Visione Geolocalizzata delle escursioni proposte dalle nostre Associazioni.
Viavai vi accompagnerà con un affascinante percorso che ha inizio da Castel Sant’Angelo, raccontando la storia di Beatrice Cenci, uno dei più noti fantasmi romani; percorreremo il Ponte degli Angeli, per poi prendere via dei Coronari fino a Piazza Navona e incontrare gli spettri di Donna Olimpia Maidalchini e Costanza De Cupiis; da qui, procederemo verso il Pantheon, “accompagnati” dai fantasmi di Caravaggio e Re Umberto I, e raggiungeremo Largo Argentina e l’area sacra, dove Giulio Cesare venne assassinato e dove ancora il suo spirito si aggirerebbe. Procederemo verso Campo de’ Fiori, infestato dagli spettri di Giordano Bruno e da quello della Cortigiana Imperia, per raggiungere poi Piazza Farnese e via Giulia: l’itinerario terminerà davanti alla chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte, nota per i tanti racconti legati agli spiriti inquieti di coloro che qui vennero sepolti… CONTATTARE: AEV - DANIELE ALIMONTI 3289295847 AEV - ALESSANDRO CORSI 3292919215
_________________________________________________________________________________________Percorso ad anello alla scoperta del Sentiero Trilussa. Il percorso costeggia il Fosso di Malafede e la Riserva della Tenuta di Castel Porziano, tra piante acquatiche, fiori e vegetazione varia. Incontreremo un pioppo nero ultracentenario nei pressi di Tor De´ Cenci ed una simpatica fattoria con polli e maialini banchi e neri. Nella strada del ritorno fiancheggeremo la bella Valle del Risaro nella Riserva di Decima Malafede. PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto! La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf) CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 5 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking, mantellina, torcia, borraccia, bastoncini, mascherina, soluzione disinfettante, guanti, APPUNTAMENTO: ore 9,30 Metro B Piramide- treno per Ostia ARRIVO: Fermata Metro B Piramide
_________________________________________________________________________________________Attraverseremo la bella Pineta di Castel Fusano (Massa Fusana nel XVII secolo di proprietà della Famiglia Sacchetti che ha impiantato la pineta) fino ad arrivare alla Via Severiana (antica strada romana costruita nel 198 d.C. da Settimio Severo, congiungeva Portus, l´odierna Fiumicino, a Terracina). Lungo la Via Severiana erano presenti importanti Ville Romane. Una di queste è la “Villa di Plinio”, che è possibile vedere dall´esterno. Proseguiamo poi il nostro percorso fino ad arrivare al Canale dei Pescatori (origine: realizzato dai romani nel 356 a. C.), che ha avuto un ruolo fondamentale nelle più recenti azioni di bonifica della zona. Bel percorso ad anello ricco di storia, natura e archeologia. PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto! La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf) CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 8 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking, mantellina antipioggia, torcia, bastoncini, mascherina, soluzione disinfettante, guanti, acqua e pranzo al sacco. 1° APPUNTAMENTO: ore 9,00 Metro B Piramide – Partenza Trenino per Ostia 2° APPUNTAMENTO: ore 9,50 Stazione Cristoforo Colombo ARRIVO: Stazione Cristoforo Colombo- Possibilità di accorciare il percorso di KM 1,5 Arrivando alla Stazione di Castel Fusano
_________________________________________________________________________________________Domenica 31 Gennaio 2021 LAGO DI VICO: MONTE FOGLIANO DA DOGANA VECCHIA Salita al Monte Fogliano passando dalla Dogana Vecchia. Come essere in un luogo incantato ti ritrovi catapultato in una fiaba, tra boschi secolari e panorami come fosse un’altra dimensione, arrivati all’Eremo di San Girolamo scavato nel tufo percepisci nell’aria il luogo di sacralità e fede che lo circonda ascoltando solo il silenzio. La magia della natura di questo cammino ti fa sempre più capire quanto la natura si possa ascoltare senza che lei dica nulla. PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto! La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf) CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 8 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking, mantellina antipioggia, torcia, acqua e pranzo al sacco, bastoncini, mascherina, guanti, soluzione disinfettante. APPUNTAMENTO: ore 09,00 IncrocioSP39 strada Montefogliano/ SP81 Strada Madonnina dei Cimini (San Martino -Viterbo) https://goo.gl/maps/eEXKPYEL1vzz3xNZA TRASPORTO(*): Auto proprie (*) In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l´auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: AEV Fabio Giuliani 331 6037956 AEV Antonio Leggio 338 6207654
_________________________________________________________________________________________Un bellissimo percorso ad anello. Vedremo una natura incontaminata con tantissimi riferimenti storici e architettonici. Il Parco Scott che ha conservato l´aspetto tradizionale della campagna romana e offre splendidi scorci nella direzione dei Colli Albani. L´Appia Antica: la Regina Viarum che ci sorprende sempre. Nella Valle della Caffarella vi racconteremo la storia di Annia Regilla. Scopriremo una piccola ed elegante cappella costruita nel 1539 in segno di ringraziamento ...e tanto altro! PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto! La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf) CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 5 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking, mantellina, torcia, borraccia, bastoncini, mascherina, soluzione disinfettante, guanti, 1) APPUNTAMENTO: ore 9,30 Piramide Metro B 2) APPUNTAMENTO: ore 10,00 Piazza dei Navigatori 46 davanti Ristorante “Ardito” ARRIVO: Piazza Dei Navigatori
_________________________________________________________________________________________Affascinante itinerario ad anello, in una delle zone meno conosciute del comprensorio viterbese; lungo uno degli angoli più suggestivi della maremma laziale tra pascoli alternati a macchia mediterranea e panorami stupendi lungo la valle del Mignone. Dal borgo di Monte Romano saliamo al Poggio della Rotonda, dove lo sguardo spazia dal mare al Cimino, successivamente, ci inoltriamo nella valle del Mignone, dove il fiume un tempo alimentava un mulino ora abbandonato, proseguendo si giunge infine a Luni e al caratteristico ponte della ferrovia. PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
_________________________________________________________________________________________Il Sentiero Pasolini è un percorso ciclopedonale che va da Casal Bernocchi ad Ostia Antica, costeggiando l´argine del Tevere. È nato grazie alla spontanea collaborazione di cittadini appassionati del territorio, i quali curano il sentiero rendendolo aperto e fruibile onde evitare che la vegetazione prenda il sopravvento. Lungo il sentiero si ha una vista privilegiata sul fiume Tevere con una flora e una fauna di notevole interesse. Ampie vedute della campagna romana e dei suoi Casali, attivi con svariati tipi di coltivazioni e allevamenti, favoriti dal clima e dall´abbondanza di acqua. Tutto il percorso è lungo circa 24 Km. Faremo un bel percorso ad anello partendo dall´antico Borgo di Ostia Antica. Percorreremo un tratto del Sentiero Pasolini lungo il Fiume Tevere, per tornare attraverso un bel sentiero nella campagna romana, fino a tornare al Borgo di Ostia Antica. PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
_________________________________________________________________________________________La Solfatara di Pomezia fa parte del Riserva Naturale Decima Malafede. È un luogo veramente unico nel suo genere! Dalla Stazione di Pomezia, dopo aver attraversato un tratto della campagna romana, entreremo nel Parco della Solfatara. In un paesaggio veramente surreale, incontreremo il “Lago Rosso” che, a causa di alcune alghe, si tinge di un colore rossastro. Poi il Lago Bianco, con i suoi soffioni sulfurei e le rive che sembrano imbiancate da una nevicata. Il Lago Giallo e il Lago Verde. Per via delle particolarissime condizioni ambientali, intorno alle solfatare, sin dall´antichità, si sono sviluppati miti e leggende. Qui la geologia, la storia e la leggenda si fondono assumendo confini sfumati. PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto! La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero. (COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf) CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 8 €; gratuito minori di 18 anni COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking, mantellina, torcia, borraccia, bastoncini, mascherina, soluzione disinfettante, guanti, Pranzo al sacco. 1° APPUNTAMENTO: ore 9,00 Stazione Termini Ingresso FS Piazza dei Cinquecento con il biglietto del treno Roma Termini / Pomezia Santa Palomba andata e ritorno già fatto (€ 2,10 x 2 = € 4,20) 2° APPUNTAMENTO: ore 9,50 Stazione Pomezia Santa Palomba 3° APPUNTAMENTO: ore 11,00 Ingresso Parco della Solfatara (Percorso km 6,00), Via della Solfatara Pomezia.
_________________________________________________________________________________________