, algerini, comoriani sono tra le comunità ancora oggi più presenti, con le loro tradizioni e il loro cibo!
La sua incredibile storia è ancora visibile ed è lì pronta ad essere raccontata, tra i bianchi monumenti medievali, i bei palazzi in stile francese, gli antichi quartieri popolari dai mille colori e profumi. Vieni a scoprire Marsiglia con me! Oltre all’arte e alla storia della città, scopriremo insieme i suoi lati più curiosi e nascosti, la street art, le sfaccettature sociali, lo streetfood, tante curiosità e molto altro.
Giorno 1
Partenza da Roma Fiumicino con il volo delle ore 9:35, arriveremo a Marsiglia alle ore 11:05.
Dopo aver preso posto in hotel cammineremo fino al Vieux Port, il cuore pulsante e nevralgico di Marsiglia, dove ogni mattina si svolge il pittoresco mercato del pesce. In questo angolo di mondo che sembra sospeso nel tempo non mancano curiose modernità come “la tettoia” del famoso architetto Norman Foster.
Intraprenderemo una bellissima passeggiata a piedi lungo la “Corniche”, la strada che dal porto vecchio costeggia il mare fino al Parc Balnéaire du Prado, ci lasceremo incantare dagli scorci blu e ammireremo le belllissime ville vista mare.
Ci allungheremo fino al Vallon des Auffes, uno degli angoli più pittoreschi di Marsiglia, un porticciolo variopinto dove avremo un suggestivo affaccio sul mare dall Porta d’Oriente, monumento sorto per simboleggiare lo stretto legame della città con l’Algeria.
Proseguiremo la giornata andando a scoprire il Musée des Civilisations d’Europe et de la Méditerranée, inaugurato nel 2013 in occasione della nomina di Marsiglia a Capitale Europea della Cultura, porta la firma di due grandi architetti: Rudy Ricciotti e Roland Carta.
Percorreremo la passerella del museo fino al quartiere di Le Panier, molto suggestivo con le sue vecchie casette variopinte, panni stesi ad asciugare, bambini che si rincorrono, gallerie d’arte e osterie.
Vedremo la Vieille Charité, un bellissimo ospizio risalente al 1640, magnificamente ristrutturato e che oggi ospita musei e centri internazionali.
Resteremo in zona per la cena e per gustare una buona bouillabaisse, la zuppa di pesce tradizionale della Provenza.
Giorno 2
Dopo una buona colazione in hotel, partiremo alla volta del palazzo più famoso di Marsiglia, divenuto Patrimonio UNESCO nel 2016: la Cité Radieuse.
Anche conosciuto come Unité d’Habitation, questo edificio è stato progettato tra il 1947 e il 1951 dal famoso architetto Le Corbusier e ancora oggi rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura “brutalista” del Novecento.
Un condominio che nasce per essere vissuto come un quartiere, con all’interno i negozi, la scuola, il cinema, l’auditorium...
Torneremo in centro per salire sulla collina della Garde, 154 metri sul livello del mare, da sempre sistema di vedetta, stazione di guardia e luogo di culto con la bellissima Notre-Dame de la Garde.
La costruzione in stile romanico-bizantino tutta cupole, mosaici e pietre policrome vanta la più bella vista sulla città, la costa e le isole.
Passeremo il pomeriggio rilassandoci tra il Parc Borély e le Plages du Prado, tra verde e spiagge.
Per cena ci sposteremo in Cours Julien, passeggiando nella street art con i colori sgargianti dei murales, le boutique di designe, le gallerie d’arte, i negozi d’usato, i caffè all’aperto e i ristoranti etnici.
Giorno 3
Avremo due possibilità:
-Per chi deve rientrare a lavoro il lunedì: faremo colazione e prenderemo il volo delle 8:45 che ci porterà a Roma Fiumicino per le 10:10.
-Per chi vuole godere ancora di una giornata a Marsiglia: potrà prendere il volo delle 17:25 che atterrerà a Roma Fiumicino per le 18:50.
ACCOMPAGNATORI:
Valeria Igliozzi tel. 3471872584
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
- carta d’identità valida per l’espatrio,
- scarpe e abbigliamento comodi per le camminate in città,
- zaino di misure 40 cm x 25 cm x 20 cm per il viaggio in aereo.
COSTO:
295,00 euro a persona
La quota comprende:
- volo andata e ritorno* per Marsiglia da Roma Fiumicino, con bagaglio a mano (uno zaino oppure una borsa di dimensioni 40 cm x 25 cm x 20 cm).
(Supplemento per bagaglio a bordo da 10 kg: 40,00 euro a carico dei partecipanti.)
- due notti con colazione in hotel a tre stelle (punteggio Booking 7,8), con sistemazione in camere doppie con bagno privato (nel caso di un numero di partecipanti dispari una delle stanze potrebbe essere tripla).
- trasferimento andata e ritorno dall’aeroporto all’hotel dove pernotteremo
- il supporto di almeno un accompagnatore StarTrekk per tutta la durata dell’evento
*N.B. Il prezzo è calcolato con volo a/r e bagaglio a mano al giorno 12 marzo 2023, di 70 euro.
Eventuali adeguamenti voli e supplementi bagaglio sono a carico dei partecipanti
La quota non comprende:
- pasti
- tassa di soggiorno
- ingressi alle principali attrazioni
- mezzi pubblici
- tessera Federtrekk
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
La quota della cassa comune comprende:
- eventuali trasporti in loco
- pasti in comune
- cassa comune del coordinatore
- le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
L’importo da versare al coordinatore sarà di 50,00 euro.
La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui sopra indicati;
per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
PER PRENOTAZIONI:
Direttamente sul nostro sito al link https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1528
oppure sul nostro sito https://www.StarTrekk.it cliccando sul tasto "Mi prenoto".
ACCONTI e SALDO:
È richiesto il versamento di un acconto di 150,00 euro sull’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK.
Il saldo dovrà effettuarsi entro il 27 marzo.
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere equipaggiati con abbigliamento adeguato alle esigenze del viaggio programmato.
APPUNTAMENTO:
- sabato 1 aprile 2023, ore 7:50 – davanti l’ingresso delle partenze dell’aeroporto di Roma Fiumicino https://maps.app.goo.gl/XaSLu2b8b2oxSFvZA
TESSERAMENTO:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, la tessera costa 15€, è valida 365 giorni dalla data di emissione e sarà possibile farla direttamente il giorno della partenza.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato
https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
TREKKING ADATTO A TUTTI, Bambini gratis. Sabato 01 APRILE ci immergeremo nel silenzio surreale di una Faggeta veramente unica! PRANZO AL SACCO. A solo un’ora di macchina da Roma, la Faggeta di Monte Raschio (o faggeta Depressa) (Patrimonio Unesco dal 2017), rappresenta un ecosistema ideale per chi ama il contatto con la natura. Faggi, pini, castagni e una grande varietà di funghi rappresentano lo scenario di questa foresta non lontana dal Lago di Bracciano. La faggeta di Oriolo, che appartiene appunto al Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano Martignano, è antichissima e non ha subito cambiamenti nel corso dei secoli. Qui il microclima di particolare umidità, favorito dalle acque sotterranee e dalle correnti provenienti dal lago di Bracciano, ha fatto sì che la faggeta si sviluppasse a soli 450 metri di altezza, invece dei soliti 700/900 metri. Il Monte Raschio, fulcro del meraviglioso bosco di faggi, ha un’altitudine di 562 metri ed è considerato uno dei rilievi collinari principali dei Monti Sabatini. Noi faremo questa escursione proprio per goderci ogni minimo particolare. Ascolteremo il singolare silenzio, abbracceremo i faggi secolari, fotograferemo la faggeta ormai spoglia. Finita l’escursione ci dirigiamo nel vicino paesino di Oriolo Romano. Un bel caffè al bar e poi un bel giro fra le vie del Borgo! Vedremo la Fontana delle Picche (opera di Jacopo Barozzi da Vignola), la via delle Olmate, la Villa Altieri e possiamo anche fare una Visita (Facoltativa a pagamento di Euro 5,00) al Palazzo Altieri oggi Polo Museale del Lazio.
_________________________________________________________________________________________Bellissima escursione primaverile ad anello nella Riserva Naturale del Monte Navegna e Monte Cervia, che si estende per circa 3.600 ettari separando due laghi artificiali: il Lago del Salto e il Lago del Turano. Entrambi creati negli anni trenta con la realizzazione di 2 dighe, uno sul versante del fiume Turano e l’altro del Fiume Salto. L’area è caratterizza dall’alternanza di paesaggi montani e collinari e da un basso livello di antropizzazione che rendono i borghi della Riserva particolarmente suggestivi. Il Percorso inizia e termina nel Comune di Collegiove. Si parte con una salita graduale su una sterrata in direzione Marcetelli da cui si devia per la cresta SE; qui il percorso diventa più ripido su un terreno pietroso compensato dalla vista che si apre sui rilievi appenninici circostanti. Si continua sulla linea di cresta fino alla croce di Cervia e si prosegue a mezzacosta con alcuni saliscendi fino alla cima, da qui si può ammirare tutto il massiccio del Gran Sasso, il Terminillo e il Velino. Dopo una meritata sosta, proseguiamo sulla cresta NO con dinanzi a noi uno splendido panorama sul Monte Navegna e sul Lago del Turano. Infine un sentiero in discesa nel bosco ci riporta verso il Paese. CARATTERISTICHE ESCURSIONE Percorso: anello Difficoltà: E+ Dislivello: m.450 Lunghezza: 10 km Durata: ore 6 circa Cani ammessi in numero limitato e al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza APPUNTAMENTO 01/04/2023 - ore 9:30 Collegiove (il luogo preciso verrà indicato il giorno prima) PER PRENOTARE via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek ACCOMPAGNA AEV Antonello Di Pardo 3294261256 AEV Marco Campagnolo 3385898877 AEV Lorena Magnarelli 3386663486 AEV Stefano Petetti 3279928290 L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek Adulti € 15, Minorenni € 10, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ANNULLAMENTO/MODIFICHE L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Il partecipante già prenotato all´escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l´accompagnatore per ragioni organizzative DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Se in possesso di tessera Federtrek: Adulti €. 15 Minorenni €. 10 Per chi deve sottoscrivere la tessera: Adulti €.15 tessera + contributo di partecipazione € 10 Minorenni €.5 tessera + contributo di partecipazione € 5 L´organizzazione dell´evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell´evento, è competenza dell´accompagnatore che ne determina l´importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
_________________________________________________________________________________________ESCURSIONE ORGANIZZATA DALL´ASSOCIAZIONE "BLUE AND GREEN - ROMA". Il circuito si sviluppa sul Monte Artemisio nel comune di Velletri,, un gruppo di montagne dell’anello esterno del Vulcano Laziale, immerse nel Parco regionale dei Castelli Romani. Percorso adatto a tutti tecnicamente facile ma impegnativo per quanto riguarda la distanza. L´acqua delle fontane che si trovano lungo il percorso non é potabile. Il sentiero è il numero 523 Andiamo a piedi lungo la la carrabile, dove è possibile ammirare un bellissimo panorama sui Monti Lepini, il Circeo e, nelle giornate più limpide, le Isole Ponziane. La prima fonte del circuito Acqua Donzella, Fonte Donzelletta, Fonte Turano dove c’è un’area attrezzata e facciamo una lunga sosta con annesso pranzo. Il circuito continua alla destra della fonte, entriamo in un tratto boschivo che dopo una salita ci porta al rifugio forestale e completiamo il piccolo anello. 📌Difficoltà E 📌Dislivello m.700 📌Lunghezza Km 16,50 📌 Appuntamento h 8,45 in via del Cigliolo (GIORNALAIO chiosco) cimitero VELLETRI. 📌Per partecipare è obbligatorio essere tesserati alla FederTrek.Si può fare la tessera il giorno stesso dell´escursione, resta valida 365 giorni, comprende una polizza infortuni nelle modalità previste dal regolamento € 15,00. Cosa portare: scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” berretto, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, bastoncini telescopici. 📌Quota di partecipazione: € 10,00 👉PER CHI Ha VOGLIA DI MANGIARE LA CARNE ALLA BRACE - SUPPLEMENTO DI € 5,00. 📌Prenotazioni: ☎ OP Ugo Zampetti 347 178 4917 ☎ OP Catia Latini 347 214 8556
_________________________________________________________________________________________Un trekking in natura di tipo “esperienziale”, sulle pendici del Monte Tancia tra bellezze naturali, miti e rievocazioni storiche. Lungo il corso dei secoli questi sentieri sono stati percorsi da viaggiatori, mercanti, pastori, per svalicare e raggiungere la piana del Tevere o, in senso opposto, la Conca Reatina, avendo come punto di riferimento l’antica Osteria del Tancia, il nostro punto di ritrovo. Lungo il percorso avremo modo di ammirare le Pozze del Diavolo, piscine naturali dalle acque smeraldine lungo il corso del torrente Galantina, e con una suggestiva deviazione raggiungeremo uno dei luoghi di culto più antichi della Sabina il santuario rupestre di San Michele Arcangelo. Sulla via del ritorno passeremo dal monumento rievocante la battaglia e l´eccidio del Monte Tancia, avvenuto il 7 aprile del 1944, venerdì di Pasqua che si trasformò per la popolazione civile di Monte San Giovanni in un venerdì di sangue. nello scenario della seconda guerra mondiale e della Resistenza ai tedeschi. Durante il cammino verranno proposti ascolti musicali legati al culto di San Michele, al vagabondaggio dei “clerici vagantes” medievali, e alla protesta politica in musica, partendo dalle più antiche canzoni “impegnate”, appartenenti al repertorio degli ebrei Ashkenaziti in lingua yiddish fino alla grande stagione della canzone di protesta (anni ’60 e ’70) e a più moderni rap di contestazione. Appuntamento: ore 9,30 presso il Tancia Hostel House a Monte San Giovanni Durata: 7 h Cosa portare: scarpe da trekking alte necessarie, pranzo al sacco, acqua da bere. Contributo di partecipazione: 10€ INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO Per ulteriori informazioni e per prenotazioni: AEV Isabella Iarusso 3396165342 - ATUV Jania Sarno 3662524115
_________________________________________________________________________________________Un Urban Trek, cercando il “tempo perduto” in un itinerario comprendente: Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Montecitorio, Piazza della Rotonda (Pantheon). Passeggiando tra gli Obelischi Egizi, gli antichi Templi Romani e le antiche Chiese Cristiane, tra mito, storia e archeoastronomia, ammireremo e ricostruiremo gli aspetti architettonici e simbolici suggerendo interpretazioni esoteriche nella realizzazione di queste opere, in un grande passato della città Eterna da Roma Imperiale, Papale alla Monarchia Sabauda, alla ricerca del Tempo perduto. Punti di interesse: Chiesa Santa Maria del Popolo e il fantasma di Nerone Porta Flaminia – mura Aureliane e la Regina Cristina di Svezia Obelisco- fontana dei leoni e sistemazione del Valadier. Un calendario? Pincio – Trinita dei Monti, obelisco Sallustiano- piazza di Spagna (un gioco di luci?) Lo gnomone (obelisco) di Montecitorio Pantheon il Tempio sacro. Per Tesserati Federtrek Contributo : 10 euro Difficoltà : turistico Circa 4 ore Circa 4 km Appto: ore 9.30 piazza del Popolo davanti chiesa Santa Maria del Popolo ATUV Mario De Luca cell 3393385661 prenotare via Whatsapp o messaggio.
_________________________________________________________________________________________Viterbo: un museo a cielo aperto: la splendida cinta muraria medievale , che circonda il centro storico, le numerose chiese, piazze, fontane e palazzi nobiliari. Cuore del centro cittadino è il quartiere medievale di S. Pellegrino: piccole piazze, strette vie, torri e abitazioni con il tipico profferlo, angoli suggestivi e fermi nel tempo. Partendo dalla stazione di Porta Romana andremo alla ricerca dei monumenti e degli angoli più caratteristici: il Palazzo dei Papi, il Duomo, la Chiesa e la casa di S. Rosa, Piazza delle Erbe con la fontana dei Leoni, la Chiesa del Gesù dove venne assassinato Enrico di Cornovaglia (episodio menzionato da Dante nella Divina Commedia) e tanto altro. Percorso ad anello, di torna alla Stazione di Porta Romana. 1)APPUNTAMENTO: ore 8,30 Staz.Ostiense Largo dei Partigiani con biglietto per treno fatto (treno ore 8,52) 2)APPUNTAMENTO: ore 10,45 Staz. Viterbo Porta Romana (possibilità di parcheggio Via Della Fortezza) PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 ATUV Carla D´Addio 339 5371376
_________________________________________________________________________________________ViaVai vi accompagna sulla vetta di una delle montagne poco frequentate del Lazio che con i suoi 1669 metri di altezza ci regala un bellissimo panorama. È l´antico Mons Clarius, denominato così perché, anticamente, vi sorgeva un tempio dedicato ad Apollo (Clarius) dove oggi sorge l´abbazia di Montecassino. Il Monte Cairo è la vetta principale di un gruppo montuoso che fa parte degli Appennini, anche se indipendente da altre catene montuose vicine. Ci troviamo tra la valle del Melfa a nord, la val di Comino ad est, e la valle del Liri a sud-ovest, con andamento da nord-ovest a nord-est. Inizieremo il nostro percorso attraversando una faggeta dove potremo ancora ammirare i colori del foliage fino a raggiungere una prima sella dove a quota 1300 è situato il Rifugio Pozzacone. Continueremo la nostra ascesa passando per un ultimo tratto di faggeta fino ad arrivare all´inizio della lunga cresta che ci porterà in cima, passando prima per la croce che indica la vetta ovest, al Monte Cairo. Da qui potremo ammirare un panorama a 360°: l´Appennino marsicano, le Mainarde, la Meta, il Matese, il mare fino a Gaeta, le isole Pontine ed il Vesuvio. Dopo una pausa pranzo riscenderemo per la cresta fino a chiudere l´anello previsto e ritornare alle nostre auto. ------------------------------------------------- PER INFO E PRENOTAZIONI AEV Alessandro cell. 3292919215 AEV Chiara cell. 3389837747 Ti puoi prenotare anche direttamente sul sito internet
_________________________________________________________________________________________
Ad accompagnarci in questa emozionante e variegata escursione saranno le storie delle diverse conformazioni rocciose che custodiscono segreti, legende e la storia delle popolazioni che hanno da sempre occupato questi luoghi. Il percorso ha come tappa iniziale e finale Vitorchiano, denominato appunto il “Borgo sospeso” perché il banco di peperino fratturato in enormi massi, sostiene edifici costruiti direttamente sulla roccia che ammireremo da diverse angolazioni fino a ripercorrerne al ritorno le vie medievali attraversate da Brancaleone nell’omonimo film.
Un’escursione che ci porterà nella sottostante Valle del Vezza fino ad arrivare alla scoperta di Corchiano uno dei centri più popolati ed importanti del Agro Falisco dove vita e morte convivevano e ripercorreremo insieme le importanti testimonianze del passato ammirandone le tombe rupestri, le cave falische e le case ipogee a più stanze. Dopo esserci riempiti gli occhi di un panorama mozzafiato, con attenzione, scenderemo nella forra verso il Rio Fratta, affluente del Tevere, dove potremo ammirare i ruderi di un vecchio mulino che fanno da cronice alla cascata Martelluzzo immersa nel verde della natura.
E proprio l’eterogeneità ambientale, tipica di quest’area dell’Agro Falisco, dove si combinano diversi ecosistemi fluviali, rupestri, agricoli e boschivi che ci riporterà su una strada diversa a Vitorchiano, che ci regalerà nuove sorprese non solo per il suo borgo medioevale ma per un’inaspettata testimonianza che ci trasporterà oltre Oceano sull’Isola di Pasqua alla scoperta di un Moai e dei suoi significati ma…vi aspettiamo per rivelarvi il resto della storia!!
🌄CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
SVILUPPO PERCORSO: anello parziale
DIFFICOLTÀ: E
DISLIVELLO: 320 m
TEMPO DI PERCORRENZA: h 5,30 (escluse pause)
LUNGHEZZA: km 12
🥾ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA:
ATTENZIONE: Non sarà ammesso all´escursione chiunque non sia dotato dell´equipaggiamento obbligatorio.
OBBLIGATORIO: scarponi da trekking e preferibilmente bastoncini!
CONSIGLIATO:Zaino 20/30l, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione/bastoncini trekking.
🍱ALIMENTAZIONE
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco.
⏰ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Sabato 1 Aprile – ORE 10:00- Piazzale Umberto I (alla fontana) (ampio parcheggio )
👩👧👦ACCOMPAGNATORI:
AEV Valentina Olivotto 3474084060
AEV Dina Rossi 3496411913
AEV Elena Mansilla Diaz 3299859441
📞 PER PRENOTAZIONI
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti n° tessera Federtrek o eventuale necessità di tessera.
👉🏼CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
L’escursione è strettamente riservata ai soci.
Contributo associativo di partecipazione all’’escursione € 10 (€ 5 per chi sottoscrive la tessera)
TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Se ti affascina la storia dell´antico Egitto e vuoi toccare con mano uno tra i resti più importanti del Nuovo Regno, vieni con Testeinsu alla mostra di RAMSES, il faraone immortale.
Gli archeologi del museo ci guideranno nella visita e ci illustreranno la tecnica sperimentale innovativa con la quale è stata realizzata la riproduzione tridimensionale della mummia del faraone e della sua pelle con materiale organico.
Prenotazione fino a esaurimento dei 20 posti disponibili.
Contributo di partecipazione 3 euro. Tessera Federtrek obbligatoria.
Appuntamento sabato 1° aprile alle ore 15.45 al Museo del Vicino Oriente - piazza Aldo Moro 2
Ingresso del museo alle spalle del Rettorato della Sapienza
Per informazioni e prenotazioni:
ATUV Mauro Testa 339 745 6918.
Piacevole e panoramica escursione con i nostri amici a quattro zampe al cospetto della "dolomitica" parete nord-orientale del Sirente ancora innevata. Dai prati del Sirente seguendo stradelli e mulattiere arriveremo al bel laghetto di Piano Canale. Di lì ci sposteremo al vicino e omonimo rifugio autogestito. Se lo troveremo aperto, potremo prepararci un corroborante caffè post-pranzo.
_________________________________________________________________________________________Splendida escursione in Abruzzo partendo dal suggestivo borgo di Tagliacozzo iniziando dalla Porta dei Marsi e entrando nel borgo antico con la Piazza dell´Obelisco con una caratteristica fontana edificata nel 1824. Appena entrati nel centro storico inizieremo a salire lungo il torrente del fiume Imele arrivando alla sua sorgente a 823 metri con bellissime cascatelle. Da qui ci incamminiamo sempre in leggera salita fino all´uscita del borgo per arrivare sulla provinciale per Cappadocia che percorreremo per 3 km, passando per il caratteristico comprensorio turistico chiamato Piccola Svizzera per le abitazioni simili a quelle elvetiche, fino a raggiungere un bivio che ci porterà al paesino di Verrecchie 980 mt, che sarà la nostra prossima meta. Raggiunto Verrecchie faremo una breve pausa caffè e continueremo il nostro cammino questa volta per un sentiero vero e proprio che ci porterà all´inizio della Valle della Dogana così chiamata perchè era un luogo di confine controllato, tra lo Stato Pontificio a destra e il il Regno di Napoli e delle due Sicilie a sinistra. Da qui, dove inizia un percorso panoramico particolare per tutta la salita finale, arriveremo sulla bellissima vetta del Monte Padiglione a 1627 metri con vista eccezionale sul gruppo del Monte Velino e parte del Parco Nazionale d´Abruzzo. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 15 km Dislivello: 940 mt Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionistico, non adatto per principianti e per chi è abituato a lunghi cammini. Tipologia escursione: andata e ritorno. Appuntamento sul posto: Tagliacozzo davanti la stazione ferroviaria ore 9,30. Per chi viene in treno questi sono gli orari attuali: Roma Tiburtina-Tagliacozzo ore 7,10 arrivo 9,26 euro 6,40; successivo ultimo utile ore 8,10 arrivo 10,05 ma preferibile il primo. ritorno Tagliacozzo-Roma Tiburtina ore 15,51 arrivo 17,36 euro 6,40; ore 16,16 arrivo 18,39 oppure ultimo utile se dovessimo fare più tardi ore 18,57 arrivo 20,53. Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
_________________________________________________________________________________________
Terracina: Via dei Cippi tra rocce misteriose e Antichi Confini
Questo sentiero è uno dei più importanti e affascinanti tra quelli presenti nel territorio di Terracina e del Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi. Alla valenza naturalistica/geologica, si affianca quella storica: il CAMMINO DEI CIPPI, partiva da Terracina, sul Tirreno, e arrivava all’Adriatico, separando lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico delle Due Sicilie. Partendo da Fonte Santo Stefano avremo quasi sempre un´ampia vista sul litorale pontino, i Monti Ausoni, Aurunci e Lepini e fineremo la nostra traversata al suggestivo Campo Soriano, scoprendo megalitiche rocce calcari chiamate HUM.
CARATTERISTICHE TECNICHE: Km: 14
DISLIVELLO : 400 mt. salita, 600 mt. discesa
DIFFICOLTA’ : E
Tempo previsto per l´escursione: 7 ore (comprese le soste).
COSA PORTARE
Scarponi da trekking alti, bastoncini, pranzo al sacco, abbigliamento a strati adeguato alla stagione. Almeno 1,5 di acqua, occhiali da sole.
APPUNTAMENTO/TRASPOSTO (auto proprie)
- Roma Metro Palasport: 8,00; Terracina ore 9.30
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Alessia Cella 3493116855 (AEV Federtrek-Inforidea, GAEE - FIPTES)
ALTRE INFO
Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento, (tessera Federtrek €15, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per chi deve fare/rinnovare la tessera: quota gita €5.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
_________________________________________________________________________________________
La Valle dei Santi è un piccolo paradiso solcato dalle limpide acque del torrente Fiume sotto l’alto sguardo del Monte Monna e del Monte Rotonaria , nel cuore dei Monti Ernici che vantano la presenza di lupi, orsi e caprioli, oltre a quella dell’aquila reale.
Cammineremo su antichi sentieri della transumanza, percorsi anche da asceti nel medioevo, fino al Ponte dei Santi, dove si incontravano gli eremiti del monastero di San Domenico e il monastero di San Nicola.
Tutto costeggiando il torrente che in questo periodo regala meravigliosi salti d’acqua, cascate, piscinette color smeraldo e oro brillante tra passaggi su ponticelli in legno.
La vegetazione è nel pieno del suo risveglio, l’acqua scorre vivace, gli animali al pascolo riposano sui prati soleggiati e anemoni, primule, bucaneve appena sbocciati punteggiano il paesaggio offrendo scorci incantevoli.
Immancabile la visita alle famose Grotte di Collepardo incastonate nel fianco di una gola originata dall’erosione dell’acqua. Per la singolarità delle formazioni rocciose, simili a figure umane e animali, fu conosciuta per molto tempo come Grotta dei Bambocci, ma al suo interno troveremo anche una vera Foresta pietrificata, così definita per l’imponenza delle stalagmiti che si uniscono alle stalattiti. Uno spettacolo della natura!
Il trekking è piacevole, rilassante e divertente senza particolari dislivelli che potremo concludere assaggiando qualche specialità ciociara e la Sambuca, orgoglio di Collepardo conosciuto anche come il Paese delle Erbe, rinomata a livello internazionale e nato nella Certosa di Trisulti ad opera dei monaci certosini che tramandano questa lunga tradizione liquoristica ed erboristica.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘
Percorso: A/R
Difficoltà: E
Lunghezza:10 km
Dislivello: +/- 150 m
Durata: 6 ore circa
𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 𝗼𝗿𝗲 10:00
Via della Croce, 03010 Collepardo FR
https://goo.gl/maps/h2ggjVTvQ1dMpzEq6
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Zaino adatto alla giornata
Scarpe da trekking
Cappello e crema solare
Capo impermeabile e giacca a vento all´occorrenza
Stuoia/telo per sedersi a terra
𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack (in sosta pranzo è presente anche un punto ristoro)
𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜
AEV Agnese Svampa 338 1014571
AEV Gianluca Andreassi 3388498177
𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢
Contatti preferibilmente tramite messaggio whatsapp, indicando nome, cognome n° di tessera Federtrek se già in possesso
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, minori € 5, durata 365 gg dalla sottoscrizione)
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:https://www.noitrek.it/tesseramento/
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
€ 15
VISITA ALLE GROTTE DI COLLEPARDO e POZZO D’ANTULLO Adulti € 5/7 (a seconda sel n° di partecipanti) Bambini 6-12 anni € 5.
Durata visita guidata 45’minuti, facoltativa e soggetta a numero limitato pertanto da comunicare e confermare con gli accompagnatori in fase di prenotazione!!
(Cani non ammessi per la visita nelle grotte)
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).
𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all´escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l´accompagnatore per ragioni organizzative.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Monte Vallevona: | |
profumi e colori della primavera | |
Sabato 01 Aprile 2023 | |
Respireremo i primi profumi di primavera in un spettacolare percorso di cresta sui monti Carseolasni sulla cima più elevata del Monte Vallevona alla scoperta delle prime fioriture della stagione della rinascita. I monti Carseolani sono una costola dei Monti Simbruini al confini tra il Lazioe l´abruzzo con caratteristiche carsiche intervallati da boschi e radure con presenza di doline. Inizieremo l’escursione dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi (1.050 mt) si imboccando il sentiero n° 3 (cfr. carta ed. Il Lupo) e lo si segue senza deviazioni in direzione sud-est fino alla cima. Il sentiero percorre una lunga dorsale (Serra Secca), inizialmente in zona boscosa fitta di Aceri e Quercie , si affaccia poi su un vasto prato (Prato dei Frati) per proseguire poi in radure sempre più ampie fino a divenire una schiena d’asino brulla e molto panoramica. Il percorso si sviluppa prettamente in quota ma è di facile attraversamento adatto a tutti . | |
![]()
|
|
LOCALITA’: Monti Carseolani L’Aquila | |
DIFFICOLTA’: T/E | |
DISLIVELLO: 749; altezza di partenza 1046 m.s.l.m. | |
altezza massima 1795 m.s.l.m. | |
TEMPO DI PERCORRENZA: 7,00 h | |
LUNGHEZZA: 17 Km | |
![]()
|
|
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, | |
è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti, | |
portare i bastoncini. | |
PORTARE: pranzo al sacco, acqua, torcia, ecc. | |
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10 | |
WWW.INFORIDEEINMOVIMENTO.ORG | |
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI | |
AEV Alessandro Nironi 482315249 nirale1959@gmail.com | |
AEV Marina Pellecchia 3939451590 marina.pellecchia@libero.it | |
Luoghi d’incontro: | |
I APPUNTAMENTO: ore 07:30 bar Antico Casello metro Rebibbia https://restaurantguru.it/Antico-Casello-Rome#modal_map | |
II APPUNTAMENTO ore 09:00 santa Maria Bisognosi Rocca di Botte |
Il Parco della Solfatara di Pomezia, istituito nel 1997 si trova ai confini della Riserva Naturale di Decima Malafede dove sono racchiuse importanti testimonianze storiche. Qui infatti si incrociavano importanti vie di comunicazione preromane, le strade che univano gli antichi popoli del Latium Vetus. I Romani, sfruttando queste tracce. realizzarono le vie Laurentina e Ardeatina mantenendo viva l´importanza del luogo.
Virgilio racconta che l´Oracolo, in ritiro meditativo in una di queste grotte, predisse al Re Latino il destino di sua figlia Lavinia: andrà in sposa ad uno straniero. L’approdo di Enea era fin troppo chiaro per la sorte dei Latini e dei popoli confinanti.
Pochi minuti dopo la partenza piomberemo in un paesaggio lunare, guardando indietro ci sembrerà inverosimile che a poca distanza dalla strada esiste questo straordinario territorio. La primavera offre tiepide temperature mattutine che permettono di camminare ai bordi delle paludi, di attraversare radure di ginestre e felci fino a raggiungere il Lago Rosso. Prenderemo poi una strada bianca che ci condurrà al più conosciuto Lago Bianco di fianco al quale sorge il Lago Verde. Questo posto ha assunto e continua ad assumere vesti sempre diverse mantenendo comunque la sua misteriosa bellezza.
Seguendo il sentiero dell´ex cava raggiungeremo l’azzurro Lago degli Innamorati. Qui un passaggio laterale conduce ad punto panoramico molto suggestivo dove rocce estrattive emergono nude dal terreno, ai piedi di sorprendenti pareti a picco. Studiosi mineralisti di tutto il mondo sono stati qui attratti dalla particolarità di queste rocce.
Raggiungeremo poi in alto Tor Tignosa il cui panorama ci sbalordirà e ci farà comprendere anche il carattere militare e strategico che questa torre doveva avere nel Medioevo.
Torneremo quindi alle auto e in pochi minuti arriveremo nella avvolgente Sughereta di Pomezia. Dopo aver consumato il nostro pranzo al sacco ci immergeremo nel bosco di sughere che, in questa stagione, può mostrare meravigliose, spettacolari fioriture. Andremo a trovare Tilo, la sughera più antica, e cercheremo di indovinare la sua età (la persona che si avvicina di più avrà un premio).
Il nostro giro tra sughere e campi ci permetterà di respirare questo particolare clima tra zolfo e mare, tra inferno e paradiso in un´atmosfera surreale che cercheremo di godere dedicandoci qualche minuto di silenzio.
E per concludere la nostra stramba giornata ci fermeremo, per un aperitivo (non è obbligatorio) a ridosso del parco, in un ambiente sportivo storico, dove Claudio ci racconterà qualche aneddoto su questo luogo.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE: E
Dislivello: 112 mt
Lunghezza: 13,3 Km;
Durata: 6 ore
PUNTO DI RITROVO Domenica 2 Aprile 🕰️ore 9:30
📍Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell’escursione
🔴Se non si dispone di auto, è possibile contattare gli accompagnatori per chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire passaggi.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA 🥾🎒: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati vivamente i bastoncini da trekking, copricapo, guanti, occhiali da sole e crema protettiva.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
ALIMENTAZIONE: Pranzo al sacco, acqua (almeno 1 litro), snack e dolcetti per gli accompagnatori
Contributo associativo di partecipazione € 15,00
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
PRENOTARE via WHATSAPP al numero 3457345608 indicando nome, cognome e numero di tessera Federtrek dei partecipanti (la foto della tessera facilita e semplifica l’operazione) specificando la propria disponibilità ad essere inseriti in una chat Watsapp per facilitare la comunicazione prima, durante e dopo l’escursione. La chat si autodistruggerà il giorno successivo all’evento.
ACCOMPAGNA:
AEV Vinicio La Pietra 3457345608
https://www.facebook.com/vinicio.lapietra.9
AVVERTENZE Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek €15, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Per un saluto di Pasqua nella domenica delle Palme, percorreremo la Via Francigena da Montefiascone a Bolsena, tra uliveti boschi e pascoli, con continui saliscendi e splendidi panorami sul lago di Bolsena, ripercorreremo alcuni tratti in basolato dell’antica Via Cassia, per raggiungere il bel borgo di Bolsena, con pediluvio finale al Lago
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: mt 590 down, mt 200 up
TEMPO DI PERCORRENZA: h.5,5
LUNGHEZZA: circa km 16
1 appuntamento ore 7,30 Piazzale di Val Fiorita Metro Magliana
2 appuntamento 0re 9,30 Piazza Urbano V Rocca dei Papi (già con colazione fatta)
Primavera sul Monte Venere tra foresta e lago L’affascinante Parco dei Monti Cimini e Lago di Vico, che regala emozioni e colori diversi in ogni stagione, farà da cornice a questo trekking di primavera all’insegna del benessere e della scoperta. Un’escursione in un’area naturalistica dal grande pregio ambientale e culturale, in cui riecheggia la forza di un passato lontano. Partiremo dall’incontaminata Riserva Naturale del Lago di Vico, bacino naturale più alto d’Europa, nonché rifugio più importante del Lazio per molte specie di uccelli, per poi attraversare le sue terre fertili, ricche di noccioli e querce, ed immergerci nella fresca e fitta “faggeta depressa” del Monte Venere. Un tratto della Via Francigena che passa per Viterbo e Caprarola, ci condurrà ai sentieri di questo bosco vulcanico di faggi secolari alti 40 metri e rocce laviche, fino al misterioso “Pozzo del Diavolo”, tra storia e leggenda. Un percorso che diventa sensoriale perché accompagnato dalla magnificenza di un antico bosco, i cui alberi, pietre e suoni della natura ci faranno apprezzare il fragile equilibrio in cui convivono questi diversi ecosistemi. Qui potremo infatti svolgere diverse attività finalizzate a stimolare i cinque sensi per una percezione più profonda dell’ecosistema che regola questo antico bosco trasformando il trekking in vera e propria esperienza. Questo semi-anello ci riporterà al punto di partenza, presso la riva del lago dove, per chi vorrà, una breve passeggiata conduce al punto di osservazione per l’avvistamento dell’avifauna che popola queste acque, tra cui lo svasso maggiore, simbolo della riserva. Al termine dell’ escursione, un rilassante terzo tempo in cui potremo fare un aperitivo in riva al lago e condividere le emozioni della giornata trascorsa insieme. 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: semi-anello Difficoltà: E Lunghezza: 12 km circa Dislivello: 380 m circa Durata: 5 ore + soste 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 𝗼𝗿𝗲 10.00 Bar La Bella Venere – Lake resort https://goo.gl/maps/KYdPe58CHZPYv6Qa6 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Zaino 20/30l Bastoncini da trekking Scarpe da trekking Capo impermeabile/giacca a vento all’occorrenza Binocolo da escursionismo (facoltativo) Cappello e crema solare Pranzo al sacco + snack Acqua (almeno 1,5l) PRENOTAZIONI via Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 AEV Simone Perinelli 3201750074 Gli accompagnatori si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support). 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 € 15 L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/ newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5Ae 𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
_________________________________________________________________________________________
Un trekking magico attraverso vari siti.
Un itinerario unico dove inizieremo all interno di Villa Lante e il borgo , un anello tra storia, natura e panorami mozzafiato con uno splendido giardino rinascimentale al’italiana.
Dopo si proseguirà verso un´antica città etrusca, romana e medievale, la città di Ferento dove la guida Simonetta ci illustrerà il teatro, le terme e le varie necropoli lungo un percorso.
Ma la giornata non è finita qui poi andremo a conoscere un pò meglio i vari siti archeologici del viterbese per infine concludere la giornata in un piccolo borgo papale per un aperitivo per chi vorrà fermarsi.
Vuoi perderti una giornata intensa di Storia tra passato e presente?
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
DIFFICOLTA’: T/E
SVILUPPO PERCORSO: Anello
DISLIVELLO: 150 m
LUNGHEZZA 12 km
DURATA: 6 h
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Ore 10.00 Piazza xx settembre, 01100 Bagnaia VT
PER PRENOTARE
Messaggio whatsapp 338 3144177 indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti.
ACCOMPAGNA
ATUV Cristina Marsan 338 3144177
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Pranzo al sacco e consigliati 1 litro d’acqua.
Abbigliamento comodo e adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna, in natura o in città e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Scarpe da trekking. Consigliati i bastoncini telescopici.
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Contributo associativo di partecipazione €15,00 con “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi da parte degli accompagnatori.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre escursioni in sicurezza riguardo il COVID-19 - Obbligatorio avere sempre con sé più di una mascherina e soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID-19. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti. - Essere autosufficiente per quanto riguarda cibo e acqua. - Vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, bastoncini, cellulare, ecc.) - Durante la camminata, mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri di raggio (due braccia e poco più), per via della respirazione che si fa più profonda e vigorosa durante l’attività motoria. Indossare la mascherina in maniera adeguata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze, rallentando la camminata per garantire la giusta ossigenazione al proprio fisico - I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi - L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
DOMENICA 02 APRILE saliremo sul monte Cavone. ESCURSIONE IMPEGNATIVA ADATTA ANCHE A RAGAZZI ALLENATI!!! Ci troviamo sui monti della Tolfa, proprio nel punto in cui nidifica il BIANCONE, un rapace molto affascinante dalle bianche ali, che proprio in primavera, se siamo fortunati, si fa vedere sul sentiero intitolato a lui. Qui la camminata è più faticosa. Una bella emozionante salita “verso il cielo” ci aspetta, con tante sorprese all’orizzonte! In questo periodo il percorso è davvero unico con gli asfodeli che iniziano a fiorire e regalano ai nostri occhi una visione incredibile! La terra giallo/ocra argillosa che calpesteremo ci ricorda posti lontani! Una volta arrivati in cima ci godremo un panorama mozzafiato verso il mare, con vista del Castello di Santa Severa. Poi la discesa al fiume che ci permetterà di fare un bellissimo giro ad anello, percorrendo un sentiero ricco di colori e vegetazioni inaspettati….anche lì le sorprese non mancheranno, ogni angolo o spiaggetta ci regalerà grandi emozioni! PRANZO AL SACCO.
_________________________________________________________________________________________
Nei Monti della Tolfa ci sono luoghi più remoti e meno conosciuti che giacciono in un territorio caratterizzato da grascete fiorite con animali al pascolo e panorami su una campagna eccezionalmente intatta e pittoresca che conduce a notevoli punti di interesse storico-naturalistico.
Prenderemo un sentiero in pietra medievale che calca una via di comunicazione etrusco-romana con passaggi tra profumata macchia mediterranea e radure di pietra lavica che ricordano l’origine vulcanica della zona, dove le rocce disegnano il paesaggio con forme curiose, come il “Sasso della Strega”.
Il percorso si snoda su un’area che anticamente segnava il confine tra il dominio delle città etrusche di Cerveteri e Tarquinia dove, infatti, sorgeva un tempio sacro, punto di incontro per i popoli dei due versanti, le cui reliquie oggi si trovano presso la Grasceta dei Cavallari.
Non lontano troveremo l’albero più grande e vetusto della zona, il “Cerro Bello” che con i suoi abbondanti 35 metri regna nel bosco tolfetano da ben 300 anni.
La nostra meta principale sarà l’Abbazia di Monte Piantangeli: un luogo austero una volta animato dal un piccolo borgo medievale che si ergeva su questo rilievo, ma che oggi mostra i resti solitari di un’abbazia appartenuta ai Templari nel sec.XIII e un grandioso affaccio sulle silenti colline tolfetane e la Valle del Mignone. Davvero un posto sospeso nel tempo, dal fascino malinconico e misterioso.
Seguendo un’antica traccia ricavata dai monaci per il trasporto dell’acqua all’abbazia chiuderemo il nostro anello tornando nei pressi della Baita dell’Universita Agraria di Tolfa dove poter sostare un’ultima volta, rilassarci in un bellissimo e soleggiato pianoro e godere della primavera prima di tornare alle auto.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘
Percorso: ANELLO
Difficoltà: E
Lunghezza:12 km
Dislivello: +/- 400 m
Durata: 5 ore + soste
𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 𝗼𝗿𝗲 09:45
Tolfa 00059 RM
Il punto esatto dell’appuntamento verrà comunicato successivamente
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Zaino 20/30 lt
Scarpe da trekking
Bastoncini da trekking
Cappello e crema solare
Capo impermeabile e giacca a vento all´occorrenza
Stuoia/telo per sedersi a terra
𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack
𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜
AEV Agnese Svampa 338 1014571
𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢
Contatti preferibilmente tramite messaggio whatsapp, indicando nome, cognome n° di tessera Federtrek se già in possesso
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, minori € 5, durata 365 gg dalla sottoscrizione)
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:https://www.noitrek.it/tesseramento/
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
€ 15
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).
𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all´escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l´accompagnatore per ragioni organizzative.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Partiremo da Castelnuovo di Farfa, il panorama è imperdibile, dal suo belvedere si spazia sull’Abbazia, il borgo di Fara e tutta la valle. Ci incamminiamo lungo il sentiero e appena fuori dal borgo il primo incontro con un gioiello: immerso nella campagna sabina il sito archeologico di San Donato con la sua Chiesa Altomedievale ci emozionerà.....il cammino prosegue, si scende a valle attraversando un bosco suggestivo e bellissimo, attraverseremo piccoli ponti su piccoli torrenti, solo un assaggio di quello che ci aspetta: una volta arrivati in fondo finalmente il Farfa, con le sue acque cristalline e irrequiete, un continuo gioco di gorghi, rapide, cascatelle, per incanalarsi poi nelle gole più profonde, impervie e irraggiungibili. Attraversato un antico ponte romano che lo sovrasta seguiremo fin dove possibile il corso del fiume e non mancheranno meravigliose sorprese, il bosco incantato ci lascerà senza fiato, i ruderi della vecchia mola, una spiaggetta di ciottoli di fiume dove fermarci a mangiare. Al ritorno il sentiero ci conduce nel bel mezzo della campagna sabina, panorami e stupendi uliveti ci accompagneranno fino in paese dove chi vuole potrà visitare il Museo dell’olio della Sabina. APPUNTAMENTO: ore 9,30 a CASTELNUOVO DI FARFA - verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione auto propria , metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio. INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
_________________________________________________________________________________________Una bella gita facilmente raggiungibile da Roma che sale fino alla cima panoramica del Monte Guardia (1181m) partendo dal bel borgo di Roccagiovine dove al rientro potremo fermarci per una rapida visita. Un classico dei trekking panoramici nei dintorni di Roma, si incontrano boschi e fossati, prati d’un verde luminoso, faggete che inducono al riposo. L’itinerario attraversa il cuore verde del Parco dei Monti Lucretili in un ambiente vario e mai noioso, fino ad arrivare sulla panoramica ed erbosa cima del Monte Guardia. ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Ore 9.00 Parcheggio Via della Fonte (fronte monumento a Padre Pio) Roccagiovine (RM) Informazioni e prenotazioni: A.E.V. Francesco Allevi Tel. 3357826062 A.E.V. Stefania Arcipreti Tel. 3395960815
_________________________________________________________________________________________Si raggiunge la chiesa di San Nicola ubicata su un aspro e scosceso spuntone di roccia. Risalendo il costone si incontra l’antica Calecara che veniva usata per la produzione della calce e del gesso. A meta’ parete arriviamo a San Leonardo, antico eremo poi adattato a monastero. Passato poi Il rifugio di Santa Maria si arriva alla “Madonnina”, da dove si domina la valle del sacco in un panorama di prim’ordine con vista su Anagni e gli Ernici. Appuntamento: Ore 9.00 - Sgurgola (FR) - Piazza dell’Arringo (Muraglione vedi Mappa). Si raccomanda cortesemente puntualità. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014.
_________________________________________________________________________________________
L’itinerario si svolge tutto su pista ciclabile o sterrato, per cui è privo di auto e particolari criticità. Potremo assaporare in totale relax la campagna romana, passando attraverso ambienti molto diversi tra loro: un fantastico bosco di eucalipti, unico nel suo genere, canneti e scenari fluviali fuori dal tempo.
Prima di pranzo facciamo sosta nell’area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino, ad ingresso gratuito per la prima domenica del mese, dove possiamo visitare le rovine di antiche basiliche, fondachi e magazzini di epoca romana.
Riprendiamo le bici per arrivare a Fiumicino e finalmente al mare!! posate le bici ci sgranchiamo un po’ lungo il canale, tra venditori di pesci urlanti e le reti stese ad asciugare. Qui possiamo scegliere se mangiare un pranzo al sacco sotto il faro rosso o deliziarci con un cartoccio di fritti o uno spaghetto all’aperto in uno dei ristorantini informali.
Dopo pranzo, ripercorriamo l’incantevole tratto della ciclabile che corre lungo il Tevere e arrivati alla stazione ferroviaria di Ponte Galeria prendiamo il treno per il rientro a casa.
PERCORSO
A/R da Ponte Galeria: 28 km
La via che percorreremo non presenta difficoltà tecniche ma si articola su strada bianca, dove non sono infrequenti le forature.
E’ quindi necessario:
- avere una mountain bike o comunque una bici adatta a strade non asfaltate
- avere con sé una camera d’aria di ricambio e/o uno spray autoriparante
- va bene anche la bici muscolare
NOTA BENE: Casco obbligatorio
DATI TECNICI ESCURSIONE:
Difficoltà: E
Dislivello: 100 m
Km: 28 (A/R da ponte Galeria)
Tipo: A/R
Tempo di percorrenza: 5h (escluse soste)
MEZZO DI TRASPORTO
Le tue gambe + la tua bicicletta in buone condizioni oppure puoi noleggiarla
QUOTE E COSTI PREVISTI
Contributo escursione 15€ (escluso eventuale noleggio bici e treno A/R per ponte galeria)
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.Tessera Federtrek 15€ (5€ per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
APPUNTAMENTO:
PRIMO: 9:15 stazione piazzale Ostiense
SECONDO: 10:00 stazione treno metropolitano Ponte Galeria
ACCOMPAGNATORI:
AEV Francesco Ruggieri 346 2179947
AEV Roberta Picella 349 4340250 (solo wapp sarete richiamati con piacere)
PRENOTAZIONI:
ON LINE direttamente dal sito www.startrekk.it
ABBIGLIAMENTO:
Casco da bici
Abbigliamento sportivo per bicicletta: Tuta, scarpe da ginnastica (ok anche scarpe basse datrail), un giacchetto antivento/antipioggia, crema solare, cappello con visiera, occhiali da sole,acqua almeno 1 litro, pranzo al sacco facoltativo.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo conte già predisposto e firmato: https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Gli itinerari proposti potranno subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatorisulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante ogni escursione
Si parte attraversando prati e pascoli percorrendo un sentiero che a tratti pianeggiante ed a tratti in leggero pendio ci porta ad un punto panoramico con una bella vista sui laghi di Bracciano e Martignano. Da qui il sentiero prosegue in discesa in un bosco, attraversando successivamente prati e radure sfavillanti dei colori della primavera con il lago di Martignano inizialmente come sfondo fino poi a raggiungere il bordo lago dove su di un prato faremo il nostro Picnic.
_________________________________________________________________________________________
Questo spettacolare itinerario ad "anello" da Porto San Stefano a Torre di Capo d’Uomo, è una delle più spettacolari escursioni presenti sul Monte Argentario.
Un balcone affacciato sul mare con una vista mozzafiato su Cala Piccola e su tutte le isole dell’arcipelago da Giannutri, al Giglio, da Montecristo a Pianosa.
PROGRAMMA:
Dal vecchio porto di Porto San Stefano, il sentiero sale a Poggio Spadino e Poggio Vacca e arriva alla Torre di Capo d’Uomo. Dopo la sosta pranzo, chiuderemo l’anello passando per la Torre dell’Argentiera e terminando la nostra escursione alla Fortezza Spagnola.
DATI TECNICI:
Tipologia: Anello
Difficoltà: E
Dislivello: 650 mt
Lunghezza: 18 km
Durata stimata: 7 ore
L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.
ACCOMPAGNATORI:
Pierluigi Picconi cell. 347.5077183
Serena Bagozzi 348 3670323
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
PRENOTAZIONI:
Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it, cliccando su "Mi prenoto".
ABBIGLIAMENTO:
Cosa portare: abbigliamento trekking (nello zaino non dimenticare un pile, giacca a vento/antipioggia e una maglia di ricambio), scarponi da trekking, berretto, borraccia, pranzo al sacco, frutta secca, crema protettiva, occhiali da sole, bastoncini. Pranzo al sacco.
APPUNTAMENTO:
• primo appuntamento ore 7.00 Bar Cagliari - Largo Magna Grecia (Rm) -
• secondo appuntamento ore 9.00 Porto Santo Stefano, Piazzale Sant’Andrea (di fronte Banca Credito Cooperativo).
N.B. Cercheremo nei limiti del possibile di creare auto condivise per coloro i quali non siano automuniti.
Storia del Monte Argentario:
Il promontorio, probabilmente già abitato dagli Etruschi, era una proprietà personale della famiglia Domitii Ahenobarbi, che la ottenne in cambio del denaro prestato alla Repubblica Romana nelle Guerre Puniche. Il nome attuale probabilmente trova la sua origine qui, poiché Argentarii era il nome dei prestatori di denaro nell’antica Roma.
Più tardi un possedimento imperiale, fu ceduto alla chiesa da Costantino il Grande nel IV secolo d.C. Nel Medioevo, a causa del ridotto traffico che transitava sulla vicina Via Aurelia, la zona era scarsamente popolata. Nel cuore del Medioevo, il promontorio divenne proprietà del Monastero di San Paolo a Roma [4]. Rappresentava nella cosiddetta Porta carolingia presso il monastero di S. Anastasia fuori Roma. Seguendo la storia di Orbetello, il promontorio fu possedimento degli Aldobrandeschi, degli Orsini, dei re Ladislao di Napoli e di Siena, fino a quando la Spagna la acquistò nel tardo XVI secolo. Gli spagnoli fortificarono pesantemente i due porti, come principale roccaforte dello stato di Presidi. Nel 1815, dopo la sconfitta di Napoleone, l’Argentario fu ceduto al Granducato di Toscana, al quale appartenne fino al 1860, quando entrò a far parte del Regno d’Italia, da poco unito.
Il pittore Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, morì di febbre a Porto Ercole nel 1610.
Durante la seconda guerra mondiale, gli insediamenti dell’Argentario furono pesantemente bombardati, con numerose perdite. Il porto di Santo Stefano fu distrutto e ricostruito solo negli anni ’50. La ferrovia che collegava Orbetello alla terraferma non fu mai ricostruita.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Visita il nostro sito www.startrekk.it
Trekking tra Natura, Cascate , Misteriosi Ipogei, e visita Borgo di Gallese (VT)
Dal borgo di Gallese un delizioso paese in provincia di Viterbo inizia il nostro percorso ad anello.
Vecchi sentieri sterrati e strade di campagna ci condurranno alla scoperta di uno dei più grandi “rompicapo” di questo territorio, ovvero le Misteriose Cavità Ipogee , grotte scavate a mano nel tufo dall’uomo, di cui ancora oggi si sa ben poco.
L’esperienza è impreziosita da un contesto naturalistico emozionante, visiteremo la “Cascata dei frati” fino ad arrivare alla piccola Chiesetta di S.Famiano, Il Silenzio e la Bellezza della piccola Chiesetta immersa nel verde farà da cornice a una indimenticabile esperienza, praticheremo una meditazione di Pranayama (la scienza del respiro), per rilassare mente e corpo.
Il percorso terminerà con la visita del Borgo di Gallese, un luogo magico che pullula di monumenti, il paese è arroccato su uno sperone di tufo, come la maggior parte delle città falische
Accompagnatori:
AEV Marco Sanna 📞. 3357761035
Prenotazioni Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati
📞 WhatsApp 335.7761035
Data escursione
👉Domenica 2 aprile 2023
Punto di Ritrovo:
ore ⏰ 09.30 Ristorante Bar – L’angolo del castello – Via San Francesco, 9 GALLESE (VT)
Contributo associativo di partecipazione
L’escursione è strettamente riservata ai soci Federtrek Contributo associativo di partecipazione all’’escursione € 10
TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg). Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Caratteristiche dell’escursione
Livello difficoltà T /E
Dislivello 200 m
Lunghezza 12 km
Durata escursione 7 h compreso soste
Cosa Portare:
✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica)
✅ Portare con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia
✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione
✅ un telo per sedersi a terra
✅ 1,5 litri d´acqua
✅ Pranzo al sacco
✅ Bastoncini da trekking consigliati
IMPORTANTE. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche, che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l´equipaggiamento posseduto dai partecipanti alla camminata, potranno optare per non accettarne la partecipazione all´attività. Grazie
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
Durante l´evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Pertanto, avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né di apparire in Qualsiasi pubblicazione
Sono ammessi cani, con padroni responsabili
Le attività potranno essere annullate o variate a insindacabile giudizio degli accompagnatori senza penalità alcuna.
L’organizzazione si riserva il diritto di aspettare 15 minuti rispetto all’orario indicato, dopo di che il gruppo si sposterà.
_________________________________________________________________________________________L´Associazione Insieme Grand Tour Sabina in collaborazione con Acer, ha il piacere di invitarvi alla prossima escursione in programma per il 2 Aprile prossimo. Andremo da lui, Sua Maestà il Gennaro, che da migliaia di anni troneggia su Palombara Sabina. Partiremo da Prato Favale e percorreremo inizialmente la meravigliosa faggeta di valle Cavalera (deve il suo nome ai cavalli che vi pascolano) dove potremo vedere un singolare e anomalo faggio secolare. Alla fine della valle arriveremo ai famosi pratoni di Monte Gennaro dove ci accolgierà uno scenario da film western con numerosi cavalli in libertà, da qui impegneremo la salita per il Gennaro, dalla cui cima si vede il bel borgo di Palombara Sabina con il suo Castello, e se non ci sarà foschia potremo vedere anche il mare. Al ritorno prenderemo un bel sentiero panoramico che ci condurrà di nuovo alla valle Cavalera e da qui alle macchine. Percorso vario, ad anello, caratterizzato da un alternarsi di faggete con i loro variopinti colori, prati, sentieri panoramici e animali al pascolo. Insomma non ci annoieremo. ******************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************* 📢 Concluderemo la giornata con un 𝙨𝙥𝙧𝙞𝙩𝙯 𝙧𝙞𝙘𝙘𝙤 𝙚 𝙨𝙥𝙚𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙖𝙡 𝘾𝙖𝙛𝙛𝙚̀ 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙡𝙤𝙢𝙗𝙖𝙧𝙖 𝙎𝙖𝙗𝙞𝙣𝙖 arricchito dalle mitiche patate al forno di Edma... ed altre sorprese!!! ************************************************************************************************* 👉 L´adesione è ovviamente facoltativa ma gradita è la prenotazione entro il 1 aprile sabato ore 12:00!! ************************************************************************************************************************************************************************ 💰 Il costo dello super spritz è di Euro 8,00. ************************************************************************************************************************************************************************************************************************************ù 1)APPUNTAMENTO: ore 08,20 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia) 2)APPUNTAMENTO: ore 09,30 S.P. Prato Favale 00010 Marcellina RM 42.036020 12.832204 TRASPORTO(*): Auto proprie (*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Modelli 3401553401 AEV Alfredo Passaro 3387647740 Dislivello: 450 mt Durata: 5 ore escluse soste Lunghezza: 12 km
_________________________________________________________________________________________Escursione in collaborazione con l’associazione “Insieme Grand Tour Sabina aps”. Partiremo da Prato Favale e percorreremo inizialmente la meravigliosa faggeta di valle Cavalera (deve il suo nome ai cavalli che vi pascolano) dove potremo vedere un singolare e anomalo faggio secolare, alla fine della valle arriveremo ai famosi pratoni di Monte Gennaro, uno scenario da film western con numerosi cavalli in libertà, da qui impegneremo la salita per il Gennaro, dalla cui cima si vede il bel borgo di Palombara Sabina con il suo Castello, e se non ci sarà foschia potremo vedere anche il mare. Al ritorno prenderemo un bel sentiero panoramico che ci condurrà di nuovo alla valle Cavalera e da qui alle macchine. Percorso vario, ad anello, caratterizzato da un alternarsi di faggete con i loro variopinti colori, prati, sentieri panoramici e animali al pascolo. Insomma non ci annoieremo. 1)APPUNTAMENTO: ore 08,20 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia) 2)APPUNTAMENTO: ore 09,30 S.P. Prato Favale 00010 Marcellina RM 42.036020 12.832204 TRASPORTO(*): Auto proprie (*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Modelli 340 1553401 AEV Alfredo Passaro 338 7647740
_________________________________________________________________________________________Il cerro bello è un albero di circa 300 anni dal tronco enorme, uno dei pochi alberi antichi della zona, perché gli alberi vengono mediamente tagliati all´età d 20 anni. Prima di raggiungere questo magnifico e maestoso albero ( 35 metri di altezza e 5 metri di circonferenza) cammineremo su un antico tracciato etrusco con a sinistra un grosso masso in pietra lavica detto “Sasso della Strega” e quindi, dopo una Baita, una sterrata ci porterà al Santuario etrusco-romano di Grasceta dei Cavallari. Proseguendo il cammino alternando bosco e radure coltivate arriveremo a quota 498 metri, agli antichi resti dell’Abbazia di Piantangeli, a tre navate ed orientata lungo l’asse est-ovest. E’ fra i monumenti meno conosciuti e affascinanti della Tolfa e da reperti rinvenuti in uno scavo, l´abbazia è riconducibile ad un periodo compreso tra l´VIII e il XIV secolo. All´esterno si trovano i resti di un campanile quadrato. Vicino all´abbazia sorse un borgo, attivo fino al XIV secolo, abbandonato forse a causa della grande peste che a metà del 𬁌 si abbattè in tutta l´Europa. Da qui si domina l’intera valle del Mignone e parte della campagna della Tuscia. Sulla destra dell’Abbazia si raggiunge in 15 minuti il monte Piantangeli. Infine il cosiddetto Sentiero dei Monaci, probabilmente via privilegiata usata dai religiosi dell’abbazia di Piantangeli per rifornirsi d’acqua, ci porterà sulla strada all’altezza del Fontanile del Baldone. I° Appuntamento: h. 8:45 Fermata METRO Cornelia II° Appuntamento: h. 10:00 presso il bar Bondì Cafè Santa Severa Strada provinciale per Tolfa, km 0.700, 00059 Tolfa RM Informazioni e prenotazioni: AEV Nando La Deda 3491994932 AEV Eliana Mancini 3394144637 L’accompagnatore è disponibile a mettere in contatto gli escursionisti prenotati per condividere il passaggio in auto.
_________________________________________________________________________________________
Faggete, pianori carsici, acque sorgive: questo è il parco dei monti Simbruini e noi saremo lì, domenica 2 aprile per accompagnarvi in un´escursione che ci farà apprezzare la bellezza della montagna!
Sarà un percorso ad anello di 13 km che ci porterà da Camerata Nuova fino al Pratone di Camposecco (1300m slm), passando per la suggestiva chiesetta della Madonna delle Grazie e per i ruderi di Camerata Vecchia.
Per info e prenotazione:
AEV Gianni Ortale 347 185 3887
AEV Rachele Riccio 338 744 7828
Napul’é mille culure, Con questa meravigliosa musica andremo alla conquista del vulcano più famoso al mondo, un gigante dormiente che nel corso dei suoi 400mila anni ha cambiato la morfologia di questo meraviglioso territorio, partiremo da Roma /Eur in pullman turistico 🚍 tra racconti musica e sorrisi la nostra avventura ci farà scoprire il grande cratere emozionandoci in un susseguirsi di panorami sul golfo di Napoli da Ischia a Capri, ai monti Lattari, sembrerà di approdare su di un mondo lontano fatto di rocce basaltiche ,sabbia nera e lave rosse , faremo il percorso intorno al grande cono insieme ad una guida vulcanologa , chi vorrà poi continuerà il viaggio nella Valle dell´Inferno tra lave a corda e macchia mediterranea saliremo sui cognoli,antichi resti del monte somma, da lì la vista sarà piena di emozioni ... il resto va solamente vissuto ... qualche scatto durante i sopralluoghi https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=593730926108541&id=100064149159795 https://fb.watch/jpjGZK39qv/ la conferma dell´ evento sarà subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti per prenotazione pullman turistico 🥾 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: 2 anelli Difficoltà: E Lunghezza: 5/10km circa Dislivello: 170/400 m circa Durata: 6:00 ore circa 📌 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕘 𝗼𝗿𝗲 𝟬7:30 Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell´escursione 🎒 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Scarponi da trekking (obbligatori), zaino 20/30l, abbigliamento adeguato alla stagione, due paia di calzini di ricambio bastoncini da trekking. Conviene abbigliamento adatto che copra braccia e gambe per evitare graffi tra la vegetazione a tratti selvaggia. 🍕 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack 🙋♂️🙋♂️🙋♀️𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 AEV Francesco Sarria Tel 349 3676784 wa.me/+393493676784 Contattaci preferibilmente tramite messaggio whatsapp, vi richiameremo con piacere. Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support). 🗓 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ 👉𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 € 55 il contributo comprende viaggio in pullman andata e ritorno,biglietto ingresso cratere Vesuvio con guida vulcanologa, escursioni guidate Aev noitrek L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX 📣 𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
_________________________________________________________________________________________
Iniziamo la nostra gita dalla Monna (1612m) nei pressi di Campo dell’Osso andando verso est. Dopo una leggera salita, arriviamo ai piedi del Monte Autore e ci fermiamo alle Vedute (1760m) per ammirare la vista in lontananza su Monte Tarino, Campo Staffi e Monte Cotento. Da lì iniziamo una lunga discesa nella fitta faggeta per poi proseguire lungo il Vallone di Monte Autore. Arrivati a Campitellone, biforchiamo leggermente verso ovest per raggiungere il fiorito Piano di Camposecco che attraversiamo per arrivare alla nostra meta, il rifugio di Camposecco (1324m). Il ritorno si fa alternando boschi e radure pittoresche passando sotto Grottoni, attraversando i Tre Confini e la bella radura di Campobuffone e camminando infine lungo la Valle Maiura.
Contattare:
AEV Monique Julie Vandenberghe 3337558054
AEV Paola Ferrara 328 377 94 56
Gruppo montuoso di riferimento: Monti Simbruini
Massima altitudine raggiungibile: 1760m s.l.m.
Dislivello assoluto in salita: assoluto 436m – complessivo 715m
Km totali da percorrere: 15
Durata: 6,5 ore circa
Livello difficoltà: E
APPUNTAMENTO: ore 10.00 in loco a Piazzale Campo dell’Osso - Prendere autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscita Vicovaro-Mandela, seguire direzione Subiaco-Monte Livata. Sulla Sublacense, velocità limitata a 50km/h in molti tratti e soggetta a controlli tramite velox mobili e fissi. Costo pedaggio: €4,30x2
Organizzo le macchine per chi lo desidera.
Abbigliamento: Scarpe da trekking obbligatorie, bastoncini, pranzo al sacco, acqua, mantellina, torcia, crema solare.
Iniziativa riservata ai soli soci FederTrek con tessera in corso di validità da esibire alla partenza con annotazione del numero, pena la impossibilità di partecipare o da fare il giorno stesso, costo 15€. Per minori tessera FT 2€.
Quota sociale di partecipazione: 10€. Quota sociale under 30: non richiesta
AVVERTENZE: Si ricorda che i guidatori delle autovetture messe a disposizione sono esenti dal pagamento delle spese di viaggio (autostrada e carburante). Per le spese del carburante si applicano le tabelle ACI al minimo (€ 0,20 al Km).
Il nuovo sentiero delle Grotte è stato inaugurato nel dicembre del 2017 dal CAI di Sora. Il percorso parte dal centro della cittadina (300 m.) e si sviluppa con un itinerario ad anello che ci condurrà alla scoperta di luoghi nascosti e ricchi di storia, in cima ai selvaggi e incontaminati Monti Ernici, quali la Grotta delle Monache (600 m.), il colle Sant´Angelo (880 m.) con i resti dell´omonimo Monastero e la presenza delle antiche costruzioni agro-pastorali, le Grotte del brigante Chiavone (1100 m.) e la grotta di frate Michele (1050 m.), il tutto immerso nel verde dei boschi secolari con panorami mozzafiato sulla Valle del Iri. DISLIVELLO: 1100 TEMPO DI PERCORRENZA: 7,30 h LUNGHEZZA: 14,5 Km CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 TESSERA FederTrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 – valida 365, dal giorno dell’emissione. ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti, utili i bastoncini. PORTARE: pranzo al sacco, acqua, torcia, ecc. TRASPORTO: Auto proprie Portare con sé bicchierino in plastica rigida non monouso per poter prendere il nostro meritato caffè in pausa pranzo (non porteremo più bicchieri di plastica monouso per diminuire inquinamento da plastica). Portare sempre con sé la tesserina fedeltà per la raccolta punti. Chi non mostrerà la tesserina non avrà diritto al bollino che certifica l’escursione. 1°APPUNTAMENTO: ore 7:30 Bar “Meo Pinelli” Metro A Subaugusta, Roma https://goo.gl/maps/y5GsSnoJkrBix6k2A 2°APPUNTAMENTO: ore 8:45 Bartuga Cafè, via G.Matteotti 54, Sora (FR) https://goo.gl/maps/Jkxdz7zv2WTJ7tfN9 N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo; pertanto, ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). *E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. *Gli accompagnatori sono professionisti volontari e non percepiscono compensi; agli stessi devono essere riconosciute le spese inerenti le attività dell’associazione.
_________________________________________________________________________________________
Riprendiamo le nostre crociate a un passo da Roma, tra la Marsica e il rietino, lungo il neonato cammino.
Le chiamiamo “crociate” anche se non ci piace parlare di guerra ⚔️. Pensate piuttosto a moderni crociati alla Federico II, l’imperatore che partì da Roma per combattere il Saladino e che invece rimase così affascinato dalla cultura islamica da ritornare dal papa con un trattato di pace 🕊️ …
Siamo fiduciosi del fatto che anche voi tornerete a Roma conquistati dalla bellezza di questi luoghi così come lo è stato per noi!! 🧡
Se non avete mai sentito parlare di questo cammino, beh siete di certo in tempo per rimediare unendovi alla nostra compagnia🛡️!!
Proseguiremo infatti il nostro viaggio da Pietrasecca, per riprendere la terza tappa, la cui parte iniziale avevamo lasciato in sospeso.br>
Percorreremo, all’andata, il cammino del cavaliere 🎠 salendo su Monte S. Angelo fino al borgo di Tufo Basso attraversando il fitto bosco di querce e castagni. Procederemo con la visita dei piccoli centri (Tufo basso, Tufo Alto e Villetta) seguendo il percorso degli intonaci/Murales che hanno impreziosito i tre borghi 🖼️.br>
Al ritorno, passeremo invece sul Riapazza ⛰️ lungo l’interessante percorso naturalistico che lambisce le celebri grotte del Cervo 🦌 e dell’Ovito.
ViaVai vi accompagna in un bellissimo giro ad anello che ci farà arrivare sulla cresta di Cima d´Arme, rilievo dei Monti Reatini che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Poggio Bustone. Noi ci arriveremo percorrendo un percorso ad anello molto piacevole ed affascinante attraversando boschi dove la natura resiste ancora piuttosto bene agli assalti degli speculatori, senza farci mancare momenti di relax, in un contesto circondato da panorami mozzafiato. Per informazioni e prenotazioni contattare: AEV Daniele cell. 3289295847
_________________________________________________________________________________________Questa volta vi proponiamo una bella passeggiata primaverile in bicicletta su un tratto del percorso denominato “Regina ciclarum” che una volta completata permetterà di raggiungere in sicurezza Ostia da Rimini attraverso 8 tappe e 444 chilometri. Il tratto che effettueremo oggi è una parte della tappa n. 8 ed ha una lunghezza di circa 40 chilometri, mediamente pianeggianti, parte su pista ciclabile, parte su strada sterrata e piccola parte su strada asfaltata. Partiremo da Roma Eur Magliana e ci dirigeremo verso il mare arrivando a Fiumicino con varie soste per apprezzare il paesaggio (e se ispirati potremo anche apprezzare un bel cartoccio di pesce a Fiumicino!). Rientro in treno da Parco Leonardo FS. Si raccomanda di verificare perfetta efficienza della propria bici e di portare bomboletta gonfia e ripara, camera d’aria di riserva, attrezzatura per manutenzione, ecc. APPUNTAMENTO: ore 10,00 Stazione Metro “B” Eur Magliana Rientro possibile con treno regionale FS da Parco Leonardo PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Mario Petrassi 3389717878 AV Salvatore Iovine 333 4626252
_________________________________________________________________________________________L´escursione ci porterà sulla cima del Monte Cimino, partendo dalla località Poggio Nibbio e attraversando una bellissima Faggeta vetusta, inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO, nel 2017. Il monte Cimino (1.053 m s.l.m.) è la cima più alta della catena dell´Antiappennino laziale dei monti Cimini. Si tratta di un antico vulcano e le rocce che incontreremo sono costituite proprio da blocchi di questa antica lava, emessa dal vulcano. Tracce del Lazio di ieri. Percorso parzialmente ad anello. Il tratto iniziale da Poggio Nibbio all´inizio della salita per il monte Cimino non verrà ripetuto al ritorno, in quanto lasceremo delle auto all´inizio della salita, nelle vicinanze del ris torante Parco dei Cimini in modo da diminuire il chilometraggio totale.
_________________________________________________________________________________________Partiamo dal lago Roscelle per un anello che ci portera’ dall’aniene a Saracinesco per poi scendere verso Anticoli Corrado e ritornare per il cammino di San Benedetto. Dulcis in fundus, per chi lo vorra’ un pranzo-cena alla trattoria del lago. Appuntamento: Ore 9.00 – Lago Roscelle. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056
_________________________________________________________________________________________Apertura straordinaria su prenotazione e visita guidata del Centro Habitat Mediterraneo – Oasi Lipu Ostia. Il Centro naturalistico si trova alla foce del Tevere, comprende uno stagno costiero, vegetazione lussureggiante e sentieri natura. Ad oggi sono state censite oltre 200 specie di uccelli. La visita guidata ci condurrà a visitare l´oasi, il Parco Letterario Pasolini, il vicino bunker. Andremo poi ad ammirare la vicina Torre San Michele progettata da Michelangelo Buonarroti nel 1559, utilizzata inizialmente come dogana e postazione di difesa e poi come faro dell´idroscalo di Ostia fino alla 2° guerra mondiale. Percorso ad anello. NECESSARIA PRENOTAZIONE ALMENO 15 GIORNI PRIMA DELL´EVENTO (posti limitati, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti le prenotazioni verranno chiuse) 1) APPUNTAMENTO: ore 8,50 Piramide Metro B alla partenza treno per Ostia 2) APPUNTAMENTO: ore 9,45 Via dell´Idroscalo davanti ingresso Oasi ARRIVO: Via Dell´Idroscalo PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 AEV – ATUV Piera Volpati 3428576000
_________________________________________________________________________________________Pasqua alla scoperta delle terre senesi, tra gli ordinati spazi agricoli della Val di Chiana e i vigneti di Montepulciano, in un territorio magico che ha conservato intatto nei secoli il suo antico fascino rinascimentale. Notevoli e di grande valore paesaggistico e ambientale sono le escursioni programmate alla scoperta delle terre senesi, Palazzi, Rocche, Castelli, adagiati tra le dolci colline delle crete e la Val di Chiana, tra grandiosi panorami. Questo in breve il programma: Sabato 8: ESCURSIONE DA MONTEPULCIANO A MONTEFOLLONICO Arrivati a Chianciano Terme, ci spostiamo per l’escursione a Montepulciano dove inizia l’escursione dalla chiesa di S. Biagio al paese di Montefollonico; escursione andata e ritorno tra i celebri vigneti. Al ritorno visita di Montepulciano dove chi vuole può acquistare i prodotti tipici della zona: vino e formaggio. Dislivello 320 m - Durata 4,00 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 9 km Domenica 9: ESCURSIONE SULLE CRETE SENESI Facile e breve escursione ad anello, che può avere dei tratti fangosi, da Foce al podere Lucciolabella con straordinari affacci sulla Val d’Orcia. Nel pomeriggio al ritorno, chi vuole può andare alle terme sensoriali o alle piscine termali Theia, oppure in alternativa visitare Chianciano. Dislivello 390 m - Durata 4,00 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 14 km Lunedì 10 ESCURSIONE AD ANELLO DA TREQUANDA AL MONTE PIAZZA DI SIENA Da Trequanda camminiamo in una delle zone che ha conservato intatto il suo carattere primitivo, saliamo sul panoramico monte Piazza di Siena per proseguire poi verso il podere Colle per ritornare a Trequanda. Dislivello 340 m - Durata 4,00 ore - Difficoltà T/E - Lunghezza 10 km Alloggio in un hotel di Chianciano Terme, con ottima cucina Toscana, e, dove chi vuole può concedersi un piacevole intermezzo termale nei vicini centri termali. N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste. Appuntamento: Sabato 8 Aprile, a Chianciano. Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore. Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada) Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE - iban IT42F0760103200001005897481. Nella causale inserire il codice: ACER2023CHIANCIANO e nome e cognome. AEV Mario Galassi 339 1177868 AEV Piera Volpati 342 8576000
_________________________________________________________________________________________Un Pasqua all’insegna di escursioni molto tranquille e rilassanti nel Parco del Conero, alla scoperta delle prelibatezze culinarie marchigiane. 8 Aprile. Partenza da Roma ed arrivo per la prima escursione nella frazione di San Lorenzo al Lago del comune di Fiastra nella provincia di Macerata dove effettueremo la prima escursione alle Lame Rosse intorno alle ore 11.30. Lame Rosse-Fiastrone , è uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Sibillini . Sono formazioni a forma di pinnacoli e torri costituite da ghiaia . L’itinerario , andata e ritorno è sullo stesso sentiero è lungo circa 8km e il dislivello è di 300 metri, quindi adatto alla maggior parte delle persone. Dislivello: 300 mt circa Lunghezza: 8 km circa Durata: 4 ore circa 9 Aprile Grande anello del Conero Un fantastico anello sul monte Conero , all’interno del bosco mediterraneo di leccio e corbezzolo. In breve si sale fino alla cima del monte Conero e poi si inizia a scendere , circondati dalla macchia mediterranea , verso la millenaria Badia di San Pietro e poi il il passo della croce comunemente chiamato Passo del Lupo per una vista mozzafiato sulle Due Sorelle . Difficoltà: E Dislivello: 650 mt circa Lunghezza: 14,5 km circa Durata: 6 ore circa 10 Aprile Partiremo da Genga per un escursione ad anello prenderemo il sentiero 121 in direzione di Rosenga per poi deviare dopo qualche centinaio di metri sul sentiero 139 che ci condurrà verso la località di Cerqueto . Poco prima di giungere a questo paese si devierà sul sentiero 121B e arriveremo a Piano Serra, da qui a poco chiuderemo il nostro anello per tornare sui nostri passi e alla macchina. Difficoltà: E Dislivello: 350 mt circa Lunghezza: 8 km circa Durata: 5 ore circa Alloggeremo presso: Una struttura nelle vicinanze del Parco del Conero PRENOTAZIONI: PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI ENTRO IL 19 MARZO 2023 IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE E I POSTI SONO LIMITATI. Il Costo stimato a persona sarà di 230 € in camera Doppia o Tripla. In caso di camera singola il supplemento sarà di euro 30 a notte. La quota comprende: - Pernottamento in camera doppia con bagno, per le notti del 8 e 9 Aprile 2023. - N. 2 colazioni. - N. 2 mezza pensione (incluso acqua e vino). - N. 2 pranzi al sacco per le giornate del 9 e 10 Aprile 2023. - Quota associativa . Non compresi nel costo stimato: Pranzo al sacco del primo giorno, spese di viaggio, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto “nella quota comprende”. IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 130,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute all’agenzia ” Quattro Vacanze”. APPUNTAMENTO: h. 07.30 BAR “ANTICO CASELLO” Metro Rebibbia. Possibilità di parcheggiare nel parcheggio d’interscambio di Rebibbia a la tariffa di 2,50 al giorno, totale 7,50. NON SONO INCLUSI: costo del viaggio a/r a persona (percorsi circa 600 km), circa 40-50€ per benzina e autostrada, secondo tabella ACI (il costo può variare a seconda del tipo di auto, la suddivisione sarà effettuata tra i componenti dell’equipaggio auto, escluso l’autista), TESSERA FederTrek: obbligatoria: adulti €15 - minori € 2, validità 365 dal giorno dell’emissione. N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. N.B. La partecipazione è riservata ai soci in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. *Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Scarpe da trekking (obbligatorie), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, sono consigliati i bastoncini, copricapo, guanti. BAGAGLIO: portare un bagaglio in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio. TRASPORTO: Auto proprie
_________________________________________________________________________________________
Siete pronti a tuffarvi con noi in questa prossima Pasqua targata StarTrekk sull’isola di Ischia?
Nel nostro lungo week end non ci faremo mancare nulla, dall’immancabile trekking sul Monte Epomeo, alle meravigliose terme, alla caratteristica località di Sant’Angelo, alla bellezza delle spiagge delle Fumarole, ai lussureggianti Giardini della Mortella, passando per i piaceri enogastronomici della tavola. E allora salite a bordo che...si parte!!
Partiamo subito dalla location che ci ospiterà, IL GIARDINO DEL NONNO un meraviglioso hotel sulle pendici di Sant’Angelo https://www.ilgiardinodelnonno.it/it/
PROGRAMMA
Sabato 8 aprile (IN PULLMAN DA ROMA)
PARTENZA DA ROMA e ARRIVO A ISCHIA
I GIARDINI DELLA MORTELLA e TERME
Ore 7.30 Partenza condivisa con PULLMAN da Roma (Il punto di ritrovo verrà comunicato in seguito), arrivo al porto di Napoli - Molo Beverello, da dove ci imbarcheremo, alla volta dell’isola con il traghetto delle 10.45. Arrivo sull’isola alle 12.20.
Appena sbarcati ci porteremo a visitare i lussureggianti Giardini della Mortella, una vera e propria oasi paradisiaca dal sicuro effetto emozionale.
Terminata la visita della durata di circa due ore, ci trasferimento al nostro hotel per prendere possesso delle stanze e goderci un pò di relax nella acque termali della struttura.
Cena e pernottamento.
Domenica 9 aprile
TREKKING AL MONTE EPOMEO
Dopo la prima Colazione partiremo per il suggestivo trekking sul Monte Epomeo.
Il vulcano Epomeo, con i suoi 789 metri, oltre ad essere la montagna più alta di Ischia è anche il suo simbolo, il gigante buono la cui sua ultima eruzione risale al 1302. Passando per boschi e stretti sentieri tufacei, si arriva alla vetta, dalla quale sono visibili Napoli, il Vesuvio, la penisola sorrentina e i Monti Lattari, ma anche l’isola di Capri e, nelle giornate più limpide, anche Ponza e Ventotene. Il ritorno a valle dei trekker termina sempre con l’esperienza di un bagno termale, meritato premio per aver raggiunto la vetta!
Descrizione del percorso:
Il nostro percorso si sviluppa in salita costeggiando un bosco di castagni e sale, attraverso una mulattiera che nell’ultimo tratto si collega ad un antico tratturo inciso nel tufo verde, fin sulla cima del Monte Epomeo che, con la Punta di San Nicola rappresenta la quota più elevata dell’escursione (Punta di San Nicola 789 m). Arrivati in cima si troveranno due terrazze di cui una si affaccia su una chiesetta del 1459 scavata nel tufo e dedicata a San Nicola di Bari. Dalla seconda terrazza è possibile raggiungere la vetta più alta attraverso un sentiero ricavato nel tufo. La cima regala un panorama mozzafiato con Casamicciola visibile sulla destra, poi Lacco Ameno e il suo caratteristico fungo, quindi la baia di San Montano, la colata lavica di Zaro e poi verso sinistra Forio e la chiesetta di Santa Maria del Soccorso. In lontananza poi sono visibili Napoli, il Vesuvio, la penisola sorrentina e i Monti Lattari, ma anche l’isola di Capri e, nelle giornate più limpide, anche Ponza e Ventotene.
Caratteristiche tecniche escursione:
Sentiero n.503
Giro soft
Dislivello 250 m
Durata 4 ore
Difficoltà T/E
Lunghezza 6 km
Giro hard
Dislivello 900 m
Durata 6 ore
Difficoltà EE
Lunghezza 14 km
Rientro in hotel e relax alle terme del nostro Hotel. Cena e pernottamento.
Lunedì 10 aprile
TOUR DI MARINA DI SANT’ANGELO, DEGUSTAZIONE "BIANCOLELLA" e PRANZO di PASQUETTA
Dopo la prima colazione andremo a visitare il caratteristico borgo di Marina di Sant’Angelo con il suo caratteristico borgo e le sue caratteristiche spiaggie.
Ci sono esperienze che tolgono il fiato e che restano impresse nella memoria più di altre. La visita alle Fumarole è senza dubbio tra queste; Dopo una piacevole e panoramica passeggiata di dieci minuti che ci porterà verso la spiaggia dei Maronti, troveremo una piccola spiaggia dove l’attività vulcanica dell’isola è forte ed evidente. Le fumarole e in particolare l’area calda emanata dal sottosuolo, sin dall’antichità venivano usate per curare il corpo utilizzando solo ed esclusivamente i benefici tratti dalla natura.
Oggi poi qualcuno ne fa tutt’altro uso ed è un’esperienza che solo Ischia sa offrire. In molti, soprattutto durante le sere d’estate, si recano alle fumarole per cucinare al cartoccio. Pollo, patate, uova sode, raccolte in carta stagnola e insabbiate vengono cucinate da questo vapore e il risultato è unico al mondo!
Terminata la visita di Sant’Angelo e delle sue caratteristiche spiaggie, ci porteremo a piedi nuovamente in Hotel dove ci aspetterà una inebriante degustazione del famoso "Biancolella" vino tanto amato dai greci, e visto che siamo comodi ci delizieremo il palato con un prelibato pranzetto di Pasquetta a base di prodotti tipici della tradizione pasquale partenopea.
Terminato il pranzo, saluteremo Sant’Angelo e rientremo al porto per imbarcarci con il traghetto delle ore 17.20.
arrivo previsto a Napoli per le ore 18.55
COSTI
395,00 euro a persona, in trattamento di mezza pensione e sistemazione in camere da 2/3/ posti letto con bagno in camera
La quota comprende:
- n. 2 pernotti in hotel con colazione
- n. 2 cene (antipasto + primo + secondo + dolce, bevande incluse)
- biglietto traghetto a/r Napoli-Ischia + transfer in pullman sull’isola.
- ingresso libero terme esterne e interne dell’hotel
- n. 1 trekking Monte Epomeo
- n. 1 degustazione vino "Biancolella"
- n. 1 pranzo di Pasquetta
- n. 1 ingresso Giardini della Mortella
- n.1 visita Marina di Sant’Angelo e spiaggia Fumarole
- trasporto bagagli dal parcheggio auto di Ischia all’hotel
- Assistenza di almeno n. 2 accompagnatori StarTrekk per tutto il periodo
La quota non comprende:
- spese di viaggio da Roma al porto di Napoli (in pullman 25,00 euro a pax)
- pranzi al sacco
- tassa di soggiorno
- parcheggi sull’isola di Ischia
- tutto quanto non compreso nella voce "la quota comprende".
Partenza garantita con gruppo minimo di 20 pax
ACCOMPAGNATORI
Pierluigi Picconi 3475077183
Serena Bagozzi 3483670323
PER INFORMAZIONI
Pierluigi Picconi 3475077183
PER PRENOTAZIONI
Direttamente sul nostro sito https://www.startrekk.it cliccando su "Mi prenoto”.
E’ richiesto il versamento di un acconto di 195,00 euro da versare sull’IBAN intestato a STARTREKK: IT61Z0306967684510724312088.
Oggetto: "PASQUA AD ISCHIA+NOME E COGNOME".
Il saldo entro una settimana dalla partenza, stesse modalità.
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), cappello, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, costume e telo da mare, vestiti per la sera e il tempo libero.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Visita il nostro sito https://www.startrekk.it/indexsmart.php
Andremo a visitare l’Isola d’Elba in primavera con stupende fioriture e panorami che vanno dall’isola di Capraia a Montecristo a Pianosa e alle Cime della Corsica.
Le escursioni potranno essere:
- da Sant’Andrea a Marciana Marina;
- Monte Capanne;
- Sentiero Costiero delle Miniere di Capoliveri;
- Sentiero del Rosmarino o Penisola di Lacona
Difficoltà: E, durata media 4-5 ore.
Possibilità di escursioni in bicicletta su richiesta
Partenza (per chi fa tre notti) è sabato 8 aprile, alle ore 7,30 da Metro Magliana Piazzale di Val Fiorita;
secondo appuntamento ore 11,30 Porto di Piombino imbarco per l’Elba Portoferraio,
per partire con traghetto alle ore 12,30.
Allogeremo a Sant’Andrea, all’ Hotel tre stelle “da Giacomino” .
Il costo per tre notti è di € 260
Il costo per due notti è di € 190
Comprende tre o due mezze pensioni (escluso le bevande) e la quota associazione,
non comprende il traghetto A/R Piombino Portoferraio e non comprende i pranzi al sacco,
Escursione dal sapore mitologico e avventuroso che si fonde col blu del mare e la macchia mediterranea del “Quarto Caldo” del promontorio del Circeo.
I nostri passi incontreranno quelli di Ulisse che, come narra l’Odissea, fuori rotta approdò su queste coste per poi essere attirato dall’incanto dell’ammaliante e temibile Maga Circe, il cui profilo sarebbe ancora oggi visibile nella sagoma della montagna. Omero ci descrive la dimora della dea come un’isola dalle alte rupi, circondata dai boschi, da cui scorgere il mare tutto intorno… E così poteva effettivamente sembrare ai naviganti, poiché ergendosi tra i laghi pontini e le paludi, il promontorio sembrava staccato dalla terra ferma.
Risaliremo questi pendii tra vegetazione e scorci panoramici fino alla vetta del Monte Circello ricordando anche la storia di quello che era un luogo strategico , nonché importante centro commerciale di epoca romana (IV-III a.C), ossia l’antica Acropoli di Circeii, una delle nostre tappe prima di riscendere lungo la Via del Sole. Stupenda la vista sulla costa tra mare, cielo e isole pontine all’orizzonte.
Giunti di ritorno, visiteremo le grotte della scogliera terminando la giornata con un piacevole e un po’ romantico aperitivello proprio sul mare, indiscusso protagonista dei racconti.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘
Percorso: anello
Difficoltà: E/EE
Lunghezza: 11 km
Dislivello: +/- 400mt
Durata: 6:00 ore + soste
𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 𝗼𝗿𝗲 09:45
Via Grotta delle Capre, 04017 – San Felice Circeo (LT)
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Zaino 20/30 lt
Scarpe da trekking
Bastoncini
Cappellino e crema solare
Capo impermeabile e giacca a vento all´occorrenza
𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack
𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜
AEV Agnese Svampa 3381014571
AEV Gianluca Andreassi 3388498177
𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗲 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢
Contatti preferibilmente tramite messaggio whatsapp, indicando nome, cognome n° di tessera Federtrek se già in possesso
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, minori € 5, durata 365 gg dalla sottoscrizione)
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:https://www.noitrek.it/tesseramento/
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 € 15
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Gli accompagnatori hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).
𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti. Il partecipante già prenotato all´escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l´accompagnatore per ragioni organizzative.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Quattro giorni per scoprire i borghi abbandonati (o quasi) della Laga nel Parco Nazionale Gran Sasso – Laga. I borghi sfruttavano grotte, massi, rocce in modo sorprendente. Non mancheranno affascinanti scoperte tra cascatelle, laghi naturali, pareti di roccia spettacolari, canyon naturali. Il nostro sara’ un piccolo contributo per supportare le zone terremotate e contrastare lo spopolamento. A seconda delle condizioni visiteremo: Rocca di Montecalvo, Valle Castellana, Castel Manfrino, Grotta del Petrienno, Rocchette, Piandelloro, Laghi naturali della Laga, cascate di Umito, Pizzo dell’Arco, Piedicava, Montagna Spaccata, ed altre particolarita’ naturali e culturali della zona. Costo: 195 euro per 3 notti (Singola 10 euro per notte) nell’ Hotel Monastero Valledacqua in mezza pensione da pagare direttamente all’albergo con anticipo da mandare entro il 15 Marzo + 40 euro di contributo associativo. Lunghezza km 12-15; dislivello 500-700m Appuntamento: comunicato ai partecipanti. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056
_________________________________________________________________________________________Partiremo dal centro del borgo di Vicovaro da Piazza Castello con l´omonimo Castello Cenci Bolognetti costruito intorno al 1260, quando tutto il paese di Vicus Varice fu trasformato in una fortezza quadrilatera. Lasciato subito il centro storico ci inoltreremo per le stradine di campagna nei dintorni per salire gradualmente attraverso dei cipressi e boschi misti fino alla Fonte delle Pianelle e da qui salendo decisamente arriveremo ai boschi di castagni e faggi sulla sommità prima di scendere verso il sentiero che proviene da Roccagiovine che ignoreremo per salire sul belvedere del Monte Follettoso a 1004 metri, potendo vedere il gruppo del Velino e il Monte Gennaro ai Monti Lucretili di cui fa parte anche il Follettoso. Dopo sosta pranzo scenderemo brevemente per prendere un altro sentiero che ci porterà ad altri due fontanili che ad anello condurrà al punto di partenza. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 14 km Dislivello: 900 mt Difficoltà: E escursionistico impegnativo non adatto per principianti Durata: 5 ore Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Piazza Castello, Vicovaro ore 9,30. Vicovaro si raggiunge facilmente dall´uscita del casello autostradale di Vicovaro-Mandela Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
_________________________________________________________________________________________
L’ isola di Capri è un angolo di paradiso così unico e affascinante che merita di essere ammirato da più punti di vista.
Sono numerosi i percorsi che consentono di esplorare l’incantevole isola e godere di panorami mozzafiato che resteranno impressi per sempre nella memoria.
In occasione delle festività pasquali avremo modo di scoprire 4 dei trekking più belli dell’isola che, partendo dalle pittoresche stradine di Capri fin su a sentieri naturalistici con scorci a strapiombo sul mare, ci permetteranno di raggiungerne ogni versante
Un’ avventura tra profumi e colori della macchia mediterranea per scoprire l’isola nel suo aspetto più verde, roccioso e selvaggio, lontano da folla e mondanità.
ACCOMPAGNATORI:
Manlio Maffezzoli 335.6420600
Danilo Rosati 335.1330303
COSTO: 395,00 euro a persona
Il costo comprende:
- 2 pernottamenti in hotel 4 stelle in camera doppia con prima colazione
- 2 cene
- 3 escursioni
- 2 pranzi al sacco
- Assistenza completa di almeno 2 accompagnatori Startrekk.
Il costo non comprende:
- spese di viaggio a/r Roma - Porto di Napoli (costo del pullman 25,00 euro a pax)
- traghetti a/r Napoli-Capri
- Trasferimenti sull’isola
- Eventuale tassa di soggiorno e o di sbarco.
- supplemento singola 40,00 euro a notte
- camera con vista mare supplemento 25,00 euro a notte.
- tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.
PROGRAMMA:
1° giorno: SENTIERO PIZZOLUNGO
h. 10.00 circa imbarco con traghetto per Capri.
Arrivo a Capri, consegna dei bagagli ai facchini portuali per trasporto in hotel e risalita in Piazzetta (a piedi o con la funicolare)
Da qui inizio del trekking sul Sentiero del Pizzolungo con giro ad anello a metà del quale potremo sostare con bagno ai Faraglioni, se le condizioni del meteo e del mare lo consentiranno.
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 5,5 km
- Durata: 3 ore circa (escluso il tempo per sosta ed eventuale bagno)
- Dislivello: 210 m in salita, 350 m in discesa
- Difficoltà T/E.
Al termine dell’escursione trasferimento ad Anacapri presso l’Hotel San Michele 4* ed assegnazione delle camere.
Cena in hotel e pernottamento.
2° giorno: SENTIERO DEI FORTINI
Colazione in hotel. Trasferimento con bus privato o mezzi pubblici e inizio del trekking sul Sentiero dei Fortini che, snodandosi lungo la costa rocciosa con scorci a picco sul mare, ci condurrà dalla Grotta Azzurra fino al Lido del Faro dove, se le condizioni meteo lo consentiranno, potremmo approfittare delle limpide acque di Punta Carena per un bel bagno ristoratore (portare costume ed asciugamano)
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 7 km
- Durata: 4 ore circa
- Dislivello: 400 m in salita e 650 m in discesa
- Difficoltà: E
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: SENTIERO PASSATIELLO
Colazione in hotel e consegna dei bagagli alla società di facchinaggio
IL PASSATIELLO si snoda inizialmente tra le pittoresche stradine di Capri per poi inerpicarsi lungo tratti immersi nella natura, sino al raggiungimento del Monte Solaro.
DATI TECNICI:
- Lunghezza: 5.5 km
- Durata: 3 ore circa
- Dislivello: 550 m in salita
- Difficoltà: E ed EE solo nell’ultimo tratto.
Al termine, trasferimento al porto di Capri e imbarco su traghetto per Napoli.
Rientro a Roma in serata con mezzi privati o pubblici.
APPUNTAMENTI:
Primo appuntamento (per chi viene in pullman): Ore 7.30 a Roma (Il punto di ritrovo verrà comunicato in seguito)
Secondo appuntamento: Ore 9:30 al Molo Beverello (Porto di Napoli https://goo.gl/maps/k8yNsaGRXvHZVDZk9) pronti per l’imbarco!
N.B. L’ orario di partenza e rientro a Roma è indicativo e sarà specificato al momento della pubblicazione dell’operativo traghetti per il periodo autunnale.
PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente online, sul sito https://www.startrekk.it
In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari o richieste diverse
E’ richiesto il versamento di un acconto di euro 195,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, Causale "PASQUA A CAPRI + nome e cognome"
POLITICA DI CANCELLAZIONE:
Entro 30 giorni dalla partenza, (per problemi di salute certificati), l’acconto verrà restituito, trascorsi i 30 giorni sarà cura del partecipante trovare una sostituzione, per non perdere quanto versato.
Possibilità di attivare l’opzione "Cancellazione Flessibile" al costo di 99,00 euro a persona, da aggiungere al prezzo finale. Sottoscrivendo tale opzione verrà garantita la restituzione di quanto versato entro 7 gg dalla partenza. Per informazioni su tale possibilità, scrivi a info@startrekk.it
Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
COSA PORTARE:
Scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica), bastoncini telescopici, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema protettiva vento e sole, stick per labbra, sacchetti per rifiuti, costume da bagno e asciugamano, felpa e berretto.
Importante dotarsi di una scorta d’acqua personale (non sempre i punti di rifornimento sono frequenti) e del pranzo al sacco per il primo giorno.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato
Andremo a visitare l’Isola d’Elba in primavera con stupende fioriture e panorami che vanno dall’isola di Capraia a Montecristo a Pianosa e alle Cime della Corsica.
Le escursioni potranno essere:
- da Sant’Andrea a Marciana Marina;>br>
- Monte Capanne;
- Sentiero Costiero delle Miniere di Capoliveri;
- Sentiero del Rosmarino o Penisola di Lacona
Partenza sabato 8 aprile, alle ore 7,30 da Metro Magliana Piazzale di Val Fiorita;
secondo appuntamento ore 11,30 Porto di Piombino imbarco per l’Elba Portoferraio, per partire con traghetto alle ore 12,30.
Allogeremo a Sant’Andrea, all’ Hotel tre stelle “da Giacomino” .
Il costo è di € 260 e comprende 3 mezze pensioni (escluso le bevande) e la quota associazione,
non comprende il traghetto A/R Piombino Portoferraio e non comprende i pranzi al sacco,
ViaVai vi accompagna in un bellissimo giro nel mezzo dei Monti Carseolani, che ci farà arrivare in cima al M. Cervia(1438m.s.l.m.). Percorso ad anello con partenza ed arrivo nel suggestivo borgo di Paganico. Iniziamo a salire gradualmente sulla sterrata che punta sul fianco della montagna. Circa un chilometro e mezzo così poi netta svolta a sinistra su sentiero ripido in località Iaccetto. La salita si addolcisce un po´ per poi diventare nuovamente ripida fino alla cima. Seguiamo la larga dorsale in saliscendi poco rilevanti fino a Colle Pobbio, dove inizia la discesa. Scendiamo rapidamente nel bosco fino ad incrociare la sterrata in un´area picnic, netta svolta a sinistra per seguirla in discesa. Poco dopo, più o meno presso Fonte Pietrafinola, diventa un sentiero piuttosto ripido e accidentato, che si abbassa sempre di più verso il torrente Obito, del quale si inizia a sentire lo scroscio.. Riprendiamo il cammino e dopo poco, siamo alla Mola di Paganico e prendiamo il sentiero che con un ultimo sforzo conduce al paese. Un modo diverso e intelligente per evadere dallo stress quotidiano, allontanarsi dai rumori e dallo smog cittadino ed immergersi completamente nella natura, da condividere con noi, insieme ai vostri amici o familiari. Inoltre è un’ottima opportunità per conoscere gente interessante che condivide le nostre stesse passioni, allargare il raggio delle nostre amicizie, e perchè no, fare nuovi incontri. Infatti le nuove conoscenze e i nuovi incontri potrebbero essere proprio dietro l’angolo di "ViaVai”. Contattare: AEV Daniele cell. 3289295847
_________________________________________________________________________________________A Pasqua proponiamo questa bellissima e rilassante escursione che si sviluppa all´interno del Parco dei castelli Romani che collega il lago di Castel Gandolfo al lago di Nemi. L´itinerario si snoda attraverso la via Francigena del Sud, la strada percorsa nel medioevo dai pellegrini per muoversi alla volta di Gerusalemme. Il tragitto ci permetterà di godere della bellissima vista sui laghi e su Roma. Sosta obbligatoria a Nemi per degustare un buonissimo Panino con la Porchetta e delle buonissime crostatine con le fragoline . Inoltre un’ottima opportunità per conoscere gente interessante che condivide le nostre stesse passioni, allargare il raggio delle nostre amicizie, e perchè no, fare nuovi incontri. Infatti le nuove conoscenze e i nuovi incontri potrebbero essere proprio dietro l’angolo di "ViaVai”. Contattare: AEV Daniele cell. 3289295847
_________________________________________________________________________________________Iscrizioni online: https://www.pontierideldialogo.org/pasquetta-in-oasi-wwf-al-lago-di-burano-2 Oppure via mail: info@pontierideldialogo.org Programma: Una camminata avvolti dall’aria di primavera come una coperta profumata fra la biodiversità delle fragranze in fiore, i canti degli uccelli e le canne palustri che danzano nel vento. Con il nostro tradizionale brindisi augurale accompagnato da dolci pasquali e specialità locali a km 0 nell’area attrezzata dell’Oasi. Appuntamento: ore 12:00 Stazione FS di Capalbio Scalo. Raggiungibile anche in Treno (A/R circa € 18) Roma Termini ore 10:12 – Cap Scalo 11:51, rientro Cap Scalo ore 18:03 – Roma Termini 19:48 Dati Tecnici: L=10 km, Dislivello: 0 m. Difficoltà: T/E (Facile/Media) Contributo partecipazione: € 27 comprensivo dell’ingresso all’Oasi + visita guidata a cura del WWF + tradizionale brindisi augurale accompagnato da dolci pasquali e specialità locali a km 0 nell’area attrezzata dell’Oasi a cura dei Pontieri. NOTA: in Oasi WWF è obbligatorio avere scarpe chiuse - €27 Contributo di partecipazione Per info Andrea Fellegara 3297100219
_________________________________________________________________________________________Nel cuore del Parco Regionale dei Monti Simbruini faremo una interessante passeggiata naturalistica adatta a tutti per osservare le bellezze principali del Parco con vista ovunque sulle faggete rinverdite dalla primavera, che quest´anno si farà sentire piuttosto calda. Partiremo dal piazzale di Livata dalla caratteristica Taverna Stuzzikò dove al ritorno ci aspetterà un succulento ristoro. Raggiungeremo il volubro di Monte Calvo un caratteristico laghetto artificiale creato come abbeveratoio per gli animali da pascolo e da qui inizieremo la nostra salita vera e propria che sarà l´unica salita importante della giornata per arrivare in cima al Monte Calvo a 1561 mt, che scavalcheremo, per scendere verso la piana di Campaegli la nostra meta principale. Durante il nostro trekking attraverseremo bellissime pinete sul crinale che separa la piana dal versante sottostante della valle santa di Subiaco con sullo sfondo sulla sinistra un bel panorama sui Monti Lepini e il litorale tirrenico. Arrivati a Campaegli, una bellissima località turistica caratterizzata da baite stile alpino, faremo la nostra sosta pranzo per iniziare poi il ritorno ad anello passando per un maneggio e arrivando fino ad una caratteristica piana carsica dove potremo vedere un particolare inghiottitoio profondo ben 60 metri creato dall´erosione del carbonato di calcio di migliaia di anni. Supereremo il pianoro e ci addentreremo di nuovo nelle faggete verdi con le foglie nuove e saliremo in modo leggero e costante fino al Passo delle Pecore che ci riporterà ad anello al punto di partenza a Livata dove ci attende un bel secondo tempo. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 16 km Dislivello: 550 mt Durata: 5 ore Tipologia escursione: anello Difficoltà: E escursionistico, escursione adatta anche per principianti ma con un buon allenamento e abitudine a fare camminate in montagna. Faccio una premessa a tal proposito: camminare è un istinto naturale che avviene automaticamente fin dalla nascita e iniziamo ad alzarci in piedi per puro istinto, ma camminare in natura su un terreno poco conosciuto e inusuale, richiede delle correzioni e attenzioni che il terreno stesso montano ci obbliga per non cadere. Quindi abituarsi a quel tipo di andatura aiuta sicuramente ad essere più stabili anche in città ed essere più sicuri nel muoversi su qualsiasi tipo di terreno correggendo anche la postura evitando tanti problemi che causa la sedentarietà della vita quotidiana nei centri urbani. In pratica il saper camminare è un´arte. Appuntamento sul posto: Piazzale di Monte Livata ore 9,30 Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
_________________________________________________________________________________________Effettueremo il periplo basso del Lago Albano di Castel Gandolfo, in parte su strada sterrata e in parte su marciapiede. Un’escursione facile (adatta anche ai bambini) inserita nel contesto naturalistico del Parco dei Castelli Romani e quasi tutta in pianura. Diff. T - Disl. 30 m. - Lungh. 10 km. - Dur. 3 ore La partecipazione all’escursione è a titolo gratuito L’appuntamento è per la mattina alle 9:30 al Circolo Vela Castel Gandolfo (https://maps.app.goo.gl/fV4naQeoYoJJBMXi6). Al termine dell’escursione ci sarà l’opportunità per chi vuole di pranzare e festeggiare insieme. Sarà anche possibile fare la tessera FederTrek, al costo di € 15,00. La durata della tessera è di 365 giorni, a partire dalla data di adesione. Accompagnano: AEV Riccardo Porretta e Luigi Zaccagnino Per info e prenotazioni contattare: OP Ugo Zampetti 347 1784917 Luigi Zaccagnino 338 2019644
_________________________________________________________________________________________LUNEDI 10 APRILE 2023 POGGIO NATIVO: immersi nel bosco con visita a "il giardino del cuore sereno". Il monastero di Santacittarama che significa “Il giardino del cuore sereno”, si trova in Sabina, una zona di campagna dominata dagli ulivi e querce, costeggiato da un torrente ed immerso in un bosco attraversato da numerosi sentieri nei quali i monaci meditano nel silenzio della natura. Questo monastero è il primo in Italia della tradizione Theravada, uno dei grandi filoni del Buddhismo, in particolare, i monaci seguono la “tradizione thailandese della foresta”, è una caratteristica di vivere in capanne, queste abitazioni, sono piccole e molto spartane, dotate di una stufetta a legna per scaldarsi in inverno. Quella di meditare nel fitto della boscaglia è una pratica molto incoraggiata, anche a beneficio dei visitatori, ovunque sono state collocate delle piccole piattaforme di legno che fungono da sedili per le meditazioni. Il borgo di Poggio Nativo sorge su uno scosceso sperone di roccia a 455 metri s.l.m. sulle propaggini meridionali dei monti Sabini. Il territorio comunale è tipico delle colline della Sabina, la zona favorisce, principalmente, la coltura della vite, dell´ulivo, mentre il grano è coltivato negli appezzamenti più grandi. Il castello Orsini di Poggio nativo fù realizzato nel 1480, sotto il controllo dei Savelli, con esso furono ricostruite anche le fondamenta della chiesa di San Paolo, con annesso convento. Della rocca-palazzo rimane ben poco conseguentemente al terremoto del 1915 che lo rase al suolo quasi nella sua interezza: ne rimangono al centro del paese due livelli di finestre e un bastione poligonale. Il territorio di Poggio Nativo risulta abitato già durante l´età del Bronzo. In località Casali di Poggio Nativo, lungo le pareti del Fosso di Riana, sono presenti due grotticelle che hanno restituito reperti ceramici pertinenti all’età del Bronzo antico e medio, entrambe indicate con il toponimo di Battifratta. Accanto ai frammenti ceramici vennero rinvenute anche parti scheletriche umane, pertinenti ad una sepoltura "in grotta". La nostra escursione ad anello inizia con la visita presso il monastero di Santacittarama, ove ci accoglieranno i monaci ed assisteremo ad una loro presentazione del luogo, compresa una riflessione sulla meditazione che ci permetterà di apprezzare il silenzio, la pace, la semplicità del loro modo di vivere. Riprenderemo il cammino sui sentieri da loro realizzati nel bosco, potremmo osservare le piccole strutture di legno, costeggeremo il ruscello fino ad arrivare ad una fonte sorgiva “Fonte Micherro”, da qui ci dirigeremo verso il borgo di Poggio Nativo. Nel percorso attraverso una strada campestre potremmo ammirare la piccola chiesa della Madonna della Neve immersa completamente in un piccolo bosco, che si trova poco fuori dal centro abitato di Poggio Nativo, il suo nome deriva da una anomala nevicata nel mese di agosto. Costeggeremo le mura di cinta, ove è presente un vecchio torrione, entreremo nel borgo vecchio dalla parte ovest ove ci attenderà la riapertura straordinaria dell’antichissimo forno, che ci permetterà di degustare nella piazzetta ai piedi del castello Orsini un meritato banchetto a base di pane casareccio, ciambelle salate all’anice, pasta, carne alla brace, pizza, bruschette con olio della sabina e vino, (E QUI INIZIA LA NOSTRA PASQUETTA). Se non si è troppo esagerato… nell’abbuffata, torneremo alle macchine attraverso il centro del paese ed un percorso nel bosco. Se non si è troppo esagerato… nell’abbuffata, torneremo alle macchine attraverso il centro del paese ed un percorso nel bosco.
_________________________________________________________________________________________Tutti insieme con ViaVai per trascorrere una pasquetta nel segno della spensieratezza e dell´ allegria nei boschi del Fogliano. Attraverseremo la stupenda faggeta del lago di Vico fino alla cima del Monte Fogliano con un percorso ad anello che comprende anche la visita al suggestivo eremo di San Girolamo, scavato interamente in un enorme masso di tufo. Un antico eremo scolpito nella roccia, una faggeta vetusta e panorami mozzafiato saranno il lieto motivo di questa escursione nei boschi indistricabili dei Monti Cimini. Un’esperienza che unirà il totale relax che solo la natura può regalarci alle sensazioni di misticismo e profonda solitudine che emana questo bellissimo eremo fatto costruire da un frate nel lontano 1500. Un piccolo gioiello scolpito su di un grosso masso vulcanico, come a testimoniarci che la bellezza, quella semplice e autentica, non ha bisogno di chissà quali mezzi. Un modo diverso e intelligente per evadere dallo stress quotidiano, allontanarsi dai rumori e dallo smog cittadino ed immergersi completamente nella natura, da condividere con noi, insieme ai vostri amici o familiari. Inoltre è un’ottima opportunità per conoscere gente interessante che condivide le nostre stesse passioni, allargare il raggio delle nostre amicizie, e perchè no, fare nuovi incontri. Infatti le nuove conoscenze e i nuovi incontri potrebbero essere proprio dietro l’angolo di "ViaVai”. Per informazioni e prenotazioni contattare: AEV Daniele cell. 3289295847
_________________________________________________________________________________________Dopo le feste pasquali non c’è niente di meglio che camminare cantando! Come già avvenuto nella precedente escursione a Castel Gandolfo, durante il percorso saranno fornite informazioni sui brani musicali prescelti, con varie prove nel corso del cammino; al termine della passeggiata i brani saranno quindi interpretati dal gruppo e documentati con riprese audio/video! L’escursione partirà dalla stazione ferroviaria di Priverno/Fossanova da dove ci dirigeremo al grazioso borgo medievale con la pregevole abbazia Cistercense e da qui ci sposteremo fino al centro abitato di Priverno ricco di interessanti testimonianze architettoniche e storiche, tra le quali spiccano la concattedrale di S. Maria Annunziata del XII sec. e il Palazzo Comunale del XIII sec. Rientro pomeridiano alla stazione ferroviaria con bus urbano e treno per Roma. APPUNTAMENTO: ore 09,15 Stazione Priverno/Fossanova (treno regionale da Roma Termini n. 12655 delle ore 8:06 con arrivo a Priverno Fossanova alle 9:06) - treno di ritorno per Roma ogni ora a partire dalle 16:09 PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Piera Volpati 342 8576000 AV Salvatore Iovine 333 4626252
_________________________________________________________________________________________La Riserva Naturale Decima Malafede è stata istituita nel 1997 e si estende per 6145 ettari tra la Via Pontina, la Laurentina e il territorio del comune di Pomezia. Uno studio del WWF ha censito 800 specie vegetali, inoltre quest´area può vantare insediamenti umani che risalgono alla preistoria. Quindi può essere presa a modello per l´evoluzione dell´Agro Pontino. Attraverseremo la Valle di Perna fino al punto panoramico. Arriveremo poi alla Torre di Perna del XI secolo e visiteremo la Cooperativa Agricoltura Nuova. Al ritorno il Sentiero D´Ambrosio ci riserverà ancora tante belle sorprese. Percorso ad anello. 1) APPUNTAMENTO: ore 9,00 Metro B Laurentina, poi prenderemo il bus 72 2) APPUNTAMENTO: ore 9,30 Via Alvaro Del Portillo n.200, davanti Campus Biomedico (possibilità di parcheggiare a pagamento nel parcheggio del Campus. Parcheggio libero allo Sport City Via Alvaro del Portillo n 282 (km. 1,400 dal Campus) ARRIVO: Via Alvaro Del Portillo PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 ATUV Carla D´Addio 339 5371376
_________________________________________________________________________________________Partiremo dalla base del paese di Vallepietra dove scorre il torrente Simbrivio che nasce dalle falde acquifere del Monte Autore che rappresenta un affluente del più importante Fiume Aniene, che si unisce nella località di Comunacque sotto Trevi nel Lazio. Dal parcheggio saliremo subito sulle pendici del Colle Crocione passando per la cascatelle con una bella cascata più grande con tre salti raggiungendo circa 30 metri di sviluppo alimentando poi il Simbrivio giù a valle. Raggiunto il punto più alto a circa 1500 metri inizieremo a scendere sul costone boscoso e a tratti roccioso sul versante opposto con panorami eccezionali sulla profonda Valle del Simbrivio, percorrendo la cresta chiamata Serra del Dragone così detta per la forma a dorso di drago guardandola dal basso in lontananza. Avremo anche una bella vista sul Colle della Tagliata con la parete rocciosa alta ben 300 metri che precipita sul sottostante Santuario della SS. Trinità. Scendendo arriveremo alla Fonte delle Donne e subito dopo ad un fontanile incrociando il sentiero che percorrono i pellegrini in visita al santuario. Quindi per un anello torneremo al punto di partenza. Tornati al parcheggio faremo una breve visita al centro storico del borgo di Vallepietra. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 11 km Dislivello: 750 mt Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionistico Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Vallepietra ingresso paese, darò poi indicazioni più precise al momento dell´iscrizione. Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
_________________________________________________________________________________________
Il Monte Cervia è uno spettacolare balcone sull’Appennino Centrale che offre una veduta a 360 gradi, dal Lago del Turano, ai Lucretili, al Terminillo, al Gran Sasso e al Velino.
Insieme al Monte Navegna sono le due cime da cui prende il nome l’omonima Riserva Naturale nata nel 1988.
Una riserva naturale caratterizzata da paesaggi eterogenei, che varia dai boschi montani alle praterie secondarie sommitali, alle pareti carbonatiche che fanno da cornice a diversi torrenti.
La caratteristica principale è il basso livello di antropizzazione del territorio e l’ampia diffusione di formazioni forestali.
Gli ambienti rupestri che caratterizzano i versanti dei due principali massicci montuosi sono senz’altro un habitat di rilievo per parecchie specie di uccelli, tra queste ricordiamo l’Aquila Reale, il Falco Pellegrino, il Corvo Imperiale e il raro Picchio Muraiolo
L’itinerario proposto è il più rapido tra quelli possibili e permette di salire alla vetta con poca fatica in uno scenario davvero sorprendente.
A poco più di un’ora di auto da Roma ci incammineremo sul sentiero 343, attraverseremo una suggestiva faggeta che ci sorprenderà con maestosi balzi di roccia e proseguiremo con una breve ma ripida salita verso il Colle Pobbio per un affaccio sorprendente, per poi raggiungere la cima del Monte Cervia e ridiscendere dal lato opposto lungo la cresta rocciosa del monte fino ad incrociare una sterrata che ci riporterà al punto di partenza.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 500m
DISTANZA: CIRCA 10km
DURATA: 5/6 ore
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
APPUNTAMENTO:
1^ APPUNTAMENTO:
- Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
- ore 09.30 Collegiove
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina (massimo 2 su ogni fila posteriore) escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1173
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per questo inizio di escursioni:
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
✅ Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSARATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Da Roccantica prendiamo la strada che costeggia la chiesa di San Valentino per poi deviare sul sentiero nel bosco. Dopo una breve discesa deviamo a dx ad un bivio, verso l’antico Mulino medievale e da lì ci dirigiamo verso la dolina del Revotano: un incredibile abisso che ha dato vita a curiose leggende. Ammireremo la dolina prima dall’alto (punto panoramico) e poi scendendo direttamente fino al suo fondo caratterizzato da una incantevole vegetazione. Ritornati al mulino, deviamo verso la Grotta di San Leonardo: eremo risalente al VIII secolo incastonato nella roccia. Riprendiamo il sentiero e saliamo su una ripida sterrata per poche decine di metri. Costeggiamo degli stazzi per animali, continuiamo la sterrata a mezzacosta, con lievi saliscendi, fino al bivio per l´Eremo di San Michele Arcangelo. Breve salita, poi scale fino al cancelletto che delimita l´eremo vero e proprio: bellissimo! con degli affreschi di cui uno rappresenta San Michele Arcangelo con la sua corazza in lotta con il drago ed un altare con il ciborio. Si riscende e si continua sul sentiero abbandonato poco prima, fino al Ponticello Tancia. Si sale per la strada asfaltata poche decine di metri e alla prima curva prendiamo il sentiero che scende al Fosso dell´Osteria. Seguiamo il sentiero sulla sinistra orografica per circa trecento metri, fino a trovare un cartello "Pozze del Diavolo". Si ritorna per lo stesso percorso fino allo stazzo per poi prendere una comoda carrareccia che ci condurrà a Roccantica. Sostiamo per un rinfresco da paura al bar appena sopra il parcheggio posto su una terrazza con l’incantevole valle davanti ai nostri occhi. Contributo Associativo di partecipazione: € 12; i minori non pagano Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. 1 Appuntamento: ore 7.30 Bar Antico Casello Metro B Rebibbia 2 Appuntamento: ore 9.00 Parcheggio Parcheggio Roccantica https://goo.gl/maps/eDrzALmzarxzPSR97
_________________________________________________________________________________________
Le prime edizioni sono andare “bruciate" in pochi giorni e così, a grandissimi richiesta, torna il vulcano alla TERZA edizione!
Imponente, dominante, incombente e minaccioso. E’ arrivato il momento di salire sul gigante. E’ arrivato il momento del VESUVIO.
Dopo aver camminato ovunque, StarTrekk vi condurrà finalmente dalle pendici del vulcano più celebre d’Europa, fin sopra al ciglio del suo cratere. L’emozione di camminare su un vulcano ancora attivo, di attraversare una natura aspra e selvaggia, di arrivare a sovrastare a 360° l’intero Golfo di Napoli e di Salerno, isole incluse. Un’esperienza di elevato valore escursionistico, naturalistico e paesaggistico che vi regalerà nuove prospettive ed emozioni.
COSA ASPETTARSI
Una giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale del Vesuvio, un trekking scenografico, meta imperdibile per gli appassionati anche di fotografia.
Qui arriveremo partendo da Roma comodamente in pullman per percorrere alcuni dei sentieri più selvaggi e affascinanti tra il Vesuvio e il Monte Somma, lontano dai classici itinerari turistici, in un paesaggio da set di film fantasy, tra il fiabesco e il sinistro, camminando sulla roccia lavica, di fianco ai rami delle ginestre e degli enormi tronchi delle conifere bruciate nell’incendio del 2017 che disegnano intrecci e sculture curiose e i germogli della nuova vegetazione, ginestre e asfodeli.
Ascendendo verso il cratere, il paesaggio si farà sempre più lunare e avvolto nel vapore delle fumarole. Una Guida Vulcanologica ci accompagnerà nel tratto prossimo al cratere di cui ci illustrerà tutte le peculiarità. Dalla cima del vulcano un panorama a 360° gradi si dispiegherà ai nostri occhi verso la piana di oriente: dalla cortina fitta dei comuni vesuviani alla città partenopea; dall’incanto del Golfo con Capri ai Campi Flegrei sino ad Ischia, Procida e Capo Miseno.
PROGRAMMA
- Partenza da Roma in pullman GT: appuntamento in prossimità della fermata metro Anagnina ore 7:30
- Arrivo al Parco Nazionale del Vesuvio, attraversamento della Valle dell’Inferno e pranzo al sacco.
- Ascesa al Vesuvio e al cratere.
- Rientro in pullman a Roma.
DATI TECNICI
Difficoltà: E (media)
Dislivello: 700 mt
Lunghezza: 9 km
Durata: 6 ore pause incluse
ACCOMPAGNATORI
AEV Pierluigi Picconi 347 50 77 183
AEV Roberta Picella 349 4340250
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking con caviglia coperta obbligatori (no scarpe da ginnastica) e bastoncini telescopici. Abbigliamento a strati, t-shirt, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema solare protettiva; felpa e cappellino, Acqua (minimo 1,5L), snack e pranzo al sacco.
COSTO
65 €
La quota comprende:
- Viaggio a/r in pullman GranTurismo
- L’escursione al Parco Nazionale del Vesuvio
- L’ingresso al cratere con guida vulcanologica
- Il supporto di almeno due accompagnatori StarTrekk per tutta la durata dell’evento
PRENOTAZIONI
PRENOTA ORA
Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it cliccando sul tasto "Mi prenoto" dopo aver inviato il bonifico di acconto (indicare il CRO).
IMPORTANTE
Evento con numero limitato di posti.
E’ richiesto il versamento della quota di € 30 sull’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK entro 15 giorni dalla data dell’evento. L’escursione sarà confermata al raggiungimento minimo di 30 partecipanti.
In caso di disdetta da parte del partecipante a meno di 7 giorni dall’evento, non sarà possibile restituire l’acconto.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSERATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15, valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
Volete godervi una natura incontaminata in un bellissimo parco naturale ricco di biodiversità per la sua conservazione in un ambiente davvero wild? Venite a visitare il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini che con i suoi 30000 ettari rappresenta la riserva naturale più grande del Lazio partendo dal bellissimo borgo di Vallepietra base di partenza per i pellegrinaggi al Santuario della SS. Trinità. Saliremo per una caratteristica rampa sabbiosa per inoltrarci nei fitti boschi di querce misti a pini montani per iniziare a salire lungo la dorsale che ci porterà gradualmente verso i boschi delle Vedute di Faito fino a raggiungere il Rifugio di Faito a 1420 metri con un bel fontanile per rinfrescarci e fare una bella sosta pranzo. Da qui inizieremo poi a scendere gradualmente verso Trevi nel Lazio fino alla Fonte Suria dove preventivamente abbiamo lasciato alcune auto per fare il recupero. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 10 km Dislivello: 600 mt Durata: 6 ore Difficoltà: E escursionistico non adatto per principianti ma comunque per chi è abituato a fare trekking in montagna Tipologia escursione: traversata con recupero auto Appuntamento sul posto: Vallepietra ingresso paese con indicazioni precise per il luogo esatto al momento dell´iscrizione, ore 9,30 Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
_________________________________________________________________________________________Un piacevole weekend nel cuore dell´Appennino Centrale. Due interessanti e panoramiche escursioni. Sabato 15 da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio. Qui, dall’alto dei suoi 1.460 metri d’altezza, il castello domina uno dei paesaggi più spettacolari di tutto l’Abruzzo. La vista spazia dalla piana di Campo Imperatore al Gran Sasso, dalla Majella alla Dorsale del Sirente. Il giorno successivo ovvero Domenica 16 faremo un bel trekking nel vicino comune di Barisciano per salire sul Monte Selva (1623 m.) con bellissimo panorama a 360 gradi. Programma: PRIMA OPZIONE: WEEKEND Sabato 15: - Partenza da Roma ore 8:00 da capolinea Metro Rebibbia (metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio). - Arrivo a Santo Stefano di Sessanio intorno alle 09:45 - Colazione e partenza per l’escursione intorno alle ore 10:15 - Fine escursione intorno ore 16:30 - Raggiungimento e sistemazione presso la struttura scelta. Il pernotto sarà in piccole strutture locali nei pressi di Castel Vecchio Calvisio, caratteristico paese da cui si gode una stupenda vista sull´antica Rocca. - Cena in trattoria e pernottamento Domenica 16: Partenza escursione alle ore 10 presso la Fonte Vedice di Barisciano - Fine escursione previsto intorno ore 16:00. Saluti e rientro a Roma Per favorire l’organizzazione, abbiamo individuato e possiamo consigliare alcune strutture B&B, dato il grande afflusso turistico, è fondamentale prenotare quanto prima e chiamare gli accompagnatori al più presto e non oltre lunedì 10 aprile. L’escursionista pagherà individualmente il pernotto alla struttura e la cena del sabato. SECONDA OPZIONE: escursione giornaliera E’ possibile partecipare alla sola escursione giornaliera di sabato o domenica Informazioni e prenotazioni: AEV Nando La Deda 3491994932 AEV Anna Pigliautile 3495563373
_________________________________________________________________________________________Partiti dalla Stazione FS di Oriolo percorreremo strade bianche o a basso traffico fino a Bracciano da dove fra sterrate, strade bianche o a basso traffico raggiungeremo Ladispoli.
A Ladispoli ci aspetta il treno per il rientro.
‼️dati tecnici ‼️
👉Percorso di circa 35 km
👉Dislivello 200 metri circa
👉Tempo di percorrenza circa 4 ore
👉Difficoltà facile
‼️IMPORTANTE‼️
👉Bici adatta: Mtb, Gravel
👉Bici in ordine, freni e cambio
👉Casco
👉Abbigliamento da bici
👉Capo impermeabile
👉Acqua almeno 1 litro
‼️Pedalata riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell´escursione previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì ‼️
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349.1841168
Francesco La Volpe 329.6261648
Comunicare nome cognome e numero di tessera
_________________________________________________________________________________________Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni. L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini. Gli incontri prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l´esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching. i bastoncini da Nordic Walking vengono forniti dall’istruttore. APPUNTAMENTO: h. 9,00 largo Pietro Tacchi Venturi angolo via Latina PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: è necessario confermare la partecipazione telefonicamente AEV Mario Galassi 339 1177868
_________________________________________________________________________________________Siamo felici di invitarvi al primo dei quattro appuntamenti che fanno parte del Progetto Il passo segreto dei colori – Cammino, colori e armonia, ideato e promosso dalle Associazioni A piedi Liberi e Pontieri del Dialogo. Il progetto mette al centro il camminare come esperienza sensoriale, intima e rivelatrice del potere dei colori su di noi. Un’occasione di immersione nelle infinite vibrazioni dei colori che ci circondano e che spesso non notiamo. Un invito ad un cammino che propone un accostamento inedito tra l’esperienza escursionistica e l’Armocromia. Per rinnovare il nostro sguardo su di noi e sul mondo. COSA FAREMO Una semplice e suggestiva camminata ad anello che, partendo dal borgo rurale di Castel di Guido, ci farà attraversare la natura incontaminata e rigogliosa della Riserva Naturale della LIPU. Una meravigliosa oasi, a due passi da Roma, inserita nel tipico paesaggio della campagna, in una vasta area di dolci colline, tra boschi, pascoli e prati, in cui trovano rifugio molte specie di fauna selvatica. Lungo il percorso, oltre alla guida escursionistica, ci saranno due esperte nel campo della Consulenza di immagine e del Life Coaching: Silvia e Raffaella. Insieme a loro entreremo in contatto con le sensazioni generate dai colori della natura, in un percorso di scoperta ed analisi interiore, ispirato dalle vibrazioni della luce con le sue infinite sfumature. In questa prima esperienza diamo appuntamento ai colori della primavera: ci lasceremo travolgere insieme dall´irruenza e vivacità della sua energia di rinascita! E chi riuscirà a scattare la foto che meglio rappresenta le caratteristiche dei colori di una delle 4 stagioni, secondo il giudizio di una giuria di esperti, potrà aggiudicarsi una consulenza gratuita di armocromia del valore di 200 €! PROGRAMMA E INFO TECNICHE APPUNTAMENTO ORE 9:30 presso la Chiesa del Santo Spirito - Piazza di Castel di Guido, 8 - (raggiungibile con bus ATAC 246P da Circonvalazione Cornelia) · LUNGHEZZA: 10 Km (T – turistico/facile ) - Adatto a Famiglie con bimbi da 10 anni in su · DURATA: 5h circa (comprese soste) · Pranzo al sacco MODALITA´ DI PARTECIPAZIONE Quota Partecipazione: 15 € per i tesserati Federtrek - 10 € per i nuovi soci + la tessera Annuale FedertreK (15€ adulti - 2 € minori) A coloro che NON possiedono la tessera Federtrek, saranno fornite indicazioni specifiche per la sottoscrizione, al momento della registrazione all’evento. La tessera, oltre a garantire l´assicurazione, è valida 365 gg, permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni. IMPORTANTE! SI TRATTA DI EVENTO A NUMERO CHIUSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DA INVIARE ENTRO GIOVEDÌ 13 APRILE, COMPILANDO IL SEGUENTE FORM: https://forms.gle/qZHQR9sA9yUQ53KNA La partecipazione all´escursione si intende confermata solo dopo aver ricevuto mail di conferma dallo staff organizzativo, con tutti gli eventuali ulteriori dettagli. COSA PORTARE Almeno 1 litro di acqua, pranzo al sacco, spuntini tipo frutta secca, cappello, giacca a vento, bastoncini da trekking, occhiali da sole, antipioggia, scarpe da trekking (non da passeggio o da ginnastica). In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la partecipazione degli escursionisti all´attività. GUIDANO L´ESCURSIONE: Luisa Mostile AEV e Claudia Errico, Operatrice Volontaria Federtrek TEAM CREATIVO Luisa Mostile dell´Ass. Pontieri del Dialogo Antonella Serpa e Claudia Errico dell´Ass. A Piedi Liberi Silvia Tomassi Esperta di Armocromia e Consulente d´immagine Raffaella Fomini Life Coach e Accompagnatrice dell´Ass. Pontieri del Dialogo E con il prezioso contributo di Ilaria Canali Walk Experience Designer PER INFORMAZIONI: camminoacolori@gmail.com cell. 339/3730298 - 388/4368058 - 392/9256250
_________________________________________________________________________________________
Sarà un magna-trek, senza se e senza ma. Una festa di primavera in grande stile, per suggellare l’arrivo della bella stagione e delle tante escursioni targate StarTrekk!
Oggi ci immergeremo all’interno della campagna romana, in un percorso ricco di spunti e vedute campestri.
A ridosso dei Monti della Tolfa, cammineremo su strade di campagna e tufi farinosi, arrivando fin sotto la bellissima falesia carsica di Ripa Maiala. Qui, tutto sa di un passato minerario, con toponimi come “Allumiere” che stuzzicano la fantasia e la storia. Storia antica come quella della città fantasma di Cencelle e storia decadente della linea ferroviaria Capranica-Civitavecchia. Completeremo l’anello nel bosco che cinge la falesia, accelerando il passo perché incombe la fame!
Al nostro arrivo, ci aspetta un ricco buffet di pietanze fumanti. La nostra locanda è rustica e spartana, col vino che è proprio quello del contadino, lasagna fatta in casa e tovaglie a quadri. Insomma il classico locale quantità / prezzo.
DATI TECNICI
Difficoltà: T/E
Dislivello: 200 mt
Lunghezza: 12 km
Durata: 4 ore
APPUNTAMENTO
Primo appuntamento
Ore 9:00 - Fermata Metro Eur Magliana
Secondo appuntamento
Ore 10:30 - Agriturismo Tenuta La Farnesiana
https://goo.gl/maps/6EcmEuvSTUVoe1Mz8
Se non siete auto-muniti, contattare gli accompagnatori.
PRENOTAZIONI
PRENOTA ORA
ACCOMPAGNATORI
AEV Francesco Ruggieri 346.21.79.947
AEV Stefano Simonetta 347.71.31.344
CONTRIBUTO ESCURSIONE
30€ (compreso Pranzo con antipasti, primo, acqua e vino)
COME VESTIRSI
Abbigliamento a strati, scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini, guscio antivento/pioggia, guanti, cappello, acqua (almeno 1lt).
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSERATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
Nel cuore della Sabina Tiberina nelle vicinanze del paese di Roccantica si trova l’Eremo benedettino di San Leonardo, una grotta naturale parzialmente affrescata e risalente al VII secolo, si trova negli sterminati boschi di querce che attraversati danno la sensazione di essere immersi in un ambiente incantato, popolato da creature fatate. Scenderemo quindi nella grande dolina carsica del Revotano, si tratta di una voragine, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, circa 250 m di diametro, ed è una delle formazioni carsiche più importanti dell’Appennino centrale, che ha dato vita a curiose leggende. 1)APPUNTAMENTO: ore 8,00 in piazza di Cinecittà metro A “Subaugusta”, lato Bar Meo Pinelli. 2)APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Roccantica in piazza San Valentino/via del Campanile dove si può parcheggiare. TRASPORTO(*): Auto proprie (*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Alessandro Leone 334 2136105 AEV Alfredo Passaro 338 7647740
_________________________________________________________________________________________Esploreremo luoghi ancora selvaggi che ci faranno vivere un’ indimenticabile avventura, un viaggio fuori dal tempo in mezzo ad una meravigliosa natura lussureggiante e rovine piene di fascino e mistero!!! Siamo nel Parco Naturale Marturanum, Etruria meridionale e partendo da Barbarano Romano cammineremo all’interno di un canyon profondo e stretto scavato dal torrente Biedano, lungo il torrente la vegetazione è rigogliosa e lascia qua e là trapelare resti di un lontano passato: mole e antichi mulini , dighe, il Ponte del Diavolo, grotte da esplorare... Le alti pareti tufacee della forra ci faranno ombra lungo il sentiero, ci accompagnerà lo scorrere placido del fiume interrotto da pozze di acque trasparenti e suggestive cascate, in una natura verde brillante. Il terreno è a tratti sconnesso e richiede un po’ di attenzione, guaderemo più volte il torrente….ma lo spettacolo è imperdibile!!! Il ritorno sarà molto tranquillo lungo il sentiero che ha sostituito la vecchia ferrovia, costeggiando i campi potremo ammirare le fioriture primaverili e arrivati a Barbarano si potrà visitare l’antico borgo. APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Barbarano Romano il luogo dell’appuntamento verrà indicato al momento della prenotazione auto propria - metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
_________________________________________________________________________________________
Il Monte Morra è uno dei sette geositi (dell’area dei Lucretili) inseriti nell’Atlante dei geositi delle aree naturali protette del Lazio. In quest’aria è possibile osservare formazioni rocciose molto antiche (circa 200 anni fa), dove sono stati ritrovati numerosi fossili. Le pareti verticali del versante sud-orientale, costituiscono l’habitat ideale del leccio, mentre per quanto riguarda la fauna può capitare di avvistare il falco pellegrino. Queste pareti, molto frequentate dagli arrampicatori del Lazio fino ai primi anni ‘80 ed oggi meno percorse, fanno da cornice al ripido sentiero che scende in direzione dell’eremo o “CONVENTILLO”. Dopo aver costeggiato per il primo tratto le pareti il sentiero scende con sempre maggiore inclinazione e con l’ausilio di una catena è possibile raggiungere l’ultimo tratto che ci porterà verso la nostra meta.
L’eremo creato circa nell’anno 1000 dai monaci Basiliani è abbarbicato direttamente sulle pareti rocciose a 700m di quota, si sviluppa su tre piani e racchiude una cavità naturale, all’interno della quale si trovano due altari. Vi si accede mediante una scalinata esterna anch’essa realizzata contro la parete rocciosa.
E’ NECESSARIO NON SOFFRIRE DI VERTIGINI ED AVERE UN PASSO SICURO!!!
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: EE/E
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 500m
DISTANZA: CIRCA 9 km
DURATA: 5 ore
TIPOLOGIA: Anello
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
APPUNTAMENTO:
1^ APPUNTAMENTO:
- Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
-ore 9:30 Loc. Prato Favale Marcellina(RM)
(Per chi ha bisogno dei servizi e della colazione prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile)
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina (massimo 2 su ogni fila posteriore) escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1525
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per questo inizio di escursioni:
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
✅ Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSARATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Partendo dall’ Abazia della Certosa di Trisulti attraverseremo boschi di faggi, lecci, pini e altri ambienti che caratterizzano la zona, che ci porterà sulla cima del M.Peccia. Qui adagiato su un grande masso potremmo ammirare il Cristo degli Ernici, il volto del Gesù scolpito nella pietra dall’artista Sandro Benassi. Il ritorno per la stessa via. Contributo Associativo di partecipazione: € 12; i minori non pagano Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione. Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco consigliati i bastoncini da trekking. Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole. 1 Appuntamento: ore 7.30 Bar Tex capolinea metro Anagnina. 2 Appuntamento: ore 9.00 Abbazia della Certosa di Trisulti. N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
_________________________________________________________________________________________Una gigantesca grotta sotto una parete imponente ospita l’eremo di Sant’Angelo, una chiesa che puo’ ospitare centinaia di fedeli. Dall’eremo saliamo ancora sotto pareti di roccia per poi riscendere a completare l’anello. Escursione impegnativa. Appuntamento: ore 9.00, Bar Santoro a Balsorano Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056
_________________________________________________________________________________________
Il Monte Cava è la massima elevazione dei monti del Cicolano con i suoi 2000 metri di quota precisi. Si tratta di una montagna piuttosto dolce, posta proprio al confine tra Lazio e Abruzzo . Una montagna poco frequentata, vista la vicinanza con i più famosi Monti della Duchessa e Velino, che però ha molto da offrire. Il percorso è ricco di panorami e di bellezze naturalistiche tutto da gustare ed è uno tra i più vari che si possono effettuare sulle Montagne della Duchessa. Dalla sua cima si gode un ampia veduta sui gruppi montuosi limitrofi: il Velino, il Gran Sasso e i Monti della Laga, il Terminillo, i Monti Carseolani e i Monti Cantari, tutti visti da una prospettiva insolita e particolarmente selvaggia. L´escursione prevede un percorso di andata e ritorno partendo da una località nei pressi del paesino di Corvaro XXXXX .
Al termine dell´escursione per chi vorrà non mancherà il terzo tempo alla Birra del Borgo dove ci delizieremo con una grande varietà di ottime birre artiginali.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO TOTALE: 900m
DISTANZA: CIRCA 16km
DURATA: 6/7 ore
TIPOLOGIA: Andata e ritorno
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: - scarponi da trekking alla caviglia (OBBLIGATORI)
ACCOMPAGNATORI:
AEV Danilo Rosati 335.1330303
AEV Francesco Ruggieri 346.2179947
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
APPUNTAMENTO:
Ore 08.30 Bar La duchessa uscita A24 Valle Del Salto
Per chi avesse bisogno di un passaggio da Roma ci contatti
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina (massimo 2 su ogni fila posteriore) escluso il proprietario del veicolo.
PRENOTAZIONI:
Direttamente dal nostro sito www.stratrekk.it
AVVERTENZE:
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a insindacabile giudizio degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
TESSERAMENTO:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, la tessera costa 15,00€ ed è valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera ti chiedo la cortesia di stampare il modulo al seguente link e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Un trekking assolutamente da non perdere, un’ascesa importante ma, una volta che saremo arrivati in quota, ci renderemo conto che ne è valsa la pena. Un lago incastonato tra le montagne capace di stupire per le sue acque cristalline e come un diamante brilla nel cuore della riserva. L’escursione proposta si caratterizza per la salita nel Vallone del Cieco, dominata dagli aspri settori montuosi del Monte Murolungo e del Monte Morrone. Il Lago della Duchessa, di origine carsica, posto in una conca glaciale è uno dei laghi più alti dell’Appennino centrale. Le emergenze floristiche e faunistiche fanno della gita una escursione di gran soddisfazione anche dal punto di vista tecnico, attraverseremo per lunghi tratti del percorso boschi di faggio ed aceri. L’itinerario parte dall’abitato di Cartore (951 m), risale con forte pendenza la Val di Fua e prosegue nel Vallone del Cieco. Dalla testata del Vallone del Cieco (1670 m) si sale dolcemente fino alla conca glaciale del Lago della Duchessa (1788 m). Da qui, il percorso del ritorno si svolge in un bellissimo sentiero interamente immerso nel bosco. CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 TESSERA FederTrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2 – valida 365, dal giorno dell’emissione. ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti, utili i bastoncini. PORTARE: pranzo al sacco, acqua, torcia, ecc. TRASPORTO: Auto proprie Portare con sé bicchierino in plastica rigida non monouso per poter prendere il nostro meritato caffè in pausa pranzo (non porteremo più bicchieri di plastica monouso per diminuire inquinamento da plastica). Portare sempre con sé la tesserina fedeltà per la raccolta punti. Chi non mostrerà la tesserina non avrà diritto al bollino che certifica l’escursione. 1°APPUNTAMENTO: ore 8:00 Bar “Meo Pinelli” Metro A Subaugusta, Roma https://goo.gl/maps/y5GsSnoJkrBix6k2A 2°APPUNTAMENTO: ore 9:00 Albergo “La Duchessa”, via Marsicana 4, Corvaro (Rieti) https://goo.gl/maps/MtwvAVgBapPYCTu69 N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo; pertanto, ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri). *E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”. *Gli accompagnatori sono professionisti volontari e non percepiscono compensi; agli stessi devono essere riconosciute le spese inerenti le attività dell’associazione.
_________________________________________________________________________________________5° EtnoTrek: la Comunità Cattolica Congolese Aprile 16 ore 9:00 – 14:00 Iscrizioni online: https://www.pontierideldialogo.org/?page_id=9785 Oppure via mail: info@pontierideldialogo.org, info@etnotrek.org Programma: Alla scoperta di un pezzo d’Africa nel cuore di Roma. Inizieremo con una tonificante colazione in un locale tipicamente africano per poi, con una bella camminata attraverso il Centro Storico della Capitale, assistere alla Messa domenicale della Comunità Congolese che la celebra in modo del tutto particolare. Un coro anima la Funzione con musiche, balli e una trascinante partecipazione di tutti i fedeli attraverso la spiritualità e la cultura delle proprie origini. Nel tempo questo luogo è diventato un punto d’incontro interculturale: Africani d’altre nazioni, Francesi, Inglesi e Italiani sono frequentatori abituali di queste celebrazioni. Da non perdere. Appuntamento: ore 09:00 uscita Castro Pretorio, Linea B, lato Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio, 105, https://goo.gl/maps/F7asRzy6KeftiLGe6 Dati Tecnici: L=4 km, Dislivello: 0 m. Difficoltà: Urbana Contributo partecipazione: 10 € + offerta al luogo di culto per info Andrea Fellegara 329 7100219
_________________________________________________________________________________________
La prima edizione è andata "bruciata" in pochi giorni e così, a grandissimi richiesta, torna il vulcano nell’edizione 2.0!
Imponente, dominante, incombente e minaccioso. E’ arrivato il momento di salire sul gigante. E’ arrivato il momento del VESUVIO.
Dopo aver camminato ovunque, StarTrekk vi condurrà finalmente dalle pendici del vulcano più celebre d’Europa, fin sopra al ciglio del suo cratere. L’emozione di camminare su un vulcano ancora attivo, di attraversare una natura aspra e selvaggia, di arrivare a sovrastare a 360° l’intero Golfo di Napoli e di Salerno, isole incluse. Un’esperienza di elevato valore escursionistico, naturalistico e paesaggistico che vi regalerà nuove prospettive ed emozioni.
COSA ASPETTARSI
Una giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale del Vesuvio, un trekking scenografico, meta imperdibile per gli appassionati anche di fotografia.
Qui arriveremo partendo da Roma comodamente in pullman per percorrere alcuni dei sentieri più selvaggi e affascinanti tra il Vesuvio e il Monte Somma, lontano dai classici itinerari turistici, in un paesaggio da set di film fantasy, tra il fiabesco e il sinistro, camminando sulla roccia lavica, di fianco ai rami delle ginestre e degli enormi tronchi delle conifere bruciate nell’incendio del 2017 che disegnano intrecci e sculture curiose e i germogli della nuova vegetazione, ginestre e asfodeli.
Ascendendo verso il cratere, il paesaggio si farà sempre più lunare e avvolto nel vapore delle fumarole. Una Guida Vulcanologica ci accompagnerà nel tratto prossimo al cratere di cui ci illustrerà tutte le peculiarità. Dalla cima del vulcano un panorama a 360° gradi si dispiegherà ai nostri occhi verso la piana di oriente: dalla cortina fitta dei comuni vesuviani alla città partenopea; dall’incanto del Golfo con Capri ai Campi Flegrei sino ad Ischia, Procida e Capo Miseno.
PROGRAMMA
- Partenza da Roma in pullman GT: appuntamento in prossimità della fermata metro Anagnina ore 7:30
- Arrivo al Parco Nazionale del Vesuvio, attraversamento della Valle dell’Inferno e pranzo al sacco.
- Ascesa al Vesuvio e al cratere.
- Rientro in pullman a Roma.
DATI TECNICI
Difficoltà: E (media)
Dislivello: 700 mt
Lunghezza: 9 km
Durata: 6 ore pause incluse
ACCOMPAGNATORI
AEV Pierluigi Picconi 347 50 77 183
AEV Stefano Simonetta cell. 347 71 31 344
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking con caviglia coperta obbligatori (no scarpe da ginnastica) e bastoncini telescopici. Abbigliamento a strati, t-shirt, giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema solare protettiva; felpa e cappellino, Acqua (minimo 1,5L), snack e pranzo al sacco.
COSTO
65 €
La quota comprende:
- Viaggio a/r in pullman GranTurismo
- L’escursione al Parco Nazionale del Vesuvio
- L’ingresso al cratere con guida vulcanologica
- Il supporto di almeno due accompagnatori StarTrekk per tutta la durata dell’evento
PRENOTAZIONI
PRENOTA ORA
Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it cliccando sul tasto "Mi prenoto" dopo aver inviato il bonifico di acconto (indicare il CRO).
IMPORTANTE
Evento con numero limitato di posti.
E’ richiesto il versamento della quota di € 30 sull’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK entro 15 giorni dalla data dell’evento. L’escursione sarà confermata al raggiungimento minimo di 30 partecipanti.
In caso di disdetta da parte del partecipante a meno di 7 giorni dall’evento, non sarà possibile restituire l’acconto.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSERATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15, valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
Tutti insieme con ViaVai all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, affascinante area protetta dell’Appennino laziale. Ci prepariamo per “ Oricola – Cervara ”, un tour che oltre a farci visitare degli splendidi borghi , spazia dalle belle cime, ad oriente, dei Simbruini abruzzesi (Monte Fontecellese e Cima di Vallevona per tutte) e, ad occidente, sui Monti Ruffi e la Valle dell´Aniene. Entrati nel Parco dei Monti Simbruini un saliscendi permette prima di arrivare alla Locanda di Prataglia (di proprietà del Comune di Cervara di Roma) e poi di soffermarsi all´area faunistica del Cervo, dove con un po´ di fortuna si possono osservare i cervi ospitati, fino al pittoresco e bel borgo di Cervara di Roma. Inoltre un’ottima opportunità per conoscere gente interessante che condivide le nostre stesse passioni, allargare il raggio delle nostre amicizie, e perchè no, fare nuovi incontri. Infatti le nuove conoscenze e i nuovi incontri potrebbero essere proprio dietro l’angolo di "ViaVai”. Contattare: AEV Daniele cell. 3289295847
_________________________________________________________________________________________Siete titubanti ad affrontare il cammino? Non abbiate paura, lasciate le preoccupazioni dietro di voi, mettete le scarpe e iniziate a camminare. La parte migliore del cammino, oltre alla bellezza dei paesaggi che si attraversano tra fiumi paesi e colline, sono le persone. Cogliete l’occasione per ascoltare chi cammina a fianco a voi e condividete le vostre esperienze. Scoprirete che tutti, nel loro piccolo, possono insegnarvi qualcosa. È davvero un percorso di vita che ti lascia qualcosa. Apprezzerete il cibo perché, non solo sarà più sano ma, rappresenterà un momento di convivialità con persone che intraprendono il viaggio insieme a voi. Avrete molto tempo per pensare, lasciate le preoccupazioni a casa, godetevi la compagnia e la simpatia delle persone attorno a voi e fate nuove conoscenze! Nel nostro Cammino di Santiago non serve essere atleti per partecipare, sarà un viaggio esperienziale e culturale. Se decidete di venire con Noitrek mi farà piacere accompagnarvi in questo mistico e suggestivo Cammino. Il mio primo Cammino è stato per l’anno Jacobeo nel 2010 e da lì in poi sono tornato tutti gli anni, solo la pandemia mi ha fermato un anno. Il primo anno ho fatto il Cammino Francese per intero partendo da San Jean Pie la Port in Francia attraversato i Pirenei e percorso tutta la Spagna da Est ad Ovest fino a Santiago, ormai le gambe andavano da sole e allora ho deciso di proseguire fino a Finisterre passando per Muxia e ritorno a Santiago coprendo poco più di mille km. Un’esperienza che mi è rimasta nel cuore e che non dimenticherò mai. Noi questa volta affronteremo un viaggio più breve ma non per questo meno coinvolgente. VI ASPETTO, IL GRUPPO SI FORMERA´ CON UN MINIMO DI 6 E UN MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI LE TAPPE SARANNO FATTE SOLO CON UN PICCOLO ZAINO A SEGUITO. I NOSTRI BAGAGLI SARANNO TRASPORTATI CON PULMINO DA ALBERGO AD ALBERGO. 1° giorno Trasferimento in pullman da aeroporto di Santiago a Sarria, Cena libera, Pernottamento in Hotel. 2° giorno: Sarria Portomarin (21 km) Dopo la prima colazione, partenza per la prima tappa con destinazione Portomarín. Il Cammino lascia Sarria e si inizia la giornata attraversando prima Viley e Barbadelo . In questo secondo paesino possiamo ammirar la chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale, costruita nel secolo XII è uno dei migliori esempi di romanico galiziano. Il seguente paese che appare davanti agli occhi del camminante è Rente al quale segue Mercado de Serra. L´itinerario prosegue per Xisto del Camino, Leimán, Pana, Peruscallo, Cortiñas, Lavandeira, Casal, Brea, Morgade, dove c´è solo una casa, Ferreiros, Mirallos, con un´interessante chiesa del secolo XII; Pena, Couto, Rozas, Moimentos, Cotareio, Mercadoiro, dove sono ancora evidenti tratti dell´antica strada; Moutras, Parrocha e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell´Ordine di Santiago. Emerge in questo paesino l´eremo di Santa María di Loio con muri di stile visigoto. Infine, dopo aver percorso numerosi borghi, si inizia a scorgere una cittadina: Portomarín. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 3° giorno: Portomarin Palas de Rei (24 km) Dopo la colazione, in questa tappa si attraversa Toxibó, Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, enclave importante nell´epoca medievale, Prebisa, Lameiros, dove ci si può fermare per visitare la sua Cappella di San Marco. L´itinerario avanza ed entra a Ligonde, paese in cui si fermarono nel loro pellegrinaggio Carlo V e Filippo II nel 1520, e dove a ricordo di questo passaggio è piantata per terra una semplice croce di pietra. Si può visitare anche la chiesa di Santiago, con il suo antico cimitero dei pellegrini. Si continua il percorso verso Portos, dove il pellegrino può lasciare per un momento l´itinerario principale ed avvicinarsi a Vilar de Donas, paesino nel quale c’è un bel tempio romanico maestoso con pitture gotiche del secolo XVI. Ripreso il Cammino principale, si attraversa Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, meta della tappa. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 4° giorno: Palas de Rei Arzúa (28 km) Dopo la colazione inizia il cammino attraversando San Julián del Camino, una piccola città dove sorge un´interessante chiesa romanica. Si prosegue poi per Outeiro da Ponte, nel cui territorio si trova Castello do Pambre, una delle fortezze meglio conservate in Galizia. Si continua traversando Pontecampaña, Mato Casanova, Porto de Bois e Campanellino. Il primo paese che si incontra dopo aver passato il confine con La Coruña è Coto, seguita dopo da Leboreiro, che conserva un´antica strada romana. Poco dopo si vede apparire Disicabo, Furelos, con la sua chiesa parrocchiale dal secolo XIX e un ponte medievale dal secolo XIV, che conduce alla città successiva della ruta, Melide. Sosta d’obbligo per gustare il piatto tradizionale galiziano “ Il polpo alla Galizia” nella tipica trattoria di “Eziquiele” Quest’ultimo paese ha una posizione centrale nel Cammino di Santiago, qui si fonde il Cammino francese con gli altri provenienti da Oviedo. All´ingresso del paese il pellegrino scopre una croce in pietra del XIV secolo, uno dei più antichi in Galizia. L´attuale chiesa parrocchiale è stata la chiesa del monastero di Sancti Spiritus. Continua il suo viaggio via Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete e Castaneda. In quest´ultimo paese si trovavano i forni a calce per la costruzione della cattedrale di Santiago; e si narra che i pellegrini che passavano di qua portavano una pietra ciascuno verso Santiago aumentando così la loro penitenza. Dopo aver attraversato un bel ponte medievale, si passa per Ribadiso, e dopo questo paese si raggiunge la fine della tappa, Arzúa. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 5° giorno : Arzúa Arca do Pino (21 km) Colazione in hotel. Il percorso di oggi è breve e tranquillo. Si inizia il cammino attraverso Las Barrosas, dove si trova l´eremita di San Lazzaro ed il Mulino dei Francesi. Attraversa poi Calzada, Calle e Salceda, dove ci si può fermarsi un momento per omaggiare il pellegrino belga morto qui in modo improvviso il 23 agosto 1989, in suo onore è stato costruito un piccolo monumento. Poi il tragitto entra in Brea e poi Santa Irene, per concludere il suo percorso a O Pino. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 6° giorno : Arca do Pino Santiago de Compostela (20 km) È arrivato il giorno, inizia l´ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale si è percorso una buona parte del territorio spagnolo e si è potuto ammirare le innumerevoli meraviglie, frutto di secoli di storia in cui il Cammino di Santiago ha contribuito non poco a tutto ciò. Comincia il percorso per Burgo, al quale segue Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla , paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo aver lasciato questo comune l´itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo, San Lázaro, e finalmente Santiago. Giornata a disposizione per visitare Santiago de Compostela con le sue affascinanti piazze e stradine porticate. All´interno della Cattedrale la tradizione invita ai pellegrini a seguire vari rituali, il più importante e significativo è l´abbraccio al Santo. Cena libera, Pernottamento in Hotel. 7° giorno : Santiago de Compostela Finisterre Dopo la prima colazione trasferimento in pullman a Finisterre. Molti pellegrini prolungavano il cammino sino a Finisterre (Fisterra in lingua gallega). Quel luogo era creduto, un tempo, l’avamposto dei luoghi conosciuti (finis terrae = confine della terra). In effetti ci sono in Europa altri luoghi che, se pure di poco, si trovano più a ovest: il capo Turiñan sempre in Galicia e il Cabo da Roca in Portogallo. Ma allora quella era la credenza diffusa. Arrivati a Finisterre, sulla splendida spiaggia della Langosteira, possiamo finalmente raggiungere il mare. Invalse presto l’usanza di raccogliere una conchiglia a testimonianza del pellegrinaggio effettuato. La conchiglia più diffusa sulla spiaggia era il pecten jacoboeus , quella che per noi italiani è la capasanta, e che divenne ben presto il simbolo stesso del pellegrinaggio a Santiago. Ripetendo le usanze degli antichi pellegrini è tradizione arrivare a Finisterre alla lunga spiaggia della Langosteira e bagnarsi nell’ Oceano, come per una purificazione: l’acqua solitamente gelata in tutte le stagioni rende quasi eroica l’impresa. La sera arriveremo a piedi (7 km A/R) sugli scogli sotto il faro, è usanza bruciare un indumento adoperato nel cammino, per suggellare ritualmente la fine del pellegrinaggio. Cena libera Attenderemo il tramonto sull’Oceano per poi rientrare in Hotel. 8° giorno : Finisterre Santiago de Compostela Dopo la prima colazione si ritorna a Santiago in pullman con partenza per l’aeroporto e imbarco. Finisce il nostro viaggio nel passato, con la speranza che questo viaggio vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente ed il corpo. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 580 con sistemazione in camera doppia L´organizzazione dell´evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell´evento, è stabilito dall´accompagnatore che ne determina l´importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. LA QUOTA COMPRENDE: -Credenziali del Pellegrino -Compostela -7 pernotti con colazioni, in in camere doppie. Trasporto bagagli da Albergo ad albergo Assistenza accompagnatore Noitrek Gianni Onorati Organizzazione del viaggio e trasferimenti La quota non comprende: Volo, Pranzi, Cene , tranfert e tutto quanto non espressamente indicato. PER PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI AEV Gianni Onorati 3283712494 Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX VOLO CONSIGLIATO Partenza 12:00 19 apr Fiumicino Roma (Italia) Iberia IB3231 2h 40´ Economy 14:40 19 apr Adolfo Suárez Madrid - Barajas Madrid (Spagna) Durata scalo: 1h 10´ Coincidenza coperta da Iberia 15:50 19 apr Adolfo Suárez Madrid - Barajas Madrid (Spagna) Iberia IB574 1h 15´ Economy 17:05 19 aprile Santiago di Compostela (Spagna) Bagaglio a mano RITORNO 18.55 Santiago di Compostela (Spagna) Vueling VY1678 1h 40´ Economy 20:35 26 apr El Prat Barcellona (Spagna) Durata scalo: 1h 30´ Coincidenza coperta da Vueling 22:05 26 apr El Prat Barcellona (Spagna) Vueling VY6102 1h 50´ Economy 23:55 26 apr Fiumicino Roma (Italia) 1 borsa piccola
_________________________________________________________________________________________I Laghetti di Percile sono di origine carsica ubicati del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, un sorprendente pezzetto di ‘Alpi’ nel Lazio. Si sono formati infatti all´interno di due doline carsiche. La forma circolare dei laghi racconta questa loro origine insieme alle pareti rocciose a strapiombo lungo il cono. In seguito all´impermeabilizzazione delle doline, dovuta probabilmente a un processo franoso e alla sedimentazione di materiali impermeabili, l´acqua piovana impossibilitata a scendere in un percorso sotterraneo si raccoglie nei due suggestivi laghetti. Si parte da Vallinfreda per un anello passante per monte Aguzzo ed una cresta spettacolare. Appuntamento: ore 9:00 Vallinfreda. Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056
_________________________________________________________________________________________Dalla Basilica di San Paolo fuori le Mura raggiungeremo Ponte Marconi per ammirare la bella iniziativa di Parco Marconi, una nuova area attrezzata inaugurata di recente. Proseguiremo poi lungo la ciclabile del Fiume Tevere per ammirare Roma da un punto di vista insolito. I Ponti di Roma sul Tevere...nel nostro percorso ne incontreremo 5, ognuno con la sua storia! Nella storia della città di Roma il Tevere ha svolto un ruolo da protagonista, tanto che al fiume, come ai suoi ponti, gli antichi romani attribuivano carattere sacro, tanto che (lo sapevate?) i costruttori di ponti “I Pontifices” avevano funzioni sacerdotali. Questo forse rende l´idea dell´importanza che era attribuita al fiume. Quindi vedere Roma dal Fiume Tevere vuol dire rivivere in parte quell´atmosfera lontana e cogliere la dimensione più vera di una città che è nata e si è sviluppata in funzione del suo fiume. Percorso ad anello. APPUNTAMENTO: ore 9,30 Metro B - Basilica San Paolo – lato Via Ostiense ARRIVO: Metro B – Basilica San Paolo - possibilità di terminare a Metro B Piramide accorciando il percorso di 2 km circa PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Nadia Vicentini 333 5921522 ATUV Carla D´Addio 3395371376
_________________________________________________________________________________________Cinque giorni di cammino nello spettacolare paesaggio toscano, tra bellissimi borghi medievali: attraversando Altopascio, San Miniato, Gambassi Terme, San Gimignano con le sue torri e Monteriggioni, ammirata da Dante nella sua Divina Commedia fino ad arrivare a Siena.
‼️dati tecnici ‼️
👉 21/04/2023: da Altopascio a San Miniato: km 29 - impegnativa
👉 22/04/2023: da San Miniato a Gambassi Terme: km 24 - impegnativa
👉 23/04/2023: da Gambassi Terme a San Gimignano: km 14 - media
👉 24/04/2023: da San Gimignano a Monteriggioni: km 30 - impegnativa
👉 25/04/2023: da Monteriggioni a Siena: km 20 - media
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348/7410105
Comunicare nome cognome e numero di tessera
_________________________________________________________________________________________
La natura rigogliosa della Maremma offre l’ambiente ideale per essere vissuta in pace, in libertà.
Nel raggio di pochi chilometri troviamo ambienti molto diversi tra loro eppure perfettamente armonici e complementari.
Ci colpirà il canale che ci accompagna nell’ultimo tratto prima di giungere nel nostro straordinario agriturismo che, pur essendo circondato da strade, cicogne e lontre lo vivono con naturalezza come se fossero in una riserva naturale.
Ci estasieranno il territorio e le strutture abitative dell’agriturismo immerse silenziosamente nel cuore della Maremma, a ridosso del Parco.
Ci brilleranno gli occhi quando il nostro sguardo coglierà la luce dell’ovest, verso le grandi e piccole isole del Tirreno.
Un fremito certamente ci coglierà quando ci tufferemo nell’azzurro mare vivo nel sud del promontorio.
Di tutto ciò faremo nutrimento interiore aprendo, con la pratica yoga del mattino la nostra giornata, i nostri sensi, il nostro respiro.
E ancora a conclusione delle nostre visite quotidiane la pratica del pomeriggio ci aiuterà a custodire dentro di noi i tesori che avremo incontrato.
E la sera, la sera cibo prelibato nel vicino agriturismo, altra eccellenza di questa terra baciata dal cielo!
Dormiremo in un agriturismo nei pressi di Talamone, ne occuperemo gli alloggi distribuendoci in strutture di varie dimensioni: 2/3/4 letti per appartamento.
A 3 Km dal bel mare di Talamone, l’agriturismo è una Azienda Agricola biologica situata nel Parco Naturale della Maremma, ai piedi dei Monti dell’Uccellina.
Un luogo mantenuto autentico nel suo contesto. Dove i colori, i profumi, il paesaggio, i suoni della natura cambiano con l’avvicendarsi delle stagioni.
E tutt’intorno questa Magica Maremma con le sue spiagge incontaminate, la natura selvaggia, importanti siti archeologici Etruschi e Romani. Dove scoprire “giardini d’arte”, romantici paesini e gustare un buon vino nei vigneti del Morellino di Scansano.
L’agriturismo è riconosciuto dall’Ente Parco Regionale della Maremma come “Esercizio Consigliato con qualificazione di ECCELLENZA AMBIENTALE”
PROGRAMMA
Sabato 22 Aprile
6 km dislivello mt 115
Arrivo in agriturismo e sistemazione nelle camere. Per coloro che arrivano entro le 15:00 allegra escursione in cui ci accompagnerà Michela, proprietaria dell’agriturismo, per prendere coscienza dello straordinario ambiente che ci ospita col suo territorio.
Pratica di Vinyasa Yoga
Domenica 23 Aprile
Pratica di Hatha Yoga
Km 9 dislivello mt 335
Raggiungeremo in auto il Monte Argentario in una zona a ridosso dei panorami più coinvolgenti della zona. La nostra escursione ci porterà a Torre Capo d’Uomo da dove potremo perdere lo sguardo su tutto il Tirreno centrale. Non sarà difficile vedere, oltre le isole dell’arcipelago Toscano, il profilo della selvaggia Corsica. Continueremo poi in discesa verso il mare in una delle spiagge più belle della Toscana. Si aprirà d’improvviso il panorama dinanzi a noi e in breve saremo in un vero e proprio paradiso. Faremo forse il primo bagno della stagione?
Pratica di Vinyasa Yoga
Lunedì 24 Aprile
Pratica di Hatha Yoga
km 10,5 dislivello mt 120
Visita al Parco dell’Uccellina con Cristina, guida ambientale specializzata ad escursioni nel Parco. Faremo un giro della durata di circa 4 ore per godere dello splendore naturalistico e storico-archeologico del parco. In particolare giungeremo fino alle Torri dislocate sulle alture.
Pratica di Vinyasa Yoga
Martedì 25 Aprile
Pratica di Hatha Yoga
km 8,5 dislivello mt 320
Tornando verso casa ci fermeremo a Porto Ercole, uno dei Borghi più belli d’Italia. Lasciate le auto in un parcheggio strategico andremo alla scoperta delle fortezze che caratterizzano il borgo e la zona. Sarà un trek semi urbano e semi escursionistico, con pausa pranzo a sorpresa.
Arrivo Sabato 22; ritorno entro la sera di Martedì 25.
Il luogo del primo incontro sarà comunicato ai partecipanti dopo l’iscrizione
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione 275 € a persona
Utilizzo doppia uso singola +30 € a notte
LA QUOTA COMPRENDE
3 notti in appartamento da 2/3/4 posti letto
Visita Guidata nel Parco dell’Uccellina
3 Lezioni di Vinyasa Yoga 3 lezioni di Hatha Yoga
4 Escursioni
NON COMPRENDE
Spese di viaggio, pasti, biglietto d’ingresso al Parco dell’Uccellina di €10,00, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”.
ACCOMPAGNANO
AEV Vinicio la Pietra 3457345608
AEV 519 SIMO SIMO TREK 3333290664 SimoSimoTrekk https://www.facebook.com/simosimotrek/
Telegram: https://t.me/joinchat/2u7zJPBFJGk1NGZk
Gruppo Whatsapp https://chat.whatsapp.com/KPiKcmlXTYyEvVIE9HBBwK
Insegnante di Yoga Elisa Tamagnini (socio ordinario YANI)
Guida Parco Uccellina Cristina
PER INFO E PRENOTAZIONI
AEV Vinicio la Pietra 3457345608
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
TUTTE LE ESCURSIONI SONO MEDIO FACILI
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 75, non rimborsabile se non per comprovati gravi motivi di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – Yoga Argentario 2023 con NoiTrek”
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3457345608 indicando eventuali intolleranze alimentari.
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek €15, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
"Nelle viscere di Napoli si mischiano magia e morte. Napoli non si vede ma si sente. Si tratta di una città che ha tre stratificazioni: tutti possono vedere le bellezze superficiali ma per comprenderla a pieno bisogna entrare nelle viscere dove si mescolano morte e magia. La città ha una luce diversa rispetto a qualunque altra città italiana. C´è una grande malinconia che intensifica i colori” Ozpetek
Ed è con le parole del regista che vorremmo ripercorrere il tema della morte, della magia, dei simbolismi e della mitologia in questa meravigliosa città!
Scopriremo storie millenarie dal sapore mitologico ed esoterico, ci immergeremo nella storia e nella natura ultra millenaria di questi luoghi facendoci affascinare dalla vetta del Vesuvio, dei campi Flegrei e dalle rovine della sua antica città di Pompei!
Programma del viaggio
1° GIORNO-ARRIVO A NAPOLI
APPUNTAMENTO ORE 10,30 – PRESSO HOTEL 3*** CENTRO DI NAPOLI
UN BEL GIRO DALL’ALTO DELLA CITTÀ FINO A DISCENDERE NEI
QUARTIERI DEL CENTRO DI NAPOLI PERCORRENDO IL QUARTIERE
VOMERO CON LA CERTOSA DI SAN MARTINO, L’EREMO DI SANT’ELMO
DOVE SI HA UNA DELLE PIÙ BELLE VISTE DI NAPOLI,
SCENDENDO PER LA PEDAMENTINA FINO AD ARRIVARE NELLE VIUZZE
DEI QUARTIERI SPAGNOLI E ARCICONFRATERNITE E PALAZZI
IMPORTANTI DEL CENTRO STORICO. UN PERCORSO TRA STORIA E
LEGGENDA DI UNA NAPOLI MISTERIOSA TRA RITI DI IETTATURA E DI MALOCCHIO CONTORNATO DA SPIRITI IRREQUIETI E MONACELLI
DISPETTOSI.
CENA E PASSEGGIATA NOTTURNA NEL CENTRO DELLA CITTÀ
RIENTRO IN HOTEL E PERNOTTAMENTO
DIFFICOLTÀ DELLA GITA T LUNGHEZZA 10 KM DURATA 6 ORE
2° GIORNO-Vesuvio – Pompei
Ore 8,00 Colazione
Ore 9,30 partenza dalla stazione Garibaldi con la
Circumvesuviana per un trekking al cratere del Vesuvio, pranzo al sacco. Dopo pranzo visita al sito di Pompei. Ritorno a Napoli in hotel, cena.
3° GIORNO-Area archeologica di Cuma con l’Antro della Sibilla e trekking fino a Baia Km 6 durata ore 2,00 escursione facile E
Ore 7,30 colazione
Ore 9,00 partenza per Cuma con il Treno o Bus di linea Visita guidata dell’area archeologica dell’antica Cuma e del parco archeologico con l’Antro della Sibilla, finito la visita faremo un trekking per arrivare a Baia e visitare il borgo marinaro e il parco archeologico.
In serata partenza da baia per Napoli e rientro in Hotel e cena
4° GIORNO-QUARTIERE SANITÀ E LE CONGREGAZIONI DELLA MORTE
Ore 8,00 COLAZIONE E USCITA DALL’HOTEL
Ore 9,00 Metro per arrivare al quartiere Sanità
PARTIREMO DAL RIONE SANITÀ DALLE FAMOSE FONTANELLE FINO AD
ARRIVARE ALLA BASILICA SANTA MARIA DELLA SANITÀ, VISITEREMO LE
CATACOMBE PIU’ FAMOSE DI NAPOLI. RACCONTEREMO DI UNO STORICO
OSPEDALE NAPOLETANO DOVE STORIE E LEGGENDE FANNO DA CORNICE AI SUOI ATTUALI PAZIENTI. PASSEREMO PER LA VIA DEI PRESEPI E LA
CHIESA DI SANTA PATRIZIA.
FINIREMO VERSO LE 18,30 PER POI SALUTARCI E RIPRENDERE IL TRENO
PER ROMA.
CONSIGLI:
IL WEEKEND PROPOSTO È ADATTO, A TUTTI COLORO CHE VOGLIANO
SCOPRIRE IL MAGICO MONDO DI NAPOLI E NON SOLO. I TREKKING E LE
VISITE GUIDATE SONO DI DIFFICOLTÀ FACILE. CONSIGLIATO AVERE
SCARPE COMODE
n.b. I TRENI VANNO PRENOTATI SOLO AL MOMENTO IN CUI VERRÀ CONFERMATO IL WEEKEND CHE AVVERRÀ DOPO AVER RICEVUTO LE ADESIONI
ENTRO IL 10 marzo 2023.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 525,00 A PERSONA IN
CAMERA DOPPIA (IN CAMERE SINGOLA, IL COSTO SARÀ DA QUOTARE A
PARTE)
LA QUOTA COMPRENDE:
• 3 PERNOTTI IN HOTEL 3* CON COLAZIONE (CAMERA DOPPIA)
• 3 CENE
• QUOTE ASSOCIATIVE INFORIDEA PER TUTTE LE VISITE GUIDATE
• ACCOMPAGNAMENTO DI AEV INFORIDEA PER TUTTA LA DURATA DEL VIAGGIO
• SPESE PER APERTURA PRATICA E DIREZIONE TECNICA DA PARTE
DELL´AGENZIA DI VIAGGI CONVENZIONATA INFORIDEA
• ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
• SPESE PER TRASPORTO PUBLICO DENTRO NAPOLI E PER CUMA E POMPEI
• INGRESSO ALLA CERTOSA DI SAN MARTINO
• INGRESSO ALLE CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO
• INGRESSO A POMPEI CON VISITA GUIDATA
• INGRESSO AL PARCO DEL VESUVIO
• INGRESSO AREA ARCHEOLOGICA DI CUMA
• INGRESSO AREA ARCHEOLOGOICA DI BAIA
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• TRANSFER A/R DA ROMA/NAPOLI
• TESSERA FEDERTREK IN CORSO DI VALIDITÀ € 15,00
• PRANZI
• Camera singola da quotare a parte
• TASSA DI SOGGIORNO, MANCE E SPESE PERSONALI
• TUTTO QUANTO NON ESPRESSAMENTE INDICATO IN “LA QUOTA COMPRENDE”
INFORMAZIONI:
GUIDE AEV RICCARDO VIRGILI; ACC CRISTINA MURA
CELL:3926875973; 3332734945
EMAIL:MURA.CRISTINA@GMAIL.COM
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
ACCONTO: BONIFICO € 225 ALLA PRENOTAZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 20 marzo 2023
SALDO € 300,00: BONIFICO ENTRO E NON OLTRE IL 15 aprile 2023
BONIFICO INTESTATO A: ASS. INFORIDEA IDEE IN MOVIMENTO
IBAN:IT06Y0200805039000400739111
CAUSALE: NAPOLI NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE
INVIARE COPIA DEL BONIFICO VA MAIL A MURA.CRISTINA@GMAIL.COM
NOTA BENE.
IL VIAGGIO SARA’ CONFERMATO CON ALMENO 15 PARTECIPANTI. Vi consigliamo di aspettare ad avere la conferma che il viaggio parta prima di acquistare i biglietti del treno
Una volta prenotato il viaggio non sarà rimborsabile. L’associazione rimborserà il viaggio solo qualora non verrà raggiunto il numero dei partecipanti e il viaggio sarà annullato dall’associazione Inforidea.
_________________________________________________________________________________________Parco Nazionale Foreste Casentinesi versante sud. Visiteremo Il santuario francescano della Verna oltre a Camaldoli e il sacro eremo. Percorreremo il sentiero delle foreste sacre per poi costeggiare la riserva integrale di Sasso Fratino; la riserva si snoda principalmente in Emilia Romagna ed è tra le faggete vetuste (che arrivano sino a 600 anni di età) protette dall’Unesco. Inoltre visiteremo il castagno muraglia (450 anni). Ci spingeremo nel cuore del parco raggiungendo la Lama e passando per la cascata degli Scalandrini. Non mancheranno punti panoramici come il Monte Penna e Poggio Scali. Costo: 195 euro per 3 notti (Singola 10 euro per notte) nell’ hotel Bosco verde a Badia Prataglia in mezza pensione da pagare direttamente all’albergo con anticipo da mandare entro il 25 Marzo + 40 euro di contributo associativo. Appuntamento: comunicato ai partecipanti. Lunghezza km 12-15; dislivello 500-700m Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Tiziana Germani 3476264709.
_________________________________________________________________________________________
Cambiano le stagioni e così cambia “Lago Vivo”, un lento mutamento che rispecchia il susseguirsi anche delle mezze stagioni. E se in estate ci troveremo di fronte un grande prato o una distesa quasi brulla, al contrario con l’arrivo della primavera troveremo ad attenderci un lago ampio e calmo…..vivo, mutevole e difficilmente prevedibile.
È dunque vivo proprio perché non è possibile vederlo due volte uguale, ma è vivo anche perché è spesso il campo di battaglia dei “cervi” che si affrontano nella stagione degli amori e lasciano ascoltare continuamente i loro bramiti dai boschi circostanti. Una vera e propria magia il loro richiamo!
Vivremo l’emozione di una passeggiata tra i boschi con uno sforzo non eccessivo, percorrendo un anello che sale dalla valle dell’Inferno e permette il rientro attraverso una splendida faggeta alle pendici del Monte Serrone con un sentiero che passa sopra la valle del Rio Torto e nella parte finale offre un gradevole panorama sul lago della Montagna Spaccata.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 600 m
DISTANZA: CIRCA 14Km
DURATA: 7 ore circa
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
Michela Di Paolo 3398976847
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
APPUNTAMENTO:
1^ APPUNTAMENTO:
- ore 10.30 SS 83 Marsicana Km 67
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1548
Per chi partecipa anche all’escursione del giorno successivo possibilità di pernottamento con trattamento di Mezza Pensione presso le strutture convenzionate contattando anticipatamente le guide.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato.
Ci immergeremo in un’atmosfera fiabesca: boschi incantati, animali selvatici, odori di sottobosco e buon cibo saranno gli ingredienti di un suggestivo soggiorno nel Parco più antico d’Italia.
Faremo base a Pescasseroli, nel cuore del Parco; ci muoveremo da lì per le nostre escursioni nei territori incontaminati di lupi e orsi.
Vi condurremo nei posti più belli del Parco D’ABRUZZO, boschi secolari, ambienti rocciosi, cime e valli, tutto questo per assaporare al meglio il Parco nel suo risveglio primaverile.
Quattro giorni di trekking per staccare dalla routine quotidiana.. Cosa aspetti???
Prepara lo zaino! Ti aspettiamo!!!!
PROGRAMMA:
SABATO 22 APRILE: Il LAGO CHE VIVE
Cambiano le stagioni e così cambia “Lago Vivo”, un lento mutamento che rispecchia il susseguirsi anche delle mezze stagioni. E se in estate ci troveremo di fronte un grande prato o una distesa quasi brulla, al contrario con l’arrivo della primavera troveremo ad attenderci un lago ampio e calmo…..vivo, mutevole e difficilmente prevedibile.
È dunque vivo proprio perché non è possibile vederlo due volte uguale, ma è vivo anche perché è spesso il campo di battaglia dei “cervi” che si affrontano nella stagione degli amori e lasciano ascoltare continuamente i loro bramiti dai boschi circostanti. Una vera e propria magia il loro richiamo!
Vivremo l’emozione di una passeggiata tra i boschi con uno sforzo non eccessivo, percorrendo un anello che sale dalla valle dell’Inferno e permette il rientro attraverso una splendida faggeta alle pendici del Monte Serrone con un sentiero che passa sopra la valle del Rio Torto e nella parte finale offre un gradevole panorama sul lago della Montagna Spaccata.
-Ore 07,30 appuntamento a Roma.
-Ore 10,30 partenza per l’escursione.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E-Media
DISLIVELLO: CIRCA 600m
DISTANZA: CIRCA 14Km
DURATA: 6/7 ore
-Rientro in hotel, cena e pernottamento.
DOMENICA 23 APRILE: LA VETTA DEL PARCO “ IL MARSICANO” (in questa giornata in alternativa ci sarà la possibilità di fare un’escursione con minor dislivello)
Alla scoperta di paesaggi incontaminati nello splendido scenario dei Monti Marsicani: simbolo di questo complesso montuoso il Monte Marsicano con i suoi 2245m s.l.m. domina borghi dall’aspetto alpino come Opi e splendide valli come la Val di Sangro e la Valle Orsara.
Una salita particolarmente impegnativa che ci regalerà forti emozioni e la possibilità di entrare a stretto contatto con la fauna selvatica.
La vista dalla cima è magnifica: il Parco Regionale Velino-Sirente a nord, più lontano il Gran Sasso, a nord-est e a est la Montagna Grande, la Majella, il gruppo Rocca Chiarano-Monte Greco, a sud la magnifica veduta della Camosciara e delle montagne che la circondano, sotto il paesino di Opi, a ovest l’ampia valle di Pescasseroli, il paese e i monti che lo circondano.
Dal punto d’incontro faremo un breve spostamento con le auto fino all’attacco del sentiero. La salita dopo poco si fa subito impegnativa, ma arrivati al rifugio del Forcone uno splendido affaccio sul lago di Barrea ci ripagherà della fatica affrontata. Dopo una breve sosta si ripartirà, tra rocce e radure d’alta quota con la possibilità di avvistamento di fauna selvatica. Finalmente in cima!!!!! Breve pausa pranzo, in base anche alle condizioni climatiche e via giù per un altro sentiero che ci condurrà nella zona periferica del paesino di Opi.
-Colazione in hotel
-Ore 08.00 partenza dall’hotel
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: EE
DISLIVELLO: CIRCA 1200m (in questa giornata in alternativa ci sarà la possibilità di fare un’escursione con minor dislivello)
DISTANZA: CIRCA 12Km
DURATA: 7/8 ore
-Rientro in hotel cena e pernottamento.
LUNEDI’ 24 APRILE: L’ANELLO DI TERRAEGNA CON PRANZO IN RIFUGIO
Vi condurremo in una zona poco conosciuta del Parco d’Abruzzo, in passato luogo di lavoro di boscaioli, pastori e viandanti, l’altopiano di Terraegna.
Partiremo dalla strada statale proveniente da Bisegna, percorreremo una lunga sterrata in direzione dell’Atessa, ai piedi del Monte Palombo, da li un bellissimo sentiero nella faggeta ci condurrà in una zona frequentata dall’orso Bruno Marsicano, il vallone Filarello, all’interno di un canion incastonato tra le rocce. Percorreremo ampie radure ai piedi dei crinali che separano il territorio di scanno da quello di Pescasseroli, fino a raggiungere il rifugio di Terraegna Bisegna; una piccola struttura recuperata da un vecchio stazzo pastorale dove degusteremo un tipico pranzo di alta quota. Il sentiero di rientro ci permetterà di avere una visuale dall’alto su tutto il territorio a nord del Parco. Incontreremo lungo il cammino faggi secolari, cespugli di rosa canina, fioriture primaverili e se Madre Natura sarà dalla nostra parte potremmo incontrare qualche esemplare di fauna selvatica.
-Colazione in hotel
-Ore 9,00 Partenza dall’hotel
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E-Media
DISLIVELLO: CIRCA 600m
DISTANZA: CIRCA 13Km
DURATA: 6/7 ore
-Rientro in hotel, cena e pernottamento.
MARTEDI’ 25 APRILE: L’ANELLO DELLA CAMOSCIARA
Ci sposteremo con le auto nel borgo di Civitella Alfedena.
Tra macchie di vegetazione e arbusti di rosa canina, con un comodo sentiero ad anello attraverseremo il cuore della Riserva Integrale della Camosciara fino a raggiungere le cascate “delle Ninfee” e “delle Tre Cannelle”. Boschi di faggio, tracce di animali, aneddoti e curiosità faranno da cornice ad una giornata dal sapore primaverile.
-Colazione in hotel
-Ore 9,00 partenza dall’hotel
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E-Media
DISLIVELLO: CIRCA 350m
DISTANZA: CIRCA 12Km
DURATA: 6/7 ore
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
COSTO
€315,00 a persona
La quota comprende:
- 3 pernottamenti in Hotel 3 stelle in camera doppia/tripla, con trattamento di mezza pensione, bevande incluse.
- 2 pranzi al sacco per le giornate di domenica e martedì
- 1 Pranzo al rifugio del lunedì
-4 escursioni guidate a cura di un accompagnatore di m. Montagna inclusa assicurazione per la durata dell’evento.
La quota non comprende:
- pranzo al sacco del sabato
- viaggio a/r da Roma
-eventuale supplemento SINGOLA di €45,00 per 3 notti (1 notte €18,00)
- tassa di soggiorno di €1 al giorno e tutto quanto non previsto alla voce "La quota comprende".
È possibile aderire anche alle singole escursioni contattando le guide!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
Michela Di Paolo 3398976847
1^ APPUNTAMENTO:
-ore 07.30 Bar Antico Casello, Via Tiburtina 954, (Fermata metro Rebibbia)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
-ore 10.30 Barrea già pronti per l’escursione (la posizione esatta verrà mandata a tutti i partecipanti)
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1527
Per confermare è richiesto il versamento della caparra di € 90,00 da versare direttamente all’hotel.
Per informazioni, conferme e per i dati per l’acconto contattare le guide.
Al momento della prenotazione indicare anche il menù scelto per il pranzo in rifugio!
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato.
Un lungo weekend di trekking e di conoscenza del territorio ci aspetta!
Andremo nei territori anticamente abitati dai Marsi, un popolo italico di lingua osco-umbra, stanziatosi nel I millennio a.C. nel territorio montuoso del lago Fucino, un territorio individuato oggi come la Marsica.
Dal SENTIERO PITONIO al MONTE ETRA, dagli stupendi PIANI DI PEZZA al CAMMINO DEL SISTEMA SOLARE: saranno queste le mete dei nostri trekking alla scoperta di sentieri ricchi di storia e natura.
PROGRAMMA
Sabato 22
9:30 Ortona dei Marsi, accoglienza
10:00 Camminata - SENTIERO PITONIO - disl. + 100 -100; km. 7. Portare pranzo al sacco e almeno 1 litro di acqua
16:00 Trasferimento in Hotel La Rupe Venere
16:30 chek-in, tempo libero
20:00. Cena in hotel
Domenica 23
7:30 - 8:15 Colazione
8:30 Pronti per partenza. Pranzo al sacco fornito dall´hotel
9:30 Camminata - PENDICI DEL MONTE ETRA - disl. + 350 - 350; km. 8
16:30 Rientro in Hotel e tempo libero
20:00 Cena in hotel
Lunedì 24
7:30 - 8:15 Colazione
8:30 Pronti per partenza. Pranzo al sacco fornito dall´hotel
9:30 Camminata - PIANI DI PEZZA - disl. +100 -100; km. 10. Possibilità di variante con salita al rifugio Sebastiani.
17:00 Trasferimento a Rocca di mezzo, passeggiata in paese
18:30. Rientro in Hotel, tempo libero
20:00. Cena in hotel
Martedì 25
7:30 - 8:15 Colazione, preparazione bagagli
8:30 Pronti per partenza
9:30 Camminata - CAMMINO DEL SISTEMA SOLARE - Disl. + 80 - 290; Km. 5
13:30 Pranzo in Ristorante ad Aielli
16:00 Conclusione di Marso Trek, saluti finali
COSTI PREVISTI PER I SOCI:
- Costi servizi Hotel convenzionato (a persona in camera doppia) € 190,00
- Pranzo del 25 e quota associativa € 70,00
PER PRENOTARSI:
- Versare un acconto di € 100,00 a persona, sul conto corrente IT15Y053874076000000001377 intestato all´Hotel La Rupe Venere
- Compilare poi il form, al seguente link https://docs.google.com/forms/d/1A0Ms9kNm9CYgKxZ7D0nAoKOZzPD-HyIyieD-a3DOFfs/prefill
SOLO AL TERMINE DI QUESTE DUE OPERAZIONI verrà confermata l´iscrizione
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: Marso Trek sarà realizzato solo se ci saranno almeno 15 iscritti. Se non si giungesse a questo numero, l’hotel provvederà ai rimborsi di chi avesse già effettuato il versamento.
SCADENZA PRENOTAZIONI 8 aprile
TESSERA FEDERTREK OBBLIGATORIA (€ 15,00) chi ne fosse sprovvisto lo segnali nella compilazione del form
Per informazioni, contattare:
AEV VINCENZO DI MATTIA 331.6040712
ATUV MAURO TESTA 339.7456918
ELISA TICCONI 333.9808105
L’Umbria, col suo magnificente scenario di dolci colline, valli rigogliose, boschi impervi e picchi montani sarà il suggestivo teatro di uno spettacolare “long week-end” da trascorrere cimentandoci in svariate attività sportive, come il trekking, la pedalata in e-bike, fino all’adrenalinica discesa in rafting del fiume Nera. Un programma quindi all’insegna del totale divertimento, con il giusto bilanciamento di momenti di puro relax.
L’Inizio del nostro viaggio di scoperta avrà come base Piediluco, grazioso borgo affacciato sulle acque limpide dell’omonimo lago, spot individuato per una piacevole escursione in e-bike che ci condurrà fino al Parco delle Cascate delle Marmore.
Proprio a ridosso del lago di Piediluco si trova inoltre la struttura che ci ospiterà, collocata in un contesto naturalistico mozzafiato, all’interno della Riserva Naturale Regionale dei laghi Lungo e Ripasottile, un’area protetta solcata dalle acque del fiume Velino che avremo modo di percorrere a piedi e/o in bici per apprezzarne tutta la bellezza.
Poco distante da Piediluco c’è poi un altro luogo incantevole,unico per gli scorci naturalistici che offre. E’ il parco fluviale del fiume Nera, che sarà meta del nostro programma di escursioni, da quelle orientate al trekking, come la visita di Narni e Stifone, a quelle più adrenaliniche, come il river rafting.
PROGRAMMA:
22 aprile - Escursione nella Riserva Naturale Regionale dei laghi Lungo e Ripasottile
Partenza da Roma e ritrovo presso la struttura ricettiva Relais Villa D’Assio, un bellissimo resort 4**** adagiato sulle verdi colline del fiume Velino (http://www.relaisvilladassio.com/)
Dopo la sistemazione nelle camere partiremo alla volta della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, un’area situata proprio ai piedi del maestoso Terminillo, territorio ricco di percorsi lacustri di stupefacente bellezza che si snodano tra boschi, canneti e specchi d’acqua impreziositi dalle meravigliose ninfee bianche e gialle.
I due laghi, sono ciò che resta dell’antico Lacus Velinus, un immenso bacino lacustre che ricopriva gran parte della Piana Reatina, prima della grande opera di bonifica risalente al III secolo a.C..
Alcune cascine su palafitte che si incontrano nella riserva sono i luoghi ideali per il birdwatching grazie alla presenza della ricca fauna che vive sulle rive dei laghi.
23 aprile – Trekking da Narni a Nera Montoro con visita al borgo di Stifone
Dopo l’attraversamento della Conca Ternana il fiume Nera, scavando la valle nel corso dei millenni, ha creato un’oasi paesaggistica di straordinaria bellezza. Si tratta delle Gole del Nera, la degna prosecuzione della Valnerina, un luogo dove la natura, la cultura e la storia si incontrano da oltre duemila anni in un’atmosfera unica.
Narni sarà il punto di partenza di un viaggio incredibile che ci condurrà ad ammirare tutta la bellezza di un luogo che sembra uscito da un libro di fiabe, tra acque color smeraldo e un paesaggio lussureggiante ed incontaminato e visitarlo in primavera, nel pieno risveglio della natura, sarà un’esperienza davvero unica.
Iniziamo la prima parte della nostra camminata costeggiando il fiume Nera e, percorrendo un tratto della vecchia ferrovia dismessa che un tempo collegava Orte a Roma, incroceremo sul cammino luoghi meravigliosi e borghi silenti.
Dopo aver oltrepassato l’antico Ponte di Augusto visiteremo l’Abbazia di San Cassiano sulla Montagna di Santa Croce, incontrando quindi sul cammino l’incantevole borgo di Stifone, un antico villaggio che si affaccia sulle acque turchesi del fiume Nera formato da un manipolo di case, caratteristico al punto da sembrare uscito da un presepe. Balza subito all’occhio il colore intenso delle limpidissime acque del fiume che in quel tratto assume le sembianze di un lago rendendo l’atmosfera davvero suggestiva.
Il nostro itinerario proseguirà quindi fino a giungere alle Mole di Nera Montoro, un vero paradiso dove potremo ammirare le bellissime piscine naturali, per percorrere poi un tratto della terza tappa del “Cammino dei Protomartiri Francescani”, che ci riporterà verso il punto di partenza.
Altre sorprese ci aspettano lungo questo tratto di strada; antiche chiese e palazzi storici in rovina, fino a raggiungere il bellissimo e suggestivo centro storico di Narni dove potremo finalmente avere ristoro con un rigenerante terzo tempo. Per poi visitare le meraviglie e conoscere i misteri custoditi nella “Narni sotterranea”.
DATI TECNICI:
Tipologia: Anello
Dislivello: 500 mt;
Lunghezza: 10/15 km;
Difficoltà: E
24 aprile – Escursione in e-bike: giro del lago di Piediluco e del Parco delle Cascate delle Marmore
Piediluco è un pittoresco borgo di origine medievale il cui nome significa “ai piedi del bosco sacro”. Con le sue basse casette colorate, è dislocato nello stretto lembo di terra che corre tra il lago omonimo ed il monte Luco.
Il punto di partenza della nostra escursione in e-bike sarà proprio il lago di Piediluco, un luogo che offre uno splendido scenario anche grazie al suo profilo movimentato ed alla corona di rilievi, non ultimo il Terminillo, che si riflettono nelle sue limpide acque, arrivando a somigliare ad uno specchio d’acqua alpino.
Partiremo dal caratteristico borgo in sella alle nostre e-bike e costeggiando il lago su un percorso prevalentemente pianeggiante ci inoltreremo nella verdeggiante campagna circostante al fine di compiere un giro ad anello che ci condurrà sulla sponda opposta per poter ammirare il borgo di Piediluco che si riflette sull’ampio specchio d’acqua, proseguendo poi in direzione del Parco delle Cascate delle Marmore.
A tal fine percorreremo un suggestivo tratto c.d. “Cavo curiano”, un canale realizzato nel 271 a.C., dal console romano Manio Curio Dentato allo scopo di far defluire le acque stagnanti del Lacus Velinus in direzione del salto naturale di Marmore.
Visiteremo quindi prima il Parco archeologico industriale di Campacci di Marmore, un museo a cielo aperto dal quale poter apprezzare splendidi affacci sulla sottostante Valnerina e poi, per chi vorrà, l’area del Parco delle Cascate accedendo dal Belvedere Superiore.
La Cascata delle Marmore, formata dalle acque del fiume Velino che precipitano nel sottostante fiume nera per 165 metri divisi in 3 salti, è la più alta d’Europa ed è sicuramente uno degli spettacoli più affascinanti e grandiosi della natura, con le sue acque spumeggianti che creano un effetto fantastico di luce e fragore.
Al nostro rientro a Piediluco ci si presenterà un’occasione unica per scoprire lo splendido lago da un punto di vista privilegiato, grazie ad un battello ecologico che ci porterà da una sponda all’altra. Ammireremo il bel paesaggio lacustre scoprendo piccole insenature la cui esistenza, da riva, appariva del tutto insospettabile, il tutto mentre tra i fitti canneti del lago i bagliori solari vengono riflessi dalle increspature della superficie acquea, creando splendide suggestioni.
Una volta giunti al molo di attracco, per chi avrà ancora birra in corpo ci sarà l’occasione per salire, a piedi o in bicicletta, alle rovine della rocca albornoziana che troneggia sul lago. Un tempo dimora del Signore Blasco da Belviso, è meta obbligata di ogni escursione per chi intenda ammirare un meraviglioso panorama da cartolina mentre si è attorniati dal fascino della storia.
25 aprile – Rafting sul fiume Nera
ll posto ideale per fare rafting in Umbria si trova proprio sotto la Cascata delle Marmore, dove sperimenteremo la fantastica discesa delle rapide in gommone. Praticare rafting anche se si è alle prime armi, è davvero un’emozione unica e adrenalinica.
Dopo una ricca colazione ed aver caricato in auto i bagagli ci sposteremo quindi in Valnerina dove le guide del centro rafting ci attendono per il briefing, per poi regalarci un’esperienza elettrizzante, qual è la discesa del fiume Nera a bordo dei gommoni.
Trattandosi di un’escursione impegnativa per chi non se la sente, può optare in alternativa per un trekking sulla Green Way del Nera, risalendo il corso del fiume in direzione di Arrone e Ferentillo.
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Per l’escursione in bici:
Scarpe da trekking basse (o da ginnastica), zaino, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi, borraccia (acqua almeno 1,5lt), guanti da bici (con o senza dita) occhiali da sole, crema solare. Il casco sarà fornito dal bike rent.
Per il trekking:
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare, borraccia (acqua almeno 1,5lt), cappello, occhiali da sole, crema solare.
Per il rafting:
Da portare un cambio intimo o un costume, un asciugamano e ciabatte. E’ consigliabile un pile leggero o una maglia termica. I calzari, la muta in neoprene, il salvagente, il casco e la pagaia saranno forniti dal centro rafting.
E non dimenticate il costume e la macchina fotografica!
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
COSTI:
375,00 euro a persona
Il costo comprende:
- 3 pernottamenti in resort 4**** in comode stanze da 2/3/4 posti dotate di bagno con trattamento di mezza pensione;
- il nolo della e-bike per il tour a Piediluco e Marmore (comprensivo di casco, lucchetto, assicurazione);
- l’escursione ai laghi Lungo e Ripasottile;
- l’escursione alle Gole del Nera;
- l’escursione in e-bike e la gita in battello per il rientro;
- il rafting in Valnerina (soft) per giro hard supplemento di 25,00 euro;
- assistenza completa di n.2 guide Startrekk per l’intero week-end.
Il costo non comprende:
- il viaggio da organizzare in autonomia o in accordo con altri partecipanti;
- i pranzi (liberi/al sacco/presso strutture individuate sul percorso);
- l’ingresso alla Cascata delle Marmore (facoltativo);
- ingresso Narni Sotterranea (facoltativo);
- tutto quanto non specificato nella "quota comprende”
Possibilità di fruire di un pacchetto dedicato solo per 2 pernottamenti (per questa eventualità contattare gli accompagnatori).
Supplemento singola 50,00 euro per notte.
Possibilità di partecipazione con la propria e-bike, la quota di partecipazione sarà in questo caso ridotta (contattare gli accompagnatori). Si sconsiglia la bici muscolare, il percorso è di tipo collinare e richiede adeguato allenamento.
PER INFORMAZIONI:
AEV Pierluigi Picconi 347.5077183
AEV Massimiliano Massullo 393.9765215
PER PRENOTAZIONI:
https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1534
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
PRENOTAZIONI:
E’ richiesto il versamento di un acconto di € 175,00 sull’Iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK
APPUNTAMENTI:
1° appuntameto ore 8.00 Bar Cagliari - Largo Magna Grecia 1/2 (Roma)
2° appuntamento ore 10.00 presso la struttura ricettiva
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso dell’evento.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito https://www.startrekk.it
A poco più di un´ora d´auto da Roma, al confine tra la verde Umbria e il Lazio, c´è uno splendido borgo medievale. Un posto dal fascino del tutto particolare che ha ispirato pittori, fotografi, letterati e registi. Andremo alla scoperta di Narni, situata su un selvaggio sperone di roccia lambito dal Nera, principale affluente del Tevere. Un luogo intriso di storia, tradizioni e miti secolari capace di regalare scorci magnifici. Nelle sue vicinanze effettueremo bellissimi percorsi escursionistici immersi nella natura, ma anche di notevole interesse culturale. Narni infatti, anche se meno nota delle vicine Orvieto e Spoleto, è uno dei luoghi più suggestivi dell’Umbria tanto che nel XVIII secolo divenne una meta del Grand Tour apprezzata dai nobili europei. L´atmosfera magica che la caratterizza da tempo immemore è talmente peculiare da aver ispirato, come si può intuire dal nome, le celeberrime cronache di Narnia (suo antico nome al tempo dei Romani), una serie di romanzi fantasy di gran successo dello scrittore americano C.S. Lewis. La storia di Narni è davvero ricca di eventi e segnata dalle tante testimonianze che ammireremo lungo i nostri trekking. Nel corso di questo fine settimana davvero speciale avremo modo d´incontrare luoghi abitati fin dal Neolitico (come testimoniano diversi reperti) e altre meraviglie: a partire dal monumentale Ponte romano di Augusto e la cosidetta Narni Sotterranea, legata all´Inquisizione e alla Massoneria. Nel ventre della cittadina storia, arte e un po´ di mistero vanno a braccetto... Narni e i suoi dintorni ci faranno immergere completamente nelle tradizioni dell’antica Umbria. Una bel weekend in questi posti è l’ideale per respirare pace e tranquillità e assaggiare le specialità eno-gastronomiche del territorio. Senza dimenticare l´ottima pasticceria narnese. Dallo spettacolo naturale delle Gole del Nera, tra acque cristalline e paesaggi da fiaba, alla semiasconosciuta Foresta Fossile di Dunarobba, dalle magnifiche Cascate delle Marmore a una delle tappe più belle del Cammino dei Borghi Silenti. Tante meraviglie da esplorare e scoprire ci attendono. CARATTERISTICHE ESCURSIONi Difficoltà: E Dislivello: 400/800 mt Lunghezza: 12/20 km Durata: 7 ore NON SONO PRESENTI PUNTI ESPOSTI ⏰ APPUNTAMENTO Domenica 23 aprile 2023 - ore 09.30 Luogo che verrà comunicato in seguito ✍️ PER PRENOTARE via Whatsapp wa.me/+393498027433 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek ACCOMPAGNA AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433 Archeologo Antonio Rossi 🎒COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE L´organizzazione dell´evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell´evento, è stabilito dall´accompagnatore che ne determina l´importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 170 per 3 trekking e 2 notti. LA QUOTA COMPRENDE: - 2 notti e 3 giorni in trattamento di B&B presso Hotel 3 stelle a Narni, in camera doppia. - Tassa di soggiorno LA QUOTA NON COMPRENDE: - Pranzi al sacco e cene: si cenerà in trattorie e ristoranti convenzionati insieme agli accompagnatori. Nelle immediate vicinanze degli alloggi è presente un supermercato. - Spese di viaggio e tutto quanto non previsto ne "la quota comprende". IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 50, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all´agenzia " Quattro Vacanze". Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE IBAN IT13P0538503200000000002915 specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome – NARNI 23 24 25 APRILE con NoiTrek” N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3498027433 indicando eventuali intolleranze alimentari. Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ Ⓜ️CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Visita il nostro sito www.noitrek.it
_________________________________________________________________________________________
Alla scoperta di paesaggi incontaminati sui Monti Marsicani, nello splendido scenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: simbolo di questo complesso montuoso il Monte Marsicano con i suoi 2245m s.l.m. domina borghi dall’aspetto alpino come Opi e splendide valli come la Val di Sangro e Valle Orsara.
Una salita particolarmente impegnativa che ci regalerà forti emozioni e la possibilità di entrare a stretto contatto con la fauna selvatica.
La vista dalla cima è magnifica: il Parco Regionale Velino-Sirente a nord, più lontano il Gran Sasso, a nord-est e a est la Montagna Grande, la Majella, il gruppo Rocca Chiarano-Monte Greco, a sud la magnifica veduta della Camosciara e delle montagne che la circondano, sotto il paesino di Opi, a ovest l’ampia valle di Pescasseroli, il paese e i monti che lo circondano.
Dal punto d’incontro faremo un breve spostamento con le auto fino all’attacco del sentiero. La salita dopo poco si fa subito impegnativa, ma arrivati al rifugio del Forcone uno splendido affaccio sul lago di Barrea ci ripagherà della fatica affrontata. Dopo una breve sosta ripartiremo, tra rocce e radure d’alta quota con la possibilità di avvistamento di fauna selvatica.
Finalmente in cima!!!!! Breve pausa pranzo, in base anche alle condizioni climatiche e via giù per un altro sentiero che ci condurrà nella zona periferica del paesino di Opi.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: EE
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 1200m
DISTANZA: CIRCA 12Km
DURATA: 8 ore
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Michela Di Paolo 3398976847
Silvia Muzio 3934805965
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
20,00 euro
APPUNTAMENTO:
ore 8.30 Bivio Opi-Forca D’Acero
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=1549
Per chi partecipa anche all’escursione del giorno precedente o del giorno successivo possibilità di pernottamento con trattamento di Mezza Pensione presso le strutture convenzionate contattando anticipatamente le guide.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato.
SUI LUOGHI DELLA LINEA GUSTAV II GUERRA MONDIALE
Domenica 23 Aprile 2023
Oggi percorreremo insieme i luoghi che rievocano la tragedia della II guerra mondiale, in particolare ci addentreremo sui sentieri dove fu disegnata la linea GUSTAV, un baluardo che i tedeschi al comando del feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring, fortificarono tra il 1943 al 1944 per sbarrare la strada all´avanzata alleata che proveniva da Sud.
In questi luoghi si sono svolte le battaglie più sanguinose con migliaia di giovani soldati morti che ebbe come epicentro la città di Cassino.
Da non dimenticare le tragedie dei civili che dovettero sottostare dapprima alla dominazione tedesca con omicidi e eccidi e poi con lo sfondamento del fronte con stupri e violenza da parte delle truppe marocchine dette Goumiers, con le famose marocchinate descritte anche nel famoso film "La Ciociara".
Il 15 Maggio 1944 le truppe alleate dettero il via all´operazione "Diadem" o comunemente detta 4 battaglia di Montecassino, dopo sanguinose assalti le truppe alleate comandate dal generale francese Alfonse Juin ebbero la meglio sulle fortificazioni tedesche erette su queste montagne che ancora portano i segni dei cruenti combattimenti.
Anello da Coreno Ausonio m.te Maio, M.te Feuci , sacrario della pace Marinaranne ritorno a Coreno ausonio
Partiremo dalla periferia del borgo di Coreno Ausonio, posto a 318 msm, dal greco “Kora Oinous” che significa “terra del vino”. Presso l’acquedotto pubblico parte il sentiero 973 che volta verso località “Riccio” con una suggestiva panoramica sull’intero golfo di Gaeta a sud ovest. Addentrandosi in località “Riccio”, cari amici potrete ammirare un’antica opera muraria che divide a metà la montagna con scalini cadenzati e muri a secco che delimitano il sentiero. Il percorso volta poi verso località “Matthia”, sentiero 973b, passando presso i ruderi di un antico casolare, nel quale il 12 aprile 1944 fu consumata una tragedia (eccidio della Matthia). I tedeschi uccisero a sangue freddo 4 uomini che dimoravano nel casolare per aver dato rifugio ad un aviatore americano, sopravvissuto all’abbattimento del suo aereo. Durante il tragitto, lo scenario brullo del paesaggio permette di ammirare grandi “macere” che servivano come divisorio degli appezzamenti di terreno e altre strutture in pietra che venivano usate come abitazioni e ricoveri per animali. Il sentiero risale verso Monte Maio e da un paesaggio con vegetazione rada si passa ad un fitto bosco, sino ad arrivare in vetta, quota 940 metri. Questa cima è un punto panoramico per eccellenza con una visione a 360°, dal Golfo di Gaeta, all’arcipelago pontino, ad Ischia, dai Monti Aurunci Occidentali alle pianure campane ai monti Abruzzesi. In giornate senza foschia lo sguardo potrà spingersi sino al Vesuvio. Sulla vetta del Monte Maio è issata una bandiera nazionale a ricordo di quando il 13 maggio 1944 le truppe francesi, sfondando il fronte principale della Linea Gustav, ne conquistarono la cima. Da qui proseguiremo in cresta per arrivare sulla cima del monte Feuci, 839 msm. Giunti in cima si scende verso il monumento per la pace in località “Marinaranne”, eretto al 50° anniversario dalla liberazione di Coreno, per non dimenticare gli orrori della guerra.L’obelisco è stato ricavato dalle cave del comprensorio e sulla sommità sono state apposte due schegge di colpi di cannone a formare una croce. Da qui finiremo la nostra passeggiata percorrendo una comoda carrareccia che ci riporterà a Coreno.
Dati tecnici
LOCALITA’: Monti AUSONI
DIFFICOLTA’: E+
DISLIVELLO: 657 altezza di partenza 318 m.s.l.m.
altezza massima 940 m.s.l.m.
TEMPO DI PERCORRENZA : 6,00 h
LUNGHEZZA: 13 Km
Cosa portare
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti, portare i bastoncini.
PORTARE: pranzo al sacco, acqua, torcia, ecc.
TRASPORTO: Auto proprie
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
WWW.INFORIDEEINMOVIMENTO.ORG
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
AEV Alessandro Nironi3482315249 nirale1959@gmail.com
Luoghi d’incontro:
I APPUNTAMENTO: ore 07:15 Metro sub Augusta Roma
II APPUNTAMENTO: 09:15 Coreno Ausonico Freedom Coffee v.le Libertà
PromoTrek 2023 (valide per i partecipanti alle escursioni)
Bar “FREEDOM”: tutte le promozioni sono acquistabili su link che verrà dato all’AEV/GAE
- Colazione “Buongiorno Freedom” 1,50€: caffè o cappuccino + cornetto a scelta
- “Aperitrekking” 10,00€, dalle 16.00 alle 20.00 : una pizza a scelta, una bibita grande alcolica o analcolica (0,40), un gelato mantecato 2 gusti, 1 caffè
- “-25Freedom”: si acquista un buono da 7,50€ e si ha diritto ad una spesa da 10,00€ su tutto
_________________________________________________________________________________________Partiremo da un paese davvero magico e misterioso, il borgo fantasma di Celleno, dove il tempo sembra essersi fermato proprio come nella favola della Bella Addormentata: sembra ancora di vedere il fornaio infornare il pane e l’oste versare il vino, le botteghe degli artigiani con tutti gli attrezzi al loro posto pronti per il lavoro, ma dove sono finiti gli abitanti, anche la massaia in cucina ha lasciato tutto apparecchiato e se n’è andata. Forse sono andati tutti lungo il sentiero dei Castelli delle Favole: presto, andiamo anche noi...e cammina cammina cammina, lungo sentieri nel bosco e carrarecce in mezzo alla campagna fiorita, alla fine scopriremo che esiste un paese dove le favole sono realtà, esiste un paese dove gli abitanti quando escono di casa trovano accanto al portone Cappuccetto Rosso e se si affacciano alla finestra possono farsi due chiacchiere con Peter Pan, c’è chi, in questo paese, per vicino di casa ha una fata e chi Crudelia Demon, c’è chi dalla mattina alla sera si è ritrovato a vivere con la strega di Hansel e Gretel , con enormi biscotti al posto delle persiane, il tetto diventato di cioccolato e le mura di pan di spagna... ....a mille ce n’è nel paese di Sant’Angelo di fiabe da incontrar !!!!! APPUNTAMENTO: ore 10,00 a CELLENO (VT) - verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione auto propria , metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE : è previsto un contributo a favore dell’associazione per copertura delle spese organizzative INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO. La tessera va sottoscritta online almeno 3 giorni prima dell’escursione, istruzioni sul sito www.sentieroverde.org al costo di 15 euro adulti e 5 per i bambini, validità 365gg . Per i soci con età superiore ai 75 anni è necessario inviare anche certificato medico di idoneità fisica. In ogni caso al momento della prenotazione chi ha particolari patologie è tenuto a comunicarle agli accompagnatori INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
_________________________________________________________________________________________A pochi passi dalla capitale si può godere di una natura praticamente rimasta intatta perchè tutta l´area montana dei Monti Ruffi e Affilani che visiteremo, è stata sfruttata solamente da pochi pastori locali, taglialegna e cacciatori. Partendo dal caratteristico borgo di Saracinesco che fa parte della Valle del Giovenzano, dove sono presenti delle particolari meridiane solari che andremo a visitare dopo l´escursione, ci immergeremo nei boschi sommitali misti a querce, abeti di Douglas e carpini. Salendo potremo ammirare il Terminillo in lontananza sulla sinistra sulla Piana del Cavaliere, sul Velino e il Gran Sasso, fino a un piccolo pianoro panoramico sul versante della Valle dell´Aniene. Pochi metri e arriveremo alla croce sommitale del Monte Costasole 1253 mt per fare una rapida sosta foto di gruppo e poi ci porteremo su un bel pianoro erboso per fare la nostra bella meritata sosta pranzo. Dopo pranzo inizieremo a scendere per lo stesso percorso per goderci un bel terzo tempo al ristorante La Baita dove potremo gustarci una bella merenda a base di prodotti e vino locale. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 10 km Dislivello: 400 mt Durata: 4 ore Difficoltà: E escursionistico, adatto anche per principianti ma con un pò di allenamento. Tipologia escursione: andata e ritorno Appuntamento sul posto: Saracinesco piazzale Galileo Ferraris ore 10. Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ NB: portate sali minerali anti fatica e soprattutto propri farmaci personali e antidolorifici in caso di necessità.
_________________________________________________________________________________________
Nella zona intorno ad Arsoli i cammini non mancano di certo, la Via dei Lupi, il Cammino Naturale dei Parchi, il Cammino di San Pietro Eremita e, giusto per non farsi mancare nulla, anche il breve ma affascinante Sentiero della Gioia
Partiremo dal centro di Arsoli percorrendo il primo tratto della sesta tappa del Cammino di San Pietro Eremita (da Arsoli a Rocca di Botte) che si sovrappone al Sentiero della Gioia, un sentiero recentemente recuperato che collega il comune di Arsoli (Rm) con il comune di Oricola (Aq).
Anticamente il Sentiero della Gioia era la via di comunicazione principale che collegava i due paesi, una mulattiera percorsa a piedi dagli operai che si recavano ad Oricola per lavoro e dagli scolari che venivano a scuola ad Arsoli. Il percorso si snoda sotto le mura del bellissimo castello Massimo, inizialmente su una comoda e panoramica mulattiera tra abeti e faggi che offre uno stupendo e variopinto scorcio della Valle dell’Aniene. Si prende quindi il sentiero che tra ginestre e vecchi muri in pietra si inerpica per arrivare ad un fontanile in territorio Abruzzese, già nel Parco Naturale dei Monti Simbruini.
In questo punto si incrociano gli altri due importanti Cammini della zona, la Via dei Lupi (la quarta tappa da Riofreddo a Cervara di Roma) e il Cammino Naturale dei Parchi (l’ottava tappa da Camerata Nuova a Cineto Romano)
Percorreremo un breve tratto di questi due cammini, che viaggiano sovrapposti, in direzione di Riofreddo, per poi abbandonarli e riprendere la strada verso Arsoli sull’ultimo tratto della quinta tappa del Cammino di San Pietro Eremita (da Vivaro ad Arsoli)
Arriveremo ad Arsoli nel pieno dei festeggiamenti previsti per la Festa di Primavera e per la Sagra della Pizzafritta, evento che mira alla valorizzazione della gastronomia locale ed in particolare di “pizze, pizzigli e pizzafritte” in tutte le loro varietà... giusto in tempo per rifocillarci un po’!!!
Visto che saremo di nuovo ad Arsoli nel primo pomeriggio e che ci piace rispettare e sostenere le feste e le tradizioni locali, consigliamo di non portare il pranzo al sacco ma giusto qualche snack da consumare durante l’escursione, il pranzo lo potremo consumare usufruendo di quanto messo a disposizione dall’organizzazione della festa (https://lazioeventi.com/eventi/festa-della-primavera-e-sagra-della-pizzafritta)
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: T/E
DISLIVELLO TOTALE: 450m
DISTANZA: 9 km
DURATA: circa 5 ore
TIPOLOGIA: Anello
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare
ACCOMPAGNATORI:
AEV Danilo Rosati 335.1330303
AEV Andrea Maccioni 348.0800330
CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro
APPUNTAMENTO:
Ore 09.30 Bar Savoia, Piazza dei Martiri Antifascisti, 4 Arsoli Link GoogleMap
Chi avesse bisogno di un passaggio da Roma contatti gli accompagnatori
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
PRENOTAZIONI: Direttamente dal nostro sito PRENOTA ORA
AVVERTENZE:
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a insindacabile giudizio degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
TESSERAMENTO:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, la tessera costa 15,00€ ed è valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera ti chiediamo la cortesia di stampare il modulo che trovi sul sito www.startrekk.it alla voce Tesseramento e di portarlo compilato e firmato la mattina dell’escursione
Da Castel San Pietro Romano ci inoltreremo nella Valle delle Cannucceta, un percorso ad anello in un luogo incantato di rara bellezza, dichiarato Monumento Naturale. In una natura spettacolare, in un bosco da favola, raggiungeremo la sorgente della Cannucceta e tra lo scorrere delle acque sentiremo scorrere anche la storia di questi luoghi che narrano l´origine dell´antica Praeneste, l’attuale Palestrina, dove ai tempi degli antichi romani si veniva per consultare uno degli oracoli più famosi di quel tempo presso il vicino tempio della Fortuna. Un luogo ricco di fascino e di magia dove incontreremo il grande saggio del bosco, un albero di quercia colossale vecchio forse di sette secoli alla cui ombra si narra amasse trovare ispirazione il famoso musicista Pierluigi da Palestrina. Alla fine dell’escursione , usciti dalla Valle si potrà visitare il borgo di Castel San Pietro Romano dal 2017 inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia e dal 2019 tra i borghi più belli del Mediterraneo …sulla strada del ritorno chi vuole potrà visitare anche la celeberrima Palestrina. APPUNTAMENTO: ore 9,00 a CASTEL SAN PIETRO ROMANO chiesa di Santa Maria in Montirolo, SP58a - auto propria Al momento della prenotazione su richiesta metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
_________________________________________________________________________________________Partiremo dalla base del paese di Vallepietra dove scorre il torrente Simbrivio che nasce dalle falde acquifere del Monte Autore che rappresenta un affluente del più importante Fiume Aniene, che si unisce nella località di Comunacque sotto Trevi nel Lazio. Dal parcheggio saliremo subito sulle pendici del Colle Crocione passando per la cascatelle con una bella cascata più grande con tre salti raggiungendo circa 30 metri di sviluppo alimentando poi il Simbrivio giù a valle. Raggiunto il punto più alto a circa 1500 metri inizieremo a scendere sul costone boscoso e a tratti roccioso sul versante opposto con panorami eccezionali sulla profonda Valle del Simbrivio, percorrendo la cresta chiamata Serra del Dragone così detta per la forma a dorso di drago guardandola dal basso in lontananza. Avremo anche una bella vista sul Colle della Tagliata con la parete rocciosa alta ben 300 metri che precipita sul sottostante Santuario della SS. Trinità. Scendendo arriveremo alla Fonte delle Donne e subito dopo ad un fontanile incrociando il sentiero che percorrono i pellegrini in visita al santuario. Quindi per un anello torneremo al punto di partenza. Tornati al parcheggio faremo una breve visita al centro storico del borgo di Vallepietra. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 11 km Dislivello: 750 mt Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionistico Tipologia escursione: anello Appuntamento sul posto: Vallepietra ingresso paese, darò poi indicazioni più precise al momento dell´iscrizione. Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
_________________________________________________________________________________________Cosa c´è di meglio di un´escursione sospesi sul mare lungo un sentiero in cresta a picco sull´acqua cristallina? ViaVai vi accompagna in uno dei percorsi più belli e panoramici del Lazio. Il Promontorio del Circeo, anticamente un´isola, è oggi un piccolo e isolato massiccio montuoso calcareo-dolomitico (541 m slm) che si erge dalla pianura pontina e che delimita a nord il Parco Nazionale del Circeo. Il picco è un luogo di grande fascino non solo per gli affacci mozzafiato che offre, ma anche perché sede del tempio dedicato a Circe. Il nome della dea non è solo legato all’Odissea omerica, in cui fece capitolare il temerario Ulisse, ma è anche storicamente connesso a San Felice Circeo, dove fonti attestano la presenza di un culto a lei dedicato. Il percorso che affronteremo parte in prossimità di San Felice Circeo, dove lasceremo le nostre auto e inizieremo a percorrere parte del sentiero Ceresella. Attraverseremo un primo tratto di bosco caratterizzato dalla tipica macchia mediterranea: arbusti di ginepro, di mirto, di corbezzolo ed altro. Dopo poco si esce dal bosco e inizieremo a percorrere il suggestivo e panoramico crinale con alcuni tratti leggermente esposti e alcuni passaggi che supereremo con l´aiuto delle mani. Una volta sotto il promontorio lo si supera a Sud e lo risaliremo in direzione Est. Dal Picco di Circe (541 mt) ci si apre davanti a noi un panorama emozionante: di fronte le Isole Pontine, da un lato il golfo di Gaeta, dall´altro la lunga spiaggia di Sabaudia e il il lago di Paola, mentre da lato verso la terra abbiamo i Monti Lepini e più in lontananza la catena appenninica laziale/abruzzese. Da qui scenderemo verso Nord lungo un ripido percorso che ci farà incrociare il sentiero finale che con una piacevole passeggiata ci riporterà verso le auto parcheggiate. ------------------------------------------------- 📱 PER INFO E PRENOTAZIONI Daniele cell. 3289295847 Alessandro cell. 3292919215
_________________________________________________________________________________________
28 aprile - 2 maggio
Siete pronti a vivere un lungo week end in un’isola da sogno? Allora preparatevi ché vi porteremo alle Isole Egadi e più precisamente a Marettimo, Favignana e Levanzo, perle del Mar Mediterraneo.
Marettimo è la meta perfetta per ogni tipo di turista: appassionati esploratori di grotte, affezionati del mare, amanti delle esplorazioni subacquee, cultori dell’archeologia ed in generale chiunque desideri allontanarsi dal clamore e dallo smog cittadini, per tuffarsi in un paradiso intatto e sorprendente.
Marettimo è l’isola più lontana ed incontaminata dell’arcipelago delle Egadi.
Sull’isola si mischiano panorami dolomitici e mare caraibico: falesie rocciose alte 400 metri precipitano in mare tra Cala Bianca e Punta Libeccio atterrando su un fondale turchese abitato da gorgonie, ricci ed aragoste. Da non perdere le escursioni in barca con visita delle grotte e le escursioni in montagna ed il giro dell’isola al tramonto.
Oltre 500 specie botaniche crescono sull’isola alcune delle quali endemiche. Marettimo, isola selvaggia e montuosa, è adatta a chi ama il trekking che si fa spazio tra i profumi e i colori della macchia mediterranea costeggiando l’azzurro del mare.
A Marettimo vivono inoltre parecchie specie animali, è facile incontrare mufloni, cervi e conigli selvatici; nella parte più alta hanno trovato il loro ambiente ideale molti uccelli e rapaci migratori come: l’aquila, il falco pellegrino, il corvo e il barbagianni.
Favignana per la sua conformazione geomorfologica offre sia spiagge che grotte. E’ la scelta perfetta per coloro che amano le mete balneari caratterizzate da acque limpide e trasparenti. Le coste favignanesi offrono infatti location diverse per incontrare i gusti di tutti: sono presenti spiagge con sabbia fine e dorata come Cala Azzurra, Lido Burrone, i Calamoni; oppure suggestive calette di sabbia e ciottoli localizzate nella zona di Punta Lunga, del Preveto, dei Faraglioni e Punta sottile, da cui si godono tramonti mozzafiato di rara bellezza in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi.
Numerose inoltre sono le zone che regalano caratteristiche insenature perfette per fare snorkeling. Particolare è la famosa Cala Rossa che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste. Non mancano le zone tipicamente rocciose per chi ama tuffarsi, come Grotta Perciata, Punta Fanfalo o il Cavallo. Imperdibili sono poi le grotte marine, raggiungibili in barca, come ad esempio la Grotta dei Sospiri.
Levanzo, in poco meno di 6 km quadrati di terra a tratti arida e solare e in ampi spazi ombrosa e lussureggiante di verde, rappresenta per molti, non solo turisti, un’oasi di pace dove è possibile rimettersi in armonia con se stessi e con gli altri. Levanzo è costituita da rocce calcaree bianche che si articolano in numerose grotte. Il suo nome greco era Phorbantia per l’abbondanza di erba presente sull’isola. La sua parte più alta è Pizzo Monaco, a 270 metri sul livello del mare.
Ma la sua fama maggiore Levanzo la deve alla Grotta del Genovese, uno dei più antichi e importanti siti archeologici italiani. Nella sua cavità, accessibile senza alcuna difficoltà, si trovano bellissime pitture rupestri e graffiti risalenti al Paleolitico superiore (9680 a.C.).
PROGRAMMA
Venerdì 28 aprile
Partenza da Roma Fiumicino per Trapani alle ore 11.55 con volo Ryanair. Arrivo all’aeroporto di Trapani per le ore 13.05. Trasferimento in bus al porto di Trapani e imbarco in aliscafo per raggiungere l’isola di Marettimo. Arrivati sull’isola ci sistemeremo nelle case dei pescatori e inizieremo a prendere confidenza con l’isola, curiosando tra i suoi vicoletti.
Cena in ristorante tipico a base di pesce. Pernottamento
Sabato 29 aprile
MARETTIMO, CASE ROMANE - PIZZO FALCONE – PUNTA TROIA
Dopo la prima colazione, inizieremo la nostra giornata con un bellissimo trekking per la vetta più alta di Marettimo, Pizzo Falcone (686 m), dove, se fortunati, si potranno fare incontri ravvicinati con mufloni, cervi e conigli selvatici. Questo panoramicissimo percorso ci porterà fino al Castello di Troia, un luogo molto suggestivo e ricco di fascino. Visita del Castello di Troia. Sosta lungo il percorso per i coraggiosi che vogliano sfidare le acque primaverili e fare il bagno a Cala Manione o Scalo Maestro. Rientro per diverso sentiero o in barca (mare permettendo), nel tardo pomeriggio.
Dati tecnici escursione:
durata: 7 ore A/R
Difficoltà: E (media difficoltà)
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 9,00 Km
Possibilità di poter fare escursione più soft (Case Romane A/R).
Domenica 30 aprile
FAVIGNANA in bici
In mattinata trasferimento al porto di Marettimo, imbarco in aliscafo per raggiungere l’isola di Favignana. Sbarcati sull’isola e noleggiate le biciclette, visiteremo la Tonnara di Favignana, ufficialmente denominata Ex Stabilimento Florio, unico nel suo genere.
Nella tarda mattinata, sempre in bici gireremo l’isola, raggiungendo le calette e le spiagge più belle (Cala Rossa, Cala Azzurra, Lido Burrone).
Tardo pomeriggio rientro a Marettimo in aliscafo.
Cena a base di pesce in altro ristorante tipico . Pernottamento.
Lunedì 1 maggio
LEVANZO e la GROTTA DEL GENOVESE
Partenza da Marettimo e trasferimento in aliscafo per Levanzo. Raggiunta l’isola ci porteremo a piedi o in barca (mare permettendo) a visitare la famosa Grotta del Genovese con le sue bellissime pitture rupestri risalenti al Paleolitico. Finita la visita, tempo a disposizione per visitare il piccolo borgo dei pescatori e perchè no, un bel bagno nella acque cristalline per i coraggiosi del giorno prima o per nuovi temerari.
Rientro a Marettimo nel tardo pomeriggio. Cena a base di pesce in ristorante tipico diverso dai due precedenti. Pernottamento.
Martedì 2 maggio
TRAPANI
Dopo la prima colazione, ci godremo ancora un pò Marettimo e riprenderemo poi in tarda mattinata l’aliscafo per Trapani.
Visita libera di Trapani e a seguire trasferimento in bus per aeroporto di Trapani. Rientro per Roma Fiumicino con volo delle 21.50 e arrivo a Roma alle 23.05.
COSTI
395,00 euro a persona, in trattamento di mezza pensione e sistemazione in appartamenti da 2/3/4 posti letto con bagno in camera, (lenzuola e asciugamani compresi).
La quota comprende:
- n. 4 pernotti in appartamento
- n. 4 cene (antipasto + primo + secondo + dolce + acqua e vino compresi)
- n. 1 escursione a Marettimo
- n. 1 escursione a Favignana
- n. 1 escursione a Levanzo + ingresso Grotta del Genovese
- Assistenza di n. 2 accompagnatori Startrekk per tutto il periodo.
La quota non comprende:
- Volo a/r Roma FCO-Trapani (al 1 marzo il volo è quotato 115,68 euro)
- transfer da e per aeroporti e porti
- biglietti nave/aliscafi
- colazioni e pranzi al sacco
- giro in barca a Marettimo (facoltativo)
- noleggio bici Favignana
- tutto quanto non compreso nella voce "la quota comprende".
N.B. Possibilità di poter far noi al costo di 5,00 euro a tratta, i biglietti aerei da roma FCO a Trapani, previo pagamento del costo del volo anticipato.
Partenza garantita con gruppo minimo di 20 pax
ACCOMPAGNATORI
Pierluigi Picconi 347.5077183
Serena Bagozzi 348.3670323
PER INFORMAZIONI
info@startrekk.it
PER PRENOTAZIONI
Direttamente sul nostro sito www.startrekk.it cliccando su "Mi prenoto”.
E’ richiesto il versamento di un acconto di 195,00 euro da versare sull’IBAN intestato a STARTREKK: IT61Z0306967684510724312088. Il saldo entro una settimana dalla partenza con le stesse modalità.
INFORMAZIONI SUI VOLI:
VOLO ANDATA: partenza venerdì 28 aprile da Roma Fiumicino ore 11:55 con volo Ryanair FR8915 arrivo all’aeroporto di Trapani per le ore 13:05
VOLO RITORNO: partenza martedì 2 maggio alle ore 21:50 con volo da Trapani per Roma Fiumicino FR8925. Arrivo a Roma alle 23:05
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro con validità 365 giorni dalla data di emissione. Possibilità di farla il giorno della partenza.
Visita il nostro sito https://www.startrekk.it
Il 29-30 Aprile e 1 Maggio Vi aspettiamo tutti per questo Week-end strepitoso! Un posto inimmaginabile come Rocca Calascio e i suoi dintorni da ammirare, visitare e godere! Degusteremo anche il tipico cibo Abruzzese da leccarsi i baffi! Le escursioni saranno semplici, adatte a tutti, proprio per il piacere di assaporare ogni attimo, ogni percorso, ogni odore, colore, ma soprattutto per divertirci insieme e fare tante foto. IL PROGRAMMA: SABATO 29 Aprile: Rocca Calascio e torre medicea di S. Stefano Di Sessanio” da S. Stefano di Sessanio a Rocca Calascio, tra antiche architetture medievali Dopo l’arrivo a S Stefano di Sessanio iniziamo la giornata affrontando una piacevole escursione che conduce a Rocca Calascio. Procedendo lungo il sentiero cominciamo a scorgere in lontananza l’inconfondibile sagoma di quello che resta di Rocca Calascio, uno dei castelli più elevati del nostro Paese, simbolo tra i più autentici della terra abruzzese, in parte distrutto da un terribile terremoto agli inizi del 1700 e ristrutturato e consolidato negli anni ’80 del secolo scorso. Dal XII secolo sorge isolato a guardia di un territorio affascinante: qui si respira ancora l’atmosfera del lontano Medioevo. E qui sono state ambientate alcune delle più suggestive scene di due famosi film, Il nome della Rosa e Lady Hawke. Al ritorno visteremo la Torre Medicea di S Stefano Di Sessanio .appena ricostruita dopo il terremoto dell‘Aquila. Con aperitivo nel borgo e visita. Santo Stefano di Sessanio, è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia conserva inalterate le sue caratteristiche architettoniche medievali. Colpisce la visione di questo borgo, così armoniosamente inserito nel contesto naturalistico a tal punto che sembra essere sorto direttamente dalle rocce 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: Difficoltà: T (adatta a tutti) Lunghezza: 9km circa Dislivello: 294 mt Durata: 5:00 ore circa soste incluse .. Rientro in hotel, cena e pernottamento Domenica 30 Aprile Faremo un ‘escursione verso Bominaco, fermandoci all’Oratorio di San Pellegrino. Che fa parte di quello che rimane dell’Abbazia di Santa Maria Assunta, un antico complesso monastico su cui veglia una torre, unica sopravvissuta di un castello che qui sorgeva. Il posto è immerso in un silenzio quasi irreale. Il piccolo oratorio, in stile francescano, appare spoglio, umile nella sua nuda pietra, quasi volesse appartarsi, immergersi nelle sue antiche e perenni preghiere e sottrarsi alla vista del mondo. Passa quasi inosservato, eppure è uno scrigno che nasconde al suo interno uno straordinario tesoro: le sue pareti sono meravigliosamente affrescate, tanto da meritare l’epiteto di Cappella Sistina d’Abruzzo. Sotto il nostro sguardo si dispiegano immagini del Vangelo, la vita di Gesù, episodi della vita di san Pellegrino e un incredibile calendario monastico che rappresenta i mesi, le fasi lunari, i segni zodiacali. Visiteremo la torre di Bominaco e l’antica citta romana Di Peltinium Cena sotto le stelle con di fronte la Rocca di Calascio Illuminata ….con arrosticini di pecora e Genziana( per riscaldarci dal freddo) Rientro in hotel, pernottamento. LUNEDI 1 Maggio : Nell’ultimo giorno del nostro lungo week-end, dopo colazione, iniziamo la giornata visitando le grotte di Stiffe e il convento di S.Angelo D’ocre , , costruito su uno sperone di roccia del monte Circolo al di sopra della chiesa di Santa Maria ad Cryptas. La pianta del monastero si adatta alle asperità del territorio: intorno al chiostro, affrescato da Borani con le storie di Sant’Antonio da Padova, si articolano la chiesa e i corpi di fabbrica del monastero, ristrutturati dai francescani nel corso del XVII e del XVIII secolo. Purtroppo l’interno è ancora chiuso a causa del terremoto . Nel pomeriggio Rientro a Roma C𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 Percorso: Difficoltà: T (adatta a tutti) Lunghezza: 9km circa Dislivello: 300 mt Durata: 5:00 ore circa soste incluse 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Zaino 20/30l Bastoncini da trekking/stuoia Scarpe da trekking Cappello e crema solare Portare macchina fotografica 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 AEV Gianluca Andreassi http://wa.me/+393388498177 AEV Simo Simo TreK http://wa.me/+393333290664 SimoSimoTrekk https://www.facebook.com/simosimotrek/ Telegram: https://t.me/joinchat/2u7zJPBFJGk1NGZk Gruppo Whatsapp https://chat.whatsapp.com/KPiKcmlXTYyEvVIE9HBBwK PER PRENOTARE Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero: AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664 Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. Gli itinerari indicati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo, nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore. Punto di ritrovo: Sabato 8 aprile alle ore 8.00 al Bar Antico Casello A Rebibbia https://maps.app.goo.gl/DyiVrk8913qNnZRq7 ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Pranzo al sacco durante escursioni, Pr. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. € 250 a persona in camera doppia (3 gg, 2 notti) Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra/anticipo di € 50 entro e non oltre il 20 aprile 2023, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, dall’agenzia di viaggi indicata. LA QUOTA COMPRENDE: – 3 giorni/2 notti (trattamento di mezza pensione (pernotto, colazione, cena, acqua, vino) – Assistenza AEV – Visita con guida turistica “Oratorio S.Pellegrino” , la “Cappella Sistina” d’Abruzzo – Visita con guida turistica del sito archeologico di PELTINUM – Visita alle grotte di Stiffe con guida LA QUOTA NON COMPRENDE: – Viaggio a/r da propria abitazione a San Pio delle Camere (AQ), e spostamenti locali. – Supplemento Camera Singola 15 € / gg – Tutto quanto non previsto “nella quota comprende”. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore. PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni e per prenotare è obbligatorio contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp ). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. La caparra /anticipo di € 105 andrà versata, tramite bonifico bancario, a: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE IBAN IT42F0760103200001005897481 La prenotazione dovrà essere effettua entro e non oltre il 20 Aprile 2023 TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15,00 adulti €5,00 minori, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO : Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO scarpe da ginnastica) zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato in più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Consigliati 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________Faremo una salita insolita abbastanza faticosa ma bella per chi ama i sentieri poco battuti con panorami eccezionali, camminando in un ambiente naturale rimasto praticamente intatto sfruttato solamente dai pastori locali, partendo dal piccolo paesino di Spigno Saturnia Superiore a circa 400 mt di quota in provincia di Latina. Parcheggeremo a circa 600 mt di quota al di sopra del borgo percorrendo una stradina cementata a tratti sterrata ma facilmente percorribile da qualsiasi auto non troppo bassa a circa due km dal paesino. Inizialmente percorreremo una strada creata dai boscaioli per il taglio della legna nella parte superiore fino a raggiungere un valloncello La Valloccia a 750 mt, una bella valle minore sotto le pendici del Monte Fammera 1168 mt nostra meta principale. Da qui ci inoltreremo in una valle più grande la Valle Gaetano dove troveremo bellissimi boschi e pascoli per gli animali locali raggiungendo una fattoria all´inizio del sentiero finale che ci porterà sulla vetta del Monte Fammera, su uno splendido sentiero straordinariamente panoramico durante la salita, con bellissime pinete guardando la valle appena percorsa al di sotto. Arrivati sulla cima ci sarà un panorama eccezionale su tutto il Golfo di Gaeta e Formia con sullo sfondo a sinistra le isole di Ischia e Ventotene e se l´atmosfera sarà abbastanza limpida si potrà vedere anche il Vesuvio in lontananza. In cima faremo la nostra sosta pranzo e torneremo per lo stesso percorso fino al punto di partenza. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 15 km Dislivello: 800 mt Durata: 6 ore Difficoltà: EE escursionisti esperti ben allenati abituati a lunghe camminate. Tipologia escursione: andata e ritorno Appuntamento sul posto: Spigno Saturnia Superiore ore 9,30. NB: per chi vuole raggiungere la zona può pernottare, cenare e fare colazione in strutture private a Coreno Ausonio a 20 minuti di auto da Spigno Saturnia. Darò indicazioni precise alla prenotazione. Per chi vuole rimanere potrà partecipare alle escursioni sulla linea Gustav del Monte Maio e Monte Ornito del 30 aprile e 1 maggio. Prenotarsi per tempo per avvisare le strutture. Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ Ovviamente l´equipaggiamento descritto da portare è generico che varia in base alle stagioni quindi regolarsi in base alle quote da raggiungere e le località. Importante è portarsi i propri farmaci personali per chi ne ha bisogno e anche antidolorifici da usare in caso di necessità. Le guide non sono autorizzate a somministare alcun tipo di farmaco per via delle possibili intolleranze personali.
_________________________________________________________________________________________Antonello, Lorena e Marco vi porteranno alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della regione famosa perché non esiste ma che vi dimostreranno che esiste e che ve ne innamorerete in questi tre giorni alla scoperta del Parco Regionale del Matese e di alcune perle del territorio circostante. Il Parco Regionale del Matese rappresenta il primo fronte dell´Appennino meridionale che si estende tra i confini di Campania e Molise con diverse vette di poco al di sotto dei 2.000 metri, conche, laghi carsici quali il Lago del Matese a 1.011 metri sul livello del mare, che è il lago carsico più alto d’Italia, diversi invasi artificiali e alcune delle grotte più profonde d’Italia (Pozzo della Neve, -1050 m, e Cul di bove, -913 m). Si tratta di un territorio con un enorme patrimonio di cultura, tradizioni e leggende, strettamente connesso alla quotidianità della vita contadina e pastorale. Nei borghi dell’area, perfettamente conservati, in cui si vive in una condizione di grande tranquillità e serenità, ma allo stesso tempo, si avvertono le asprezze, le difficoltà e le solitudini della vita di montagna, è possibile camminare a piedi attraverso stradine in pietra che trasudano storia: la storia della transumanza della pastorizia, la storia dei briganti successiva alla unità d´Italia, la storia fatta dai cicli della natura. 1° giorno – sabato 29 aprile 2023 Partenza da Roma ore 8:00 am in direzione Roccamandolfi (IS) ANELLO DI ROCCAMANDOLFI Partenza dal piccolo borgo di Roccamandolfi, uno dei più suggestivi di tutta l’area matesina. Dall’ingresso del paese percorreremo in salita un sentiero che si inerpica lungo la sponda orografica sinistra del Torrente Callora, all’interno dell’omonima Riserva Naturale, godendo di una magnifica vista sulla sottostante forra e sulle principali vette del Matese. Dopo aver attraversato il torrente ed ammirato i giochi d’acqua che questo crea nella stagione primaverile, prima dei mesi di secca estiva, raggiungeremo l’area del ponte tibetano e con una breve deviazione saliremo ai resti dell’affascinante castello medievale, che sorgeva a protezione del sottostante borgo. Da qui una breve discesa attraverso i vicoli del paese ci riporterà al punto di partenza. Un’escursione che unisce un borgo pittoresco, la maestosità selvaggia della Riserva Naturale del torrente Callora e splendide viste sui monti del Matese. DATI TECNICI ESCURSIONE Difficoltà: E Lunghezza: circa 8 km Tempo di percorrenza: circa 5 h Dislivello: 350 metri Dopo l’escursione ci dirigiamo verso il nostro rifugio per il meritato relax e per la cena con prodotti tipici e per trascorrere il post cena nel rifugio a nostra completa disposizione. 2° giorno – domenica 30 aprile 2023 Campitello Matese – Monte La Gallinola Partenza dal rifugio intorno alle ore 9:00 am per raggiungere la seconda vetta del Parco, il Monte La Gallinola (1.923 m s.l.m.), passando per incantevoli pianori incontaminati dove potremmo trovare animali al pascolo brado, profondi valloni e tratti di percorso ancora parzialmente innevati, fino arrivare alla cima da cui potremmo ammirare le altre vette della catena e avere una visuale che, nelle giornate serene con aria pulita, permette di vedere verso nord-ovest gli altri monti della catena e ai suoi piedi il lago del Matese. Nella stessa direzione ancora più lontano, è possibile ammirare tutta la catena delle Mainarde e perfino la Maiella e il Gran Sasso. DATI TECNICI ESCURSIONE Difficoltà: E Lunghezza: circa 13 km Tempo di percorrenza: circa 7 h Dislivello: circa 600 metri Pranzo: al sacco fornito dalla struttura in cui pernottiamo Dopo l’escursione per chi vuole ci sarà la possibilità di spostarsi per visitare qualcuno dei borghi dell’area del parco oppure godersi l’atmosfera del pianoro di Campitello. Per la cena saremo nuovamente al rifugio godendoci il tepore del camino. 3° giorno – lunedì 1° maggio 2023 Bocca della Selva – Monte Mutria Partenza dal rifugio intorno alle ore 9:00 am per raggiungere la località di Bocca Della Selva da cui partiremo alla volta della terza vetta del Parco, il Monte Mutria (1.823 m s.l.m.). L’escursione inizia in una bellissima faggeta che attraverseremo per poi passare ad uno spazio aperto panoramico fino alla cima. Anche da qui la vista è davvero suggestiva, spazia dall’appennino al Vesuvio e alle isole dell’arcipelago napoletano. DATI TECNICI ESCURSIONE Difficoltà: E Lunghezza: circa 8 km Tempo di percorrenza: circa 5 h Dislivello: circa 400 metri Dopo l’escursione ci attende un meritato pranzo con prodotti tipici locali presso la Baita La Gallinola. A seguire per chi vuole, lungo la strada del rientro verso Roma, ci sarà la possibilità di fermarsi per visitare le famose cascate di Carpinone. ACCOMPAGNANO: AEV ANTONELLO DI PARDO CELL. 3294261256 AEV LORENA MAGNARELLI CELL. 3386663486 AEV CAMPAGNOLO MARCO CELL. 3385898877 Quota partecipazione all inclusive dalla cena di sabato sera al pranzo di domenica a pranzo: € 245 a persona La quota di partecipazione comprende: • 3 giorni e 2 notti con trattamento di mezza pensione (pernotto, colazione, cena, acqua, vino) presso Rifugio Jezza • Pranzo al sacco di domenica 30 aprile fornito dalla struttura • Pranzo di lunedì 1° maggio presso la Baita La Gallinola • Pacchetto di 3 escursioni • Assistenza di 3 accompagnatori Noi trek per tutta la durata dell’evento • Il supporto di una guida locale, Francesco Galasso, in una delle escursioni • Apertura pratica viaggio e relativa assicurazione La quota non comprende: • gli spostamenti in auto (possibilità di car pooling per ottimizzare gli spostamenti) • tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende” IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE. Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 130, non rimborsabile, se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, all’agenzia “Quattro Vacanze”. Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE IBAN IT13P0538503200000000002915 specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – TREKKING MATESE 29 APRILE-1 MAGGIO 2023 con NoiTrek” N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili / EVENTO A NUMERO CHIUSO. Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al vostro referente AEV Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco. N.B.: in caso di impossibilità dovute a causa di disposizioni restrittive per l’emergenza Covid 19, dietro presentazione del certificato medico, verrà emesso un voucher di importo pari alle caparre versate e fruibile nei 12 mesi successivi. Per impossibilità diverse da quelle sopra descritte, l’acconto verrà considerato perso a meno che, il partecipante impossibilitato non trovi lui una sostituzione. Le attività proposte potranno subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. APPUNTAMENTI – 1° appuntamento ore 8:00 Roma – 2° appuntamento ore 8:45 Anagni La prenotazione dovrà essere effettua entro e non oltre il 13 Aprile 2023 ✍️TESSERAMENTO Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15,00 adulti €5,00 minori, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato. Scaricare il modulo di iscrizione dal link https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione… L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato in più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Consigliati 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI: – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/ – Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
_________________________________________________________________________________________
Immagina di abbandonare la città, il traffico e lo smog e di vivere qualche giorno a stretto contatto con la natura. Spazi illimitati, tanto verde, fantastiche ricette della tradizione toscana da degustare e un accogliente agriturismo dove soggiornare
**** QUESTO E’ IL PARCO DELLA MAREMMA! ****
Conosciuto anche con il nome di Parco Regionale dell’Uccellina, il Parco della Maremma è delimitato dai Monti dell’Uccellina, una catena di sinuose colline parallela alla costa e rivestita di macchia mediterranea.
Con quasi 10.000 ettari di spiagge libere, riserva naturale e parco da esplorare, tanti sono gli itinerari possibili per immergersi nel verde di questo paradiso e vivere momenti indimenticabili a contatto con la flora e la fauna tipica (sono facilmente avvistabili volpi, daini, caprioli e rapaci quali il gheppio, il falco pellegrino e il lanario)
In questa meravigliosa cornice naturale alterneremo TREKKING, CANOA e BICICLETTA a momenti di relax in spiaggia, per scoprire al meglio e in tutte le sue sfumature questo sorprendente parco.
ACCOMPAGNATORI:
Danilo Rosati 335.1330303
COSTO: 290,00 euro a persona
Il costo comprende:
- 2 notti in mezza pensione in Agriturismo ad Alberese in camere doppie/tripla (supplemento doppia uso singola 40€ al giorno)
- 3 escursioni nel Parco della Maremma
- 3 ingressi al Parco della Maremma (10€ al giorno)
- Noleggio bicicletta per una giornata (supplemento bici elettrica 20€)
- Una escursione in Canoa al Tramonto
- Assistenza completa di almeno 2 accompagnatori Startrekk per tutta la durata dell’evento
Il costo NON comprende:
- spese di viaggio
- Trasferimenti locali (bus)
- Eventuale tassa di soggiorno
- pranzi al sacco
- tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.
PROGRAMMA
Primo giorno TREKKING + CANOA
Appuntamento ore 10:00 presso Agriturismo La Pulledraia ad Alberese
ESCURSIONE: Iniziamo con una breve escursione per iniziare a conoscere la natura del parco, l’itinerario ci introdurrà alla scoperta delle specie di piante tipiche della macchia mediterranea, il sentiero attraversa il bellissimo bosco di sughere e roverelle secolari, straordinariamente ricco di orchidee di varie specie. L’area è particolarmente interessante anche sotto il profilo faunistico visto che in essa vivono stabilmente un gruppo di daini, cinghiali e caprioli. E’ presente il coniglio selvatico, e anche se più rara, la lepre. La volpe, l’istrice e il tasso popolano inoltre l’area.
Una raccomandazione è quella di percorrere questo itinerario in silenzio poiché gli animali tendono a sfuggire all’uomo
CANOA: Concluderemo la prima giornata con una escursione indimenticabile. Un tramonto in canoa! Cullati dalle acque del fiume, si pagaia fino a raggiungere un tratto del corso d’acqua dove, circondati solo dai suoni della natura, si attende che il sole, scendendo sotto l’orizzonte, colori il cielo di rosso.
Torneremo quindi scivolando in silenzio sul fiume Ombrone, seguendo il riflesso della luna sull’acqua, coccolati dal rumore ritmico delle pagaie, interrotto di tanto in tanto da canti di uccelli o versi di altri animali selvatici
Le imbarcazioni sono formate da due canoe canadesi tenute insieme da un pianale calpestabile, formando quindi una struttura stabile ed anti ribaltamento. Le gite sono adatte a tutti e durano circa due ore
DATI TECNICI ESCURSIONE:
- Lunghezza: 6 km
- Durata: 3 ore circa
- Dislivello: 200 m
- Difficoltà T
Secondo giorno TREKKING
Da Alberese a San Rabano
Partendo direttamente a piedi dall’Agriturismo, entriamo nel bosco e raggiungiamo la bellissima Abbazia di San Rabano e la prospiciente Torre dell’Uccellina.
La Torre di San Rabano o dell’Uccellina fu eretta nel 1321 e rialzata in un periodo posteriore. All’interno della torre sono riconoscibili le tracce di quattro piani, oltre quello terreno, al di sotto del quale presumibilmente, si trovava una prigione.
Proseguiamo quindi fino alla Torre di Castel Marino (XII sec.), per godere del panorama mozzafiato sul mare e sulle isole dell’Arcipelago Toscano, e dove ci fermeremo per consumare il nostro pranzo al sacco. Scendiamo quindi verso la spiaggia di Collelungo per un po di relax e un "possibile" bagno (non dimenticate di mettere nello zaino un costume e un leggero telo da spiaggia). L’ultimo tratto, per arrivare a prendere il bus che ci riporta ad Alberese, potremmo scegliere di farlo seguendo la spiaggia o più internamente nel bosco
DATI TECNICI ESCURSIONE:
- Lunghezza: 14 km
- Durata: 6 ore circa
- Dislivello: 450 m
- Difficoltà E
Terzo giorno BICICLETTA + TREKKING
Partiamo in bicicletta da Alberese seguendo la Ciclabile della Strada degli Ulivi, entriamo nel parco e subito in salita raggiungiamo Pratini da dove si iniziano ad aprire dei bellissimi scorsi sul mare. Raggiungiamo quindi il magnifico Oliveto di Collelungo dove parcheggiamo le biciclette per iniziare una camminata di 4km che ci condurrà alla spiaggia di Cala di Forno. Ginestre, cisti e rosmarini si alternano a macchia e a boschi di ginepri secolari. Al termine del sentiero, la splendida baia di Cala di Forno premia la nostra camminata con un paesaggio ed un mare indimenticabili (anche oggi costume e telo indispensabili!)
Dopo il pranzo al sacco ed il meritato relax in spiaggia, torniamo a recuperare le bici per riavviarci lungo la ciclabile, stavolta tutta in pianura, verso Alberese, dove lasciamo le biciclette, riprendiamo le auto e ripartiamo per Roma (se avremo ancora un po’ di tempo potremo salutarci con un terzo tempo ad Alberese)
DATI TECNICI BICICLETTA:
- Lunghezza: 20 km
- Durata: 4 ore circa
- Dislivello: 250 m
- Difficoltà T/E
DATI TECNICI ESCURSIONE:
- Lunghezza: 8 km
- Durata: 2,5 ore circa
- Dislivello: 200 m
- Difficoltà T/E
APPUNTAMENTI:
Primo appuntamento ore 7:30 a Roma (cercheremo di organizzare auto condivise per condividere i costi di viaggio)
Secondo appuntamento: Ore 10:00 presso Agriturismo La Pulledraia Via del Molinaccio, Parco della Maremma, 10, 58100 Alberese GR https://goo.gl/maps/HuqSWQyamb6LrdcMA
PRENOTAZIONI: E’ possibile prenotare la propria partecipazione direttamente da questo link PRENOTA ORA
In fase di prenotazione indicare anche eventuali intolleranze alimentari o richieste diverse. Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a info@startrekk.it o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
E’ richiesto il versamento di un acconto di euro 90,00 sul’iban: IT61Z0306967684510724312088 intestato a STARTREKK, Causale "Weekend Maremma nome e cognome"
COSA PORTARE:
Scarponcini da trekking, bastoncini, giacca a vento o mantellina antipioggia, felpa, occhiali da sole, crema protettiva, cappellino, costume da bagno e telo mare leggero. Importante dotarsi di una borraccia capiente, all’interno del parco non ci sono punti di riforimento.
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il primo giorno.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo che trovi sul nostro sito www.startrekk.it e portalo con te compilato e firmato
Questa escursione è un pò avventurosa per l´asperità del terreno roccioso tipico di queste montagne, e molto interessante dal punto di vista naturale e soprattutto storico per la caratteristica Linea Gustav che passa proprio lungo tutto il percorso. Partiremo dal borgo di Coreno Ausonio percorrendo una stradina cementata che ci condurrà al parcheggio al punto di inizio del sentiero, oltre il Monumento alla Memoria dove arriveremo il giorno dopo in discesa dal Monte Maio alla fine del sentiero. Premetto che per chi volesse fare entrambe le escursioni del 30 aprile e primo maggio darò indicazioni per le varie strutture ricettive per dormire e mangiare sfruttando un pacchetto conveniente proposto dai collaboratori locali che ci aiuteranno in questa bella avventura. Durante il percorso visiteremo le varie trincee usate come postazioni militari dai tedeschi per difendere la Linea Gustav durante l´avanzata degli alleati nella Seconda Guerra Mondiale. Tutta la zona degli Aurunci sopra Coreno e Montecassino fu teatro di aspre battaglie con intensi bombardamenti, testimoni sono infatti dei reperti di armamenti come pezzi di mortaio e bombe esplose oltre a vari tipi di schegge saltate in aria ancora rimasti in tutta l´area che potremo vedere lungo il sentiero che percorreremo. Visiteremo anche una zona che i tedeschi usavano come cimitero temporaneo per i loro caduti dove i coltivatori locali anche dopo la guerra non utilizzavano per rispetto di una zona sacra. Dopo aver visitato la zona sottostante la cima del Monte Ornito 764 mt, passando prima per il Monte Faito 793 metri, inizieremo a scendere per un anello che ci porterà al punto di partenza. Salendo se la giornata sarà assolata e limpida potremo vedere tutta la costa con il porto di Formia e Gaeta con di fronte il Monte Redentore e Monte Petrella sulla destra e le isole di Ischia e Ventotene con addirittura il Vesuvio sulla sinistra sullo sfondo, sarà uno spettacolo unico inimitabile. Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 7 km Dislivello: 350 mt Durata: 5 ore Difficoltà: E escursionistico Tipologia escursione: andata e ritorno con possibile anello Appuntamento sul posto: Coreno Ausonio ingresso paese al bar Freedom, ore 9,30. NB: c´è la possibilità per chi volesse partecipare anche all´escursione del giorno dopo al Monte Maio sempre in zona, di poter usare l´accoglienza locale con camere private in affitto e usufruire di un pacchetto cena colazione dando indicazioni precise alla prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV http://wa.me/+393473215279 L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti. Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Contributo di partecipazione: € 15COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica) Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, Obbligatoria una torcia frontale e bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/ ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI: Visita il sito: www.noitrek.it Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/ CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI – Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
_________________________________________________________________________________________Scenografico giro ad anello all´interno della "Riserva Naturale Cervia-Navegna", che ci offrirà suggestivi e ampi panorami tra 2 dei laghi laziali più imponenti del Lazio: lago del Turano e lago del Salto. Si parte dal paese di Ascrea, da dove inizia un sentiero che poco dopo ci offrirà una bellissima vista sul lago del Turano e sul borgo di Castel di Tora. Dopo aver attraversato i boschi tipici della riserva proseguiremo lungo il tratto più ripido e impegnativo del sentiero fino a raggiungere la vetta del Monte Navegna (1.508 mslm), da dove potremo ammirare dei bellissimi panorami: il Lago del Salto, il Monte Velino, il Terminillo, il Gran Sasso e i Monti della Laga. Torneremo ad Ascrea percorrendo un sentiero che ci porterà all´interno di una suggestiva faggeta poco prima del nostro arrivo. ------------------------------------------------- 📱 PER INFO E PRENOTAZIONI AEV Daniele Alimonti cell. 3289295847
_________________________________________________________________________________________